ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
ANOBII, PERCHÉ
⎯⎯
EDOARDO BRUGNATELLI
@EBrugnate
P E R C H É ?
C O M ’ È F A T T O E C O M E
F U N Z I O N A Q U E S T A C O S A
C H I A M A T A “ L I B R O ” ?
Partiamo (come vuole la tradizione) dall’inizio:
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
C O M E F U N Z I O N A Q U E S T A
C O S A C H I A M A T A “ L E T T U R A ” ?
Ogni libro ha un lettore e ogni lettore ha un suo modo di leggere.
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
A R R I V A N O I T E S T I D I G I T A L I .
C O S A S O N O E C O M E
F U N Z I O N A N O ?
Le cose (sempre come vuole la tradizione) si complicano:
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
C O M E V I V E L A “ B U O N A
V E C C H I A L E T T U R A ” S U
Q U E S T I S U P P O R T I ?
I testi digitali “vivono” su supporti digitali.
Il che ci porta chiedere: cosa sono e come funzionano questi supporti?
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
Assediata da questi potenti e onnipresenti
“mezzi tecnologici di distrazione di massa”,
riuscirà a sopravvivere la “buona vecchia lettura”?
E, per citare un vecchio detective TV a nome KOJAK,
“sopravvivere non è un gran brutto modo di vivere”?
P R O V I A M O A G U A R D A R E
Q U E S T A C O S A C H I A M A T A
“ L E T T U R A ” P I Ù D A V I C I N O
Ok, per prima cosa
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
Partiamo da lontano:
da un poeta del ‘600, JOHN DONNE che ha scritto:
Nessun uomo è un'Isola,
intero in se stesso.
Ogni uomo è un pezzo del Continente,
una parte della Terra.
Q U A N D O L E G G I A M O T R A S F O R M I A M O
L E P A R O L E S C R I T T E I N U N U N I V E R S O
D I I D E E , D I P E N S I E R I E D E M O Z I O N I
N E L L A N O S T R A T E S T A .
La lettura è un’esperienza umana (forse una delle esperienze più umane che
ci siano) e pertanto NON è un evento isolato, mai.
Ogni libro nella mente di un lettore scatena reazioni, impressioni, pensieri,
ricordi, immagini etc etc.
Un libro non esaurisce il suo influsso su di noi quando lo chiudiamo.
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
I L I B R I S O N O U N L E G A M E
C H E U N I S C E L E P E R S O N E
T R A L O R O .
Un lettore parla continuamente di ciò che ama, parla dei suoi libri,
scambia con altri quel patrimonio di impressioni, pensieri,
ricordi e immagini, emozioni.
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
L E L I B R E R I E E L E B I B L I O T E C H E
( R E A L I O I M M A G I N A R I E ) S O N O I L
C O N T I N E N T E D O V E V I V O N O I L I B R I E
I L E T T O R I .
Come ogni uomo, ogni libro è un pezzo di continente.
Nessun libro è solo.
Nella testa e nel cuore di ogni lettore ogni libro è collegato ad altri libri.
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
M A A L L O R A
L A L E T T U R A V I V E
D E N T R O A U N A R E T E ?
D E N T R O A L L A R E T E ?
La lettura quindi è una serie di attività che ci collegano a noi stessi, agli altri,
ad altri libri.
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
Come vuole la tradizione a questo punto arrivano i nostri.
A R R I V A A N O B I I !
A N O B I I È L O S P A Z I O D O V E
T U T T E L E A T T I V I T À C O N N E S S E
A L L A L E T T U R A S O N O D I C A S A .
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
A N O B I I È L A P I A T T A F O R M A
C H E R E N D E
C O M P I U T A M E N T E S O C I A L
L A L E T T U R A .
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
A N O B I I È I L L U O G O D O V E L A
L E T T U R A S I A R R I C C H I S C E D I
N U O V E D I M E N S I O N I E
P O S S I B I L I T À , D O V E I L
L E T T O R E D I V E N T A
P R O T A G O N I S T A , D O V E I L I B R I
D I V E N T A N O U N ’ A V V E N T U R A .
U N N U O V O L E T T O R E È N A T O !
Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli
Il più classico lieto fine:
buone letture con Anobii e la sua community.
S I R I N G R A Z I A N O K O J A K E J O H N D O N N E .

More Related Content

More from Girl Geek Dinners Milano (20)

PDF
Social working ggdmilano 4 nuvolarosa slideshare
Girl Geek Dinners Milano
PPT
Presentazione Istituzionale GGD Milano
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini
Girl Geek Dinners Milano
PDF
SOCIAL PHOTOGRAPHY = social network + photography - Linda Ferrari
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Gli adolesscenti e lo specchio digitale - Valeria Loretti
Girl Geek Dinners Milano
PDF
BE PROFESSIONAL, BE SOCIAL: il lavoro ai tempi del #socialrecruiting e della ...
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Scienza, ingegneria, design e tecnologia: nella Tinkering Zone sono un gioco ...
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Condivisione e privacy - Monica Secondino
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Rapid interactive prototyping for designers with many projects and too little...
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Stampa 3D, cosa ci fanno i makers? - Zoe Romano
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Geek24/7: affrontare lavoro e vita privata a colpi di tecnologia! - Veronica ...
Girl Geek Dinners Milano
PDF
La musica classica ai tempi di Spotify, Deezer, Rdio - Valentina Divitini
Girl Geek Dinners Milano
PDF
UAV drone - Sarah Volpi
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Yarnbombing: l’arte urbana corre sul filo - Giorgia Lazzaretto
Girl Geek Dinners Milano
PDF
I videogiochi e il mondo femminile - Fjona Cakalli
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Motion graphics: il futuro della comunicazione video? - Chiara Cant
Girl Geek Dinners Milano
PDF
#education + #STEM = #gamification - Chiara Burberi
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Bitcoin e finanza virtuale - Monica Secondino
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Let's make a led throwie! - Ilaria Defilippo
Girl Geek Dinners Milano
PDF
Aleksandra Peneva - Stay ahead of the game or how important energy really is
Girl Geek Dinners Milano
Social working ggdmilano 4 nuvolarosa slideshare
Girl Geek Dinners Milano
Presentazione Istituzionale GGD Milano
Girl Geek Dinners Milano
Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini
Girl Geek Dinners Milano
SOCIAL PHOTOGRAPHY = social network + photography - Linda Ferrari
Girl Geek Dinners Milano
Gli adolesscenti e lo specchio digitale - Valeria Loretti
Girl Geek Dinners Milano
BE PROFESSIONAL, BE SOCIAL: il lavoro ai tempi del #socialrecruiting e della ...
Girl Geek Dinners Milano
Scienza, ingegneria, design e tecnologia: nella Tinkering Zone sono un gioco ...
Girl Geek Dinners Milano
Condivisione e privacy - Monica Secondino
Girl Geek Dinners Milano
Rapid interactive prototyping for designers with many projects and too little...
Girl Geek Dinners Milano
Stampa 3D, cosa ci fanno i makers? - Zoe Romano
Girl Geek Dinners Milano
Geek24/7: affrontare lavoro e vita privata a colpi di tecnologia! - Veronica ...
Girl Geek Dinners Milano
La musica classica ai tempi di Spotify, Deezer, Rdio - Valentina Divitini
Girl Geek Dinners Milano
UAV drone - Sarah Volpi
Girl Geek Dinners Milano
Yarnbombing: l’arte urbana corre sul filo - Giorgia Lazzaretto
Girl Geek Dinners Milano
I videogiochi e il mondo femminile - Fjona Cakalli
Girl Geek Dinners Milano
Motion graphics: il futuro della comunicazione video? - Chiara Cant
Girl Geek Dinners Milano
#education + #STEM = #gamification - Chiara Burberi
Girl Geek Dinners Milano
Bitcoin e finanza virtuale - Monica Secondino
Girl Geek Dinners Milano
Let's make a led throwie! - Ilaria Defilippo
Girl Geek Dinners Milano
Aleksandra Peneva - Stay ahead of the game or how important energy really is
Girl Geek Dinners Milano

Anobii, perché - Edoardo Brugnatelli

  • 2. P E R C H É ?
  • 3. C O M ’ È F A T T O E C O M E F U N Z I O N A Q U E S T A C O S A C H I A M A T A “ L I B R O ” ? Partiamo (come vuole la tradizione) dall’inizio:
  • 5. C O M E F U N Z I O N A Q U E S T A C O S A C H I A M A T A “ L E T T U R A ” ? Ogni libro ha un lettore e ogni lettore ha un suo modo di leggere.
  • 7. A R R I V A N O I T E S T I D I G I T A L I . C O S A S O N O E C O M E F U N Z I O N A N O ? Le cose (sempre come vuole la tradizione) si complicano:
  • 9. C O M E V I V E L A “ B U O N A V E C C H I A L E T T U R A ” S U Q U E S T I S U P P O R T I ? I testi digitali “vivono” su supporti digitali. Il che ci porta chiedere: cosa sono e come funzionano questi supporti?
  • 11. Assediata da questi potenti e onnipresenti “mezzi tecnologici di distrazione di massa”, riuscirà a sopravvivere la “buona vecchia lettura”? E, per citare un vecchio detective TV a nome KOJAK, “sopravvivere non è un gran brutto modo di vivere”?
  • 12. P R O V I A M O A G U A R D A R E Q U E S T A C O S A C H I A M A T A “ L E T T U R A ” P I Ù D A V I C I N O Ok, per prima cosa
  • 14. Partiamo da lontano: da un poeta del ‘600, JOHN DONNE che ha scritto: Nessun uomo è un'Isola, intero in se stesso. Ogni uomo è un pezzo del Continente, una parte della Terra.
  • 15. Q U A N D O L E G G I A M O T R A S F O R M I A M O L E P A R O L E S C R I T T E I N U N U N I V E R S O D I I D E E , D I P E N S I E R I E D E M O Z I O N I N E L L A N O S T R A T E S T A . La lettura è un’esperienza umana (forse una delle esperienze più umane che ci siano) e pertanto NON è un evento isolato, mai. Ogni libro nella mente di un lettore scatena reazioni, impressioni, pensieri, ricordi, immagini etc etc. Un libro non esaurisce il suo influsso su di noi quando lo chiudiamo.
  • 17. I L I B R I S O N O U N L E G A M E C H E U N I S C E L E P E R S O N E T R A L O R O . Un lettore parla continuamente di ciò che ama, parla dei suoi libri, scambia con altri quel patrimonio di impressioni, pensieri, ricordi e immagini, emozioni.
  • 19. L E L I B R E R I E E L E B I B L I O T E C H E ( R E A L I O I M M A G I N A R I E ) S O N O I L C O N T I N E N T E D O V E V I V O N O I L I B R I E I L E T T O R I . Come ogni uomo, ogni libro è un pezzo di continente. Nessun libro è solo. Nella testa e nel cuore di ogni lettore ogni libro è collegato ad altri libri.
  • 21. M A A L L O R A L A L E T T U R A V I V E D E N T R O A U N A R E T E ? D E N T R O A L L A R E T E ? La lettura quindi è una serie di attività che ci collegano a noi stessi, agli altri, ad altri libri.
  • 23. Come vuole la tradizione a questo punto arrivano i nostri. A R R I V A A N O B I I !
  • 24. A N O B I I È L O S P A Z I O D O V E T U T T E L E A T T I V I T À C O N N E S S E A L L A L E T T U R A S O N O D I C A S A .
  • 26. A N O B I I È L A P I A T T A F O R M A C H E R E N D E C O M P I U T A M E N T E S O C I A L L A L E T T U R A .
  • 28. A N O B I I È I L L U O G O D O V E L A L E T T U R A S I A R R I C C H I S C E D I N U O V E D I M E N S I O N I E P O S S I B I L I T À , D O V E I L L E T T O R E D I V E N T A P R O T A G O N I S T A , D O V E I L I B R I D I V E N T A N O U N ’ A V V E N T U R A .
  • 29. U N N U O V O L E T T O R E È N A T O !
  • 31. Il più classico lieto fine: buone letture con Anobii e la sua community.
  • 32. S I R I N G R A Z I A N O K O J A K E J O H N D O N N E .