ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
ICT & Media Education
                In the Silver Age




  Anna Giannetti (ISF/SGI) – Seminario TAF-ENLL
             Genova, 16 ottobre 2012
Con il prezioso Contributo di Carlo Vaccari, referente Navigare Insieme Roma (ISF/SGI)
Intervento taf enll giannetti
Intervento taf enll giannetti
EIP ACTIVE AND                                                   HEALTHY AGEING

                          • Regulatory and standardisation conditions, effective funding
                                                                                      -
                                        Horizontal issues
                          • Building evidence base, reference examples
                         • Marketplace to facilitate cooperation among various stakeholders
                   • Regulatory and standardisation conditions, effective funding
                  • Building evidence base, reference age friendly buildings, cities and environments
                         • Platform for innovation for examples
                  • Marketplace to facilitate cooperation among various stakeholders
                  • Platform for innovation for age friendly buildings, cities and environments
       Prevention, screening  Care & Cure
         & early diagnosis & Cure
Prevention, screening    Care                                                     Active ageing &
                                            •Guidelines for care,               independent living
                                                                                   •
                                            workforce
Health literacy, patient              Guidelines for care, ,
                                            (multimorbidity
                                             multimorbidity
empowerment, ethics and               workforce                                Assisted daily living for
adherence                                                                      older people with
                                       Polypharmacy , frailty                  cognitive impairment
                                                                                    •
                                       and collaborative care)
Personal health
                                            •                    and R&D
management                                                                      Flexible and
                                       Multimorbidity                          interoperable ICT
                                                                               solutions for active and
Prevention, early                             •                                 independent living
                                                                                    •
diagnosis of functional                Capacity building and
                                       replicability of successful             Innovation improving
and cognitive decline                                                          social inclusion of older
                                       integrated care systems
                                                                                people



 • New paradigm of ageing         Vision / Foundation of dynamic and sustainable care
                                               • Development
 • Focus on holistic and multidisciplinary approach
 • Innovation in service of the elderly people             •
                                                           •     systems of tomorrow
Intervento taf enll giannetti
Intervento taf enll giannetti
Access
      Community
      Linkages                 Efficiency

                   Potential
Planning &            Of
                                    Learning
Management           ICTs



                               Teaching
        Lifelong
        Learning      Skill
                   Formation
• Sezione dell’e-book SGI dedicata alla
  Inclusione Digitale e lavoro su Smart
  Cities/Communities
    •   Migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e
        l’inclusione nel mondo digitale è una priorità per lo
        sviluppo
    •   Le competenze digitali diventano fondamentali per
        trovare un’occupazione, ma anche per apprendere,
        creare, partecipare e usare con sicurezza e
        consapevolezza gli strumenti digitali.
    •   La capacità di mediare, di fare da ponte, di traduttore e
        facilitare l’accesso all’esperienza digitale diventa una
        competenza indispensabile e preziosa per annullare il
        digital divide.
    •   Un modo per affrontare il problema è sicuramente
        favorire la capacità di contagio delle nuove
        generazioni verso le meno giovani sviluppando e
        sostenendo lo scambio fra comunità non omogenee
        online e in presenza.
Gli “over 60” e la ICT in Italia
Dal saggio “Internet over 60 – Le tecnologie digitali per la
generazione matura” del sociologo Nadio Delai
 Tre fattori di trasformazione della società stanno operando in parallelo:
   L’invecchiamento della popolazione (15,9 milioni di “over 60”):
         • Incremento della speranza di vita
         • Miglioramento delle condizioni di salute
         • Bassa scolarizzazione
         • Desiderio di sentirsi attivi e utili
   La diffusione delle tecnologie ICT legate alla comunicazione:
         • Difficoltà d’uso, almeno iniziale
         • Costi elevati di HW, SW, TLC
   La crisi economica e finanziaria, che rende il futuro più incerto e rimodella
 i fabbisogni di individui e comunità:
         • Fuoriuscita precoce dal mondo del lavoro
         • Ridotte disponibilità economiche e propensione alla spesa
         • Disgregazione della famiglia tradizionale e crescente isolamento
             degli “over 60”
         • Necessità di ricorrere a tutte le esperienze ed energie disponibili
Che cosa chiedono gli “over 60” alla ICT
Dal saggio “Internet over 60 – Le tecnologie digitali per la
generazione matura” del sociologo Nadio Delai

 L’indagine svolta da Delai indica che, da parte degli “over 60”, vi è una
 significativa domanda di piena cittadinanza, almeno in parte inevasa per
 mancanza di conoscenza dello strumento informatico:

 1.Ricevere e inviare e-mail: 70,1%
 2.Consultare giornali e riviste:     47,7%
 3.Effettuare transazioni di home banking: 40,1%
 4.Interagire con la Pubblica Amministrazione:40,0%
 5.Prenotare trasporti pubblici:35,6%
 6.Reperire informazioni attinenti ai propri hobby: 29,5%
 7.Prenotare alberghi: 28,9%
 8.Reperire informazioni relative a farmaci e salute:27,5%
 9.Prenotare pacchetti turistici: 23,9%
 10.Compilare e inviare documenti previdenziali, sanitari, etc: 22,7%
Che cosa chiedono gli “over 60” alla ICT
Dal saggio “Internet over 60 – Le tecnologie digitali per la
generazione matura” del sociologo Nadio Delai

 11.   Consultare ricette di cucina: 23,7%
 12.   Reperire informazioni sui libri: 20,6%
 13.   Consultare le informazioni relative alle utenze domestiche: 20,6%
 14.   Reperire informazioni su eventi culturali e museali: 19,1%
 15.   Consultare siti di aziende che offrono prodotti e servizi:18,3%
 16.   Usare Skype per comunicare con parenti e amici:17,1%
 17.   Acquistare prodotti e servizi attraverso l’e-commerce:12,7%
 18.   Iscriversi a Facebook o altro social network:10,0%
 19.   Scaricare software: 9,8%
 20.   Scaricare musica e film: 7,9%
 21.   Ascoltare la radio, la musica o vedere programmi TV:7,4%
 22.   Offrire il proprio lavoro: 6,8%
 23.   Cercare offerte di lavoro: 5,6%
Il progetto “Navigare Insieme” di Telecom Italia
Dal sito www.navigareinsieme.org
• Struttura di (in)formazione integrata multicanale
  (video, videogiochi, guide on line animate e guide
  cartacee da scaricare) articolata su quattro aree
  che indirizzano agli usi pratici della rete

• Sitcom introduttive di stimolo all’approfondimento
  delle modalità d’uso di alcuni dei più usati
  strumenti tecnologici e più comuni programmi per
                                                          Naviga e scopri (Browser e
  la navigazione in rete. A ogni video corrisponde       motori di ricerca, Device, etc.)
  una dettagliata guida animata (demo).                   Crea e Componi
                                                         (Videoscrittura, Gestione
                                                         immagini)
• Un gioco interattivo permetterà l’esercizio             Comunica (Social Network,
                                                         Chat, Skype)
  personalizzato delle fondamentali funzioni in una       Risparmia tempo e denaro (E-
  situazione virtuale, ispirata alle vicende dei nonni   mail, Pubblica Amministrazione,
  e nipoti digitali Teresa, Umberto, Giulia e Andrea.    etc.)
Il progetto “Navigare Insieme” di Telecom Italia
I numeri

Alcuni numeri:
 12 capoluoghi di provincia
 50 scuole (in media 4 per città)
 3.600 “over 60” formati nelle scuole (in media 300 per
città)
 da 12 fino a 50 palestre (a regime, in media 4 per città)
 oltre 4.000 “over 60” previsti nelle palestre
 da 120 fino a 500 volontari (in media 10 per palestra)
“Navigare Insieme”: Le città
Dal sito www.navigareinsieme.org




                                   Le città:
                                    Torino
                                    Milano
                                    Trento
                                    Venezia
                                    Parma
                                    Pisa
                                    Ancona
                                    Roma
                                    Napoli
                                    Bari
                                    Cagliari
                                    Palermo
“Navigare Insieme”: Le palestre aperte il 10 aprile
Dal sito www.navigareinsieme.org




                                           Palestre ISF a:
                                              Torino
                                              Milano (p.a.)
                                              Venezia
                                              Sorbolo (PR)
                                              Roma
                                              Napoli (p.a.)
Intervento taf enll giannetti
GRAZIE! Ci sono domande?

More Related Content

Similar to Intervento taf enll giannetti (20)

PPT
Ict Qualità della vita e buone prassi
LauraPucci
PPTX
ForumNA e Smart Cities
Gianluigi Cogo
PPT
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
PDF
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Teresa Gallelli
PDF
Www.grey panthers.it -salute2017
vitalba paesano
PPT
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Margot Bezzi
PDF
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
Samantha Bernardis
PPT
Puglia digitale open lab salute - smau
Apulian ICT Living Labs
PDF
Elder care trough_computing_chiara_marescalco_daniela_natale_angela_nuzzi_mar...
Chiara Marescalco -Kiarma-
PDF
ձ𳦲ԴDZDz&;Ծà
CATTID "Sapienza"
PDF
Movecare premio salute2017 documentazione
opendcn
PDF
"Il progetto Abitare Sicuri Sicheres Wohnen a Bolzano" by Nicola Palmarini
Think! The Innovation Knowledge Foundation
PPT
Web oltre i 60
Vittorio Canavese
PPTX
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Fondazione Mondo Digitale
PDF
Presentazione #umbriadigitale
Agenda digitale Umbria
PDF
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Giovanni Gentili
PPTX
Information technology e invecchiamento - ݺߣ Paolo Cristiani
Uneba
PPT
Smau Bari 2013 Forum PA - serratrice
SMAU
PPTX
Vicini di vita rev1
Dino Bertocco
PDF
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
tagbologna lab
Ict Qualità della vita e buone prassi
LauraPucci
ForumNA e Smart Cities
Gianluigi Cogo
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Teresa Gallelli
Www.grey panthers.it -salute2017
vitalba paesano
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Margot Bezzi
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
Samantha Bernardis
Puglia digitale open lab salute - smau
Apulian ICT Living Labs
Elder care trough_computing_chiara_marescalco_daniela_natale_angela_nuzzi_mar...
Chiara Marescalco -Kiarma-
ձ𳦲ԴDZDz&;Ծà
CATTID "Sapienza"
Movecare premio salute2017 documentazione
opendcn
"Il progetto Abitare Sicuri Sicheres Wohnen a Bolzano" by Nicola Palmarini
Think! The Innovation Knowledge Foundation
Web oltre i 60
Vittorio Canavese
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Fondazione Mondo Digitale
Presentazione #umbriadigitale
Agenda digitale Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Giovanni Gentili
Information technology e invecchiamento - ݺߣ Paolo Cristiani
Uneba
Smau Bari 2013 Forum PA - serratrice
SMAU
Vicini di vita rev1
Dino Bertocco
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
tagbologna lab

Intervento taf enll giannetti

  • 1. ICT & Media Education In the Silver Age Anna Giannetti (ISF/SGI) – Seminario TAF-ENLL Genova, 16 ottobre 2012 Con il prezioso Contributo di Carlo Vaccari, referente Navigare Insieme Roma (ISF/SGI)
  • 4. EIP ACTIVE AND HEALTHY AGEING • Regulatory and standardisation conditions, effective funding - Horizontal issues • Building evidence base, reference examples • Marketplace to facilitate cooperation among various stakeholders • Regulatory and standardisation conditions, effective funding • Building evidence base, reference age friendly buildings, cities and environments • Platform for innovation for examples • Marketplace to facilitate cooperation among various stakeholders • Platform for innovation for age friendly buildings, cities and environments Prevention, screening Care & Cure & early diagnosis & Cure Prevention, screening Care Active ageing & •Guidelines for care, independent living • workforce Health literacy, patient Guidelines for care, , (multimorbidity multimorbidity empowerment, ethics and workforce Assisted daily living for adherence older people with Polypharmacy , frailty cognitive impairment • and collaborative care) Personal health • and R&D management Flexible and Multimorbidity interoperable ICT solutions for active and Prevention, early • independent living • diagnosis of functional Capacity building and replicability of successful Innovation improving and cognitive decline social inclusion of older integrated care systems people • New paradigm of ageing Vision / Foundation of dynamic and sustainable care • Development • Focus on holistic and multidisciplinary approach • Innovation in service of the elderly people • • systems of tomorrow
  • 7. Access Community Linkages Efficiency Potential Planning & Of Learning Management ICTs Teaching Lifelong Learning Skill Formation
  • 8. • Sezione dell’e-book SGI dedicata alla Inclusione Digitale e lavoro su Smart Cities/Communities • Migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e l’inclusione nel mondo digitale è una priorità per lo sviluppo • Le competenze digitali diventano fondamentali per trovare un’occupazione, ma anche per apprendere, creare, partecipare e usare con sicurezza e consapevolezza gli strumenti digitali. • La capacità di mediare, di fare da ponte, di traduttore e facilitare l’accesso all’esperienza digitale diventa una competenza indispensabile e preziosa per annullare il digital divide. • Un modo per affrontare il problema è sicuramente favorire la capacità di contagio delle nuove generazioni verso le meno giovani sviluppando e sostenendo lo scambio fra comunità non omogenee online e in presenza.
  • 9. Gli “over 60” e la ICT in Italia Dal saggio “Internet over 60 – Le tecnologie digitali per la generazione matura” del sociologo Nadio Delai Tre fattori di trasformazione della società stanno operando in parallelo: L’invecchiamento della popolazione (15,9 milioni di “over 60”): • Incremento della speranza di vita • Miglioramento delle condizioni di salute • Bassa scolarizzazione • Desiderio di sentirsi attivi e utili La diffusione delle tecnologie ICT legate alla comunicazione: • Difficoltà d’uso, almeno iniziale • Costi elevati di HW, SW, TLC La crisi economica e finanziaria, che rende il futuro più incerto e rimodella i fabbisogni di individui e comunità: • Fuoriuscita precoce dal mondo del lavoro • Ridotte disponibilità economiche e propensione alla spesa • Disgregazione della famiglia tradizionale e crescente isolamento degli “over 60” • Necessità di ricorrere a tutte le esperienze ed energie disponibili
  • 10. Che cosa chiedono gli “over 60” alla ICT Dal saggio “Internet over 60 – Le tecnologie digitali per la generazione matura” del sociologo Nadio Delai L’indagine svolta da Delai indica che, da parte degli “over 60”, vi è una significativa domanda di piena cittadinanza, almeno in parte inevasa per mancanza di conoscenza dello strumento informatico: 1.Ricevere e inviare e-mail: 70,1% 2.Consultare giornali e riviste: 47,7% 3.Effettuare transazioni di home banking: 40,1% 4.Interagire con la Pubblica Amministrazione:40,0% 5.Prenotare trasporti pubblici:35,6% 6.Reperire informazioni attinenti ai propri hobby: 29,5% 7.Prenotare alberghi: 28,9% 8.Reperire informazioni relative a farmaci e salute:27,5% 9.Prenotare pacchetti turistici: 23,9% 10.Compilare e inviare documenti previdenziali, sanitari, etc: 22,7%
  • 11. Che cosa chiedono gli “over 60” alla ICT Dal saggio “Internet over 60 – Le tecnologie digitali per la generazione matura” del sociologo Nadio Delai 11. Consultare ricette di cucina: 23,7% 12. Reperire informazioni sui libri: 20,6% 13. Consultare le informazioni relative alle utenze domestiche: 20,6% 14. Reperire informazioni su eventi culturali e museali: 19,1% 15. Consultare siti di aziende che offrono prodotti e servizi:18,3% 16. Usare Skype per comunicare con parenti e amici:17,1% 17. Acquistare prodotti e servizi attraverso l’e-commerce:12,7% 18. Iscriversi a Facebook o altro social network:10,0% 19. Scaricare software: 9,8% 20. Scaricare musica e film: 7,9% 21. Ascoltare la radio, la musica o vedere programmi TV:7,4% 22. Offrire il proprio lavoro: 6,8% 23. Cercare offerte di lavoro: 5,6%
  • 12. Il progetto “Navigare Insieme” di Telecom Italia Dal sito www.navigareinsieme.org • Struttura di (in)formazione integrata multicanale (video, videogiochi, guide on line animate e guide cartacee da scaricare) articolata su quattro aree che indirizzano agli usi pratici della rete • Sitcom introduttive di stimolo all’approfondimento delle modalità d’uso di alcuni dei più usati strumenti tecnologici e più comuni programmi per Naviga e scopri (Browser e la navigazione in rete. A ogni video corrisponde motori di ricerca, Device, etc.) una dettagliata guida animata (demo). Crea e Componi (Videoscrittura, Gestione immagini) • Un gioco interattivo permetterà l’esercizio Comunica (Social Network, Chat, Skype) personalizzato delle fondamentali funzioni in una Risparmia tempo e denaro (E- situazione virtuale, ispirata alle vicende dei nonni mail, Pubblica Amministrazione, e nipoti digitali Teresa, Umberto, Giulia e Andrea. etc.)
  • 13. Il progetto “Navigare Insieme” di Telecom Italia I numeri Alcuni numeri: 12 capoluoghi di provincia 50 scuole (in media 4 per città) 3.600 “over 60” formati nelle scuole (in media 300 per città) da 12 fino a 50 palestre (a regime, in media 4 per città) oltre 4.000 “over 60” previsti nelle palestre da 120 fino a 500 volontari (in media 10 per palestra)
  • 14. “Navigare Insieme”: Le città Dal sito www.navigareinsieme.org Le città: Torino Milano Trento Venezia Parma Pisa Ancona Roma Napoli Bari Cagliari Palermo
  • 15. “Navigare Insieme”: Le palestre aperte il 10 aprile Dal sito www.navigareinsieme.org Palestre ISF a: Torino Milano (p.a.) Venezia Sorbolo (PR) Roma Napoli (p.a.)
  • 17. GRAZIE! Ci sono domande?