際際滷s di presentazione riguardanti i meccanismi di incentivazione della produzione di energia idroelettrica. Risultati e aspetti rilevanti della fase istruttoria.
際際滷s presentate nel corso dell'evento, tenutosi a Milano lo scorso 12 Marzo 2015, "Wind Investment Day". Nel corso della conferenza, ci si 竪 focalizzati sui temi dell'evoluzione della normativa, delle tendenze del mercato, dei finanziamenti dei progetti e dell'attrattivit del mercato Italiano.
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
"Comunicare l'efficienza energetica: come semplificare una materia cos狸 complessa?" Seminario formativo in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti
Lincentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e le prospettive a breve, alla luce del nuovo Decreto e delle Linee Guida europee - Padova, 1 luglio 2016
Il documento fornisce un aggiornamento dei dati sull'accesso ai meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici.
Lincentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novit introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 - Seminario C.I.B. Nuovi decreti per le energie Rinnovabili: D.M. FER e Decreto COT, le opportunit per la filiera del biogas - BOLOGNA 27 luglio 2016
際際滷s elaborate da Luca Benedetti, Responsabile Unit Studi e Statistiche GSE, e presentate in occasione dell'evento dedicato al Rapporto Attivit 2015 del GSE, che si 竪 svolto presso la sede centrale a Roma (16 Marzo, 2016).
Lincentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive a breve termine introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 - Seminario 26 luglio 2016 Decreto F.E.R. non FV del 23.06.2016: Le opportunit per le energie rinnovabili e gli adempimenti per coglierle in tempo
Politecnico di Bari
Presentazione a cura dell'Ingegnere Davide Valenzano, Responsabile Unit Affari Regolatori del GSE, in occasione della Prima Giornata Nazione dell'Efficienza energetica (tenutasi a Roma, lo scorso 19 Giugno).
際際滷s presentate da Pier Francesco Zanuzzi, AD Terna Rete Italia, nel corso dell'Evento di Presentazione nazionale IEA Energy Technology Perspective 2015 (Roma, 23 Giugno 2015 - Auditorium GSE).
Il documento offre le informazioni dettagliate sulloperato della Societ dando particolare evidenza ai singoli meccanismi di incentivazione gestiti. Il rapporto costituisce, a livello nazionale, un importante quadro di riferimento in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica, non trascurando lanalisi del contesto internazionale di settore.
Il GSE pubblica Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014, che fornisce un aggiornamento dei dati sull'accesso ai meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici.
Presentazione illustrata da Filippo Marcelli (Unit Conto Termico, GSE), nel corso del seminario organizzato da Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile e GSE con il patrocinio di Anci Emilia Romagna - Modena, 27 Aprile 2016.
Il rapporto presenta i dati statistici ufficiali sui consumi finali lordi di energia, complessivi e da fonti rinnovabili, rilevati nelle regioni e nelle province autonome italiane dal 2012 al 2014. Lanalisi evidenzia come nel periodo monitorato, quasi tutte le regioni italiane abbiano superato le previsioni di consumo di energia da fonti rinnovabili stabilite dal decreto Burden Sharing.
際際滷s presentate nel corso dell'Assemblea ordinaria di Federesco (GSE, Roma - 16 febbraio 2016). Le 際際滷s sono relative all'intervento che 竪 stato tenuto da Filippo Marcelli - Unit Conto Termico del GSE.
"Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese", Audizione del GSE al Senato della Repubblica (Presidente e AD del GSE S.p.A., Nando Pasquali).
Roma, 29 maggio 2017, Auditorium GSE - Convegno settoriale dedicato ad approfondire gli aspetti tecnici ed operativi correlati alla nuova disciplina del meccanismo dei Certificati Bianchi.
Il Rapporto Attivit 2013 illustra i dati riassuntivi dei servizi erogati dal GSE nell'anno 2013, con particolare attenzione ai costi e ai ricavi collegati ai vari meccanismi d'incentivazione.
Presentazione a cura dell'Ingegnere Davide Valenzano, Responsabile Unit Affari Regolatori del GSE, in occasione della Prima Giornata Nazione dell'Efficienza energetica (tenutasi a Roma, lo scorso 19 Giugno).
際際滷s presentate da Pier Francesco Zanuzzi, AD Terna Rete Italia, nel corso dell'Evento di Presentazione nazionale IEA Energy Technology Perspective 2015 (Roma, 23 Giugno 2015 - Auditorium GSE).
Il documento offre le informazioni dettagliate sulloperato della Societ dando particolare evidenza ai singoli meccanismi di incentivazione gestiti. Il rapporto costituisce, a livello nazionale, un importante quadro di riferimento in materia di energie rinnovabili ed efficienza energetica, non trascurando lanalisi del contesto internazionale di settore.
Il GSE pubblica Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014, che fornisce un aggiornamento dei dati sull'accesso ai meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici.
Presentazione illustrata da Filippo Marcelli (Unit Conto Termico, GSE), nel corso del seminario organizzato da Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile e GSE con il patrocinio di Anci Emilia Romagna - Modena, 27 Aprile 2016.
Il rapporto presenta i dati statistici ufficiali sui consumi finali lordi di energia, complessivi e da fonti rinnovabili, rilevati nelle regioni e nelle province autonome italiane dal 2012 al 2014. Lanalisi evidenzia come nel periodo monitorato, quasi tutte le regioni italiane abbiano superato le previsioni di consumo di energia da fonti rinnovabili stabilite dal decreto Burden Sharing.
際際滷s presentate nel corso dell'Assemblea ordinaria di Federesco (GSE, Roma - 16 febbraio 2016). Le 際際滷s sono relative all'intervento che 竪 stato tenuto da Filippo Marcelli - Unit Conto Termico del GSE.
"Prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese", Audizione del GSE al Senato della Repubblica (Presidente e AD del GSE S.p.A., Nando Pasquali).
Roma, 29 maggio 2017, Auditorium GSE - Convegno settoriale dedicato ad approfondire gli aspetti tecnici ed operativi correlati alla nuova disciplina del meccanismo dei Certificati Bianchi.
Il Rapporto Attivit 2013 illustra i dati riassuntivi dei servizi erogati dal GSE nell'anno 2013, con particolare attenzione ai costi e ai ricavi collegati ai vari meccanismi d'incentivazione.
Produzione sostenibile, circolarit e risparmio energetico: le nuove strateg...Servizi a rete
油
Revamping della stazione di pompaggio Ceppo a Merate ai fini dellefficientamento energetico e dellottenimento dei certificati bianchi: i risultati conseguiti
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunit - Davi...Sardegna Ricerche
油
L'intervento di Davide Poli in occasione del seminario "Audit energetici nelle imprese: da obbligo normativo a fattore di successo", che si 竪 svolto a Sassari il 27 aprile 2015.
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraDario Di Santo
油
Intervento di Dario Di Santo sull'efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra il 28 novembre 2013. Temi affrontati: direttiva sull'efficienza energetica, driver di mercato, strumenti e importanza di misura e sistemi di gestione dell'energia, incentivi
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalit ad opportunitSardegna Ricerche
油
L'intervento di Davide Poli durante il seminario dello Sportello Energia di Sardegna Ricerche "Audit energetici nelle imprese: da obbligo normativo a fattore di successo", che si 竪 svolto a Cagliari il 19 febbraio 2015.
Quali opportunit possono emergere da un buon check up energetico? Quali le tipiche modalit di finanziamento? La presentazione cerca di rispondere a queste domande, evidenziando tecniche, stime e casi di successo.
Lapam e Sinergas hanno organizzano un importante incontro di approfondimento rivolto alle imprese e ai professionisti coinvolti nel tema del risparmio energetico per spiegare nel dettagio i certificati bianchi.
Overview Incentivi e finanziamenti per la costruzione e il recupero in chiave energetica - Focus Conto Energia. Presentazione a #RESTART Firenze. Date prossimi convegni: http://formazione.ilsole24ore.com/restart
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Gruppo Sintesi
油
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di progetti di efficientamento, presentazione tenuta all'Energy Management Conference 2016 a Milano.
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
油
Primo intervento del Convegno tenutesi in 20 Mearo 2013 a Firenze organizzato da Sole24Ore con Solava e Brianza Plastica. Il relatore 竪 Gaetano Fasano, Responsabile Unit Tecnica, Edilizia residenziale e terziario, ENEA
This document provides an overview and statistics on renewable energy sources in Italy. It discusses Italy's targets for renewable energy, the evolution of support schemes for renewables over time, current statistics on installed capacity and generation by source, and the roadmap for renewables to reach targets by 2030. It also examines the draft of the new Ministerial Decree "FER1" which aims to promote further renewable energy development through capacity auctions.
The document summarizes renewable energy developments in Italy. It notes that in 2016 renewables achieved a 17.4% share of gross final energy consumption, exceeding Italy's 2020 target of 17%. Electricity has seen the largest growth of renewables, driven by incentives that have declined over time but still resulted in an incentive burden of 12.5 billion in 2017, over half for photovoltaics. The national strategy aims to increase the renewables share of electricity consumption to 55% by 2030, requiring significant further growth of solar and wind power. Renewables have also grown in heating, achieving an 18.9% share in 2016 mainly from biomass and heat pumps.
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi - Esempi e Casi studio
Antonella DAmbrosio
Roma, 17 gennaio 2018
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici
INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROCESSO CONSULTIVO
Rosanna Pietropaolo
17/01/2018
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi - Sintesi del documento
Roma, 17 gennaio 2018
Vittorio Tomassetti
Italy has established energy efficiency targets for 2020 including a 20% reduction in primary energy consumption and annual energy savings of 1.5% through energy efficiency obligation schemes. In 2016, Italy achieved 41% of its overall target, with most savings from residential and industrial sectors. The main policy mechanisms supporting the targets are white certificates, tax deductions, and thermal account subsidies. White certificates accounted for over 60% of energy savings in 2016 and have certified a total of 24 Mtoe of savings since 2005 primarily in industry and buildings.
Certificati Bianchi, le novit introdotte dal DM 11 gennaio 2017. Roma, 29 maggio 2017, Auditorium GSE - Convegno settoriale dedicato ad approfondire gli aspetti tecnici ed operativi correlati alla nuova disciplina del meccanismo dei Certificati Bianchi.
1) Photovoltaic systems in Italy grew rapidly from 2011-2015, reaching 18.6 GW of installed capacity. They produced 13.4 TWh of electricity sold in Italy's day-ahead market in 2016, accounting for 49% of total renewable energy sold.
2) The increase in solar power impacted Italy's day-ahead electricity market by lowering system marginal prices during daylight hours due to solar's near-zero marginal cost. This flattened the typical daily price curve and increased the number of hours with zero-priced electricity.
3) Grid constraints and imbalances sometimes require splitting Italy's national market into regional zones with different prices to maintain reliability. Market rules and infrastructure require changes to integrate high levels
Italy has seen significant growth in solar PV installations over the past decade. By the end of 2016, Italy had over 730,000 PV plants totaling 19.3 GW of capacity. Solar PV now accounts for 21% of renewable electricity generation in Italy and 8% of total electricity generation. The cost of incentives for solar PV in 2016 was 6.7 billion euros, mainly to support the country's energy account program. Solar PV is also contributing to reductions in greenhouse gas emissions in Italy by avoiding over 11 million tons of CO2 emissions annually.
The Italian White Certificates Scheme
International Conference Good practices of energy efficiency in the european industry processes. Rome, 23rd February 2017
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
1. Meccanismi di incentivazione
della produzione di energia idroelettrica.
Risultati e aspetti rilevanti della fase istruttoria.
LENERGIA IDROELETTRICA in ITALIA
Report sull'evoluzione del settore
Solarexpo The Innovation Cloud
Milano, 8 aprile 2015
Ing. Andros Racchetti
Direzione Ingegneria, Unit Impianti Idroelettrici ed Eolici
2. - 2 -
Propriet 100%
MEF
(Ministero dellEconomia
e delle Finanze)
MISSIONE
GSE promuove la sostenibilit ambientale attraverso
lincentivazione e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile in Italia
MSE
(Ministero dello Sviluppo
Economico)
AEEG
(Autorit per lEnergia
Elettrica ed il Gas )
DelibereDirettive
Il Gruppo GSE
3. - 3 -
Uno sguardo dinsieme: situazione precedente alluscita dei D.M. 2012
Tipo di impianto
Meccanismo
di incentivazione
Periodo
di incentivazione
Incentivo
Valorizzazione
energia
Impianti a fonti
rinnovabili
(non solari)
CERTIFICATI VERDI
Qualsiasi taglia
15 anni
Vendita CV attribuiti
allenergia prodotta
Autoconsumo e
libero mercato
o
Ritiro Dedicato
o
Scambio sul Posto
TARIFFE
ONNICOMPRENSIVE
Piccola taglia
15 anni
Tariffe Onnicomprensive
attribuite allenergia immessa in rete
Tariffe Onnicomprensive: Impianti di potenza non superiore a 1 MW (200 kW per gli impianti eolici).
Ritiro Dedicato: Impianti di potenza inferiore a 10 MVA o di qualsiasi potenza nel caso di fonti rinnovabili non programmabili.
Scambio Sul Posto: Impianti di potenza fino a 200 kW.
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE
Impianti idro
fino a 1 MW
0,22 /kWh
4. - 4 -Marzo 2011
Direttiva 2009/28/CE
Piano di Azione Nazionale per le
energie rinnovabili (PAN)
Giugno 2009
D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28
Giugno 2010
Luglio - Dicembre 2012
D.M. attuativi:
5/7/12, 6/7/12 e 28/12/12
Ottobre 2012
Strategia Energetica Nazionale: per
unenergia pi湛 competitiva e sostenibile
?
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL FLUSSO NORMATIVO
5. - 5 -
Remunerazione
Riconosciuta dal
GSE
Titolarit
energia
Accesso per
Interventi di rifacimento
Accesso per
impianti nuovi, integrali
ricostruzioni, riatti vazioni
e potenziamenti
Incentivo
Tariffa
incentivante
(Tariffa Base + Premi)
Prezzo Zonale
Orario
Produttore Registri
con contingenti di
potenza per tipologia
dimpianto e selezione
in base a criteri di
priorit
Aste
al ribasso sulla Tariffa
Base
con contingenti di
potenza per tipologia
dimpianto
Registri
con contingenti di
potenza per tipologia
dimpianto e selezione
in base a criteri di
priorit
Tariffa
Onnicomprensiva
Tariffa
incentivante
(Tariffa Base + Premi)
GSE
Diretto Diretto
Potenza
1 MW
MODALIT DI ACCESSO AI NUOVI INCENTIVI
D.M. 6/7/2012: SCHEMA DI SINTESI PER L ACCESSO AGLI INCENTIVI
Potenza
5 MW
(10 MW Idro
20 MW Geo)
60 kW eolici
50-250 kW idro
200 kW biomasse
100 kW biogas
Altre situazioni
(Potenza x2
per PA)
6. - 6 -
IMPIANTI NUOVI,
RIATTIVAZIONI,
INTEGRALI
RICOSTRUZIONI
E
POTENZIAMENTI (*)
(*) Per interventi di potenziamento gli intervalli di potenza sono riferiti all'aumento della potenza dell'impianto al termine dell'intervento
(**) Per impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da Amministrazioni pubbliche le potenze massime per l'accesso diretto sono
raddoppiate
D.M. 6/7/2012: MODALITA DI ACCESSO (IMPIANTI IDRO)
RIFACIMENTI
Categoria di
Intervento
7. - 7 -
Numero di impianti idroelettrici e potenza incentivati nei principali schemi di supporto:
(*) Il dato di potenza si riferisce a quella installata, non alla potenza media annua di concessione
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: RISULTATI RAGGIUNTI
8. - 8 -
Il contatore FER aggiorna mensilmente il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi, come previsto
dal D.M. 6/7/2012 (art.2). Rappresenta una stima orientativa del costo impegnato per lincentivazione
dellenergia da FER-E nei 12 mesi successivi. Sempre secondo quanto previsto dal D.M. 6/7/2012 (art. 3),
il costo indicativo non pu嘆 superare 5,8 mld annui.
Costo indicativo annuo al 28/02/2015, per fonte
Nel contatore al 28/02/2015, lidroelettrico incide per circa 1,2 mld sul totale (5,7 mld)
Come per le altre fonti, escluso il biogas, gran parte del costo indicativo ricade su CV (3,1 mld)
Della quota relativa al DM 6/7/2012, la parte prevalente 竪 imputabile a impianti non ancora in esercizio
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL CONTATORE FER-E
Fonti e schemi di supporto:
9. - 9 -
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
Il maggior numero di iniziative 竪 concentrato su impianti di piccola taglia, che hanno
meno incidenza in termini di potenza e costo (ma anche di energia prodotta)
Gran parte della potenza (circa 79%) e del costo indicativo (circa 70%) 竪 in graduatoria, non
(ancora) in esercizio
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7
Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4
Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3
Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5
Maggiore di 10.000 kW - - - -
Totale 298 65,4 392.782 41,9
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE GESTITI DAL GSE: IL CONTATORE FER-E
DM 6/7/2012 focus idroelettrico: impianti in graduatoria e in esercizio
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,2
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,5
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,6
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,0
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,3
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (3)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativ
annuo(4)
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW - - - -
Da 20 a 500 kW 264 59,3 365.314 53,
Da 500 a 1.000 kW 55 44,4 268.442 18,
Da 1.000 a 10.000 kW 44 114,4 652.140 26,
Maggiore di 10.000 kW 1 22,1 99.168 1,
Totale 364 240,2 1.385.063,5 99,
CONTATORE Registri e Aste (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7
Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4
Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3
Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5
Maggiore di 10.000 kW - - - -
Totale 298 65,4 392.782 41,9
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7
Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4
Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3
Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5
Maggiore di 10.000 kW - - - -
Totale 298 65,4 392.782 41,9
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
FONTE Classi di potenza (1)
Interventi ammessi
agli incentivi (2)
[Numero]
Potenza (1)
[MW]
Energia
incentivabile
annua [MWh]
Costo indicativo
annuo
[ milioni]
Idraulica Da 1 a 20 kW 43 0,5 3.509 0,7
Da 20 a 500 kW 234 32,2 199.612 31,4
Da 500 a 1.000 kW 6 4,6 27.698 2,3
Da 1.000 a 10.000 kW 15 28,1 161.963 7,5
Maggiore di 10.000 kW - - - -
Totale 298 65,4 392.782 41,9
CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (28/02/2015)
10. - 10 -
Impianti idroelettrici: evoluzione accesso agli incentivi con accesso diretto
Andamenti simili con crescita lievemente pi湛 marcata nel 2013 che nel 2014
Oltre 2/3 della potenza in accesso diretto per effetto dellinnalzamento di soglia per idro speciali
3,5 MW 7,3 MW
Contatore al 31/01/2015
1-50 kW >50 kW (idro speciali)
DM 6/7/2012: RISULTATI ACCESSO DIRETTO
Andamento 2013 - 2014
11. - 11 -
Elevata richiesta rispetto alla disponibilit (230% - 245% - 320%)
Significativa decadenza del diritto di accesso (circa 20% nel 1属 bando): rinunce, verifiche/dinieghi con decadenza
Bassa % di esercizio rispetto agli impianti ammessi (circa 20% nel 1属 bando); probabile decadenza dei termini per entrare in
esercizio (28+12 mesi): problemi finanziamento, ottenimento autorizzazione, partecipazione al bando?
Impianti idroelettrici: evoluzione accesso agli incentivi tramite registri (esclusi rifacimenti)
DM 6/7/2012: RISULTATI REGISTRI
Focus 1属 bando
28mesi
28+12mesi
15 MW
55 MW
Contatore al 31/01/2015
12. - 12 -
DM 6/7/2012: SCHEMA TEMPORALE PER ACCESSO ED EROGAZIONE INCENTIVI
13. - 13 -
Criteri di priorit art.10, comma 3, lettera e), c.d. idro speciali:
realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata
che utilizzano acque di restituzioni o di scarico
che utilizzano salti su briglie o traverse esistenti senza sottensione di alveo naturale o sottrazione di risorsa
che utilizzano una quota parte del deflusso minimo vitale senza sottensione di alveo naturale
Potenza impianto (potenza nominale media annua di concessione)
Data del Titolo Autorizzativo o Concessorio: in caso di varianti la data del titolo autorizzativo originario
pu嘆 essere presa a riferimento solo se le modifiche apportate al progetto siano espressamente
dichiarate non sostanziali dallAmministrazione competente al rilascio del titolo autorizzativo originario.
Iscrizione al registro precedente: nessuna modifica determinante ai fini della graduatoria / del
contingente
DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA
Titolarit del Titolo Autorizzativo o Concessorio (da parte del Soggetto richiedente liscrizione)
Preventivo di connessione accettato in via definitiva
REGISTRI
La non sussistenza e/o il venir meno dei requisiti necessari per liscrizione al pertinente
Registro o rilevanti ai fini della formazione della graduatoria, come dichiarati al momento
delliscrizione, comporta la decadenza dalla posizione acquisita in graduatoria.
Requisiti necessari per liscrizione (par. 2.2.1 e 2.2.6 delle P.A.):
Requisiti rilevanti ai fini della formazione della graduatoria (par. 2.2.7 delle P.A.):
14. - 14 -
Criteri art. 4, comma 3, lettera b), c.d. idro speciali:
realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata
che utilizzano acque di restituzioni o di scarico
che utilizzano una quota parte del deflusso minimo vitale senza sottensione di alveo naturale
Impianti realizzati con procedure devidenza pubblica da Pubbliche Amministrazioni (tramite
bando)
Rispetto del limite potenza impianto (50 kW per impianti idroelettrici)
ACCESSO DIRETTO
Il mancato possesso dei requisiti necessari per laccesso diretto
comporta(va) la necessit di iscrizione a pertinente registro
Requisiti necessari:
Requisiti necessari allinnalzamento della soglia di potenza:
a 250 kW:
al doppio dei valori sopra indicati:
DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA
15. - 15 -
Titolarit dei Titoli Autorizzativo e Concessorio (da parte del Soggetto richiedente lammissione)
Conformit dellimpianto realizzato al progetto autorizzato:
Solo varianti non sostanziali rispetto al titolo in forza del quale 竪 avvenuta leventuale iscrizione al
registri, anche sostanziali ma autorizzate per accessi diretti (per impianti idroelettrici una difformit
relativamente frequente 竪, ad esempio, quella relativa alla potenza delle macchine installate)
Completamento dei lavori ed entrata in esercizio:
Per entrata in esercizio si intende il primo funzionamento in parallelo con il sistema elettrico
successivamente al completamento dei lavori di realizzazione dellintervento (nuova costruzione,
rifacimento totale o parziale, potenziamento, riattivazione, integrale ricostruzione).
Limpianto deve essere registrato in esercizio sul portale Gaud狸 di Terna
Completezza della documentazione da caricare sul Portale FER-E alla richiesta (par. 4.1.2 P.A.):
Copia progetto autorizzato e progetto As built (schema elettrico, relazione, disegni planimetrici, ...)
Dossier fotografico, foto targhe
Documentazione attestante il possesso del preventivo di connessione accettato (registri e aste)
....
Rispetto del termine dei 30 gg solari dallentrata in esercizio per linvio delle richiesta (in particolare
nei casi di entrata in esercizio prossima al superamento dei termini previsti per registri e aste)
ACCESSO AGLI INCENTIVI (registri e accesso diretto)
Requisiti necessari per lammissione agli incentivi (criticit pi湛 frequenti)
DM 6/7/2012: ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE ISTRUTTORIA