際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
PIANO NAZIONALE  DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM)  Formazione Scuola secondaria di Primo Grado  2009/2010 Presentazione del corso di Formazione Secondo Incontro 12 gennaio 2010 Ore 15-17:30 Tutor:  Laura Antichi Direttrice del Corso:  Francesca Subrizi Codice del Corso:  155BSITA
Lascia impronte sulla via nuova cos狸 che gli altri ti possano seguire
LA CLASSE VIRTUALE  -  155BSITA TUTOR: Laura Antichi  CORSISTI N属  Cognome Nome Scuola di provenienza materia 1 Bellini Anna 2 Benini  Patrizia 3 Bianchetti Bianca 4 Brodini Annamaria 5 Calabria Laura 6 Ceretti Giuliana 7 Concardi Annamaria 8 Croxatto Laura 9 Di Stefano Maria Pia 10 Faroni Donatella 11 Fregoni Loretta 12 Martinazzoli Elisa 13 Mombelli Paola 14 Parecchini Attilia 15 Pinelli Rossano 16 Ragni Maria 17 Ruzzenenti Gloria 18 Santus Marilisa 19 Bracali (uditrice) Giuliana
PROGRAMMA DEL SECONDO INCONTRO  BRAINSTORMING DELUCIDAZIONI SULLA FORMAZIONE REPORT DELLA PARTECIPAZIONE ALLA CLASSE VIRTUALE REPORT TEST SONDAGGIO INTERMEDIO ANALISI DI CASO: GALILEO GALILEI  WEBQUEST ESEMPI DI ATTIVITA CON UTILIZZO SOFTWARE LIM TOOLS
BRAINSTORMING: Any Questions? Hai avuto problemi? Relativi alla piattaforma? Relativi al reperimento materiali? Di comunicazione?
Alcune delucidazioni sulla Formazione FASE METODOLOGICA IL TRACCIAMENTO  CHE IL CORSISTA  HA SULLA  PIATTAFORMA  E FORFETTARIO  DI 10 ORE ON LINE ( non c竪 contabilit di tracciamento) LATTESTATO SE LO STAMPA IL CORSISTA  ALLA FINE DELLA  FASE METODOLOGICA ( porta la firma digitale di Radiciotti) MA  ATTENZIONE! BISOGNA  ASPETTARE CHE TUTTI  I  CORSI  NAZIONALI  ABBIANO FINITO LA FASE METODOLOGICA PRIMA DI STAMPARE  LATTESTATO PER UN PROBLEMA DI PROTOCOLLAZIONE
Alcune delucidazioni sulla Formazione PASSAGGIO 2属 FASE ( coaching) 12 ore  in presenza PER OGNI CORSO e un tot di ore on line  Non ci sono pi湛 sedi di corso ,  saranno i tutor a comunicare i corsisti come intendono organizzarsi per andare nelle scuole e seguire la fase di progettazione o  costituire uno sportello di consulenza presso una scuola Non esiste una soglia  delle ore on line La seconda fase si chiude il  30 giugno 2010 IN FASE DI DEFINIZIONE
REPORT PARTECIPAZIONE AL FORUM NUMERO TOTALE DEI CORSISTI CHE HANNO PARTECIPATO AL FORUM =  7
Forum 155BSITA  12 GENNAIO 2010
油
IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE AL FORUM Attesta la presenza del corsista nella parte on-line  della formazione
REPORT CONDIVISIONE MATERIALI PER SOCIALIZZARE LE CONOSCENZE E AUMENTARE LA CONOSCENZA COLLETTIVA
REPORT CONDIVISIONE MATERIALI
REPORT DEL QUESTIONARIO INTERNO IL TEST SONDAGGIO PRELIMINARE  LIM 2009/2010
RISULTATI SONDAGGIO PRELIMINARE  LIM 2009/2010
RISULTATI SONDAGGIO PRELIMINARE  LIM 2009/2010
RISULTATI SONDAGGIO PRELIMINARE  LIM 2009/2010
RISULTATI SONDAGGIO PRELIMINARE  LIM 2009/2010 10/12/2009 10/01/2010
REPORT DEL QUESTIONARIO IRRE LOMBARDIA IL TEST
REPORT QUESTIONARIO IRRE
REPORT QUESTIONARIO IRRE FORMAZIONE
NUOVO SONDAGGIO PUOI RISPONDERE COLLEGANDOTI A QUESTO  LINK  OPPURE RISPONDENDO ALLO STESSO TEST DI MONITORAGGIO NELLA CLASSE VIRTUALE. Il test 竪 anonimo! MONITORAGGIO INTERMEDIO
油
ESEMPIO DI ANALISI DI UN CASO : Galilei Si tratta di un WebQuest  Un WebQuest 竪:   un'indagine, formato lezione oriented, in cui la maggior parte o tutte le informazioni di lavoro con gli studenti provengono dal web.  ( http://webquest.org/index.php)
ANALISI DI UN CASO  (materiale AS) GALILEO GALILEI
allanalisi del caso Galilei,  preso in considerazione,   pu嘆 essere applicato utilmente   modello a sinistra  Presenza di insegnamento 竪 definito come la  progettazione ,  la  facilitazione   e la  direzione  dei   processi cognitivi e sociali  al fine di realizzare utili risultati di  apprendimento personale significativo ed educativo .  R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. Dell'Universit di Calgary IL VALORE DELLINSEGNAMENTO NEL CASO
R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. Dell'Universit di Calgary I TRE ASSI:   Cognitive presence, Social presence, Teaching presence Sono, non solo tipici solo  di apprendimenti/community on-line. (R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. ) Possono definire anche gli apprendimenti in classe con lo strumento LIM
Utilit della LIM  nello svolgimento strategico dellattivit ESPLORAZIONE DEI CONTENUTI Collegamento Internet alla WebQuest  (la lavagna come schermo e come piazza di BrainStorming) Il docente mostra la risorsa, le sue finalit e potenzialit
Utilit della LIM  nello svolgimento strategico dellattivit SUDDIVISIONE IN GRUPPI PER ESPLORAZIONE DEI CONTENUTI
SUDDIVISIONE DEL LAVORO DI GRUPPO  Utilizzando la lavagna  si creano i gruppi  di lavoro e il gruppo generale (la lavagna come attivit condivisa il canovaccio degli appunti collettivi)
Gli studenti sono organizzati in gruppi di lavoro ANALISI DEL CASO GALILEI: mappa dellarticolazione in sintesi Studiano  risorse on line Realizzano  una presentazione/articolo per la classe utilizzando strumenti Fanno un test  di apprendimento on-line
RUOLO  AGITO DAL DOCENTE
RUOLI  AGITI DAGLI STUDENTI SOCIAL PRESENCE COGNITIVE PRESENCE LAVORANO IN GRUPPO SI ACCORDANO SUL PRODOTTO DI GRUPPO DA REALIZZARE E LO REALIZZANO RICERCANO ESTENDONO CONOSCENZE INTERAGISCONO CON GLI ALTRI GRUPPI PER UN PRODOTTO  ARTICOLATO  E FINALE DELLA CLASSE REALIZZANO IL LORO  APPRENDIMENTO E LO MONITORANO
Che cos竪 un webquest  L'ambiente WebQuest 竪 sinteticamente definito dal suo ideatore Bernie Dodge dellUniversit di San Diego (USA) e in seguito sviluppato da油油 Tom March come  un ambiente costruttivista  di apprendimento, basato  sull'uso estensivo di Internet e di altre risorse off line in grado di mettere gli allievi nelle migliori condizioni per apprendere conoscenze ed acquisire competenze con strategie di lavoro cooperativo e di problem solving . Il WebQuest pu嘆 essere basato solo su risorse web o anche su risorse di tipo diverso. Credits:  http://tiny.cc/5yY3b
Che cos竪 un WebQuest  Gli elementi che costituiscono questo particolare ambiente sono: -  INTRODUZIONE : introduce lattivit o la lezione agli studenti. Lo scopo dellintroduzione 竪 quello di preparare il lettore e tenere vivo il suo interesse.  - COMPITO:  descrive quale sar il risultato delle attivit degli studenti.  - PROCEDIMENTO:  sono i passaggi attraverso i quali gli studenti portano a termine il compito. In questa fase dovrebbero essere indicate anche le risorse (ad esempio i siti web). Se gli studenti lavoreranno in gruppi, vanno elencati i passaggi che ciascun gruppo dovr compiere.  - VALUTAZIONE :  descrive il metodo di valutazione del risultato ottenuto dagli studenti. Specifica se il voto assegnato per gli studenti sar unico per tutto il gruppo oppure individuale.  - CONCLUSIONE:  riepiloga lattivit portata a termine o ci嘆 che gli studenti hanno appreso completando questa specifica attivit. Si possono aggiungere delle domande di apprendimento o ulteriori collegamenti per incoraggiare gli studenti ad andare oltre il mero contento del WebQuest.  Ciascuno di questi elementi corrisponde, normalmente, ad una pagina web.  Credits:  http://tiny.cc/5yY3b
http://brunella-beato.blogspot.com/ Da Galileo allesplorazione del suolo lunare Galileo e le osservazioni celesti PER APPROFONDIRE LARGOMENTO IN RAPPORTO ALLA LIM E AI NATIVI DIGITALI
http://brunella-beato.blogspot.com/ Da Galileo allesplorazione del suolo lunare Galileo e le osservazioni celesti PER APPROFONDIRE LARGOMENTO IN RAPPORTO ALLA LIM E AI NATIVI DIGITALI
http://brunella-beato.blogspot.com/ Da Galileo allesplorazione del suolo lunare Galileo e le osservazioni celesti PER APPROFONDIRE LARGOMENTO IN RAPPORTO ALLA LIM E AI NATIVI DIGITALI
Per integrare e approfondire WebQuest Galileo Galilei http://exchange.smarttech.com/details.html?id=x02afcaa0039f4b6181735ab95ea85da8  RISORSA ON LINE IN NOTEBOOK 10:  I Modelli delluniverso prima di Galileo Galilei
http://exchange.smarttech.com/details.html?id=x02afcaa0039f4b6181735ab95ea85da8   APRI LA RISORSA IN NOTEBOOK
Esempio di attivit Lordinamento della Repubblica Scarica la risorsa Scarica la scheda
Esempio di attivit Lordinamento della Repubblica Uso del software Notebook 10
Esempio di attivit Totalitarismo, Shoah, filosofia Scarica la risorsa
Esempio di attivit Totalitarismo, Shoah, filosofia
Esempio di test di autovalutazione
Esempio di test di autovalutazione
TOOLS - MAPPE MENTALI MINDOMO http://www.mindomo.com/
Sintesi  Usi della lavagna OBLO INTERNET TEATRO DI EVENTI E DI PRESENZE COMUNICANTI TROVA  E SI SERVE DEI SUOI STRUMENTI/CONTENUTI NEL WEB INTERAGISCE COL MONDO GENERA DA SE I SUOI STRUMENTI HA UNA SOSTANZA PRODUTTIVA CON IL SUO SOFTWARE DEFINISCE LO SPAZIO DEDICATO DELLE RELAZIONI
TOOLS - MAPPE MENTALI MINDMEISTER http://www.mindmeister.com/
TOOLS - PRESENTAZIONI SCRIBD http://www.scribd.com/ SLIDESHARE http://www.slideshare.net/ SLIDE http://www.slide.com/
TRASFORMARE PRESENTAZIONI  .PPT in FLASH Per inserire presentazioni in forma ottimale sulla LIM  http://www.ispringsolutions.com/products/get_trial_license.html?p=ispro
WORDLE Per creare words cloud da un testo selezionato http://www.wordle.net/
Un file  prodotto con Lynx Software per la LIM SAHARA Incontro2_LIM Lynx4.0.12
PLE PERSONAL LEARNING ENVIRONMENTS Notebook 10 - gruppi Funzione LIM gruppi Mind Mapping Scribd 際際滷share slide Presentazioni Mindomo  MindMeister  ISpring Trasformare .ppt  in Flash Wordl Creare words cloud
http://www.prof2000.pt/users/amma/af33/S1/ed5.gif E per finire

More Related Content

What's hot (20)

La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015
alecarlottagiulia
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Antonio Fini
Antichi terzo risorse2012
Antichi terzo risorse2012Antichi terzo risorse2012
Antichi terzo risorse2012
Laura Antichi
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelliPercorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
MED Lazio
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: ProgettareASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - ProgettareAsoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
A Scuola di OpenCoesione
Introduzione ai Webquest
Introduzione ai WebquestIntroduzione ai Webquest
Introduzione ai Webquest
Manuel Dalla Lana
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
A Scuola di OpenCoesione
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
Antichi primo neoassunti2012
Antichi primo neoassunti2012Antichi primo neoassunti2012
Antichi primo neoassunti2012
Laura Antichi
#Webinar 06 - Associazioni - 25/02/2015 - Quarta Lezione: Esplorare
#Webinar 06 - Associazioni - 25/02/2015 - Quarta Lezione: Esplorare#Webinar 06 - Associazioni - 25/02/2015 - Quarta Lezione: Esplorare
#Webinar 06 - Associazioni - 25/02/2015 - Quarta Lezione: Esplorare
A Scuola di OpenCoesione
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - 際際滷s
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - 際際滷sAsoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - 際際滷s
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - 際際滷s
A Scuola di OpenCoesione
ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0
A Scuola di OpenCoesione
Google Drive, YouTube, 際際滷Share - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, 際際滷Share - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, 際際滷Share - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, 際際滷Share - strumenti/ambienti di condivisione
Monica Terenghi
Presentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaAppPresentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaApp
Laura Antichi
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontro"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontro
Monica Terenghi
Cloud e e learning
Cloud e e learningCloud e e learning
Cloud e e learning
Paolo Righetto
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Antonio Fini
Antichi terzo risorse2012
Antichi terzo risorse2012Antichi terzo risorse2012
Antichi terzo risorse2012
Laura Antichi
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelliPercorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
MED Lazio
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: ProgettareASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - ProgettareAsoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
A Scuola di OpenCoesione
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
Antichi primo neoassunti2012
Antichi primo neoassunti2012Antichi primo neoassunti2012
Antichi primo neoassunti2012
Laura Antichi
#Webinar 06 - Associazioni - 25/02/2015 - Quarta Lezione: Esplorare
#Webinar 06 - Associazioni - 25/02/2015 - Quarta Lezione: Esplorare#Webinar 06 - Associazioni - 25/02/2015 - Quarta Lezione: Esplorare
#Webinar 06 - Associazioni - 25/02/2015 - Quarta Lezione: Esplorare
A Scuola di OpenCoesione
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - 際際滷s
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - 際際滷sAsoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - 際際滷s
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - 際際滷s
A Scuola di OpenCoesione
Google Drive, YouTube, 際際滷Share - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, 際際滷Share - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, 際際滷Share - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, 際際滷Share - strumenti/ambienti di condivisione
Monica Terenghi
Presentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaAppPresentazione Finale Corso DidaApp
Presentazione Finale Corso DidaApp
Laura Antichi
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontro"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2属 incontro
Monica Terenghi

Similar to Antichi Lim 155bsita 2incontro (20)

Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Caterina Policaro
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
infocannizzaro
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
Cristina Stefanelli
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Dav狸
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
Filippo Curti
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
sopwith
Progetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVEProgetto BE@CTIVE
Progetto BE@CTIVE
Rosamaria Colombara
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
lamericaana
E-learning Project
E-learning ProjectE-learning Project
E-learning Project
Chiara Varisco
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 ProgettareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
A Scuola di OpenCoesione
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
GrahamAttwell
Tesi 27-04-2007
Tesi 27-04-2007Tesi 27-04-2007
Tesi 27-04-2007
Alessio_
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
ROBERTA SANTORO
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
facc8
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Caterina Policaro
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
infocannizzaro
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Dav狸
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
Filippo Curti
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
sopwith
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar EDIC lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 ProgettareASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
ASOC2021_Medie - Webinar Lezione 1 Progettare
A Scuola di OpenCoesione
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
GrahamAttwell
Tesi 27-04-2007
Tesi 27-04-2007Tesi 27-04-2007
Tesi 27-04-2007
Alessio_
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
ROBERTA SANTORO
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
facc8

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi

Recently uploaded (20)

Romanticismo.docx.......................
Romanticismo.docx.......................Romanticismo.docx.......................
Romanticismo.docx.......................
BeatriceChiappini1
AM GOV 2015-2016 1st Edition Losco Solutions Manual
AM GOV 2015-2016 1st Edition Losco Solutions ManualAM GOV 2015-2016 1st Edition Losco Solutions Manual
AM GOV 2015-2016 1st Edition Losco Solutions Manual
gratldukov
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...
ahuvifingen
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. JaegerMicroelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
karsiuhak
zuccheri.........................................
zuccheri.........................................zuccheri.........................................
zuccheri.........................................
ElenaSun6
Advanced Accounting Jeter 5th Edition Solutions Manual
Advanced Accounting Jeter 5th Edition Solutions ManualAdvanced Accounting Jeter 5th Edition Solutions Manual
Advanced Accounting Jeter 5th Edition Solutions Manual
hamnadiiana
Impressionismo.docx.........................
Impressionismo.docx.........................Impressionismo.docx.........................
Impressionismo.docx.........................
BeatriceChiappini1
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan SeamanHandbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
khakonalamen
Solution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
Solution Manual for Labour Relations 5th by SuffieldSolution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
Solution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
nazzlepitts
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom LusterParenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
ocskonwaoye
Managing Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions Manual
Managing Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions ManualManaging Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions Manual
Managing Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions Manual
guatakmoula
Le sostanze psicoattive.pptx.............
Le sostanze psicoattive.pptx.............Le sostanze psicoattive.pptx.............
Le sostanze psicoattive.pptx.............
BeatriceChiappini1
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th EditionTest Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
indiraakhrib
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions ManualAdvertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
zokhuei
Territorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data center
Territorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data centerTerritorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data center
Territorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data center
University of Ferrara
Medioevo_AnnaeBea.pptx...................
Medioevo_AnnaeBea.pptx...................Medioevo_AnnaeBea.pptx...................
Medioevo_AnnaeBea.pptx...................
BeatriceChiappini1
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson PerinAn Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
acemistix
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
odiniwasaya
Reading problems assessment and teaching strategies Caldwell
Reading problems assessment and teaching strategies CaldwellReading problems assessment and teaching strategies Caldwell
Reading problems assessment and teaching strategies Caldwell
juraevboosy
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
odiniwasaya
Romanticismo.docx.......................
Romanticismo.docx.......................Romanticismo.docx.......................
Romanticismo.docx.......................
BeatriceChiappini1
AM GOV 2015-2016 1st Edition Losco Solutions Manual
AM GOV 2015-2016 1st Edition Losco Solutions ManualAM GOV 2015-2016 1st Edition Losco Solutions Manual
AM GOV 2015-2016 1st Edition Losco Solutions Manual
gratldukov
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...
Download full ebook of Antenna Technology 1st Edition Zana Lane instant downl...
ahuvifingen
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. JaegerMicroelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
karsiuhak
zuccheri.........................................
zuccheri.........................................zuccheri.........................................
zuccheri.........................................
ElenaSun6
Advanced Accounting Jeter 5th Edition Solutions Manual
Advanced Accounting Jeter 5th Edition Solutions ManualAdvanced Accounting Jeter 5th Edition Solutions Manual
Advanced Accounting Jeter 5th Edition Solutions Manual
hamnadiiana
Impressionismo.docx.........................
Impressionismo.docx.........................Impressionismo.docx.........................
Impressionismo.docx.........................
BeatriceChiappini1
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan SeamanHandbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
Handbook of Research on Nonprofit Economics and Management Bruce Alan Seaman
khakonalamen
Solution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
Solution Manual for Labour Relations 5th by SuffieldSolution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
Solution Manual for Labour Relations 5th by Suffield
nazzlepitts
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom LusterParenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
Parenting an ecological perspective 2nd Edition Tom Luster
ocskonwaoye
Managing Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions Manual
Managing Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions ManualManaging Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions Manual
Managing Human Resources 8th Edition Gomez-Mejia Solutions Manual
guatakmoula
Le sostanze psicoattive.pptx.............
Le sostanze psicoattive.pptx.............Le sostanze psicoattive.pptx.............
Le sostanze psicoattive.pptx.............
BeatriceChiappini1
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th EditionTest Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
Test Bank for Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare 4th Edition
indiraakhrib
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions ManualAdvertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
Advertising and Promotion Canadian 6th Edition Guolla Solutions Manual
zokhuei
Territorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data center
Territorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data centerTerritorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data center
Territorialit dellimposizione: il caso dei valori 束digitali損 e dei data center
University of Ferrara
Medioevo_AnnaeBea.pptx...................
Medioevo_AnnaeBea.pptx...................Medioevo_AnnaeBea.pptx...................
Medioevo_AnnaeBea.pptx...................
BeatriceChiappini1
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson PerinAn Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
An Essential Guide to Cardiac Cell Therapy 1st Edition Emerson Perin
acemistix
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
odiniwasaya
Reading problems assessment and teaching strategies Caldwell
Reading problems assessment and teaching strategies CaldwellReading problems assessment and teaching strategies Caldwell
Reading problems assessment and teaching strategies Caldwell
juraevboosy
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
Auditing A Risk-Based Approach to Conducting a Quality Audit 9th Edition John...
odiniwasaya

Antichi Lim 155bsita 2incontro

  • 1. PIANO NAZIONALE DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM) Formazione Scuola secondaria di Primo Grado 2009/2010 Presentazione del corso di Formazione Secondo Incontro 12 gennaio 2010 Ore 15-17:30 Tutor: Laura Antichi Direttrice del Corso: Francesca Subrizi Codice del Corso: 155BSITA
  • 2. Lascia impronte sulla via nuova cos狸 che gli altri ti possano seguire
  • 3. LA CLASSE VIRTUALE - 155BSITA TUTOR: Laura Antichi CORSISTI N属 Cognome Nome Scuola di provenienza materia 1 Bellini Anna 2 Benini Patrizia 3 Bianchetti Bianca 4 Brodini Annamaria 5 Calabria Laura 6 Ceretti Giuliana 7 Concardi Annamaria 8 Croxatto Laura 9 Di Stefano Maria Pia 10 Faroni Donatella 11 Fregoni Loretta 12 Martinazzoli Elisa 13 Mombelli Paola 14 Parecchini Attilia 15 Pinelli Rossano 16 Ragni Maria 17 Ruzzenenti Gloria 18 Santus Marilisa 19 Bracali (uditrice) Giuliana
  • 4. PROGRAMMA DEL SECONDO INCONTRO BRAINSTORMING DELUCIDAZIONI SULLA FORMAZIONE REPORT DELLA PARTECIPAZIONE ALLA CLASSE VIRTUALE REPORT TEST SONDAGGIO INTERMEDIO ANALISI DI CASO: GALILEO GALILEI WEBQUEST ESEMPI DI ATTIVITA CON UTILIZZO SOFTWARE LIM TOOLS
  • 5. BRAINSTORMING: Any Questions? Hai avuto problemi? Relativi alla piattaforma? Relativi al reperimento materiali? Di comunicazione?
  • 6. Alcune delucidazioni sulla Formazione FASE METODOLOGICA IL TRACCIAMENTO CHE IL CORSISTA HA SULLA PIATTAFORMA E FORFETTARIO DI 10 ORE ON LINE ( non c竪 contabilit di tracciamento) LATTESTATO SE LO STAMPA IL CORSISTA ALLA FINE DELLA FASE METODOLOGICA ( porta la firma digitale di Radiciotti) MA ATTENZIONE! BISOGNA ASPETTARE CHE TUTTI I CORSI NAZIONALI ABBIANO FINITO LA FASE METODOLOGICA PRIMA DI STAMPARE LATTESTATO PER UN PROBLEMA DI PROTOCOLLAZIONE
  • 7. Alcune delucidazioni sulla Formazione PASSAGGIO 2属 FASE ( coaching) 12 ore in presenza PER OGNI CORSO e un tot di ore on line Non ci sono pi湛 sedi di corso , saranno i tutor a comunicare i corsisti come intendono organizzarsi per andare nelle scuole e seguire la fase di progettazione o costituire uno sportello di consulenza presso una scuola Non esiste una soglia delle ore on line La seconda fase si chiude il 30 giugno 2010 IN FASE DI DEFINIZIONE
  • 8. REPORT PARTECIPAZIONE AL FORUM NUMERO TOTALE DEI CORSISTI CHE HANNO PARTECIPATO AL FORUM = 7
  • 9. Forum 155BSITA 12 GENNAIO 2010
  • 10.
  • 11. IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE AL FORUM Attesta la presenza del corsista nella parte on-line della formazione
  • 12. REPORT CONDIVISIONE MATERIALI PER SOCIALIZZARE LE CONOSCENZE E AUMENTARE LA CONOSCENZA COLLETTIVA
  • 14. REPORT DEL QUESTIONARIO INTERNO IL TEST SONDAGGIO PRELIMINARE LIM 2009/2010
  • 18. RISULTATI SONDAGGIO PRELIMINARE LIM 2009/2010 10/12/2009 10/01/2010
  • 19. REPORT DEL QUESTIONARIO IRRE LOMBARDIA IL TEST
  • 22. NUOVO SONDAGGIO PUOI RISPONDERE COLLEGANDOTI A QUESTO LINK OPPURE RISPONDENDO ALLO STESSO TEST DI MONITORAGGIO NELLA CLASSE VIRTUALE. Il test 竪 anonimo! MONITORAGGIO INTERMEDIO
  • 23.
  • 24. ESEMPIO DI ANALISI DI UN CASO : Galilei Si tratta di un WebQuest Un WebQuest 竪: un'indagine, formato lezione oriented, in cui la maggior parte o tutte le informazioni di lavoro con gli studenti provengono dal web. ( http://webquest.org/index.php)
  • 25. ANALISI DI UN CASO (materiale AS) GALILEO GALILEI
  • 26. allanalisi del caso Galilei, preso in considerazione, pu嘆 essere applicato utilmente modello a sinistra Presenza di insegnamento 竪 definito come la progettazione , la facilitazione e la direzione dei processi cognitivi e sociali al fine di realizzare utili risultati di apprendimento personale significativo ed educativo . R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. Dell'Universit di Calgary IL VALORE DELLINSEGNAMENTO NEL CASO
  • 27. R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. Dell'Universit di Calgary I TRE ASSI: Cognitive presence, Social presence, Teaching presence Sono, non solo tipici solo di apprendimenti/community on-line. (R. Garrison, Anderson T., Archer W. Rourke e L. et al. ) Possono definire anche gli apprendimenti in classe con lo strumento LIM
  • 28. Utilit della LIM nello svolgimento strategico dellattivit ESPLORAZIONE DEI CONTENUTI Collegamento Internet alla WebQuest (la lavagna come schermo e come piazza di BrainStorming) Il docente mostra la risorsa, le sue finalit e potenzialit
  • 29. Utilit della LIM nello svolgimento strategico dellattivit SUDDIVISIONE IN GRUPPI PER ESPLORAZIONE DEI CONTENUTI
  • 30. SUDDIVISIONE DEL LAVORO DI GRUPPO Utilizzando la lavagna si creano i gruppi di lavoro e il gruppo generale (la lavagna come attivit condivisa il canovaccio degli appunti collettivi)
  • 31. Gli studenti sono organizzati in gruppi di lavoro ANALISI DEL CASO GALILEI: mappa dellarticolazione in sintesi Studiano risorse on line Realizzano una presentazione/articolo per la classe utilizzando strumenti Fanno un test di apprendimento on-line
  • 32. RUOLO AGITO DAL DOCENTE
  • 33. RUOLI AGITI DAGLI STUDENTI SOCIAL PRESENCE COGNITIVE PRESENCE LAVORANO IN GRUPPO SI ACCORDANO SUL PRODOTTO DI GRUPPO DA REALIZZARE E LO REALIZZANO RICERCANO ESTENDONO CONOSCENZE INTERAGISCONO CON GLI ALTRI GRUPPI PER UN PRODOTTO ARTICOLATO E FINALE DELLA CLASSE REALIZZANO IL LORO APPRENDIMENTO E LO MONITORANO
  • 34. Che cos竪 un webquest L'ambiente WebQuest 竪 sinteticamente definito dal suo ideatore Bernie Dodge dellUniversit di San Diego (USA) e in seguito sviluppato da油油 Tom March come un ambiente costruttivista di apprendimento, basato sull'uso estensivo di Internet e di altre risorse off line in grado di mettere gli allievi nelle migliori condizioni per apprendere conoscenze ed acquisire competenze con strategie di lavoro cooperativo e di problem solving . Il WebQuest pu嘆 essere basato solo su risorse web o anche su risorse di tipo diverso. Credits: http://tiny.cc/5yY3b
  • 35. Che cos竪 un WebQuest Gli elementi che costituiscono questo particolare ambiente sono: - INTRODUZIONE : introduce lattivit o la lezione agli studenti. Lo scopo dellintroduzione 竪 quello di preparare il lettore e tenere vivo il suo interesse. - COMPITO: descrive quale sar il risultato delle attivit degli studenti. - PROCEDIMENTO: sono i passaggi attraverso i quali gli studenti portano a termine il compito. In questa fase dovrebbero essere indicate anche le risorse (ad esempio i siti web). Se gli studenti lavoreranno in gruppi, vanno elencati i passaggi che ciascun gruppo dovr compiere. - VALUTAZIONE : descrive il metodo di valutazione del risultato ottenuto dagli studenti. Specifica se il voto assegnato per gli studenti sar unico per tutto il gruppo oppure individuale. - CONCLUSIONE: riepiloga lattivit portata a termine o ci嘆 che gli studenti hanno appreso completando questa specifica attivit. Si possono aggiungere delle domande di apprendimento o ulteriori collegamenti per incoraggiare gli studenti ad andare oltre il mero contento del WebQuest. Ciascuno di questi elementi corrisponde, normalmente, ad una pagina web. Credits: http://tiny.cc/5yY3b
  • 36. http://brunella-beato.blogspot.com/ Da Galileo allesplorazione del suolo lunare Galileo e le osservazioni celesti PER APPROFONDIRE LARGOMENTO IN RAPPORTO ALLA LIM E AI NATIVI DIGITALI
  • 37. http://brunella-beato.blogspot.com/ Da Galileo allesplorazione del suolo lunare Galileo e le osservazioni celesti PER APPROFONDIRE LARGOMENTO IN RAPPORTO ALLA LIM E AI NATIVI DIGITALI
  • 38. http://brunella-beato.blogspot.com/ Da Galileo allesplorazione del suolo lunare Galileo e le osservazioni celesti PER APPROFONDIRE LARGOMENTO IN RAPPORTO ALLA LIM E AI NATIVI DIGITALI
  • 39. Per integrare e approfondire WebQuest Galileo Galilei http://exchange.smarttech.com/details.html?id=x02afcaa0039f4b6181735ab95ea85da8 RISORSA ON LINE IN NOTEBOOK 10: I Modelli delluniverso prima di Galileo Galilei
  • 41. Esempio di attivit Lordinamento della Repubblica Scarica la risorsa Scarica la scheda
  • 42. Esempio di attivit Lordinamento della Repubblica Uso del software Notebook 10
  • 43. Esempio di attivit Totalitarismo, Shoah, filosofia Scarica la risorsa
  • 44. Esempio di attivit Totalitarismo, Shoah, filosofia
  • 45. Esempio di test di autovalutazione
  • 46. Esempio di test di autovalutazione
  • 47. TOOLS - MAPPE MENTALI MINDOMO http://www.mindomo.com/
  • 48. Sintesi Usi della lavagna OBLO INTERNET TEATRO DI EVENTI E DI PRESENZE COMUNICANTI TROVA E SI SERVE DEI SUOI STRUMENTI/CONTENUTI NEL WEB INTERAGISCE COL MONDO GENERA DA SE I SUOI STRUMENTI HA UNA SOSTANZA PRODUTTIVA CON IL SUO SOFTWARE DEFINISCE LO SPAZIO DEDICATO DELLE RELAZIONI
  • 49. TOOLS - MAPPE MENTALI MINDMEISTER http://www.mindmeister.com/
  • 50. TOOLS - PRESENTAZIONI SCRIBD http://www.scribd.com/ SLIDESHARE http://www.slideshare.net/ SLIDE http://www.slide.com/
  • 51. TRASFORMARE PRESENTAZIONI .PPT in FLASH Per inserire presentazioni in forma ottimale sulla LIM http://www.ispringsolutions.com/products/get_trial_license.html?p=ispro
  • 52. WORDLE Per creare words cloud da un testo selezionato http://www.wordle.net/
  • 53. Un file prodotto con Lynx Software per la LIM SAHARA Incontro2_LIM Lynx4.0.12
  • 54. PLE PERSONAL LEARNING ENVIRONMENTS Notebook 10 - gruppi Funzione LIM gruppi Mind Mapping Scribd 際際滷share slide Presentazioni Mindomo MindMeister ISpring Trasformare .ppt in Flash Wordl Creare words cloud