ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
2
Most read
5
Most read
8
Most read
ADROTERAPIA
CURARSI CON LE PARTICELLE:
UNA TERAPIA PRECISA E POCO
INVASIVA.
LisandroMilanesi
Lo stato italiano attraverso il potente strumento che è la nostra Costituzione “promuove” lo
sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e proclama la libertà di pensiero in maniera sia
scientifica sia artistica.
Art. 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il
paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Art. 33: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento … .
Ciascun individuo ha diritto alla salute, intesa non più come assenza di malattie e/o infermità
fisiche/psichiche, ma come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
Art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della
collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato
trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti
imposti dal rispetto della persona umana.
LA COSTITUZIONE CHE TUTELA LA
RICERCA NELLA LOTTA AI TUMORI
2
LisandroMilanesi
FISICA NUCLEARE IN
AMBITO MEDICO
L’adroterapia è una forma di radioterapia per il
trattamento e la cura di tumori spesso inoperabili o
resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici, che
dal 2017 è entrata a far parte dei Livelli Essenziali di
Assistenza previsti dal nostro Sistema Sanitario
Nazionale.
Alla base di questa terapia vi sono le applicazioni della
fisica nucleare e delle particelle, in particolare, la
realizzazione di acceleratori di particelle e di
rivelatori ha permesso lo sviluppo di questo tipo di
cura.
3
LisandroMilanesi
PERCHE’ ADROTERAPIA?
Adroterapia viene da "adroni", un termine che significa
particella "pesante" e identifica le particelle che sentono
la forza nucleare, quella che tiene assieme i nuclei
atomici.
Nella pratica l'adroterapia utilizza sia i protoni, le
particelle cariche che costituiscono i nuclei degli atomi,
che alcuni tipi di nuclei pesanti (ioni positivi di elementi
pesanti, tipicamente di Carbonio, detti spesso
genericamente "ioni pesanti"), composti da più protoni e
neutroni.
Diversamente dagli elettroni e dai fotoni, impiegati nella
radioterapia, l’utilizzo degli adroni ha il vantaggio di
poter rilasciare l’energia delle particelle in modo molto
più preciso.
4
LisandroMilanesi
COME AGISCONO LE
RADIAZIONI SULLE
CELLULE?
Le radiazioni producono danni alle cellule tramite
ionizzazione poiché rompono i legami molecolari del
materiale lungo il loro percorso. I danni causati dalla
radiazione non provocano la morte immediata della
cellula cancerosa, che di solito sopravvive almeno
fino alla successiva fase di mitosi. In questa fase del
ciclo riproduttivo, il danno può bloccare il processo
e la cellula va incontro alla cosiddetta "catastrofe
mitotica".
La radiazione può provocare danni direttamente o
indirettamente: è proprio questa differenza a
rendere i protoni e, soprattutto, gli ioni carbonio
così efficaci nella lotta contro il cancro.
5
LisandroMilanesi
6
CICLOTRONE
Il ciclotrone è un tipo di acceleratore di particelle, nel
quale particelle cariche, i protoni, vengono accelerate
ogni mezzo giro dalla tensione alternata applicata tra i
due elettrodi: combinando l’azione accelerante del
campo elettrico e la deflessione di quello magnetico, i
pacchetti di protoni risultano muoversi lungo una
traiettoria a spirale, che permette loro di raggiungere
energie più alte con un apparato più piccolo e con
tensioni minori rispetto agli acceleratori elettrostatici.
L’idea è quella di far circolare più volte gruppi di protoni
all’interno di due elettrodi cavi posti all’interno delle
espansioni polari di un magnete.
LisandroMilanesi
7
SINCROTRONE
Un sincrotrone è un tipo particolare di acceleratore nel quale il campo
magnetico che guida le particelle, deflesse in un percorso circolare, è
dipendente dal tempo essendo sincronizzato con il fascio di energia
crescente.
I componenti principali di questa macchina sono:
• la sorgente di particelle;
• l’iniettore, che dà la prima accelerazione alle particelle e le immette
all’interno dell’anello;
• i magneti, i quali costringono le particelle a muoversi su una
traiettoria circolare;
• la cavità a radiofrequenza, che è costituita da due elettrodi cavi e
causa un incremento dell’energia dei protoni ad ogni transito;
• il sistema di estrazione, che fa uscire i pacchetti di protoni che
circolano nell’anello una volta raggiunta l’energia desiderata;
• la camera a vuoto per il fascio estratto.
LisandroMilanesi
8
Il Dose Delivery del CNAO è un sistema di
monitoraggio formato da due rivelatori di particelle
(camere a ionizzazione), installato pochi centimetri prima
del paziente, e che misura in tempo reale il fascio che
viene erogato.
Grazie a dei ‘magneti di scansione’ la fetta formata da
voxel viene ‘spennellata’ dal fascio e nel momento in cui
il Dose Delivery si accorge di avere erogato la giusta
dose di fascio, ordina a quattro magneti veloci installati
lungo la linea di estrazione (sistema ‘chopper’), di deviare
il fascio verso un ‘dump’ (un blocco di piombo) in modo
che al paziente non arrivi della dose aggiuntiva a quella
prevista dal piano di cura.
DOSE DELIVERY
LisandroMilanesi
Nonostante la notevole efficacia di questa terapia, gli effetti collaterali sono diversi e dipendono dal
distretto irradiato, ma sono, nella quasi totalità dei casi osservati fino a oggi, di modesta entità e
facilmente risolvibili.
Quelli acuti, che compaiono durante e fino a 6 mesi dopo il trattamento, sono generalmente
modesti e sono rappresentati dall’infiammazione delle mucose (bocca, faringe, naso e occhio)
quando la zona irradiata è rappresentata dal distretto della testa e collo. Anche la pelle può risentire
acutamente del trattamento radiante arrossandosi (eritema) nelle zone di ingresso dei fasci di
adroni. In caso di irradiazione della zona addominale può verificarsi saltuaria nausea di modesta
entità.
Gli effetti collaterali tardivi, che possono comparire a partire dal 6° mese dopo il trattamento, sono
vari e anch’essi dipendono dalla zona irradiata, dalla dose somministrata, ma anche dagli altri
trattamenti effettuati precedentemente. Gli effetti tardivi più frequenti in caso di irradiazione della
base del cranio sono dei deficit della funzione ipofisaria e la possibile insorgenza di neuropatie
(dolore lungo il decorso di un nervo).
EFFETTI COLLATERALI
9
MARINI
ALESSIA
CLASSE: 5F

More Related Content

Similar to Adroterapia (20)

PDF
La fisica che fa bene
Francesco Di Vittorio
PDF
la fisica che fa bene
francescaiannucci1
DOC
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Roberto Bonin
PPT
Presentazione italiana Photon
Akosol
PDF
Multicentric research on triple therapy
Level Medical
PPTX
Da un tubo risonante al maser
CarloAlbertoCichella
PDF
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Alessandro Nofi
PDF
Lavoro di cittadinanza marini
alessiamarini3
PPTX
RadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptx
AlessioDiMeo1
PPTX
accelleratori di particelle.pptx
LetiziaDiGiacomo
PPT
Progetto Energia di C. Neri
claude91
PPTX
La particella di dio (2)
Armando Leo
DOCX
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
kristidedja
PPTX
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
MatteoEolini
PDF
Libro bianco su esposizione ai campi elettromagnetici
Francesca Parasecolo
PDF
Campi elettromagnetici artificiali
ing. Davide Maria Palio
PDF
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Paolo Berra
DOCX
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
giu89
PPTX
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
Lorenzo Capello
La fisica che fa bene
Francesco Di Vittorio
la fisica che fa bene
francescaiannucci1
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Roberto Bonin
Presentazione italiana Photon
Akosol
Multicentric research on triple therapy
Level Medical
Da un tubo risonante al maser
CarloAlbertoCichella
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Alessandro Nofi
Lavoro di cittadinanza marini
alessiamarini3
RadioterapiaElettroniAlessioDiMeo (4).pptx
AlessioDiMeo1
accelleratori di particelle.pptx
LetiziaDiGiacomo
Progetto Energia di C. Neri
claude91
La particella di dio (2)
Armando Leo
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
kristidedja
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
MatteoEolini
Libro bianco su esposizione ai campi elettromagnetici
Francesca Parasecolo
Campi elettromagnetici artificiali
ing. Davide Maria Palio
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Paolo Berra
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
giu89
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dott. Marco Del Prete
Lorenzo Capello

More from alessiamarini3 (20)

PDF
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
PPTX
Pineta di santa filomena
alessiamarini3
PDF
Recensione libro
alessiamarini3
PDF
La ginestra
alessiamarini3
PDF
Biotecnologie
alessiamarini3
PDF
The theme of the double
alessiamarini3
PDF
Confronto whitman e pirandello
alessiamarini3
PDF
Sei personaggi in cerca d'autore
alessiamarini3
PDF
La verita'
alessiamarini3
PDF
Pirandello e beckett
alessiamarini3
PDF
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
alessiamarini3
PDF
Musil e svevo
alessiamarini3
PDF
Relativismo
alessiamarini3
PDF
Testo argomentativo pirandello
alessiamarini3
PDF
Confronto living theatre e pirandello
alessiamarini3
PDF
Confronto proust e svevo
alessiamarini3
PDF
Bergson e pirandello
alessiamarini3
PDF
Power point cittadinanza scienze motorie
alessiamarini3
DOCX
Relazione cittadinanza e costituzione
alessiamarini3
PDF
Bauhaus
alessiamarini3
Marini alessia 5_f
alessiamarini3
Pineta di santa filomena
alessiamarini3
Recensione libro
alessiamarini3
La ginestra
alessiamarini3
Biotecnologie
alessiamarini3
The theme of the double
alessiamarini3
Confronto whitman e pirandello
alessiamarini3
Sei personaggi in cerca d'autore
alessiamarini3
La verita'
alessiamarini3
Pirandello e beckett
alessiamarini3
Verifica italiano pascoli e d'annunzi opdf
alessiamarini3
Musil e svevo
alessiamarini3
Relativismo
alessiamarini3
Testo argomentativo pirandello
alessiamarini3
Confronto living theatre e pirandello
alessiamarini3
Confronto proust e svevo
alessiamarini3
Bergson e pirandello
alessiamarini3
Power point cittadinanza scienze motorie
alessiamarini3
Relazione cittadinanza e costituzione
alessiamarini3
Ad

Recently uploaded (20)

PDF
power point di educazione civica sulla costituzione italiana
lucapietrangelo
PDF
Test Bank for Organizational Behavior, 11th Edition: Schermerhorn
iqfueugwz1927
PDF
Presentazione Multi disciplinare sull'articolo 9 della Costituzione
paolofvesco
PDF
CDN ED Strategic Human Resources Planning 5th Edition Belcourt Test Bank
gerpgfgqz109
PDF
Economics A Contemporary Introduction 10th Edition McEachern Solutions Manual
txyzipgf9934
PDF
EFFETTO FOTOVOLTAICOoooooooooooooooooooo (3).pdf
AuroraCrudeli
PDF
Design History Theory and Practice of Product Design 2nd Edition Bernhard E. ...
idwnhdtdp1655
PDF
Test Bank for Pathophysiology: Concepts of Human Disease, 1st Edition, Matthe...
nskqnjujw059
PDF
Energia Fotovoltaica vs Energia Nucleare quel'è la migliore
paolofvesco
PDF
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
PPTX
PPT LICEO DEFINITIVO 18 APRILE ORE 11.31 (1) (1) (1).pptx
LauraDEmilio2
PDF
Creative Business Presentation.....................pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
EsperienzaPCTOdiFrancescoOrlando5ESA.pdf
francescoorlando06
PDF
Capolavoro_AndreaPalli.............................ni_5D (1).pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
PDF
Giochi della chimica 25 .pdf
Emanuele915564
PDF
Avorio Rosso Arancio Giovane Professionale Discussione di Tesi Presentazione.pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
PDF
BỘ 20 ĐỀ MÔN TOÁN ÔN THI ĐÁNH GIÁ NĂNG LỰC SƯ PHẠM HÀ NỘI BÁM SÁT THEO ĐỀ MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
DOCX
2Webinar fargron SOSPENSIONI ORALI CARENZE 2025.docx
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
power point di educazione civica sulla costituzione italiana
lucapietrangelo
Test Bank for Organizational Behavior, 11th Edition: Schermerhorn
iqfueugwz1927
Presentazione Multi disciplinare sull'articolo 9 della Costituzione
paolofvesco
CDN ED Strategic Human Resources Planning 5th Edition Belcourt Test Bank
gerpgfgqz109
Economics A Contemporary Introduction 10th Edition McEachern Solutions Manual
txyzipgf9934
EFFETTO FOTOVOLTAICOoooooooooooooooooooo (3).pdf
AuroraCrudeli
Design History Theory and Practice of Product Design 2nd Edition Bernhard E. ...
idwnhdtdp1655
Test Bank for Pathophysiology: Concepts of Human Disease, 1st Edition, Matthe...
nskqnjujw059
Energia Fotovoltaica vs Energia Nucleare quel'è la migliore
paolofvesco
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
PPT LICEO DEFINITIVO 18 APRILE ORE 11.31 (1) (1) (1).pptx
LauraDEmilio2
Creative Business Presentation.....................pdf
AnnasofiaUrsini
EsperienzaPCTOdiFrancescoOrlando5ESA.pdf
francescoorlando06
Capolavoro_AndreaPalli.............................ni_5D (1).pdf
AnnasofiaUrsini
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Giochi della chimica 25 .pdf
Emanuele915564
Avorio Rosso Arancio Giovane Professionale Discussione di Tesi Presentazione.pdf
AnnasofiaUrsini
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
BỘ 20 ĐỀ MÔN TOÁN ÔN THI ĐÁNH GIÁ NĂNG LỰC SƯ PHẠM HÀ NỘI BÁM SÁT THEO ĐỀ MIN...
Nguyen Thanh Tu Collection
2Webinar fargron SOSPENSIONI ORALI CARENZE 2025.docx
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
Ad

Adroterapia

  • 1. ADROTERAPIA CURARSI CON LE PARTICELLE: UNA TERAPIA PRECISA E POCO INVASIVA.
  • 2. LisandroMilanesi Lo stato italiano attraverso il potente strumento che è la nostra Costituzione “promuove” lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e proclama la libertà di pensiero in maniera sia scientifica sia artistica. Art. 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Art. 33: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento … . Ciascun individuo ha diritto alla salute, intesa non più come assenza di malattie e/o infermità fisiche/psichiche, ma come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. LA COSTITUZIONE CHE TUTELA LA RICERCA NELLA LOTTA AI TUMORI 2
  • 3. LisandroMilanesi FISICA NUCLEARE IN AMBITO MEDICO L’adroterapia è una forma di radioterapia per il trattamento e la cura di tumori spesso inoperabili o resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici, che dal 2017 è entrata a far parte dei Livelli Essenziali di Assistenza previsti dal nostro Sistema Sanitario Nazionale. Alla base di questa terapia vi sono le applicazioni della fisica nucleare e delle particelle, in particolare, la realizzazione di acceleratori di particelle e di rivelatori ha permesso lo sviluppo di questo tipo di cura. 3
  • 4. LisandroMilanesi PERCHE’ ADROTERAPIA? Adroterapia viene da "adroni", un termine che significa particella "pesante" e identifica le particelle che sentono la forza nucleare, quella che tiene assieme i nuclei atomici. Nella pratica l'adroterapia utilizza sia i protoni, le particelle cariche che costituiscono i nuclei degli atomi, che alcuni tipi di nuclei pesanti (ioni positivi di elementi pesanti, tipicamente di Carbonio, detti spesso genericamente "ioni pesanti"), composti da più protoni e neutroni. Diversamente dagli elettroni e dai fotoni, impiegati nella radioterapia, l’utilizzo degli adroni ha il vantaggio di poter rilasciare l’energia delle particelle in modo molto più preciso. 4
  • 5. LisandroMilanesi COME AGISCONO LE RADIAZIONI SULLE CELLULE? Le radiazioni producono danni alle cellule tramite ionizzazione poiché rompono i legami molecolari del materiale lungo il loro percorso. I danni causati dalla radiazione non provocano la morte immediata della cellula cancerosa, che di solito sopravvive almeno fino alla successiva fase di mitosi. In questa fase del ciclo riproduttivo, il danno può bloccare il processo e la cellula va incontro alla cosiddetta "catastrofe mitotica". La radiazione può provocare danni direttamente o indirettamente: è proprio questa differenza a rendere i protoni e, soprattutto, gli ioni carbonio così efficaci nella lotta contro il cancro. 5
  • 6. LisandroMilanesi 6 CICLOTRONE Il ciclotrone è un tipo di acceleratore di particelle, nel quale particelle cariche, i protoni, vengono accelerate ogni mezzo giro dalla tensione alternata applicata tra i due elettrodi: combinando l’azione accelerante del campo elettrico e la deflessione di quello magnetico, i pacchetti di protoni risultano muoversi lungo una traiettoria a spirale, che permette loro di raggiungere energie più alte con un apparato più piccolo e con tensioni minori rispetto agli acceleratori elettrostatici. L’idea è quella di far circolare più volte gruppi di protoni all’interno di due elettrodi cavi posti all’interno delle espansioni polari di un magnete.
  • 7. LisandroMilanesi 7 SINCROTRONE Un sincrotrone è un tipo particolare di acceleratore nel quale il campo magnetico che guida le particelle, deflesse in un percorso circolare, è dipendente dal tempo essendo sincronizzato con il fascio di energia crescente. I componenti principali di questa macchina sono: • la sorgente di particelle; • l’iniettore, che dà la prima accelerazione alle particelle e le immette all’interno dell’anello; • i magneti, i quali costringono le particelle a muoversi su una traiettoria circolare; • la cavità a radiofrequenza, che è costituita da due elettrodi cavi e causa un incremento dell’energia dei protoni ad ogni transito; • il sistema di estrazione, che fa uscire i pacchetti di protoni che circolano nell’anello una volta raggiunta l’energia desiderata; • la camera a vuoto per il fascio estratto.
  • 8. LisandroMilanesi 8 Il Dose Delivery del CNAO è un sistema di monitoraggio formato da due rivelatori di particelle (camere a ionizzazione), installato pochi centimetri prima del paziente, e che misura in tempo reale il fascio che viene erogato. Grazie a dei ‘magneti di scansione’ la fetta formata da voxel viene ‘spennellata’ dal fascio e nel momento in cui il Dose Delivery si accorge di avere erogato la giusta dose di fascio, ordina a quattro magneti veloci installati lungo la linea di estrazione (sistema ‘chopper’), di deviare il fascio verso un ‘dump’ (un blocco di piombo) in modo che al paziente non arrivi della dose aggiuntiva a quella prevista dal piano di cura. DOSE DELIVERY
  • 9. LisandroMilanesi Nonostante la notevole efficacia di questa terapia, gli effetti collaterali sono diversi e dipendono dal distretto irradiato, ma sono, nella quasi totalità dei casi osservati fino a oggi, di modesta entità e facilmente risolvibili. Quelli acuti, che compaiono durante e fino a 6 mesi dopo il trattamento, sono generalmente modesti e sono rappresentati dall’infiammazione delle mucose (bocca, faringe, naso e occhio) quando la zona irradiata è rappresentata dal distretto della testa e collo. Anche la pelle può risentire acutamente del trattamento radiante arrossandosi (eritema) nelle zone di ingresso dei fasci di adroni. In caso di irradiazione della zona addominale può verificarsi saltuaria nausea di modesta entità. Gli effetti collaterali tardivi, che possono comparire a partire dal 6° mese dopo il trattamento, sono vari e anch’essi dipendono dalla zona irradiata, dalla dose somministrata, ma anche dagli altri trattamenti effettuati precedentemente. Gli effetti tardivi più frequenti in caso di irradiazione della base del cranio sono dei deficit della funzione ipofisaria e la possibile insorgenza di neuropatie (dolore lungo il decorso di un nervo). EFFETTI COLLATERALI 9