Apprendimento attivo secondo la filosofia PROFILES
(Professional Reflection-Oriented Focus on Inquiry-based Learning and Education through Science)
Il partner Italiano del progetto PROFILES 竪 la Facolt di Ingegneria dellUniversit Politecnica delle Marche. Coordinatore Italiano del progetto 竪 il Prof. Liberato Cardellini (libero@univpm.it)
ambienti di apprendimento, dalla semplice compresenza alla relazione in rete - Proposta di sviluppo professionale ITIS Eustachio Divini, San Severino Marche
Creare una comunit di pratica di docenti per lo scambio e la condivisione delle esperienze di apprendimento e di insegnamento. Cloud-based eLearning companies.
Corso di Strumenti e applicazioni del Web - Universit degli Studi di Milano Bicocca
A.A.2012-13 (marzo 2013). - prof. R.Polillo
Prima lezione
vedi anche il blog del corso http://corsow.wordpress.com
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelliMED Lazio
油
Presentazione del workshop "Percorsi di ME 2.0 a scuola" a cura di Emanuela Fanelli, media educator e insegnante. Master in Multimedia Education presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dellUniversit La Sapienza di Roma. Esperta Ict e Web 2.0, si occupa di attivit di progettazione e tutoring per corsi di alta formazione e laboratori di Media education nelle scuole di Roma e provincia.
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontroMonica Terenghi
油
Panoramica sugli ambienti/strumenti 2.0 e sulle relative risorse che i corsisti hanno a disposizione nella fase online del corso (by Francesca Berengo, Mara Masseroni, Luigi Petruzziello, Monica Terenghi)
Ultima lezione del corso di formazione Flipped Classroom e nuovi ambienti di apprendimento realizzato nell'ambito delle attivit di formazione del CTI di Verdellino
Corso di Strumenti e applicazioni del Web - Universit degli Studi di Milano Bicocca
A.A.2012-13 (marzo 2013). - prof. R.Polillo
Prima lezione
vedi anche il blog del corso http://corsow.wordpress.com
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelliMED Lazio
油
Presentazione del workshop "Percorsi di ME 2.0 a scuola" a cura di Emanuela Fanelli, media educator e insegnante. Master in Multimedia Education presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dellUniversit La Sapienza di Roma. Esperta Ict e Web 2.0, si occupa di attivit di progettazione e tutoring per corsi di alta formazione e laboratori di Media education nelle scuole di Roma e provincia.
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontroMonica Terenghi
油
Panoramica sugli ambienti/strumenti 2.0 e sulle relative risorse che i corsisti hanno a disposizione nella fase online del corso (by Francesca Berengo, Mara Masseroni, Luigi Petruzziello, Monica Terenghi)
Ultima lezione del corso di formazione Flipped Classroom e nuovi ambienti di apprendimento realizzato nell'ambito delle attivit di formazione del CTI di Verdellino
Progettazione di un corso e-learning di introduzione all'informatica e valutazione dell'efficacia del prodotto formativo. Il caso studio Pearson Italia Spa.
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...ahuvifingen
油
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant download pdf
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant download pdf
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant download pdf
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seamankhakonalamen
油
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
Solution Manual for Labour Relations 5th by Suffieldnazzlepitts
油
Solution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
Solution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
Solution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Lusterocskonwaoye
油
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Editionindiraakhrib
油
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manualzokhuei
油
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
Territorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data centerUniversity of Ferrara
油
This presentation explores the territoriality of taxation concerning digital values and data centers. 油
The presentation discusses the common element of data in both Crypto and AI, the evolution of the internet from 1995 to 2025, and the role of data centers in the digital economy. It specifically addresses the computational power required for AI and managing shared ledgers. Key fiscal aspects examined include the concept of a digital permanent establishment and a stable center of activity. 油
The presentation defines data centers as physical infrastructures enabling digital services and notes their growing presence in Italy, particularly Sicily. It touches upon the legal aspects, including business models like cloud computing, AI, mining, co-location, and data housing, and the associated fiscal implications under direct taxes and VAT, considering the concept of permanent establishment for both the managing company and nested companies within the data center. 油
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perinacemistix
油
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...odiniwasaya
油
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition Johnstone Solutions Manual
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition Johnstone Solutions Manual
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition Johnstone Solutions Manual
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...odiniwasaya
油
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition Johnstone Solutions Manual
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition Johnstone Solutions Manual
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition Johnstone Solutions Manual
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...odiniwasaya
油
Antichi Lim 155bsita 2incontro
1. PIANO NAZIONALE DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM) Formazione Scuola secondaria di Primo Grado 2009/2010 Presentazione del corso di Formazione Secondo Incontro 12 gennaio 2010 Ore 15-17:30 Tutor: Laura Antichi Direttrice del Corso: Francesca Subrizi Codice del Corso: 155BSITA
3. LA CLASSE VIRTUALE - 155BSITA TUTOR: Laura Antichi CORSISTI N属 Cognome Nome Scuola di provenienza materia 1 Bellini Anna 2 Benini Patrizia 3 Bianchetti Bianca 4 Brodini Annamaria 5 Calabria Laura 6 Ceretti Giuliana 7 Concardi Annamaria 8 Croxatto Laura 9 Di Stefano Maria Pia 10 Faroni Donatella 11 Fregoni Loretta 12 Martinazzoli Elisa 13 Mombelli Paola 14 Parecchini Attilia 15 Pinelli Rossano 16 Ragni Maria 17 Ruzzenenti Gloria 18 Santus Marilisa 19 Bracali (uditrice) Giuliana
4. PROGRAMMA DEL SECONDO INCONTRO BRAINSTORMING DELUCIDAZIONI SULLA FORMAZIONE REPORT DELLA PARTECIPAZIONE ALLA CLASSE VIRTUALE REPORT TEST SONDAGGIO INTERMEDIO ANALISI DI CASO: GALILEO GALILEI WEBQUEST ESEMPI DI ATTIVITA CON UTILIZZO SOFTWARE LIM TOOLS
5. BRAINSTORMING: Any Questions? Hai avuto problemi? Relativi alla piattaforma? Relativi al reperimento materiali? Di comunicazione?
6. Alcune delucidazioni sulla Formazione FASE METODOLOGICA IL TRACCIAMENTO CHE IL CORSISTA HA SULLA PIATTAFORMA E FORFETTARIO DI 10 ORE ON LINE ( non c竪 contabilit di tracciamento) LATTESTATO SE LO STAMPA IL CORSISTA ALLA FINE DELLA FASE METODOLOGICA ( porta la firma digitale di Radiciotti) MA ATTENZIONE! BISOGNA ASPETTARE CHE TUTTI I CORSI NAZIONALI ABBIANO FINITO LA FASE METODOLOGICA PRIMA DI STAMPARE LATTESTATO PER UN PROBLEMA DI PROTOCOLLAZIONE
7. Alcune delucidazioni sulla Formazione PASSAGGIO 2属 FASE ( coaching) 12 ore in presenza PER OGNI CORSO e un tot di ore on line Non ci sono pi湛 sedi di corso , saranno i tutor a comunicare i corsisti come intendono organizzarsi per andare nelle scuole e seguire la fase di progettazione o costituire uno sportello di consulenza presso una scuola Non esiste una soglia delle ore on line La seconda fase si chiude il 30 giugno 2010 IN FASE DI DEFINIZIONE
22. NUOVO SONDAGGIO PUOI RISPONDERE COLLEGANDOTI A QUESTO LINK OPPURE RISPONDENDO ALLO STESSO TEST DI MONITORAGGIO NELLA CLASSE VIRTUALE. Il test 竪 anonimo! MONITORAGGIO INTERMEDIO
24. ESEMPIO DI ANALISI DI UN CASO : Galilei Si tratta di un WebQuest Un WebQuest 竪: un'indagine, formato lezione oriented, in cui la maggior parte o tutte le informazioni di lavoro con gli studenti provengono dal web. ( http://webquest.org/index.php)
26. allanalisi del caso Galilei, preso in considerazione, pu嘆 essere applicato utilmente modello a sinistra Presenza di insegnamento 竪 definito come la progettazione , la facilitazione e la direzione dei processi cognitivi e sociali al fine di realizzare utili risultati di apprendimento personale significativo ed educativo . R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. Dell'Universit di Calgary IL VALORE DELLINSEGNAMENTO NEL CASO
27. R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. Dell'Universit di Calgary I TRE ASSI: Cognitive presence, Social presence, Teaching presence Sono, non solo tipici solo di apprendimenti/community on-line. (R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. ) Possono definire anche gli apprendimenti in classe con lo strumento LIM
28. Utilit della LIM nello svolgimento strategico dellattivit ESPLORAZIONE DEI CONTENUTI Collegamento Internet alla WebQuest (la lavagna come schermo e come piazza di BrainStorming) Il docente mostra la risorsa, le sue finalit e potenzialit
29. Utilit della LIM nello svolgimento strategico dellattivit SUDDIVISIONE IN GRUPPI PER ESPLORAZIONE DEI CONTENUTI
30. SUDDIVISIONE DEL LAVORO DI GRUPPO Utilizzando la lavagna si creano i gruppi di lavoro e il gruppo generale (la lavagna come attivit condivisa il canovaccio degli appunti collettivi)
31. Gli studenti sono organizzati in gruppi di lavoro ANALISI DEL CASO GALILEI: mappa dellarticolazione in sintesi Studiano risorse on line Realizzano una presentazione/articolo per la classe utilizzando strumenti Fanno un test di apprendimento on-line
33. RUOLI AGITI DAGLI STUDENTI SOCIAL PRESENCE COGNITIVE PRESENCE LAVORANO IN GRUPPO SI ACCORDANO SUL PRODOTTO DI GRUPPO DA REALIZZARE E LO REALIZZANO RICERCANO ESTENDONO CONOSCENZE INTERAGISCONO CON GLI ALTRI GRUPPI PER UN PRODOTTO ARTICOLATO E FINALE DELLA CLASSE REALIZZANO IL LORO APPRENDIMENTO E LO MONITORANO
34. Che cos竪 un webquest L'ambiente WebQuest 竪 sinteticamente definito dal suo ideatore Bernie Dodge dellUniversit di San Diego (USA) e in seguito sviluppato da油油 Tom March come un ambiente costruttivista di apprendimento, basato sull'uso estensivo di Internet e di altre risorse off line in grado di mettere gli allievi nelle migliori condizioni per apprendere conoscenze ed acquisire competenze con strategie di lavoro cooperativo e di problem solving . Il WebQuest pu嘆 essere basato solo su risorse web o anche su risorse di tipo diverso. Credits: http://tiny.cc/5yY3b
35. Che cos竪 un WebQuest Gli elementi che costituiscono questo particolare ambiente sono: - INTRODUZIONE : introduce lattivit o la lezione agli studenti. Lo scopo dellintroduzione 竪 quello di preparare il lettore e tenere vivo il suo interesse. - COMPITO: descrive quale sar il risultato delle attivit degli studenti. - PROCEDIMENTO: sono i passaggi attraverso i quali gli studenti portano a termine il compito. In questa fase dovrebbero essere indicate anche le risorse (ad esempio i siti web). Se gli studenti lavoreranno in gruppi, vanno elencati i passaggi che ciascun gruppo dovr compiere. - VALUTAZIONE : descrive il metodo di valutazione del risultato ottenuto dagli studenti. Specifica se il voto assegnato per gli studenti sar unico per tutto il gruppo oppure individuale. - CONCLUSIONE: riepiloga lattivit portata a termine o ci嘆 che gli studenti hanno appreso completando questa specifica attivit. Si possono aggiungere delle domande di apprendimento o ulteriori collegamenti per incoraggiare gli studenti ad andare oltre il mero contento del WebQuest. Ciascuno di questi elementi corrisponde, normalmente, ad una pagina web. Credits: http://tiny.cc/5yY3b
39. Per integrare e approfondire WebQuest Galileo Galilei http://exchange.smarttech.com/details.html?id=x02afcaa0039f4b6181735ab95ea85da8 RISORSA ON LINE IN NOTEBOOK 10: I Modelli delluniverso prima di Galileo Galilei
48. Sintesi Usi della lavagna OBLO INTERNET TEATRO DI EVENTI E DI PRESENZE COMUNICANTI TROVA E SI SERVE DEI SUOI STRUMENTI/CONTENUTI NEL WEB INTERAGISCE COL MONDO GENERA DA SE I SUOI STRUMENTI HA UNA SOSTANZA PRODUTTIVA CON IL SUO SOFTWARE DEFINISCE LO SPAZIO DEDICATO DELLE RELAZIONI
51. TRASFORMARE PRESENTAZIONI .PPT in FLASH Per inserire presentazioni in forma ottimale sulla LIM http://www.ispringsolutions.com/products/get_trial_license.html?p=ispro
52. WORDLE Per creare words cloud da un testo selezionato http://www.wordle.net/
53. Un file prodotto con Lynx Software per la LIM SAHARA Incontro2_LIM Lynx4.0.12
54. PLE PERSONAL LEARNING ENVIRONMENTS Notebook 10 - gruppi Funzione LIM gruppi Mind Mapping Scribd 際際滷share slide Presentazioni Mindomo MindMeister ISpring Trasformare .ppt in Flash Wordl Creare words cloud