ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
CEM
 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
      PER LA PRESENZA
DI CAMPI ELETTROMAGNETICI

            ROAD SHOW TORINO 2012 – 12/04/2012
                        Ing.ir Davide GHIRARDO
                                           1
A COSA SIAMO STATI ESPOSTI

COSA                                        FREQUENZA
Ca M gnet T r r
  mpo a ico ereste                          0Hz (st t
                                                  aico)
R i di distibuzione corent el ticae r aiv
 et       r            r e etr el t e
macchine/ppaai a essacolegai
          a rt d           l t              50Hz

RT G
 E I SM                                     90 -18 0M
                                              0 0 Hz
R T UM S(3 )
 EI T G                                     210 M
                                               0 Hz
Sist w el o Bl oot
   emi ir ess uet h                         24 0M
                                              0 Hz
R dio F
 a M                                        Da8 a10 ,0M
                                               7,5 8 Hz
R iG
 et PS                                      1575,4 – 1227,6
                                                  2
R i L E(4 )
 et T G                                     8 0M
                                             0 Hz
                                                              2
INTRODUZIONE AL RISCHIO

                         Con ilt mine R dia Non Ionizza i (NIRNon-
                                er      a zioni        nt         IonizingR diaion –
                                                                           a t
                         E giainsufficient perr
                          ner             e omper i l mi mol ai)v indicaa
                                                   e ega       ecol r iene       t
                         quelapat delo spetr el toma ico che, in funzione dela
                             l re l to etr gnet                               l
                         frequenza v suddiv in una
                                  , iene     iso
                         • SEZIONEOT ICA(3 0G -3 4 T
                                     T 0 Hz x10 Hz)
                         • NONOT ICA(0Hz – 3 0G
                                  T           0 Hz).

SEZIONEOT ICA UV-L V e -IR
         T :      uce isibil .

SEZIONENONOT ICA
             T :
•M micr a e
   W ow v
•R diofr
  a equenze
•Ca el t ici e ma ici afr
    mpi etr      gnet    equenzaestema e ba
                                  r ment ssa
•Ca el t ici e ma ici st t
    mpi etr      gnet aici.                                                            3
INTRODUZIONE AL RISCHIO




F e: w w r .piemont
 ont w .apa       e.it      4
INTRODUZIONE AL RISCHIO

   o i t nni a             à
Sol negl ulimi a l comunit scient hainiziao ast r i possibil effeti nociv dei ca
                                  ifica   t udiae          i t           i      mpi
el toma ici sul’uomo, dist
  etr gnet l             inguendo:

• E F T I NAUR A A-qua si ma a abr e t mine
   F E T T A CUT             ndo nifest no ev er
• E F T I CR
   F E T ONICI - qua possono ma asi, a dopo l
                        ndo            nifest r nche   unghi per di l t , come
                                                                iodi aenza
conseguenzadi esposizioni al eli ba di ca el toma ico perper pr ungai
                           iv l ssi mpo etr gnet            iodi ol t

                                  à
Se pergl effeti al t mine l comunit scient non haa atov t indica conv i,
         i t ungo er a                   ifica      ncor r ao     zioni incent
per gl effeti di naur a a è st t a t t che si v ifica sol a di sopr di det minai
      i     t      t a cut   ao ccerao         er no o l           a     er t
l eli/ ie (effeto det minist
 iv l sogl      t er ico).



                                                                                      5
INTRODUZIONE AL RISCHIO
                                     CAMPI ELETTRICI
                                     Colega un a r
                                         l ndo ppaecchio aunapr si cr no dei
                                                                      esa ea
                                     ca el tici nelo spa cir a e. Piùè at l
                                       mpi etr         l zio cost nt             la a
                                     tensione, ma e saà il ca pr t Poiché l
                                                 ggior r       mpo odoto.            a
                                     tensione può esist e a se non cir a corent
                                                      er nche            col r e,
                                     non occore che un a r
                                               r          ppaecchio sia a cceso per é
                                                                                   ch
                                     esist un ca el tico nelo spa cir a e.
                                          a mpo etr          l zio cost nt



CAMPI MAGNETICI
I ca ma ici si cr no sol qua cir a corent
    mpi gnet      ea o ndo col no r i
el tiche. Ilca ma ico èt nt piùint qua o
  etr         mpo gnet a o       enso nt
ma e èl corent
   ggior a r e.
                                                                                  6
INTRODUZIONE AL RISCHIO

BANDA                         FREQUENZA             SORGENTI

ELF                                                 Sist che for
                                                       emi               etr à
                                                                niscono el ticit e
                                   0a3 0Hz
                                      0
(Ca afr
   mpi equenzaestema e ba )
                r ment ssa                          t t gl a r che l usa
                                                     uti i ppaecchi a no

IF                                                  Disposit i a it ccheggio e i sist
                                                            iv nt a                 emi
                                 3 0Hz a10M
                                  0        Hz
(Ca afr
   mpi equenzaint media
                er )                                di sicurezza

R F
                                                    R dio, r da, a enne perl t efonia
                                                     a a r nt              a el
(Ca ar diofr
    mpi a equenza)               10M a3 0G
                                    Hz 0 Hz
                                                    celul r sist w el
                                                       l ae, emi ir ess


                      M               l’int à
 Gi effeti biol dei CE dipendono siadal ensit siadal fr
  l t ogici                                        la equenzadelcampo
 el toma ico.
  etr gnet

                      DISTANZA DALLA SORGENTE
                                                                                          7
PERCEZIONE DEL RISCHIO

L nor t a at l sui CE è forement ca el t a per é non esist a a pr e cere e
 a maiv tuae                M    t e ut aiv ch            ono, ncor , ov t
definit e sugl effeti nociv di l per che t l a i possono ca r nonost nt quest è
      iv     i      t      i ungo iodo      ai gent        usae;     ae     o
cr e l pr
  escent a eoccupa perl
                      zione ’inquina o el toma ico.
                                    ment etr gnet




                      NON AVVERTITO DAI SENSI
                            Non si vede
                            Non si sente
                           Non ha odore



                                                                             8
PERCEZIONE DEL RISCHIO

Perqua o r r l etr
       nt iguada ’el tosmog significaiv sono:
                                          ti
• l v ont r à del’esposizione (chi ut izza t efoni celul r
  a ol aiet           l                     il    el       l ai
percepisce come ba il r
                     sso       ischio da ca R emessi da i
                                         i mpi F             gl
a r a ai v ont r ment
 ppaecchi cquist t ol aia e);
  a mil r à
• l fa iait con il r    ischio (l t ogie connesse a CE sono
                                 e ecnol              i M
nuov di difficil compr
    e,          e       ensione, poco fa iai);
                                        mil r
• l à del r
  ’equit       ischio (chi non possiede un t efono celul r ed è
                                              el      l ae
espost a CE gener t dal St zioni R dio Ba èmeno dispost a
      oi M           ai le a           a       se           od
a t r ilr
 ccetae ischio).




F e: / w .apa enet
 ont w w r .v o.it
                                                                  9
NORMATIVA



                          DEADLINE - 30 Aprile 2012


Daain cui enter nno in v e l disposizioni minime di sicur e di saut r aiv al
   t        ra          igor e                           ezza      l e el t e l’esposizione dei
l v aor a r der a i da i a i fisici ca el toma ici con pat ae r iment al
 a or t i i ischi iv nt gl gent              mpi etr gnet              ricol r ifer o le
r dia da 0 Hz a 3 0 G in maer di pr ezione dei l v aor dal esposizioni a ca
 a zioni               0 Hz        t ia       ot             a or t i le               i mpi
el toma ici .
  etr gnet




                                                                                            10
NORMATIVA

  DATA              RIFERIMENTO                                     NOTE
                             30 Aprile 2012
 29a il 20 4
    pr e 0          Dir t aE opea20 44 /
                       etiv ur     0 / 0CE            Disposizioni minime di sicur sui CE
                                                                                  ezza   M

                                                 Pr edev l r t in v e dele disposizioni ento
                                                   ev a ’entaa igor l                     r
                         D.L 257/ 7
                            gs. 0
19Nov e 20 7
     embr 0                                                    il3 a il
                                                                   0 pr e


 9A il 20 8
   pr e 0       Ca IVdelT ol V delD.Lgs. 8 0 e
                  po     it o III         1/ 8
                                                        Recepiment delaDir t aE opea
                                                                 o l etiv ur
                             s.m.i.


                                                  Hapost t di quato a l r t in v e di
                                                         icipao        tr nni ’entaa igor
                                                 t l disposizioni dei v l i l e di esposizione e dei
                                                  ai                   aor imit
                                                 v l i di a (at 20 delD.L 8 0 e s.m.i.), e
                                                  aor zione r. 8                gs. 1/ 8
 26A il 20 8
    pr e 0          Dir t aE opea20 84 CE
                       etiv ur     0 / 6/
                                                 sugl obbl di sor egl nzasa aia(at 211 del
                                                     i ighi           v ia nit r r.
                                                                 D.Lgs. 8 0 e s.m.i.)
                                                                         1/ 8




                                                                                                       11
NORMATIVA

                 La VDR CEM andava già effettuata a partire dal
                 1° Gennaio 2009
                 (artt. 28 e 306 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
                 I limiti di esposizione verranno applicati e
                 dovranno essere rispettati dal 30 Aprile 2012.



SANZIONI
Per la mancata effettuazione della
valutazione è previsto l’arresto da tre a sei
mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro in
capo al datore di lavoro e al dirigente.
                                                              12
NORMATIVA

V L I L IT DI E
  AOR IM E SPOSIZIONE
L i al
 imit l’esposizione a ca el toma ici che sono ba t dir t ment sugl effeti sula saut
                        mpi etr gnet                sai eta e i             t l le
a t t e su consider zioni biol
 ccerai             a        ogiche. Il r t di quest l i gaa isce che i l v aor esposit a
                                         ispeto    i imit r nt          a or t i      i
ca el toma ici sono pr eti conto t t gl effeti nociv abr e t mine perl saut conosciut
  mpi etr gnet             ot t r uti i t             i ev er           a le            i.

V L I DI A
   AOR ZIONE
L it dei paa r dir t ment misur bil espr in t mini di int à di ca el tico (E
  ’ent à     r meti eta e        a i, essi er               ensit     mpo etr ),
int à di ca ma ico (H), induzione ma ica (B) e densit di pot (S), che det mina
    ensit    mpo gnet                  gnet               à      enza        er
l igo di a t r una o più dele misur specificae nel pr e ca . Il r t di quest l i
 ’obbl      dotae           l      e         t       esent po ispeto         i imit
a ailr t dei perinent v l i l e di esposizione.
  ssicur ispeto     t i aor imit
R T ol V CA IVAt 20 comma1 l t ab), c)
 if: it o III PO r. 7      eter



                                                                                       13
NORMATIVA

Limiti di Esposizione (Allegato XXXVI Tabella 1 del D.Lgs. 81/08)




                                                                    14
NORMATIVA

Limiti di Azione (Allegato XXXVI Tabella 21 del D.Lgs. 81/08)
                       Intensità         Intensità
                                                               Intensità          Densità di
  Intervallo             campo            campo
                                                              magnetica B          potenza
 di frequenza          elettrico E      magnetico H
                                                                 [µT]              [W/m2]
                         [V/m]            [A/m]
    0 – 1 Hz                —            1.63 × 105             2 × 105               —

    1 – 8 Hz             20'000        1.63 × 105 / f     2
                                                              2 × 105 / f     2
                                                                                      —
                                                                                               Campo elettrico @50 Hz
    8 – 25 Hz            20'000          2 × 104 / f          2.5 × 104 / f           —
                                                                                               10.000 V/m
0.025 – 0.82 kHz         500 / f            20 / f               25 / f               —

 0.82 – 2.5 kHz            610              24.4                  30.7                —

  2.5 – 65 kHz             610              24.4                  30.7                —        Campo magnetico @50 Hz
  65 – 100 kHz             610            1'600 / f             2'000 / f             —
                                                                                               500 µT
  0.1 – 1 MHz              610              1.6 / f               2/f                 —

   1 – 10 MHz            610 / f            1.6 / f               2/f                 —

 10 – 110 MHz              61               0.16                  0.2                10

 110 – 400 MHz             61               0.16                  0.2                10

400 – 2'000 MHz          3×f     ½
                                         0.008 × f    ½
                                                               0.01 × f   ½
                                                                                    f / 40

  2 – 300 GHz              137              0.36                  0.45               50

fèl fr
  a equenzaespr nele unitàindicae nelacol r aivaal er al di fr
               essa l           t l onna el t l’int v lo equenza
                                                                                                                 15
EFFETTI BIOLOGICI

E F T I DIR T I
 F ET ET




           Induzione di COR E I NE T SSUT
                           R NT I E I
               el tica e st a i
                 etr ment imol bil




            CESSIONEDI E R IAcon r l
                        NE G      iazo
                      t mico
                       er

                                            16
EFFETTI BIOLOGICI

E F T I INDIR T I
 F ET        ET


   Corent di cont to con oggeto con
      r i       at           t        Percezioni dol ose, conta
                                                   or        r zioni
          div so pot l
             er enziae                       muscol r ust
                                                   ai, ioni

  Accoppia o dei CE con disposit i
          ment      M          iv     Disposit i impia ai o porai da
                                             iv       nt t     tt l
            el tomedicai
             etr       l                      soggeto espost
                                                     t      o

       Rischio pr siv di oggeti
                 opul o       t
   feroma ici immer in fori ca
      r gnet           si   t mpi
                  st t
                   aici
       Innesco di el to det t i
                   etr onaor

  Rischio incendio maer l infia bil
                     t iai mma i
                                                                       17
EFFETTI BIOLOGICI

I l i di esposizione a CE gaa iscono con sufficient magine di sicur l pr ezione da CE .
  imit                i M r nt                    e r              ezza a ot      i M

          BANDA                  EFFETTO                EFFETTI SANITARI ACUTI
                                                    •   opa zione delcr al
                                                            cizza        ist lino
                                                    •   a l al cor
                                                         nomaie la nea
       At fr
        le equenze RF                               •   r t pr
                                                         idota oduzione di sperma
                           Pr ae l t t mico
                             ev l ’effeto er        •   at a dele funzioni neur l e
                                                         ler zioni l              ai
         > 10 KHz
             0
                                                        neur omuscol r
                                                                   ai
                                                    •   at a delsist muscol r
                                                         ler zioni     ema        ae


                           Pr ae l
                              ev l ’induzione di    • effeti sulsist v o e sulsist ner oso
                                                           t       ema isiv        ema v
     Ba FequenzaE F
       sse r      L
                           corent el tiche nei
                               r i etr                centae
                                                          rl
         < 10 KHz
             0                                      • st a di t i eccit bil
                                                        imol zione essut a i
                           t i el tica e
                            essut etr ment
                                                    • exta ol e fibr l zione v r ae
                                                         r sist e     ila     enticol r
                           st a i
                             imol bil
                                                                                             18
 F e: w w r .v o.it
  ont w .apa enet                                                                              18
NORMATIVA

Limiti di Esposizione (Allegato XXXVI Tabella 1 del D.Lgs. 81/08)

                                                COR E I PA A ENE COR
                                                   R NT R SSIT L PO




                                                 E F T I T R ICI
                                                  F ET E M




     à r e
Densit di corent
SA t sso di a biment specifico (WKg)
  Ra         ssor  o             /                                     19
EFFETTI BIOLOGICI

                     Gi effeti cr
                       l      t onici possono ma asi, a dopo l
                                                nifest r nche       unghi
EFFETTI CRONICI???   per di l t , come conseguenza di esposizioni a l eli
                         iodi aenza                                 iv l
                     ba di ca
                        ssi       mpo el toma ico per per pr ungai
                                         etr gnet           iodi ol t
                     (sit zione caat ist degl a
                         ua       r ter ica i mbient di v a Quest effeti
                                                        i it ).   i    t
                     ha una naur pr bil ica cioè con l ument
                        nno          t a oba ist ,               ’a o
                     del’esposizione a a l possibil à di contar un da
                         l            ument a        it     r re     nno,
                     mar ne inv r t l gr v àdi t l da
                          ima aiaa a a it ae nno.




                                                                      20
EFFETTI BIOLOGICI

                     Gi effeti cr sono st t a l t ata er numer
                       l       t onici        ai naizzai tr v so          ose
EFFETTI CRONICI???
                     inda gini epidemiologiche. At l e ma no st
                                                    tuament       nca      udi
                          er l e ccetai la               à
                     univ sament a t t dal comunit scient ; t t v i
                                                               ifica uta ia
                     ma i or nismi scient na l ed int na l
                         ggior ga              ifici zionai         er zionai
                     concor no nel r ener che, al st t at l dele
                            da         it e            lo ao tuae l
                     conoscenze, possa esist e una debol corel zione ta
                                             er            e ra             r
                     l’esposizione aca el toma ici e ca o, l aa e
                                      mpi etr gnet          ncr imit t ment
                     al fr
                       le equenze estema e ba (E F
                                     r ment sse L ).




                                                                          21
EFFETTI BIOLOGICI


EFFETTI CRONICI???

L ga zione M l perl Sa à(OM sost che i dai scient disponibil non for
 ’Or nizza     ondiae a nit S) iene                   t      ifici       i     niscono acuna
                                                                                         l
pr adir t che l
  ov eta ’esposizione al at fr
                           le le equenze (R ) inducao fa or ilca o, ne che a ev l dur t
                                            F           v isca ncr           bbr i a aa
delav a
   l it .
Ati st ipot no che l
  lr udi izza        ’esposizione aba fr
                                     sse equenze (E F pr ochi un a o del r
                                                   L ) ov          ument   ischio di leucemia
infa il
    nt e.
L ga zione M l per l Sa àr ccoma , t t v , di a icae, per l pr enzione da possibil
 ’Or nizza     ondiae     a nit a nda uta ia ppl r                    a ev          i       i
effeti di l per il pr
     t ungo iodo incipio ca el t o, ossia di a t r misur di t el dela popol zione fino a
                                 ut aiv           dotae       e ut a l          a
qua non ci saàcerezzascient degl effeti sulasaut ca t da CE .
    ndo      r t            ifica i t l l e usai i M




                                                                                                22
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

             Un coreto a occio al v l a delr
                  r t ppr       la aut zione ischio CE consist in:
                                                      M      e



              Censiment iniziae dele sor i (fr
                       o      l l gent equenzadi
              ut izzo/
               il funziona o)ment
              Definizione dele sor i definit confor apr i secondo l CE
                             l gent        e       mi ior         a I
              E 50 99
               N 4
              Definizione dele sit zioni che necessit no un a ofondiment
                             l ua                   a        ppr       o
              stument l di v ificadei l i
               r ae er                   imit

              Definizione in a do con l sor egl nzasa aiadei l v aor
                              ccor    a v ia nit r           a or t i
              pat ament sensibil
                ricol r e          i
                                                                       23
                                                                         23
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

L nor CE E 50 99 “Pr
 a ma I N 4                ocedur per l v l a
                                 a    a aut zione del'esposizione dei l v aor a ca
                                                     l                a or t i i mpi
el toma ici” for
  etr gnet       nisce l indica sule atezzaur indipendent e da numer in uso,
                         e      zioni l tr t e,                ement l        o
confor e pera o «giust bil».
      mi    t nt     ifica i




                                   GIUSTIFICABILE
                                                 a t a ’ent à
                                   Sit zione cui l naur e l it dei r non r
                                     ua                             ischi endono necessaia
                                                                                        r
                                   unav l a dei r piùdeta iaa
                                       aut zione ischi      t gl t



 R D.L 8 0 e s.m.i. At 18 comma3
  if: gs. 1/ 8       r. 1
                                                                                         24
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
 ESEMPI DI POSTAZIONI CONFORMI


 A r
  ppaecchiaur di ilumina
           t a l zione
 Comput e a r
      er ppaecchiaur IT
                  te
 T efoni mobil e t efoni senzafil
  el         i el               o
 WF
  i- i
 Caica ter
   r bat ie
 A r
  ppaecchiaur el tiche dagiadino
           t e etr          r       ATTENZIONE
 A r
  ppaecchiaur a e v
           t e udio ideo            10 Adi corent
                                      0       r e!
 A r
  ppaecchiaur di ilumina
           t a l zione              10 kVdi t
                                      0      ensione!
 Eetr
  l todomest
           ici


                                                        25
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
 ESEMPI DI POSTAZIONI CHE RICHIEDONO UN APPROFONDIMENTO


 Eetr isi indust iae
  l tol        rl
 Sadaur e fusioni el tiche
   l ta            etr
 R l ment ainduzione e diel tico
  iscada o                etr
 M gnet t i/ gnet t i industiai
  a izzaor Sma izzaor      rl
 E t e for industiai amicr
  ssicaoi ni    rl        oonde
 T t gl a r el tomedicai pera ica con r dia el toma iche
  uti i ppaecchi etr   l     ppl zioni a zioni etr gnet
 o di corent
         r e
 Ta t a t el t ica e: teni e ta
  r spori zionai etr ment r r m                                    ATTENZIONE
 R da
  a r                                                              10 Adi corent
                                                                      0       r e!
 A enne dele st zioni r dio ba (l v aor a t al al zione e ma enzione) 0kVdi t
  nt       l a a se a or t i ddeti l’inst la                nut    10       ensione!

                                                                                       26
STRUMENTAZIONE DI MISURA

E ono due t di st ument zione:
 sist      ipi r a
• Ba l r : misur no ilca t ae su un dao int v lo di
     nda aga    a       mpo ot l        t er al
frequenza
• Ba Steta da infor zioni deta iae sulafr
     nda r t : nno ma            t gl t l equenza
o for d’onda
     ma

NORMATIVA
Norma CEI 211-6 “G perl misur e perl v l a dei ca
                         uida a a                a aut zione     mpi
el tici e ma ici nel’int v lo di fr
 etr          gnet   l er al       equenza 0 Hz 10 kHz, con r iment
                                                             ifer o
al
 l’esposizione uma ”
                  na
Norma CEI 211-7 “G per l misur e per l v l a dei ca
                          uida a    a    a aut zione   mpi
el tici e ma ici nel’int v lo di fr
 etr         gnet l er al equenza10kHz – 3 0G con r iment
                                          0 Hz, ifer o
 l’esposizione uma ”
al                na
                                                                       27
STRUMENTAZIONE DI MISURA


    BANDA             ELETTRICO                         MAGNETICO

                    Si cacol se r t t l
                         l a ispetae e
                   condizioni di ca l a
                                   mpo ont no                  Si misura
  At fr
   le equenze RF
                    V l e effica delca
                     aor         ce     mpo     V l e effica delca ma ico H[Am]
                                                 aor        ce     mpo gnet  /
    > 10 KHz
        0                    el tico
                               etr
                              E[Vm]
                                  /


                          Si misura                            Si misura
  Ba FequenzaE F
    sse r      L
                   V l e effica delca
                    aor        ce    mpo         V l e effica del’induzione ma ica
                                                  aor        ce l             gnet
      < 10 KHz
          0                el tico
                             etr                                B[µT  ]
                            E[Vm]
                                /



                                                                                     28
STRUMENTAZIONE DI MISURA

• Pernon infl r l misur delca l aor dev por
             uenzae a a            mpo ’oper t e e si
  aunadist nzadi ameno 34meti dal sonda L misur dev
           a        l      - r la             .a a e
  esser fat su ca al t in maer l diel t ico
       e ta v leto            t iae etr
• At 1,5 meti da suol
   lezza         r l o
• R Ssu 6minut
   M             i
• Cerificai di t r t ast ument zione ogni 2 a
     t t aaur r a                            nni
• V l a ameno ogni 4a
   aut zione l              nni




                                                        29
MISURE DI PREVENZIONE E PRO
  L pr l misur di pr enzione e pr ezione comuni al ma pat dele sit zioni esposit e
   e incipai   e ev              ot              la ggior re l ua              iv
  r r no pr l e 5 a t
   iguada incipament speti.

 1 – PROGETTAZIONE DEL LAYOUT AZIENDALE

 Ènecessaio che gl a r t emetit i di CE sia inst lai in aee di l v o a e a uso escl o
         r       i ppaai      t or     M no al t r             a or dibit d         usiv
 degl st e aidoneadist nzadal ate aee di l v o ov ilper l st zioni perper pr ungai.
     i essi           a       le lr r      a or e         sonae a         iodi ol t
 Inolr per pr enir effeti indir t è di fonda ae impora ev ae che in pr
     te,      ev e t           eti,         ment l       t nza it r        ossimità dele
                                                                                       l
 sor i di CE v no posizionai oggeti met lici di quasia t ed a r
    gent     M enga           t     t al           l si ipo ppaecchiaur el tiche.
                                                                      t e etr




                                                                                     30
MISURE DI PREVENZIONE E PRO

 2 – DELIMITAZIONE DELLE AREE




                                31
MISURE DI PREVENZIONE E PRO

 3 – FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO




 4 – SORVEGLIANZA            SANITARIA     DEL    PERSONALE
 ESPOSTO

 Per àa l con pat ae r r al v aor sensibil
    iodicit nnuae      ricol r iguado a or t i   i.
    v ia empest a per i l v aor per i quai è st t r r t un’esposizione
 Sor egl nza t      iv        a or t i      l  aa iscontaa
 super e a v l i di a
      ior i aor zione.
                           INDICAZIONE
                           Campo magnetico @50
                           Hz
                           100 µT                                        32
MISURE DI PREVENZIONE E PRO

 5 – INTERVENTI SULLE SORGENTI/ACQUISTO
 Nor t adi r iment èl UNI 121981 delG io 20 9.
    maiv ifer o a                -      enna 0
 R r t t i t di NIR sia CE che R . In funzione del l elo di emissione di r dia
  iguada uti ipi            M       OA                  iv l               a zioni, il
 fa ica e dev a
   bbr nt e ssegnae al ma
                     r la cchinaunacaegor di emissione di r dia a
                                         t ia                a zioni pponendo a t
                                                                               deguaa
 segnaet , indica l perinent esigenze di infor zione/ddesta o e misur di Pr enzione e
      l ica      ndo e t i                    ma a r ment             e    ev
 Pr ezione.
   ot




                                                                                   33
…C!

           34

More Related Content

More from ghirardo (12)

PPT
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
ghirardo
PPT
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
ghirardo
PPTX
Il Caso Tyssen - Road Show Torino 2012
ghirardo
PDF
Convegno sistri carico III parte
ghirardo
PDF
Convegno sistri II parte
ghirardo
PDF
Convegno sistri movimentazione IV parte
ghirardo
PDF
Convegno sistri movimentazione trasportatori V parte
ghirardo
PDF
Convegno sistri I parte
ghirardo
PDF
Intervento ciro strazzeri
ghirardo
PDF
Intervento franco arborio
ghirardo
PDF
Intervento angelo freni
ghirardo
PDF
Intervento fabrizio bottini
ghirardo
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
ghirardo
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
ghirardo
Il Caso Tyssen - Road Show Torino 2012
ghirardo
Convegno sistri carico III parte
ghirardo
Convegno sistri II parte
ghirardo
Convegno sistri movimentazione IV parte
ghirardo
Convegno sistri movimentazione trasportatori V parte
ghirardo
Convegno sistri I parte
ghirardo
Intervento ciro strazzeri
ghirardo
Intervento franco arborio
ghirardo
Intervento angelo freni
ghirardo
Intervento fabrizio bottini
ghirardo

La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road Show Torino 2012

  • 1. CEM LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA PRESENZA DI CAMPI ELETTROMAGNETICI ROAD SHOW TORINO 2012 – 12/04/2012 Ing.ir Davide GHIRARDO 1
  • 2. A COSA SIAMO STATI ESPOSTI COSA FREQUENZA Ca M gnet T r r mpo a ico ereste 0Hz (st t aico) R i di distibuzione corent el ticae r aiv et r r e etr el t e macchine/ppaai a essacolegai a rt d l t 50Hz RT G E I SM 90 -18 0M 0 0 Hz R T UM S(3 ) EI T G 210 M 0 Hz Sist w el o Bl oot emi ir ess uet h 24 0M 0 Hz R dio F a M Da8 a10 ,0M 7,5 8 Hz R iG et PS 1575,4 – 1227,6 2 R i L E(4 ) et T G 8 0M 0 Hz 2
  • 3. INTRODUZIONE AL RISCHIO Con ilt mine R dia Non Ionizza i (NIRNon- er a zioni nt IonizingR diaion – a t E giainsufficient perr ner e omper i l mi mol ai)v indicaa e ega ecol r iene t quelapat delo spetr el toma ico che, in funzione dela l re l to etr gnet l frequenza v suddiv in una , iene iso • SEZIONEOT ICA(3 0G -3 4 T T 0 Hz x10 Hz) • NONOT ICA(0Hz – 3 0G T 0 Hz). SEZIONEOT ICA UV-L V e -IR T : uce isibil . SEZIONENONOT ICA T : •M micr a e W ow v •R diofr a equenze •Ca el t ici e ma ici afr mpi etr gnet equenzaestema e ba r ment ssa •Ca el t ici e ma ici st t mpi etr gnet aici. 3
  • 4. INTRODUZIONE AL RISCHIO F e: w w r .piemont ont w .apa e.it 4
  • 5. INTRODUZIONE AL RISCHIO o i t nni a à Sol negl ulimi a l comunit scient hainiziao ast r i possibil effeti nociv dei ca ifica t udiae i t i mpi el toma ici sul’uomo, dist etr gnet l inguendo: • E F T I NAUR A A-qua si ma a abr e t mine F E T T A CUT ndo nifest no ev er • E F T I CR F E T ONICI - qua possono ma asi, a dopo l ndo nifest r nche unghi per di l t , come iodi aenza conseguenzadi esposizioni al eli ba di ca el toma ico perper pr ungai iv l ssi mpo etr gnet iodi ol t à Se pergl effeti al t mine l comunit scient non haa atov t indica conv i, i t ungo er a ifica ncor r ao zioni incent per gl effeti di naur a a è st t a t t che si v ifica sol a di sopr di det minai i t t a cut ao ccerao er no o l a er t l eli/ ie (effeto det minist iv l sogl t er ico). 5
  • 6. INTRODUZIONE AL RISCHIO CAMPI ELETTRICI Colega un a r l ndo ppaecchio aunapr si cr no dei esa ea ca el tici nelo spa cir a e. Piùè at l mpi etr l zio cost nt la a tensione, ma e saà il ca pr t Poiché l ggior r mpo odoto. a tensione può esist e a se non cir a corent er nche col r e, non occore che un a r r ppaecchio sia a cceso per é ch esist un ca el tico nelo spa cir a e. a mpo etr l zio cost nt CAMPI MAGNETICI I ca ma ici si cr no sol qua cir a corent mpi gnet ea o ndo col no r i el tiche. Ilca ma ico èt nt piùint qua o etr mpo gnet a o enso nt ma e èl corent ggior a r e. 6
  • 7. INTRODUZIONE AL RISCHIO BANDA FREQUENZA SORGENTI ELF Sist che for emi etr à niscono el ticit e 0a3 0Hz 0 (Ca afr mpi equenzaestema e ba ) r ment ssa t t gl a r che l usa uti i ppaecchi a no IF Disposit i a it ccheggio e i sist iv nt a emi 3 0Hz a10M 0 Hz (Ca afr mpi equenzaint media er ) di sicurezza R F R dio, r da, a enne perl t efonia a a r nt a el (Ca ar diofr mpi a equenza) 10M a3 0G Hz 0 Hz celul r sist w el l ae, emi ir ess M l’int à Gi effeti biol dei CE dipendono siadal ensit siadal fr l t ogici la equenzadelcampo el toma ico. etr gnet DISTANZA DALLA SORGENTE 7
  • 8. PERCEZIONE DEL RISCHIO L nor t a at l sui CE è forement ca el t a per é non esist a a pr e cere e a maiv tuae M t e ut aiv ch ono, ncor , ov t definit e sugl effeti nociv di l per che t l a i possono ca r nonost nt quest è iv i t i ungo iodo ai gent usae; ae o cr e l pr escent a eoccupa perl zione ’inquina o el toma ico. ment etr gnet NON AVVERTITO DAI SENSI Non si vede Non si sente Non ha odore 8
  • 9. PERCEZIONE DEL RISCHIO Perqua o r r l etr nt iguada ’el tosmog significaiv sono: ti • l v ont r à del’esposizione (chi ut izza t efoni celul r a ol aiet l il el l ai percepisce come ba il r sso ischio da ca R emessi da i i mpi F gl a r a ai v ont r ment ppaecchi cquist t ol aia e); a mil r à • l fa iait con il r ischio (l t ogie connesse a CE sono e ecnol i M nuov di difficil compr e, e ensione, poco fa iai); mil r • l à del r ’equit ischio (chi non possiede un t efono celul r ed è el l ae espost a CE gener t dal St zioni R dio Ba èmeno dispost a oi M ai le a a se od a t r ilr ccetae ischio). F e: / w .apa enet ont w w r .v o.it 9
  • 10. NORMATIVA DEADLINE - 30 Aprile 2012 Daain cui enter nno in v e l disposizioni minime di sicur e di saut r aiv al t ra igor e ezza l e el t e l’esposizione dei l v aor a r der a i da i a i fisici ca el toma ici con pat ae r iment al a or t i i ischi iv nt gl gent mpi etr gnet ricol r ifer o le r dia da 0 Hz a 3 0 G in maer di pr ezione dei l v aor dal esposizioni a ca a zioni 0 Hz t ia ot a or t i le i mpi el toma ici . etr gnet 10
  • 11. NORMATIVA DATA RIFERIMENTO NOTE 30 Aprile 2012 29a il 20 4 pr e 0 Dir t aE opea20 44 / etiv ur 0 / 0CE Disposizioni minime di sicur sui CE ezza M Pr edev l r t in v e dele disposizioni ento ev a ’entaa igor l r D.L 257/ 7 gs. 0 19Nov e 20 7 embr 0 il3 a il 0 pr e 9A il 20 8 pr e 0 Ca IVdelT ol V delD.Lgs. 8 0 e po it o III 1/ 8 Recepiment delaDir t aE opea o l etiv ur s.m.i. Hapost t di quato a l r t in v e di icipao tr nni ’entaa igor t l disposizioni dei v l i l e di esposizione e dei ai aor imit v l i di a (at 20 delD.L 8 0 e s.m.i.), e aor zione r. 8 gs. 1/ 8 26A il 20 8 pr e 0 Dir t aE opea20 84 CE etiv ur 0 / 6/ sugl obbl di sor egl nzasa aia(at 211 del i ighi v ia nit r r. D.Lgs. 8 0 e s.m.i.) 1/ 8 11
  • 12. NORMATIVA La VDR CEM andava già effettuata a partire dal 1° Gennaio 2009 (artt. 28 e 306 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). I limiti di esposizione verranno applicati e dovranno essere rispettati dal 30 Aprile 2012. SANZIONI Per la mancata effettuazione della valutazione è previsto l’arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro in capo al datore di lavoro e al dirigente. 12
  • 13. NORMATIVA V L I L IT DI E AOR IM E SPOSIZIONE L i al imit l’esposizione a ca el toma ici che sono ba t dir t ment sugl effeti sula saut mpi etr gnet sai eta e i t l le a t t e su consider zioni biol ccerai a ogiche. Il r t di quest l i gaa isce che i l v aor esposit a ispeto i imit r nt a or t i i ca el toma ici sono pr eti conto t t gl effeti nociv abr e t mine perl saut conosciut mpi etr gnet ot t r uti i t i ev er a le i. V L I DI A AOR ZIONE L it dei paa r dir t ment misur bil espr in t mini di int à di ca el tico (E ’ent à r meti eta e a i, essi er ensit mpo etr ), int à di ca ma ico (H), induzione ma ica (B) e densit di pot (S), che det mina ensit mpo gnet gnet à enza er l igo di a t r una o più dele misur specificae nel pr e ca . Il r t di quest l i ’obbl dotae l e t esent po ispeto i imit a ailr t dei perinent v l i l e di esposizione. ssicur ispeto t i aor imit R T ol V CA IVAt 20 comma1 l t ab), c) if: it o III PO r. 7 eter 13
  • 14. NORMATIVA Limiti di Esposizione (Allegato XXXVI Tabella 1 del D.Lgs. 81/08) 14
  • 15. NORMATIVA Limiti di Azione (Allegato XXXVI Tabella 21 del D.Lgs. 81/08) Intensità Intensità Intensità Densità di Intervallo campo campo magnetica B potenza di frequenza elettrico E magnetico H [µT] [W/m2] [V/m] [A/m] 0 – 1 Hz — 1.63 × 105 2 × 105 — 1 – 8 Hz 20'000 1.63 × 105 / f 2 2 × 105 / f 2 — Campo elettrico @50 Hz 8 – 25 Hz 20'000 2 × 104 / f 2.5 × 104 / f — 10.000 V/m 0.025 – 0.82 kHz 500 / f 20 / f 25 / f — 0.82 – 2.5 kHz 610 24.4 30.7 — 2.5 – 65 kHz 610 24.4 30.7 — Campo magnetico @50 Hz 65 – 100 kHz 610 1'600 / f 2'000 / f — 500 µT 0.1 – 1 MHz 610 1.6 / f 2/f — 1 – 10 MHz 610 / f 1.6 / f 2/f — 10 – 110 MHz 61 0.16 0.2 10 110 – 400 MHz 61 0.16 0.2 10 400 – 2'000 MHz 3×f ½ 0.008 × f ½ 0.01 × f ½ f / 40 2 – 300 GHz 137 0.36 0.45 50 fèl fr a equenzaespr nele unitàindicae nelacol r aivaal er al di fr essa l t l onna el t l’int v lo equenza 15
  • 16. EFFETTI BIOLOGICI E F T I DIR T I F ET ET Induzione di COR E I NE T SSUT R NT I E I el tica e st a i etr ment imol bil CESSIONEDI E R IAcon r l NE G iazo t mico er 16
  • 17. EFFETTI BIOLOGICI E F T I INDIR T I F ET ET Corent di cont to con oggeto con r i at t Percezioni dol ose, conta or r zioni div so pot l er enziae muscol r ust ai, ioni Accoppia o dei CE con disposit i ment M iv Disposit i impia ai o porai da iv nt t tt l el tomedicai etr l soggeto espost t o Rischio pr siv di oggeti opul o t feroma ici immer in fori ca r gnet si t mpi st t aici Innesco di el to det t i etr onaor Rischio incendio maer l infia bil t iai mma i 17
  • 18. EFFETTI BIOLOGICI I l i di esposizione a CE gaa iscono con sufficient magine di sicur l pr ezione da CE . imit i M r nt e r ezza a ot i M BANDA EFFETTO EFFETTI SANITARI ACUTI • opa zione delcr al cizza ist lino • a l al cor nomaie la nea At fr le equenze RF • r t pr idota oduzione di sperma Pr ae l t t mico ev l ’effeto er • at a dele funzioni neur l e ler zioni l ai > 10 KHz 0 neur omuscol r ai • at a delsist muscol r ler zioni ema ae Pr ae l ev l ’induzione di • effeti sulsist v o e sulsist ner oso t ema isiv ema v Ba FequenzaE F sse r L corent el tiche nei r i etr centae rl < 10 KHz 0 • st a di t i eccit bil imol zione essut a i t i el tica e essut etr ment • exta ol e fibr l zione v r ae r sist e ila enticol r st a i imol bil 18 F e: w w r .v o.it ont w .apa enet 18
  • 19. NORMATIVA Limiti di Esposizione (Allegato XXXVI Tabella 1 del D.Lgs. 81/08) COR E I PA A ENE COR R NT R SSIT L PO E F T I T R ICI F ET E M à r e Densit di corent SA t sso di a biment specifico (WKg) Ra ssor o / 19
  • 20. EFFETTI BIOLOGICI Gi effeti cr l t onici possono ma asi, a dopo l nifest r nche unghi EFFETTI CRONICI??? per di l t , come conseguenza di esposizioni a l eli iodi aenza iv l ba di ca ssi mpo el toma ico per per pr ungai etr gnet iodi ol t (sit zione caat ist degl a ua r ter ica i mbient di v a Quest effeti i it ). i t ha una naur pr bil ica cioè con l ument nno t a oba ist , ’a o del’esposizione a a l possibil à di contar un da l ument a it r re nno, mar ne inv r t l gr v àdi t l da ima aiaa a a it ae nno. 20
  • 21. EFFETTI BIOLOGICI Gi effeti cr sono st t a l t ata er numer l t onici ai naizzai tr v so ose EFFETTI CRONICI??? inda gini epidemiologiche. At l e ma no st tuament nca udi er l e ccetai la à univ sament a t t dal comunit scient ; t t v i ifica uta ia ma i or nismi scient na l ed int na l ggior ga ifici zionai er zionai concor no nel r ener che, al st t at l dele da it e lo ao tuae l conoscenze, possa esist e una debol corel zione ta er e ra r l’esposizione aca el toma ici e ca o, l aa e mpi etr gnet ncr imit t ment al fr le equenze estema e ba (E F r ment sse L ). 21
  • 22. EFFETTI BIOLOGICI EFFETTI CRONICI??? L ga zione M l perl Sa à(OM sost che i dai scient disponibil non for ’Or nizza ondiae a nit S) iene t ifici i niscono acuna l pr adir t che l ov eta ’esposizione al at fr le le equenze (R ) inducao fa or ilca o, ne che a ev l dur t F v isca ncr bbr i a aa delav a l it . Ati st ipot no che l lr udi izza ’esposizione aba fr sse equenze (E F pr ochi un a o del r L ) ov ument ischio di leucemia infa il nt e. L ga zione M l per l Sa àr ccoma , t t v , di a icae, per l pr enzione da possibil ’Or nizza ondiae a nit a nda uta ia ppl r a ev i i effeti di l per il pr t ungo iodo incipio ca el t o, ossia di a t r misur di t el dela popol zione fino a ut aiv dotae e ut a l a qua non ci saàcerezzascient degl effeti sulasaut ca t da CE . ndo r t ifica i t l l e usai i M 22
  • 23. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Un coreto a occio al v l a delr r t ppr la aut zione ischio CE consist in: M e Censiment iniziae dele sor i (fr o l l gent equenzadi ut izzo/ il funziona o)ment Definizione dele sor i definit confor apr i secondo l CE l gent e mi ior a I E 50 99 N 4 Definizione dele sit zioni che necessit no un a ofondiment l ua a ppr o stument l di v ificadei l i r ae er imit Definizione in a do con l sor egl nzasa aiadei l v aor ccor a v ia nit r a or t i pat ament sensibil ricol r e i 23 23
  • 24. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO L nor CE E 50 99 “Pr a ma I N 4 ocedur per l v l a a a aut zione del'esposizione dei l v aor a ca l a or t i i mpi el toma ici” for etr gnet nisce l indica sule atezzaur indipendent e da numer in uso, e zioni l tr t e, ement l o confor e pera o «giust bil». mi t nt ifica i GIUSTIFICABILE a t a ’ent à Sit zione cui l naur e l it dei r non r ua ischi endono necessaia r unav l a dei r piùdeta iaa aut zione ischi t gl t R D.L 8 0 e s.m.i. At 18 comma3 if: gs. 1/ 8 r. 1 24
  • 25. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESEMPI DI POSTAZIONI CONFORMI A r ppaecchiaur di ilumina t a l zione Comput e a r er ppaecchiaur IT te T efoni mobil e t efoni senzafil el i el o WF i- i Caica ter r bat ie A r ppaecchiaur el tiche dagiadino t e etr r ATTENZIONE A r ppaecchiaur a e v t e udio ideo 10 Adi corent 0 r e! A r ppaecchiaur di ilumina t a l zione 10 kVdi t 0 ensione! Eetr l todomest ici 25
  • 26. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESEMPI DI POSTAZIONI CHE RICHIEDONO UN APPROFONDIMENTO Eetr isi indust iae l tol rl Sadaur e fusioni el tiche l ta etr R l ment ainduzione e diel tico iscada o etr M gnet t i/ gnet t i industiai a izzaor Sma izzaor rl E t e for industiai amicr ssicaoi ni rl oonde T t gl a r el tomedicai pera ica con r dia el toma iche uti i ppaecchi etr l ppl zioni a zioni etr gnet o di corent r e Ta t a t el t ica e: teni e ta r spori zionai etr ment r r m ATTENZIONE R da a r 10 Adi corent 0 r e! A enne dele st zioni r dio ba (l v aor a t al al zione e ma enzione) 0kVdi t nt l a a se a or t i ddeti l’inst la nut 10 ensione! 26
  • 27. STRUMENTAZIONE DI MISURA E ono due t di st ument zione: sist ipi r a • Ba l r : misur no ilca t ae su un dao int v lo di nda aga a mpo ot l t er al frequenza • Ba Steta da infor zioni deta iae sulafr nda r t : nno ma t gl t l equenza o for d’onda ma NORMATIVA Norma CEI 211-6 “G perl misur e perl v l a dei ca uida a a a aut zione mpi el tici e ma ici nel’int v lo di fr etr gnet l er al equenza 0 Hz 10 kHz, con r iment ifer o al l’esposizione uma ” na Norma CEI 211-7 “G per l misur e per l v l a dei ca uida a a a aut zione mpi el tici e ma ici nel’int v lo di fr etr gnet l er al equenza10kHz – 3 0G con r iment 0 Hz, ifer o l’esposizione uma ” al na 27
  • 28. STRUMENTAZIONE DI MISURA BANDA ELETTRICO MAGNETICO Si cacol se r t t l l a ispetae e condizioni di ca l a mpo ont no Si misura At fr le equenze RF V l e effica delca aor ce mpo V l e effica delca ma ico H[Am] aor ce mpo gnet / > 10 KHz 0 el tico etr E[Vm] / Si misura Si misura Ba FequenzaE F sse r L V l e effica delca aor ce mpo V l e effica del’induzione ma ica aor ce l gnet < 10 KHz 0 el tico etr B[µT ] E[Vm] / 28
  • 29. STRUMENTAZIONE DI MISURA • Pernon infl r l misur delca l aor dev por uenzae a a mpo ’oper t e e si aunadist nzadi ameno 34meti dal sonda L misur dev a l - r la .a a e esser fat su ca al t in maer l diel t ico e ta v leto t iae etr • At 1,5 meti da suol lezza r l o • R Ssu 6minut M i • Cerificai di t r t ast ument zione ogni 2 a t t aaur r a nni • V l a ameno ogni 4a aut zione l nni 29
  • 30. MISURE DI PREVENZIONE E PRO L pr l misur di pr enzione e pr ezione comuni al ma pat dele sit zioni esposit e e incipai e ev ot la ggior re l ua iv r r no pr l e 5 a t iguada incipament speti. 1 – PROGETTAZIONE DEL LAYOUT AZIENDALE Ènecessaio che gl a r t emetit i di CE sia inst lai in aee di l v o a e a uso escl o r i ppaai t or M no al t r a or dibit d usiv degl st e aidoneadist nzadal ate aee di l v o ov ilper l st zioni perper pr ungai. i essi a le lr r a or e sonae a iodi ol t Inolr per pr enir effeti indir t è di fonda ae impora ev ae che in pr te, ev e t eti, ment l t nza it r ossimità dele l sor i di CE v no posizionai oggeti met lici di quasia t ed a r gent M enga t t al l si ipo ppaecchiaur el tiche. t e etr 30
  • 31. MISURE DI PREVENZIONE E PRO 2 – DELIMITAZIONE DELLE AREE 31
  • 32. MISURE DI PREVENZIONE E PRO 3 – FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO 4 – SORVEGLIANZA SANITARIA DEL PERSONALE ESPOSTO Per àa l con pat ae r r al v aor sensibil iodicit nnuae ricol r iguado a or t i i. v ia empest a per i l v aor per i quai è st t r r t un’esposizione Sor egl nza t iv a or t i l aa iscontaa super e a v l i di a ior i aor zione. INDICAZIONE Campo magnetico @50 Hz 100 µT 32
  • 33. MISURE DI PREVENZIONE E PRO 5 – INTERVENTI SULLE SORGENTI/ACQUISTO Nor t adi r iment èl UNI 121981 delG io 20 9. maiv ifer o a - enna 0 R r t t i t di NIR sia CE che R . In funzione del l elo di emissione di r dia iguada uti ipi M OA iv l a zioni, il fa ica e dev a bbr nt e ssegnae al ma r la cchinaunacaegor di emissione di r dia a t ia a zioni pponendo a t deguaa segnaet , indica l perinent esigenze di infor zione/ddesta o e misur di Pr enzione e l ica ndo e t i ma a r ment e ev Pr ezione. ot 33
  • 34. …C! 34