Nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Archeologia, si è tenuta una lezione sul valore dell'approccio collaborativo in ambito archeologico - e specificatamente epigrafico - e sull'utilizzo di strumenti e modalità wiki.
1 of 51
Download to read offline
More Related Content
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
1. Associazione Wikimedia Italia
Marina Milella
Wikipedia e Wikimedia CommonsWikipedia e Wikimedia Commons
per l’archeologia e l’epigrafiaper l’archeologia e l’epigrafia
Decarch.it
Saverio Giulio Malatesta
2. Cos’è Wikipedia
• è un’enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita
• è nata nel gennaio 2001
3. Wikipedi
a
• Ne esistono più di 250 versioni linguistiche, delle quali 50 hanno più di 100.000
voci ciascuna e 11 più di 1.000.000
• La versione in lingua italiana (http://it.wikipedia.org/) ha 1.202.351 voci e
1.220.809 utenti registrati, di cui 7.881 attivi
Al 6 giugno 2015
5. Una costellazione di
progettiWIKISOURCE: opere e documenti di dominio pubblico o rilasciati con licenza libera
WIKINEWS (Wikinotizie): notizie su fatti correnti con punto di vista neutrale
WIKIBOOKS: sviluppo e distribuzione di libri di testo, manuali e testi educativi
WIKITIONARY (Wikizionario): dizionario libero e multilingue
WIKIQUOTE: compendio multilingue di citazioni, incipit di opere letterarie e proverbi
WIKIVERSITY (Wikiversità): e-learning multilingue
WIKISPECIES (catalogo delle specie viventi)
WIKIDATA: database secondario multilingua per la raccolta di dati strutturati
WIKIVOYAGE: guida turistica mondiale
6. “Wikipedia Italia” non esiste: esiste la Wikipedia in italiano: la
suddivisione non è basata sulla nazionalità ma sulla lingua e
quindi esistono la Wikipedia in italiano, in francese e in tedesco,
ma non la “Wikipedia Svizzera”.
Wimedia Italia (WMI) è un associazione ed è la corrispondente
italiana ufficiale della Wikimedia Foundation (WMF), la
fondazione americana che promuove Wikipedia e gli altri progetti
e che gestisce
i server e il software che ne permettono il funzionamento.
I fondi sono ricavati da donazioni, con molti donatori
che offrono piccole somme.
Un equivoco comune
7. «Imagine a world in which every single
person on the planet is given free access to
the sum of all human knowledge. That’s
what we're doing»
Jimmy Wales, 2004
La filosofia dei progetti wiki
8. È un'enciclopedia
Ha un punto di vista neutrale
È libera
Ha un codice di condotta
Non ha regole fisse
I «Cinque Pilastri» di
Wikipedia
9. È un'enciclopedia
Questo significa che:
• comprende elementi delle enciclopedie “generaliste” e di
quelle specialistiche e persino degli almanacchi;
• non è tuttavia una raccolta indiscriminata di informazioni;
• non è una fonte primaria;
• non è neppure un luogo nel quale inserire le proprie
opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive.
I «Cinque Pilastri» di
Wikipedia
10. Ha un punto di vista neutrale
Questo significa che:
• le voci non devono contenere l'opinione di una sola
parte, ma piuttosto riportare le diverse teorie
sull'argomento, presentate in modo chiaro, imparziale,
proporzionale alla loro rilevanza, e con il supporto delle
necessarie fonti.
I «Cinque Pilastri» di
Wikipedia
11. È libera
Questo significa che:
i suoi contenuti possono essere liberamente visti, usati,
modificati e redistribuiti da chiunque, in ogni forma e per ogni
scopo, compreso lo sfruttamento commerciale, in quanto tutti i
testi sono rilasciati secondo le licenze CC-BY-SA e GFDL. Deve
solo essere correttamente attribuito agli autori originali e i
lavori derivati devono essere anch’essi liberi.
I «Cinque Pilastri» di
Wikipedia
12. Ha un codice di condotta
In caso di disaccordo si deve discutere per trovare una
soluzione condivisa e questo si ottiene meglio con il
rispetto verso gli altri contributori e se lo scopo non è far
“vincere” il proprio punto di vista, ma migliorare
l’enciclopedia: da questi principi discendono una serie di
raccomandazioni e di linee guida elaborati dalla comunità,
tra i quali:
• presumere la buona fede dei propri interlocutori
• cercare di assumere un punto di vista neutrale
• contestare le argomentazioni e non la persona
• non danneggiare l’enciclopedia per sostenere il proprio
punto di vista
I «Cinque Pilastri» di
Wikipedia
13. Non ha regole fisse
Questo significa che:
• non ci sono regole che non possono essere modificate
dal consenso della comunità ad eccezione dei cinque
pilastri: conta più lo spirito della regola che la sua
interpretazione letterale;
• se si ha seriamente intenzione di contribuire si è
incoraggiati a intervenire senza aver paura di fare pasticci,
perché è sempre possibile tornare indietro.
I «Cinque Pilastri» di
Wikipedia
14. Nessun utente è "proprietario" di una voce e tutto può essere modificato da altri
utenti. Tutti possono partecipare al processo decisionale (non esistono redattori).
Si usa la discussione per concordare la struttura e i contenuti di una voce.
La validazione dei contenuti è fatta dagli stessi partecipanti. Regole e convenzioni
sono definite dalla comunità.
Le decisioni vengono prese tra i partecipanti attivi al momento, cercando
una soluzione che abbia il più ampio consenso possibile (non è una
democrazia della maggioranza in senso stretto: non si vota, si discute)
Come mai Wikipedia funziona
15. Non c'è una redazione.
Non c'è editore.
Non c'è piano redazionale.
Non ci sono autori pagati.
Non ci sono revisori.
Come mai Wikipedia funziona
17. Vandalismi > controllo della comunità
Incompletezza > continuamente in sviluppo
Inaffidabilità > segnalazione delle carenze
Come mai Wikipedia funziona
18. Di Wikipedia si dice che funziona in pratica
ma non in teoria.
(Aubrey)
“Wikipedia funziona” è spesso detta essere
la zeresima legge di Wikipedia :-)
(.mau.)
nessuno (eccetto i tuttologi...) onestamente
può dire con cognizione di causa perché
Come mai Wikipedia funziona
19. Auto-organizzazione
Emergenza spontanea di un comportamento globale ordinato a
partire da una miriade di comportamenti individuali non
coordinati, ma che seguono semplici regole e hanno un comune
scopo.
Intelligenza collettiva
Una forma di intelligenza che emerge dalla collaborazione e
dalla competizione di molti individui
Come mai Wikipedia funziona
20. Le differenze su Wikipedia (e sul cosiddetto Web 2.0):
• autoproduzione e non solo fruizione di contenuti
• aggiornamento continuo
• interazione continua alla pari
Come Wikipedia cambia
la comunicazione
21. Dalla comunicazione uno a molti alla
comunicazione molti a molti:
• opportunità di “ricevere” oltre che di
“trasmettere” per una vera condivisione: è
necessario rimettersi in gioco alla pari e non dare
nulla per scontato;
• sposta l’attenzione da “chi” scrive a “cosa” si
scrive: l’autorevolezza, da conquistare ogni volta
con la qualità dei contenuti, sostituisce l’autorità;
• richiede un approccio critico in chi legge, dato
che chiunque può scrivere qualsiasi cosa, e non
solo assimilazione passiva, ma una
partecipazione attiva, che è più efficace per una
vera crescita culturale.
Come Wikipedia cambia
la comunicazione
22. Si trovano moltissime informazioni, anche di dettaglio…
A cosa Wikipedia può servire
23. …ma non c’è tutto e la selezione è, almeno in parte, del tutto
24. Si può modificare la voce anche se non ci si è autenticati (al contrario di Wikimedia
25. TOC (Table Of
Content)
Ogni voce ha una sua struttura, per implementarla si può ricorrere alla medesima voce in altra
26. In questo caso la comunità inglese invita a consultare la versione italiana per aggiungere
27. La tab discussione permette di dialogare con altri utenti sul contenuto della voce
28. In questo caso, un utente aveva proposto la cancellazione della voce!
29. E’ presente anche la possibilità di inserire, e dunque consultare, l’ISBN relativo alla
pubblicazione, collegandolo al portale nazionale SBN e dunque rendere immediata
la ricerca della disponibilità presso le biblioteche più vicine
30. E’ poi possibile conoscere l’esatta localizzazione di un sito, grazie al collegamento
con il portale OpenStreetMap (www.openstreetmap.org)
31. In fondo alle pagine si trova l’eventuale categoria di appartenenza della voce
32. Le categorie raccolgono a loro volta numerose sottocategorie, che permettono
di articolare meglio la ricerca
33. Cliccando su cronologia, invece, si
accede all’elenco di tutte le versioni
delle diverse redazioni e modifiche della
voce. Selezionando due di esse, è
possibile confrontare le differenze tra
34. Tornando alla voce su Cencelle, nella finestra Discussione è possibile
seguire una serie di interventi riguardanti la proprietà delle immagini.
35. Arriviamo quindi a Wikimedia Commons, il repository di file multimediali
da cui attingono i progetti Wiki. Funziona come Wikipedia, ma qui
l’accesso, per caricare dati, è obbligatorio.
36. Caricare un file è facilissimo: si clicca sulla voce ‘Upload file’ o ‘Carica
file’ nella versione italiana, si segue il wizard, ed il gioco è fatto.
Commons spiegherà, durante il processo, anche come incorporare la
37. Quando si carica un file, il wizard chiederà con quale licenza rilasciarlo.
La voce licenza si trova sotto tutte le risorse di Commons. Non è
possibile caricare
47. …è possibile ottenere una scheda informativa su una specifica epigrafe,
oppure modificarne una (per tutorial su caricamento/modifica: http://
www.saveriog.net/T_wikar.pdf
48. Si possono aggiungere e consultare informazioni
aggiuntive legate alla risorsa. Per aggiungere o
modificare, basta cliccare sul pulsante ‘Aggiungi
50. Definizione di Wikipedia, da http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia
Numeri di Wikipedia, da http.//it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Statistiche e sulle versioni linguistiche da http://
stats.wikimedia.org/EN/Sitemap.htm al 6 giugno 2015
“Wikipedia Italia non esiste” dal blog Wiki spiegata a mia nonna:
http://nonnawiki.wordpress.com/2011/10/15/wikipedia-italia-non-esiste/
Citazione di Jimmy Wales dall’invervista Wkipedia Founder Jimmy Wales Responds di Roblimo del 28 luglio 2004: http://
slashdot.org/story/04/07/28/1351230/wikipedia-founder-jimmy-wales-responds
Definizioni dei cinque pilastri da: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri e pagine linkate
Wikipedia funziona: citazioni da Andrea Zanni http://aubreymcfato.com/2012/02/29/e-vero-che-molti-utenti-rendono-
wikipedia-piu-neutrale/ e da Maurizio Codogno, Wikipedia, i Pokémon e la teoria della complessità nei sistemi emergenti:
http://xmau.com/articoli/diderot.xhtml
Legge di Linus (di Eric Steven Raymond nel saggio La cattedrale e il Bazaar): http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Linus
Citazione di Chris Anderson da La coda lunga - Da un mercato di massa a una massa di mercati, Codice Edizioni 2010
(edizione originale 2007) ISBN 978-88-7578-160-6
Definizioni di intelligenza collettiva e di auto-organizzazione da http://it.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_collettiva e da
http://it.wikipedia.org/wiki/Auto-organizzazione
Web 2.0: da Creazione collettiva di Roberto Polillo (Università degli studi di Milano Bicocca), 2011:
http://www.slideshare.net/rpolillo/11-creazione-collettiva
Rapporto tra progetti Wikimedia (in questo caso WikiLovesMonuments) e archeologia:
http://soi.cnr.it/archcalc/indice/Suppl_4/06_Malatesta_Milella.pdf
Un progetto stile wiki: www.decarch.it, filosofia http://www.decarch.it/wiki/index.php?title=Utente:MM/Engramma