際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il gusto della lettura
Laboratorio 2
Progetto Competenze in crescita
26 novembre 2014
La pratica della lettura, centrale in tutto i primo ciclo di istruzione,
竪 proposta come momento di socializzazione e di discussione
dellapprendimento di contenuti, ma anche come momento
di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacit
di concentrazione e di riflessione critica, quindi come attivit particolarmente
utile a favorire il processo di maturazione dellallievo []
Saper leggere 竪 essenziale per il reperimento delle informazioni, per ampliare
le proprie conoscenze, per ottenere risposte significative []
La nascita del gusto per la lettura produce aumento di attenzione e curiosit,
sviluppa la fantasia e il piacere della ricerca in proprio, fa incontrare
i racconti e le storie di ogni civilt e tempo, avvicina allaltro e al diverso
da s辿. Tutte queste esperienze sono componenti imprescindibili
per il raggiungimento di una solida competenza nella lettura
e per lo sviluppo di ogni futura conoscenza.
La lettura come competenza
Traguardi per lo sviluppo
delle competenze
Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondaria
I grado
Ambito disciplinare:
I discorsi e le
parole
Ambito disciplinare:
Linguistico
espressivo
Ambito disciplinare:
Italiano
Ascolta e
comprende
narrazioni, racconta
e inventa storie.
Legge e comprende
testi di vario tipo,
continui e non continui,
ne individua il senso
globale e le
informazioni principali,
utilizzando strategie di
lettura adeguate agli
scopi.
Legge testi letterari di
vario tipo (narrativo,
poetici, teatrali) e comincia
a costruirne
uninterpretazione
collaborando con
compagni e insegnanti.
I libri scelti
Scuola
infanzia
M.L. Giraldo e G. Orecchia, Billi
acchiappapaura, Firenze 2009
Scuola
primaria
G. Bordi, Lisola felice, Milano 2012
Scuola
secondaria
I grado
S. De Mari, La bestia e la bella, Milano 2006
(classi prime)
L. Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni,
Milano 2004 (classi seconde)
Oggi vi racconto una storia
 竪 stata proposta unattivit di semplice ascolto del testo
letto da uninsegnante, senza la prospettiva di altre
esercitazioni successive.
 linsegnante 竪 il solo a leggere il libro a voce alta.
 竪 opportuno scegliere un momento favorevole allascolto,
anche se non programmato e di favorire una
sistemazione comoda del gruppo.
 gli alunni vengono lasciati liberi di assumere le modalit
di ascolto a loro pi湛 congeniali.
 prima dellinizio della lettura, linsegnante non dovr
dilungarsi nella presentazione dellautore n辿 dellopera,
ma si limiter a comunicare il titolo e a esporre in poche
parole largomento generale del libro.
Punti di forza dellattivit
 Il lavoro sulla competenza legata al piacere di
leggere 竪 fondamentale per favorire la
crescita anche di altre competenze.
 Restituire alla lettura il suo carattere di puro
svago, liberandola dal vincolo delle
esercitazioni sul testo.
  emersa una naturale predisposizione dei
bambini e dei ragazzi allascolto di nuove
storie, anche nei casi in cui alcuni di loro
hanno assunto modalit di partecipazione
rumorose, agitate, scomposte.
Problemi emersi
 Trovare allinterno dellorario
curricolare momenti idonei da
dedicare al laboratorio.
 Difficolt di valutare attraverso
criteri oggettivi la riuscita di
unattivit che si propone di
suscitare una passione
Strumenti di valutazione
 Osservazione dei docenti che valutano il
coinvolgimento del gruppo.
 Livello di attenzione, capacit di allungare i
tempi di ascolto senza distrarsi e di rispettare il
silenzio.
 Acquisto del libro o ricerca di informazioni sul
testo di lettura.
 Curiosit e richiesta di anticipazione
del finale.
Suggerimenti
 Linserimento di una assidua attivit di ascolto,
differenziata nei tempi e nelle modalit in base ai
livelli di et e agli ordini di scuola, diventa a nostro
avviso un modo coerente di strutturare la crescita di
una competenza chiave nel processo di
apprendimento di ciascun alunno.
 A tal fine potrebbe essere di aiuto predisporre
allinterno degli edifici scolastici spazi dedicati
allascolto (isola delle fiabe) o destinare le
biblioteche anche ad attivit di lettura in gruppo.
 Favorire il dialogo e il lavoro comune dei docenti
dei diversi ordini di scuola e quando possibile dei
docenti provenienti da differenti realt scolastiche si
竪 rivelato un elemento di forza nella ricerca di nuove
idee e di strategie didattiche efficaci.
Materiali prodotti
Interviste
Trasmissione radiofonica
e 庄稼看鉛岳姻艶
Foto
Disegni primaria.mp4
Disegni
Gusto della lettura
Gusto della lettura

More Related Content

Gusto della lettura

  • 1. Il gusto della lettura Laboratorio 2 Progetto Competenze in crescita 26 novembre 2014
  • 2. La pratica della lettura, centrale in tutto i primo ciclo di istruzione, 竪 proposta come momento di socializzazione e di discussione dellapprendimento di contenuti, ma anche come momento di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la capacit di concentrazione e di riflessione critica, quindi come attivit particolarmente utile a favorire il processo di maturazione dellallievo [] Saper leggere 竪 essenziale per il reperimento delle informazioni, per ampliare le proprie conoscenze, per ottenere risposte significative [] La nascita del gusto per la lettura produce aumento di attenzione e curiosit, sviluppa la fantasia e il piacere della ricerca in proprio, fa incontrare i racconti e le storie di ogni civilt e tempo, avvicina allaltro e al diverso da s辿. Tutte queste esperienze sono componenti imprescindibili per il raggiungimento di una solida competenza nella lettura e per lo sviluppo di ogni futura conoscenza. La lettura come competenza
  • 3. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondaria I grado Ambito disciplinare: I discorsi e le parole Ambito disciplinare: Linguistico espressivo Ambito disciplinare: Italiano Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Legge testi letterari di vario tipo (narrativo, poetici, teatrali) e comincia a costruirne uninterpretazione collaborando con compagni e insegnanti.
  • 4. I libri scelti Scuola infanzia M.L. Giraldo e G. Orecchia, Billi acchiappapaura, Firenze 2009 Scuola primaria G. Bordi, Lisola felice, Milano 2012 Scuola secondaria I grado S. De Mari, La bestia e la bella, Milano 2006 (classi prime) L. Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Milano 2004 (classi seconde)
  • 5. Oggi vi racconto una storia 竪 stata proposta unattivit di semplice ascolto del testo letto da uninsegnante, senza la prospettiva di altre esercitazioni successive. linsegnante 竪 il solo a leggere il libro a voce alta. 竪 opportuno scegliere un momento favorevole allascolto, anche se non programmato e di favorire una sistemazione comoda del gruppo. gli alunni vengono lasciati liberi di assumere le modalit di ascolto a loro pi湛 congeniali. prima dellinizio della lettura, linsegnante non dovr dilungarsi nella presentazione dellautore n辿 dellopera, ma si limiter a comunicare il titolo e a esporre in poche parole largomento generale del libro.
  • 6. Punti di forza dellattivit Il lavoro sulla competenza legata al piacere di leggere 竪 fondamentale per favorire la crescita anche di altre competenze. Restituire alla lettura il suo carattere di puro svago, liberandola dal vincolo delle esercitazioni sul testo. emersa una naturale predisposizione dei bambini e dei ragazzi allascolto di nuove storie, anche nei casi in cui alcuni di loro hanno assunto modalit di partecipazione rumorose, agitate, scomposte.
  • 7. Problemi emersi Trovare allinterno dellorario curricolare momenti idonei da dedicare al laboratorio. Difficolt di valutare attraverso criteri oggettivi la riuscita di unattivit che si propone di suscitare una passione
  • 8. Strumenti di valutazione Osservazione dei docenti che valutano il coinvolgimento del gruppo. Livello di attenzione, capacit di allungare i tempi di ascolto senza distrarsi e di rispettare il silenzio. Acquisto del libro o ricerca di informazioni sul testo di lettura. Curiosit e richiesta di anticipazione del finale.
  • 9. Suggerimenti Linserimento di una assidua attivit di ascolto, differenziata nei tempi e nelle modalit in base ai livelli di et e agli ordini di scuola, diventa a nostro avviso un modo coerente di strutturare la crescita di una competenza chiave nel processo di apprendimento di ciascun alunno. A tal fine potrebbe essere di aiuto predisporre allinterno degli edifici scolastici spazi dedicati allascolto (isola delle fiabe) o destinare le biblioteche anche ad attivit di lettura in gruppo. Favorire il dialogo e il lavoro comune dei docenti dei diversi ordini di scuola e quando possibile dei docenti provenienti da differenti realt scolastiche si 竪 rivelato un elemento di forza nella ricerca di nuove idee e di strategie didattiche efficaci.
  • 11. Foto