際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Alcol e Medicine Complementari, Firenze 5 Maggio 2006


      Alcol e Fitoterapia:
        Stato dellArte
          Ludovico Abenavoli
      Institute of Internal Medicine
      Catholic University of Rome
          l.abenavoli@yahoo.it
ORIGINE:
FITOTERAPIA: DAL GRECO PHYTON (pianta) e TERAPEIA (cura)




DEFINIZIONE:
LA FITOTERAPIA E QUELLA BRANCA DELLA FARMACOLOGIA
CHE STUDIA LIMPIEGO TERAPEUTICO DELLE PIANTE MEDICINALI E
DELLE PREPARAZIONI OFFICINALI DA ESSE OTTENUTE
                              Mercks manual of the Materia Medica (1899)
 NEL 1980 LO.M.S. NELLA RIUNIONE DI TIEN-TSIN IN CINA, HA DATO LA
 SEGUENTE DEFINIZIONE DI PIANTA MEDICINALE:


E' PIANTA MEDICINALE OGNI VEGETALE CHE CONTIENE, IN UNO O PIU
 DEI SUOI ORGANI SOSTANZE CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE A FINI
 TERAPEUTICI O PREVENTIVI, O CHE SONO I PRECURSORI DI EMISINTESI
 CHEMIO-FARMACEUTICHE


 L'O.M.S. ESORTA A PROMUOVERE RICERCHE SULLE APPLICAZIONI
 DELLE PIANTE MEDICINALI E A COLLABORARE PER LA LORO MIGLIORE
 UTILIZZAZIONE
 LA SOMMINISTRAZIONE DI FITOTERAPICI DEVE ESSERE SEMPRE
 GESTITA DA PERSONALE MEDICO IN GRADO DI POTER VALUTARE
 IL RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO PER IL PAZIENTE




 IL MEDICO DOVRA CHIARIRE SE LA PRESCRIZIONE DI FITOTERAPICI
 DEVE ESSERE AFFIANCATA O MENO DA FARMACI CONVENZIONALI




 QUESTO AL FINE DI ELIMINARE I PERICOLI CONSEGUENTI ALL AUTO
 MEDICAZIONE DA PARTE DEL PAZIENTE
FITOTERAPIA E ALCOL
 PIANTE EFFICACI NELLALCOL DIPENDENZA

 - Pueraria lobata
      - Panax ginseng
             - Tabernanthe iboga
                  - Hypericum perforatum
                         - Salvia miltiorrhiza



 PIANTE EFFICACI NEL DANNO DA ALCOL

 - Cardo mariano
      - Taraxum officinale
            - Cynara scolymus
                - Liv. 52
PIANTE EFFICACI

NELLALCOL DIPENDENZA
PUERARIA LOBATA I




   PIANTA LEGUMINOSA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

   ESTRATTO PURIFICATO: KUDZU

   PRINCIPI ATTIVI: daizin e daizein (flavonoidi)

   PROPRIETA:       - anti-ossidante
                       - ipo-colesterolemizzante (riduzione delle LDL)
                       - vaso protettiva
                       - osteo-modulatrice
                       - lassativa
PUERARIA LOBATA II
NELLA CURA DELLALCOLISMO:

   DA SECOLI IN CINA E CONOSCIUTO IL TEA DELLA SOBRIETA
    RICAVATO PER INFUSIONE DAL KUDZU

   STUDI PRE-CLINICI HANNO EVIDENZIATO COME LUSO DEL KUDZU
    RIDUCA LASSUNZIONE DI ALCOL NEGLI ANIMALI DA ESPERIMENTO
                                        Overstreet et al, ACER 1996



   UN RECENTE STUDIO IN DOPPIO CIECO HA VALUTATO LEFFICACIA DEL
    KUDZU NEL RIDURRE LINTAKE DI ALCOL NEGLI HEAVY DRINKERS
                                        Lukas et al, ACER 2005


   AZIONE INIBENTE DEI PRINCIPI ATTIVI SULLA 粒2-ADH, CON
    CONSEGUENTE RIDOTTO ASSORBIMENTO DI ALCOL
                                        Lee et al, Clin Chim Acta 2004
PANAX GINSENG I
                       (Ren Shen)




 PIANTA LEGUMINOSA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE COREANA


 PRINCIPI ATTIVI: ginsenosidi (saponine)


 PROPRIETA:       - anti-ossidante
                     - stimolante il S.N.C.
                     - cardiotonica (simil digitale)
                     - ipo-tensivante (ad alte dosi)
                     - stimolante la secrezione di gonado-tropine
                     - ipo-glicemizzante e ipo-lipemizzante
PANAX GINSENG II
                  (Ren Shen)
NELLA CURA DELLALCOLISMO:



 FACILITA LA CLEREANCE DELLALCOL NEL SANGUE
                               Lee et al, Clin Exp Pharm Phys 1987



 AZIONE ENZIMO-INDUCENTE SULLADH E LALDH
                               Ali et al, Plant Physiol Biochem 2005
TABERNANTHE IBOGA I




 PIANTA ORIGINARIA DELLAFRICA OCCIDENTALE TROPICALE



 PRINCIPIO ATTIVO: ibogaina (alcaloide indolico)



 PROPRIETA:        - stimolante il S.N.C.
                     - allucinogene
TABERNANTHE IBOGA II

NELLA CURA DELLALCOLISMO:


 STUDI PRE-CLINICI RIPORTANO LEFFICACIA DELLIBOGAINA
 NEL RIDURRE LINTAKE DI ALCOL IN ANIMALI DA ESPERIMENTO
                                Rezvani et al, Pharm Bioch Behav 1995


 MECCANISMO ANTI-CRAVING PER AZIONE ANTAGONISTA SUI
 Rec-NMDA E SUI Rec-K
                                Popik et al, J Pharm Exp Ther 1995
HYPERICUM PERFORATUM I
                (S. John wort)




 PIANTA COLTIVATA IN EUROPA, AMERICA E CINA



 PRINCIPIO ATTIVO: iperforina (acilfloroglucinolo prenilato)

 PROPRIETA:        - anti-depressiva
                     - ansiolitica
                     - ipnotica
HYPERICUM PERFORATUM II
              (S. John wort)

NELLA CURA DELLALCOLISMO:


 STUDI PRE-CLINICI RIPORTANO COME LIPERFORINA RIDUCE LINTAKE
 DI ALCOL IN ANIMALI DA ESPERIMENTO

                                  Overstreet et al. ACER 2003


 POTENTE AZIONE INIBENTE SULLA RICAPTAZIONE DELLA SER, DOPA,
 Nor-A E Ac. GLUTAMMICO
                                  Lawvere et al, Am Fam Physician 2005
HYPERICUM PERFORATUM III
               (S. John wort)


 ASSOCIAZIONE TRA IPERFORINA E NALTREXONE IN ANIMALI DA
 ESPERIMENTO
                                   Perfumi et al, J Psychopharm 2005




 RIDUZIONE DEI LIVELLI DI ALCOL NEL SANGUE PER INDUZIONE
 ENZIMATICA DELLADH
                                   Rezvani et al, Pharm Bio and Behav 2003
SALVIA MILTIORRHIZA
                     (Dan Shen)




 PIANTA ORIGINARIA DELLA CINA E DEL VIETNAM


 PRINCIPIO ATTIVO: miltirone (chinone)



 PROPRIETA:      - tonificante
                   - anti-infiammatoria
                   - anti-fibrotica
                                   Carai et al, Fitoterapia 2000
in press (August 2006)
Bardazzi et al, (in press)
PIANTE EFFICACI

NEI DANNI DA ALCOL
CARDO MARIANO I




 PIANTA ORIGINARIA DELLAREA MEDITERRANEA


 PRINCIPI ATTIVI: silibina, silicristina e silidianina (flavolignani)



 PROPRIETA:              - ipo-lipemizzante
                           - diuretica
                           - digestiva
                           - anti-piretica
                           - tonicizzante
CARDO MARIANO II

NELLA CURA DEI DANNI DA ALCOL:




 STUDI PRE-CLINICI E CLINICI RIPORTANO LEFFICACIA DELLA SILIBINA
  NEL CONTRASTARE I DANNI DELLALCOL SUL FEGATO:
                      - stabilizzante le membrane cellulari e lisosomiali
                      - anti-ossidante e radical scavenger
                      - inibizione della perossidazione lipidica
                      - anti-infiammatoria ed anti-fibrotica
                      - accelerazione della rigenerazione epatica
                                              Yanyu et al, Int J Pharm 2006
TARAXACUM OFFICINALE I




 PIANTA ORIGINARIA DELLEUROPA


 PRINCIPI ATTIVI: tarassicina (alcol triperpenico), tarassina e
                     tarassosterolo (alcaloidi), inulina (zucchero)



 PROPRIETA:             - diuretica
                          - digestiva
                          - anti-artrosica
                          - ipo-lipemizzante
TARAXACUM OFFICINALE II

NELLA CURA DEI DANNI DA ALCOL:




 STIMOLAZIONE DEL Cit. P-450 DA PARTE DEL TARASSOSTEROLO

                                   Koo et al, Life Sci 2004


 AZIONE COLERETICA DOVUTA ALLA TARASSICINA, CON AUMENTO
 DELLA SECREZIONE BILIARE E DELLA CONIUGAZIONE DELLE
 SOSTANZE TOSSICHE
                                   Petlevski et al, Phytoter Res 2003
CYNARA SCOLYMUS I




 PIANTA ORIGINARIA DEL BACINO MEDITERRANEO


 PRINCIPI ATTIVI: cinarina (chininico), inulina (zucchero), tannini



 PROPRIETA:             - diuretica
                          - digestiva
                          - ipo-lipemizzante
CYNARA SCOLYMUS II

NELLA CURA DEI DANNI DA ALCOL:



 AZIONE EPATO PROTETTIVA ED EPATO STIMOLANTE

                                   Adzet et al, J Nat Prod 1987


 AZIONE COLERETICA CON AUMENTO DELLA SECREZIONE BILIARE E
 DELLA CONIUGAZIONE DELLE SOSTANZE TOSSICHE

                                   Benedek et al, Phytomed 2005
LIV. 52 I




 FORMULAZIONE DI PIANTE AYURVEDICA

 COMPOSIZIONE: - Himsra (Capparis spinosa)
                  - Kasani (Cichorium intybus)
                  - Mandur Bhasma
                  - Kakamachi (Solanum nigrum)
                  - Arjuna (Terminalia arjuna)
                  - Kasamarda (Cassia occidentalis)
                  - Biranjasipha (Achillea millefolium)
                  - Jhavuka (tamarix gallica)
LIV. 52 II

NELLA CURA DEI DANNI DA ALCOL:



 STIMOLAZIONE DEL Cit. P-450

                           Gebhardt et al, Tox Appl Pharm 1997


 INIBIZIONE DELLA PEROSSIDAZIONE LIPIDICA

                           Sandhir et al, Ind J Exp Biol 1999


 ELIMINAZIONE DELLACETALDEIDE
                          Huseini et al, Phitomed 2005


 ACCELERAZIONE DELLA RIGENERAZIONE EPATICA
                          Dhiman et al, Dig Dis Sci 2005
CONCLUSIONI
 LALCOLISMO E UN PROBLEMA DI NOTEVOLE RILEVANZA MEDICA,
 SOCIALE ED ECONOMICA IN TUTTO IL MONDO


 LA TERAPIA DEL PAZIENTE ALCOLISTA CONSISTE NELLA
 RISOLUZIONE DELLA Sdr DASTINENZA, NEL MANTENIMENTO
 DELLA SOBRIETA E NEL CONTRASTARE I DANNI DA ALCOL


 PER SECOLI LA MEDICINA TRADIZIONALE HA UTILIZZATO RIMEDI DI
 ORIGINE NATURALE PER CONSEGUIRE QUESTI SCOPI


 RECENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE SUGGERISCONO CHE UN NUOVO
 APPROCCIO ALLALCOLISMO E POSSIBILE, GRAZIE ALLUTILIZZO DI
 SOSTANZE DI ORIGINE NATURALE
Ad

More Related Content

Similar to Phytotherapy and alcohol (19)

gemmoterapiagemmoterapiagemmoterapiagemmoterapia.pptx
gemmoterapiagemmoterapiagemmoterapiagemmoterapia.pptxgemmoterapiagemmoterapiagemmoterapiagemmoterapia.pptx
gemmoterapiagemmoterapiagemmoterapiagemmoterapia.pptx
pino34
Fitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeuticheFitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeutiche
Peter Forster
Presentazione aloe bevande
Presentazione aloe bevandePresentazione aloe bevande
Presentazione aloe bevande
AloeVeraOriginale
M ballero la sardegnauna miniera di molecole naturali
M ballero  la sardegnauna miniera di molecole naturaliM ballero  la sardegnauna miniera di molecole naturali
M ballero la sardegnauna miniera di molecole naturali
Grazia Salis
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
maxrox99
Curarsi...con le piante!
Curarsi...con le piante!Curarsi...con le piante!
Curarsi...con le piante!
Lmariani
Naturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del lotoNaturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del loto
Massimo Travagli
Cellulite Olistica.pdf
Cellulite Olistica.pdfCellulite Olistica.pdf
Cellulite Olistica.pdf
Vanni Aramini
Una finestra sugli Ernici: le piante officinali
Una finestra sugli Ernici: le piante officinaliUna finestra sugli Ernici: le piante officinali
Una finestra sugli Ernici: le piante officinali
MariaTeresaCarcano
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentare
Dina Malgieri
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
maxrox99
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
Wega Formazione
391 organizzazione mondialesanitpiantemedicinali
391   organizzazione mondialesanitpiantemedicinali391   organizzazione mondialesanitpiantemedicinali
391 organizzazione mondialesanitpiantemedicinali
http://www.studioingvolpi.it
Erbe Orto Giardino
Erbe Orto GiardinoErbe Orto Giardino
Erbe Orto Giardino
Valter Vico
Le crucifere
Le crucifereLe crucifere
Le crucifere
Dott Giovanni Posabella
Aloe cancro-prostata
Aloe cancro-prostataAloe cancro-prostata
Aloe cancro-prostata
lineaangelariel
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano
gemmoterapiagemmoterapiagemmoterapiagemmoterapia.pptx
gemmoterapiagemmoterapiagemmoterapiagemmoterapia.pptxgemmoterapiagemmoterapiagemmoterapiagemmoterapia.pptx
gemmoterapiagemmoterapiagemmoterapiagemmoterapia.pptx
pino34
Fitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeuticheFitosostanze terapeutiche
Fitosostanze terapeutiche
Peter Forster
Presentazione aloe bevande
Presentazione aloe bevandePresentazione aloe bevande
Presentazione aloe bevande
AloeVeraOriginale
M ballero la sardegnauna miniera di molecole naturali
M ballero  la sardegnauna miniera di molecole naturaliM ballero  la sardegnauna miniera di molecole naturali
M ballero la sardegnauna miniera di molecole naturali
Grazia Salis
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
maxrox99
Curarsi...con le piante!
Curarsi...con le piante!Curarsi...con le piante!
Curarsi...con le piante!
Lmariani
Naturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del lotoNaturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del loto
Massimo Travagli
Cellulite Olistica.pdf
Cellulite Olistica.pdfCellulite Olistica.pdf
Cellulite Olistica.pdf
Vanni Aramini
Una finestra sugli Ernici: le piante officinali
Una finestra sugli Ernici: le piante officinaliUna finestra sugli Ernici: le piante officinali
Una finestra sugli Ernici: le piante officinali
MariaTeresaCarcano
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentare
Dina Malgieri
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
maxrox99
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
Wega Formazione
391 organizzazione mondialesanitpiantemedicinali
391   organizzazione mondialesanitpiantemedicinali391   organizzazione mondialesanitpiantemedicinali
391 organizzazione mondialesanitpiantemedicinali
http://www.studioingvolpi.it
Erbe Orto Giardino
Erbe Orto GiardinoErbe Orto Giardino
Erbe Orto Giardino
Valter Vico
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...  Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano - Thesaurus Pharmacologicus - Capitolo antiche ricette, pa...
Raimondo Villano

Phytotherapy and alcohol

  • 1. Alcol e Medicine Complementari, Firenze 5 Maggio 2006 Alcol e Fitoterapia: Stato dellArte Ludovico Abenavoli Institute of Internal Medicine Catholic University of Rome l.abenavoli@yahoo.it
  • 2. ORIGINE: FITOTERAPIA: DAL GRECO PHYTON (pianta) e TERAPEIA (cura) DEFINIZIONE: LA FITOTERAPIA E QUELLA BRANCA DELLA FARMACOLOGIA CHE STUDIA LIMPIEGO TERAPEUTICO DELLE PIANTE MEDICINALI E DELLE PREPARAZIONI OFFICINALI DA ESSE OTTENUTE Mercks manual of the Materia Medica (1899)
  • 3. NEL 1980 LO.M.S. NELLA RIUNIONE DI TIEN-TSIN IN CINA, HA DATO LA SEGUENTE DEFINIZIONE DI PIANTA MEDICINALE: E' PIANTA MEDICINALE OGNI VEGETALE CHE CONTIENE, IN UNO O PIU DEI SUOI ORGANI SOSTANZE CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE A FINI TERAPEUTICI O PREVENTIVI, O CHE SONO I PRECURSORI DI EMISINTESI CHEMIO-FARMACEUTICHE L'O.M.S. ESORTA A PROMUOVERE RICERCHE SULLE APPLICAZIONI DELLE PIANTE MEDICINALI E A COLLABORARE PER LA LORO MIGLIORE UTILIZZAZIONE
  • 4. LA SOMMINISTRAZIONE DI FITOTERAPICI DEVE ESSERE SEMPRE GESTITA DA PERSONALE MEDICO IN GRADO DI POTER VALUTARE IL RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO PER IL PAZIENTE IL MEDICO DOVRA CHIARIRE SE LA PRESCRIZIONE DI FITOTERAPICI DEVE ESSERE AFFIANCATA O MENO DA FARMACI CONVENZIONALI QUESTO AL FINE DI ELIMINARE I PERICOLI CONSEGUENTI ALL AUTO MEDICAZIONE DA PARTE DEL PAZIENTE
  • 5. FITOTERAPIA E ALCOL PIANTE EFFICACI NELLALCOL DIPENDENZA - Pueraria lobata - Panax ginseng - Tabernanthe iboga - Hypericum perforatum - Salvia miltiorrhiza PIANTE EFFICACI NEL DANNO DA ALCOL - Cardo mariano - Taraxum officinale - Cynara scolymus - Liv. 52
  • 7. PUERARIA LOBATA I PIANTA LEGUMINOSA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ESTRATTO PURIFICATO: KUDZU PRINCIPI ATTIVI: daizin e daizein (flavonoidi) PROPRIETA: - anti-ossidante - ipo-colesterolemizzante (riduzione delle LDL) - vaso protettiva - osteo-modulatrice - lassativa
  • 8. PUERARIA LOBATA II NELLA CURA DELLALCOLISMO: DA SECOLI IN CINA E CONOSCIUTO IL TEA DELLA SOBRIETA RICAVATO PER INFUSIONE DAL KUDZU STUDI PRE-CLINICI HANNO EVIDENZIATO COME LUSO DEL KUDZU RIDUCA LASSUNZIONE DI ALCOL NEGLI ANIMALI DA ESPERIMENTO Overstreet et al, ACER 1996 UN RECENTE STUDIO IN DOPPIO CIECO HA VALUTATO LEFFICACIA DEL KUDZU NEL RIDURRE LINTAKE DI ALCOL NEGLI HEAVY DRINKERS Lukas et al, ACER 2005 AZIONE INIBENTE DEI PRINCIPI ATTIVI SULLA 粒2-ADH, CON CONSEGUENTE RIDOTTO ASSORBIMENTO DI ALCOL Lee et al, Clin Chim Acta 2004
  • 9. PANAX GINSENG I (Ren Shen) PIANTA LEGUMINOSA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE COREANA PRINCIPI ATTIVI: ginsenosidi (saponine) PROPRIETA: - anti-ossidante - stimolante il S.N.C. - cardiotonica (simil digitale) - ipo-tensivante (ad alte dosi) - stimolante la secrezione di gonado-tropine - ipo-glicemizzante e ipo-lipemizzante
  • 10. PANAX GINSENG II (Ren Shen) NELLA CURA DELLALCOLISMO: FACILITA LA CLEREANCE DELLALCOL NEL SANGUE Lee et al, Clin Exp Pharm Phys 1987 AZIONE ENZIMO-INDUCENTE SULLADH E LALDH Ali et al, Plant Physiol Biochem 2005
  • 11. TABERNANTHE IBOGA I PIANTA ORIGINARIA DELLAFRICA OCCIDENTALE TROPICALE PRINCIPIO ATTIVO: ibogaina (alcaloide indolico) PROPRIETA: - stimolante il S.N.C. - allucinogene
  • 12. TABERNANTHE IBOGA II NELLA CURA DELLALCOLISMO: STUDI PRE-CLINICI RIPORTANO LEFFICACIA DELLIBOGAINA NEL RIDURRE LINTAKE DI ALCOL IN ANIMALI DA ESPERIMENTO Rezvani et al, Pharm Bioch Behav 1995 MECCANISMO ANTI-CRAVING PER AZIONE ANTAGONISTA SUI Rec-NMDA E SUI Rec-K Popik et al, J Pharm Exp Ther 1995
  • 13. HYPERICUM PERFORATUM I (S. John wort) PIANTA COLTIVATA IN EUROPA, AMERICA E CINA PRINCIPIO ATTIVO: iperforina (acilfloroglucinolo prenilato) PROPRIETA: - anti-depressiva - ansiolitica - ipnotica
  • 14. HYPERICUM PERFORATUM II (S. John wort) NELLA CURA DELLALCOLISMO: STUDI PRE-CLINICI RIPORTANO COME LIPERFORINA RIDUCE LINTAKE DI ALCOL IN ANIMALI DA ESPERIMENTO Overstreet et al. ACER 2003 POTENTE AZIONE INIBENTE SULLA RICAPTAZIONE DELLA SER, DOPA, Nor-A E Ac. GLUTAMMICO Lawvere et al, Am Fam Physician 2005
  • 15. HYPERICUM PERFORATUM III (S. John wort) ASSOCIAZIONE TRA IPERFORINA E NALTREXONE IN ANIMALI DA ESPERIMENTO Perfumi et al, J Psychopharm 2005 RIDUZIONE DEI LIVELLI DI ALCOL NEL SANGUE PER INDUZIONE ENZIMATICA DELLADH Rezvani et al, Pharm Bio and Behav 2003
  • 16. SALVIA MILTIORRHIZA (Dan Shen) PIANTA ORIGINARIA DELLA CINA E DEL VIETNAM PRINCIPIO ATTIVO: miltirone (chinone) PROPRIETA: - tonificante - anti-infiammatoria - anti-fibrotica Carai et al, Fitoterapia 2000
  • 18. Bardazzi et al, (in press)
  • 20. CARDO MARIANO I PIANTA ORIGINARIA DELLAREA MEDITERRANEA PRINCIPI ATTIVI: silibina, silicristina e silidianina (flavolignani) PROPRIETA: - ipo-lipemizzante - diuretica - digestiva - anti-piretica - tonicizzante
  • 21. CARDO MARIANO II NELLA CURA DEI DANNI DA ALCOL: STUDI PRE-CLINICI E CLINICI RIPORTANO LEFFICACIA DELLA SILIBINA NEL CONTRASTARE I DANNI DELLALCOL SUL FEGATO: - stabilizzante le membrane cellulari e lisosomiali - anti-ossidante e radical scavenger - inibizione della perossidazione lipidica - anti-infiammatoria ed anti-fibrotica - accelerazione della rigenerazione epatica Yanyu et al, Int J Pharm 2006
  • 22. TARAXACUM OFFICINALE I PIANTA ORIGINARIA DELLEUROPA PRINCIPI ATTIVI: tarassicina (alcol triperpenico), tarassina e tarassosterolo (alcaloidi), inulina (zucchero) PROPRIETA: - diuretica - digestiva - anti-artrosica - ipo-lipemizzante
  • 23. TARAXACUM OFFICINALE II NELLA CURA DEI DANNI DA ALCOL: STIMOLAZIONE DEL Cit. P-450 DA PARTE DEL TARASSOSTEROLO Koo et al, Life Sci 2004 AZIONE COLERETICA DOVUTA ALLA TARASSICINA, CON AUMENTO DELLA SECREZIONE BILIARE E DELLA CONIUGAZIONE DELLE SOSTANZE TOSSICHE Petlevski et al, Phytoter Res 2003
  • 24. CYNARA SCOLYMUS I PIANTA ORIGINARIA DEL BACINO MEDITERRANEO PRINCIPI ATTIVI: cinarina (chininico), inulina (zucchero), tannini PROPRIETA: - diuretica - digestiva - ipo-lipemizzante
  • 25. CYNARA SCOLYMUS II NELLA CURA DEI DANNI DA ALCOL: AZIONE EPATO PROTETTIVA ED EPATO STIMOLANTE Adzet et al, J Nat Prod 1987 AZIONE COLERETICA CON AUMENTO DELLA SECREZIONE BILIARE E DELLA CONIUGAZIONE DELLE SOSTANZE TOSSICHE Benedek et al, Phytomed 2005
  • 26. LIV. 52 I FORMULAZIONE DI PIANTE AYURVEDICA COMPOSIZIONE: - Himsra (Capparis spinosa) - Kasani (Cichorium intybus) - Mandur Bhasma - Kakamachi (Solanum nigrum) - Arjuna (Terminalia arjuna) - Kasamarda (Cassia occidentalis) - Biranjasipha (Achillea millefolium) - Jhavuka (tamarix gallica)
  • 27. LIV. 52 II NELLA CURA DEI DANNI DA ALCOL: STIMOLAZIONE DEL Cit. P-450 Gebhardt et al, Tox Appl Pharm 1997 INIBIZIONE DELLA PEROSSIDAZIONE LIPIDICA Sandhir et al, Ind J Exp Biol 1999 ELIMINAZIONE DELLACETALDEIDE Huseini et al, Phitomed 2005 ACCELERAZIONE DELLA RIGENERAZIONE EPATICA Dhiman et al, Dig Dis Sci 2005
  • 28. CONCLUSIONI LALCOLISMO E UN PROBLEMA DI NOTEVOLE RILEVANZA MEDICA, SOCIALE ED ECONOMICA IN TUTTO IL MONDO LA TERAPIA DEL PAZIENTE ALCOLISTA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DELLA Sdr DASTINENZA, NEL MANTENIMENTO DELLA SOBRIETA E NEL CONTRASTARE I DANNI DA ALCOL PER SECOLI LA MEDICINA TRADIZIONALE HA UTILIZZATO RIMEDI DI ORIGINE NATURALE PER CONSEGUIRE QUESTI SCOPI RECENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE SUGGERISCONO CHE UN NUOVO APPROCCIO ALLALCOLISMO E POSSIBILE, GRAZIE ALLUTILIZZO DI SOSTANZE DI ORIGINE NATURALE