際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il KAIZEN Metodologia per il miglioramento continuo
Costruire unazienda Lean elevata Qualit, Costi pi湛 bassi,  brevissimi Lead Time
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione  Non si pu嘆 migliorare se non c竪 standardizzazione Taichi Ohno La standardizzazione Standardizzazione Kaizen Miglioramento La standardizzazione costituisce una base scientifica  sulla quale valutare e correggere.  Laccumulo di piccoli miglioramenti diventa un grande guadagno Kaizen Standardizzazione
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione Approccio Bonsai : Piccoli Miglioramenti Continui Kai = cambia Zen = in meglio
Il Ciclo Kaizen Ciascuna nuova  Pratica Standard  diventa la base  per un  altro ciclo di miglioramento . Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione Chiarire i bisogni  di miglioramento  (Stabilire obiettivi) Osservare il processo attuale (Rilevare i tempi) Identificare i problemi Risolvere i problemi Prevenire le ricorrenze Costruire una nuova Pratica Standard
Ciclo di miglioramento Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione Punto iniziale Nuovo processo pi湛 stabile e sicuro Identificare gli sprechi e le opportunit di miglioramento Stabilire uno standard che definisca le condizioni attuali Ridefinire lo standard del nuovo processo migliorato Migliorare il processo Identificare gli ostacoli al rispetto degli standard Eliminare gli ostacoli, mettere in atto delle contro-misure Cambiare e migliorare  il processo far funzionare  il processo
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione Esempi di  Targets di Miglioramento Riduzione del lead time di produzione e degli ordini Riduzione delle Scorte e dello spazio. Riduzione dei Costi Aumento della capacit produttiva Aumento della produttivit Riduzione del lead time dei nuovi prodotti
Ricercare la  perfezione Produzione al Takt Time Lavoro Standard Flusso Pull Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione Ora che avete creato: Produzione al Takt Time Lavoro Standard Flusso Pull Il miglioramento continuo 竪 senza fine! Tornate e fatelo ancora!
LEVENTO KAIZEN Intervento di miglioramento focalizzato
Cosa 竪 un evento KAIZEN ! Un metodo  per migliorare le attivit ed i processi attraverso lapplicazione di una metodologia semplice , rigorosa e concentrata , che accellera il miglioramento , elimina gli sprechi , stabilisce obiettivi e basi di partenza , abbatte costi e tempi mortitutto grazie al lavoro intensivo in alcuni gg  delle stesse persone  che operano sul processo . Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione Levento Kaizen  accellera il miglioramento I normali piani di azione richiedono mesi! Check-Act-Plan 6- 9mesi Do= fare mesi ? Un ciclo PDCA fatto con il Kaizen permette miglioramenti immediati Check-Act-Plan 2/3 sett Do 1 sett 1 sett Act   Plan Check   Do 2-3 sett Risultato base:  ottenere il 50% dei miglioramenti ogni mese,rispetto al 100 %  ..che non avviene mai !
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione Come funziona un  Evento KAIZEN? Il trucco che rende il  Kaizen  efficace si basa sul seguente principio : Percentuale di assimilazione delle informazioni: Quanto ricordo/assimilo  ? (dopo 72 h) Se ascolto solo 10% Se vedo solo  20% Se ascolto e vedo 50% Se ascolto, vedo e faccio 90%
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione 1. Liberarsi delle  vecchie  abitudini di lavoro. 2. Non pensare ai motivi per i quali le cose non funzionano, pensare ai modi per far funzionare le  nuove idee . 3. Non trovare  scuse  e non accettare alibi o giustificazioni. 4. Non dire  mai   Non possiamo  non 竪 possibile a priori . 4. Non cercare la perfezione;  il 50% va benissimo  per iniziare. 5. Risolvere  immediatamente  ai problemi. 6. La saggezza nasce dalle difficolt : si  impara  attraverso gli errori 7. Chiedersi  perch辿  almeno cinque volte ,finch辿 non si individua la vera causa. 8. Meglio la  saggezza unita  di dieci persone che la conoscenza assoluta di una. 9. I miglioramenti  non hanno limiti . Non sostituire il denaro ai cervelli. 10. Il miglioramento si ottiene  sul luogo di lavoro , non proviene dagli uffici. Principi fondamentali
Le 5 regole dOro del Kaizen Quando si evidenzia un problema od una anomalia , prima di tutto vai nel  ghemba  ! Osserva e registra  tutto  quello che succede Prendi subito delle  contromisure  , anche se temporanee . Identifica la  causa principale  , attraverso i 5 Perch辿 Standardizza  le soluzioni trovate , per prevenire il ripetersi del problema
Come si fa KAIZEN Poche idee , ma ben chiare !
Occorre sempre  avere un metodo! Definire  i contorni  del processo/attivit su cui fare KAIZEN Capire se esiste gi una  procedura = lavoro std  che riguarda : Calcolo e rispetto del TT Operazioni standardizzate Controllo del corso lavoro ( WIP  giacenze  MP ecc) Analizzare il livello delle  5S  esistente Raccogliere dati  misure  fatti che riguardano le  prestazioni  attuali del processo Stabilire gli  obiettivi  da raggiungere
DEFINIRE IL PROCESSO DA MIGLIORARE ( un esempio )
Lean Kaizen
Lean Kaizen
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione TACK TIME
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione TACK TIME
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione I vantaggi del lavoro std Permette un controllo visivo ( segnalazione problemi )  e fornisce un modo chiaro per il miglioramento continuo ( kaizen ). Nuovo takt time Takt time 2 operazioni 3 operazioni kaizen Permette maggiore flessibilit - Facile cambiare il takt time e mantenere lefficienza
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione SEQUENZA DELLE OPERAZIONI 1 2 3 Takt time Si fa riferimento alla moviementazione delloperatore sulla base della sicurezza, qualit e efficienza. (si inizia con dalle 5S) Sicurezza fisica Nessun infortunio dovuto alla ripetizione  Nessuno infortunio dovuto ad incidenti Sicurezza mentale Nessun difetto dovuto alla macchina  Nessun difetto dovuto alla movimentazione
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione ANALISI DELLATTIVITA E METODOLOGIA DI MISURA
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione ANALISI DELLATTIVITA E  METODOLOGIA DI MISURA
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione Corridoio principale ANALISI DEL LAY-OUT ( prima )
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione I Carrelli porta pezzi Carrelli porta pezzi Carrelli porta pezzi in/out in/out trucioli prodotto Scarti e NC Scarti e NC Corridoio principale ANDON Istr. Std Andon di prestazione 15,5 mt ANALISI DEL LAY-OUT ( dopo )
KAIZEN = 0 difetti ! Senza qualit non c竪 Kaizen Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione
ANALIZZARE CON DATI E FATTI
DIAGRAMMA  CAUSA-EFFETTO  unanalisi delle possibili/potenziali cause di un difetto/problema , organizzate per Categorie ( 4M ): METODI MATERIALI MEZZI MEN  ( Uomini ) Raccoglie in maniera organizzata tutte le indicazioni che scaturiscono dal  Brainstorming
Difettosit  in LP Materiali Metodi di processo Mezzi Uomini Lega Composizione Affinanti Modificanti KAIZEN 7  TEAM 1   Riduzione difettosit in LP  Diagramma causa - effetto Filtro Vernici stampo Manutenzione STDs SAF-POS Parametri Degasaggio metodi Stds controlli Verniciatura stampo metodi ripristini Stds Frequenza Stds T属 Stds Parametri macchina T属 lega Solidific. Motivazione Assenteismo Addestramento Stampo Design progettazione assemblaggio tipo tipo controllo modifiche prestazioni Stds = critici
Uso di Statistica di base LIC LSC
USO DI STATISTICA AVANZATA
Lean Kaizen
Lean Kaizen
Lean Kaizen
Lean Kaizen
QUALCOSA ABBIAMO PROVATO A FARE ANCHE QUI IN FIREM!
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione
Dr. Silvio Marzo  Consulente di Direzione ADESSO .. Tocca a VOI !

More Related Content

Lean Kaizen

  • 1. Il KAIZEN Metodologia per il miglioramento continuo
  • 2. Costruire unazienda Lean elevata Qualit, Costi pi湛 bassi, brevissimi Lead Time
  • 3. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Non si pu嘆 migliorare se non c竪 standardizzazione Taichi Ohno La standardizzazione Standardizzazione Kaizen Miglioramento La standardizzazione costituisce una base scientifica sulla quale valutare e correggere. Laccumulo di piccoli miglioramenti diventa un grande guadagno Kaizen Standardizzazione
  • 4. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Approccio Bonsai : Piccoli Miglioramenti Continui Kai = cambia Zen = in meglio
  • 5. Il Ciclo Kaizen Ciascuna nuova Pratica Standard diventa la base per un altro ciclo di miglioramento . Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Chiarire i bisogni di miglioramento (Stabilire obiettivi) Osservare il processo attuale (Rilevare i tempi) Identificare i problemi Risolvere i problemi Prevenire le ricorrenze Costruire una nuova Pratica Standard
  • 6. Ciclo di miglioramento Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Punto iniziale Nuovo processo pi湛 stabile e sicuro Identificare gli sprechi e le opportunit di miglioramento Stabilire uno standard che definisca le condizioni attuali Ridefinire lo standard del nuovo processo migliorato Migliorare il processo Identificare gli ostacoli al rispetto degli standard Eliminare gli ostacoli, mettere in atto delle contro-misure Cambiare e migliorare il processo far funzionare il processo
  • 7. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Esempi di Targets di Miglioramento Riduzione del lead time di produzione e degli ordini Riduzione delle Scorte e dello spazio. Riduzione dei Costi Aumento della capacit produttiva Aumento della produttivit Riduzione del lead time dei nuovi prodotti
  • 8. Ricercare la perfezione Produzione al Takt Time Lavoro Standard Flusso Pull Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Ora che avete creato: Produzione al Takt Time Lavoro Standard Flusso Pull Il miglioramento continuo 竪 senza fine! Tornate e fatelo ancora!
  • 9. LEVENTO KAIZEN Intervento di miglioramento focalizzato
  • 10. Cosa 竪 un evento KAIZEN ! Un metodo per migliorare le attivit ed i processi attraverso lapplicazione di una metodologia semplice , rigorosa e concentrata , che accellera il miglioramento , elimina gli sprechi , stabilisce obiettivi e basi di partenza , abbatte costi e tempi mortitutto grazie al lavoro intensivo in alcuni gg delle stesse persone che operano sul processo . Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione
  • 11. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Levento Kaizen accellera il miglioramento I normali piani di azione richiedono mesi! Check-Act-Plan 6- 9mesi Do= fare mesi ? Un ciclo PDCA fatto con il Kaizen permette miglioramenti immediati Check-Act-Plan 2/3 sett Do 1 sett 1 sett Act Plan Check Do 2-3 sett Risultato base: ottenere il 50% dei miglioramenti ogni mese,rispetto al 100 % ..che non avviene mai !
  • 12. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Come funziona un Evento KAIZEN? Il trucco che rende il Kaizen efficace si basa sul seguente principio : Percentuale di assimilazione delle informazioni: Quanto ricordo/assimilo ? (dopo 72 h) Se ascolto solo 10% Se vedo solo 20% Se ascolto e vedo 50% Se ascolto, vedo e faccio 90%
  • 13. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione 1. Liberarsi delle vecchie abitudini di lavoro. 2. Non pensare ai motivi per i quali le cose non funzionano, pensare ai modi per far funzionare le nuove idee . 3. Non trovare scuse e non accettare alibi o giustificazioni. 4. Non dire mai Non possiamo non 竪 possibile a priori . 4. Non cercare la perfezione; il 50% va benissimo per iniziare. 5. Risolvere immediatamente ai problemi. 6. La saggezza nasce dalle difficolt : si impara attraverso gli errori 7. Chiedersi perch辿 almeno cinque volte ,finch辿 non si individua la vera causa. 8. Meglio la saggezza unita di dieci persone che la conoscenza assoluta di una. 9. I miglioramenti non hanno limiti . Non sostituire il denaro ai cervelli. 10. Il miglioramento si ottiene sul luogo di lavoro , non proviene dagli uffici. Principi fondamentali
  • 14. Le 5 regole dOro del Kaizen Quando si evidenzia un problema od una anomalia , prima di tutto vai nel ghemba ! Osserva e registra tutto quello che succede Prendi subito delle contromisure , anche se temporanee . Identifica la causa principale , attraverso i 5 Perch辿 Standardizza le soluzioni trovate , per prevenire il ripetersi del problema
  • 15. Come si fa KAIZEN Poche idee , ma ben chiare !
  • 16. Occorre sempre avere un metodo! Definire i contorni del processo/attivit su cui fare KAIZEN Capire se esiste gi una procedura = lavoro std che riguarda : Calcolo e rispetto del TT Operazioni standardizzate Controllo del corso lavoro ( WIP giacenze MP ecc) Analizzare il livello delle 5S esistente Raccogliere dati misure fatti che riguardano le prestazioni attuali del processo Stabilire gli obiettivi da raggiungere
  • 17. DEFINIRE IL PROCESSO DA MIGLIORARE ( un esempio )
  • 20. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione TACK TIME
  • 21. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione TACK TIME
  • 22. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione I vantaggi del lavoro std Permette un controllo visivo ( segnalazione problemi ) e fornisce un modo chiaro per il miglioramento continuo ( kaizen ). Nuovo takt time Takt time 2 operazioni 3 operazioni kaizen Permette maggiore flessibilit - Facile cambiare il takt time e mantenere lefficienza
  • 23. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione SEQUENZA DELLE OPERAZIONI 1 2 3 Takt time Si fa riferimento alla moviementazione delloperatore sulla base della sicurezza, qualit e efficienza. (si inizia con dalle 5S) Sicurezza fisica Nessun infortunio dovuto alla ripetizione Nessuno infortunio dovuto ad incidenti Sicurezza mentale Nessun difetto dovuto alla macchina Nessun difetto dovuto alla movimentazione
  • 24. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione ANALISI DELLATTIVITA E METODOLOGIA DI MISURA
  • 25. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione ANALISI DELLATTIVITA E METODOLOGIA DI MISURA
  • 26. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione
  • 27. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione Corridoio principale ANALISI DEL LAY-OUT ( prima )
  • 28. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione I Carrelli porta pezzi Carrelli porta pezzi Carrelli porta pezzi in/out in/out trucioli prodotto Scarti e NC Scarti e NC Corridoio principale ANDON Istr. Std Andon di prestazione 15,5 mt ANALISI DEL LAY-OUT ( dopo )
  • 29. KAIZEN = 0 difetti ! Senza qualit non c竪 Kaizen Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione
  • 31. DIAGRAMMA CAUSA-EFFETTO unanalisi delle possibili/potenziali cause di un difetto/problema , organizzate per Categorie ( 4M ): METODI MATERIALI MEZZI MEN ( Uomini ) Raccoglie in maniera organizzata tutte le indicazioni che scaturiscono dal Brainstorming
  • 32. Difettosit in LP Materiali Metodi di processo Mezzi Uomini Lega Composizione Affinanti Modificanti KAIZEN 7 TEAM 1 Riduzione difettosit in LP Diagramma causa - effetto Filtro Vernici stampo Manutenzione STDs SAF-POS Parametri Degasaggio metodi Stds controlli Verniciatura stampo metodi ripristini Stds Frequenza Stds T属 Stds Parametri macchina T属 lega Solidific. Motivazione Assenteismo Addestramento Stampo Design progettazione assemblaggio tipo tipo controllo modifiche prestazioni Stds = critici
  • 33. Uso di Statistica di base LIC LSC
  • 34. USO DI STATISTICA AVANZATA
  • 39. QUALCOSA ABBIAMO PROVATO A FARE ANCHE QUI IN FIREM!
  • 40. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione
  • 41. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione
  • 42. Dr. Silvio Marzo Consulente di Direzione ADESSO .. Tocca a VOI !

Editor's Notes

  • #5: The Japanese word kaizen means improvement never ends, or continuous improvement, especially small, incremental improvement. It is a philosophy that hold in their personal life and in the workplace. Within BCAG, the formal structure for continuous, incremental improvement is the Accelerated Improvement Workshop. As in pruning a Bonsai tree, AIWs make small, incremental improvements. The AIWs clip a little here and there to create improvements until the whole enterprise is lean.
  • #6: The Standard Operations improvement cycle begins with a clear target. What do you want to gain? Do you want to meet an increased takt time, or free some number of workers for other work? With that objective in mind, you observe and document the current, as-is process. (Note: You may not want to get this specific, but if you do, continue with the following) To do this, we use: Standard Work Sheet. This shows the physical area layout and flow of a product through a series of process steps. It shows both part and people flow. People sometimes call this a spaghetti chart because when a bad process is documented, the lines look like tangled mounds of spaghetti. Time Observation Sheet. A time collection device used to document the component tasks (operations) and their process times for one production cycle. Percent Loading Chart (bar chart). Shows the relationship between work loads of multiple people involved in a common production cycle. Uses the data from the time observation sheet. Standard Work Combination Chart. Detailed description of what an individual does and the time it takes them to perform one production cycle. The process is as follows: Identify problems. Look for places where people, parts, machines are idle or under-used. Resolve problems. Prevent recurrence. This is where you apply the tools of lean manufacturing (small lot size, total production maintenance, setup reduction, continuous flow, visual controls, pull system, 5S, etc.) Document this new process and use it as basis for a new improvement cycle.