1. | A1 | C.I. SCIENZE FISICHE STATISTICHE E INFORMATICHE
Obiettivi del Corso Integrato
Fornire agli studenti i fondamenti di fisica, statistica medica ed informatica necessari alla futura professione.
Permettere agli studenti di acquisire la preparazione di base per una corretta utilizzazione di strumentazione scientifica
ed interpretazione dei dati. Al termine del corso lo studente avrà recepito i concetti fondamentali del metodo
scientifico, nonchè le cognizioni di base delle materie specifiche appresso elencate quali obiettivi specifici. Avrà inoltre
avuto modo di applicare le conoscenze teoriche ad una serie di esempi in campo strettamente sanitario.
Valutazione dell’apprendimento
L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova scritta ed una prova orale.
FISICA APPLICATA
• Prof. S. Di Luzio
• Tel. 0871/3556940
• e-mail diluzio@itab.unich.it
• Ricevimento studenti: martedì ore 15,30 presso il centro ITAB
Grandezze fisiche e loro unità di misura. Cinematica del punto materiale. Velocità media e velocità istantanea.
Accelerazione. Accelerazione di gravità . Moto circolare e moto armonico. Dinamica del punto materiale. Leggi di
Newton. Forza peso, massa. Attrito. Statica dei corpi rigidi. Equazioni fondamentali della statica dei corpi rigidi. Leve.
Proprietà elastiche dei materiali. Deformazioni elastiche, sforzi di trazione, compressione, taglio e torsione. Quantità di
moto e principio di conservazione. Lavoro, energia e sua conservazione. Potenza meccanica. Calore e sua
propagazione. Scale termometriche. Leggi dei gas perfetti. Diffusione. Legge di Fick. Pressione osmotica. Processi di
osmosi in campo biologico. Espansione termica, capacità termica e calori specifici. Cambiamenti di fase, calore latente,
propagazione del calore. Principi della termodinamica. Fluidostatica. Densità e pressione. Legge di Stevino. Legge di
Pascal. Principio di Archimede. Esperienza di Torricelli e misuratori di pressione. Misura della pressione sanguigna.
Sfigmomanometro. Fluidodinamica. Equazione di continuità . Flusso laminare. Equazione di Bernoulli. Teorema di
Torricelli. Effetto Venturi. Tensione superficiale. Capillarità . Legge di Laplace. Elettrostatica. Proprietà elettriche della
materia. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico. Corrente elettrica e strumenti di misura. Resistenza
elettrica. Legge di Ohm. Elettromagnetismo. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche. Radiazioni
elettromagnetiche. Radiazioni non ionizzanti. Radiazioni ionizzanti ed interazione con la materia biologica.
Testi consigliati:
FISICA GIANCOLI -Ed. C.E.A.
INVITO ALLA FISICA p .A. TIPLER -Ed. Zanichelli
2. INFORMATICA
• (n° 1 Docente esterno)
La finestra di MS Excel. La formattazione di un foglio di lavoro. La gestione della cartella di lavoro. La funzione
Taglia/Copia/Incolla. Le principali formule: operatori logici, operatori aritmetici, funzioni logiche e funzioni statistiche.
La gestione di più fogli di lavoro. La Stampa degli output e la grafica. La gestione di elenchi e database. I principali
criteri di ricerca e di analisi dei dati.
Testi consigliati:
Dispense del Docente
STATISTICA MEDICA
• Prof. E. Ballone
• Tel. 0871/3554004
• E-mail: eballone@unich.it
• Ricevimento studenti: mercoledì 18:30 – 19:30
Sintesi dei contenuti del programma
Introduzione alla Statistica. Organizzazione di dati in tabelle e rappresentazioni grafiche. Sintesi dei dati: media
aritmetica, moda e mediana. Variabilità dei dati: campo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard e
coefficiente di variazione. Fenomeni probabilistici: esperimenti, eventi e misure di probabilità . Test diagnostici,
caratteristiche di validità : SE, SP, UPP, UPN. Distribuzione normale, normalità statistica e normalità biologico-clinica.
Tassi, rapporti e proporzioni. Indicatori di valutazione dell’efficienza ed efficacia del servizio ospedaliero: degenza
media, tasso di utilizzo dei Pl ospedalieri, tasso di ospedalizzazione, etc. Il 2° - test per la misura dell’associazione. La
regressione e la correlazione.
Testi consigliati:
F. di Orio, Statistica Medica. NIS. Fotocopie lucidi delle lezioni.
| A2 | C.I. DI SCIENZE BIOLOGICHE MORFOLOGICHE
Obiettivi del Corso Integrato
Fornire conoscenze integrate di morfologia e funzione sia cellulare che tessutale dei diversi distretti organici del corpo
umano.
Metodologie didattiche
I corsi verranno svolti mediante lezioni frontali ed interattive approfondite da seminari organizzati a cura dei docenti e
dei tutori integrate da esercitazioni teorico-pratiche.
Valutazione dell’apprendimento:
3. Gli esami si svolgeranno sotto forma di quiz a scelta multipla e si terranno c/o aule di volta in volta individuate.
ANATOMIA
• Prof. S. Miscia
• Tel. 0871/3555304
• E-mail: s.miscia@morpho.unich.it
• Ricevimento studenti: lunedì dalle 10:00 alle 12:00
Obiettivi da raggiungere:
conoscere e saper descrivere la topografia, l’organizzazione strutturale, la vascolarizzazione e l’innervazione dei diversi
organi ed apparati in relazione alla loro funzione
- Ossa: del tronco, degli arti inferiori e superiori.
- Articolazioni (classificazione).
- Muscoli: del dorso, del torace, dell’addome e degli arti.
- Apparato circolatorio: cuore e vasi emergenti.
- Apparato digerente.
- Apparato respiratorio.
- Apparato urinario.
- Apparato genitale maschile.
- Apparato genitale femminile.
- Peritoneo: borsa omentale, grande omento.
- Sistema nervoso centrale e periferico.
Testi consigliati:
Ambrosi et al.-Anatomia dell'uomo. Ed.: edi ermes
Martini F.H. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia. Ed.: EdiSES
Gli obiettivi principali da raggiungere:
1. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali della materia vivente.
In particolare saper descrivere:
- le caratteristiche generali dei vari organismi viventi
- la necessità dell'esistenza di un flusso di informazioni intracellulari, tra le cellule e tra individui pluricellulari.
- la teoria dell'evoluzione come concetto unificante della biologia.
- l'importanza nella biologia dell'organizzazione gerarchica (sistema di classificazione)
- la necessità nei sistemi biologici di un apporto continuo di energia.
4. - l'importanza dell'acquisizione di un metodo scientifico.
2. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali degli atomi e delle
molecole che costituiscono la base della chimica della vita. In particolare saper descrivere:
- la struttura degli atomi, delle molecole e la loro rispettiva capacità di interazione (legami chimici ed interazioni
molecolari).
- l'importanza dell'acqua per lo svolgimento delle funzioni vitali.
- le proprietà chimico-fisiche e biologiche delle macromolecole organiche: proteine, carboidrati, lipidi ed acidi
nucleici.
3. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali dell'organizzazione
cellulare. In particolare saper descrivere:
- l'importanza della teoria cellulare.
- le modalità di studio della struttura cellulare.
- le differenze e le analogie tra le cellule procariotiche ed eucariotiche.
- struttura e funzione degli organuli cellulari.
- struttura e funzione del citoscheletro.
- struttura e funzione della matrice extracellulare.
4. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali delle membrane
biologiche. In particolare saper descrivere:
- la struttura e le funzioni che regolano l'interazione tra le cellule.
- i meccanismi di trasporto passivi ed attivi.
- il ruolo e le varie forme delle giunzioni tra cellule.
5. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali del flusso di energia
attraverso gli organismi viventi. In particolare saper descrivere:
- i principi della termodinamica applicati ai sistemi biologici.
- la struttura e le funzioni degli enzimi.
- le reazioni anaboliche e cataboliche.
- il trasferimento di energia: reazioni redox.
- le vie metaboliche di rilascio di energia.
- i meccanismi di produzione di ATP in aereobiosi ed anaerobiosi.
- la regolazione della respirazione cellulare.
6. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali del flusso
5. dell'informazione genetica negli organismi viventi. In particolare saper descrivere:
- la struttura e funzione dei cromosomi, mitosi e meiosi.
- il DNA: macromolecola depositaria delle informazioni genetiche della materia vivente.
- l'RNA e sintesi proteica: meccanismi che regolano l'espressione dei geni.
- la regolazione genica: meccanismi che permettono il controllo dell'espressione dei geni.
7. Comprensione e capacità di esporre chiaramente le caratteristiche fondamentali e le diversità fra i
sistemi viventi unitamente ai più importanti principi di sistematica. In particolare saper descrivere:
- Virus e batteri (batteriofagi, ciclo riproduttivo litico, virus temperati, virus animali e vegetali, viroidi e prioni,
archeobatteri ed eubatteri).
Testi consigliati
Solomon et al, Fondamenti di Biologia, EdiSeS Editore, 2006 Napoli
Giorni ed orari a disposizione per gli studenti:
Mercoledì dalle 11 alle 13. Recapito telefonico studio (presso CE.S.I.) : 0871/541425
| A3 | C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE
Obiettivi del Corso Integrato
Conoscere i principi culturali della professione infermieristica e le prestazioni di base per soddisfare sul piano
assistenziale i bisogni fondamentali della persona.
Valutazione dell’apprendimento
L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova orale.
INFERMIERISTICA GENERALE, CLINICA, PREVENTIVA E DI COMUNITÀ
• (n° 7 Docenti esterni)
Obiettivi da raggiungere:
Infermieristica generale: Conoscere il ruolo tradizionale e moderno della professione infermieristica; conoscere i
fondamentali doveri deontologici dell’infermiere; comprendere i principi culturali e professionali di base che orientano il
processo, la concettualità , l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della comunità .
Infermieristica clinica: Descrivere gli aspetti fisici, sociali e psicologici della persona assistita; rilevare i parametri vitali,
distinguendo i parametri fisiologici da quelli patologici; conoscere ed applicare le prestazioni di base per la
soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona; conoscere ed applicare le modalità di esecuzione e controllo della
terapia.
Evoluzione dei concetti di salute e malattia
6. I bisogni fondamentali della persona secondo un modello teorico
Le origini e lo sviluppo storico della professione infermieristica
Il profilo dell'infermiere D.M. 739/94
Elementi di etica e di deontologia professionale
Il concetto di professione e professionalitÃ
L’approccio metodologico alla pianificazione dell’assistenza: introduzione al processo di nursing
L'associazionismo: origini e ruolo attuale
Infermieristica clinica
L'accoglimento e l’osservazione preliminare della persona nei vari contesti assistenziali
Accertamenti generali dello stato di salute: la rilevazione dei parametri vitali
Asepsi e controllo delle infezioni
Cura e igiene generale della persona
L'unità del malato: tecnica di rifacimento del letto
Principi generali di terapia
Teoria dell'Assistenza Infermieristica
Il processo di nursing
Nascita, generalità e significato delle teorie
L'approccio teoretico alla pratica infermieristica
Le principali teorie di riferimento per la pratica assistenziale: F. Nightingale, V. Henderson, E. Adam, D. Orem, M.
Rogers.
Testi consigliati:
A. Cavicchioli et al. "Elementi di base dell'assistenza infermieristica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994
LJ Carpenito "Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999
TEORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
• (n° 3 Docenti esterni)
Obiettivi da raggiungere:
conoscere le origini delle teorie del nursing; definire il concetto di modello e di teoria e descriverne le caratteristiche
fondamentali; conoscere il processo di nursing, le sue fasi attuative e i suoi scopi; conoscere analiticamente e
classificare le principali teorie internazionalmente validate.
Teoria dell'Assistenza Infermieristica: conoscere le origini delle teorie del nursing; definire il concetto di modello e di
teoria e descriverne le caratteristiche fondamentali; conoscere il processo di nursing, le sue fasi attuative e i suoi
7. scopi; conoscere analiticamente e classificare le principali teorie internazionalmente validate.
Testi consigliati:
A. Cavicchioli et al. "Elementi di base dell'assistenza infermieristica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994
LJ Carpenito "Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica" Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999
PSICOLOGIA GENERALE
• (n° 3 Docenti esterni)
Obiettivi da raggiungere:
conoscere il linguaggio e la terminologia propri della disciplina; conoscere i meccanismi psicologici dello stato di
malattia; conoscere le dinamiche relazionali del rapporto infermiere-paziente.
GENESI E SVILUPPO STORICO:
Il concetto di psiche;
La tradizione filosofica e la fisiologia;
La nascita della psicologia come scienza.
PRINCIPALI ORIENTAMENTI TEORICI:
Il comportamentismo;
La teoria della Gestalt;
La psicoanalisi;
La psicologia umanistico-esistenziale.
PROCESSI PSICHICI FONDAMENTALI:
Motivazioni;
Comportamento;
Emozioni;
Apprendimento;
Memoria;
Sensazione;
Percezione.
PSICOLOGIA DEL SONNO:
Il sonno e la veglia;
Le fasi del sonno;
Il sonno nel ciclo della vita.
Testi consigliati:
8. dispense del Docente
INGLESE SCIENTIFICO
• (n° 1 Docente esterno)
Valutazione dell’apprendimento:
Compito scritto di grammatica, lingua e comprensione di un testo scientifico. Eventuale prova orale, a discrezione del
docente.
Modulo 1: Grammatica
Modulo 2: Introduzione al linguaggio specialistico di settore e fonetica
Modulo 3: Introduzione alle letture nella disciplina di settore.
Modulo 1 tratterà le seguenti nozioni grammaticali:
Present simple
Present continuous
Past simple
Present perfect
Trapassato prossimo
Verbi modali
Imperativo
Futuro
Condizionale
Voce passiva
Pronomi soggetto, oggetto, interrogativi, relativi
Sostantivi, aggettivi, aggettivi possessivi, pronomi possessivi
Some, any, ecc.
Comparativi, superlativi
Avverbi di frequenza, modo e tempo
Sintassi
Testi consigliati:
Materiale didattico sarà reso disponibile in forma di dispensa.
Testi di riferimento:
Murphy, R. Essential English in Use, Cambridge University Press, Cambridge, 2004 (livello elementare)
9. Bonomi, Barili, Schwammenthal Grammar Matters, Principato, Milano,1994 (o qualsiasi testo di riferimento di
grammatica inglese redatta per parlanti di italiano).
Dizionario bilingue tascabile (con trascrizione fonetica dei vocaboli inglesi)
(eds.) Mc Ferran, T. A. & E. A. Martin, Oxford Dictionary of Nursing, Oxford University Press, Oxford, 2004 (livello
intermedio-avanzato).
Mosby's Pocket Dictionary of Medicine, Nursing & Allied Health, Mosby, St. Louis, 2002 (livello
avanzato)
Indirizzi internet di consultazione
American Medical Association - www.ama-assn.org
| A4 | C.I. DI SCIENZE BIOMEDICHE E FISIOLOGICHE
Obiettivi del Corso Integrato
Far acquisire allo studente le conoscenze di base delle leggi della chimica e delle proprietà dei principali composti
inorganici ed organici di interesse biologico; comprendere il rapporto tra struttura e funzione delle macromolecole di
rilevanza biologico-medico; conoscere i processi biochimici umani più importanti e la loro regolazione.
Metodologie didattiche
Le conoscenze teoriche saranno acquisibili attraverso la frequenza alle lezioni (tradizionali ed interattive), strettamente
integrate con lo studio sui testi adottati, le dispense o altro materiale fornito dai docenti di cui le lezioni sono
complementari e non sostituibili.
Valutazione dell'apprendimento e modalità di esame
La verifica dell' apprendimento consisterà nel superamento di una prova orale finale, unica per le discipline comprese
nel C.I., che verrà effettuata nelle sessioni di esame di Febbraio, Giugno-Luglio, Settembre.
Valutazione dell’apprendimento
L’esame finale del corso integrato consisterà in una prova orale.
BIOCHIMICA
• Prof. L. Federici
• Tel. 0871/541414
• E-mail: lfederici@unich.it
• Ricevimento studenti: mercoledì dalle 10:00 alle 16:00
Parte I: Chimica e propedeutica Biochimica
Conoscere e descrivere la struttura dell'atomo: nucleo ed elettroni, modelli atomici, numeri quantici ed orbitali,
elementi chimici e sistema periodico.
10. Descrivere il legame chimico: regola dell'ottetto, energia di legame, potenziale di ionizzazione, elettronegatività ,
carattere metallico di un elemento. Conoscenza dei vari tipi di legame: covalente (omeopolare, polare, dativo), ionico,
idrogeno, di Van derWaals, metallico. Concetto di ibridizzazione degli orbitali. Formule brute e di struttura. Concetto di
ossidazione e riduzione.
Conoscere la nomenclatura dei composti inorganici. Numero atomico e di massa. Isotopi, peso atomico e
grammoatomo, peso molecolare e grammomolecola. Conoscere i metodi di determinazione delle concentrazioni delle
soluzioni: molarità , molalità , normalità , percento in peso ed in volume. Conoscere le leggi dei gas ideali: legge di
Avogadro, equazione di stato dei gas ideali, miscele di gas e pressioni parziali. Conoscere e descrivere: l'osmosi e
pressione osmotica, fenomeni osmotici nel sangue. Definizione di sistemi omogenei ed eterogenei, catalizzatori,
reazioni endotermiche ed esotermiche, velocità di reazione, ordine di reazione, meccanismo di reazione, equilibri
chimici. Conoscere e descrivere le dissociazioni elettrolitiche: elettroliti forti e deboli, grado di dissociazione. Definizioni
di acidi e basi. Conoscere e descrivere la dissociazione dell'acqua, concetto di pH, sistemi tampone, i tamponi nei
sistemi viventi, preparazione di un sistema tampone. Cenni di chimica nucleare: decadimento radioattivo alfa, beta e
gamma. Interazione tra radioattività e materia. Uso dei radioattivi come traccianti biologici ed in medicina.
Conoscere i principali tipi di reazioni in chimica organica.
Concetto di risonanza. Conoscenza e descrizione dei gruppi funzionali organici e dei vari stadi di ossidazione dell'atomo
di carbonio. Conoscere e descrivere le principali caratteristiche chimiche e fisiche delle seguenti classi di composti
organici: idrocarburi saturi ed insaturi lineari e ciclici (alcani, alcheni, alchini, benzene), aromatici policiclici ed
eterociclici (purine e pirimidine). Alcooli, fenoli, tioli, eteri, tioeteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ossiacidi,
chetoacidi, anidridi, esteri. Composti azotati: ammine, ammidi, amminoacidi. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, e
polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, glicerofosfolipidi, colesterolo. Amminoacidi: proprietà generali,
classificazione, legame peptidico.
Parte II: Biochimica
Conoscere le proprietà chimiche e generali delle proteine. Classificazione delle proteine. Conoscere e descrivere la
struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria), il punto isoelettrico, proteine semplici e
coniugate. Emoglobina e mioglobina: struttura e funzioni. Curve di ossigenazione e fattori che influenzano l'affinità per
l'ossigeno. La metaemoglobina. Cenni sulle emoglobine patologiche.
Conoscere e descrivere le proprietà generali degli enzimi: oloenzima, apoenzima, cofattori, il sito attivo, complesso
enzima-substrato, specificità , principi di cinetica enzimatica, equazione e costante di Michaelis-Menten, inibizione
enzimatica, allosteria, classificazione degli enzimi. Definire il concetto di metabolismo: anabolismo e catabolismo.
Conoscere e descrivere il metabolismo glucidico: glicolisi, ciclo di Krebs, cenni su gluconeogenesi, sintesi e demolizione
11. del glicogeno. Conoscere e descrivere la catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. Conoscere e descrivere il
metabolismo lipidico: catabolismo ed anabolismo degli acidi grassi, ?-ossidazione e chetogenesi. Conoscere e
descrivere il metabolismo protidico: idrolisi enzimatica delle proteine, catabolismo degli amminoacidi, ureogenesi.
Controllo del metabolismo energetico e trasduzione del segnale.
Testi consigliati:
Binaglia e Giardina. Chimica e Propedeutica Biochimica – McGraw-Hilli
Nelson & Cox. Introduzione alla Biochimica di Lenhinger. Zanichelli
Tavola Periodica e Periodicità degli Elementi (ILJPAC). Edizioni V.MORELLI - Firenze