ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
7
Most read
8
Most read
9
Most read
REMUNERAZIONE
SEDA
Lidia Scarpelli
Giugno 2014
SEPA
LO STATO DELL’ARTE
 SEPA è l’area geografica in cui i cittadini, le aziende e
gli altri soggetti economici possono eseguire
pagamenti domestici e cross border in euro, con
medesime regole e condizioni economiche.
 L’area comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea
(18 utilizzatori € e 10 non €) & Islanda, Liechtenstein,
Norvegia, Principato di Monaco, Svizzera, San
Marino.
 Questa vision è stata formulata nel 2002 in sede di
istituzione dello EPC, e definita in dicembre 2004.
SEPA è sostenuta dalla Commissione Europea e
dalla European Central Bank, quale componente
potenziale “chiave” per la riduzione dei costi globali
nel sistema dei pagamenti, a vantaggio della
comunità SEPA.
 SEPA è agevolata dalla Payment Services Directive
in vigore dal 2009, che fornisce un quadro normativo
omogeneo in tutti i Paesi UE.
L’area comprende:
 circa 490 milioni di cittadini europei (Fonte: European Payments Council (EPC), 2010)
 circa 20 milioni di piccole e medie imprese (Fonte: Eurostat)
 circa 8.000 Istituti bancari, con oltre 4,5 milioni di terminali POS e 240.000 ATM (Fonte: Blue Book BCE,2004).
Fonte: European Payments Council (EPC)
SEPA: stato dell’arte – Il servizio SDD oggi
 Core, B2B (basic)
 Preautorizzazione all’addebito basata su modello CMF
 Tariffazione “shared” (senza remunerazione interbancaria)
 Problematiche di raggiungibilità (CSM, PEACH, interoperabilità)
 Utilizzo degli standard ISO 20022
Schemi:
 Alti investimenti necessari per l’adozione degli standard SDD (aziende, banche, CSM)
 Business case per le Aziende con operatività cross-border
 Copertura parziale dei nuovi strumenti SDD rispetto agli strumenti elettronici domestici attuali, che non permette
comunque di “chiudere” il sistema attuale (es. Italia)
Mercato:
 Difficoltà/lentezza del mercato
 Obbligo di adozione del SDD (end-date)
In roll-out:
 Completamento Migrazione RID  SDD
 Offerta SDD arricchita con nuovi servizi/options (es. SEDA)
 “End-date” 01-02-2014 - - - -> 01-08-2014 - - - - - - - - -> 01-02-2016
Organismi regolatori:
•Principali implementazioni a supporto
della migrazione
•Continuità operativa
•Funzioni aggiuntive nella gestione Mandati
•Facilitazione gestione tracciati
SEDA
REMUNERAZIONE
La comunità Italiana delle banche e delle imprese ha definito una funzionalità per il SDD
(tutti gli schemi) denominata “SEDA.
SEDA risponde all’esigenza del mercato Italiano di introdurre negli schemi SDD l’intero
processo di gestione dei dati relativi ai Mandati in anticipo rispetto alla presentazione degli
SDD, completandolo con controlli vincolanti a cura della Banca Domiciliatiaria sulle
successive collections, in modo analogo a quanto già garantito per gli incassi RID.
SEDA nasce con l’intento di ricalcare, su SDD, l’applicazione di Allineamento Elettronico
Archivi (AEA), che ha rappresentato in Italia uno standard consolidato per la gestione delle
preautorizzazioni di addebito. La prima release offre una copertura non completa delle
funzioni AEA.
La messaggistica di Allineamento è attiva dal 14-10-2013 e si configura come AOS di
comunità obbligatorio per gli Aderenti ABI nelle funzioni “Base-Banca del Pagatore”;
l’adesione al modulo “Avanzato” ed ai servizi in qualità di “Banca di Allineamento” resta
facoltativa. Il servizio è facoltativo per le Aziende.
Il servizio SEDA è ora in fase di implementazione per la gestione della Remunerazione.
SEDA: SEPA-compliant Electronic Database Alignment
SEDA – AOS della comunità Italiana
SEDA: AOS a pagamento per limitare il rischio di storni
Banche dei pagatori
SEDA consente:
− al beneficiario:
• di ridurre gli storni dovuti a errori
sull’IBAN di addebito (verificando
l’IBAN prima dell’invio degli SDD)
• di scambiare con le banche dei
pagatori i messaggi relativi agli
eventi sul mandato (inserimento,
modifica, revoca)
− ai clienti debitori:
• di evitare di segnalare all’azienda
eventuali cambi di conto
Beneficiario/
Azienda
Banca di
allineamento
SEDA prevede che il Beneficiario paghi:
– alle Banche dei pagatori un prezzo
in funzione dei mandati attivi nel
periodo di fatturazione (trimestrale)
Funzionamento di
SEDA Benefici di SEDA Remunerazione SEDA
SEDA – AOS della comunità Italiana
Remunerazione SEDA – Modello operativo (1/2)
– Il PSP di Allineamento sottoscrive con il Beneficiario il contratto per il servizio di
allineamento SEDA. Il corrispettivo applicato dal PSP ai beneficiari è concorrenziale e dovrà
essere contrattualizzata tra le parti
– Il beneficiario, sottoscrivendo un contratto, entra in rapporto con tutti i PSP dei pagatori
– Ciascun PSP dei pagatori rende pubblico il prezzo massimo applicato come corrispettivo
trimestrale per la gestione dei Mandati SEDA, che per il primo anno avrà validità semestrale
– I prezzi del servizio possono essere differenziati in base al tipo di mandato DMF / CMF e
possono essere derogati con i beneficiari
– Il beneficiario può operare per non fruire più del servizio effettuando una variazione SEDA
che modifica il Creditor-Id (business-code)
– Il PSP del pagatore conteggia, a trimestre solare concluso, per ciascun Creditor-Id, i Mandati
attivi almeno un giorno nel trimestre, ed invia al beneficiario (tramite il PSP di Allineamento)
un messaggio ”Previsionale” entro il 5° giorno del mese
– Il pagamento è dovuto solo se il beneficiario è aderente da almeno 15 giorni TARGET nel
trimestre di riferimento
– Il conteggio considera anche i mandati migrati ad SDD in “continuità operativa” (ex-RID)
– I corrispettivi vengono addebitati al beneficiario attraverso una richiesta di incasso SDD Core
con scadenza il 25 del mese successivo alla fine del trimestre di riferimento a valere sul
conto del beneficiario pubblicato nella tabella anagrafica CRI000
– Su richiesta del beneficiario, il PSP del pagatore invia un messaggio ”Rendiconto di
Dettaglio” (mandati conteggiati)
Remunerazione SEDA – Modello operativo (2/2)
Conteggio dei Mandati
Determinazione
del Canone
Invio del
Messaggio
Previsionale
Regolamento del
Canone
Rendicontazione
Dettaglio
Mandati
LA NOSTRA RISPOSTA
SDDPay – La roadmap evolutiva – 03-02-2014
01-2008
11-2009
RB
1° go-live SDD
- RB Core 3.4
- RB B2B 1.2
- PSD compliance
- AOS
- RB Core 4.1
- RB B2B 2.1
- ISO 20022 2009
- AOS
11-2010
RB
08-2013
SEDA-ready
upgrade
07-2014
- New -
SEDA
Remunerazione
-ready upgrade
11-2011
RB
- RB Core 5.0
- RB B2B 3.0
- RB Core 6.0
- RB B2B 4.0 - RB Core 7.0
- RB B2B 5.0
SEDA
Go-live
11-2012
RB
10-2013
02-2014
RB
End-date
RID nicchia
02-2016
“Duality”
upgrade
05-2013
End-date
RID standard
08-2014
SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca Domiciliataria
1. Il PSP del Pagatore conteggia i mandati attivi nel trimestre e calcola l’importo dei
corrispettivi per ogni Creditor-Id (anche a zero)
2. Il PSP del Pagatore invia il messaggio Rendiconto previsionale
3. Il PSP del Pagatore addebita il Beneficiario attraverso un SDD Core recurrent
2. Messaggio Rendiconto previsionale
Banca del
Pagatore 1
Banca del
Pagatore 2
Banca del
Pagatore 3
1. Calcolo corrispettivi
CM (ICPBI /
EBA / …)
3. Regolamento SDD
Beneficiario /
Azienda
Banca di
Allineamento
Schema Previsionale e Regolamento
– Identificazione ed estrazione dei mandati da conteggiare, verifica adesione a SEDA con
le regole secondo l’accordo interbancario, recupero conto di addebito e banca di
allineamento
– Conteggio dei corrispettivi in base al tipo mandato (DMF,CMF) eventualmente derogati
per creditore
– Preparazione del messaggio Rendiconto previsionale entro il 5° giorno successivo al
trimestre di elaborazione
– Memorizzazione in base dati dei messaggi prodotti e di tutti i relativi dettagli
– Produzione del flusso XML del messaggio Rendiconto previsionale (DS-PREV-01)
secondo le regole ABI.
Conteggi e messaggio Rendiconto previsionale
SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca Domiciliataria
– Censimento di un Rapporto di portafoglio intestato alla Banca
– Generazione automatica di un flusso logico di Presentazione secondo le regole definite
dall’Accordo interbancario, per una lavorazione SDD standard
– Gestione degli eventuali insoluti ricevuti (file di restituzione esito separato rispetto ai
canali standard)
Regolamento dei corrispettivi
– Ricezione del messaggio XML nel formato standard interbancario (DS-PREV-02)
– Diagnostico sul flusso ricevuto, con scarto dei messaggi errati
– Elaborazione delle richieste
– Preparazione del messaggio Rendiconto di dettaglio dei mandati DS-PREV-03
(risposte positive) o del messaggio di risposta negativa (DS-PREV-09);
– Memorizzazione delle richieste e delle risposte nella base dati dell’applicazione
– Produzione del flusso XML del messaggio di risposta secondo le regole ABI.
Gestione Richieste della rendicontazione di dettaglio ricevute
SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca Domiciliataria
– Ricerca messaggi previsionali
– Lista richieste di rendicontazione di dettaglio
– Lista risposte inviate: Evidenza delle risposte corrette e negative inviate
Ricerche / Inquiry
– Ricezione del messaggio XML nel formato standard interbancario (DS-PREV-01)
– Diagnostico sul flusso ricevuto, con scarto dei messaggi errati ed archiviazione in
base dati
– Completamento dei dati (es. codice SIA) e preparazione del messaggio da
inviare all’Azienda
– Produzione del flusso XML del messaggio di risposta secondo le regole CBI ed
inoltro a Remote Banking.
SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca di Allineamento
Ricezione Messaggio di Rendiconto Previsionale
Messaggio Rendiconto
previsionale
Banca del
Pagatore 1
CM
(ICPBI / EBA /
…)
Banca di
Allineamento
Beneficiario /
Azienda
2 Richiesta dettaglio
– Ricezione del messaggio trasmesso dall’Azienda nel formato XML CBI (DS-PREV-02),
diagnostico, memorizzazione in base dati ed inoltro al CM in formato XML standard ABI
– Possibilità di gestione Banca della Richiesta per conto dell’Azienda
– Al ricevimento della risposta positiva (Dettagli, DS-PREV-03) o della risposta negativa
(DS-PREV-09) resa dalla banca domiciliataria, acquisizione del formato XML standard
ABI, diagnostico, abbinamento con la richiesta originale, predisposizione ed invio al
Remote Banking del flusso in formato XML CBI
– Memorizzazione di tutti i messaggi e stati nella base dati.
Banca del
Pagatore 1
Banca del
Pagatore 2
Banca del
Pagatore 3
CM
(ICPBI / EBA / …)
Beneficiario /
Azienda
3 Risposta dettagli mandati o negativa
Bancadi
Allineamento
1 Richiesta dettaglio
Gestione Richieste di dettaglio
SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca di Allineamento
– Lista messaggi previsionali ricevuti
– Lista richieste di rendicontazione di dettaglio
– Lista risposte ricevute: Evidenza delle risposte corrette e negative ricevute
Ricerche / Inquiry
– Tabella Anagrafica Aziende aderenti (CRI000) (lettura)
– Tabella Anagrafica Banche Aderenti (SED000) (lettura)
– Condizioni (lettura prezzi standard CMF/DMF e deroghe)
– Portafoglio SDD (scambio flussi Presentazioni SDD e Insoluti SDD)
– Layer di scambio con CM (scambio flussi per e da altre banche Prev.001, 003, 009, 002
in formato XML standard ABI)
– Layer di scambio con Aziende/Remote Banking (scambio flussi per e da Aziende
Prev.001, 003, 009, 002 in formato XML standard CBI)
SDDPay/Remunerazione SEDA – Raccordi con altre applicazioni Banca
SDDPay/Remunerazione SEDA – Normativa di riferimento
- Rulebook SEPA Direct Debit: EPC016-06 DD RB Core v.7.0 (EPC, 01 Febbraio 2014)
- Rulebook SEPA Direct Debit: EPC222-07 DD RB B2B v.5.0 (EPC, 01 Febbraio 2014)
- SDD Scheme Implementation Guidelines:
- EPC130-08 C2B Core DDIG v. 7.0 (Febbraio 2014)
- EPC114-06 Interbank Core DDIG v. 7.0 (Febbraio 2014)
- EPC131-08 C2B B2B DDIG v.5.0 (Febbraio 2014)
- EPC301-07 Interbank B2B DDIG v.5.0 (Febbraio 2014)
- SEPA Data Model: EPC029-06 (EPC)
- UNIFI (ISO 20022) Message Definition Report: Payments Standards (ISO, Settembre-2009)
- PSD: Payment Services Directive (Parlamento Europeo, 13-Novembre-2007)
- PE-ACH/CSM Framework: EPC170-05 CSM Framework v1.1 (EPC, 05-Gennaio-2007)
Rulebook SDD
- Accordo interbancario SEDA (vers. 3.0A del 06/05/2014, decorrenza 30-09-2014)
- Implementation Guidelines e accordo di interoperatività tra CM per lo scambio dei messaggi dell’AOS SEDA
- STIN-MO-001-SEDA (vers. 00.01.04)
- CBI-AEA-001 (vers. 6.11 fine tuning)
- Implementation Guidelines e accordo di interoperatività tra CM per lo scambio dei messaggi di rendicontazione dei
corrispettivi dell’AOS SEDA
- STIN-ST-003-Remuneration SEDAC e SEDAD
Normativa e standard SEDA
www.ddway.it | info@ddway.it
www.dedagroup.it
info@dedagroup.it

More Related Content

Similar to Remunerazione SEDA (20)

PPTX
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
ARERA
PPTX
Bozza soluzione fi 2_v4-5
pincopalla666
PPTX
Regolazione della trasparenza
ARERA
PDF
PSD2 - Pillola 5
Marco Folcia
PDF
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
PDF
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Slope
PPTX
Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018
Foriba Company
PDF
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
M2 Informatica
PPT
Smau Milano 2011 Fratini Passi
SMAU
PPT
Smau Milano 2011 Fratini Passi
SMAU
PDF
Smau Roma 2011 Carlo Maria Medaglia
SMAU
PDF
I Mobile Payments tra evoluzione tecnologica e nuove forme di consumo
CATTID "Sapienza"
PPTX
Servizio ai comuni: lettura fatturazione del ciclo idrico
Claudio Piccinini
PPTX
X FATT - Fatturazione Elettronica tra privati
Gruppo CMT - Gestione Digitale delle Comunicazioni
PDF
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Quotidiano Piemontese
PPTX
Web3715pubbl
Software Hub System
PDF
Smau Milano 2015 - Consorzio CBI
SMAU
PDF
La sfida della dematerializzazione e della trasparenza anche ai fini del cont...
Sardegna Ricerche
PDF
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Servizi di consegna personalizzata dei contratti
Fabio Bolo
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
ARERA
Bozza soluzione fi 2_v4-5
pincopalla666
Regolazione della trasparenza
ARERA
PSD2 - Pillola 5
Marco Folcia
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Slope
Foriba SAP e-Invoicing Cockpit for Italy | 2018
Foriba Company
Fatturazione Elettronica - Istruzioni per l'uso
M2 Informatica
Smau Milano 2011 Fratini Passi
SMAU
Smau Milano 2011 Fratini Passi
SMAU
Smau Roma 2011 Carlo Maria Medaglia
SMAU
I Mobile Payments tra evoluzione tecnologica e nuove forme di consumo
CATTID "Sapienza"
Servizio ai comuni: lettura fatturazione del ciclo idrico
Claudio Piccinini
X FATT - Fatturazione Elettronica tra privati
Gruppo CMT - Gestione Digitale delle Comunicazioni
Presentazioni Risultati 2017 Intesa San Paolo
Quotidiano Piemontese
Smau Milano 2015 - Consorzio CBI
SMAU
La sfida della dematerializzazione e della trasparenza anche ai fini del cont...
Sardegna Ricerche
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
Istituto nazionale di statistica
Servizi di consegna personalizzata dei contratti
Fabio Bolo

More from Dedagroup (20)

PDF
Data Integrity e Anonymized Data
Dedagroup
PDF
Windchill - Il PLM come leva strategica
Dedagroup
PDF
Una roadmap per il PLM veloce
Dedagroup
PDF
Windchill 11 - Smart Connected PLM
Dedagroup
PDF
Industry 4.0 - Risultati survey
Dedagroup
PPTX
Dedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup
PDF
Innovare il sistema Paese
Dedagroup
PPTX
Il percorso verso un real-time business
Dedagroup
PPTX
Sicurezza Integrata Dedagroup
Dedagroup
PDF
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup
PPTX
Dedagroup Security
Dedagroup
PDF
Innovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di Bari
Dedagroup
PDF
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Dedagroup
PDF
Pagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di Riano
Dedagroup
PDF
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dedagroup
PDF
Antiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunità
Dedagroup
PDF
Antiriciclaggio e Confidi
Dedagroup
PPT
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
Dedagroup
PPTX
Cloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud Sourcing
Dedagroup
PPTX
Dedagroup ICT Network - Creare nuovi farmaci, più velocemente
Dedagroup
Data Integrity e Anonymized Data
Dedagroup
Windchill - Il PLM come leva strategica
Dedagroup
Una roadmap per il PLM veloce
Dedagroup
Windchill 11 - Smart Connected PLM
Dedagroup
Industry 4.0 - Risultati survey
Dedagroup
Dedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup
Innovare il sistema Paese
Dedagroup
Il percorso verso un real-time business
Dedagroup
Sicurezza Integrata Dedagroup
Dedagroup
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup
Dedagroup Security
Dedagroup
Innovare i processi avendo in mente la sostenibilità - Comune di Bari
Dedagroup
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Dedagroup
Pagamento e fatturazione: la Citycard ricaricabile del Comune di Riano
Dedagroup
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dedagroup
Antiriciclaggio e Confidi - Adeguata verifica, adempimenti e opportunità
Dedagroup
Antiriciclaggio e Confidi
Dedagroup
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
Dedagroup
Cloud Journey: dal Disaster Recovery al Cloud Sourcing
Dedagroup
Dedagroup ICT Network - Creare nuovi farmaci, più velocemente
Dedagroup
Ad

Remunerazione SEDA

  • 3.  SEPA è l’area geografica in cui i cittadini, le aziende e gli altri soggetti economici possono eseguire pagamenti domestici e cross border in euro, con medesime regole e condizioni economiche.  L’area comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea (18 utilizzatori € e 10 non €) & Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Svizzera, San Marino.  Questa vision è stata formulata nel 2002 in sede di istituzione dello EPC, e definita in dicembre 2004. SEPA è sostenuta dalla Commissione Europea e dalla European Central Bank, quale componente potenziale “chiave” per la riduzione dei costi globali nel sistema dei pagamenti, a vantaggio della comunità SEPA.  SEPA è agevolata dalla Payment Services Directive in vigore dal 2009, che fornisce un quadro normativo omogeneo in tutti i Paesi UE. L’area comprende:  circa 490 milioni di cittadini europei (Fonte: European Payments Council (EPC), 2010)  circa 20 milioni di piccole e medie imprese (Fonte: Eurostat)  circa 8.000 Istituti bancari, con oltre 4,5 milioni di terminali POS e 240.000 ATM (Fonte: Blue Book BCE,2004). Fonte: European Payments Council (EPC)
  • 4. SEPA: stato dell’arte – Il servizio SDD oggi  Core, B2B (basic)  Preautorizzazione all’addebito basata su modello CMF  Tariffazione “shared” (senza remunerazione interbancaria)  Problematiche di raggiungibilità (CSM, PEACH, interoperabilità)  Utilizzo degli standard ISO 20022 Schemi:  Alti investimenti necessari per l’adozione degli standard SDD (aziende, banche, CSM)  Business case per le Aziende con operatività cross-border  Copertura parziale dei nuovi strumenti SDD rispetto agli strumenti elettronici domestici attuali, che non permette comunque di “chiudere” il sistema attuale (es. Italia) Mercato:  Difficoltà/lentezza del mercato  Obbligo di adozione del SDD (end-date) In roll-out:  Completamento Migrazione RID  SDD  Offerta SDD arricchita con nuovi servizi/options (es. SEDA)  “End-date” 01-02-2014 - - - -> 01-08-2014 - - - - - - - - -> 01-02-2016 Organismi regolatori: •Principali implementazioni a supporto della migrazione •Continuità operativa •Funzioni aggiuntive nella gestione Mandati •Facilitazione gestione tracciati
  • 6. La comunità Italiana delle banche e delle imprese ha definito una funzionalità per il SDD (tutti gli schemi) denominata “SEDA. SEDA risponde all’esigenza del mercato Italiano di introdurre negli schemi SDD l’intero processo di gestione dei dati relativi ai Mandati in anticipo rispetto alla presentazione degli SDD, completandolo con controlli vincolanti a cura della Banca Domiciliatiaria sulle successive collections, in modo analogo a quanto già garantito per gli incassi RID. SEDA nasce con l’intento di ricalcare, su SDD, l’applicazione di Allineamento Elettronico Archivi (AEA), che ha rappresentato in Italia uno standard consolidato per la gestione delle preautorizzazioni di addebito. La prima release offre una copertura non completa delle funzioni AEA. La messaggistica di Allineamento è attiva dal 14-10-2013 e si configura come AOS di comunità obbligatorio per gli Aderenti ABI nelle funzioni “Base-Banca del Pagatore”; l’adesione al modulo “Avanzato” ed ai servizi in qualità di “Banca di Allineamento” resta facoltativa. Il servizio è facoltativo per le Aziende. Il servizio SEDA è ora in fase di implementazione per la gestione della Remunerazione. SEDA: SEPA-compliant Electronic Database Alignment SEDA – AOS della comunità Italiana
  • 7. SEDA: AOS a pagamento per limitare il rischio di storni Banche dei pagatori SEDA consente: − al beneficiario: • di ridurre gli storni dovuti a errori sull’IBAN di addebito (verificando l’IBAN prima dell’invio degli SDD) • di scambiare con le banche dei pagatori i messaggi relativi agli eventi sul mandato (inserimento, modifica, revoca) − ai clienti debitori: • di evitare di segnalare all’azienda eventuali cambi di conto Beneficiario/ Azienda Banca di allineamento SEDA prevede che il Beneficiario paghi: – alle Banche dei pagatori un prezzo in funzione dei mandati attivi nel periodo di fatturazione (trimestrale) Funzionamento di SEDA Benefici di SEDA Remunerazione SEDA SEDA – AOS della comunità Italiana
  • 8. Remunerazione SEDA – Modello operativo (1/2) – Il PSP di Allineamento sottoscrive con il Beneficiario il contratto per il servizio di allineamento SEDA. Il corrispettivo applicato dal PSP ai beneficiari è concorrenziale e dovrà essere contrattualizzata tra le parti – Il beneficiario, sottoscrivendo un contratto, entra in rapporto con tutti i PSP dei pagatori – Ciascun PSP dei pagatori rende pubblico il prezzo massimo applicato come corrispettivo trimestrale per la gestione dei Mandati SEDA, che per il primo anno avrà validità semestrale – I prezzi del servizio possono essere differenziati in base al tipo di mandato DMF / CMF e possono essere derogati con i beneficiari – Il beneficiario può operare per non fruire più del servizio effettuando una variazione SEDA che modifica il Creditor-Id (business-code)
  • 9. – Il PSP del pagatore conteggia, a trimestre solare concluso, per ciascun Creditor-Id, i Mandati attivi almeno un giorno nel trimestre, ed invia al beneficiario (tramite il PSP di Allineamento) un messaggio ”Previsionale” entro il 5° giorno del mese – Il pagamento è dovuto solo se il beneficiario è aderente da almeno 15 giorni TARGET nel trimestre di riferimento – Il conteggio considera anche i mandati migrati ad SDD in “continuità operativa” (ex-RID) – I corrispettivi vengono addebitati al beneficiario attraverso una richiesta di incasso SDD Core con scadenza il 25 del mese successivo alla fine del trimestre di riferimento a valere sul conto del beneficiario pubblicato nella tabella anagrafica CRI000 – Su richiesta del beneficiario, il PSP del pagatore invia un messaggio ”Rendiconto di Dettaglio” (mandati conteggiati) Remunerazione SEDA – Modello operativo (2/2) Conteggio dei Mandati Determinazione del Canone Invio del Messaggio Previsionale Regolamento del Canone Rendicontazione Dettaglio Mandati
  • 11. SDDPay – La roadmap evolutiva – 03-02-2014 01-2008 11-2009 RB 1° go-live SDD - RB Core 3.4 - RB B2B 1.2 - PSD compliance - AOS - RB Core 4.1 - RB B2B 2.1 - ISO 20022 2009 - AOS 11-2010 RB 08-2013 SEDA-ready upgrade 07-2014 - New - SEDA Remunerazione -ready upgrade 11-2011 RB - RB Core 5.0 - RB B2B 3.0 - RB Core 6.0 - RB B2B 4.0 - RB Core 7.0 - RB B2B 5.0 SEDA Go-live 11-2012 RB 10-2013 02-2014 RB End-date RID nicchia 02-2016 “Duality” upgrade 05-2013 End-date RID standard 08-2014
  • 12. SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca Domiciliataria 1. Il PSP del Pagatore conteggia i mandati attivi nel trimestre e calcola l’importo dei corrispettivi per ogni Creditor-Id (anche a zero) 2. Il PSP del Pagatore invia il messaggio Rendiconto previsionale 3. Il PSP del Pagatore addebita il Beneficiario attraverso un SDD Core recurrent 2. Messaggio Rendiconto previsionale Banca del Pagatore 1 Banca del Pagatore 2 Banca del Pagatore 3 1. Calcolo corrispettivi CM (ICPBI / EBA / …) 3. Regolamento SDD Beneficiario / Azienda Banca di Allineamento Schema Previsionale e Regolamento
  • 13. – Identificazione ed estrazione dei mandati da conteggiare, verifica adesione a SEDA con le regole secondo l’accordo interbancario, recupero conto di addebito e banca di allineamento – Conteggio dei corrispettivi in base al tipo mandato (DMF,CMF) eventualmente derogati per creditore – Preparazione del messaggio Rendiconto previsionale entro il 5° giorno successivo al trimestre di elaborazione – Memorizzazione in base dati dei messaggi prodotti e di tutti i relativi dettagli – Produzione del flusso XML del messaggio Rendiconto previsionale (DS-PREV-01) secondo le regole ABI. Conteggi e messaggio Rendiconto previsionale SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca Domiciliataria – Censimento di un Rapporto di portafoglio intestato alla Banca – Generazione automatica di un flusso logico di Presentazione secondo le regole definite dall’Accordo interbancario, per una lavorazione SDD standard – Gestione degli eventuali insoluti ricevuti (file di restituzione esito separato rispetto ai canali standard) Regolamento dei corrispettivi
  • 14. – Ricezione del messaggio XML nel formato standard interbancario (DS-PREV-02) – Diagnostico sul flusso ricevuto, con scarto dei messaggi errati – Elaborazione delle richieste – Preparazione del messaggio Rendiconto di dettaglio dei mandati DS-PREV-03 (risposte positive) o del messaggio di risposta negativa (DS-PREV-09); – Memorizzazione delle richieste e delle risposte nella base dati dell’applicazione – Produzione del flusso XML del messaggio di risposta secondo le regole ABI. Gestione Richieste della rendicontazione di dettaglio ricevute SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca Domiciliataria – Ricerca messaggi previsionali – Lista richieste di rendicontazione di dettaglio – Lista risposte inviate: Evidenza delle risposte corrette e negative inviate Ricerche / Inquiry
  • 15. – Ricezione del messaggio XML nel formato standard interbancario (DS-PREV-01) – Diagnostico sul flusso ricevuto, con scarto dei messaggi errati ed archiviazione in base dati – Completamento dei dati (es. codice SIA) e preparazione del messaggio da inviare all’Azienda – Produzione del flusso XML del messaggio di risposta secondo le regole CBI ed inoltro a Remote Banking. SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca di Allineamento Ricezione Messaggio di Rendiconto Previsionale Messaggio Rendiconto previsionale Banca del Pagatore 1 CM (ICPBI / EBA / …) Banca di Allineamento Beneficiario / Azienda
  • 16. 2 Richiesta dettaglio – Ricezione del messaggio trasmesso dall’Azienda nel formato XML CBI (DS-PREV-02), diagnostico, memorizzazione in base dati ed inoltro al CM in formato XML standard ABI – Possibilità di gestione Banca della Richiesta per conto dell’Azienda – Al ricevimento della risposta positiva (Dettagli, DS-PREV-03) o della risposta negativa (DS-PREV-09) resa dalla banca domiciliataria, acquisizione del formato XML standard ABI, diagnostico, abbinamento con la richiesta originale, predisposizione ed invio al Remote Banking del flusso in formato XML CBI – Memorizzazione di tutti i messaggi e stati nella base dati. Banca del Pagatore 1 Banca del Pagatore 2 Banca del Pagatore 3 CM (ICPBI / EBA / …) Beneficiario / Azienda 3 Risposta dettagli mandati o negativa Bancadi Allineamento 1 Richiesta dettaglio Gestione Richieste di dettaglio SDDPay/Remunerazione SEDA – Banca di Allineamento – Lista messaggi previsionali ricevuti – Lista richieste di rendicontazione di dettaglio – Lista risposte ricevute: Evidenza delle risposte corrette e negative ricevute Ricerche / Inquiry
  • 17. – Tabella Anagrafica Aziende aderenti (CRI000) (lettura) – Tabella Anagrafica Banche Aderenti (SED000) (lettura) – Condizioni (lettura prezzi standard CMF/DMF e deroghe) – Portafoglio SDD (scambio flussi Presentazioni SDD e Insoluti SDD) – Layer di scambio con CM (scambio flussi per e da altre banche Prev.001, 003, 009, 002 in formato XML standard ABI) – Layer di scambio con Aziende/Remote Banking (scambio flussi per e da Aziende Prev.001, 003, 009, 002 in formato XML standard CBI) SDDPay/Remunerazione SEDA – Raccordi con altre applicazioni Banca
  • 18. SDDPay/Remunerazione SEDA – Normativa di riferimento - Rulebook SEPA Direct Debit: EPC016-06 DD RB Core v.7.0 (EPC, 01 Febbraio 2014) - Rulebook SEPA Direct Debit: EPC222-07 DD RB B2B v.5.0 (EPC, 01 Febbraio 2014) - SDD Scheme Implementation Guidelines: - EPC130-08 C2B Core DDIG v. 7.0 (Febbraio 2014) - EPC114-06 Interbank Core DDIG v. 7.0 (Febbraio 2014) - EPC131-08 C2B B2B DDIG v.5.0 (Febbraio 2014) - EPC301-07 Interbank B2B DDIG v.5.0 (Febbraio 2014) - SEPA Data Model: EPC029-06 (EPC) - UNIFI (ISO 20022) Message Definition Report: Payments Standards (ISO, Settembre-2009) - PSD: Payment Services Directive (Parlamento Europeo, 13-Novembre-2007) - PE-ACH/CSM Framework: EPC170-05 CSM Framework v1.1 (EPC, 05-Gennaio-2007) Rulebook SDD - Accordo interbancario SEDA (vers. 3.0A del 06/05/2014, decorrenza 30-09-2014) - Implementation Guidelines e accordo di interoperatività tra CM per lo scambio dei messaggi dell’AOS SEDA - STIN-MO-001-SEDA (vers. 00.01.04) - CBI-AEA-001 (vers. 6.11 fine tuning) - Implementation Guidelines e accordo di interoperatività tra CM per lo scambio dei messaggi di rendicontazione dei corrispettivi dell’AOS SEDA - STIN-ST-003-Remuneration SEDAC e SEDAD Normativa e standard SEDA