3. SWISS ATELIER OF WEB
COMMUNICATION
YourInterface nasce alla fine del 2005, suiniziativa di 3
ricercatoridellUniversitdellaSvizzeraitaliana.
Obiettivo: portare a livello aziendale le metodologie scientifiche sviluppate
in ambito accademico.
3
4. LE NOSTRE KEYWORDS
Focus on clientsneeds
Swiss web Innovation
Quality atelier Specialization
Trend-setters
Precision Tailored-madesolutions
High levelknow-how communication
Concreteness
Scientific Approach
Creativity
Team work Inspiredsolutions
4
5. INNOVAZIONE E SCIENTIFICIT
Linnovazione di Your Interface 竪 legata al processo e al framework
metodologico impiegato;
Grazie al frameworkYourScore竪 possibile coprire ogni fase di un progetto
web definendo in modo chiaro ed efficace:
I requisiti comunicativi;
La struttura / architettura delle informazioni (tipi di contenuti, come
accedervi e come navigare da un contenuto allaltro);
La tecnologia da impiegare;
Linterfaccia (sia a livello di layout che di grafica);
Il piano editoriale;
Lusabilit e laccessibilit;
Le strategie di promozione online.
5
12. STORIA ED EVOLUZIONE
2005
Elaborazione Business Plan
Contatto con CP Start-up e Pre-incubazione Acceleratore dImpresa USI/SUPSI
Team: 3 persone (fondatori) senza stipendio
Clienti: 0
2006
Messa in atto del Business Plan con lobbiettivo di accelerare il progetto
Tipi di Clienti: piccole imprese (poche)
Team: 4 persone senza stipendio
2007
Focus sulla mission e sulla ricerca di clienti medio-grandi
Tipi di Clienti: medio-grandi
Team: da settembre 6 (tutti stipendiati! ) e 4 consulenti esterni
2008
Acquisizione di nuovi importanti Clienti
DallAcceleratore dimpresa al Tecnopolo Ticino (settembre 2008)
Team: 6 e 3 consulenti esterni
Raddoppiato il fatturato del 2007
12
13. STORIA ED EVOLUZIONE
2009: da Start-up ad Azienda
Team: 7
Acquisizione di nuovi importanti Clienti
Potenziamento UnitWebmarketing
Analisi interna sui processi: efficienza ed efficacia. Identificazione piattaforme tecnologiche di
supporto
2010
Nuova Corporate Identity e nuovo posizionamento Swiss Atelier
Nuovi processi interni e strumenti a supporto
Nuovi Clienti (Medio-Grandi Aziende) e nuove strategie di Business (3 business units: Consulenza
strategica, Sviluppo dalla grafica alla tecnologia, Prodotti)
13
14. ECOSISTEMA IMPRENDITORIALE:
AMBIENTE, NECESSIT E
OPPORTUNIT
Formazione Logistica Consulenza
USI Acceleratore dImpresa CP Start-up
Venturelab Tecnopolo Lugano Tecnopolo Lugano
Finanziame
nti
RisorseUma Business
Opportunities
Networking
ne
USI Venturelab / CP Start-up
SUPSI Eventi (LCF)
Politecnico di Milano Tecnopolo Lugano
14
15. 永掘檎遺堰皆鴛粥珂或鴛鰻鰻或閣粥意鴛閣鴛?
Innovazioni nel posizionamento
Maggior valore per il Cliente,
differenziazione
Azienda
Innovativa
Innovazioni Organizzative Innovation on
Imprenditorialit diffusa e disciplina Processes
Produttivit e qualit nei processi
aziendali
Source: Instituteof Management, Facolt di Economia,
USI.
15