Open data e le agende culturali della Svizzera italianaIolanda Pensa
?
Iolanda Pensa, "Open data e open science" in "Le agende culturali nella Svizzera italiana", Palazzo Franscini, Bellinzona, 25 settembre 2019. Una presentazione all'interno del progetto GIOCOnDa ¨C Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita degli Open Data che vede coinvolti, insieme a SUPSI (capofila svizzero) i partner Politecnico di Milano (capofila italiano), Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Provincia di Brescia, EasyGov solutions, Fondazione Bruno Kessler, Varese Web e USI ¨C Universita? della Svizzera italiana. Il progetto GIOCOnDa e? finanziato all¡¯interno del programma di cooperazione UE Interreg V-A Italia-Svizzera e sotto il coordinamento dell¡¯Autorita? di
Gestione Regione Lombardia.
Academy FPA2018: Dalla teoria al riuso. Infografiche e Mappe alimentate dai datiFrancesco Piero Paolicelli
?
L¡¯uso dei dati ¨¨ la vera sfida in questo momento storico. Per poter cogliere quello che un dato esprime ci vuole una ¡°cerniera digitale¡± rispetto al target; il cittadino deve essere nelle condizioni di poter cogliere gli aspetti salienti della propria amministrazione per poter correttamente esercitare il proprio diritto di controllo civico. Ma anche poter fare analisi sociologiche, economiche, statistiche. Dall¡¯altra parte anche gli amministratori pubblici hanno la necessit¨¤ di poter prendere delle decisioni avendo un quadro oggettivo sui vari argomenti. Ecco che strumenti come infografiche o mappe digitali aiutano questo dialogo avvicinando i dati grezzi in concetti utili ad un¡¯analisi pi¨´ comoda e inmediata. Si mostreranno alcuni esempi pratici di trasformazione di una tabella in una infografica o come partire dai dati di un ente pubblico per visualizzarli su una mappa digitale.
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data Maurizio Napolitano
?
Intervento per la conferenza OpenGeoData Italia - Roma 28 febbraio 2013
Abstract
I dati sono alla base della gerarchia della conoscenza, ma proprio per questo motivo le competenze per poterli maneggiare e' ancora elitario.
Molto spesso l'apertura dei dati parte con molto entusiasmo, ma si trova poi a non avere un gran seguito verso la societ¨¤ civile.
Molto spesso vengono criticati rilasci di dati considerati poco utili, quando, invece, se un dato e' stato raccolto ed esiste, ha un suo motivo di essere che pu¨° interessare una precisa comunit¨¤.
L'applicare una strategia open data significa creare dei piccoli passi di comunicazione che creino quella che e' la cultura del dato.
Il dato geografico, nel famoso dibattito "Spatial is not special?" si pone come un ottimo caso di avvicinamento della cultura del dato in grado di unire sia gli esperti di dominio che il pubblico.
L'intervento inquadrera' la problematica della creazione di una strategia di divulgazione open data e offrira' alcuni esempi pratici per la creazione di un ecosistema opendata in cui i geodati vestono un ruolo fondamentale.
Open Data il punto di vista degli hacker civicidatitrentinoit
?
Corso di Formazione per gli enti del sistema provinciale trentino: Innovazione, Open Data, cambiamento organizzativo, cambiamento sociale (Modulo Base)
In collaborazione con la Trentino School of Management http://www.tsm.tn.it/interne/interna2.aspx?ID=23892 aprile maggio 2014
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L¡¯opportunit¨¤ di creare Cultura apertaIolanda Pensa
?
Iolanda Pensa, Wikimedia Italia per ICOM Italia. L¡¯opportunit¨¤ di creare Cultura aperta in 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche / Copyright e licenze libere per la cultura nel web, a cura di ICOM Italia, 4 marzo 2021.
Dati, dati pubblici, dati aperti
Iolanda Pensa, Ph.D.
SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, ricercatrice senior
iolanda.pensa@supsi.ch
Marzo 2021, CC BY 4.0.
Webinar su Trasparenza dei fondi gestione strutturali - Open Coesione e Data Journalism
http://www.dati.gov.it/content/i-webinar-di-datigovit-tre-nuovi-seminari-online-sui-dati-aperti - 14 marzo 2013
Presentazione per il workshop
"Smart communities & Open Geo Data"
all'interno del festival dell'innovazione di Bolzano
http://www.innovationfestival.bz.it/it/index.asp
Le licenze libere e i progetti collaborativi onlineIolanda Pensa
?
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e per coinvolgere le comunit¨¤
Iolanda Pensa, Ph.D.
referente Ecomuseo delle Grigne / presidente Wikimedia Italia
Convegno 50 anni di Ecomuseologia: gli Ecomusei lombardi a confronto con esperienze nazionali e internazionali
1 dicembre 2021, CC BY-SA 4.0
Having decided to foster the use of open data to boost tourism in Lunigiana (Northern Tuscany) Trame di Lunigiana launched a program of collaborative cartography and invited Maurizio Napolitano to introduce the potentialities of the collaborative project Open Street Map.
Invitato da Trame di Lunigiana - www.tramedilunigiana.it - Maurizio Napolitano introduce le potenzialit¨¤ del progetto collaborativo Open Street Map.
OpenGISData.eu is a project of the Autonome Province of Bolzano Bozen, with the aim of publish all civic numbers of the Province database on OpenStreetMap.
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L¡¯opportunit¨¤ di creare Cultura apertaIolanda Pensa
?
Iolanda Pensa, Wikimedia Italia per ICOM Italia. L¡¯opportunit¨¤ di creare Cultura aperta in 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche / Copyright e licenze libere per la cultura nel web, a cura di ICOM Italia, 4 marzo 2021.
Dati, dati pubblici, dati aperti
Iolanda Pensa, Ph.D.
SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, ricercatrice senior
iolanda.pensa@supsi.ch
Marzo 2021, CC BY 4.0.
Webinar su Trasparenza dei fondi gestione strutturali - Open Coesione e Data Journalism
http://www.dati.gov.it/content/i-webinar-di-datigovit-tre-nuovi-seminari-online-sui-dati-aperti - 14 marzo 2013
Presentazione per il workshop
"Smart communities & Open Geo Data"
all'interno del festival dell'innovazione di Bolzano
http://www.innovationfestival.bz.it/it/index.asp
Le licenze libere e i progetti collaborativi onlineIolanda Pensa
?
Le licenze libere e i progetti collaborativi online
come strumenti per valorizzare il patrimonio e la documentazione degli ecomusei e per coinvolgere le comunit¨¤
Iolanda Pensa, Ph.D.
referente Ecomuseo delle Grigne / presidente Wikimedia Italia
Convegno 50 anni di Ecomuseologia: gli Ecomusei lombardi a confronto con esperienze nazionali e internazionali
1 dicembre 2021, CC BY-SA 4.0
Having decided to foster the use of open data to boost tourism in Lunigiana (Northern Tuscany) Trame di Lunigiana launched a program of collaborative cartography and invited Maurizio Napolitano to introduce the potentialities of the collaborative project Open Street Map.
Invitato da Trame di Lunigiana - www.tramedilunigiana.it - Maurizio Napolitano introduce le potenzialit¨¤ del progetto collaborativo Open Street Map.
OpenGISData.eu is a project of the Autonome Province of Bolzano Bozen, with the aim of publish all civic numbers of the Province database on OpenStreetMap.
Panoramica su Dagger2 e i suoi componenti.
Presentazione utilizzata durante il codelab "Sviluppare un'app Android utilizzando il pattern MVP, Dagger2 e RxJava" tenuto in occasione della conferenza GDG Bari Devfest 2016 presso il Politecnico di Bari.
Sviluppare app event-driven con RxJava su AndroidBoris D'Amato
?
Panoramica su Reactive Programming e l'utilizzo di RxJava per lo sviluppo di applicazioni Android.
Talk tenuto in occasione della conferenza GDG Bari Devfest 2016 presso il Politecnico di Bari.
Write less code: use Firebase (Auth and Notifications)!Paolo Rotolo
?
This document discusses using Firebase to add authentication and push notifications to apps with less code. It notes Firebase has had 31 releases since I/O 2016 and can provide real-time data conversions with 1 minute latency. It also mentions Firebase Authentication allows adding authentication by adding a Gradle dependency and AuthStateListener in an Activity.
Introduzione al pattern MVP in confronto al pattern MVC per lo sviluppo Android.
Presentazione utilizzata durante il codelab "Sviluppare un'app Android utilizzando il pattern MVP, Dagger2 e RxJava" tenuto in occasione della conferenza GDG Bari Devfest 2016 presso il Politecnico di Bari.
As humans, we never fail to think that we are highly intelligent beings, and that we are mentally superior than any other creatures found on Earth.
Well, that...... may be true.
However, we can be equally stupid and dumb too.
Worse still, we don't even realize it - in terms of how we can make erroneous judgments, decisions and choices, based on how our mind processes and filters information, as well as how our belief system works.
As intriguing and exciting this topic is to me, I find it difficult to illustrate the concepts involve, and that took me nearly 6 months to complete this work. (The Planning Fallacy in play?!) Throughout writing this deck, I've made a total of 8 major revisions before coming to this final piece.
I hope you'll find this deck both interesting and useful!
Intervento al corso di formazione: "I social media per la comunicazione in sanit¨¤". La registrazione video/audio della mattinata ¨¨ disponibile nel canale Youtube di LepidaTV https://www.youtube.com/watch?v=tpXZAK7aJdY
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open accessUniversit¨¤ di Padova
?
Presentazione alla Tavola rotonda su e-science e OA: quale futuro? quale impatto per l'OA e la produzione, lo scambio, la conservazione dei dati della ricerca?
Roma, Tor Vergata, 27 ottobre 2011
Open data, infrastruttura dell¡¯economia della conoscenza
CDTI - Club Dirigenti Tecnologie dell'Informazione di Roma - 14/11/2012
Maria Rita Minelli - Filas spa
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Gianluigi Cogo
?
Napoli 24 Settembre 2019 Ore 12.30 | Infrastrutture e dati. Gestione dei dati per l¡¯interoperabilit¨¤
L¡¯interoperabilit¨¤ tra i dati comporta notevoli vantaggi in termini di incremento affidabilit¨¤ dei sistemi, qualit¨¤ dei servizi erogati, relazione tra le informazioni, risparmi di spesa realizzabili attraverso l¡¯opportunit¨¤ di riusare e mettere in condivisione facilmente. Qual ¨¨ il quadro oggi? A che punto siamo con la messa in rete dei dati? Che ruolo ha la Regione?
Intervengono
Vincenzo Patruno, Data Manager, Istat
Gianluigi Cogo ¨C Project Manager, Regione Veneto
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanit¨¤USAC Program
?
Primo incontro del laboratorio per gli studenti della LM in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale coordinato da Valentina Bazzarin, che con il suo assegno di ricerca collabora al team della Regione Emilia Romagna per il progetto Sanit¨¤ in Movimento. Si discuter¨¤ di dati aperti in sanit¨¤. I partecipanti avranno modo di sperimentare anche l¡¯uso di programmi e applicazioni per l¡¯estrazione, la lettura e la visualizzazione dei dati.
Il primo incontro ¨¨ stato il 20 novembre.
Iolanda Pensa, Wikipedia e l¡¯Africa in La rivoluzione digitale vista dall¡¯Africa a cura di Cecilia Pennacini e Giovanna Santanera, VI Convegno biennale ASAI Associazione per gli Studi Africani in Italia: Afriche del terzo millennio nel mondo globale: sfide, riconfigurazioni e opportunita?, Universita? degli studi di Urbino, 01/07/2022.
[App devcon 18] Brace yourself with Android Architecture ComponentsMichelantonio Trizio
?
Writing robust Android apps can be challenging, Have you ever experienced complex lifecycle issues, unreliable mobile networks, and constrained device capabilities? These areas are very "touchy", because a little oversight can easily lead to memory leaks, crashing your app, drained batteries, and.. unhappy users. During last I/O, Google introduced new libraries for Android to allow developers to build stronger apps. This session will drive you with code examples to a new (and.. better..) Android app architectural approach, including an overview of functionalities that will make these problems dramatically easier to solve.
This document provides an overview of using the Tango SDK and APIs for augmented reality and motion tracking on Android devices. It demonstrates how to initialize Tango, connect motion and depth sensors, process pose and point cloud data, save area descriptions, and includes additional resources for learning more.
The document provides an introduction and overview of developing applications for Android Wear. It discusses various topics like notifications, standalone apps, voice commands, and interactions between handheld and wearable apps. Code snippets are provided to demonstrate how to create notifications, add custom actions, handle voice inputs, create paged and stacked notifications, and add voice commands to apps. Links are included to documentation and examples to help developers get started with the Android Wear SDK.
2. Semantic Web
? Semantic Web, Tra ontologie
e Open Data
¡ô Eugenio Di Sciascio
¡ô Roberto De Virgilio
¡ô Tommaso Di Noia
¡ô Francesco M. Donini
? Apogeo
3. Google Freebase
A community - curated
database of:
? well-known people
? places
? things
4. DBpedia
DBpedia ¨¨ uno progetto crowd-sourced
per estrarre
informazioni strutturate da
Wikipedia e rendere queste
informazioni disponibili sul Web.
6. Open Knowledge Foundation
OKFN ¨¨ un network globale no-profit di
persone appassionate di conoscenza
aperta, usano la tecnologia e la
formazione per sbloccare le
informazioni e permettere alle persone
di lavorare con insieme per creare e
condividere la conoscenza.
https://okfn.org/
7. Open Data Institute
ODI catalizza l¡¯evoluzione degli OD per
creare valore economico, ambientale e
sociale. Aggregano esperti per
collaborare, incubare e nutrire nuove
idee e promuovere innovazione.
Permettono di avvicinarsi e lavorare
con gli OD
http://theodi.org/
8. Sunlight Foundation
La Sunlight Foundation ¨¨ una
fondazione no profit apartitica che
sostiene l¡¯open government a livello
globale ed usa le tecnologie per
responsabilizzare i governi.
http://sunlightfoundation.com/
9. OpenDataBari
Il portale sugli Open Data nato dopo il
laboratorio dal basso Open Data in
Action, creato e mantenuto dalla
comunit¨¤
http://www.opendatabari.it/
10. Open Data Regione Puglia
Portale ufficiale di open data della
Regione
16 dataset presenti
http://www.dati.puglia.it/
11. Open Data Comune di Bari
Il portale open data del comune di
Bari con 52 dataset
http://opendata.comune.bari.it/
12. Sit Puglia
Database di dati geografici della
regione puglia (es. wms - cartografia)
http://www.sit.puglia.it/
13. Dati sulle amministrazioni italiane
http://www.dati.gov.it/
http://dati.camera.it/it/
http://dati.senato.it/
http://www.openpolis.it/
14. Cultura
Accademia S. Cecelia, Progetto
ArtPast, Digibess, ICCU, Internet
Culturale, Michael Italia, Polo Museale
Fiorentino, Regione Marche, Anagrafe
delle Biblioteche Italiane, Thesaurus
PICO
http://dati.culturaitalia.it/