際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
web 2.0, copyright, diritti fondamentali
Web 2.0, copyright  e diritti fondamentali 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Propriet intellettuale e concorrenza La propriet intellettuale nel web Il sistema italiano: le libere utilizzazioni Il sistema USA: il fair use Quale futuro per lEuropa? 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Propriet intellettuale e concorrenza Propriet intellettuale attribuisce diritti di esclusiva promuove R&D consentendo recupero costi aumenta il benessere dei consumatori Concorrenza garantisce dinamiche di mercato corrette promuove R&D consentendo recupero costi aumenta il benessere dei consumatori  chiaro per brevetti e marchi. Ma per il copyright? 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Propriet intellettuale e concorrenza In USA copyright e patents hanno la stessa base In Europa? civil law: diritto della personalit  common law: diritto economico NellUE: diritto della personalit 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Copyright e diritto dautore Nasce per tutelare gli stampatori (Inghilterra, 1790) Diviene tutela degli autori (Francia, 1793) Oggi: non solo opere darte ma anche utilitaristiche software, banche dati, design industriale Una canzone, un film, una fotografia, sono opere darte o opere utilitarie? 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Copyright e diritto dautore Che succederebbe in assenza di protezione del copyright? la maggior parte del patrimonio culturale 竪 stato creato prima del copyright ma prima gli artisti dipendevano dal Principe e la libert di pensiero? es. quando creo unopera partendo dallopera di un altro e quando unopera cade in pubblico dominio? es. quando il termine di protezione viene allungato Il problema 竪 lequilibrio 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Copyright nel Web Il Web 2.0 rimescola le carte    tutti autori, tutti utenti Interessi in conflitto diritto di creare e sfruttare la propria opera tutela del lavoro,  impresa, pensiero, cultura, scienza diritto di essere riconosciuto autore libert di espressione attiva: diritto di manifestare il proprio pensiero passiva: diritto di essere informati 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Alcuni diritti dellautore Diritto : di comunicazione al pubblico : messa a disposizione del pubblico a distanza comprese le forme che consentono laccesso dal luogo e nel momento scelti individualmente (art. 16.1 L.a.)  di distribuzione : messa in commercio o in circolazione delloriginale o esemplari (art. 17 L.a.) I diritti  sono indipendenti (art. 19 L.a.) esaurimento attenuato diritto di comunicazione non si esaurisce  mai diritto di distribuzione si esaurisce con la prima vendita ma riguarda solo il supporto fisico  (esaurimento non riguarda il diritto di comunicazione) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
I produttori I produttori di dischi, opere cinematografiche, opere audiovisive sono titolari di diritti connessi normalmente acquisiscono per contratto  i diritti dellautore i diritti connessi degli interpreti ed esecutori Il diritto del produttore non 竪 riconosciuto per tutelare la creativit ma per remunerare gli investimenti I produttori hanno unaltissima capacit di controllo 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Le libere utilizzazioni  La legge consente la libera utilizzazione di  brani o parti  opere. a scopo non commerciale per ragioni di ricerca, studio, dibattito critica E se occorre citare lintera opera? Interpretazione estensiva dei diritti costituzionali sviluppo cultura e ricerca scientifica (art. 9 Cost.) libert di arte e scienza e del loro insegnamento (art. 33 Cost.) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Misure di protezione e libere utilizzazioni Carta dei diritti fondamentali dellUE Ogni persona ha diritto alla  libert di espressione . Tale diritto include la libert di opinione e la libert di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorit pubbliche e senza limiti di frontiera (art. 11). Le  arti e la ricerca scientifica  sono libere. La libert accademica 竪 rispettata (art. 13) E' riconosciuta la  libert d'impresa  (art. 16). La  propriet intellettuale  竪 protetta (art. 17.2). Le MTP consentono al titolare di impedire  qualsiasi  attivit art. 70, c. 1-bis, L.A.  immagini a bassa risoluzione o degradate viola la libert di scienza e ricerca e il diritto morale dellautore Come si conciliano le MTP e le libere utilizzazioni? Le MTP  devono  consentire lesercizio dei diritti fondamentali Oggi non 竪 cos狸 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Una prima conclusione Deve essere garantito un  giusto equilibrio  tra i diritti e gli interessi delle varie categorie di  titolari  nonch辿 tra quelli dei vari titolari e quelli degli  utenti  dei materiali protetti. Le  eccezioni e limitazioni  alla protezione esistenti nelle legislazioni degli Stati membri devono essere  riesaminate  alla luce del nuovo  ambiente elettronico .   Considerando 31 della Direttiva 2001/29 sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella societ dell'informazione  estensione libere utilizzazione a diritti connessi  (art. 71-decies L.a.) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Una seconda conclusione: il test a tre fasi La Direttiva 2001/29 prevede un test a tre fasi Le libere utilizzazioni devono rispettare gli interessi dellautore rispettare gli interessi degli aventi causa dallautore consentire il normale sfruttamento dellopera Che cos竪  sfruttamento normale ? quello gi intrapreso? quello tecnologicamente ipotizzabile? gli Stati membri devono tenere conto dell' accresciuto impatto economico  che [le eccezioni] possono avere nel contesto del  nuovo ambiente elettronico .   pertanto possibile che la portata di alcune eccezioni o limitazioni debba essere ulteriormente limitata nel caso di taluni nuovi utilizzi di opere e materiali protetti (cons. 44). 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Fair Use Facolt di utilizzare opere protette senza il permesso del titolare I quattro fattori scopo e carattere delluso natura dellopera utilizzata quantit dellopera utilizzata effetto sul mercato potenziale 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Fair Use I quattro fattori scopo e carattere delluso luso ha trasformato lopera aggiungendo nuove espressioni o significati (parodia)? 竪 stato aggiunto valore creando nuove informazioni, nuovi valori estetici, di intuizione, di comprensione?  natura dellopera utilizzata i fatti non sono protetti (biografia v. fiction)  opere pubblicate (+) / opere non pubblicate  (- , lA. controlla prima pubbl.) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Fair Use I quattro fattori quantit dellopera utilizzata meno prendi, pi湛 luso 竪 fair non si pu嘆 prendere il cuore dellopera  (es.  I can't get no satisfaction) maggior libert nella parodia  ( "the heart is also what most readily conjures up the [original] for parody, and it is the heart at which parody takes aim. " (Campbell v. Acuff-Rose Music , 510 U.S. 569 (1994).) effetto sul mercato potenziale luso non deve togliere possibilit di guadagno  ( Rogers v. Koons, 960 F.2d 301 (2d Cir. 1992). )  maggior spazio per la parodia Il quinto fattore: la sensibilit della giuria 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Quale futuro per lEuropa? Il 4 novembre 2010 il Primo Ministro inglese, David Cameron ha lanciato uniniziativa per la riforma delle leggi britanniche in materia di IP.  The founders of Google have said they could never have started their company in Britain. The service they provide depends on taking a snapshot of all the content on the internet at any one time and they feel our copyright system is not as friendly to this sort of innovation as it is in the United States. Over there, they have what are called fair-use provisions, which some people believe gives companies more breathing space to create new products and services. So I can announce today that we are reviewing our IP laws, to see if we can make them fit for the internet age. I want to encourage the sort of creative innovation that exists in America. 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Quale futuro per lEuropa? Nel maggio 2011 竪 stato pubblicato Digital Opportunity  A Review of Intellectual Property and Growth  An Independent Report by Professor Ian Hargreaves  (http://www.ipo.gov.uk/ipreview.htm) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it
Quale futuro per lEuropa? Nel maggio 2011 竪 stato pubblicato Digital Opportunity  A Review of Intellectual Property and Growth  An Independent Report by Professor Ian Hargreaves  (http://www.ipo.gov.uk/ipreview.htm) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati  tutti i diritti riservati - www.nitti.it

More Related Content

web 2.0, copyright, diritti fondamentali

  • 2. Web 2.0, copyright e diritti fondamentali 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 3. Propriet intellettuale e concorrenza La propriet intellettuale nel web Il sistema italiano: le libere utilizzazioni Il sistema USA: il fair use Quale futuro per lEuropa? 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 4. Propriet intellettuale e concorrenza Propriet intellettuale attribuisce diritti di esclusiva promuove R&D consentendo recupero costi aumenta il benessere dei consumatori Concorrenza garantisce dinamiche di mercato corrette promuove R&D consentendo recupero costi aumenta il benessere dei consumatori chiaro per brevetti e marchi. Ma per il copyright? 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 5. Propriet intellettuale e concorrenza In USA copyright e patents hanno la stessa base In Europa? civil law: diritto della personalit common law: diritto economico NellUE: diritto della personalit 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 6. Copyright e diritto dautore Nasce per tutelare gli stampatori (Inghilterra, 1790) Diviene tutela degli autori (Francia, 1793) Oggi: non solo opere darte ma anche utilitaristiche software, banche dati, design industriale Una canzone, un film, una fotografia, sono opere darte o opere utilitarie? 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 7. Copyright e diritto dautore Che succederebbe in assenza di protezione del copyright? la maggior parte del patrimonio culturale 竪 stato creato prima del copyright ma prima gli artisti dipendevano dal Principe e la libert di pensiero? es. quando creo unopera partendo dallopera di un altro e quando unopera cade in pubblico dominio? es. quando il termine di protezione viene allungato Il problema 竪 lequilibrio 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 8. Copyright nel Web Il Web 2.0 rimescola le carte tutti autori, tutti utenti Interessi in conflitto diritto di creare e sfruttare la propria opera tutela del lavoro, impresa, pensiero, cultura, scienza diritto di essere riconosciuto autore libert di espressione attiva: diritto di manifestare il proprio pensiero passiva: diritto di essere informati 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 9. Alcuni diritti dellautore Diritto : di comunicazione al pubblico : messa a disposizione del pubblico a distanza comprese le forme che consentono laccesso dal luogo e nel momento scelti individualmente (art. 16.1 L.a.) di distribuzione : messa in commercio o in circolazione delloriginale o esemplari (art. 17 L.a.) I diritti sono indipendenti (art. 19 L.a.) esaurimento attenuato diritto di comunicazione non si esaurisce mai diritto di distribuzione si esaurisce con la prima vendita ma riguarda solo il supporto fisico (esaurimento non riguarda il diritto di comunicazione) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 10. I produttori I produttori di dischi, opere cinematografiche, opere audiovisive sono titolari di diritti connessi normalmente acquisiscono per contratto i diritti dellautore i diritti connessi degli interpreti ed esecutori Il diritto del produttore non 竪 riconosciuto per tutelare la creativit ma per remunerare gli investimenti I produttori hanno unaltissima capacit di controllo 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 11. Le libere utilizzazioni La legge consente la libera utilizzazione di brani o parti opere. a scopo non commerciale per ragioni di ricerca, studio, dibattito critica E se occorre citare lintera opera? Interpretazione estensiva dei diritti costituzionali sviluppo cultura e ricerca scientifica (art. 9 Cost.) libert di arte e scienza e del loro insegnamento (art. 33 Cost.) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 12. Misure di protezione e libere utilizzazioni Carta dei diritti fondamentali dellUE Ogni persona ha diritto alla libert di espressione . Tale diritto include la libert di opinione e la libert di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorit pubbliche e senza limiti di frontiera (art. 11). Le arti e la ricerca scientifica sono libere. La libert accademica 竪 rispettata (art. 13) E' riconosciuta la libert d'impresa (art. 16). La propriet intellettuale 竪 protetta (art. 17.2). Le MTP consentono al titolare di impedire qualsiasi attivit art. 70, c. 1-bis, L.A. immagini a bassa risoluzione o degradate viola la libert di scienza e ricerca e il diritto morale dellautore Come si conciliano le MTP e le libere utilizzazioni? Le MTP devono consentire lesercizio dei diritti fondamentali Oggi non 竪 cos狸 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 13. Una prima conclusione Deve essere garantito un giusto equilibrio tra i diritti e gli interessi delle varie categorie di titolari nonch辿 tra quelli dei vari titolari e quelli degli utenti dei materiali protetti. Le eccezioni e limitazioni alla protezione esistenti nelle legislazioni degli Stati membri devono essere riesaminate alla luce del nuovo ambiente elettronico . Considerando 31 della Direttiva 2001/29 sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella societ dell'informazione estensione libere utilizzazione a diritti connessi (art. 71-decies L.a.) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 14. Una seconda conclusione: il test a tre fasi La Direttiva 2001/29 prevede un test a tre fasi Le libere utilizzazioni devono rispettare gli interessi dellautore rispettare gli interessi degli aventi causa dallautore consentire il normale sfruttamento dellopera Che cos竪 sfruttamento normale ? quello gi intrapreso? quello tecnologicamente ipotizzabile? gli Stati membri devono tenere conto dell' accresciuto impatto economico che [le eccezioni] possono avere nel contesto del nuovo ambiente elettronico . pertanto possibile che la portata di alcune eccezioni o limitazioni debba essere ulteriormente limitata nel caso di taluni nuovi utilizzi di opere e materiali protetti (cons. 44). 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 15. Fair Use Facolt di utilizzare opere protette senza il permesso del titolare I quattro fattori scopo e carattere delluso natura dellopera utilizzata quantit dellopera utilizzata effetto sul mercato potenziale 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 16. Fair Use I quattro fattori scopo e carattere delluso luso ha trasformato lopera aggiungendo nuove espressioni o significati (parodia)? 竪 stato aggiunto valore creando nuove informazioni, nuovi valori estetici, di intuizione, di comprensione? natura dellopera utilizzata i fatti non sono protetti (biografia v. fiction) opere pubblicate (+) / opere non pubblicate (- , lA. controlla prima pubbl.) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 17. Fair Use I quattro fattori quantit dellopera utilizzata meno prendi, pi湛 luso 竪 fair non si pu嘆 prendere il cuore dellopera (es. I can't get no satisfaction) maggior libert nella parodia ( "the heart is also what most readily conjures up the [original] for parody, and it is the heart at which parody takes aim. " (Campbell v. Acuff-Rose Music , 510 U.S. 569 (1994).) effetto sul mercato potenziale luso non deve togliere possibilit di guadagno ( Rogers v. Koons, 960 F.2d 301 (2d Cir. 1992). ) maggior spazio per la parodia Il quinto fattore: la sensibilit della giuria 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 18. Quale futuro per lEuropa? Il 4 novembre 2010 il Primo Ministro inglese, David Cameron ha lanciato uniniziativa per la riforma delle leggi britanniche in materia di IP. The founders of Google have said they could never have started their company in Britain. The service they provide depends on taking a snapshot of all the content on the internet at any one time and they feel our copyright system is not as friendly to this sort of innovation as it is in the United States. Over there, they have what are called fair-use provisions, which some people believe gives companies more breathing space to create new products and services. So I can announce today that we are reviewing our IP laws, to see if we can make them fit for the internet age. I want to encourage the sort of creative innovation that exists in America. 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 19. Quale futuro per lEuropa? Nel maggio 2011 竪 stato pubblicato Digital Opportunity A Review of Intellectual Property and Growth An Independent Report by Professor Ian Hargreaves (http://www.ipo.gov.uk/ipreview.htm) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it
  • 20. Quale futuro per lEuropa? Nel maggio 2011 竪 stato pubblicato Digital Opportunity A Review of Intellectual Property and Growth An Independent Report by Professor Ian Hargreaves (http://www.ipo.gov.uk/ipreview.htm) 息 2010 Studio Legale Nitti & Associati tutti i diritti riservati - www.nitti.it