ºÝºÝߣshows by User: Wega_Formazione / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: Wega_Formazione / Wed, 19 Dec 2012 11:33:13 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: Wega_Formazione Primo anno pse /slideshow/primo-anno-pse/15702396 primoannopse-121219113313-phpapp01
Master triennale in Counseling e Neurolinguistic coaching. Obiettivi Primo anno: conoscenza di sé e del proprio modo di comunicare e sintonizzarsi con il mondo; ampliare abilità relazionali. Favorire la formulazione di obiettivi ecologici e apprendere gli strumenti del processo motivazionale. - Secondo anno: apprendimento di tecniche di facilitazione nelle relazioni professionali, di strumenti per la gestione delle obiezioni (Sleight of Mouth), del conflitto e della negoziazione assertiva. - Terzo anno: consolidamento delle competenze personali necessarie alla pratica di counseling e integrazione dei diversi livelli di comprensione: sapere, saper fare, saper essere. Approfondimento delle competenze professionali per gestire in modo efficace una relazione di Counseling. Acquisizione di abilità di Coach e sviluppare capacità di Public Speaking. Metodologia d’insegnamento Il corso si svilupperà attraverso una metodologia teorico- esperienziale in cui saranno previsti momenti di lezione d'aula frontale (25%) e momenti di apprendimento attivo (75%). L'approccio integrato del corso permetterà ai partecipanti l'apprendimento e la sperimentazione di diversi approcci esperienziali che faranno riferimento ai diversi modelli teorici utilizzati all'interno del corso triennale. Percorso personale Il corso prevede 104 ore di percorso personale esperienziale in gruppo da svolgersi entro i tre anni formativi. Il percorso è orientato ad esplorare le dinamiche psichiche del gruppo attraverso un lavoro corporeo e analitico che si pone come obiettivo una maggiore consapevolezza personale. Il percorso si divide in 34 ore il primo anno, 35 il secondo e 35 il terzo. In alternativa il percorso personale può essere individuale per un totale di 50 ore. Struttura del corso Inserire qui la struttura di base Durata espressa in anni: 3 Durata espressa in ore: 708 2.5 Organizzazione didattica Criteri di ammissione a) Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente (per equipollente si intende un titolo non uguale nella forma, ma nel valore intrinseco: è specifico di titoli di studio di Stati esteri) b) Aver compiuto i 23 anni di età c) Professionisti, formatori, imprenditori, manager aziendali e tutti coloro che a vario titolo si occupano di comunicazione e relazione. Modalità di ammissione a) Massimo allievi iscrivibili: n° 20 allievi. b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere il colloquio di selezione ed il pre-training di presentazione del corso.]]>

Master triennale in Counseling e Neurolinguistic coaching. Obiettivi Primo anno: conoscenza di sé e del proprio modo di comunicare e sintonizzarsi con il mondo; ampliare abilità relazionali. Favorire la formulazione di obiettivi ecologici e apprendere gli strumenti del processo motivazionale. - Secondo anno: apprendimento di tecniche di facilitazione nelle relazioni professionali, di strumenti per la gestione delle obiezioni (Sleight of Mouth), del conflitto e della negoziazione assertiva. - Terzo anno: consolidamento delle competenze personali necessarie alla pratica di counseling e integrazione dei diversi livelli di comprensione: sapere, saper fare, saper essere. Approfondimento delle competenze professionali per gestire in modo efficace una relazione di Counseling. Acquisizione di abilità di Coach e sviluppare capacità di Public Speaking. Metodologia d’insegnamento Il corso si svilupperà attraverso una metodologia teorico- esperienziale in cui saranno previsti momenti di lezione d'aula frontale (25%) e momenti di apprendimento attivo (75%). L'approccio integrato del corso permetterà ai partecipanti l'apprendimento e la sperimentazione di diversi approcci esperienziali che faranno riferimento ai diversi modelli teorici utilizzati all'interno del corso triennale. Percorso personale Il corso prevede 104 ore di percorso personale esperienziale in gruppo da svolgersi entro i tre anni formativi. Il percorso è orientato ad esplorare le dinamiche psichiche del gruppo attraverso un lavoro corporeo e analitico che si pone come obiettivo una maggiore consapevolezza personale. Il percorso si divide in 34 ore il primo anno, 35 il secondo e 35 il terzo. In alternativa il percorso personale può essere individuale per un totale di 50 ore. Struttura del corso Inserire qui la struttura di base Durata espressa in anni: 3 Durata espressa in ore: 708 2.5 Organizzazione didattica Criteri di ammissione a) Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente (per equipollente si intende un titolo non uguale nella forma, ma nel valore intrinseco: è specifico di titoli di studio di Stati esteri) b) Aver compiuto i 23 anni di età c) Professionisti, formatori, imprenditori, manager aziendali e tutti coloro che a vario titolo si occupano di comunicazione e relazione. Modalità di ammissione a) Massimo allievi iscrivibili: n° 20 allievi. b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere il colloquio di selezione ed il pre-training di presentazione del corso.]]>
Wed, 19 Dec 2012 11:33:13 GMT /slideshow/primo-anno-pse/15702396 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Primo anno pse Wega_Formazione Master triennale in Counseling e Neurolinguistic coaching. Obiettivi Primo anno: conoscenza di sé e del proprio modo di comunicare e sintonizzarsi con il mondo; ampliare abilità relazionali. Favorire la formulazione di obiettivi ecologici e apprendere gli strumenti del processo motivazionale. - Secondo anno: apprendimento di tecniche di facilitazione nelle relazioni professionali, di strumenti per la gestione delle obiezioni (Sleight of Mouth), del conflitto e della negoziazione assertiva. - Terzo anno: consolidamento delle competenze personali necessarie alla pratica di counseling e integrazione dei diversi livelli di comprensione: sapere, saper fare, saper essere. Approfondimento delle competenze professionali per gestire in modo efficace una relazione di Counseling. Acquisizione di abilità di Coach e sviluppare capacità di Public Speaking. Metodologia d’insegnamento Il corso si svilupperà attraverso una metodologia teorico- esperienziale in cui saranno previsti momenti di lezione d'aula frontale (25%) e momenti di apprendimento attivo (75%). L'approccio integrato del corso permetterà ai partecipanti l'apprendimento e la sperimentazione di diversi approcci esperienziali che faranno riferimento ai diversi modelli teorici utilizzati all'interno del corso triennale. Percorso personale Il corso prevede 104 ore di percorso personale esperienziale in gruppo da svolgersi entro i tre anni formativi. Il percorso è orientato ad esplorare le dinamiche psichiche del gruppo attraverso un lavoro corporeo e analitico che si pone come obiettivo una maggiore consapevolezza personale. Il percorso si divide in 34 ore il primo anno, 35 il secondo e 35 il terzo. In alternativa il percorso personale può essere individuale per un totale di 50 ore. Struttura del corso Inserire qui la struttura di base Durata espressa in anni: 3 Durata espressa in ore: 708 2.5 Organizzazione didattica Criteri di ammissione a) Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente (per equipollente si intende un titolo non uguale nella forma, ma nel valore intrinseco: è specifico di titoli di studio di Stati esteri) b) Aver compiuto i 23 anni di età c) Professionisti, formatori, imprenditori, manager aziendali e tutti coloro che a vario titolo si occupano di comunicazione e relazione. Modalità di ammissione a) Massimo allievi iscrivibili: n° 20 allievi. b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere il colloquio di selezione ed il pre-training di presentazione del corso. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/primoannopse-121219113313-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Master triennale in Counseling e Neurolinguistic coaching. Obiettivi Primo anno: conoscenza di sé e del proprio modo di comunicare e sintonizzarsi con il mondo; ampliare abilità relazionali. Favorire la formulazione di obiettivi ecologici e apprendere gli strumenti del processo motivazionale. - Secondo anno: apprendimento di tecniche di facilitazione nelle relazioni professionali, di strumenti per la gestione delle obiezioni (Sleight of Mouth), del conflitto e della negoziazione assertiva. - Terzo anno: consolidamento delle competenze personali necessarie alla pratica di counseling e integrazione dei diversi livelli di comprensione: sapere, saper fare, saper essere. Approfondimento delle competenze professionali per gestire in modo efficace una relazione di Counseling. Acquisizione di abilità di Coach e sviluppare capacità di Public Speaking. Metodologia d’insegnamento Il corso si svilupperà attraverso una metodologia teorico- esperienziale in cui saranno previsti momenti di lezione d&#39;aula frontale (25%) e momenti di apprendimento attivo (75%). L&#39;approccio integrato del corso permetterà ai partecipanti l&#39;apprendimento e la sperimentazione di diversi approcci esperienziali che faranno riferimento ai diversi modelli teorici utilizzati all&#39;interno del corso triennale. Percorso personale Il corso prevede 104 ore di percorso personale esperienziale in gruppo da svolgersi entro i tre anni formativi. Il percorso è orientato ad esplorare le dinamiche psichiche del gruppo attraverso un lavoro corporeo e analitico che si pone come obiettivo una maggiore consapevolezza personale. Il percorso si divide in 34 ore il primo anno, 35 il secondo e 35 il terzo. In alternativa il percorso personale può essere individuale per un totale di 50 ore. Struttura del corso Inserire qui la struttura di base Durata espressa in anni: 3 Durata espressa in ore: 708 2.5 Organizzazione didattica Criteri di ammissione a) Diploma di Scuola Media Superiore o titolo equipollente (per equipollente si intende un titolo non uguale nella forma, ma nel valore intrinseco: è specifico di titoli di studio di Stati esteri) b) Aver compiuto i 23 anni di età c) Professionisti, formatori, imprenditori, manager aziendali e tutti coloro che a vario titolo si occupano di comunicazione e relazione. Modalità di ammissione a) Massimo allievi iscrivibili: n° 20 allievi. b) Per essere ammessi al corso è necessario sostenere il colloquio di selezione ed il pre-training di presentazione del corso.
Primo anno pse from Wega Formazione
]]>
454 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/primoannopse-121219113313-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'EMDR nel recupero di risorse somatiche integrate in pazienti oncologici con vissuti traumatici /slideshow/fermo-capezzani-copia/15588583 fermo-capezzani-copia-121211065716-phpapp01
Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'EMDR nel recupero di risorse somatiche integrate in pazienti oncologici con vissuti traumatici - Dott.ssa Liuva Capezzani - ]]>

Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'EMDR nel recupero di risorse somatiche integrate in pazienti oncologici con vissuti traumatici - Dott.ssa Liuva Capezzani - ]]>
Tue, 11 Dec 2012 06:57:16 GMT /slideshow/fermo-capezzani-copia/15588583 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'EMDR nel recupero di risorse somatiche integrate in pazienti oncologici con vissuti traumatici Wega_Formazione Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'EMDR nel recupero di risorse somatiche integrate in pazienti oncologici con vissuti traumatici - Dott.ssa Liuva Capezzani - <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fermo-capezzani-copia-121211065716-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell&#39;EMDR nel recupero di risorse somatiche integrate in pazienti oncologici con vissuti traumatici - Dott.ssa Liuva Capezzani -
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'EMDR nel recupero di risorse somatiche integrate in pazienti oncologici con vissuti traumatici from Wega Formazione
]]>
3141 38 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fermo-capezzani-copia-121211065716-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia /slideshow/imperatori-possibilit-limiti-e-prospettive-del-trattament-15585804/15585804 imperatori-possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia - Dott. Imperatori Luca]]>

Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia - Dott. Imperatori Luca]]>
Tue, 11 Dec 2012 03:39:07 GMT /slideshow/imperatori-possibilit-limiti-e-prospettive-del-trattament-15585804/15585804 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Wega_Formazione Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia - Dott. Imperatori Luca <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/imperatori-possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia - Dott. Imperatori Luca
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia from Wega Formazione
]]>
3222 14 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/imperatori-possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche /Wega_Formazione/isal-15577379 isal-121210151615-phpapp01
]]>

]]>
Mon, 10 Dec 2012 15:16:15 GMT /Wega_Formazione/isal-15577379 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche Wega_Formazione <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/isal-121210151615-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche from Wega Formazione
]]>
456 12 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/isal-121210151615-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertilità oncologica /slideshow/torelli-fermo/15577104 torellifermo-121210145236-phpapp01
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertilità oncologica - Dott.ssa Stefania Torelli I.F.O. ]]>

Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertilità oncologica - Dott.ssa Stefania Torelli I.F.O. ]]>
Mon, 10 Dec 2012 14:52:36 GMT /slideshow/torelli-fermo/15577104 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertilità oncologica Wega_Formazione Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertilità oncologica - Dott.ssa Stefania Torelli I.F.O. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/torellifermo-121210145236-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertilità oncologica - Dott.ssa Stefania Torelli I.F.O.
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertilità oncologica from Wega Formazione
]]>
1965 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/torellifermo-121210145236-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia /slideshow/sotti-fermo-nov-2012-copia/15577053 sottifermonov2012copia-121210144720-phpapp02
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese - Lucio Sotte Docente Master di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna]]>

Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese - Lucio Sotte Docente Master di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna]]>
Mon, 10 Dec 2012 14:47:20 GMT /slideshow/sotti-fermo-nov-2012-copia/15577053 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia Wega_Formazione Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese - Lucio Sotte Docente Master di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sottifermonov2012copia-121210144720-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese - Lucio Sotte Docente Master di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia from Wega Formazione
]]>
1845 50 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/sottifermonov2012copia-121210144720-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Patologia NPI e qualità di vita /slideshow/pincherle-congresso-fermo/15576715 pincherle-congressofermo-121210142243-phpapp01
Patologia NPI e qualità di vita - Maurizio Pincherle, Barbara Pirri - U.O. NPI Ospedale di Macerata]]>

Patologia NPI e qualità di vita - Maurizio Pincherle, Barbara Pirri - U.O. NPI Ospedale di Macerata]]>
Mon, 10 Dec 2012 14:22:43 GMT /slideshow/pincherle-congresso-fermo/15576715 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Patologia NPI e qualità di vita Wega_Formazione Patologia NPI e qualità di vita - Maurizio Pincherle, Barbara Pirri - U.O. NPI Ospedale di Macerata <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pincherle-congressofermo-121210142243-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Patologia NPI e qualità di vita - Maurizio Pincherle, Barbara Pirri - U.O. NPI Ospedale di Macerata
Patologia NPI e qualità di vita from Wega Formazione
]]>
1012 7 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pincherle-congressofermo-121210142243-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Accompagnamento in Oncologia /slideshow/oncologia-muzio-bis-3112012/15576637 oncologiamuziobis3-11-2012-121210141852-phpapp02
Accompagnamento in Oncologia - Dott. Muzio]]>

Accompagnamento in Oncologia - Dott. Muzio]]>
Mon, 10 Dec 2012 14:18:52 GMT /slideshow/oncologia-muzio-bis-3112012/15576637 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Accompagnamento in Oncologia Wega_Formazione Accompagnamento in Oncologia - Dott. Muzio <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/oncologiamuziobis3-11-2012-121210141852-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Accompagnamento in Oncologia - Dott. Muzio
Accompagnamento in Oncologia from Wega Formazione
]]>
3297 63 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/oncologiamuziobis3-11-2012-121210141852-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
L'Alimentazione in Chemioterapia /slideshow/nanni-fermo-1/15576592 nannifermo1-121210141404-phpapp02
L'Alimentazione in Chemioterapia - Dott.ssa Paola Nanni - Dietista Coordinatore Servizio Dietetica e Nutrizione Clinica - Zona area Vasta 5 - Ascoli Piceno]]>

L'Alimentazione in Chemioterapia - Dott.ssa Paola Nanni - Dietista Coordinatore Servizio Dietetica e Nutrizione Clinica - Zona area Vasta 5 - Ascoli Piceno]]>
Mon, 10 Dec 2012 14:14:04 GMT /slideshow/nanni-fermo-1/15576592 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) L'Alimentazione in Chemioterapia Wega_Formazione L'Alimentazione in Chemioterapia - Dott.ssa Paola Nanni - Dietista Coordinatore Servizio Dietetica e Nutrizione Clinica - Zona area Vasta 5 - Ascoli Piceno <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/nannifermo1-121210141404-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> L&#39;Alimentazione in Chemioterapia - Dott.ssa Paola Nanni - Dietista Coordinatore Servizio Dietetica e Nutrizione Clinica - Zona area Vasta 5 - Ascoli Piceno
L'Alimentazione in Chemioterapia from Wega Formazione
]]>
3699 8 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/nannifermo1-121210141404-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
L'umanizzazione in Oncologia /slideshow/latini-fermo-4-novembre-2012/15575307 latinifermo4novembre2012-121210124818-phpapp02
L'umanizzazione in Oncologia - Luciano Latini U.O. Oncologica Macerata]]>

L'umanizzazione in Oncologia - Luciano Latini U.O. Oncologica Macerata]]>
Mon, 10 Dec 2012 12:48:18 GMT /slideshow/latini-fermo-4-novembre-2012/15575307 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) L'umanizzazione in Oncologia Wega_Formazione L'umanizzazione in Oncologia - Luciano Latini U.O. Oncologica Macerata <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/latinifermo4novembre2012-121210124818-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> L&#39;umanizzazione in Oncologia - Luciano Latini U.O. Oncologica Macerata
L'umanizzazione in Oncologia from Wega Formazione
]]>
4009 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/latinifermo4novembre2012-121210124818-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella /slideshow/galimberti-fermo-novembre-2012/15574872 galimbertifermonovembre2012-121210121543-phpapp01
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella - Viviana Galimberti]]>

L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella - Viviana Galimberti]]>
Mon, 10 Dec 2012 12:15:43 GMT /slideshow/galimberti-fermo-novembre-2012/15574872 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella Wega_Formazione L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella - Viviana Galimberti <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/galimbertifermonovembre2012-121210121543-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> L&#39;evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella - Viviana Galimberti
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella from Wega Formazione
]]>
6849 23 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/galimbertifermonovembre2012-121210121543-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radioterapia /slideshow/cracolici-nausea/15574387 cracolicinausea-121210114133-phpapp02
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radioterapia: casistica clinica del Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano - Dott. Franco Cracolici, R.Pulcri, S. Bernardini, R. Ferreri, M.Rinaldi, C.Lucenti]]>

La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radioterapia: casistica clinica del Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano - Dott. Franco Cracolici, R.Pulcri, S. Bernardini, R. Ferreri, M.Rinaldi, C.Lucenti]]>
Mon, 10 Dec 2012 11:41:33 GMT /slideshow/cracolici-nausea/15574387 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radioterapia Wega_Formazione La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radioterapia: casistica clinica del Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano - Dott. Franco Cracolici, R.Pulcri, S. Bernardini, R. Ferreri, M.Rinaldi, C.Lucenti <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cracolicinausea-121210114133-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radioterapia: casistica clinica del Centro Ospedaliero di Medicina Integrata di Pitigliano - Dott. Franco Cracolici, R.Pulcri, S. Bernardini, R. Ferreri, M.Rinaldi, C.Lucenti
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radioterapia from Wega Formazione
]]>
2788 23 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cracolicinausea-121210114133-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario /slideshow/convegno-fermo/15574078 convegnofermo-121210111902-phpapp01
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario - Dott.ssa Katia Marilungo - Psicologa Psicoterapeuta]]>

La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario - Dott.ssa Katia Marilungo - Psicologa Psicoterapeuta]]>
Mon, 10 Dec 2012 11:19:02 GMT /slideshow/convegno-fermo/15574078 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario Wega_Formazione La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario - Dott.ssa Katia Marilungo - Psicologa Psicoterapeuta <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/convegnofermo-121210111902-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario - Dott.ssa Katia Marilungo - Psicologa Psicoterapeuta
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario from Wega Formazione
]]>
3784 14 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/convegnofermo-121210111902-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo /slideshow/bonsignori-la-medicina-di-oggi/15574043 bonsignorilamedicinadioggi-121210111620-phpapp02
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo - Bonsignori]]>

La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo - Bonsignori]]>
Mon, 10 Dec 2012 11:16:20 GMT /slideshow/bonsignori-la-medicina-di-oggi/15574043 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo Wega_Formazione La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo - Bonsignori <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/bonsignorilamedicinadioggi-121210111620-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo - Bonsignori
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo from Wega Formazione
]]>
515 28 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/bonsignorilamedicinadioggi-121210111620-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella /slideshow/aperio-presentazione-fermo-2012/15573905 aperiopresentazionefermo2012-121210110549-phpapp01
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella - Dott.ssa Cristiana Aperio - Centro Medico polispecialistico SB Forum San Benedetto del Tronto]]>

Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella - Dott.ssa Cristiana Aperio - Centro Medico polispecialistico SB Forum San Benedetto del Tronto]]>
Mon, 10 Dec 2012 11:05:49 GMT /slideshow/aperio-presentazione-fermo-2012/15573905 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella Wega_Formazione Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella - Dott.ssa Cristiana Aperio - Centro Medico polispecialistico SB Forum San Benedetto del Tronto <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/aperiopresentazionefermo2012-121210110549-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella - Dott.ssa Cristiana Aperio - Centro Medico polispecialistico SB Forum San Benedetto del Tronto
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori della mammella from Wega Formazione
]]>
2024 10 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/aperiopresentazionefermo2012-121210110549-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Accompagnare nel percorso oncologico /Wega_Formazione/andrioli-accompagnare-nel-percorso-oncologico-onc-2012 andrioliaccompagnarenelpercorsooncologico-onc-2012-121210091458-phpapp01
Accompagnare nel percorso oncologico - Dott. Andrioli]]>

Accompagnare nel percorso oncologico - Dott. Andrioli]]>
Mon, 10 Dec 2012 09:14:58 GMT /Wega_Formazione/andrioli-accompagnare-nel-percorso-oncologico-onc-2012 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Accompagnare nel percorso oncologico Wega_Formazione Accompagnare nel percorso oncologico - Dott. Andrioli <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/andrioliaccompagnarenelpercorsooncologico-onc-2012-121210091458-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Accompagnare nel percorso oncologico - Dott. Andrioli
Accompagnare nel percorso oncologico from Wega Formazione
]]>
3390 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/andrioliaccompagnarenelpercorsooncologico-onc-2012-121210091458-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il punto di vista dell'infermiere /Wega_Formazione/venanzetti-fermo-3-novembre venanzettifermo3novembre-121210090604-phpapp01
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il punto di vista dell'infermiere - Beatrice Venanzetti Coordinatrice Infermieristica Oncologia Macerata]]>

La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il punto di vista dell'infermiere - Beatrice Venanzetti Coordinatrice Infermieristica Oncologia Macerata]]>
Mon, 10 Dec 2012 09:06:04 GMT /Wega_Formazione/venanzetti-fermo-3-novembre Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il punto di vista dell'infermiere Wega_Formazione La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il punto di vista dell'infermiere - Beatrice Venanzetti Coordinatrice Infermieristica Oncologia Macerata <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/venanzettifermo3novembre-121210090604-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il punto di vista dell&#39;infermiere - Beatrice Venanzetti Coordinatrice Infermieristica Oncologia Macerata
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il punto di vista dell'infermiere from Wega Formazione
]]>
1675 7 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/venanzettifermo3novembre-121210090604-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia /slideshow/pellegrini-effetti-collaterali-delle-terapie-mediche/15571996 pellegrinieffetticollateralidelleterapiemediche-121210090223-phpapp02
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia . Cinzia Pellegrini]]>

Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia . Cinzia Pellegrini]]>
Mon, 10 Dec 2012 09:02:23 GMT /slideshow/pellegrini-effetti-collaterali-delle-terapie-mediche/15571996 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia Wega_Formazione Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia . Cinzia Pellegrini <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pellegrinieffetticollateralidelleterapiemediche-121210090223-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia . Cinzia Pellegrini
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia from Wega Formazione
]]>
875 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/pellegrinieffetticollateralidelleterapiemediche-121210090223-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La Naturopatia in Oncologia /slideshow/la-morte-convegno-fermo/15571146 lamorteconvegnofermo-121210081031-phpapp01
La Naturopatia in Oncologia]]>

La Naturopatia in Oncologia]]>
Mon, 10 Dec 2012 08:10:31 GMT /slideshow/la-morte-convegno-fermo/15571146 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) La Naturopatia in Oncologia Wega_Formazione La Naturopatia in Oncologia <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lamorteconvegnofermo-121210081031-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia from Wega Formazione
]]>
2143 19 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lamorteconvegnofermo-121210081031-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli /slideshow/fermomontesi/15571017 fermo-montesi-121210080303-phpapp01
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli in Oncologia - Dott.ssa Lucia Montesi - Area Vasta 3]]>

VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli in Oncologia - Dott.ssa Lucia Montesi - Area Vasta 3]]>
Mon, 10 Dec 2012 08:03:03 GMT /slideshow/fermomontesi/15571017 Wega_Formazione@slideshare.net(Wega_Formazione) VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli Wega_Formazione VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli in Oncologia - Dott.ssa Lucia Montesi - Area Vasta 3 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fermo-montesi-121210080303-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> VENGO ANCH&#39;IO - Condividere la malattia e le cure con i figli in Oncologia - Dott.ssa Lucia Montesi - Area Vasta 3
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli from Wega Formazione
]]>
797 9 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fermo-montesi-121210080303-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-Wega_Formazione-48x48.jpg?cb=1523090791 La nostra scuola superiore di counseling aiuta ad ottenere i riconoscimenti nazionali con gli studi e la pratica effettuati, cercando di garantire i nostri allievi anche oltre il corso di studi, offrendo la possibilità di operare professionalmente www.wegaformazione.com https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/primoannopse-121219113313-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/primo-anno-pse/15702396 Primo anno pse https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fermo-capezzani-copia-121211065716-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/fermo-capezzani-copia/15588583 Dott.ssa Liuva Capezza... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/imperatori-possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/imperatori-possibilit-limiti-e-prospettive-del-trattament-15585804/15585804 Possibilità, Limiti e ...