ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
News Dal
                 M@rco Polo Bonghi
                           Polo scolastico
                          M@rco Polo Bonghi

    ISTITUTO       MANUTENZIONE               SERVIZI       ISTITUTO TECNICO     ISTITUTO
 TECNOLOGICO             E                 AMMINISTRATIVI      ECONOMICO       TECNOLOGICO
  ELETTRONICA       ASSISTENZA                   E          AMMINISTRAZIONE
                                            COMMERCIALI
                                                                               COSTRUZIONI
       ED            TECNICA                                     FINANZA
                                                                                AMBIENTE E
ELETTROTECNICA    Meccanica Elettronica                             E
                     Elettrotecnica
                                                                                TERRITORIO
                                                               MARKETING


   ISTITUTO           ISTITUTO                ISTITUTO        ISTITUTO          ISTITUTO
   TECNICO        PROFESSIONALE            PROFESSIONALE      TECNICO           TECNICO
 INDUSTRIALE             PER                     PER        COMMERCIALE
                   L'INDUSTRIA E                                                   PER
                                              I SERVIZI
                  L'ARTIGIANATO                                                GEOMETRI
                                            COMMERCIALI




Sommario:
 Buon anno e.... musica per .......solidarietà
 nuova occasione per visitare la scuola e le sue opportunità
 l'esperienza dell'Inghilterra vista dai protagonisti (tema scambi culturali)
 progetto Tennis
 progetto Gioco degli scacchi
 progetto "Parliamo di energia"
 Gli studenti diventano insegnanti! Sportello didattico tra pari
 le olimpiadi del disegno tecnico

  Prima di iniziare a parlare di attività vi auguriamo un felice anno.
   Sempre particolarmente attivi e propositivi gli studenti del Marco Polo Bonghi in
     materia di solidarietà. Le loro iniziative, riportate in un articolo di giornale
News Dal
M@rco Polo Bonghi
News Dal
            M@rco Polo Bonghi
                    Presentazione dell'istituto



                                        Dal primo settembre di questo anno
                                        l'Istituto di Istruzione Superiore Marco
                                        Polo e l'Istituto Tecnico Commerciale
                                        Ruggero Bonghi sono riuniti nell'Istituto
                                        di Istruzione Superiore Marco Polo –
                                        Ruggero Bonghi di Assisi.
                                        Questa istituzione si articola in due
                                        settori e cinque indirizzi:
                                              Settore Tecnico:
                                                 ◦ Elettronica ed Elettrotecnica
                                                      (Tecnico Industriale)
                                                 ◦ Costruzioni Ambiente e
                                                      Territorio (Tecnico per
Scuola aperta                                         Geometri)

 Sabato
                                                 ◦ Amministrazione Finanza e
                                                      Marketing (Tecnico
  16-02-2013                                          Commerciale)
  dalle ore 15:00
                                              Settore Professionale:
   alle ore 18:00                                ◦ Manutenzione e Assistenza

Domenica
                                                      Tecnica (Istituto Professionale
                                                      per l'Industria e l'Artigianato)
  17-02-2013                                     ◦ Servizi Commerciali (Istituto
  dalle ore 15:00
                                                      Professionale per i Servizi
   alle ore 18:00                                     Commerciali)
                                        Il Marco Polo Bonghi è quindi una delle
                                        istituzioni scolastiche più ricche della
                                        provincia in quanto ad offerta formativa.
                                        Ognuna delle cinque scuole è autonoma,
                                        e tutte collaborano tra loro per diventare
                                        sempre migliori.
News Dal
                 M@rco Polo Bonghi
             Comenius 2011-2013 Lincoln, Inghilterra
Dal 21 al 28 novembre 2012 noi due studentesse della 3D del corso Economico ITCG “R.
Bonghi”, insieme a tre studenti dell’Istituto Tecnico Industriale e Professionale “Marco
                                                          Polo”e accompagnate dalle
                                                          professoresse Patrizia Mariottini
                                                          e Francesca Pascali, abbiamo
                                                          partecipato all’incontro
                                                          nell’ambito del progetto
                                                          Comenius “Waste not want not”,
                                                          svoltosi in Inghilterra e
                                                          comprendente sei diversi paesi
                                                          del mondo.
                                                          In una grigia mattina,
                                                          dall’aereoporto “S. Francesco d’
                                                          Assisi” siamo partiti alla volta di
                                                          Londra, dove abbiamo
                                                          soggiornato
i primi quattro giorni, visitando la capitale.
Londra è sempre una città bellissima con i suoi monumenti ed edifici come Buckingham
Palace ,
residenza della Regina, il Tower Bridge, il
Big Ben; vista la stagione , siamo anche
rimaste affascinate dagli stupendi e
caratteristici mercatini di Natale. Il quarto
giorno abbiamo finalmente incontrato gli
altri gruppi di studenti stranieri,
provenienti da Portogallo, Polonia,
Bulgaria , Romania e Turchia e abbiamo
subito fatto amicizia, trascorrendo una
divertente serata a cena in un pub a King’s
Cross.
La mattina seguente ci siamo riuniti tutti
per raggiungere in pullman la città di Lincoln, nel centro della Gran Bretagna. Dopo tre
ore di viaggio, ansiosi di conoscere le famiglie
inglesi che ci avrebbero ospitati, abbiamo ricevuto una calorosa accoglienza che ci ha
fatto sentire subito a nostro agio e abbiamo trascorso una piacevole serata, ciascuno
con la propria host family.
L’indomani, guidati dagli studenti della scuola di Lincoln, partner nel nostro progetto,
abbiamo visitato il centro della città, con il museo della storia di Lincoln e la famosa
cattedrale, dove è stato girato uno spezzone del film “Il Codice Da Vinci”. Poi noi
ragazzi abbiamo pranzato tutti insieme e, per socializzare meglio, siamo andati a fare
anche un po’ di shopping.
Finalmente, il giorno successivo, ci siamo recati a scuola, dove abbiamo avuto la
possibilità di partecipare ad una lezione di teatro e di visitare tutto l’immenso istituto,
trovando anche il tempo di cimentarci nel famoso sport badminton. Nella seconda parte
della giornata ogni paese ha presentato il proprio lavoro riguardante il tema del
progetto ovvero lo spreco nei paesi industrializzati e la sua ripercussione nei paesi più
News Dal
                 M@rco Polo Bonghi
                                                          poveri del mondo. L’ultima
                                                          giornata è stata la più intensa ma
                                                          anche la più emozionante: nella
                                                          mattina è stata messa in scena
                                                          una coinvolgente competizione tra
                                                          piccoli gruppi che metteva a dura
                                                          prova la creatività di ognuno:
                                                          sfortunatamente non ci
                                                          siamo aggiudicati la vittoria ma è
                                                          stato comunque divertente. Nel
                                                          pomeriggio ci siamo impegnati in
                                                          un'altra competizione, questa volta
                                                          in ambito sportivo, dove nessuno
                                                          (sigh) è uscito vincitore.
                                                          La sera ha avuto luogo un Charity
                                                          Party, vale a dire una festa nella
quale ogni paese ha esposto e esso in vendita, a scopo di beneficenza, alcuni dei suoi
prodotti o oggetti tipici .
Per finire , ci siamo cimentati in balli e canti e ci siamo poi salutati, con la promessa di
restare in contatto tramite web. Durante la notte abbiamo stentato a prendere sonno,
combattuti tra il desiderio di restare e vivere ancora avventure nuove ed eccitanti e
quello di tornare nella nostra amata Italia! A conclusione possiamo sicuramente dire
che è stata un’esperienza bellissima perché ci ha permesso di metterci a confronto con
altri ragazzi della nostra età provenienti da altri paesi e quindi da altre culture, facendoci
ampliare ancora di più la nostra visione della realtà.
                                    Chiara e Matilde


                            Progetto Tennis
                        Il progetto, promosso e coordinato dalle professoresse
                        Cesarini Anna Maria (indirizzo ITT e IPIA) e Dominici
                        Roberta (indirizzo GEOMETRI e IGEA) e attivato grazie
                        alla collaborazione del Circolo Tennis "3T" di Santa Maria
                        degli Angeli, è iniziato il mese di Ottobre 2012 e
                        terminerà il mese di Maggio 2013. Il progetto si pone
                        l'obiettivo di Conoscere e saper praticare il tennis e
                        conoscerne l’aspetto educativo e sociale. Migliorare le
                        capacità    psico-fisiche   e
                        motorie              generali.
                        Consentire la pratica del
tennis nelle diverse forme anche al di fuori del
contesto scolastico. Arricchimento delle esperienze
motorie e del bagaglio tecnico.
Al termine si prevede di organizzare un'uscita a
Roma per assistere agli Internazionali d’Italia che
si svolgeranno presso il Foro Italico.
News Dal
             M@rco Polo Bonghi
                   PROGETTO SCACCHI
                                         Si     parla    ancora      della
                                         dinamica      prof.ssa Cesarini
                                         che promuove il gioco degli
                                         scacchi. Vede coinvolte tutte
                                         le classi dell'istituto tecnico
                                         industriale e le classi prime e
                                         seconde             dell'istituto
                                         professionale. Il programma
                                         è iniziato il mese di Gennaio e
                                         terminerà il mese di maggio
                                         2013. Gli      obiettivi, sono
                                         molteplici:           stimolare
                                         l'attenzione,                  la
                                         memorizzazione          e      la
creatività; sviluppare e potenziare le capacità logiche; rafforzare la
sicurezza nel modo di affrontare i problemi (problem solving ), oltre
che incrementare la capacità di pensiero e di pianificazione. Il gioco
degli    scacchi,    va
sottolineato, favorisce
l'acquisizione        di
strumenti             di
autocontrollo     e   di
autodisciplina         e
contemporaneamente
facilita        rapporti
interpersonali         e
sociali.   Durante    lo
svolgimento         del
corso, sono previsti
incontri            con
insegnanti del gioco
degli     scacchi    di
tiratura nazionale, che valorizzeranno il corso. Al termine sarà
organizzata una competizione agonistica (una squadra per classe).
La squadra vincitrice parteciperà al campionato Provinciale di
Scacchi dei Giochi sportivi Studentechi.
News Dal
            M@rco Polo Bonghi
               Parliamo di energia




                            Lunedi 28 Gennaio, nell'aula magna
                            del polo scolastico Marco Polo Bonghi,
                            si è tenuto un incontro con alcuni
                            esperti dell'ENEL, operanti presso la




centrale di Pietrafitta, sul tema
dell'energia. All'incontro hanno
partecipato     le  classi    prime,
seconde e terze ITI e IPIA. Gli
argomenti, riguardanti l'energia
sono stati suddivisi in otto punti:
innovazione,             efficienza,
opportunità, creatività, territorio, comunità, ricerca e futuro. I
ragazzi,     hanno    potuto
interagire con gli esperti
ponendo domande sugli
argomenti trattati. Si è
parlato anche di scienza e
la possibilità di visitare il
museo         paleontologico
adiacente alla centrale di
Pietrafitta.
Link
News Dal
               M@rco Polo Bonghi
                  Gli studenti diventano insegnanti
                  Sportello didattico tra pari

Giovedì 24 gennaio inizia lo “sportello tra pari” gestito da studenti
                                 per il recupero delle insufficienze.
                                 Gli    incontri    dello sportello   si
                                 terranno tra le
                                 14,30     e     le
                                 16,30     presso
                                 l'ITCG Bonghi.
                                 Lo      sportello
                                 consiste       in
                                 lezioni         di
materie varie, coordinate da studenti esperti in
queste materie, e frequentato da altri studenti
che vogliono migliorare la loro preparazione.
Esso può essere molto utile per recuperare le
valutazioni negative del trimestre.
Nei giorni scorsi i rappresentanti di istituto
hanno raccolto le adesioni e hanno stilato la
pianificazione degli incontri.


              le olimpiadi del disegno tecnico
                              L'ISTITUTO         TECNOLOGICO          COSTRUZIONI
                              AMBIENTE E TERRITORIO e nello specifico il prof.
                              Papini Leonardo sta preparando i suoi "atleti" per
                              partecipare alle olimpiadi del disegno tecnico. Si
                              tratta di un concorso, rivolto ai giovani studenti
                              degli istituti tecnici, dove         sviluppando le
                              specificità    dei   tre   soggetti    promotori,  la
                              composizione architettonica, il disegno con il CAD
                              e le tematiche quali il risparmio energetico, la
                              bioarchitettura e la sostenibilità ambientale, si
                              deve progettare un edificio in legno coerente con i
                              criteri di qualità, sostenibilità ambientale e
                              risparmio energetico stabiliti da Arca (Arca livello
                              Green). Le CAD OLYMPICS, sono un concorso
                              riservato a tutti gli allievi delle scuole secondarie
                              di 2° grado -classi I, II, III, IV e V , lo scopo
                              dell’iniziativa è quello di mettere a confronto fra
                              loro allievi di diverse scuole, gareggiando con
                              lealtà nello spirito della sana competizione al fine
di sviluppare atteggiamenti positivi verso il disegno tecnico assistito dal
computer, con il software autoCAD, e valorizzarne le eccellenze.
News Dal
               M@rco Polo Bonghi
                 La competizione si articola in 4 fasi:
  1. Selezione di istituto (01 feb. 2013):
      ciascun Istituto svolgerà al proprio
      interno una selezione, sottoponendo
      ai concorrenti una prova, fornita on
      line il giorno stesso della prova dagli
      organizzatori, consistente nella
      realizzazione di un disegno in due
      dimensioni nel minor tempo possibile
      e con la massima precisione (tempo
      max 60 minuti).
  2. Selezione regionale (04 mar. 2013): i
      primi due classificati di ogni Istituto
      accedono alla fase regionale.
  3. Fase nazionale (2-3-4 mag. 2013 a Lanciano): ad essa partecipano i primi
      due classificati di ogni singola Regione.
  4. Fase europea (23-24-25 mag. 2013 a Rovereto): ad essa partecipano i
      primi quattro classificati di ogni nazione, per l'Italia parteciperanno i primi
      tre classificati alla fase nazionale più un concorrente della scuola
      organizzatrice della fase nazionale.
  Il “Bonghi” partecipa alle Olimpiadi CAD dal 2007 ed ha sempre raggiunto la
                       fase nazionale con almeno uno studente.

Il concorso prevederà una apposita classifica con premi messi a disposizione da
ARCA:
euro 2.500 al 1° classificato -- euro 1.500 al 2° classificato -- euro 1.000 al 3°
classificato.

                           In bocca al lupo

                     Richiedi l’amicizia a
                     Marco polo positivo
                        Cordiali saluti
                        Alle prossime
                                   NEWS
         Che arriveranno molto presto!..

More Related Content

Similar to 002 news letters (20)

PDF
04 1 news letters
GervasiChristian
PDF
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
itivallaurirc
PDF
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
careerservicepolimi2
PPT
Orientamento brochure tecnici miur
Cettina Allegra
PDF
Presentazione career day 2013
Francesco Costanzo
PPTX
Orientamento itis 2012 2013
progettomaturita
PDF
Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata
Forpin
PPTX
Presentazione tecnico ant
gdanton
PPT
Presentazione career day 2013
Francesco Costanzo
PDF
EXtra 11
EXITone S.p.A.
PPT
Presentazione career day 2012
careerservicepolimi
PDF
Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)
Pier Luca Lanzi
PDF
Orientamento
Simona Martini
PDF
legals about professions to every body need
wolfpd66
PDF
Bollettino SIL N. 28 - 20
amalavoro
PPTX
Cts comitato tecnico scientifico bip
Gabriele Panero
PDF
Tas lab eco20_2010_v1.1
Marco Combetto
PPT
Presentazione M A S T E R 2010
Istituto Tgliacarne
PDF
Non Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di Milano
careerservicepolimi11
PDF
workshop Mesap 2011­_r2b
r2b2011
04 1 news letters
GervasiChristian
Nuovi istituti tecnici_professionali_2011-1
itivallaurirc
Settimana dell'ICT al Politecnico di Milano
careerservicepolimi2
Orientamento brochure tecnici miur
Cettina Allegra
Presentazione career day 2013
Francesco Costanzo
Orientamento itis 2012 2013
progettomaturita
Corso IFTS 2009 - Brochure Tecnico superiore della logistica integrata
Forpin
Presentazione tecnico ant
gdanton
Presentazione career day 2013
Francesco Costanzo
Presentazione career day 2012
careerservicepolimi
Presentazione Open Day del Politecnico di Milano (2016)
Pier Luca Lanzi
Orientamento
Simona Martini
legals about professions to every body need
wolfpd66
Bollettino SIL N. 28 - 20
amalavoro
Cts comitato tecnico scientifico bip
Gabriele Panero
Tas lab eco20_2010_v1.1
Marco Combetto
Presentazione M A S T E R 2010
Istituto Tgliacarne
Non Solo Consulenza e Finanza al Politecnico di Milano
careerservicepolimi11
workshop Mesap 2011­_r2b
r2b2011

More from GervasiChristian (20)

PDF
02 processing
GervasiChristian
PDF
01-Processing
GervasiChristian
PDF
01 maschera concorso
GervasiChristian
PDF
Volantino
GervasiChristian
PDF
02 promemoria open day
GervasiChristian
PDF
02 promemoria open day
GervasiChristian
PDF
Attestato sella ronda hero 2012[1]
GervasiChristian
PDF
Ouho kazein 27 02-12
GervasiChristian
PDF
001 locandina
GervasiChristian
PDF
Umbria mobilità-assisi 2011
GervasiChristian
PDF
Logo per kit tecnologico
GervasiChristian
PDF
01 a volantino
GervasiChristian
PDF
01 deplian
GervasiChristian
PDF
01 deplian
GervasiChristian
PDF
Evento 6 giugno piantina delle attività
GervasiChristian
ODP
01-Ducati pampanelli brilli
GervasiChristian
PDF
A prescindere ridotto
GervasiChristian
PDF
Operazioni di confronto
GervasiChristian
PDF
Plc il registro a scorrimento
GervasiChristian
PPT
Diagrammiblocchi 1228237260540857-9[2]
GervasiChristian
02 processing
GervasiChristian
01-Processing
GervasiChristian
01 maschera concorso
GervasiChristian
02 promemoria open day
GervasiChristian
02 promemoria open day
GervasiChristian
Attestato sella ronda hero 2012[1]
GervasiChristian
Ouho kazein 27 02-12
GervasiChristian
001 locandina
GervasiChristian
Umbria mobilità-assisi 2011
GervasiChristian
Logo per kit tecnologico
GervasiChristian
01 a volantino
GervasiChristian
Evento 6 giugno piantina delle attività
GervasiChristian
01-Ducati pampanelli brilli
GervasiChristian
A prescindere ridotto
GervasiChristian
Operazioni di confronto
GervasiChristian
Plc il registro a scorrimento
GervasiChristian
Diagrammiblocchi 1228237260540857-9[2]
GervasiChristian
Ad

002 news letters

  • 1. News Dal M@rco Polo Bonghi Polo scolastico M@rco Polo Bonghi ISTITUTO MANUTENZIONE SERVIZI ISTITUTO TECNICO ISTITUTO TECNOLOGICO E AMMINISTRATIVI ECONOMICO TECNOLOGICO ELETTRONICA ASSISTENZA E AMMINISTRAZIONE COMMERCIALI COSTRUZIONI ED TECNICA FINANZA AMBIENTE E ELETTROTECNICA Meccanica Elettronica E Elettrotecnica TERRITORIO MARKETING ISTITUTO ISTITUTO ISTITUTO ISTITUTO ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE PROFESSIONALE TECNICO TECNICO INDUSTRIALE PER PER COMMERCIALE L'INDUSTRIA E PER I SERVIZI L'ARTIGIANATO GEOMETRI COMMERCIALI Sommario:  Buon anno e.... musica per .......solidarietà  nuova occasione per visitare la scuola e le sue opportunità  l'esperienza dell'Inghilterra vista dai protagonisti (tema scambi culturali)  progetto Tennis  progetto Gioco degli scacchi  progetto "Parliamo di energia"  Gli studenti diventano insegnanti! Sportello didattico tra pari  le olimpiadi del disegno tecnico Prima di iniziare a parlare di attività vi auguriamo un felice anno. Sempre particolarmente attivi e propositivi gli studenti del Marco Polo Bonghi in materia di solidarietà. Le loro iniziative, riportate in un articolo di giornale
  • 3. News Dal M@rco Polo Bonghi Presentazione dell'istituto Dal primo settembre di questo anno l'Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo e l'Istituto Tecnico Commerciale Ruggero Bonghi sono riuniti nell'Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo – Ruggero Bonghi di Assisi. Questa istituzione si articola in due settori e cinque indirizzi:  Settore Tecnico: ◦ Elettronica ed Elettrotecnica (Tecnico Industriale) ◦ Costruzioni Ambiente e Territorio (Tecnico per Scuola aperta Geometri) Sabato ◦ Amministrazione Finanza e Marketing (Tecnico 16-02-2013 Commerciale) dalle ore 15:00  Settore Professionale: alle ore 18:00 ◦ Manutenzione e Assistenza Domenica Tecnica (Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato) 17-02-2013 ◦ Servizi Commerciali (Istituto dalle ore 15:00 Professionale per i Servizi alle ore 18:00 Commerciali) Il Marco Polo Bonghi è quindi una delle istituzioni scolastiche più ricche della provincia in quanto ad offerta formativa. Ognuna delle cinque scuole è autonoma, e tutte collaborano tra loro per diventare sempre migliori.
  • 4. News Dal M@rco Polo Bonghi Comenius 2011-2013 Lincoln, Inghilterra Dal 21 al 28 novembre 2012 noi due studentesse della 3D del corso Economico ITCG “R. Bonghi”, insieme a tre studenti dell’Istituto Tecnico Industriale e Professionale “Marco Polo”e accompagnate dalle professoresse Patrizia Mariottini e Francesca Pascali, abbiamo partecipato all’incontro nell’ambito del progetto Comenius “Waste not want not”, svoltosi in Inghilterra e comprendente sei diversi paesi del mondo. In una grigia mattina, dall’aereoporto “S. Francesco d’ Assisi” siamo partiti alla volta di Londra, dove abbiamo soggiornato i primi quattro giorni, visitando la capitale. Londra è sempre una città bellissima con i suoi monumenti ed edifici come Buckingham Palace , residenza della Regina, il Tower Bridge, il Big Ben; vista la stagione , siamo anche rimaste affascinate dagli stupendi e caratteristici mercatini di Natale. Il quarto giorno abbiamo finalmente incontrato gli altri gruppi di studenti stranieri, provenienti da Portogallo, Polonia, Bulgaria , Romania e Turchia e abbiamo subito fatto amicizia, trascorrendo una divertente serata a cena in un pub a King’s Cross. La mattina seguente ci siamo riuniti tutti per raggiungere in pullman la città di Lincoln, nel centro della Gran Bretagna. Dopo tre ore di viaggio, ansiosi di conoscere le famiglie inglesi che ci avrebbero ospitati, abbiamo ricevuto una calorosa accoglienza che ci ha fatto sentire subito a nostro agio e abbiamo trascorso una piacevole serata, ciascuno con la propria host family. L’indomani, guidati dagli studenti della scuola di Lincoln, partner nel nostro progetto, abbiamo visitato il centro della città, con il museo della storia di Lincoln e la famosa cattedrale, dove è stato girato uno spezzone del film “Il Codice Da Vinci”. Poi noi ragazzi abbiamo pranzato tutti insieme e, per socializzare meglio, siamo andati a fare anche un po’ di shopping. Finalmente, il giorno successivo, ci siamo recati a scuola, dove abbiamo avuto la possibilità di partecipare ad una lezione di teatro e di visitare tutto l’immenso istituto, trovando anche il tempo di cimentarci nel famoso sport badminton. Nella seconda parte della giornata ogni paese ha presentato il proprio lavoro riguardante il tema del progetto ovvero lo spreco nei paesi industrializzati e la sua ripercussione nei paesi più
  • 5. News Dal M@rco Polo Bonghi poveri del mondo. L’ultima giornata è stata la più intensa ma anche la più emozionante: nella mattina è stata messa in scena una coinvolgente competizione tra piccoli gruppi che metteva a dura prova la creatività di ognuno: sfortunatamente non ci siamo aggiudicati la vittoria ma è stato comunque divertente. Nel pomeriggio ci siamo impegnati in un'altra competizione, questa volta in ambito sportivo, dove nessuno (sigh) è uscito vincitore. La sera ha avuto luogo un Charity Party, vale a dire una festa nella quale ogni paese ha esposto e esso in vendita, a scopo di beneficenza, alcuni dei suoi prodotti o oggetti tipici . Per finire , ci siamo cimentati in balli e canti e ci siamo poi salutati, con la promessa di restare in contatto tramite web. Durante la notte abbiamo stentato a prendere sonno, combattuti tra il desiderio di restare e vivere ancora avventure nuove ed eccitanti e quello di tornare nella nostra amata Italia! A conclusione possiamo sicuramente dire che è stata un’esperienza bellissima perché ci ha permesso di metterci a confronto con altri ragazzi della nostra età provenienti da altri paesi e quindi da altre culture, facendoci ampliare ancora di più la nostra visione della realtà. Chiara e Matilde Progetto Tennis Il progetto, promosso e coordinato dalle professoresse Cesarini Anna Maria (indirizzo ITT e IPIA) e Dominici Roberta (indirizzo GEOMETRI e IGEA) e attivato grazie alla collaborazione del Circolo Tennis "3T" di Santa Maria degli Angeli, è iniziato il mese di Ottobre 2012 e terminerà il mese di Maggio 2013. Il progetto si pone l'obiettivo di Conoscere e saper praticare il tennis e conoscerne l’aspetto educativo e sociale. Migliorare le capacità psico-fisiche e motorie generali. Consentire la pratica del tennis nelle diverse forme anche al di fuori del contesto scolastico. Arricchimento delle esperienze motorie e del bagaglio tecnico. Al termine si prevede di organizzare un'uscita a Roma per assistere agli Internazionali d’Italia che si svolgeranno presso il Foro Italico.
  • 6. News Dal M@rco Polo Bonghi PROGETTO SCACCHI Si parla ancora della dinamica prof.ssa Cesarini che promuove il gioco degli scacchi. Vede coinvolte tutte le classi dell'istituto tecnico industriale e le classi prime e seconde dell'istituto professionale. Il programma è iniziato il mese di Gennaio e terminerà il mese di maggio 2013. Gli obiettivi, sono molteplici: stimolare l'attenzione, la memorizzazione e la creatività; sviluppare e potenziare le capacità logiche; rafforzare la sicurezza nel modo di affrontare i problemi (problem solving ), oltre che incrementare la capacità di pensiero e di pianificazione. Il gioco degli scacchi, va sottolineato, favorisce l'acquisizione di strumenti di autocontrollo e di autodisciplina e contemporaneamente facilita rapporti interpersonali e sociali. Durante lo svolgimento del corso, sono previsti incontri con insegnanti del gioco degli scacchi di tiratura nazionale, che valorizzeranno il corso. Al termine sarà organizzata una competizione agonistica (una squadra per classe). La squadra vincitrice parteciperà al campionato Provinciale di Scacchi dei Giochi sportivi Studentechi.
  • 7. News Dal M@rco Polo Bonghi Parliamo di energia Lunedi 28 Gennaio, nell'aula magna del polo scolastico Marco Polo Bonghi, si è tenuto un incontro con alcuni esperti dell'ENEL, operanti presso la centrale di Pietrafitta, sul tema dell'energia. All'incontro hanno partecipato le classi prime, seconde e terze ITI e IPIA. Gli argomenti, riguardanti l'energia sono stati suddivisi in otto punti: innovazione, efficienza, opportunità, creatività, territorio, comunità, ricerca e futuro. I ragazzi, hanno potuto interagire con gli esperti ponendo domande sugli argomenti trattati. Si è parlato anche di scienza e la possibilità di visitare il museo paleontologico adiacente alla centrale di Pietrafitta. Link
  • 8. News Dal M@rco Polo Bonghi Gli studenti diventano insegnanti Sportello didattico tra pari Giovedì 24 gennaio inizia lo “sportello tra pari” gestito da studenti per il recupero delle insufficienze. Gli incontri dello sportello si terranno tra le 14,30 e le 16,30 presso l'ITCG Bonghi. Lo sportello consiste in lezioni di materie varie, coordinate da studenti esperti in queste materie, e frequentato da altri studenti che vogliono migliorare la loro preparazione. Esso può essere molto utile per recuperare le valutazioni negative del trimestre. Nei giorni scorsi i rappresentanti di istituto hanno raccolto le adesioni e hanno stilato la pianificazione degli incontri. le olimpiadi del disegno tecnico L'ISTITUTO TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO e nello specifico il prof. Papini Leonardo sta preparando i suoi "atleti" per partecipare alle olimpiadi del disegno tecnico. Si tratta di un concorso, rivolto ai giovani studenti degli istituti tecnici, dove sviluppando le specificità dei tre soggetti promotori, la composizione architettonica, il disegno con il CAD e le tematiche quali il risparmio energetico, la bioarchitettura e la sostenibilità ambientale, si deve progettare un edificio in legno coerente con i criteri di qualità, sostenibilità ambientale e risparmio energetico stabiliti da Arca (Arca livello Green). Le CAD OLYMPICS, sono un concorso riservato a tutti gli allievi delle scuole secondarie di 2° grado -classi I, II, III, IV e V , lo scopo dell’iniziativa è quello di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole, gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione al fine di sviluppare atteggiamenti positivi verso il disegno tecnico assistito dal computer, con il software autoCAD, e valorizzarne le eccellenze.
  • 9. News Dal M@rco Polo Bonghi La competizione si articola in 4 fasi: 1. Selezione di istituto (01 feb. 2013): ciascun Istituto svolgerà al proprio interno una selezione, sottoponendo ai concorrenti una prova, fornita on line il giorno stesso della prova dagli organizzatori, consistente nella realizzazione di un disegno in due dimensioni nel minor tempo possibile e con la massima precisione (tempo max 60 minuti). 2. Selezione regionale (04 mar. 2013): i primi due classificati di ogni Istituto accedono alla fase regionale. 3. Fase nazionale (2-3-4 mag. 2013 a Lanciano): ad essa partecipano i primi due classificati di ogni singola Regione. 4. Fase europea (23-24-25 mag. 2013 a Rovereto): ad essa partecipano i primi quattro classificati di ogni nazione, per l'Italia parteciperanno i primi tre classificati alla fase nazionale più un concorrente della scuola organizzatrice della fase nazionale. Il “Bonghi” partecipa alle Olimpiadi CAD dal 2007 ed ha sempre raggiunto la fase nazionale con almeno uno studente. Il concorso prevederà una apposita classifica con premi messi a disposizione da ARCA: euro 2.500 al 1° classificato -- euro 1.500 al 2° classificato -- euro 1.000 al 3° classificato. In bocca al lupo Richiedi l’amicizia a Marco polo positivo Cordiali saluti Alle prossime NEWS Che arriveranno molto presto!..