Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II rivoluzione industriale, lavoro didattico, power point
Il sessantotto: iconografia di un sognopaola corrias
油
An iconography of 1968 year, with a plane explanation in italian about connections and roots with the "Cold War". A specific note about European and Italian 1968 is embended
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II rivoluzione industriale, power point, lavoro didattico
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II rivoluzione industriale, lavoro didattico, power point, scuola secondaria primo grado
Il sessantotto: iconografia di un sognopaola corrias
油
An iconography of 1968 year, with a plane explanation in italian about connections and roots with the "Cold War". A specific note about European and Italian 1968 is embended
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II rivoluzione industriale, power point, lavoro didattico
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II rivoluzione industriale, lavoro didattico, power point, scuola secondaria primo grado
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente prof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: NONO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II rivoluzione industriale, power point, lavoro didattico
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrenteprof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: QUINDICESIMO concorrente
II rivoluzione industriale, lavoro didattico, power point
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente prof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente prof_dellorto
油
Questa presentazione 竪 il frutto di un lavoro di uno dei miei alunni, viene pubblicato a mio nome per partecipare a un mini-concorso indetto nella mia classe III a.s. 2013 2014 e viene pubblicato a scopo didattico.
II Rivoluzione industriale: QUINDICESIMO concorrente
II rivoluzione industriale, lavoro didattico, power point
Mapping Linguistic Diversity in Multicultural Contexts Contributions to the S...wabnsalish
油
Mapping Linguistic Diversity in Multicultural Contexts Contributions to the Sociology of Language 1st Edition Barni
Mapping Linguistic Diversity in Multicultural Contexts Contributions to the Sociology of Language 1st Edition Barni
Mapping Linguistic Diversity in Multicultural Contexts Contributions to the Sociology of Language 1st Edition Barni
International Management Culture Strategy and Behavior 8th Edition Luthans Te...beckieydnac
油
International Management Culture Strategy and Behavior 8th Edition Luthans Test Bank
International Management Culture Strategy and Behavior 8th Edition Luthans Test Bank
International Management Culture Strategy and Behavior 8th Edition Luthans Test Bank
Advances in Mobile Mapping Technology 1st Edition John Steventonccybhunti
油
Advances in Mobile Mapping Technology 1st Edition John Steventon
Advances in Mobile Mapping Technology 1st Edition John Steventon
Advances in Mobile Mapping Technology 1st Edition John Steventon
Territorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data centerUniversity of Ferrara
油
This presentation explores the territoriality of taxation concerning digital values and data centers. 油
The presentation discusses the common element of data in both Crypto and AI, the evolution of the internet from 1995 to 2025, and the role of data centers in the digital economy. It specifically addresses the computational power required for AI and managing shared ledgers. Key fiscal aspects examined include the concept of a digital permanent establishment and a stable center of activity. 油
The presentation defines data centers as physical infrastructures enabling digital services and notes their growing presence in Italy, particularly Sicily. It touches upon the legal aspects, including business models like cloud computing, AI, mining, co-location, and data housing, and the associated fiscal implications under direct taxes and VAT, considering the concept of permanent establishment for both the managing company and nested companies within the data center. 油
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bankgebrjerari
油
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Understanding Psychology 11th Edition Morris Test Bank
Accounting Information Systems Hurt 3rd Edition Test Bankleditamoosye
油
Accounting Information Systems Hurt 3rd Edition Test Bank
Accounting Information Systems Hurt 3rd Edition Test Bank
Accounting Information Systems Hurt 3rd Edition Test Bank
Ventilation Systems Design and Performance 1st Edition Hazim B. Awbikutlingon
油
Ventilation Systems Design and Performance 1st Edition Hazim B. Awbi
Ventilation Systems Design and Performance 1st Edition Hazim B. Awbi
Ventilation Systems Design and Performance 1st Edition Hazim B. Awbi
Marketing Communications 3rd Edition Joeri Van Den Berghthrondhelary
油
Marketing Communications 3rd Edition Joeri Van Den Bergh
Marketing Communications 3rd Edition Joeri Van Den Bergh
Marketing Communications 3rd Edition Joeri Van Den Bergh
2. La seconda rivoluzione industriale port嘆 ad
una forte accelerazione dello sviluppo
tecnologico dell'industria.
QUANDO ? nella seconda met
dell0ttocento
DOVE ? in Inghilterra e poi in tutta Europa.
3. NOVIT :
- Lelettricit, fenomeno naturale venne
ricreato dalluomo e utilizzato come fonte
di luce, calore ed energia
- Nel 1869 Antonio Pacinotti realizz嘆 il
dinamo,generatore di energia elettrica a
corrente continua
- Thomas Alva Edison invent嘆 la lampadina
elettrica nel 1878
4. - Nel 1880 a Berlino fu presentato il primo
locomotore elettrico, ( in sostituzione alla
locomotiva a vapore )
Pi湛 tardi :
- A New York le strade furono dotate di
illuminazione elettrica
- A Londra veniva inaugurata la prima
tramvia elettrica
5. La trasmissione delle notizie
-Samuel Morse invent嘆 il telegrafo
- Lo statunitense Alexander Bell realizz嘆 il
primo telefono che Antonio Meucci aveva
brevettato nel 1871
- Nel 1878 Bell inaugur嘆 il primo impianto
telefonico con il quale poteva essere
trasmessa a distanza la voce umana .
6. Il petrolio
Il petrolio venne utilizzato come combustibile
per il riscaldamento e l'illumizione.
Negli Stati Uniti nel 1870 nacque la
Standard Oil Company che, in poco tempo,
riusc狸 ad assicurarsi il controllo della
produzione nazionale.
7. In Europa sorsero grandi compagnie
petrolifere,come Shell e Royal Dutch.
Nel 1885 ci fu la realizzazione del motore a
scoppio e fra il 1886 e 1891 la costruzione
delle prime automobili.
8. Industria chimica
La malaria trov嘆 un rimedio efficace nel
chinino.
Louis Pasteur nel 1886 mise a punto il
vaccino contro la rabbia.
L'aspirina fu messa in commercio nel 1899
e dieci anni dopo nacque il primo
antibiotico.
9. L'industrializzazione in Italia
La Pirelli nacque a Milano nel 1872,industria
della gomma,con un ruolo importante
nell'economia nazionale.
La Cirio,la Rossi e la Branca furono le prime
industrie alimentari.
Iniziarono a produrre le acciaierie Terni, il pi湛
importante complesso siderurgico italiano di
allora nel 1884.
10. I progressi pi湛 significativi si verificarono
- nell'industria siderurgica con altiforni a
carbon coke
- nell'industria meccanica con la FIAT nata
nel 1899
11. - nell'industria chimica con
medicinali,coloranti ed esplosivi importati
dalla Germania
- nell'industria elettrica con gli impianti
idroelettrici,con la Edison una delle pi湛
grandi imprese interessata alle
installazioni telefoniche.
12. Le condizioni degli operai
La giornata lavorativa di
Uomini
Donne
durava dalle 12 alle 16 ore.
Bambini
Pian piano gli operai iniziarono a riflettere
sulle comuni condizioni di vita e sulla comune
miseria.
13. Tutto ci嘆 port嘆 alla formazione della
COSCIENZA DI CLASSE ,la consapevolezza
di appartenere alla classe operaia e di avere
interessi comuni da difendere.
14. In seguito alla crescente pressione
dellopinione pubblica, il governo inglese
eman嘆 alcune leggi a favore degli operai :
-nel 1831 venne approvata la legge che
vietava il lavoro notturno ai minori di 18 anni
e il divieto d狸 assunzione dei bambini di et
inferiore ai 9 anni.
15. - nel 1844 fu fissata la giornata lavorativa
delle donne a 12 ore e quella dei bambini a 6
e mezzo.
16. In seguito, nacquero le prime organizzazioni
sindacali operaie, per difendere i
propri diritti, e, dopo lunghe lotte, riuscirono
ad ottenere il diritto di sciopero e di
associazione
17. SOCIALISMO UTOPISTICO
Il socialismo utopistico fu fondato in Francia
da alcuni intelletuali
I maggiori rappresentanti furono :
-Henry de Saint-Simon: sostenne il passaggio
allo stato di tutta la ricchezza nazionale
18. -Charles Fourier: teorizz嘆 la costruzione di
grandi opifici dove alcuni gruppi di
lavoratori lavoravano per provvedere alla
produzione e distribuzione dei beni.
- Pierre Proudhon: voleva una
rivoluzione anarchica che avrebbe
dovuto far nascere una repubblica.
19. Il colonialismo
La ripresa del colonialismo nasce per
la necessit di avere pi湛 territori da cui
ricavare materie prime.
21. Due giovani intelletuali Karl Marx e
Friederich Engels scrissero il manifesto con
le idee fondamentali del socialismo
scientifico.
22. -Il sistema politico borghese, che aveva dato
luogo allo sfruttamento dell'uomo sull'
uomo, andava abolito.
- Veniva auspicata la dittatura del
proletariato per preparare il passaggio al
socialismo
- I beni dell'agricoltura e dell'industria
dovevano essere a disposizione di tutti
23. FONTI :
E. Bonifazi ,F. Chiara ,Civilt senza
frontiere volume 2^B ed. Bulgarini