ºÝºÝߣshows by User: mescalino / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: mescalino / Fri, 22 Apr 2011 16:03:54 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: mescalino OpenMunicipio /slideshow/openmunicipio/7708445 marco-scaloniinformaeticaopenmunicipio-110422160357-phpapp01
Il progetto OpenMunicipio si prefigge di sviluppare una applicazione web che renda più semplice, conveniente ed interessante pubblicare i dati dell'attività istituzionale dei comuni italiani, sul modello di quanto OpenParlamento (www.openparlamento.it) fa con le Camere.]]>

Il progetto OpenMunicipio si prefigge di sviluppare una applicazione web che renda più semplice, conveniente ed interessante pubblicare i dati dell'attività istituzionale dei comuni italiani, sul modello di quanto OpenParlamento (www.openparlamento.it) fa con le Camere.]]>
Fri, 22 Apr 2011 16:03:54 GMT /slideshow/openmunicipio/7708445 mescalino@slideshare.net(mescalino) OpenMunicipio mescalino Il progetto OpenMunicipio si prefigge di sviluppare una applicazione web che renda più semplice, conveniente ed interessante pubblicare i dati dell'attività istituzionale dei comuni italiani, sul modello di quanto OpenParlamento (www.openparlamento.it) fa con le Camere. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/marco-scaloniinformaeticaopenmunicipio-110422160357-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il progetto OpenMunicipio si prefigge di sviluppare una applicazione web che renda più semplice, conveniente ed interessante pubblicare i dati dell&#39;attività istituzionale dei comuni italiani, sul modello di quanto OpenParlamento (www.openparlamento.it) fa con le Camere.
OpenMunicipio from Marco Scaloni
]]>
531 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/marco-scaloniinformaeticaopenmunicipio-110422160357-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione complicata? /slideshow/fammi-sapere-10-ernesto-belisario-open-data-e-diritto-relazione-complicata/6036291 fammi-sapere10belisarioopen-data-e-diritto-101205085001-phpapp01
Il processo di apertura dei dati pubblici si scontra, in Italia, con una serie di difficoltà giuridiche. Senza una legge nazionale che coordina e impone determinate azioni a tutte le Pubbliche Amministrazioni, nel nostro paese la diffusione degli Open Data avviene “a macchia di leopardoâ€. Diversamente dal common law che prevede il right to know (diritto di conoscere), la legge in Italia sancisce il need to know: chi vuole vedere le “carte†deve dimostrare di avere l’interesse a farlo. E’ dunque l’Amministrazione che concede l’utilizzo dei dati, non basta che sia il cittadino a richiederli. Un altro ostacolo viene dalla normativa sulla privacy, in Italia particolarmente restrittiva, che ha introdotto la curiosa distinzione tra dato pubblico e dato pubblicabile. Ernesto Belisario, avvocato, esperto in diritto delle nuove tecnologie e di diritto amministrativo, si occupa, fra le altre cose, del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. E’ docente presso l’Università degli Studi della Basilicata, e autore del libro “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale†edito da Maggioli.]]>

Il processo di apertura dei dati pubblici si scontra, in Italia, con una serie di difficoltà giuridiche. Senza una legge nazionale che coordina e impone determinate azioni a tutte le Pubbliche Amministrazioni, nel nostro paese la diffusione degli Open Data avviene “a macchia di leopardoâ€. Diversamente dal common law che prevede il right to know (diritto di conoscere), la legge in Italia sancisce il need to know: chi vuole vedere le “carte†deve dimostrare di avere l’interesse a farlo. E’ dunque l’Amministrazione che concede l’utilizzo dei dati, non basta che sia il cittadino a richiederli. Un altro ostacolo viene dalla normativa sulla privacy, in Italia particolarmente restrittiva, che ha introdotto la curiosa distinzione tra dato pubblico e dato pubblicabile. Ernesto Belisario, avvocato, esperto in diritto delle nuove tecnologie e di diritto amministrativo, si occupa, fra le altre cose, del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. E’ docente presso l’Università degli Studi della Basilicata, e autore del libro “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale†edito da Maggioli.]]>
Sun, 05 Dec 2010 08:47:45 GMT /slideshow/fammi-sapere-10-ernesto-belisario-open-data-e-diritto-relazione-complicata/6036291 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione complicata? mescalino Il processo di apertura dei dati pubblici si scontra, in Italia, con una serie di difficoltà giuridiche. Senza una legge nazionale che coordina e impone determinate azioni a tutte le Pubbliche Amministrazioni, nel nostro paese la diffusione degli Open Data avviene “a macchia di leopardoâ€. Diversamente dal common law che prevede il right to know (diritto di conoscere), la legge in Italia sancisce il need to know: chi vuole vedere le “carte†deve dimostrare di avere l’interesse a farlo. E’ dunque l’Amministrazione che concede l’utilizzo dei dati, non basta che sia il cittadino a richiederli. Un altro ostacolo viene dalla normativa sulla privacy, in Italia particolarmente restrittiva, che ha introdotto la curiosa distinzione tra dato pubblico e dato pubblicabile. Ernesto Belisario, avvocato, esperto in diritto delle nuove tecnologie e di diritto amministrativo, si occupa, fra le altre cose, del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. E’ docente presso l’Università degli Studi della Basilicata, e autore del libro “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale†edito da Maggioli. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere10belisarioopen-data-e-diritto-101205085001-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il processo di apertura dei dati pubblici si scontra, in Italia, con una serie di difficoltà giuridiche. Senza una legge nazionale che coordina e impone determinate azioni a tutte le Pubbliche Amministrazioni, nel nostro paese la diffusione degli Open Data avviene “a macchia di leopardoâ€. Diversamente dal common law che prevede il right to know (diritto di conoscere), la legge in Italia sancisce il need to know: chi vuole vedere le “carte†deve dimostrare di avere l’interesse a farlo. E’ dunque l’Amministrazione che concede l’utilizzo dei dati, non basta che sia il cittadino a richiederli. Un altro ostacolo viene dalla normativa sulla privacy, in Italia particolarmente restrittiva, che ha introdotto la curiosa distinzione tra dato pubblico e dato pubblicabile. Ernesto Belisario, avvocato, esperto in diritto delle nuove tecnologie e di diritto amministrativo, si occupa, fra le altre cose, del processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. E’ docente presso l’Università degli Studi della Basilicata, e autore del libro “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale†edito da Maggioli.
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione complicata? from Marco Scaloni
]]>
852 49 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere10belisarioopen-data-e-diritto-101205085001-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 17 - Christian Morbidoni - Da Open Data a Linked Open Data, un esempio: LinkedOpenCamera.it /slideshow/fammi-sapere-17-christian-morbidoni-da-open-data-a-linked-open-data-un-esempio-linkedopencamerait/6036121 fammi-sapere17morbidonilinked-open-camera-101205083437-phpapp02
Il Web si sta evolvendo verso quello che viene chiamato Semantic Web o Linked Data cloud. Se la disponibilità di dati pubblici è sicuramente il primo importante passo, la possibilità di riutilizzare liberamente e mescolare tra loro questi dati passa per l’utilizzo di tecnologie e formati standard. Pubblicare i dati in forma di “Linked Open Data†consente a terze parti di costruire vere e proprie applicazioni basate su questi dati, incrociandoli velocemente con altri già disponibili e creare servizi utili e interessanti per i cittadini e le imprese. Sulla scia di quello che sta già accadendo in altri paesi, LinkedOpenCamera.it è un primo, modesto passo in questa direzione. Christian Morbidoni svolge attività di ricerca e sviluppo software con particolare interesse per il Web Semantico e “dintorniâ€. E’ assegnista di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche, software architect Net7 e co-fondatore di SensibleLogic. Con un gruppo di appassionati amici e colleghi ha dato recentemente vita all’iniziativa LinkedOpenCamera.]]>

Il Web si sta evolvendo verso quello che viene chiamato Semantic Web o Linked Data cloud. Se la disponibilità di dati pubblici è sicuramente il primo importante passo, la possibilità di riutilizzare liberamente e mescolare tra loro questi dati passa per l’utilizzo di tecnologie e formati standard. Pubblicare i dati in forma di “Linked Open Data†consente a terze parti di costruire vere e proprie applicazioni basate su questi dati, incrociandoli velocemente con altri già disponibili e creare servizi utili e interessanti per i cittadini e le imprese. Sulla scia di quello che sta già accadendo in altri paesi, LinkedOpenCamera.it è un primo, modesto passo in questa direzione. Christian Morbidoni svolge attività di ricerca e sviluppo software con particolare interesse per il Web Semantico e “dintorniâ€. E’ assegnista di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche, software architect Net7 e co-fondatore di SensibleLogic. Con un gruppo di appassionati amici e colleghi ha dato recentemente vita all’iniziativa LinkedOpenCamera.]]>
Sun, 05 Dec 2010 08:34:35 GMT /slideshow/fammi-sapere-17-christian-morbidoni-da-open-data-a-linked-open-data-un-esempio-linkedopencamerait/6036121 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 17 - Christian Morbidoni - Da Open Data a Linked Open Data, un esempio: LinkedOpenCamera.it mescalino Il Web si sta evolvendo verso quello che viene chiamato Semantic Web o Linked Data cloud. Se la disponibilità di dati pubblici è sicuramente il primo importante passo, la possibilità di riutilizzare liberamente e mescolare tra loro questi dati passa per l’utilizzo di tecnologie e formati standard. Pubblicare i dati in forma di “Linked Open Data†consente a terze parti di costruire vere e proprie applicazioni basate su questi dati, incrociandoli velocemente con altri già disponibili e creare servizi utili e interessanti per i cittadini e le imprese. Sulla scia di quello che sta già accadendo in altri paesi, LinkedOpenCamera.it è un primo, modesto passo in questa direzione. Christian Morbidoni svolge attività di ricerca e sviluppo software con particolare interesse per il Web Semantico e “dintorniâ€. E’ assegnista di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche, software architect Net7 e co-fondatore di SensibleLogic. Con un gruppo di appassionati amici e colleghi ha dato recentemente vita all’iniziativa LinkedOpenCamera. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere17morbidonilinked-open-camera-101205083437-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il Web si sta evolvendo verso quello che viene chiamato Semantic Web o Linked Data cloud. Se la disponibilità di dati pubblici è sicuramente il primo importante passo, la possibilità di riutilizzare liberamente e mescolare tra loro questi dati passa per l’utilizzo di tecnologie e formati standard. Pubblicare i dati in forma di “Linked Open Data†consente a terze parti di costruire vere e proprie applicazioni basate su questi dati, incrociandoli velocemente con altri già disponibili e creare servizi utili e interessanti per i cittadini e le imprese. Sulla scia di quello che sta già accadendo in altri paesi, LinkedOpenCamera.it è un primo, modesto passo in questa direzione. Christian Morbidoni svolge attività di ricerca e sviluppo software con particolare interesse per il Web Semantico e “dintorniâ€. E’ assegnista di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche, software architect Net7 e co-fondatore di SensibleLogic. Con un gruppo di appassionati amici e colleghi ha dato recentemente vita all’iniziativa LinkedOpenCamera.
Fammi Sapere - 17 - Christian Morbidoni - Da Open Data a Linked Open Data, un esempio: LinkedOpenCamera.it from Marco Scaloni
]]>
1118 103 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere17morbidonilinked-open-camera-101205083437-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 16 - Paolo Di Pietro - Open Government Engineering Task Force /slideshow/fammi-sapere-16dipietroogetf/6035993 fammi-sapere16di-pietroogetf-101205080803-phpapp01
Costruzione di un soggetto no-profit per la gestione aperta e condivisa dei metadati della pubblica amministrazione. Paolo Di Pietro, informatico, consulente per l’innovazione tecnologica, è stato l’autore di Arianna, la prima esperienza di Ontologia di servizi per la PA in Italia. E’ il fondatore di OGETF (Open Government Engineering Task Force), iniziativa no-profit per promuovere la costituzione di una Fondazione indipendente, sul modello del W3C, per attivare la costruzione e diffusione degli Open Metadata e degli Standard di interoperabilità dei contenuti.]]>

Costruzione di un soggetto no-profit per la gestione aperta e condivisa dei metadati della pubblica amministrazione. Paolo Di Pietro, informatico, consulente per l’innovazione tecnologica, è stato l’autore di Arianna, la prima esperienza di Ontologia di servizi per la PA in Italia. E’ il fondatore di OGETF (Open Government Engineering Task Force), iniziativa no-profit per promuovere la costituzione di una Fondazione indipendente, sul modello del W3C, per attivare la costruzione e diffusione degli Open Metadata e degli Standard di interoperabilità dei contenuti.]]>
Sun, 05 Dec 2010 08:07:47 GMT /slideshow/fammi-sapere-16dipietroogetf/6035993 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 16 - Paolo Di Pietro - Open Government Engineering Task Force mescalino Costruzione di un soggetto no-profit per la gestione aperta e condivisa dei metadati della pubblica amministrazione. Paolo Di Pietro, informatico, consulente per l’innovazione tecnologica, è stato l’autore di Arianna, la prima esperienza di Ontologia di servizi per la PA in Italia. E’ il fondatore di OGETF (Open Government Engineering Task Force), iniziativa no-profit per promuovere la costituzione di una Fondazione indipendente, sul modello del W3C, per attivare la costruzione e diffusione degli Open Metadata e degli Standard di interoperabilità dei contenuti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere16di-pietroogetf-101205080803-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Costruzione di un soggetto no-profit per la gestione aperta e condivisa dei metadati della pubblica amministrazione. Paolo Di Pietro, informatico, consulente per l’innovazione tecnologica, è stato l’autore di Arianna, la prima esperienza di Ontologia di servizi per la PA in Italia. E’ il fondatore di OGETF (Open Government Engineering Task Force), iniziativa no-profit per promuovere la costituzione di una Fondazione indipendente, sul modello del W3C, per attivare la costruzione e diffusione degli Open Metadata e degli Standard di interoperabilità dei contenuti.
Fammi Sapere - 16 - Paolo Di Pietro - Open Government Engineering Task Force from Marco Scaloni
]]>
801 37 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere16di-pietroogetf-101205080803-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut /slideshow/fammi-sapere-15-emanuele-frontoni-il-progetto-tecut/6035986 fammi-sapere15frontoniil-progetto-tecut-101205080649-phpapp01
Una esperienza reale di Open data e di interoperabilità tra Pubbliche Amministrazioni. Emanuele Frontoni è Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Ingegneria Informatica Gestionale e dell’Automazione, dove insegna Informatica Grafica al Corso di Edile Architettura. E’ docente di “tecniche per la comunicazione sul web†e “progettazione di sistemi multimediali†presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata. Ha curato il progetto Tecut (TECnologie UTili), un portale di E-Gov che fornisce Open Data della Pubblica Amministrazione, anche locali.]]>

Una esperienza reale di Open data e di interoperabilità tra Pubbliche Amministrazioni. Emanuele Frontoni è Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Ingegneria Informatica Gestionale e dell’Automazione, dove insegna Informatica Grafica al Corso di Edile Architettura. E’ docente di “tecniche per la comunicazione sul web†e “progettazione di sistemi multimediali†presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata. Ha curato il progetto Tecut (TECnologie UTili), un portale di E-Gov che fornisce Open Data della Pubblica Amministrazione, anche locali.]]>
Sun, 05 Dec 2010 08:06:47 GMT /slideshow/fammi-sapere-15-emanuele-frontoni-il-progetto-tecut/6035986 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut mescalino Una esperienza reale di Open data e di interoperabilità tra Pubbliche Amministrazioni. Emanuele Frontoni è Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Ingegneria Informatica Gestionale e dell’Automazione, dove insegna Informatica Grafica al Corso di Edile Architettura. E’ docente di “tecniche per la comunicazione sul web†e “progettazione di sistemi multimediali†presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata. Ha curato il progetto Tecut (TECnologie UTili), un portale di E-Gov che fornisce Open Data della Pubblica Amministrazione, anche locali. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere15frontoniil-progetto-tecut-101205080649-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Una esperienza reale di Open data e di interoperabilità tra Pubbliche Amministrazioni. Emanuele Frontoni è Assegnista di Ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Ingegneria Informatica Gestionale e dell’Automazione, dove insegna Informatica Grafica al Corso di Edile Architettura. E’ docente di “tecniche per la comunicazione sul web†e “progettazione di sistemi multimediali†presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Macerata. Ha curato il progetto Tecut (TECnologie UTili), un portale di E-Gov che fornisce Open Data della Pubblica Amministrazione, anche locali.
Fammi Sapere - 15 - Emanuele Frontoni - Il Progetto Tecut from Marco Scaloni
]]>
904 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere15frontoniil-progetto-tecut-101205080649-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata? /slideshow/fammi-sapere-14-dipietroopenmetadata/6035978 fammi-sapere14di-pietroopen-metadata-101205080455-phpapp01
Senza una definizione condivisa dei metadati, rendere liberi i dati e gli archivi rischia di sommergerci con materiale praticamente inutilizzabile, dando una falsa impressione di libertà e di trasparenza. Paolo Di Pietro, informatico, consulente per l’innovazione tecnologica, è stato l’autore di Arianna, la prima esperienza di Ontologia di servizi per la PA in Italia. E’ il fondatore di OGETF (Open Government Engineering Task Force), iniziativa no-profit per promuovere la costituzione di una Fondazione indipendente, sul modello del W3C, per attivare la costruzione e diffusione degli Open Metadata e degli Standard di interoperabilità dei contenuti.]]>

Senza una definizione condivisa dei metadati, rendere liberi i dati e gli archivi rischia di sommergerci con materiale praticamente inutilizzabile, dando una falsa impressione di libertà e di trasparenza. Paolo Di Pietro, informatico, consulente per l’innovazione tecnologica, è stato l’autore di Arianna, la prima esperienza di Ontologia di servizi per la PA in Italia. E’ il fondatore di OGETF (Open Government Engineering Task Force), iniziativa no-profit per promuovere la costituzione di una Fondazione indipendente, sul modello del W3C, per attivare la costruzione e diffusione degli Open Metadata e degli Standard di interoperabilità dei contenuti.]]>
Sun, 05 Dec 2010 08:04:47 GMT /slideshow/fammi-sapere-14-dipietroopenmetadata/6035978 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata? mescalino Senza una definizione condivisa dei metadati, rendere liberi i dati e gli archivi rischia di sommergerci con materiale praticamente inutilizzabile, dando una falsa impressione di libertà e di trasparenza. Paolo Di Pietro, informatico, consulente per l’innovazione tecnologica, è stato l’autore di Arianna, la prima esperienza di Ontologia di servizi per la PA in Italia. E’ il fondatore di OGETF (Open Government Engineering Task Force), iniziativa no-profit per promuovere la costituzione di una Fondazione indipendente, sul modello del W3C, per attivare la costruzione e diffusione degli Open Metadata e degli Standard di interoperabilità dei contenuti. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere14di-pietroopen-metadata-101205080455-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Senza una definizione condivisa dei metadati, rendere liberi i dati e gli archivi rischia di sommergerci con materiale praticamente inutilizzabile, dando una falsa impressione di libertà e di trasparenza. Paolo Di Pietro, informatico, consulente per l’innovazione tecnologica, è stato l’autore di Arianna, la prima esperienza di Ontologia di servizi per la PA in Italia. E’ il fondatore di OGETF (Open Government Engineering Task Force), iniziativa no-profit per promuovere la costituzione di una Fondazione indipendente, sul modello del W3C, per attivare la costruzione e diffusione degli Open Metadata e degli Standard di interoperabilità dei contenuti.
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata? from Marco Scaloni
]]>
799 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere14di-pietroopen-metadata-101205080455-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 13 - Matteo Brunati - Dato pubblico e dato riutilizzabile /slideshow/fammi-sapere-13-matteo-brunati-dato-pubblico-e-dato-riutilizzabile/6035975 fammi-sapere13brunatiriuso-del-dato-pubblico-101205080511-phpapp02
I lego con gli open data vanno incentivati anche grazie alla dimensione tecnica abilitante del Linked Data. Matteo Brunati, specialista in marketing, lavora nel Gruppo TeamSystem e gestisce Metafora AD Network, progetto in fase di rilancio in chiave Open Data promosso da Apogeo. E’ un appassionato studioso di Web Semantico (Semantic Web) e degli Open Data, argomenti su cui ha scritto per Il Sole 24 Ore.]]>

I lego con gli open data vanno incentivati anche grazie alla dimensione tecnica abilitante del Linked Data. Matteo Brunati, specialista in marketing, lavora nel Gruppo TeamSystem e gestisce Metafora AD Network, progetto in fase di rilancio in chiave Open Data promosso da Apogeo. E’ un appassionato studioso di Web Semantico (Semantic Web) e degli Open Data, argomenti su cui ha scritto per Il Sole 24 Ore.]]>
Sun, 05 Dec 2010 08:04:25 GMT /slideshow/fammi-sapere-13-matteo-brunati-dato-pubblico-e-dato-riutilizzabile/6035975 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 13 - Matteo Brunati - Dato pubblico e dato riutilizzabile mescalino I lego con gli open data vanno incentivati anche grazie alla dimensione tecnica abilitante del Linked Data. Matteo Brunati, specialista in marketing, lavora nel Gruppo TeamSystem e gestisce Metafora AD Network, progetto in fase di rilancio in chiave Open Data promosso da Apogeo. E’ un appassionato studioso di Web Semantico (Semantic Web) e degli Open Data, argomenti su cui ha scritto per Il Sole 24 Ore. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere13brunatiriuso-del-dato-pubblico-101205080511-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> I lego con gli open data vanno incentivati anche grazie alla dimensione tecnica abilitante del Linked Data. Matteo Brunati, specialista in marketing, lavora nel Gruppo TeamSystem e gestisce Metafora AD Network, progetto in fase di rilancio in chiave Open Data promosso da Apogeo. E’ un appassionato studioso di Web Semantico (Semantic Web) e degli Open Data, argomenti su cui ha scritto per Il Sole 24 Ore.
Fammi Sapere - 13 - Matteo Brunati - Dato pubblico e dato riutilizzabile from Marco Scaloni
]]>
733 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere13brunatiriuso-del-dato-pubblico-101205080511-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per il trasferimento tecnologico /slideshow/fammi-sapere-11-flavia-marzano-open-data-a-supporto-delle-imprese-e-per-il-trasferimento-tecnologico/6035940 fammi-sapere11marzanoopen-data-e-imprese-101205075824-phpapp01
L’apertura dei dati è precondizione per qualunque analisi che, utilizzando le metodologie più sofisticate fornite oggi dalla teoria dei sistemi complessi, permetta una lettura realmente approfondita dei fenomeni economici e sociali in corso e una miglior comprensione delle loro linee evolutive. Flavia Marzano, laureata in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa e da più di venti anni operativa nel management in settori di punta, si occupa di pianificazione dell’Innovazione della Pubblica Amministrazione a partire dalla ristrutturazione e dal riequilibrio dei Sistemi Organizzativo, Informativo ed Informatico.]]>

L’apertura dei dati è precondizione per qualunque analisi che, utilizzando le metodologie più sofisticate fornite oggi dalla teoria dei sistemi complessi, permetta una lettura realmente approfondita dei fenomeni economici e sociali in corso e una miglior comprensione delle loro linee evolutive. Flavia Marzano, laureata in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa e da più di venti anni operativa nel management in settori di punta, si occupa di pianificazione dell’Innovazione della Pubblica Amministrazione a partire dalla ristrutturazione e dal riequilibrio dei Sistemi Organizzativo, Informativo ed Informatico.]]>
Sun, 05 Dec 2010 07:58:18 GMT /slideshow/fammi-sapere-11-flavia-marzano-open-data-a-supporto-delle-imprese-e-per-il-trasferimento-tecnologico/6035940 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per il trasferimento tecnologico mescalino L’apertura dei dati è precondizione per qualunque analisi che, utilizzando le metodologie più sofisticate fornite oggi dalla teoria dei sistemi complessi, permetta una lettura realmente approfondita dei fenomeni economici e sociali in corso e una miglior comprensione delle loro linee evolutive. Flavia Marzano, laureata in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa e da più di venti anni operativa nel management in settori di punta, si occupa di pianificazione dell’Innovazione della Pubblica Amministrazione a partire dalla ristrutturazione e dal riequilibrio dei Sistemi Organizzativo, Informativo ed Informatico. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere11marzanoopen-data-e-imprese-101205075824-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> L’apertura dei dati è precondizione per qualunque analisi che, utilizzando le metodologie più sofisticate fornite oggi dalla teoria dei sistemi complessi, permetta una lettura realmente approfondita dei fenomeni economici e sociali in corso e una miglior comprensione delle loro linee evolutive. Flavia Marzano, laureata in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa e da più di venti anni operativa nel management in settori di punta, si occupa di pianificazione dell’Innovazione della Pubblica Amministrazione a partire dalla ristrutturazione e dal riequilibrio dei Sistemi Organizzativo, Informativo ed Informatico.
Fammi Sapere - 11 - Flavia Marzano - Open data a supporto delle imprese e per il trasferimento tecnologico from Marco Scaloni
]]>
1138 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere11marzanoopen-data-e-imprese-101205075824-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla condivisione dei dati /slideshow/fammi-sapere-9-vincenzo-patruno-open-data-dalla-pubblicazione-alla-condivisione-dei-dati/6035898 fammi-sapere09patrunocondivisione-open-data-101205074500-phpapp02
Condivisione del dato pubblico: widget, data sharing, cloud computing. Vincenzo Patruno è un informatico senior presso l’Istituto Nazionale di Statistica nonché esperto internazionale IT per progetti della Commissione Europea. Si occupa di sistemi Web, di diffusione e trasmissione dati via Web. E’ stato responsabile dell’area Tecnologie Web, ha realizzato i primi sistemi Internet/Intranet dell’Istat e i primi Data Warehouse su Web per la diffusione elettronica dei dati. E’ stato nominato dal Ministro dell’Innovazione Tecnologica membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source. E’ uno dei curatori del sito www.segnalazionit.org, che ha promosso il recente barcamp “Sharing Data and Statistical Knowledgeâ€.]]>

Condivisione del dato pubblico: widget, data sharing, cloud computing. Vincenzo Patruno è un informatico senior presso l’Istituto Nazionale di Statistica nonché esperto internazionale IT per progetti della Commissione Europea. Si occupa di sistemi Web, di diffusione e trasmissione dati via Web. E’ stato responsabile dell’area Tecnologie Web, ha realizzato i primi sistemi Internet/Intranet dell’Istat e i primi Data Warehouse su Web per la diffusione elettronica dei dati. E’ stato nominato dal Ministro dell’Innovazione Tecnologica membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source. E’ uno dei curatori del sito www.segnalazionit.org, che ha promosso il recente barcamp “Sharing Data and Statistical Knowledgeâ€.]]>
Sun, 05 Dec 2010 07:44:52 GMT /slideshow/fammi-sapere-9-vincenzo-patruno-open-data-dalla-pubblicazione-alla-condivisione-dei-dati/6035898 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla condivisione dei dati mescalino Condivisione del dato pubblico: widget, data sharing, cloud computing. Vincenzo Patruno è un informatico senior presso l’Istituto Nazionale di Statistica nonché esperto internazionale IT per progetti della Commissione Europea. Si occupa di sistemi Web, di diffusione e trasmissione dati via Web. E’ stato responsabile dell’area Tecnologie Web, ha realizzato i primi sistemi Internet/Intranet dell’Istat e i primi Data Warehouse su Web per la diffusione elettronica dei dati. E’ stato nominato dal Ministro dell’Innovazione Tecnologica membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source. E’ uno dei curatori del sito www.segnalazionit.org, che ha promosso il recente barcamp “Sharing Data and Statistical Knowledgeâ€. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere09patrunocondivisione-open-data-101205074500-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Condivisione del dato pubblico: widget, data sharing, cloud computing. Vincenzo Patruno è un informatico senior presso l’Istituto Nazionale di Statistica nonché esperto internazionale IT per progetti della Commissione Europea. Si occupa di sistemi Web, di diffusione e trasmissione dati via Web. E’ stato responsabile dell’area Tecnologie Web, ha realizzato i primi sistemi Internet/Intranet dell’Istat e i primi Data Warehouse su Web per la diffusione elettronica dei dati. E’ stato nominato dal Ministro dell’Innovazione Tecnologica membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source. E’ uno dei curatori del sito www.segnalazionit.org, che ha promosso il recente barcamp “Sharing Data and Statistical Knowledgeâ€.
Fammi Sapere - 9 - Vincenzo Patruno - Open Data: dalla pubblicazione alla condivisione dei dati from Marco Scaloni
]]>
649 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere09patrunocondivisione-open-data-101205074500-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio /slideshow/fammi-sapere-8-david-fabri-open-municipio/6035837 fammi-sapere08fabriopenmunicipio-101205072944-phpapp02
Una proposta per raccogliere i dati dell’Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati degli enti locali italiani, aprirli e renderli riutilizzabili. David Fabri, ingegnere elettronico con un dottorato in sistemi artificiali intelligenti, si è occupato di e-learning, metadati, learning object in virtual reality presso l’Università Politecnica delle Marche. Da sempre sostenitore del software libero e dell’open source, ha fondando nel 2004 il Linux Users Group Senigallia ed in seguito InformaEtica.]]>

Una proposta per raccogliere i dati dell’Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati degli enti locali italiani, aprirli e renderli riutilizzabili. David Fabri, ingegnere elettronico con un dottorato in sistemi artificiali intelligenti, si è occupato di e-learning, metadati, learning object in virtual reality presso l’Università Politecnica delle Marche. Da sempre sostenitore del software libero e dell’open source, ha fondando nel 2004 il Linux Users Group Senigallia ed in seguito InformaEtica.]]>
Sun, 05 Dec 2010 07:29:40 GMT /slideshow/fammi-sapere-8-david-fabri-open-municipio/6035837 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio mescalino Una proposta per raccogliere i dati dell’Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati degli enti locali italiani, aprirli e renderli riutilizzabili. David Fabri, ingegnere elettronico con un dottorato in sistemi artificiali intelligenti, si è occupato di e-learning, metadati, learning object in virtual reality presso l’Università Politecnica delle Marche. Da sempre sostenitore del software libero e dell’open source, ha fondando nel 2004 il Linux Users Group Senigallia ed in seguito InformaEtica. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere08fabriopenmunicipio-101205072944-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Una proposta per raccogliere i dati dell’Anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati degli enti locali italiani, aprirli e renderli riutilizzabili. David Fabri, ingegnere elettronico con un dottorato in sistemi artificiali intelligenti, si è occupato di e-learning, metadati, learning object in virtual reality presso l’Università Politecnica delle Marche. Da sempre sostenitore del software libero e dell’open source, ha fondando nel 2004 il Linux Users Group Senigallia ed in seguito InformaEtica.
Fammi Sapere - 8 - David Fabri - Open Municipio from Marco Scaloni
]]>
838 71 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere08fabriopenmunicipio-101205072944-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato /slideshow/fammi-sapere-6-aline-pennisi-aprire-i-dati-del-bilancio-dello-stato/6035827 fammi-sapere06pennisiaprire-bilancio-stato-101205072746-phpapp02
Il racconto di un’iniziativa per rendere fruibile un dato pubblico, il bilancio dello Stato italiano. Prospettive e implicazioni. Aline Pennisi, statistico e analista delle politiche pubbliche, lavora al Ministero dell’economia e delle finanze. Ha promosso database elaborabili sulla spesa delle amministrazioni centrali dello Stato.]]>

Il racconto di un’iniziativa per rendere fruibile un dato pubblico, il bilancio dello Stato italiano. Prospettive e implicazioni. Aline Pennisi, statistico e analista delle politiche pubbliche, lavora al Ministero dell’economia e delle finanze. Ha promosso database elaborabili sulla spesa delle amministrazioni centrali dello Stato.]]>
Sun, 05 Dec 2010 07:27:42 GMT /slideshow/fammi-sapere-6-aline-pennisi-aprire-i-dati-del-bilancio-dello-stato/6035827 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato mescalino Il racconto di un’iniziativa per rendere fruibile un dato pubblico, il bilancio dello Stato italiano. Prospettive e implicazioni. Aline Pennisi, statistico e analista delle politiche pubbliche, lavora al Ministero dell’economia e delle finanze. Ha promosso database elaborabili sulla spesa delle amministrazioni centrali dello Stato. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere06pennisiaprire-bilancio-stato-101205072746-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il racconto di un’iniziativa per rendere fruibile un dato pubblico, il bilancio dello Stato italiano. Prospettive e implicazioni. Aline Pennisi, statistico e analista delle politiche pubbliche, lavora al Ministero dell’economia e delle finanze. Ha promosso database elaborabili sulla spesa delle amministrazioni centrali dello Stato.
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato from Marco Scaloni
]]>
1383 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere06pennisiaprire-bilancio-stato-101205072746-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open Data /slideshow/fammi-sapere-5-nicola-mattina-la-prospettiva-politica-degli-open-data/6035823 fammi-sapere05mattinaopen-data-politica-101205072511-phpapp01
La liberazione di dati e archivi nel pubblico dominio risponde a due fondamentali bisogni: a) migliorare la trasparenza e favorire la responsabilità nella gestione della cosa pubblica; b) costruire giacimenti di informazioni (che sono state prodotte con risorse pubbliche e quindi sono di tutti) grazie ai quali è possibile realizzare servizi, applicazioni e prodotti. Come fare per tradurre questi argomenti in un progetto politico e in un progetto di governo? Nicola Mattina, blogger, consulente di direzione, fondatore di Elastic e del Club dei Media Sociali; scrive su Nova 24 (Il Sole 24 Ore).]]>

La liberazione di dati e archivi nel pubblico dominio risponde a due fondamentali bisogni: a) migliorare la trasparenza e favorire la responsabilità nella gestione della cosa pubblica; b) costruire giacimenti di informazioni (che sono state prodotte con risorse pubbliche e quindi sono di tutti) grazie ai quali è possibile realizzare servizi, applicazioni e prodotti. Come fare per tradurre questi argomenti in un progetto politico e in un progetto di governo? Nicola Mattina, blogger, consulente di direzione, fondatore di Elastic e del Club dei Media Sociali; scrive su Nova 24 (Il Sole 24 Ore).]]>
Sun, 05 Dec 2010 07:25:07 GMT /slideshow/fammi-sapere-5-nicola-mattina-la-prospettiva-politica-degli-open-data/6035823 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open Data mescalino La liberazione di dati e archivi nel pubblico dominio risponde a due fondamentali bisogni: a) migliorare la trasparenza e favorire la responsabilità nella gestione della cosa pubblica; b) costruire giacimenti di informazioni (che sono state prodotte con risorse pubbliche e quindi sono di tutti) grazie ai quali è possibile realizzare servizi, applicazioni e prodotti. Come fare per tradurre questi argomenti in un progetto politico e in un progetto di governo? Nicola Mattina, blogger, consulente di direzione, fondatore di Elastic e del Club dei Media Sociali; scrive su Nova 24 (Il Sole 24 Ore). <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere05mattinaopen-data-politica-101205072511-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La liberazione di dati e archivi nel pubblico dominio risponde a due fondamentali bisogni: a) migliorare la trasparenza e favorire la responsabilità nella gestione della cosa pubblica; b) costruire giacimenti di informazioni (che sono state prodotte con risorse pubbliche e quindi sono di tutti) grazie ai quali è possibile realizzare servizi, applicazioni e prodotti. Come fare per tradurre questi argomenti in un progetto politico e in un progetto di governo? Nicola Mattina, blogger, consulente di direzione, fondatore di Elastic e del Club dei Media Sociali; scrive su Nova 24 (Il Sole 24 Ore).
Fammi Sapere - 5 - Nicola Mattina - La prospettiva politica degli Open Data from Marco Scaloni
]]>
498 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere05mattinaopen-data-politica-101205072511-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data /slideshow/fammi-sapere-4-luca-nicotra-you-open-data/6035772 fammi-sapere04nicotrayou-open-data-101205071043-phpapp01
In Italia sarà fondamentale fornire ai cittadini, alle associazioni, alle imprese, gli strumenti per ottenere trasparenza ed innovazione dalla pubblica amministrazione. In un paese che parte con un grave deficit di partecipazione, e in cui spesso l’opacità è funzionale a meccanismi di potere, è importante aprire una discussione su come meglio fornire strumenti per iniziative legali, civil hacking, e attivazione dei cittadini presso le loro amministrazioni locali. In modo che, mentre si discute di un nuovo modello di cittadinanza, si possano coinvolgere da subito i cittadini nelle battaglie per una nuova generazione di diritti civili. Luca Nicotra, dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, è segretario dell’Associazione Agorà Digitale, che si batte per promuovere le “libertà digitali e della reteâ€.]]>

In Italia sarà fondamentale fornire ai cittadini, alle associazioni, alle imprese, gli strumenti per ottenere trasparenza ed innovazione dalla pubblica amministrazione. In un paese che parte con un grave deficit di partecipazione, e in cui spesso l’opacità è funzionale a meccanismi di potere, è importante aprire una discussione su come meglio fornire strumenti per iniziative legali, civil hacking, e attivazione dei cittadini presso le loro amministrazioni locali. In modo che, mentre si discute di un nuovo modello di cittadinanza, si possano coinvolgere da subito i cittadini nelle battaglie per una nuova generazione di diritti civili. Luca Nicotra, dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, è segretario dell’Associazione Agorà Digitale, che si batte per promuovere le “libertà digitali e della reteâ€.]]>
Sun, 05 Dec 2010 07:10:39 GMT /slideshow/fammi-sapere-4-luca-nicotra-you-open-data/6035772 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data mescalino In Italia sarà fondamentale fornire ai cittadini, alle associazioni, alle imprese, gli strumenti per ottenere trasparenza ed innovazione dalla pubblica amministrazione. In un paese che parte con un grave deficit di partecipazione, e in cui spesso l’opacità è funzionale a meccanismi di potere, è importante aprire una discussione su come meglio fornire strumenti per iniziative legali, civil hacking, e attivazione dei cittadini presso le loro amministrazioni locali. In modo che, mentre si discute di un nuovo modello di cittadinanza, si possano coinvolgere da subito i cittadini nelle battaglie per una nuova generazione di diritti civili. Luca Nicotra, dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, è segretario dell’Associazione Agorà Digitale, che si batte per promuovere le “libertà digitali e della reteâ€. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere04nicotrayou-open-data-101205071043-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> In Italia sarà fondamentale fornire ai cittadini, alle associazioni, alle imprese, gli strumenti per ottenere trasparenza ed innovazione dalla pubblica amministrazione. In un paese che parte con un grave deficit di partecipazione, e in cui spesso l’opacità è funzionale a meccanismi di potere, è importante aprire una discussione su come meglio fornire strumenti per iniziative legali, civil hacking, e attivazione dei cittadini presso le loro amministrazioni locali. In modo che, mentre si discute di un nuovo modello di cittadinanza, si possano coinvolgere da subito i cittadini nelle battaglie per una nuova generazione di diritti civili. Luca Nicotra, dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, è segretario dell’Associazione Agorà Digitale, che si batte per promuovere le “libertà digitali e della reteâ€.
Fammi Sapere - 4 - Luca Nicotra - You Open Data from Marco Scaloni
]]>
669 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere04nicotrayou-open-data-101205071043-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 3 - Alberto Cottica - Wikicrazia /slideshow/fammi-sapere-3-alberto-cottica-wikicrazia/6035751 fammi-sapere03cotticawikicrazia-101205070402-phpapp02
L’azione di governo al tempo della rete: Capirla, progettarla, viverla da protagonista. Le politiche pubbliche (NON la politica) come potrebbero diventare nell’era di Internet: la mobilitazione di una “intelligenza collettivaâ€, attraverso la collaborazione creativa tra gli amministratori, le organizzazioni non profit, e soprattutto migliaia e migliaia di cittadini. Alberto Cottica, musicista, economista ed esperto di reti sociali. Project manager presso il Dipartimento politiche dello sviluppo del Ministero dello sviluppo economico, dirige il progetto Kublai. E’ autore del libro “Wikicrazia†(Navarra Editore, 2010).]]>

L’azione di governo al tempo della rete: Capirla, progettarla, viverla da protagonista. Le politiche pubbliche (NON la politica) come potrebbero diventare nell’era di Internet: la mobilitazione di una “intelligenza collettivaâ€, attraverso la collaborazione creativa tra gli amministratori, le organizzazioni non profit, e soprattutto migliaia e migliaia di cittadini. Alberto Cottica, musicista, economista ed esperto di reti sociali. Project manager presso il Dipartimento politiche dello sviluppo del Ministero dello sviluppo economico, dirige il progetto Kublai. E’ autore del libro “Wikicrazia†(Navarra Editore, 2010).]]>
Sun, 05 Dec 2010 07:03:55 GMT /slideshow/fammi-sapere-3-alberto-cottica-wikicrazia/6035751 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 3 - Alberto Cottica - Wikicrazia mescalino L’azione di governo al tempo della rete: Capirla, progettarla, viverla da protagonista. Le politiche pubbliche (NON la politica) come potrebbero diventare nell’era di Internet: la mobilitazione di una “intelligenza collettivaâ€, attraverso la collaborazione creativa tra gli amministratori, le organizzazioni non profit, e soprattutto migliaia e migliaia di cittadini. Alberto Cottica, musicista, economista ed esperto di reti sociali. Project manager presso il Dipartimento politiche dello sviluppo del Ministero dello sviluppo economico, dirige il progetto Kublai. E’ autore del libro “Wikicrazia†(Navarra Editore, 2010). <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere03cotticawikicrazia-101205070402-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> L’azione di governo al tempo della rete: Capirla, progettarla, viverla da protagonista. Le politiche pubbliche (NON la politica) come potrebbero diventare nell’era di Internet: la mobilitazione di una “intelligenza collettivaâ€, attraverso la collaborazione creativa tra gli amministratori, le organizzazioni non profit, e soprattutto migliaia e migliaia di cittadini. Alberto Cottica, musicista, economista ed esperto di reti sociali. Project manager presso il Dipartimento politiche dello sviluppo del Ministero dello sviluppo economico, dirige il progetto Kublai. E’ autore del libro “Wikicrazia†(Navarra Editore, 2010).
Fammi Sapere - 3 - Alberto Cottica - Wikicrazia from Marco Scaloni
]]>
603 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere03cotticawikicrazia-101205070402-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 2 - Ernesto Belisario - Cosa sono gli Open Data /slideshow/fammi-sapere-2-ernesto-belisario-cosa-sono-gli-open-data/5951932 fammi-sapere02belisariocosa-sono-gli-open-data-101128120105-phpapp02
]]>

]]>
Sun, 28 Nov 2010 12:00:36 GMT /slideshow/fammi-sapere-2-ernesto-belisario-cosa-sono-gli-open-data/5951932 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 2 - Ernesto Belisario - Cosa sono gli Open Data mescalino <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere02belisariocosa-sono-gli-open-data-101128120105-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Fammi Sapere - 2 - Ernesto Belisario - Cosa sono gli Open Data from Marco Scaloni
]]>
1052 10 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere02belisariocosa-sono-gli-open-data-101128120105-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Fammi Sapere - 1 - Presentazione di InformaEtica /slideshow/fammi-sapere-01informaetica/5951316 fammi-sapere01informaetica-101128111058-phpapp02
Il Consorzio Solidarietà (www.consorziosolidarieta.it), società cooperativa ONLUS, nasce nel 1994 ed oggi raggruppa 7 organizzazioni (4 cooperative sociali di tipo B e 3 cooperative sociali di tipo A), Ha la propria sede nel Comune di Senigallia. È socio della Rees Marche (Rete Marchigiane Economia Solidale), di Banca Etica e del Consorzio Nazionale “Idee in Reteâ€. InformaEtica (www.informaetica.it) nasce con lo scopo di promuovere l'Economia Solidale mediante l'offerta esclusiva di soluzioni informatiche libere e aperte, ovvero di servizi basati totalmente su Software Libero/Open Source.]]>

Il Consorzio Solidarietà (www.consorziosolidarieta.it), società cooperativa ONLUS, nasce nel 1994 ed oggi raggruppa 7 organizzazioni (4 cooperative sociali di tipo B e 3 cooperative sociali di tipo A), Ha la propria sede nel Comune di Senigallia. È socio della Rees Marche (Rete Marchigiane Economia Solidale), di Banca Etica e del Consorzio Nazionale “Idee in Reteâ€. InformaEtica (www.informaetica.it) nasce con lo scopo di promuovere l'Economia Solidale mediante l'offerta esclusiva di soluzioni informatiche libere e aperte, ovvero di servizi basati totalmente su Software Libero/Open Source.]]>
Sun, 28 Nov 2010 11:10:56 GMT /slideshow/fammi-sapere-01informaetica/5951316 mescalino@slideshare.net(mescalino) Fammi Sapere - 1 - Presentazione di InformaEtica mescalino Il Consorzio Solidarietà (www.consorziosolidarieta.it), società cooperativa ONLUS, nasce nel 1994 ed oggi raggruppa 7 organizzazioni (4 cooperative sociali di tipo B e 3 cooperative sociali di tipo A), Ha la propria sede nel Comune di Senigallia. È socio della Rees Marche (Rete Marchigiane Economia Solidale), di Banca Etica e del Consorzio Nazionale “Idee in Reteâ€. InformaEtica (www.informaetica.it) nasce con lo scopo di promuovere l'Economia Solidale mediante l'offerta esclusiva di soluzioni informatiche libere e aperte, ovvero di servizi basati totalmente su Software Libero/Open Source. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere01informaetica-101128111058-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il Consorzio Solidarietà (www.consorziosolidarieta.it), società cooperativa ONLUS, nasce nel 1994 ed oggi raggruppa 7 organizzazioni (4 cooperative sociali di tipo B e 3 cooperative sociali di tipo A), Ha la propria sede nel Comune di Senigallia. È socio della Rees Marche (Rete Marchigiane Economia Solidale), di Banca Etica e del Consorzio Nazionale “Idee in Reteâ€. InformaEtica (www.informaetica.it) nasce con lo scopo di promuovere l&#39;Economia Solidale mediante l&#39;offerta esclusiva di soluzioni informatiche libere e aperte, ovvero di servizi basati totalmente su Software Libero/Open Source.
Fammi Sapere - 1 - Presentazione di InformaEtica from Marco Scaloni
]]>
566 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere01informaetica-101128111058-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Rapporto su EDEM 1.0 /slideshow/rapporto-su-edem-10/2534565 rapporto1-091119025517-phpapp01
Progetto E-DEM 1.0 Rapporto finale Verifica dei livelli di sensibilità e partecipazione]]>

Progetto E-DEM 1.0 Rapporto finale Verifica dei livelli di sensibilità e partecipazione]]>
Thu, 19 Nov 2009 02:55:16 GMT /slideshow/rapporto-su-edem-10/2534565 mescalino@slideshare.net(mescalino) Rapporto su EDEM 1.0 mescalino Progetto E-DEM 1.0 Rapporto finale Verifica dei livelli di sensibilità e partecipazione <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/rapporto1-091119025517-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Progetto E-DEM 1.0 Rapporto finale Verifica dei livelli di sensibilità e partecipazione
Rapporto su EDEM 1.0 from Marco Scaloni
]]>
482 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/rapporto1-091119025517-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Un Pinguino Nel Tuo Modem /slideshow/un-pinguino-nel-tuo-modem-2499576/2499576 unpinguinoneltuomodem-091114092125-phpapp01
]]>

]]>
Sat, 14 Nov 2009 09:20:30 GMT /slideshow/un-pinguino-nel-tuo-modem-2499576/2499576 mescalino@slideshare.net(mescalino) Un Pinguino Nel Tuo Modem mescalino <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/unpinguinoneltuomodem-091114092125-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br>
Un Pinguino Nel Tuo Modem from Marco Scaloni
]]>
453 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/unpinguinoneltuomodem-091114092125-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
LibriSenzaCarta.it /mescalino/librisenzacartait librisenzacartait-7041
LibriSenzaCarta.it presentation at MarCamp (2007, October 24)]]>

LibriSenzaCarta.it presentation at MarCamp (2007, October 24)]]>
Mon, 26 Feb 2007 06:26:21 GMT /mescalino/librisenzacartait mescalino@slideshare.net(mescalino) LibriSenzaCarta.it mescalino LibriSenzaCarta.it presentation at MarCamp (2007, October 24) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/librisenzacartait-7041-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> LibriSenzaCarta.it presentation at MarCamp (2007, October 24)
LibriSenzaCarta.it from Marco Scaloni
]]>
362 10 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/librisenzacartait-7041-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-mescalino-48x48.jpg?cb=1530304922 Action oriented and result focused ICT professional, I'm particularly interested in advanced software architecture and networking. Also attracted to organizational aspects and public relations, I'm interested in new experiences of team management and Project Management as well. Promoter of public cultural activities, I'm one of the founders of "Popinga" literary club and the administrator of its official blog: www.scaloni.it/popinga I co-manage and write on other two blogs: LibriSenzaCarta.it and www.ScriptaVolant.info scaloni.it https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/marco-scaloniinformaeticaopenmunicipio-110422160357-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/openmunicipio/7708445 OpenMunicipio https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere10belisarioopen-data-e-diritto-101205085001-phpapp01-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/fammi-sapere-10-ernesto-belisario-open-data-e-diritto-relazione-complicata/6036291 Fammi Sapere - 10 - Er... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fammi-sapere17morbidonilinked-open-camera-101205083437-phpapp02-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/fammi-sapere-17-christian-morbidoni-da-open-data-a-linked-open-data-un-esempio-linkedopencamerait/6036121 Fammi Sapere - 17 - Ch...