ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
MISURIAMO IL PASSAPAROLA ONLINE 


Ascoltare la rete: 
TIPS & TRICKS 
Viviana Venneri 
Milano,  Maggio 2011
INTRODUZIONE

«Back to Basics»
Consigli finali 



BACK TO BASICS


«Quello che abbiamo imparato da internet ci serve anche
offline... (e viceversa)»
Conversation Prism di Brian Solis: cosa rimane




                                 Fonte: BRIAN SOLIS www.theconversationprism.com
Conversation Prism di Brian Solis: cosa cambia




                                 Fonte: BRIAN SOLIS www.theconversationprism.com
Consigli finali 



BACK TO BASICS

«Ha ancora senso scegliere un target o è ora di pensare
a una community e progettare la comunicazione per
affinità di gusti e di linguaggio, anche fuori dalla rete?»
The Conversation Prism e The Cluetrain Manifesto




« I messaggi non sono conversazioni. Le persone non
sono solo target e audience»

«Solo cercando di scoprire chi siano veramente le
persone con cui conversiamo e ci rapportiamo e che
cosa esse rappresentino ci può permettere di capirle e
allo stesso tempo di riuscire a raggiungerle»




                                                Fonte: www.thecluetrain.com
ASCOLTARE LA RETE:

   Tips & Tricks
1# ascoltare prima di agire
Ascoltare la rete: tips & tricks
Ascoltare per "empatizzare" e comunicare




«Tanto offline quanto online osservare ed ascoltare i
temi e la cultura delle comunità e delle reti prima di agire
permette di creare il grado di personificazione necessario
ad instaurare un dialogo genuino tra pari livello»
Ascoltare per dialogare, e non vendere!


«Le persone non creano un account in Facebook,
YouTube, Twitter o in qualsiasi altro social network per
parlare con i brand e le aziende. Le persone cercano
risposte e consigli, non messaggi commerciali e
pubblicitari»
Processo di ascolto nei Social Media




                    Social Media 
                      Blog, forum, 
                    newsgroup, social 
                      network ecc.
2# ascoltare è un punto di partenza
Ascoltare è un punto di partenza, non di arrivo!




                       Social Media 
                         Blog, forum, 
                       newsgroup, social 
                         network ecc. 




«Quando si parla di economia sociale, le relazioni
contano più di altre unità di misura»
3# porsi delle domande rilevanti
Voler sapere TUTTO spesso porta a non scoprire NIENTE




 «Porsi delle domande rilevanti (che cosa, con che
 frequenza, con che importanza..) in funzione degli
 obiettivi di ricerca»
Voler sapere TUTTO spesso porta a non scoprire NIENTE
4#
Identificare la baseline, i punti di riferimento




                                          Fonte: Social Media is dead. Long Live ROI
Momenti/Periodicità di Ascolto 




PRIMA?         DURANTE?             DOPO? 



                                       DOPO?
Comparativo: confronto tra due situazioni




   PRIMA        COMPARATIVO                     DOPO 
                    ASCOLTO PUNTALE 
                  confronta due situazioni, 
                        due momenti 
                      (iniziale e finale) 
                                 
                                                  DOPO?
Puntuale: per accompagnare le conversazioni




                       DURANTE 
                  ACCOMPAGNAMENTO 
                          Permette di  
                      «correggere il tiro»,  
                 più frequente e superficiale 
                                  
                                                     DOPO?
5# start small!
Cominciare piccoli per poi crescere




 «Cominciare                               su un numero
 minore di oggetti di analisi, per essere in grado di
 "assorbire" gli input ricevuti e capire che valore si può
6#
«Chi
realtà aziendali, quali aree? Marketing? Comunicazione?
Intelligenza? Quali sono le metriche già utilizzate in
azienda?»

Relazioni Pubbliche   analisi reputazione   
                      individuazione opinion leader 
                       
Marketing             analisi di campagne e azioni  
                      analisi dei bisogni del consumatore 
                       
                       
Ricerca di Mercato    analisi dei trend di mercato in generale 
                      studio dei competitor 
                       
R&D                   lancio nuovi prodotti/servizi 
                      Miglioramento prodotti esistenti 
                       
CRM                   Feedback su prodotti/servizi 
                      individuazione problemi prodotti/servizi 
                       
RISORSE UMANE         employer branding (selezione)
                      Employer/Employee branding (selezione)     

            Eleggete un responsabile!
7# conoscere le metriche
Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE




                                 Esempio: modelli di auto 
       QUANTO                                                             CHI 
  Quanto se ne parla?                                  Chi ne parla? Conoscere i 
Conteggio del numero di                                 blogger, i membri di un 
    citazioni e post                                    forum, gli influencer che 
                                                                                       
                            
                                                                          
                                                                          
                                                                     



      DATI sui CONCORRENTI     ANALIZZARE ANCHE I          SCARSITÀ DI DATI SOCIO-­‐
      (share of buzz)          LINK PIÙ CONDIVISI          DEMOGRAFICI 


                                                                            Totale messaggi: 53.865
Metrica quantitativa/qualitativa: BRAND PRESENCE




                                   Esempio: campagna online 
 QUANTO/TREND  
 Che tipo di impatto sul        volume 
  buzz può avere NEL            
TEMPO una campagna on 
                                    
        e/o offline 
                                   

                                   
      INTEGRARE CON DATI di 
      RICERCA TRADIZIONALE                                                       periodo 

                                                
       
                                                                 Totale messaggi: 1.798
Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE




                                    Esempio: settore automotive            
         DOVE 
        QUANTO 
Dove se ne parla? Q&A, 
   Quanto se ne parla? 
social network? Forum? 
 Conteggio del numero di 
         Blog, etc. 
citazioni e post che citano 
                            
                 
                   
             



       ANALIZZARE ANCHE I 
       LINK PIÙ CONDIVISI
Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE




                                      Esempio: settore beauty 
               CHI  
Chi ne parla? Conoscere i         
 blogger, i membri di un 
forum, gli influencer che 
                            
                
                
           



     SCARSITÀ DI DATI  
     SOCIO-­‐DEMOGRAFICI
Metrica quantitativa/qualitativa: TOPIC




                               Esempio: politica 
        COSA 
 Di cosa si parla? le               Periodo considerato:  45 giorni. 
  conversazioni più 
                                      
dibattute e i concetti 
       ricorrenti 
              
         
              
    AIUTA A SINTETIZZARE 

    INFORMAZIONI 

   QUALITATIVA E/O 
   QUANTITATIVA                                                                       Totale messaggi: 1.325
Metrica quantiativa/qualitativa: SENTIMENT




                                            Esempio: campagna online 
   IN CHE MODO 
     COMPARATIVA 
In che modo se ne parla? 
         analisi ad hoc         
    Bene, male, neutro, 
 confronta due situazioni 
    opinioni favorevoli, 
    Quadro  dettagliato e      
        approfondito.            
                                 
                   
             
                                  
       DISTINGUERE LE FONTI     


                                  
             



       MARGINE DI ERRORE 
                                       PRE-­‐CAMPAGNA                       POST-­‐CAMPAGNA
8# concentrarsi su ciò che è rilevante
Identificare le conversazioni più rilevanti




   VISIBILITÀ                   RILEVANZA 
                                 COMPARATIVA                    ENGAGEMENT  
                                  analisi ad hoc                            
              
                                 TEMATICA 
                              confronta due situazioni 
                                                                                
visibilità della fonte sui       Quadro  dettagliato e 
                                 Affinità della fonte          Grado di interesse e 
    motori di ricerca                approfondito.                   viralità del post.  
                              rispetto al settore/brand 
      (es: calcolabile                             
                                       in analisi.             Il calcolo differisce a 
utilizzando il Page Rank
        di Google)                              
                                 Nº di post relativi al 
                                  settore analizzato 
                                                                seconda del tipo di fonte 
                                                                                 
                                   Nº TOT. di post 
                             complessivi prodotti dalle 
                                  fonti considerate
Identificare le conversazioni più rilevanti




      VISIBILITÀ                    RILEVANZA 
                                      COMPARATIVA                 ENGAGEMENT  
                                       analisi ad hoc                         
                                      TEMATICA 
                                   confronta due situazioni 
                                                                                 
  visibilità della fonte sui     Quadro  dettagliato e 
                                     Affinità della fonte           Grado di interesse e 
       motori di ricerca             approfondito. 
                                  rispetto al settore/brand             viralità del post.  
                                          in analisi.
                                                     
(es: calcolabile utilizzando                                     Il calcolo differisce a 
                                     Nº di post relativi al
  il Page Rank di Google)                    
                                     settore analizzato
                                                                  seconda del tipo di fonte 
                                  Nº di post complessivi                           
                                     prodotti dalle fonti
                                         considerate
Identificare le conversazioni più rilevanti




      VISIBILITÀ                    RILEVANZA 
                                      COMPARATIVA                   ENGAGEMENT  
                                       analisi ad hoc                        
                                      TEMATICA 
                                   confronta due situazioni 
                                                                               
  visibilità della fonte sui     Quadro  dettagliato e 
                                     Affinità della fonte          Grado di interesse e
       motori di ricerca              approfondito. 
                                  rispetto al settore/brand          viralità del post.
(es: calcolabile utilizzando                         
                                             in analisi.           Il calcolo differisce a
                                                                    seconda del tipo di fonte.
  il Page Rank di Google)                       
                                     Nº di post relativi al 
                                      settore analizzato 
                 
                                    Nº di post complessivi 
                                     prodotti dalle fonti 
                                           considerate
9# affidarsi a specialisti
ʱé?
ʱé?




«Non correre il rischio di cadere in errori comuni
(esempio, non isolare le "fonti rumorose»), per essere
orientati sulle conversazioni più rilevanti, qualitativamente
e quantitativamente»
10# integrare
Integrare online e offline


 «Secondo alcune ricerche la grande maggioranza dei
 commenti sui prodotti, circa il 74% del totale é ancora
 trasmessa attraverso la via tradizionale delle
 conversazioni face to face; il 17% passa attraverso i fili
 del telefono e solo il 10% viaggia online»
 (Passaparola Emanuel Rosen, 2009)

 «Integrare il social CRM nei sistemi di CRM già in uso in
 azienda»


Viviana Venneri 
         Product Manager


E-­mail: viviana.venneri@blogmeter.it 
                Website: 
      http://www.blogmeter.it/ 
                 Twitter: 
    http://twitter.com/blogmeter

More Related Content

Similar to Ascoltare la rete: tips & tricks (20)

Social Media Analysis
Social Media AnalysisSocial Media Analysis
Social Media Analysis
Mario Corallo
Suggerimenti, condivisioni e apprezzamenti: farsi ascoltare in Rete - Michele...
Suggerimenti, condivisioni e apprezzamenti: farsi ascoltare in Rete - Michele...Suggerimenti, condivisioni e apprezzamenti: farsi ascoltare in Rete - Michele...
Suggerimenti, condivisioni e apprezzamenti: farsi ascoltare in Rete - Michele...
Young Digital Lab
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Linkness - your choice for web marketing
ll ROI dei social media: un framework per la misurazione
ll ROI dei social media:  un framework per la misurazionell ROI dei social media:  un framework per la misurazione
ll ROI dei social media: un framework per la misurazione
Me-Source S.r.l./Blogmeter
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - GuidaLa comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
Arianna Giannatempo
SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand
SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand
SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand
SMAU
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
Spark 3.0
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenzialePiccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Marketing Udine
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
Flavia Rubino | The Talking Village
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
Flavia Rubino
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
guestcfe0505
Personal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personale
Personal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personalePersonal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personale
Personal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personale
Tommaso Sorchiotti
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategico
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategicoCorso di web marketing - 1 Il quadro strategico
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategico
Paolo Bolpet
Social Media Marketing Retail
Social Media Marketing RetailSocial Media Marketing Retail
Social Media Marketing Retail
sFormati Digitali
Introduzione al Social Media Listening - update 2016
Introduzione al Social Media Listening - update 2016Introduzione al Social Media Listening - update 2016
Introduzione al Social Media Listening - update 2016
Andrea Alfieri
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Marco Baldocchi
Social CRM e Twitter come strumento di relazione
Social CRM e Twitter come strumento di relazioneSocial CRM e Twitter come strumento di relazione
Social CRM e Twitter come strumento di relazione
Andrea Colaianni
Suggerimenti, condivisioni e apprezzamenti: farsi ascoltare in Rete - Michele...
Suggerimenti, condivisioni e apprezzamenti: farsi ascoltare in Rete - Michele...Suggerimenti, condivisioni e apprezzamenti: farsi ascoltare in Rete - Michele...
Suggerimenti, condivisioni e apprezzamenti: farsi ascoltare in Rete - Michele...
Young Digital Lab
ll ROI dei social media: un framework per la misurazione
ll ROI dei social media:  un framework per la misurazionell ROI dei social media:  un framework per la misurazione
ll ROI dei social media: un framework per la misurazione
Me-Source S.r.l./Blogmeter
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - GuidaLa comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
Arianna Giannatempo
SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand
SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand
SMAU MILANO 2023 | L'AI generativa e lo storytelling del brand
SMAU
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
Spark 3.0
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenzialePiccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Marketing Udine
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
Flavia Rubino
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
guestcfe0505
Personal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personale
Personal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personalePersonal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personale
Personal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personale
Tommaso Sorchiotti
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
Comunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputationComunicazione online e web reputation
Comunicazione online e web reputation
Christian Bonfatti
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategico
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategicoCorso di web marketing - 1 Il quadro strategico
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategico
Paolo Bolpet
Introduzione al Social Media Listening - update 2016
Introduzione al Social Media Listening - update 2016Introduzione al Social Media Listening - update 2016
Introduzione al Social Media Listening - update 2016
Andrea Alfieri
Social CRM e Twitter come strumento di relazione
Social CRM e Twitter come strumento di relazioneSocial CRM e Twitter come strumento di relazione
Social CRM e Twitter come strumento di relazione
Andrea Colaianni

Ascoltare la rete: tips & tricks

  • 1. MISURIAMO IL PASSAPAROLA ONLINE Ascoltare la rete: TIPS & TRICKS Viviana Venneri Milano, Maggio 2011
  • 3. Consigli finali BACK TO BASICS «Quello che abbiamo imparato da internet ci serve anche offline... (e viceversa)»
  • 4. Conversation Prism di Brian Solis: cosa rimane Fonte: BRIAN SOLIS www.theconversationprism.com
  • 5. Conversation Prism di Brian Solis: cosa cambia Fonte: BRIAN SOLIS www.theconversationprism.com
  • 6. Consigli finali BACK TO BASICS «Ha ancora senso scegliere un target o è ora di pensare a una community e progettare la comunicazione per affinità di gusti e di linguaggio, anche fuori dalla rete?»
  • 7. The Conversation Prism e The Cluetrain Manifesto « I messaggi non sono conversazioni. Le persone non sono solo target e audience» «Solo cercando di scoprire chi siano veramente le persone con cui conversiamo e ci rapportiamo e che cosa esse rappresentino ci può permettere di capirle e allo stesso tempo di riuscire a raggiungerle» Fonte: www.thecluetrain.com
  • 8. ASCOLTARE LA RETE: Tips & Tricks
  • 11. Ascoltare per "empatizzare" e comunicare «Tanto offline quanto online osservare ed ascoltare i temi e la cultura delle comunità e delle reti prima di agire permette di creare il grado di personificazione necessario ad instaurare un dialogo genuino tra pari livello»
  • 12. Ascoltare per dialogare, e non vendere! «Le persone non creano un account in Facebook, YouTube, Twitter o in qualsiasi altro social network per parlare con i brand e le aziende. Le persone cercano risposte e consigli, non messaggi commerciali e pubblicitari»
  • 13. Processo di ascolto nei Social Media Social Media Blog, forum, newsgroup, social network ecc.
  • 14. 2# ascoltare è un punto di partenza
  • 15. Ascoltare è un punto di partenza, non di arrivo! Social Media Blog, forum, newsgroup, social network ecc. «Quando si parla di economia sociale, le relazioni contano più di altre unità di misura»
  • 16. 3# porsi delle domande rilevanti
  • 17. Voler sapere TUTTO spesso porta a non scoprire NIENTE «Porsi delle domande rilevanti (che cosa, con che frequenza, con che importanza..) in funzione degli obiettivi di ricerca»
  • 18. Voler sapere TUTTO spesso porta a non scoprire NIENTE
  • 19. 4#
  • 20. Identificare la baseline, i punti di riferimento Fonte: Social Media is dead. Long Live ROI
  • 21. Momenti/Periodicità di Ascolto PRIMA? DURANTE? DOPO? DOPO?
  • 22. Comparativo: confronto tra due situazioni PRIMA COMPARATIVO DOPO ASCOLTO PUNTALE confronta due situazioni, due momenti (iniziale e finale) DOPO?
  • 23. Puntuale: per accompagnare le conversazioni DURANTE ACCOMPAGNAMENTO Permette di «correggere il tiro», più frequente e superficiale DOPO?
  • 25. Cominciare piccoli per poi crescere «Cominciare su un numero minore di oggetti di analisi, per essere in grado di "assorbire" gli input ricevuti e capire che valore si può
  • 26. 6#
  • 27. «Chi realtà aziendali, quali aree? Marketing? Comunicazione? Intelligenza? Quali sono le metriche già utilizzate in azienda?»
  • 28. Relazioni Pubbliche analisi reputazione individuazione opinion leader Marketing analisi di campagne e azioni analisi dei bisogni del consumatore Ricerca di Mercato analisi dei trend di mercato in generale studio dei competitor R&D lancio nuovi prodotti/servizi Miglioramento prodotti esistenti CRM Feedback su prodotti/servizi individuazione problemi prodotti/servizi RISORSE UMANE employer branding (selezione) Employer/Employee branding (selezione) Eleggete un responsabile!
  • 29. 7# conoscere le metriche
  • 30. Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE Esempio: modelli di auto QUANTO CHI Quanto se ne parla? Chi ne parla? Conoscere i Conteggio del numero di blogger, i membri di un citazioni e post forum, gli influencer che DATI sui CONCORRENTI ANALIZZARE ANCHE I SCARSITÀ DI DATI SOCIO-­‐ (share of buzz) LINK PIÙ CONDIVISI DEMOGRAFICI Totale messaggi: 53.865
  • 31. Metrica quantitativa/qualitativa: BRAND PRESENCE Esempio: campagna online QUANTO/TREND Che tipo di impatto sul volume buzz può avere NEL TEMPO una campagna on e/o offline INTEGRARE CON DATI di RICERCA TRADIZIONALE periodo Totale messaggi: 1.798
  • 32. Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE Esempio: settore automotive DOVE QUANTO Dove se ne parla? Q&A, Quanto se ne parla? social network? Forum? Conteggio del numero di Blog, etc. citazioni e post che citano ANALIZZARE ANCHE I LINK PIÙ CONDIVISI
  • 33. Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE Esempio: settore beauty CHI Chi ne parla? Conoscere i blogger, i membri di un forum, gli influencer che SCARSITÀ DI DATI SOCIO-­‐DEMOGRAFICI
  • 34. Metrica quantitativa/qualitativa: TOPIC Esempio: politica COSA Di cosa si parla? le Periodo considerato: 45 giorni. conversazioni più dibattute e i concetti ricorrenti AIUTA A SINTETIZZARE INFORMAZIONI QUALITATIVA E/O QUANTITATIVA Totale messaggi: 1.325
  • 35. Metrica quantiativa/qualitativa: SENTIMENT Esempio: campagna online IN CHE MODO COMPARATIVA In che modo se ne parla? analisi ad hoc Bene, male, neutro, confronta due situazioni opinioni favorevoli, Quadro dettagliato e approfondito. DISTINGUERE LE FONTI MARGINE DI ERRORE PRE-­‐CAMPAGNA POST-­‐CAMPAGNA
  • 36. 8# concentrarsi su ciò che è rilevante
  • 37. Identificare le conversazioni più rilevanti VISIBILITÀ RILEVANZA COMPARATIVA ENGAGEMENT analisi ad hoc TEMATICA confronta due situazioni visibilità della fonte sui Quadro dettagliato e Affinità della fonte Grado di interesse e motori di ricerca approfondito. viralità del post. rispetto al settore/brand (es: calcolabile in analisi. Il calcolo differisce a utilizzando il Page Rank di Google) Nº di post relativi al settore analizzato seconda del tipo di fonte Nº TOT. di post complessivi prodotti dalle fonti considerate
  • 38. Identificare le conversazioni più rilevanti VISIBILITÀ RILEVANZA COMPARATIVA ENGAGEMENT analisi ad hoc TEMATICA confronta due situazioni visibilità della fonte sui Quadro dettagliato e Affinità della fonte Grado di interesse e motori di ricerca approfondito. rispetto al settore/brand viralità del post. in analisi. (es: calcolabile utilizzando Il calcolo differisce a Nº di post relativi al il Page Rank di Google) settore analizzato seconda del tipo di fonte Nº di post complessivi prodotti dalle fonti considerate
  • 39. Identificare le conversazioni più rilevanti VISIBILITÀ RILEVANZA COMPARATIVA ENGAGEMENT analisi ad hoc TEMATICA confronta due situazioni visibilità della fonte sui Quadro dettagliato e Affinità della fonte Grado di interesse e motori di ricerca approfondito. rispetto al settore/brand viralità del post. (es: calcolabile utilizzando in analisi. Il calcolo differisce a seconda del tipo di fonte. il Page Rank di Google) Nº di post relativi al settore analizzato Nº di post complessivi prodotti dalle fonti considerate
  • 40. 9# affidarsi a specialisti
  • 41. ʱé?
  • 42. ʱé? «Non correre il rischio di cadere in errori comuni (esempio, non isolare le "fonti rumorose»), per essere orientati sulle conversazioni più rilevanti, qualitativamente e quantitativamente»
  • 44. Integrare online e offline «Secondo alcune ricerche la grande maggioranza dei commenti sui prodotti, circa il 74% del totale é ancora trasmessa attraverso la via tradizionale delle conversazioni face to face; il 17% passa attraverso i fili del telefono e solo il 10% viaggia online» (Passaparola Emanuel Rosen, 2009) «Integrare il social CRM nei sistemi di CRM già in uso in azienda»
  • 45. Viviana Venneri Product Manager E-­mail: viviana.venneri@blogmeter.it Website: http://www.blogmeter.it/ Twitter: http://twitter.com/blogmeter