際際滷 del convegno "Riuso del patrimonio informativo pubblico per il data journalism e il monitoraggio civico" tenuto a Sassari, il 19 Giugno 2017.
Carlo Amati - Dipartimento per le Politiche di Coesione
Open Data, Monitoraggio Civico, Politiche di Coesione nelle scuole italianeOpenCoesione
油
La presentazione a cura di A Scuola di OpenCoesione nell'ambito dell'evento del 16 aprile 2021 legato al progetto Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per lambiente e lo sviluppo sostenibile, realizzato da Lunaria e Monithon
L'intervento a cura di OpenCoesione nell'ambito della Summer School internazionale "Progettare Libera! 2020", promossa dal Dipartimento di Architettura dell'Universit di Chieti e Pescara e dedicata ad approfondire il tema dei "beni confiscati come strumento di rigenerazione delle periferie e delle aree marginali interne in Abruzzo".
Presentazione dell'informativa 21/12/2015 con prime indicazioni tecniche per la pubblicazione di dati sui siti delle Amministrazioni titolari di Programmi delle politiche di sviluppo e coesione.
OpenGISData.eu is a project of the Autonome Province of Bolzano Bozen, with the aim of publish all civic numbers of the Province database on OpenStreetMap.
Le slide presentate da Giaime Ginesu (Affari Generali Regione Sardegna) durante l'incontro dei comunicatori pubblici sardi "Piovono Dati. irrighiamo il territorio".
Open Coesione - Open Data sullattuazione degli interventi delle politiche di...Luigi Reggi
油
際際滷s presentate a Roma all'evento di presentazione di OpenCoesione 17 luglio 2012.
Aspetti tecnici e di processo sugli open data sulle politiche di coesione resi disponibili dal DPS
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazioneOpenCoesione
油
Presentazione di Carlo Amati DPS-UVER durante il Seminario di formazione SSAI "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori" (Roma, 1-5 luglio 2013)
Presentazione di Carlo Amati e Simona De Luca (DPS) durante il Seminario di formazione SSAI "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori" (Roma, 1-5 luglio 2013)
Apertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in ItaliaOpenCoesione
油
Presentazione di Luigi Reggi (DPS) durante il Seminario di formazione SSAI "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori" (Roma, 1-5 luglio 2013)
L'intervento a cura di OpenCoesione nell'ambito della Summer School internazionale "Progettare Libera! 2020", promossa dal Dipartimento di Architettura dell'Universit di Chieti e Pescara e dedicata ad approfondire il tema dei "beni confiscati come strumento di rigenerazione delle periferie e delle aree marginali interne in Abruzzo".
Presentazione dell'informativa 21/12/2015 con prime indicazioni tecniche per la pubblicazione di dati sui siti delle Amministrazioni titolari di Programmi delle politiche di sviluppo e coesione.
OpenGISData.eu is a project of the Autonome Province of Bolzano Bozen, with the aim of publish all civic numbers of the Province database on OpenStreetMap.
Le slide presentate da Giaime Ginesu (Affari Generali Regione Sardegna) durante l'incontro dei comunicatori pubblici sardi "Piovono Dati. irrighiamo il territorio".
Open Coesione - Open Data sullattuazione degli interventi delle politiche di...Luigi Reggi
油
際際滷s presentate a Roma all'evento di presentazione di OpenCoesione 17 luglio 2012.
Aspetti tecnici e di processo sugli open data sulle politiche di coesione resi disponibili dal DPS
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazioneOpenCoesione
油
Presentazione di Carlo Amati DPS-UVER durante il Seminario di formazione SSAI "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori" (Roma, 1-5 luglio 2013)
Presentazione di Carlo Amati e Simona De Luca (DPS) durante il Seminario di formazione SSAI "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori" (Roma, 1-5 luglio 2013)
Apertura dei dati sui fondi strutturali in Europa e in ItaliaOpenCoesione
油
Presentazione di Luigi Reggi (DPS) durante il Seminario di formazione SSAI "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori" (Roma, 1-5 luglio 2013)
Storie da raccontare con i dati di OpenCoesioneOpenCoesione
油
Presentazione di Simona De Luca DPS-UVAL durante il Seminario di formazione SSAI "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori" (Roma, 1-5 luglio 2013)
Iniziative nazionali e internazionali di open government per politiche settor...OpenCoesione
油
Presentazione dei casi studio al webinar "Iniziative nazionali e internazionali di open government per politiche settoriali o territoriali di sviluppo: quali lezioni dallesperienza?", Politecnico di Milano, 16 settembre 2015
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...OpenCoesione
油
Intervento di OpenCoesione al Corso di Banca d'Italia sulle "Politiche per la coesione territoriale": La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indicatori territoriali, monitoraggio e trasparenza
The use of EU Structural Funds in Italy to support the reuse of confiscated ...OpenCoesione
油
The document discusses Italy's use of EU structural funds to support projects that reuse confiscated criminal assets. It provides statistics on confiscated assets in Italy and examples of funded projects. It also discusses transparency and civic engagement initiatives like OpenCoesione School that monitor funded projects. Finally, it outlines Italy's plan for structural funds in 2014-2020, which aims to improve management of confiscated assets and support social reuse through three pillars of institutional capacity, social welfare, and economic development.
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadutedatitrentinoit
油
Corso di Formazione per gli enti del sistema provinciale trentino: Innovazione, Open Data, cambiamento organizzativo, cambiamento sociale (Modulo Base)
In collaborazione con la Trentino School of Management http://www.tsm.tn.it/interne/interna2.aspx?ID=23892 aprile maggio 2014
La presentazione a cura di Gianmarco Guazzo in occasione dell'edizione 2020 di Scuola Common di Libera e Gruppo Abele: quattro giorni per generare "democrazia monitorante"
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazioneOpenCoesione
油
Presentazione di Luigi Reggi (DPS) durante il Seminario di formazione SSAI "Conoscere le politiche di coesione per lo sviluppo dei territori" (Roma, 1-5 luglio 2013)
OpenCoesione: liniziativa di open government sulle politiche di coesioneLuigi Reggi
油
di Carlo Amati, Simona De Luca, Luigi Reggi Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica
Riunione dei Centri di informazione Europe Direct
Roma, 4-5 giugno 2014
Q2022 - Understanding the territory through data, data journalism and civic e...OpenCoesione
油
This presentation was used during the European Conference on Quality in Official Statistics (Q2022) in order to illustrate the Italian Open government Strategy on cohesion policy that is relying on the OpenCoesione initiative coordinated by the Evaluation unit of the Department for Cohesion Policies of the Italian Presidency of the Council of Ministers since 2011. Starting from the 2013 the OpenCoesione initiative is supported by "At the School of OpenCohesion (ASOC)" - an educational programme aimed at promoting and developing the innovative principles of active citizenship in secondary schools through the civic monitoring of projects financed by cohesion funds. Within the scope of the activities devoted to the development of statistical literacy the Italian national statistical Institute - ISTAT signed in 2018 (and renewed in 2020 ) an agreement for collaborating in the ASOC project and promoting the statistical culture also amon the teachers involved in ASOC by the means of specific and dedicated course named Statistical Culture+.
Q2022 Paper - Understanding the territory through data, data journalism and c...OpenCoesione
油
The "At the School of OpenCohesion" (ASOC) project is an innovative educational program that promotes civic engagement and data literacy among secondary school students and teachers in Italy and Europe. The program teaches students to monitor publicly-funded projects using open data and develop statistical analysis skills. Over 30,000 Italian students and 3,000 teachers have participated. The program is expanding to other European countries. The Italian National Institute of Statistics (Istat) collaborates with ASOC by providing statistical data and training to help students with their project monitoring and analysis. Istat experts support students and teachers and provide learning modules to deepen teachers' statistical literacy.
Simona De Luca, Gianmarco Guazzo - Building the Future of Democratic Accounta...OpenCoesione
油
Nell'intervento introduttivo del panel sono descritti gli ambiti di riferimento delle politiche di coesione in Italia e le iniziative correlate alla trasparenza e al riuso dei dati: il portale OpenCoesione e il progetto A Scuola di OpenCoesione (con un focus sulle sperimentazioni internazionali di questultimo)
Mara Giua - The role of Cohesion Policy evaluation for an evidence-based Next...OpenCoesione
油
L'intervento di Mara Giua, del Dipartimento di Economia dellUniversit Roma Tre, mette in evidenza limportanza di utilizzare al meglio le risorse del programma Next Generation EU, che condivide con le politiche di coesione obiettivi, governance e territori.
Carlo Amati - Ex post evaluation of cohesion policyOpenCoesione
油
La riflessione di Carlo Amati, Evaluation Officer della Commissione europea DG REGIO, ha guardato allapproccio della valutazione ex post dei fondi UE: l'efficacia, l'efficienza, l'impatto, la loro coerenza con altre politiche, la loro pertinenza e il valore aggiunto dell'Unione Europea in linea con gli orientamenti per legiferare meglio
Natalija Simunovic - At the Schooh of OpenCohesion Croatian ExperienceOpenCoesione
油
The document summarizes the Croatian experience with the School of Open Cohesion program, which replicates an Italian best practice project launched by the European Commission. Over three years, 19 Croatian schools have participated in monitoring Interreg projects and producing joint reports in pairs. The program aims to increase students' awareness of cohesion policy, as this topic is not currently well presented in secondary schools. Students show great enthusiasm for the program and engaging with their local communities. While results have been positive, a more structured evaluation is needed to further develop the project and empower more individuals.
Beni confiscati e politiche di coesioneOpenCoesione
油
Intervento nell'ambito del seminario "Beni confiscati in rete: formazione per enti locali e terzo settore" promosso il 7 marzo 2022 da Libera Liguria e Valle d'Aosta con Fondazione San Paolo
Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...OpenCoesione
油
Intervento di Simona De Luca nel corso dell'incontro "Il riutilizzo sociale dei beni confiscati: buone pratiche amministrative e di coesione territoriale", che si 竪 tenuto il 13 aprile 2022 nell'ambito del percorso di ExtraLibera, le giornate di Contromafiecorruzione
OpenCoesione & ASOC al Peer Exchange Meeting dei Balcani OccidentaliOpenCoesione
油
Il 10 marzo 2022 si 竪 tenuto un incontro tra i referenti delliniziativa OpenCoesione/ASOC e i油rappresentanti ReSPA ed esperti dei dati aperti nelle Pubbliche Amministrazioni dei Balcani Occidentali油nell'ambito dell'iniziativa Open Goverment Partnership. La sessione di lavoro ed in particolare gli interventi di OpenCoesione e ASOC sono stati dedicati alla presentazione delle iniziative come esempi di buone prassi in cui lapertura dei dati si collega alla partecipazione e allaccountability, e quindi allimpatto civico.
2021, a year full of novelities with OpenCohesionOpenCoesione
油
2021 was a year of novelties for the OpenCoesione portal. New content, infographics, and open data were added. Over 200 school classes participated in the new edition of the "At the School of OpenCohesion" program. The portal also launched new navigable sections on strategies and internal areas, published new policy focuses on cultural investments and urban waste management, and updated data on Covid-19 response projects.
OpenCoesione, lOpen Government Partnership e il Ministero della Salute della...OpenCoesione
油
Il 18油novembre 2021油si 竪 tenuto un incontro tra i referenti delliniziativa油OpenCoesione e il油Ministero della salute della Repubblica della Macedonia del Nord, nellambito delliniziativa油Open Government Partnership.油La sessione di lavoro - uno scambio di buone prassi - ha visto, inoltre, la partecipazione del responsabile dell'OGP del Pandemic Action Network e del responsabile dell'Open Contracting Partnership per油Europa dell'Est e Asia Centrale.
The capacity of Cohesion Policy funds at EU levelOpenCoesione
油
I fondi della politica di coesione e i beni confiscati a livello europeo. La presentazione di OpenCoesione, a cura di Simona De Luca, in occasione dell'evento finale del progetto Good(s) Monitoring, Europe!
The national strategy of Cohesion Policies to enhance confiscated assetsOpenCoesione
油
Le politiche di coesione e i beni confiscati nell'analisi di OpenCoesione, a cura di Simona De Luca, presentata in occasione dell'evento online del progetto Good(s) Monitoring, Europe!
Summer School "Good(s) monitoring europe!" - la presentazione di Ida Mariolo OpenCoesione
油
Le slide presentate nel corso della scuola estiva del progetto "Good(s) monitoring europe!" (Palermo, 7-10 luglio 2021) da Ida Mariolo, docente dellIstituto Einaudi-Pareto di Palermo che ha preso parte al progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC)
Summer School "Good(s) monitoring europe!" - la presentazione di Gianmarco Gu...OpenCoesione
油
Le slide presentate nel corso della scuola estiva del progetto "Good(s) monitoring europe!" (Palermo, 7-10 luglio 2021) da Gianmarco Guazzo, community manager del team A Scuola di OpenCoesione (ASOC)
Summer School "Good(s) monitoring europe!" - la presentazione di Simona De LucaOpenCoesione
油
Le slide presentate nel corso della scuola estiva del progetto "Good(s) monitoring europe!" (Palermo, 7-10 luglio 2021) dalla coordinatrice di OpenCoesione, Simona De Luca.
Data Card - Politiche di coesione nel Mar MediterraneoOpenCoesione
油
L'8 luglio si celebra la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo. OpenCoesione dedica una Data Card a raccontare 11 progetti delle politiche di coesione per il Mediterraneo.
5 cycling projects monitored in the 2020-2021 school year by At the School of...OpenCoesione
油
This document summarizes information from 4 monitoring reports on cycling mobility projects in Italy. It provides details on the projects such as location, costs, beneficiaries, progress status. The projects involved creating cycling and pedestrian routes connecting various cities and municipalities in Italy. The monitoring teams found the projects to be useful and effective in improving mobility and connectivity according to their reports.
5 cycling projects monitored in the 2020-2021 school year by At the School of...OpenCoesione
油
A Scuola di OpenCoesione
1. - Open Data, Data Journalism, Monitoraggio Civico and Politiche di Coesione nelle scuole italiane -
A Scuola di OpenCoesione
Incontro con Rete Europe Direct - 5 giugno 2014
Sunday, June 15, 14
2. Il punto di partenza: OpenCoesione
OpenCoesione
www.opencoesione.gov.it
Dati su circa 100B di spesa
pubblica (2007-2013, poi
2014-2020)
Ciascuno dei 700,000 progetti
ha la sua scheda, oltre 90 variabili
scaricabili
Ricercabili da nome progetto,
soggetto attuatore, bene鍖ciario
Contiene mappe dinamiche e
viste ad hoc sullo sviluppo
territoriale (dati DPS-ISTAT)
Best practice OpenGov,
ma non 竪 solo una
questione di
pubblicazione dei dati
Ogni progetto open data ha
bisogno di ri鍖ettere sulluso
effettivo dei propri dati
Gli open data, da soli,
raramente coinvolgono.
Necessarie azioni per
stakeholder, con strumenti e
metodi ad hoc
Da dati a ecosistema di
coinvolgimento
Sunday, June 15, 14
3. A Scuola di OpenCoesione
Project-based education
www.ascuoladiopencoesione.it
Ogni classe 竪 seguita nello
sviluppo di un progetto di data
journalism e racconto di sviluppo
del proprio territorio su uno o
pi湛 progetti di OpenCoesione (+
altri dati)
Ogni corso include 6 step (3
ore + 40 ore di lavoro), seguendo
il modello MOOC.
1. disegnare
2. analizzare
3. approfondire (dare contesto)
4. esplorare
5. comunicare (storytelling)
6. raccontare
1 竪 in presenza, 2 竪 workshop,
3 竪 online, 4 竪 sul campo, 5 竪
online, 6 is on the 鍖eld, in front of
institutions and the community
7 schools stanno sperimentando
il progetto nel primo anno.
Sunday, June 15, 14
4. ASOC: Cosa stiamo sperimentando
Reazione degli insegnanti
(+ diverse competenze)
Diversi contesti (geogra鍖ci, socio-
economici, territori)
Studenti di et differenti
(anche classi miste)
Differenti contesti di
apprendimento
Diversi livelli di supporto
dalle comunit
Differenti tipologie di
scuole
Differenti competenze
(statistics, data, digital skills,
communication, design,
information law, public policy
coding, soft skills)
Differenti formati
(webinar, in-person, misto,
MOOC)
Sunday, June 15, 14