際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Quinn
Consorzio Universitario in
Ingegneria per la Qualit e
l Innovazione
Presentazione e referenze
2
Sommario
則 Quinn: le origini, la missione, il modello organizzativo
則 Lapproccio Quinn: coniugare discipline, presidiare i trend
則 Referenze e Collaborazioni
則 La dimensione internazionale
則 Pubblicazioni e promozione dell Eccellenza
則 Riferimenti
3
Quinn: le origini, la missione
Nel 1989 l Universit di Pisa propone ad un gruppo di grandi
imprese di collaborare nella ricerca applicata e nella formazione
manageriale in un settore in forte crescita, il Total Quality
Management e le discipline per l eccellenza delle organizzazioni.
Nasce cos狸 Qualital che per oltre 15 anni ha sviluppato progetti
con imprese e pubbliche amministrazioni in tutta Italia.
Nel 2005 alla missione originaria se ne affianca
un altra: l innovazione. Cambia il nome: Quinn,
Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualit
e l Innovazione.
Resta l approccio rigoroso: sviluppare metodologie e strumenti di supporto ai
processi innovativi derivanti dalla migliore ricerca e dalle esperienze pi湛
avanzate a livello internazionale.
4
I Soci Fondatori
q AERITALIA
q AGIP
q ANSALDO ENERGIA
q BREDA COSTRUZIONI
FERROVIARIE
q FIAT AUTO
q IBM ITALIA
q IVECO
q LUCENSE
q SGS
q SIP
q SIV
q SNIA BPD
q SOLVAY & CIE
q TECNOMARE
q UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PISA
q SCUOLA SUPERIORE S.ANNA
Il Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualit e l Innovazione, in breve Quinn
竪 dunque la nuova denominazione di Qualital
soggetto no profit costituito nel 1989 su iniziativa dell Universit di Pisa con
l adesione di numerose grandi imprese italiane e riconosciuto dal MURST (oggi
MIUR) con Decreto del 1991
Quinn: le origini, la missione
5
Modello Organizzativo
PRESIDENTE
DIRETTORE
Innovazione e
Sviluppo d Impresa
P.A. e Progetti
Internazionali
Project
1
Project
2
Project
n
Project
1
Project
2
Project
n
Rappresentante
Legale
Responsabile
Operativo
Responsabili Offerta
/ Mercati
Gestione Commesse
Amministrazione Segreteria
6
Lapproccio QUINN
Coniugare discipline, presidiare i trend
7
Lapproccio Quinn: dal TQM all Eccellenza sostenibile
Total Quality
Management
Innovazione
Eccellenza
sostenibile
valore per il
Cliente
Smart Factory
Industry 4.0
leadership
imprenditoriale
Lean &
Agile
Ecosistema,
Reti, filiere,
attenzione al
cliente
Life Cycle
Mgt
coinvolgimento
del personale
Leadership
miglioramento continuo
approccio per
processi
Open innovation
Risk
management
New biz
Model
8
Innovazione
FormazioneRicerca
Qualit &
Processi
Prodotti e servizi per ambiti di intervento
Check up e miglioramento dei
processi aziendali
Visual management per le operations
Supporto all implementazione di
sistemi di gestione certificabili
Analisi di Customer Experience ed
estrazione input per retention e
sviluppo offerta
Analisi della generazione del valore
nei distretti, reti e filiere produttive
Valutazione delle policy per
l innovazione dei territori
Metodologia Web-based per
l ascolto dei target di mercato
Assessment delle capability dei
centri per il trasferimento
tecnologico
Metodologia e strumenti per innovare prodotti
e aprire nuovi mercati: Innovation Way
Metodologia per lo scouting d idee
imprenditoriali e per il sostegno delle start-up
Metodologie partecipative per la costruzione del
consenso nelle decisioni manageriali
Metodologia per il foresight settoriale e
tecnologico
Sviluppo di Supply Chain intelligente
Percorsi per sostenere progetti di Quality
Management e Lean Thinking
Master in Management dei Sistemi di Gestione
Sicurezza, Salute, Ambiente e Qualit
Suite Innovation Way per il rilancio delle
PMI
Action learning per migliorare il processo di
gestione della commessa
Moduli specialistici per lo sviluppo delle
microimprese
Coaching manageriale
9
Abbiamo collaborato con (selezione 2010 - 15)
Associazione Industriali
di Prato
TotalErg
Consorzio ASSA
DAppolonia
Foudation
Div. Upstream
Corporate University
Calzature
OMB Valves
Poste Italiane
Publiambiente
Rotork Fluid Systems
Servizi Interbancari Holding
Tecnomare
Telecom Italia
Vemar
Regione Toscana
Regione Emilia Romagna
Regione Marche
CRPA
Province di Pisa, Massa-
Carrara, Prato, Firenze, La
Spezia, Lucca
Comune di Pisa
ACCREDIA
Agenzia di Promozione
Economica della Toscana
CCIAA di Lucca, Reggio
Calabria, Pisa, Prato, La
Spezia, Grosseto, Cagliari
Lucense
IRIS
Pont-Tech
Scuola Superiore S. Anna
Universit di Pisa
Unioncamere Toscane
Associazione Premio
Qualit Italia APQI
EFQM
Fondazione SYMBOLA
INAIL (EX ISPELS)
Istituto Tagliacarne
IRPET
Associazione Parchi
Scientifici Tecnologici
APSTI Confindustria
ENTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONEINDUSTRIA E SERVIZI
10
Collaborazioni Internazionali
ALTRI PARTNER INTERNAZIONALI
ACME Trainingi (EL)
Amena (SP)
Conseil R辿gional Languedoc-Rousillon (FR)
EFQM
Fundaci坦n Directa (SP)
Interface Qualit辿 (B)
Istituto de la Construcci坦n de Castilla Y Le坦n (SP)
PLIROFORIKI SA (EL)
Proaxxes (NL)
Qualipole (FR)
Silogic (FR)
Skeria (SE)
Software de Base (SP)
Th端ringer Agentur f端r Technologie und
Innovation-Innovation Relay Center - THATI
GmbH-IRC (D)
UK Trade & Investment (UK)
ViewRope UETP (SE)
PARTNER UNIVERSITARI INTERNAZIONALI
Fraunhofer-Gesellschaft zur F旦rderung der
angewandten Forschung e. V., Munchen
(FRAUNHOFER),
Joanneum Research Forschungsgesellschaft mbH,
Graz (JOANNEUM RESEARCH),
Norsk institutt for studier av innovasjon, forskning
og utdanning, Oslo (NIFU-STEP),
University of Maastricht UM-MERIT (N)
Universit della Svizzera Italiana, Lugano (USI)
Universidad Nacional de Educaci坦n a Distancia (SP)
Universit di Bonn (D),
Universit di Dresda (D)
11
La dimensione internazionale
Programmi comunitari
Alta formazione
12
La dimensione internazionale: i programmi comunitari
Nei suoi oltre venticique anni di vita QUINN ha capitalizzato le
opportunit date dai programmi comunitari aderendovi a diverso titolo:
Twinning project tra Italia e Polonia, 2007
ETIV - EMAS Technical Implementation and
Verification, V Programma Quadro Research and
Technological Development, 2003-2005
EDiSon - Achieving an European dimension for
the Door to Door scheme to drive SMEs
innovation, V Programma Quadro Research and
Technological Development, 2001-2003
PED-CARE - Pedagogical Distributed Groups
Care, V Programma Quadro Research and
Technological Development, 2001-2003.
TQM in SME, IV Programma Quadro Research
and Technological Development, 1998-2001
SQE - Software Quality Evaluator - Programma
Leonardo da Vinci, 1996-1999
Valutazione ex ante degli strumenti di
ingegneria finanziaria, Programma FSE, 2015
Linee-guida per la valutazione della
performance dei laboratori di ricerca e
trasferimento tecnologico, Programma FESR,
2013
Revisione catalogo dei servizi avanzati e
qualificati, Programma FESR, 2012-2013
Valutazione afferenti i progressi verso
un economia della conoscenza: innovazione,
ricerca e competitivit territoriale del POR
FSE obiettivo competitivit regionale ed
occupazione 2007-2013, Programma FSE,
2011-2013
Modello per la valutazione e validazione dei
progetti di ricerca, Programma FESR, 2006
13
La dimensione internazionale: l alta formazione
QUINN ha progressivamente ampliato la propria offerta di percorsi di Alta
Formazione e Master course erogati in inglese e diretti a partecipanti
worldwide
Oil&Gas Upstream: Reservoir
Engineering & Drilling
Operations
For Department of Petroleum
Engineering of Kazakh British
Technical University (KBTU)
(2015)
14
Pubblicazioni e promozione
dell Eccellenza
15
Quinn: le pubblicazioni
16
Quinn: Promozione dell Eccellenza
Premio Qualit Italia (PQI)
Il QUINN ha promosso e partecipato nel 1996, assieme a Confindustria e
all'Associazione Italiana Cultura Qualit, alla costituzione dell'Associazione
Premio Qualit Italia (APQI) .
Obiettivo primario dell'Associazione 竪 la diffusione della cultura della Qualit
e dell'Eccellenza, contribuendo cos狸 al miglioramento della competitivit ed
alla crescita del sistema-Paese.
Lo strumento principale che l'Associazione ha scelto per l'adempimento della
propria missione 竪 l'organizzazione del Premio Qualit Italia, che ha come
riferimento il Modello per l'Eccellenza EFQM.
Fra le molteplici attivit lAssociazione ha organizzato e organizza il Premio
Qualit Italia per le PMI, il Premio Qualit PP.AA., il Premio Qualit Italia
SCUOLE, il Premio per l Innovazione e il Premio Sicurezza.
17
Sede operativa: Piazza Carrara, 19 - 56126 Pisa
Telefono 050 2201232 - Fax 050 501457
Web: http://www.consorzioquinn.it
Isc. Reg. Imprese C.C.I.A.A. di Pisa n属 REA PI 99864
P.Iva e Cod. Fisc. 01098690504
Per chiarimenti ed informazioni il riferimento 竪:
Dott. Marco Bernardini
E-mail: m.bernardini@consorzioquinn.it
Riferimenti
Ad

More Related Content

What's hot (12)

CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
CDU - Consorzio Distributori Utensili
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Antonio Caforio
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio MonassiProject management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
PMexpo
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualit, controllo di gestion...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualit, controllo di gestion...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualit, controllo di gestion...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualit, controllo di gestion...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...Organizzare, pianificare, crescere -  Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Organizzare, pianificare, crescere - Gianfranco Barbieri - Voghera, 21 ottob...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
Corsi Apics
Corsi ApicsCorsi Apics
Corsi Apics
Advance Operations Management School srl
Cv paolo pozzi ita
Cv paolo pozzi itaCv paolo pozzi ita
Cv paolo pozzi ita
PAOLO POZZI
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionaleAlessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
PMexpo
Il modello ISIPM Prado - Federico Minelle
Il modello ISIPM Prado - Federico MinelleIl modello ISIPM Prado - Federico Minelle
Il modello ISIPM Prado - Federico Minelle
PMexpo
Migliorare senza investire
Migliorare senza investireMigliorare senza investire
Migliorare senza investire
Simco Consulting
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITAArchitecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Maurilio Savoldi
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Antonio Caforio
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio MonassiProject management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
PMexpo
Cv paolo pozzi ita
Cv paolo pozzi itaCv paolo pozzi ita
Cv paolo pozzi ita
PAOLO POZZI
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
PMexpo
Il modello ISIPM Prado - Federico Minelle
Il modello ISIPM Prado - Federico MinelleIl modello ISIPM Prado - Federico Minelle
Il modello ISIPM Prado - Federico Minelle
PMexpo
Migliorare senza investire
Migliorare senza investireMigliorare senza investire
Migliorare senza investire
Simco Consulting
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITAArchitecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Maurilio Savoldi

Viewers also liked (6)

Quinn - Innovazione - Innovation Way - 2012
Quinn - Innovazione - Innovation Way - 2012Quinn - Innovazione - Innovation Way - 2012
Quinn - Innovazione - Innovation Way - 2012
Consorzio QuInn
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Consorzio QuInn
Il corso base di marketing online per piccoli commercianti locali
Il corso base di marketing online per piccoli commercianti localiIl corso base di marketing online per piccoli commercianti locali
Il corso base di marketing online per piccoli commercianti locali
Gianluca Diegoli
Quinn - Miglioramento - FMECA - 2015
Quinn - Miglioramento - FMECA - 2015Quinn - Miglioramento - FMECA - 2015
Quinn - Miglioramento - FMECA - 2015
Consorzio QuInn
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
imartini
Quinn - Innovazione - Innovation Way - 2012
Quinn - Innovazione - Innovation Way - 2012Quinn - Innovazione - Innovation Way - 2012
Quinn - Innovazione - Innovation Way - 2012
Consorzio QuInn
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Quinn - Innovazione - Fabbricazione Additiva (stato dell'arte) - 2014
Consorzio QuInn
Il corso base di marketing online per piccoli commercianti locali
Il corso base di marketing online per piccoli commercianti localiIl corso base di marketing online per piccoli commercianti locali
Il corso base di marketing online per piccoli commercianti locali
Gianluca Diegoli
Quinn - Miglioramento - FMECA - 2015
Quinn - Miglioramento - FMECA - 2015Quinn - Miglioramento - FMECA - 2015
Quinn - Miglioramento - FMECA - 2015
Consorzio QuInn
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
imartini
Ad

Similar to Consorzio Quinn - Presentazione&Referenze (20)

Brochure
BrochureBrochure
Brochure
RInnova Romagna Innovazione
Corsi-Apics
Corsi-ApicsCorsi-Apics
Corsi-Apics
Daniele Meldolesi
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
TechnologyBIZ
Finanziare l'innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto - Giuseppe S...
Finanziare l'innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto - Giuseppe S...Finanziare l'innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto - Giuseppe S...
Finanziare l'innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto - Giuseppe S...
Viola Zazzera
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
Progetti europei di circolarit
Progetti europei di circolaritProgetti europei di circolarit
Progetti europei di circolarit
UNI - Ente Italiano di Normazione
Por 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti StrategiciPor 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti Strategici
DipProg
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
皆岳看
Unicredit Start Lab Open - Giusy Stanziola
Unicredit Start Lab Open  - Giusy StanziolaUnicredit Start Lab Open  - Giusy Stanziola
Unicredit Start Lab Open - Giusy Stanziola
VEGA - Science & Technology Park
Metodologia Fattore K
Metodologia Fattore KMetodologia Fattore K
Metodologia Fattore K
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
YOUR INTERFACE: start up-in_ticino
YOUR INTERFACE: start up-in_ticinoYOUR INTERFACE: start up-in_ticino
YOUR INTERFACE: start up-in_ticino
YOUR INTERFACE SA
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
learningvillage
Presentazione 2 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 2 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
Presentazione 5 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13
Stefano Marastoni
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenQAsS
Runners - Michela Parziale
Runners - Michela ParzialeRunners - Michela Parziale
Runners - Michela Parziale
Ravenna Future Lessons
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
TechnologyBIZ
Finanziare l'innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto - Giuseppe S...
Finanziare l'innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto - Giuseppe S...Finanziare l'innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto - Giuseppe S...
Finanziare l'innovazione: istituzioni e nuovi player a confronto - Giuseppe S...
Viola Zazzera
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
Por 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti StrategiciPor 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti Strategici
DipProg
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
皆岳看
YOUR INTERFACE: start up-in_ticino
YOUR INTERFACE: start up-in_ticinoYOUR INTERFACE: start up-in_ticino
YOUR INTERFACE: start up-in_ticino
YOUR INTERFACE SA
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
learningvillage
Presentazione 2 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 2 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 2 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
Presentazione 5 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 5 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 5 Qualit Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13Workshop finale fd i bari_24-05-13
Workshop finale fd i bari_24-05-13
Stefano Marastoni
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenQAsS
Ad

More from Consorzio QuInn (10)

Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Consorzio QuInn
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Consorzio QuInn
Quinn - Ricerca - Trasferimento Tecnologico - 2013
Quinn - Ricerca - Trasferimento Tecnologico - 2013Quinn - Ricerca - Trasferimento Tecnologico - 2013
Quinn - Ricerca - Trasferimento Tecnologico - 2013
Consorzio QuInn
Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011
Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011
Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011
Consorzio QuInn
Quinn - Innovazione - Il percorso per lInnovazione
Quinn - Innovazione - Il percorso per lInnovazioneQuinn - Innovazione - Il percorso per lInnovazione
Quinn - Innovazione - Il percorso per lInnovazione
Consorzio QuInn
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Consorzio QuInn
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Consorzio QuInn
Quinn - Miglioramento - Case study 1 PMI-2012
Quinn - Miglioramento - Case study 1 PMI-2012Quinn - Miglioramento - Case study 1 PMI-2012
Quinn - Miglioramento - Case study 1 PMI-2012
Consorzio QuInn
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Consorzio QuInn
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Consorzio QuInn
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Consorzio QuInn
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Consorzio QuInn
Quinn - Ricerca - Trasferimento Tecnologico - 2013
Quinn - Ricerca - Trasferimento Tecnologico - 2013Quinn - Ricerca - Trasferimento Tecnologico - 2013
Quinn - Ricerca - Trasferimento Tecnologico - 2013
Consorzio QuInn
Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011
Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011
Quinn - Innovazione - S2B - Nautica - 2011
Consorzio QuInn
Quinn - Innovazione - Il percorso per lInnovazione
Quinn - Innovazione - Il percorso per lInnovazioneQuinn - Innovazione - Il percorso per lInnovazione
Quinn - Innovazione - Il percorso per lInnovazione
Consorzio QuInn
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Consorzio QuInn
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Consorzio QuInn
Quinn - Miglioramento - Case study 1 PMI-2012
Quinn - Miglioramento - Case study 1 PMI-2012Quinn - Miglioramento - Case study 1 PMI-2012
Quinn - Miglioramento - Case study 1 PMI-2012
Consorzio QuInn
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Consorzio QuInn
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Consorzio QuInn

Consorzio Quinn - Presentazione&Referenze

  • 1. Quinn Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualit e l Innovazione Presentazione e referenze
  • 2. 2 Sommario 則 Quinn: le origini, la missione, il modello organizzativo 則 Lapproccio Quinn: coniugare discipline, presidiare i trend 則 Referenze e Collaborazioni 則 La dimensione internazionale 則 Pubblicazioni e promozione dell Eccellenza 則 Riferimenti
  • 3. 3 Quinn: le origini, la missione Nel 1989 l Universit di Pisa propone ad un gruppo di grandi imprese di collaborare nella ricerca applicata e nella formazione manageriale in un settore in forte crescita, il Total Quality Management e le discipline per l eccellenza delle organizzazioni. Nasce cos狸 Qualital che per oltre 15 anni ha sviluppato progetti con imprese e pubbliche amministrazioni in tutta Italia. Nel 2005 alla missione originaria se ne affianca un altra: l innovazione. Cambia il nome: Quinn, Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualit e l Innovazione. Resta l approccio rigoroso: sviluppare metodologie e strumenti di supporto ai processi innovativi derivanti dalla migliore ricerca e dalle esperienze pi湛 avanzate a livello internazionale.
  • 4. 4 I Soci Fondatori q AERITALIA q AGIP q ANSALDO ENERGIA q BREDA COSTRUZIONI FERROVIARIE q FIAT AUTO q IBM ITALIA q IVECO q LUCENSE q SGS q SIP q SIV q SNIA BPD q SOLVAY & CIE q TECNOMARE q UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PISA q SCUOLA SUPERIORE S.ANNA Il Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualit e l Innovazione, in breve Quinn 竪 dunque la nuova denominazione di Qualital soggetto no profit costituito nel 1989 su iniziativa dell Universit di Pisa con l adesione di numerose grandi imprese italiane e riconosciuto dal MURST (oggi MIUR) con Decreto del 1991 Quinn: le origini, la missione
  • 5. 5 Modello Organizzativo PRESIDENTE DIRETTORE Innovazione e Sviluppo d Impresa P.A. e Progetti Internazionali Project 1 Project 2 Project n Project 1 Project 2 Project n Rappresentante Legale Responsabile Operativo Responsabili Offerta / Mercati Gestione Commesse Amministrazione Segreteria
  • 7. 7 Lapproccio Quinn: dal TQM all Eccellenza sostenibile Total Quality Management Innovazione Eccellenza sostenibile valore per il Cliente Smart Factory Industry 4.0 leadership imprenditoriale Lean & Agile Ecosistema, Reti, filiere, attenzione al cliente Life Cycle Mgt coinvolgimento del personale Leadership miglioramento continuo approccio per processi Open innovation Risk management New biz Model
  • 8. 8 Innovazione FormazioneRicerca Qualit & Processi Prodotti e servizi per ambiti di intervento Check up e miglioramento dei processi aziendali Visual management per le operations Supporto all implementazione di sistemi di gestione certificabili Analisi di Customer Experience ed estrazione input per retention e sviluppo offerta Analisi della generazione del valore nei distretti, reti e filiere produttive Valutazione delle policy per l innovazione dei territori Metodologia Web-based per l ascolto dei target di mercato Assessment delle capability dei centri per il trasferimento tecnologico Metodologia e strumenti per innovare prodotti e aprire nuovi mercati: Innovation Way Metodologia per lo scouting d idee imprenditoriali e per il sostegno delle start-up Metodologie partecipative per la costruzione del consenso nelle decisioni manageriali Metodologia per il foresight settoriale e tecnologico Sviluppo di Supply Chain intelligente Percorsi per sostenere progetti di Quality Management e Lean Thinking Master in Management dei Sistemi di Gestione Sicurezza, Salute, Ambiente e Qualit Suite Innovation Way per il rilancio delle PMI Action learning per migliorare il processo di gestione della commessa Moduli specialistici per lo sviluppo delle microimprese Coaching manageriale
  • 9. 9 Abbiamo collaborato con (selezione 2010 - 15) Associazione Industriali di Prato TotalErg Consorzio ASSA DAppolonia Foudation Div. Upstream Corporate University Calzature OMB Valves Poste Italiane Publiambiente Rotork Fluid Systems Servizi Interbancari Holding Tecnomare Telecom Italia Vemar Regione Toscana Regione Emilia Romagna Regione Marche CRPA Province di Pisa, Massa- Carrara, Prato, Firenze, La Spezia, Lucca Comune di Pisa ACCREDIA Agenzia di Promozione Economica della Toscana CCIAA di Lucca, Reggio Calabria, Pisa, Prato, La Spezia, Grosseto, Cagliari Lucense IRIS Pont-Tech Scuola Superiore S. Anna Universit di Pisa Unioncamere Toscane Associazione Premio Qualit Italia APQI EFQM Fondazione SYMBOLA INAIL (EX ISPELS) Istituto Tagliacarne IRPET Associazione Parchi Scientifici Tecnologici APSTI Confindustria ENTI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONEINDUSTRIA E SERVIZI
  • 10. 10 Collaborazioni Internazionali ALTRI PARTNER INTERNAZIONALI ACME Trainingi (EL) Amena (SP) Conseil R辿gional Languedoc-Rousillon (FR) EFQM Fundaci坦n Directa (SP) Interface Qualit辿 (B) Istituto de la Construcci坦n de Castilla Y Le坦n (SP) PLIROFORIKI SA (EL) Proaxxes (NL) Qualipole (FR) Silogic (FR) Skeria (SE) Software de Base (SP) Th端ringer Agentur f端r Technologie und Innovation-Innovation Relay Center - THATI GmbH-IRC (D) UK Trade & Investment (UK) ViewRope UETP (SE) PARTNER UNIVERSITARI INTERNAZIONALI Fraunhofer-Gesellschaft zur F旦rderung der angewandten Forschung e. V., Munchen (FRAUNHOFER), Joanneum Research Forschungsgesellschaft mbH, Graz (JOANNEUM RESEARCH), Norsk institutt for studier av innovasjon, forskning og utdanning, Oslo (NIFU-STEP), University of Maastricht UM-MERIT (N) Universit della Svizzera Italiana, Lugano (USI) Universidad Nacional de Educaci坦n a Distancia (SP) Universit di Bonn (D), Universit di Dresda (D)
  • 11. 11 La dimensione internazionale Programmi comunitari Alta formazione
  • 12. 12 La dimensione internazionale: i programmi comunitari Nei suoi oltre venticique anni di vita QUINN ha capitalizzato le opportunit date dai programmi comunitari aderendovi a diverso titolo: Twinning project tra Italia e Polonia, 2007 ETIV - EMAS Technical Implementation and Verification, V Programma Quadro Research and Technological Development, 2003-2005 EDiSon - Achieving an European dimension for the Door to Door scheme to drive SMEs innovation, V Programma Quadro Research and Technological Development, 2001-2003 PED-CARE - Pedagogical Distributed Groups Care, V Programma Quadro Research and Technological Development, 2001-2003. TQM in SME, IV Programma Quadro Research and Technological Development, 1998-2001 SQE - Software Quality Evaluator - Programma Leonardo da Vinci, 1996-1999 Valutazione ex ante degli strumenti di ingegneria finanziaria, Programma FSE, 2015 Linee-guida per la valutazione della performance dei laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico, Programma FESR, 2013 Revisione catalogo dei servizi avanzati e qualificati, Programma FESR, 2012-2013 Valutazione afferenti i progressi verso un economia della conoscenza: innovazione, ricerca e competitivit territoriale del POR FSE obiettivo competitivit regionale ed occupazione 2007-2013, Programma FSE, 2011-2013 Modello per la valutazione e validazione dei progetti di ricerca, Programma FESR, 2006
  • 13. 13 La dimensione internazionale: l alta formazione QUINN ha progressivamente ampliato la propria offerta di percorsi di Alta Formazione e Master course erogati in inglese e diretti a partecipanti worldwide Oil&Gas Upstream: Reservoir Engineering & Drilling Operations For Department of Petroleum Engineering of Kazakh British Technical University (KBTU) (2015)
  • 16. 16 Quinn: Promozione dell Eccellenza Premio Qualit Italia (PQI) Il QUINN ha promosso e partecipato nel 1996, assieme a Confindustria e all'Associazione Italiana Cultura Qualit, alla costituzione dell'Associazione Premio Qualit Italia (APQI) . Obiettivo primario dell'Associazione 竪 la diffusione della cultura della Qualit e dell'Eccellenza, contribuendo cos狸 al miglioramento della competitivit ed alla crescita del sistema-Paese. Lo strumento principale che l'Associazione ha scelto per l'adempimento della propria missione 竪 l'organizzazione del Premio Qualit Italia, che ha come riferimento il Modello per l'Eccellenza EFQM. Fra le molteplici attivit lAssociazione ha organizzato e organizza il Premio Qualit Italia per le PMI, il Premio Qualit PP.AA., il Premio Qualit Italia SCUOLE, il Premio per l Innovazione e il Premio Sicurezza.
  • 17. 17 Sede operativa: Piazza Carrara, 19 - 56126 Pisa Telefono 050 2201232 - Fax 050 501457 Web: http://www.consorzioquinn.it Isc. Reg. Imprese C.C.I.A.A. di Pisa n属 REA PI 99864 P.Iva e Cod. Fisc. 01098690504 Per chiarimenti ed informazioni il riferimento 竪: Dott. Marco Bernardini E-mail: m.bernardini@consorzioquinn.it Riferimenti