際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Meccanismi di incentivazione
della produzione di energia idroelettrica.
Risultati e aspetti rilevanti della fase istruttoria.
LENERGIA IDROELETTRICA in ITALIA
Report sull'evoluzione del settore
Solarexpo  The Innovation Cloud
Milano, 8 aprile 2015
Ing. Andros Racchetti
Direzione Ingegneria, Unit Impianti Idroelettrici ed Eolici
- 2 -
Propriet 100%
MEF
(Ministero dellEconomia
e delle Finanze)
MISSIONE
GSE promuove la sostenibilit ambientale attraverso
lincentivazione e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in Italia
MSE
(Ministero dello Sviluppo
Economico)
AEEG
(Autorit per lEnergia
Elettrica ed il Gas )
DelibereDirettive
Il Gruppo GSE
- 3 -
Uno sguardo dinsieme: situazione precedente alluscita dei D.M. 2012
Tipo di impianto
Meccanismo
di incentivazione
Periodo
di incentivazione
Incentivo
Valorizzazione
energia
Impianti a fonti
rinnovabili
(non solari)
CERTIFICATI VERDI
Qualsiasi taglia
15 anni
Vendita CV attribuiti
allenergia prodotta
Autoconsumo e
libero mercato
o
Ritiro Dedicato
o
Scambio sul Posto
TARIFFE
ONNICOMPRENSIVE
Piccola taglia
15 anni
Tariffe Onnicomprensive
attribuite allenergia immessa in rete
 Tariffe Onnicomprensive: Impianti di potenza non superiore a 1 MW (200 kW per gli impianti eolici).
 Ritiro Dedicato: Impianti di potenza inferiore a 10 MVA o di qualsiasi potenza nel caso di fonti rinnovabili non programmabili.
 Scambio Sul Posto: Impianti di potenza fino a 200 kW.
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE
Impianti idro
fino a 1 MW
0,22 /kWh
- 4 -Marzo 2011
Direttiva 2009/28/CE
Piano di Azione Nazionale per le
energie rinnovabili (PAN)
Giugno 2009
D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28
Giugno 2010
Luglio - Dicembre 2012
D.M. attuativi:
5/7/12, 6/7/12 e 28/12/12
Ottobre 2012
Strategia Energetica Nazionale: per
unenergia pi湛 competitiva e sostenibile
?
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL FLUSSO NORMATIVO
- 5 -
Remunerazione
Riconosciuta dal
GSE
Titolarit
energia
Accesso per
Interventi di rifacimento
Accesso per
impianti nuovi, integrali
ricostruzioni, riatti vazioni
e potenziamenti
Incentivo
Tariffa
incentivante
(Tariffa Base + Premi)
Prezzo Zonale
Orario
Produttore Registri
con contingenti di
potenza per tipologia
dimpianto e selezione
in base a criteri di
priorit
Aste
al ribasso sulla Tariffa
Base
con contingenti di
potenza per tipologia
dimpianto
Registri
con contingenti di
potenza per tipologia
dimpianto e selezione
in base a criteri di
priorit
Tariffa
Onnicomprensiva
Tariffa
incentivante
(Tariffa Base + Premi)
GSE
Diretto Diretto
Potenza
1 MW
MODALIT DI ACCESSO AI NUOVI INCENTIVI
D.M. 6/7/2012: SCHEMA DI SINTESI PER L ACCESSO AGLI INCENTIVI
Potenza
5 MW
(10 MW Idro
20 MW Geo)
60 kW eolici
50-250 kW idro
200 kW biomasse
100 kW biogas
Altre situazioni
(Potenza x2
per PA)
- 6 -
IMPIANTI NUOVI,
RIATTIVAZIONI,
INTEGRALI
RICOSTRUZIONI
E
POTENZIAMENTI (*)
(*) Per interventi di potenziamento gli intervalli di potenza sono riferiti all'aumento della potenza dell'impianto al termine dell'intervento
(**) Per impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da Amministrazioni pubbliche le potenze massime per l'accesso diretto sono
raddoppiate
D.M. 6/7/2012: MODALITA DI ACCESSO (IMPIANTI IDRO)
RIFACIMENTI
Categoria di
Intervento
- 7 -
Numero di impianti idroelettrici e potenza incentivati nei principali schemi di supporto:
(*) Il dato di potenza si riferisce a quella installata, non alla potenza media annua di concessione
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: RISULTATI RAGGIUNTI
- 8 -
Il contatore FER aggiorna mensilmente il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi, come previsto
dal D.M. 6/7/2012 (art.2). Rappresenta una stima orientativa del costo impegnato per lincentivazione
dellenergia da FER-E nei 12 mesi successivi. Sempre secondo quanto previsto dal D.M. 6/7/2012 (art. 3),
il costo indicativo non pu嘆 superare 5,8  mld annui.
Costo indicativo annuo al 28/02/2015, per fonte
 Nel contatore al 28/02/2015, lidroelettrico incide per circa 1,2  mld sul totale (5,7  mld)
 Come per le altre fonti, escluso il biogas, gran parte del costo indicativo ricade su CV (3,1  mld)
 Della quota relativa al DM 6/7/2012, la parte prevalente 竪 imputabile a impianti non ancora in esercizio
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL CONTATORE FER-E
Fonti e schemi di supporto:
- 9 -
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
 Il maggior numero di iniziative 竪 concentrato su impianti di piccola taglia, che hanno
meno incidenza in termini di potenza e costo (ma anche di energia prodotta)
 Gran parte della potenza (circa 79%) e del costo indicativo (circa 70%) 竪 in graduatoria, non
(ancora) in esercizio
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7
Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4
Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3
Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5
Maggiore di 10.000 kW - - - -
Totale 298 65,4 392.782 41,9
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL CONTATORE FER-E
DM 6/7/2012 focus idroelettrico: impianti in graduatoria e in esercizio
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativ
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7
Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4
Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3
Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5
Maggiore di 10.000 kW - - - -
Totale 298 65,4 392.782 41,9
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7
Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4
Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3
Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5
Maggiore di 10.000 kW - - - -
Totale 298 65,4 392.782 41,9
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7
Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4
Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3
Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5
Maggiore di 10.000 kW - - - -
Totale 298 65,4 392.782 41,9
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
- 10 -
Impianti idroelettrici: evoluzione accesso agli incentivi con accesso diretto
 Andamenti simili con crescita lievemente pi湛 marcata nel 2013 che nel 2014
 Oltre 2/3 della potenza in accesso diretto per effetto dellinnalzamento di soglia per idro speciali
3,5 MW 7,3 MW
Contatore al 31/01/2015
1-50 kW >50 kW (idro speciali)
DM 6/7/2012: RISULTATI ACCESSO DIRETTO
Andamento 2013 - 2014
- 11 -
 Elevata richiesta rispetto alla disponibilit (230% - 245% - 320%)
 Significativa decadenza del diritto di accesso (circa 20% nel 1属 bando): rinunce, verifiche/dinieghi con decadenza
 Bassa % di esercizio rispetto agli impianti ammessi (circa 20% nel 1属 bando); probabile decadenza dei termini per entrare in
esercizio (28+12 mesi): problemi finanziamento, ottenimento autorizzazione, partecipazione al bando?
Impianti idroelettrici: evoluzione accesso agli incentivi tramite registri (esclusi rifacimenti)
DM 6/7/2012: RISULTATI REGISTRI
Focus 1属 bando
28mesi
28+12mesi
15 MW
55 MW
Contatore al 31/01/2015
- 12 -
DM 6/7/2012: SCHEMA TEMPORALE PER ACCESSO ED EROGAZIONE INCENTIVI
- 13 -
 Criteri di priorit art.10, comma 3, lettera e), c.d. idro speciali:
 realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata
 che utilizzano acque di restituzioni o di scarico
 che utilizzano salti su briglie o traverse esistenti senza sottensione di alveo naturale o sottrazione di risorsa
 che utilizzano una quota parte del deflusso minimo vitale senza sottensione di alveo naturale
 Potenza impianto (potenza nominale media annua di concessione)
 Data del Titolo Autorizzativo o Concessorio: in caso di varianti la data del titolo autorizzativo originario
pu嘆 essere presa a riferimento solo se le modifiche apportate al progetto siano espressamente
dichiarate non sostanziali dallAmministrazione competente al rilascio del titolo autorizzativo originario.
 Iscrizione al registro precedente: nessuna modifica determinante ai fini della graduatoria / del
contingente
DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA
 Titolarit del Titolo Autorizzativo o Concessorio (da parte del Soggetto richiedente liscrizione)
 Preventivo di connessione accettato in via definitiva
REGISTRI
La non sussistenza e/o il venir meno dei requisiti necessari per liscrizione al pertinente
Registro o rilevanti ai fini della formazione della graduatoria, come dichiarati al momento
delliscrizione, comporta la decadenza dalla posizione acquisita in graduatoria.
Requisiti necessari per liscrizione (par. 2.2.1 e 2.2.6 delle P.A.):
Requisiti rilevanti ai fini della formazione della graduatoria (par. 2.2.7 delle P.A.):
- 14 -
Criteri art. 4, comma 3, lettera b), c.d. idro speciali:
 realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata
 che utilizzano acque di restituzioni o di scarico
 che utilizzano una quota parte del deflusso minimo vitale senza sottensione di alveo naturale
Impianti realizzati con procedure devidenza pubblica da Pubbliche Amministrazioni (tramite
bando)
Rispetto del limite potenza impianto (50 kW per impianti idroelettrici)
ACCESSO DIRETTO
Il mancato possesso dei requisiti necessari per laccesso diretto
comporta(va) la necessit di iscrizione a pertinente registro
Requisiti necessari:
Requisiti necessari allinnalzamento della soglia di potenza:
 a 250 kW:
 al doppio dei valori sopra indicati:
DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA
- 15 -
 Titolarit dei Titoli Autorizzativo e Concessorio (da parte del Soggetto richiedente lammissione)
 Conformit dellimpianto realizzato al progetto autorizzato:
Solo varianti non sostanziali rispetto al titolo in forza del quale 竪 avvenuta leventuale iscrizione al
registri, anche sostanziali ma autorizzate per accessi diretti (per impianti idroelettrici una difformit
relativamente frequente 竪, ad esempio, quella relativa alla potenza delle macchine installate)
 Completamento dei lavori ed entrata in esercizio:
Per entrata in esercizio si intende il primo funzionamento in parallelo con il sistema elettrico
successivamente al completamento dei lavori di realizzazione dellintervento (nuova costruzione,
rifacimento totale o parziale, potenziamento, riattivazione, integrale ricostruzione).
Limpianto deve essere registrato in esercizio sul portale Gaud狸 di Terna
 Completezza della documentazione da caricare sul Portale FER-E alla richiesta (par. 4.1.2 P.A.):
 Copia progetto autorizzato e progetto As built (schema elettrico, relazione, disegni planimetrici, ...)
 Dossier fotografico, foto targhe
 Documentazione attestante il possesso del preventivo di connessione accettato (registri e aste)
 ....
 Rispetto del termine dei 30 gg solari dallentrata in esercizio per linvio delle richiesta (in particolare
nei casi di entrata in esercizio prossima al superamento dei termini previsti per registri e aste)
ACCESSO AGLI INCENTIVI (registri e accesso diretto)
Requisiti necessari per lammissione agli incentivi (criticit pi湛 frequenti)
DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA
- 16 -
Nonsoloenergiaelettrica
Grazie per lattenzione!
andros.racchetti@gse.it
Ad

More Related Content

What's hot (20)

Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Gestore dei Servizi Energetici
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Gestore dei Servizi Energetici
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Press Kit 2016
Gestore dei Servizi Energetici
Rapporto Attivit 2014
Rapporto Attivit 2014Rapporto Attivit 2014
Rapporto Attivit 2014
Gestore dei Servizi Energetici
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Gestore dei Servizi Energetici
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
lumido
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Gestore dei Servizi Energetici
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Gestore dei Servizi Energetici
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Gestore dei Servizi Energetici
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
Presentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprilePresentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprile
Gestore dei Servizi Energetici
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
elementisrl
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
Gse rapporto attivit 2013
Gse   rapporto attivit 2013Gse   rapporto attivit 2013
Gse rapporto attivit 2013
Gestore dei Servizi Energetici
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdi
Luca Vecchiato
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Gestore dei Servizi Energetici
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Gestore dei Servizi Energetici
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Gestore dei Servizi Energetici
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
lumido
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Gestore dei Servizi Energetici
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Gestore dei Servizi Energetici
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Gestore dei Servizi Energetici
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Integrazione di sistemi di accumulo. ...
Gestore dei Servizi Energetici
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdi
Luca Vecchiato
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl

Similar to Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015) (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
eEnergia Srl
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
Gestore dei Servizi Energetici
Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
GIFI
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...
Sardegna Ricerche
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunitAudit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit
Sardegna Ricerche
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Scuola di formazione IPSOA
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
Brianza Plastica
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Gestore dei Servizi Energetici
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
EcoWorldHotel
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
Felicetto Massa
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
Comune Udine
Conto termico 2.0 - Seminario Bimatek
Conto termico 2.0  - Seminario BimatekConto termico 2.0  - Seminario Bimatek
Conto termico 2.0 - Seminario Bimatek
MarcoMargotti
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
eEnergia Srl
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
Gestore dei Servizi Energetici
Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
GIFI
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...
Sardegna Ricerche
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunitAudit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit
Sardegna Ricerche
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Scuola di formazione IPSOA
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Gestore dei Servizi Energetici
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Gruppo Sintesi
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
EcoWorldHotel
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici ScolasticiLa Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
La Riqualificazione Energetica degli Edifici Pubblici - Edifici Scolastici
Felicetto Massa
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
Comune Udine
Conto termico 2.0 - Seminario Bimatek
Conto termico 2.0  - Seminario BimatekConto termico 2.0  - Seminario Bimatek
Conto termico 2.0 - Seminario Bimatek
MarcoMargotti
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
Ad

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
Gestore dei Servizi Energetici
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
Progetti e misure di contrasto alla povert energetica
Progetti e misure di contrasto alla povert energeticaProgetti e misure di contrasto alla povert energetica
Progetti e misure di contrasto alla povert energetica
Gestore dei Servizi Energetici
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
PV 2.0: Italian Focus - Luca Bendetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Gestore dei Servizi Energetici
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
Progetti e misure di contrasto alla povert energetica
Progetti e misure di contrasto alla povert energeticaProgetti e misure di contrasto alla povert energetica
Progetti e misure di contrasto alla povert energetica
Gestore dei Servizi Energetici
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Criteri generali per il mantenimento ...
Gestore dei Servizi Energetici
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
Ad

Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)

  • 1. Meccanismi di incentivazione della produzione di energia idroelettrica. Risultati e aspetti rilevanti della fase istruttoria. LENERGIA IDROELETTRICA in ITALIA Report sull'evoluzione del settore Solarexpo The Innovation Cloud Milano, 8 aprile 2015 Ing. Andros Racchetti Direzione Ingegneria, Unit Impianti Idroelettrici ed Eolici
  • 2. - 2 - Propriet 100% MEF (Ministero dellEconomia e delle Finanze) MISSIONE GSE promuove la sostenibilit ambientale attraverso lincentivazione e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in Italia MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) AEEG (Autorit per lEnergia Elettrica ed il Gas ) DelibereDirettive Il Gruppo GSE
  • 3. - 3 - Uno sguardo dinsieme: situazione precedente alluscita dei D.M. 2012 Tipo di impianto Meccanismo di incentivazione Periodo di incentivazione Incentivo Valorizzazione energia Impianti a fonti rinnovabili (non solari) CERTIFICATI VERDI Qualsiasi taglia 15 anni Vendita CV attribuiti allenergia prodotta Autoconsumo e libero mercato o Ritiro Dedicato o Scambio sul Posto TARIFFE ONNICOMPRENSIVE Piccola taglia 15 anni Tariffe Onnicomprensive attribuite allenergia immessa in rete Tariffe Onnicomprensive: Impianti di potenza non superiore a 1 MW (200 kW per gli impianti eolici). Ritiro Dedicato: Impianti di potenza inferiore a 10 MVA o di qualsiasi potenza nel caso di fonti rinnovabili non programmabili. Scambio Sul Posto: Impianti di potenza fino a 200 kW. MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE Impianti idro fino a 1 MW 0,22 /kWh
  • 4. - 4 -Marzo 2011 Direttiva 2009/28/CE Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN) Giugno 2009 D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 Giugno 2010 Luglio - Dicembre 2012 D.M. attuativi: 5/7/12, 6/7/12 e 28/12/12 Ottobre 2012 Strategia Energetica Nazionale: per unenergia pi湛 competitiva e sostenibile ? MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL FLUSSO NORMATIVO
  • 5. - 5 - Remunerazione Riconosciuta dal GSE Titolarit energia Accesso per Interventi di rifacimento Accesso per impianti nuovi, integrali ricostruzioni, riatti vazioni e potenziamenti Incentivo Tariffa incentivante (Tariffa Base + Premi) Prezzo Zonale Orario Produttore Registri con contingenti di potenza per tipologia dimpianto e selezione in base a criteri di priorit Aste al ribasso sulla Tariffa Base con contingenti di potenza per tipologia dimpianto Registri con contingenti di potenza per tipologia dimpianto e selezione in base a criteri di priorit Tariffa Onnicomprensiva Tariffa incentivante (Tariffa Base + Premi) GSE Diretto Diretto Potenza 1 MW MODALIT DI ACCESSO AI NUOVI INCENTIVI D.M. 6/7/2012: SCHEMA DI SINTESI PER L ACCESSO AGLI INCENTIVI Potenza 5 MW (10 MW Idro 20 MW Geo) 60 kW eolici 50-250 kW idro 200 kW biomasse 100 kW biogas Altre situazioni (Potenza x2 per PA)
  • 6. - 6 - IMPIANTI NUOVI, RIATTIVAZIONI, INTEGRALI RICOSTRUZIONI E POTENZIAMENTI (*) (*) Per interventi di potenziamento gli intervalli di potenza sono riferiti all'aumento della potenza dell'impianto al termine dell'intervento (**) Per impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da Amministrazioni pubbliche le potenze massime per l'accesso diretto sono raddoppiate D.M. 6/7/2012: MODALITA DI ACCESSO (IMPIANTI IDRO) RIFACIMENTI Categoria di Intervento
  • 7. - 7 - Numero di impianti idroelettrici e potenza incentivati nei principali schemi di supporto: (*) Il dato di potenza si riferisce a quella installata, non alla potenza media annua di concessione MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: RISULTATI RAGGIUNTI
  • 8. - 8 - Il contatore FER aggiorna mensilmente il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi, come previsto dal D.M. 6/7/2012 (art.2). Rappresenta una stima orientativa del costo impegnato per lincentivazione dellenergia da FER-E nei 12 mesi successivi. Sempre secondo quanto previsto dal D.M. 6/7/2012 (art. 3), il costo indicativo non pu嘆 superare 5,8 mld annui. Costo indicativo annuo al 28/02/2015, per fonte Nel contatore al 28/02/2015, lidroelettrico incide per circa 1,2 mld sul totale (5,7 mld) Come per le altre fonti, escluso il biogas, gran parte del costo indicativo ricade su CV (3,1 mld) Della quota relativa al DM 6/7/2012, la parte prevalente 竪 imputabile a impianti non ancora in esercizio MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL CONTATORE FER-E Fonti e schemi di supporto:
  • 9. - 9 - FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (3) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo(4) [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW - - - - Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2 Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5 Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6 Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0 Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3 CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015) Il maggior numero di iniziative 竪 concentrato su impianti di piccola taglia, che hanno meno incidenza in termini di potenza e costo (ma anche di energia prodotta) Gran parte della potenza (circa 79%) e del costo indicativo (circa 70%) 竪 in graduatoria, non (ancora) in esercizio FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (1) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7 Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4 Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3 Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5 Maggiore di 10.000 kW - - - - Totale 298 65,4 392.782 41,9 CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015) MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL CONTATORE FER-E DM 6/7/2012 focus idroelettrico: impianti in graduatoria e in esercizio FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (3) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo(4) [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW - - - - Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2 Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5 Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6 Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0 Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3 CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015) FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (3) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo(4) [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW - - - - Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2 Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5 Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6 Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0 Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3 CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015) FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (3) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo(4) [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW - - - - Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2 Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5 Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6 Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0 Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3 CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015) FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (3) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativ annuo(4) [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW - - - - Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53, Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18, Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26, Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1, Totale 364 240,2 1.385.063,5 99, CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015) FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (1) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7 Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4 Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3 Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5 Maggiore di 10.000 kW - - - - Totale 298 65,4 392.782 41,9 CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015) FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (1) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7 Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4 Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3 Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5 Maggiore di 10.000 kW - - - - Totale 298 65,4 392.782 41,9 CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015) FONTE Classi di potenza (1) Interventi ammessi agli incentivi (2) [Numero] Potenza (1) [MW] Energia incentivabile annua [MWh] Costo indicativo annuo [ milioni] Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7 Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4 Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3 Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5 Maggiore di 10.000 kW - - - - Totale 298 65,4 392.782 41,9 CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
  • 10. - 10 - Impianti idroelettrici: evoluzione accesso agli incentivi con accesso diretto Andamenti simili con crescita lievemente pi湛 marcata nel 2013 che nel 2014 Oltre 2/3 della potenza in accesso diretto per effetto dellinnalzamento di soglia per idro speciali 3,5 MW 7,3 MW Contatore al 31/01/2015 1-50 kW >50 kW (idro speciali) DM 6/7/2012: RISULTATI ACCESSO DIRETTO Andamento 2013 - 2014
  • 11. - 11 - Elevata richiesta rispetto alla disponibilit (230% - 245% - 320%) Significativa decadenza del diritto di accesso (circa 20% nel 1属 bando): rinunce, verifiche/dinieghi con decadenza Bassa % di esercizio rispetto agli impianti ammessi (circa 20% nel 1属 bando); probabile decadenza dei termini per entrare in esercizio (28+12 mesi): problemi finanziamento, ottenimento autorizzazione, partecipazione al bando? Impianti idroelettrici: evoluzione accesso agli incentivi tramite registri (esclusi rifacimenti) DM 6/7/2012: RISULTATI REGISTRI Focus 1属 bando 28mesi 28+12mesi 15 MW 55 MW Contatore al 31/01/2015
  • 12. - 12 - DM 6/7/2012: SCHEMA TEMPORALE PER ACCESSO ED EROGAZIONE INCENTIVI
  • 13. - 13 - Criteri di priorit art.10, comma 3, lettera e), c.d. idro speciali: realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata che utilizzano acque di restituzioni o di scarico che utilizzano salti su briglie o traverse esistenti senza sottensione di alveo naturale o sottrazione di risorsa che utilizzano una quota parte del deflusso minimo vitale senza sottensione di alveo naturale Potenza impianto (potenza nominale media annua di concessione) Data del Titolo Autorizzativo o Concessorio: in caso di varianti la data del titolo autorizzativo originario pu嘆 essere presa a riferimento solo se le modifiche apportate al progetto siano espressamente dichiarate non sostanziali dallAmministrazione competente al rilascio del titolo autorizzativo originario. Iscrizione al registro precedente: nessuna modifica determinante ai fini della graduatoria / del contingente DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA Titolarit del Titolo Autorizzativo o Concessorio (da parte del Soggetto richiedente liscrizione) Preventivo di connessione accettato in via definitiva REGISTRI La non sussistenza e/o il venir meno dei requisiti necessari per liscrizione al pertinente Registro o rilevanti ai fini della formazione della graduatoria, come dichiarati al momento delliscrizione, comporta la decadenza dalla posizione acquisita in graduatoria. Requisiti necessari per liscrizione (par. 2.2.1 e 2.2.6 delle P.A.): Requisiti rilevanti ai fini della formazione della graduatoria (par. 2.2.7 delle P.A.):
  • 14. - 14 - Criteri art. 4, comma 3, lettera b), c.d. idro speciali: realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata che utilizzano acque di restituzioni o di scarico che utilizzano una quota parte del deflusso minimo vitale senza sottensione di alveo naturale Impianti realizzati con procedure devidenza pubblica da Pubbliche Amministrazioni (tramite bando) Rispetto del limite potenza impianto (50 kW per impianti idroelettrici) ACCESSO DIRETTO Il mancato possesso dei requisiti necessari per laccesso diretto comporta(va) la necessit di iscrizione a pertinente registro Requisiti necessari: Requisiti necessari allinnalzamento della soglia di potenza: a 250 kW: al doppio dei valori sopra indicati: DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA
  • 15. - 15 - Titolarit dei Titoli Autorizzativo e Concessorio (da parte del Soggetto richiedente lammissione) Conformit dellimpianto realizzato al progetto autorizzato: Solo varianti non sostanziali rispetto al titolo in forza del quale 竪 avvenuta leventuale iscrizione al registri, anche sostanziali ma autorizzate per accessi diretti (per impianti idroelettrici una difformit relativamente frequente 竪, ad esempio, quella relativa alla potenza delle macchine installate) Completamento dei lavori ed entrata in esercizio: Per entrata in esercizio si intende il primo funzionamento in parallelo con il sistema elettrico successivamente al completamento dei lavori di realizzazione dellintervento (nuova costruzione, rifacimento totale o parziale, potenziamento, riattivazione, integrale ricostruzione). Limpianto deve essere registrato in esercizio sul portale Gaud狸 di Terna Completezza della documentazione da caricare sul Portale FER-E alla richiesta (par. 4.1.2 P.A.): Copia progetto autorizzato e progetto As built (schema elettrico, relazione, disegni planimetrici, ...) Dossier fotografico, foto targhe Documentazione attestante il possesso del preventivo di connessione accettato (registri e aste) .... Rispetto del termine dei 30 gg solari dallentrata in esercizio per linvio delle richiesta (in particolare nei casi di entrata in esercizio prossima al superamento dei termini previsti per registri e aste) ACCESSO AGLI INCENTIVI (registri e accesso diretto) Requisiti necessari per lammissione agli incentivi (criticit pi湛 frequenti) DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA
  • 16. - 16 - Nonsoloenergiaelettrica Grazie per lattenzione! andros.racchetti@gse.it