Ascoltare la rete_tips_tricksMe-Source S.r.l./BlogmeterQuello che abbiamo imparato da internet ci serve anche offline. L'importanza dell'ascolto prescinde dal mezzo e si focalizza sulle persone.
10 consigli Blogmeter per realizzare un ascolto della rete senza incorrere in errori comuni. Buona lettura!
Olmr venezia 091112Daniele ChieffiIl seminario sulla Media relations Online che ho svolto a Venezia per conto di Ferpi
Un mundo feliz123diegoEl documento resume la trama de la novela "Un mundo feliz" de Aldous Huxley. Describe la sociedad futurista donde la procreación y la familia tradicional han sido reemplazadas por la reproducción en laboratorio y el condicionamiento hipnopédico. Se presentan los personajes de Bernard y Lenina y su viaje a la Reserva, donde conocen a John y Linda y escuchan la historia de esta última. Al regresar, John se integra a la sociedad pero no se adapta y termina suicidándose.
Magento Affiliate extensionmagestore coThis document summarizes the Affiliate Plus Magento extension, which allows merchants to create affiliate programs to boost sales. It provides 6 ways for affiliates to refer customers and 4 commission payment methods for merchants. The extension has a core module and 11 integrated plugins. Lifetime free support is included. Affiliates can earn commissions by sharing product links and banners on their websites and social media to drive customer traffic and sales for merchants.
15+ cosas prácticas en futuras organizaciones ágiles (2do ScrumDay Chile, Nov...Erich BuhlerSeminario durante 2do. ScrumDay en Chile en Noviembre 2015.
Cualquier duda me escribes o visita mi sitio Web en www.Agilib.org
ҲھónancifoEl documento describe varias técnicas para la gestión de residuos, incluyendo la recolección, vertederos, incineración, compostaje, digestión anaerobia, tratamiento mecánico biológico, pirólisis, gasificación y gestión de residuos peligrosos. Los métodos varían dependiendo del tipo y cantidad de residuos, así como de factores locales como la densidad de población y disponibilidad de terreno.
Assessment of performance appraisal techniques by small and medium size hotel...Alexander Decker- The document discusses a study that assessed performance appraisal techniques used by small and medium-sized hotels in Ghana.
- The study found that performance appraisal was mainly done on a daily basis and was used for individual discussions of employee concerns and training needs.
- Hotels tended to use low-cost, less time-intensive human resource practices instead of more sophisticated approaches due to their size.
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online Linkness - your choice for web marketingRelazioni online: come si fa a farsi conoscere nel web?
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012Flavia Rubino | The Talking VillageAl Social Business Forum 2012, The Talking Village ha presentato il caso Carlo Erba, laboratorio di cocreazione con gli utenti sviluppato per Johnson & Johnson in collaborazione con Clearvale.
The Talking Village It Nov 09Flavia RubinoPresentazione "ufficiale" di The Talking Village, aggiornata e in italiano. Se volete far conoscere l'idea in giro, usate questa.
The Talking Village It Nov 09guestcfe0505Presentazione "ufficiale", aggiornata e in italiano. Se volete far conoscere l'idea in giro, usate questa qui.
Personal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personaleTommaso SorchiottiPresentazione Master Iulm - Social Media Marketing 11.06.10
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategicoPaolo Bolpet- Introduzione. Come cambia lo scenario con i nuovi strumenti della comunicazione
- Le nuove regole. Come funziona il nuovo contesto online; i concetti di valore, relazione, condivisione.
- Individuare target, obiettivi, strategie e tecnologie par raggiungere i propri obiettivi di business.
Introduzione al Social Media Listening - update 2016Andrea AlfieriBreve presentazione introduttiva al modello del Listening applicato ai Social Media per aziende e progetti. LISTENING è una tecnica di Social Media Marketing utilizzata per definire strategie digitali. Aiuta a pianificare una strategia 2.0 ascoltando e monitorando le conversazioni online, posizionando il brand e la concorrenza, identificando opinion leader. Aiuta a comprendere le caratteristiche specifiche posizionamento di un brand e dei suoi concorrenti online, gli attori coinvolti, gli strumenti ed il metodo per la raccolta dati ed il monitoraggio.
Social media marketingMarco BaldocchiAlcuni consigli di social media marketing, come utilizzare gli strumenti social per comunicare con il tuo pubblico
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online Linkness - your choice for web marketingRelazioni online: come si fa a farsi conoscere nel web?
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012Flavia Rubino | The Talking VillageAl Social Business Forum 2012, The Talking Village ha presentato il caso Carlo Erba, laboratorio di cocreazione con gli utenti sviluppato per Johnson & Johnson in collaborazione con Clearvale.
The Talking Village It Nov 09Flavia RubinoPresentazione "ufficiale" di The Talking Village, aggiornata e in italiano. Se volete far conoscere l'idea in giro, usate questa.
The Talking Village It Nov 09guestcfe0505Presentazione "ufficiale", aggiornata e in italiano. Se volete far conoscere l'idea in giro, usate questa qui.
Personal Branding: utilizzo strategico del Web 2.0 per la promozione personaleTommaso SorchiottiPresentazione Master Iulm - Social Media Marketing 11.06.10
Corso di web marketing - 1 Il quadro strategicoPaolo Bolpet- Introduzione. Come cambia lo scenario con i nuovi strumenti della comunicazione
- Le nuove regole. Come funziona il nuovo contesto online; i concetti di valore, relazione, condivisione.
- Individuare target, obiettivi, strategie e tecnologie par raggiungere i propri obiettivi di business.
Introduzione al Social Media Listening - update 2016Andrea AlfieriBreve presentazione introduttiva al modello del Listening applicato ai Social Media per aziende e progetti. LISTENING è una tecnica di Social Media Marketing utilizzata per definire strategie digitali. Aiuta a pianificare una strategia 2.0 ascoltando e monitorando le conversazioni online, posizionando il brand e la concorrenza, identificando opinion leader. Aiuta a comprendere le caratteristiche specifiche posizionamento di un brand e dei suoi concorrenti online, gli attori coinvolti, gli strumenti ed il metodo per la raccolta dati ed il monitoraggio.
Social media marketingMarco BaldocchiAlcuni consigli di social media marketing, come utilizzare gli strumenti social per comunicare con il tuo pubblico
3. Consigli finali
BACK TO BASICS
«Quello che abbiamo imparato da internet ci serve anche
offline... (e viceversa)»
4. Conversation Prism di Brian Solis: cosa rimane
Fonte: BRIAN SOLIS www.theconversationprism.com
5. Conversation Prism di Brian Solis: cosa cambia
Fonte: BRIAN SOLIS www.theconversationprism.com
6. Consigli finali
BACK TO BASICS
«Ha ancora senso scegliere un target o è ora di pensare
a una community e progettare la comunicazione per
affinità di gusti e di linguaggio, anche fuori dalla rete?»
7. The Conversation Prism e The Cluetrain Manifesto
« I messaggi non sono conversazioni. Le persone non
sono solo target e audience»
«Solo cercando di scoprire chi siano veramente le
persone con cui conversiamo e ci rapportiamo e che
cosa esse rappresentino ci può permettere di capirle e
allo stesso tempo di riuscire a raggiungerle»
Fonte: www.thecluetrain.com
11. Ascoltare per "empatizzare" e comunicare
«Tanto offline quanto online osservare ed ascoltare i
temi e la cultura delle comunità e delle reti prima di agire
permette di creare il grado di personificazione necessario
ad instaurare un dialogo genuino tra pari livello»
12. Ascoltare per dialogare, e non vendere!
«Le persone non creano un account in Facebook,
YouTube, Twitter o in qualsiasi altro social network per
parlare con i brand e le aziende. Le persone cercano
risposte e consigli, non messaggi commerciali e
pubblicitari»
13. Processo di ascolto nei Social Media
Social Media
Blog, forum,
newsgroup, social
network ecc.
15. Ascoltare è un punto di partenza, non di arrivo!
Social Media
Blog, forum,
newsgroup, social
network ecc.
«Quando si parla di economia sociale, le relazioni
contano più di altre unità di misura»
17. Voler sapere TUTTO spesso porta a non scoprire NIENTE
«Porsi delle domande rilevanti (che cosa, con che
frequenza, con che importanza..) in funzione degli
obiettivi di ricerca»
25. Cominciare piccoli per poi crescere
«Cominciare su un numero
minore di oggetti di analisi, per essere in grado di
"assorbire" gli input ricevuti e capire che valore si può
27. «Chi
realtà aziendali, quali aree? Marketing? Comunicazione?
Intelligenza? Quali sono le metriche già utilizzate in
azienda?»
28.
Relazioni Pubbliche analisi reputazione
individuazione opinion leader
Marketing analisi di campagne e azioni
analisi dei bisogni del consumatore
Ricerca di Mercato analisi dei trend di mercato in generale
studio dei competitor
R&D lancio nuovi prodotti/servizi
Miglioramento prodotti esistenti
CRM Feedback su prodotti/servizi
individuazione problemi prodotti/servizi
RISORSE UMANE employer branding (selezione)
Employer/Employee branding (selezione)
Eleggete un responsabile!
30. Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE
Esempio: modelli di auto
QUANTO CHI
Quanto se ne parla? Chi ne parla? Conoscere i
Conteggio del numero di blogger, i membri di un
citazioni e post forum, gli influencer che
DATI sui CONCORRENTI ANALIZZARE ANCHE I SCARSITÀ DI DATI SOCIO-‐
(share of buzz) LINK PIÙ CONDIVISI DEMOGRAFICI
Totale messaggi: 53.865
31. Metrica quantitativa/qualitativa: BRAND PRESENCE
Esempio: campagna online
QUANTO/TREND
Che tipo di impatto sul volume
buzz può avere NEL
TEMPO una campagna on
e/o offline
INTEGRARE CON DATI di
RICERCA TRADIZIONALE periodo
Totale messaggi: 1.798
32. Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE
Esempio: settore automotive
DOVE
QUANTO
Dove se ne parla? Q&A,
Quanto se ne parla?
social network? Forum?
Conteggio del numero di
Blog, etc.
citazioni e post che citano
ANALIZZARE ANCHE I
LINK PIÙ CONDIVISI
33. Metrica quantitativa: BRAND PRESENCE
Esempio: settore beauty
CHI
Chi ne parla? Conoscere i
blogger, i membri di un
forum, gli influencer che
SCARSITÀ DI DATI
SOCIO-‐DEMOGRAFICI
34. Metrica quantitativa/qualitativa: TOPIC
Esempio: politica
COSA
Di cosa si parla? le Periodo considerato: 45 giorni.
conversazioni più
dibattute e i concetti
ricorrenti
AIUTA A SINTETIZZARE
INFORMAZIONI
QUALITATIVA E/O
QUANTITATIVA Totale messaggi: 1.325
35. Metrica quantiativa/qualitativa: SENTIMENT
Esempio: campagna online
IN CHE MODO
COMPARATIVA
In che modo se ne parla?
analisi ad hoc
Bene, male, neutro,
confronta due situazioni
opinioni favorevoli,
Quadro dettagliato e
approfondito.
DISTINGUERE LE FONTI
MARGINE DI ERRORE
PRE-‐CAMPAGNA POST-‐CAMPAGNA
37. Identificare le conversazioni più rilevanti
VISIBILITÀ RILEVANZA
COMPARATIVA ENGAGEMENT
analisi ad hoc
TEMATICA
confronta due situazioni
visibilità della fonte sui Quadro dettagliato e
Affinità della fonte Grado di interesse e
motori di ricerca approfondito. viralità del post.
rispetto al settore/brand
(es: calcolabile
in analisi. Il calcolo differisce a
utilizzando il Page Rank
di Google)
Nº di post relativi al
settore analizzato
seconda del tipo di fonte
Nº TOT. di post
complessivi prodotti dalle
fonti considerate
38. Identificare le conversazioni più rilevanti
VISIBILITÀ RILEVANZA
COMPARATIVA ENGAGEMENT
analisi ad hoc
TEMATICA
confronta due situazioni
visibilità della fonte sui Quadro dettagliato e
Affinità della fonte Grado di interesse e
motori di ricerca approfondito.
rispetto al settore/brand viralità del post.
in analisi.
(es: calcolabile utilizzando Il calcolo differisce a
Nº di post relativi al
il Page Rank di Google)
settore analizzato
seconda del tipo di fonte
Nº di post complessivi
prodotti dalle fonti
considerate
39. Identificare le conversazioni più rilevanti
VISIBILITÀ RILEVANZA
COMPARATIVA ENGAGEMENT
analisi ad hoc
TEMATICA
confronta due situazioni
visibilità della fonte sui Quadro dettagliato e
Affinità della fonte Grado di interesse e
motori di ricerca approfondito.
rispetto al settore/brand viralità del post.
(es: calcolabile utilizzando
in analisi. Il calcolo differisce a
seconda del tipo di fonte.
il Page Rank di Google)
Nº di post relativi al
settore analizzato
Nº di post complessivi
prodotti dalle fonti
considerate
42. ʱé?
«Non correre il rischio di cadere in errori comuni
(esempio, non isolare le "fonti rumorose»), per essere
orientati sulle conversazioni più rilevanti, qualitativamente
e quantitativamente»
44. Integrare online e offline
«Secondo alcune ricerche la grande maggioranza dei
commenti sui prodotti, circa il 74% del totale é ancora
trasmessa attraverso la via tradizionale delle
conversazioni face to face; il 17% passa attraverso i fili
del telefono e solo il 10% viaggia online»
(Passaparola Emanuel Rosen, 2009)
«Integrare il social CRM nei sistemi di CRM già in uso in
azienda»