際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento  per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici  Bari, 10 marzo 2010 Il ruolo dellAutorit di Bacino della Puglia nella difesa del suolo  e nella pianificazione territoriale: analisi e prospettive Segreteria Tecnica Operativa
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Bacini idrici Recapiti finali endoreici Reticolo idrografico Il territorio di competenza dellAdBP
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Le lame di Bari Modellazioni idrauliche mono e bidimensionali & Calibrazione sullevento ottobre 2005 LOfanto  Modellazione idraulica 1D/2D su base LIDAR I bacini endoreici I modelli hortoniani Gli ambiti territoriali
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Le lame di Bari Modellazioni idrauliche mono e bidimensionali & Calibrazione sullevento ottobre 2005
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Gli effetti dellalluvione del 22-23 ottobre 2005
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Il  P iano di  A ssetto  I drogeologico Tempo di ritorno Classe di Pericolosit 30 anni Alta pericolosit 200 anni Media pericolosit 500 anni Bassa pericolosit
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1D o 2D ? Massafra  Prov. TA
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1D o 2D ? Massafra  Prov. TA
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1D o 2D ? Massafra  Prov. TA
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1 D ? HEC-RAS 1D o 2D ? Massafra  Prov. TA
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1 D HEC-RAS 1D o 2D ? 2 D Massafra  Prov. TA
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Noicattaro  Prov. BA    Lama San Giorgio Modellazioni idrauliche MONODIMENSIONALI Rilievi di dettaglio
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Modellazioni idrauliche MONODIMENSIONALI Noicattaro  Prov. BA    Lama San Giorgio
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Modellazioni idrauliche MONODIMENSIONALI Noicattaro  Prov. BA    Lama San Giorgio
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Modellazioni idrauliche MONODIMENSIONALI
Badessa Baronale Cava di Maso Autostrada Confluenza Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Modellazioni idrauliche BIDIMENSIONALI Confluenza lama Badessa  lama Baronale BARI
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Notazione sui danni provocati dallalluvione del 1905 Una lunga storia..
Stabilimento Autobus Ponte di S. Rita Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Massiccia occupazione antropica dellalveo
Il TLC (Tropical Like Cyclones) del 22-23 ottobre 2005  Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Gli effetti al suolo del transito della piena del 22-23 ottobre 2005 Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Fase conoscitiva :  acquisizione ed analisi dei dati morfologici e idrologici disponibili ed esame dei  luoghi; Analisi idrologica :  valutazioni morfologiche/morfometriche propedeutiche alla ricostruzione  dellevento del 23 ottobre 2005 e allindividuazione degli idrogrammi di piena  relativi ai tempi di ritorno prefissati dalla normativa sulla difesa del suolo; Analisi idraulica :  implementazione dello idraulico per la valutazione delle grandezze idrodinamiche  proprie degli eventi di piena di riferimento. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Analisi idrologica Registrazioni del 22  23 ottobre 2005  nelle stazioni di misura pluviometriche  nel bacino del Picone
Ricostruzione degli idrogrammi di piena Evento dellottobre 2005 Evento con tempo di ritorno di 200 anni. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Modello geometrico Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
SCHEMATIZZAZIONE BIDIMENSIONALE   (Eq. di continuit 2D)  (Eq. di moto X) (Eq. di moto Y) dove:    = elevazione del pelo libero u e v = componenti della velocit mediate lungo la verticale nelle direzioni X e Y H = tirante del pelo libero t = tempo x e y = distanze nelle direzioni X e Y c f  = coefficiente della forza di Coriolis C = coefficiente di Chezy    = coefficiente di viscosit p = pressione atmosferica    = densit dellacqua F x  e F y  = somma delle componenti delle forze esterne nelle direzioni X e Y Shallow Water Equations, per simulare la propagazione dellonda nelle correnti a superficie libera. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici SIMULAZIONE IDRAULICA
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Le tracce della piena del 22-23 ottobre
Calibrazione del modello sullevento alluvionale del 2005 Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Rappresentazione dei tiranti idrici relativi  ad un evento con tempo di ritorno di 200 anni   Manufatti per i quali si propone la demolizione
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici LOfanto  Modellazione idraulica 1D/2D  su base LIDAR
Bacino idrografico = 2790 kmq Asta principale = 170 km 束 Sic tauriformis voluitur Aufidus, qui regna Dauni praefluit Apuli, cum saeuit horrendamque cultis diluuiem meditatur agris, ut barbarorum Claudius agmina ferrata uasto diruit impetu 損 束 Cos狸 irrompe l'Ofanto tauriforme, che attraversa i regni dell'Apulo Dauno, quando inferocisce e trama un'orrenda alluvione sui campi coltivati, come Claudio abbatt辿 con impeto tremendo le schiere dei barbari coperte di ferro 損 (Orazio, Carmen saeculare,  Liber IV Od. 14.v.25) Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Ponte Romano  SS98 A14 SS16 ferrovia SS16Adr derivativo ofantino Canale Tittadegna Larea di studio:  da Ponte Romano alla foce Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Rilievo LIDAR DTM Digital Terrain Model DSM Digital Surface Model Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
1D HX HX 2D 2D 30 m Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
1D HX 2D 2D 30 m HX Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
1D HX 2D 2D 30 m HX Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
1D HX 2D 2D 30 m HX Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Canopy Height Model (CHM) [Baptist, 2005]
STATO ATTUALE Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
ARGINE in sinistra idraulica  presenza argini assenza argini Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
INTERVENTI DI MITIGAZIONE Pulizia aree golenali    ridurre scabrezza    riduzione tiranti Manutenzione ordinaria e straordinaria argini    ripristino funzionalit argini Realizzazione nuovi argini in tratte non arginate    eliminazione esondazioni Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
STATO ATTUALE Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
ARGINE SX VALLE Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
PULIZIA AREE GOLENALI Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici ARGINE SX VALLE
MANUTENZIONE ARGINI Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici PULIZIA AREE GOLENALI ARGINE SX VALLE
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici MANUTENZIONE ARGINI PULIZIA AREE GOLENALI ARGINE SX VALLE
REALIZZAZIONE NUOVI ARGINI Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici MANUTENZIONE ARGINI PULIZIA AREE GOLENALI ARGINE SX VALLE
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici I bacini endoreici Il modello di Horton
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Bacini esoreici Limiti di bacino Rete idrografica Punto pi湛 depresso del bacino Bacini endoreici v Limiti di bacino Rete idrografica Sezione libera di uscita
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Pericolosit idraulica nei bacini endoreici Minervino di Lecce (Prov. LE)
Bacini esoreici Bacini endoreici Determinazione delle condizioni di pericolosit idraulica Valutazione della pioggia  di durata critica  che massimizza  la portata transitante Valutazione della pioggia  di durata critica  che massimizza  il volume depositato Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici v Limiti di bacino Rete idrografica Sezione libera di uscita Limiti di bacino Rete idrografica Punto pi湛 depresso del bacino
Potential  Infiltration Actual Infiltration Rainfall Time Infiltration rate,  f Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici f(t)  Il modello di infiltrazione: il modello di Horton f(t) = f c  + (f o -f c )e -t/k   f o  valore iniziale della capacit di infiltrazione iniziale f c  valore costante cui tende asintoticamente   f o   k  costante di tempo SCS GROUP fc [mm/h] fo [mm/h] k [min] A 25.4 250.0 30 B 12.7 200.0 30 C 6.3 125.0 30 D 2.5 76.0 30
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Andrano  Prov. LE
Evento del 13 novembre 2004, particolarmente significativo - Registrazione dellevento con passo di 5 minuti - Documentazione fotografica di ciascuna area soggetta ad allagamento Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Taratura del modello :  Caso di Copertino
Evento del 13 novembre 2004 Osservati 177,2 mm  T = 400 anni Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Analisi idrologica Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
Suddivisione in sottobacini Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Suddivisione per classi di permeabilit Taratura parametri del modello di Horton  SottoBacino Estensione (Kmq) Recapito finale Bacino adiacente Leverano 34.3 Vora "Le Arche" 1 (SF) 1 6.5 Vora "S. Isidoro" (occlusa) 3 (SF) 2.1 6.6 - 3 (SF) 2.2 - 3 (SF) 2.3 - 2.1 (SF) 3 1.9 Pozzo assorbente con vasca di raccolta adiacente al sottopasso ferroviario 4 (NO SF) SCS  GROUP  fc [mm/h] fo [mm/h] k [min] A 25.4 302.50 50 B 12.7 242.00 40 C 6.3 151.25 30 D 2.5 91.96 20
Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici  e di modelli hortoniani per i bacini endoreici SottoBacino Volume Accumulato (mc) Leverano 72000 1 150000 2.1 33000 2.2 13000 2.3 82 3 37000
Grazie per lattenzione. La Segreteria Tecnica Operativa

More Related Content

Viewers also liked (20)

On the channel head location using DEM
On the channel head location using DEMOn the channel head location using DEM
On the channel head location using DEM
Lia Romano
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Lia Romano
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
pierluigi de rosa
Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01
Margherita Di Leo
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
Mohawk college
Mohawk collegeMohawk college
Mohawk college
Dhrron Consultancy
2 从仍舒. lesson 30. 仂亢亟亠于亠仆从亳亶 仗仂亟舒仂从
2 从仍舒. lesson 30. 仂亢亟亠于亠仆从亳亶 仗仂亟舒仂从2 从仍舒. lesson 30. 仂亢亟亠于亠仆从亳亶 仗仂亟舒仂从
2 从仍舒. lesson 30. 仂亢亟亠于亠仆从亳亶 仗仂亟舒仂从
shpinat
Sales Day Yakhroma January 25, 2014
Sales Day Yakhroma January 25, 2014Sales Day Yakhroma January 25, 2014
Sales Day Yakhroma January 25, 2014
仆亟亠亶 仂仂亠亠于
Toolkit Catalog February 2013 - The Art of Service
Toolkit Catalog February 2013 - The Art of ServiceToolkit Catalog February 2013 - The Art of Service
Toolkit Catalog February 2013 - The Art of Service
The Art of Service Pty Ltd
Sportdrank voor vrouwen
Sportdrank voor vrouwenSportdrank voor vrouwen
Sportdrank voor vrouwen
Marleen Kouwenhoven
Zona network italia
Zona network italiaZona network italia
Zona network italia
Ivan Baudino
Research present
Research presentResearch present
Research present
Nicole D.
Intelepeer o view term-09292011
Intelepeer o view term-09292011Intelepeer o view term-09292011
Intelepeer o view term-09292011
Nick Davis
Empreendendo na Ilha do Sil鱈cioEmpreendendo na Ilha do Sil鱈cio
Empreendendo na Ilha do Sil鱈cio
Bruno Ghisi
Benvenuto nel pi湛 grande progetto Internet
Benvenuto nel pi湛 grande progetto InternetBenvenuto nel pi湛 grande progetto Internet
Benvenuto nel pi湛 grande progetto Internet
Ivan Baudino
Situation and outlook of Peru卒s economy and politics
Situation and outlook of Peru卒s economy and politicsSituation and outlook of Peru卒s economy and politics
Situation and outlook of Peru卒s economy and politics
Jose Luis Tapia
Association Affinity Programs & Non-Dues Revenue
Association Affinity Programs & Non-Dues RevenueAssociation Affinity Programs & Non-Dues Revenue
Association Affinity Programs & Non-Dues Revenue
Council of Manufacturing Associations
Rx for Improving Medical Translation in a Diverse World: a Closer Look at Pat...
Rx for Improving Medical Translation in a Diverse World: a Closer Look at Pat...Rx for Improving Medical Translation in a Diverse World: a Closer Look at Pat...
Rx for Improving Medical Translation in a Diverse World: a Closer Look at Pat...
Erin Lyons
Alex robles and devon cotell
Alex robles and devon cotellAlex robles and devon cotell
Alex robles and devon cotell
alexcrobles
On the channel head location using DEM
On the channel head location using DEMOn the channel head location using DEM
On the channel head location using DEM
Lia Romano
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Valutazione delle aree di inondazione in ambiente carsico: strategie di model...
Lia Romano
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
QRAS: SIMPLE TOOL FOR HEC-RAS GEOMETRY DATA PREPARATION A S QGIS CAN BECOME A...
pierluigi de rosa
Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01Presentazione introduttiva v01
Presentazione introduttiva v01
Margherita Di Leo
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Margherita Di Leo
2 从仍舒. lesson 30. 仂亢亟亠于亠仆从亳亶 仗仂亟舒仂从
2 从仍舒. lesson 30. 仂亢亟亠于亠仆从亳亶 仗仂亟舒仂从2 从仍舒. lesson 30. 仂亢亟亠于亠仆从亳亶 仗仂亟舒仂从
2 从仍舒. lesson 30. 仂亢亟亠于亠仆从亳亶 仗仂亟舒仂从
shpinat
Toolkit Catalog February 2013 - The Art of Service
Toolkit Catalog February 2013 - The Art of ServiceToolkit Catalog February 2013 - The Art of Service
Toolkit Catalog February 2013 - The Art of Service
The Art of Service Pty Ltd
Zona network italia
Zona network italiaZona network italia
Zona network italia
Ivan Baudino
Research present
Research presentResearch present
Research present
Nicole D.
Intelepeer o view term-09292011
Intelepeer o view term-09292011Intelepeer o view term-09292011
Intelepeer o view term-09292011
Nick Davis
Empreendendo na Ilha do Sil鱈cioEmpreendendo na Ilha do Sil鱈cio
Empreendendo na Ilha do Sil鱈cio
Bruno Ghisi
Benvenuto nel pi湛 grande progetto Internet
Benvenuto nel pi湛 grande progetto InternetBenvenuto nel pi湛 grande progetto Internet
Benvenuto nel pi湛 grande progetto Internet
Ivan Baudino
Situation and outlook of Peru卒s economy and politics
Situation and outlook of Peru卒s economy and politicsSituation and outlook of Peru卒s economy and politics
Situation and outlook of Peru卒s economy and politics
Jose Luis Tapia
Rx for Improving Medical Translation in a Diverse World: a Closer Look at Pat...
Rx for Improving Medical Translation in a Diverse World: a Closer Look at Pat...Rx for Improving Medical Translation in a Diverse World: a Closer Look at Pat...
Rx for Improving Medical Translation in a Diverse World: a Closer Look at Pat...
Erin Lyons
Alex robles and devon cotell
Alex robles and devon cotellAlex robles and devon cotell
Alex robles and devon cotell
alexcrobles

Convegno AdB Puglia - 10marzo2010

  • 1. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Bari, 10 marzo 2010 Il ruolo dellAutorit di Bacino della Puglia nella difesa del suolo e nella pianificazione territoriale: analisi e prospettive Segreteria Tecnica Operativa
  • 2. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Bacini idrici Recapiti finali endoreici Reticolo idrografico Il territorio di competenza dellAdBP
  • 3. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Le lame di Bari Modellazioni idrauliche mono e bidimensionali & Calibrazione sullevento ottobre 2005 LOfanto Modellazione idraulica 1D/2D su base LIDAR I bacini endoreici I modelli hortoniani Gli ambiti territoriali
  • 4. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Le lame di Bari Modellazioni idrauliche mono e bidimensionali & Calibrazione sullevento ottobre 2005
  • 5. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Gli effetti dellalluvione del 22-23 ottobre 2005
  • 6. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Il P iano di A ssetto I drogeologico Tempo di ritorno Classe di Pericolosit 30 anni Alta pericolosit 200 anni Media pericolosit 500 anni Bassa pericolosit
  • 7. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1D o 2D ? Massafra Prov. TA
  • 8. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1D o 2D ? Massafra Prov. TA
  • 9. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1D o 2D ? Massafra Prov. TA
  • 10. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1 D ? HEC-RAS 1D o 2D ? Massafra Prov. TA
  • 11. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici 1 D HEC-RAS 1D o 2D ? 2 D Massafra Prov. TA
  • 12. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Noicattaro Prov. BA Lama San Giorgio Modellazioni idrauliche MONODIMENSIONALI Rilievi di dettaglio
  • 13. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Modellazioni idrauliche MONODIMENSIONALI Noicattaro Prov. BA Lama San Giorgio
  • 14. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Modellazioni idrauliche MONODIMENSIONALI Noicattaro Prov. BA Lama San Giorgio
  • 15. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Modellazioni idrauliche MONODIMENSIONALI
  • 16. Badessa Baronale Cava di Maso Autostrada Confluenza Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Modellazioni idrauliche BIDIMENSIONALI Confluenza lama Badessa lama Baronale BARI
  • 17. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Notazione sui danni provocati dallalluvione del 1905 Una lunga storia..
  • 18. Stabilimento Autobus Ponte di S. Rita Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Massiccia occupazione antropica dellalveo
  • 19. Il TLC (Tropical Like Cyclones) del 22-23 ottobre 2005 Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 20. Gli effetti al suolo del transito della piena del 22-23 ottobre 2005 Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 21. Fase conoscitiva : acquisizione ed analisi dei dati morfologici e idrologici disponibili ed esame dei luoghi; Analisi idrologica : valutazioni morfologiche/morfometriche propedeutiche alla ricostruzione dellevento del 23 ottobre 2005 e allindividuazione degli idrogrammi di piena relativi ai tempi di ritorno prefissati dalla normativa sulla difesa del suolo; Analisi idraulica : implementazione dello idraulico per la valutazione delle grandezze idrodinamiche proprie degli eventi di piena di riferimento. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 22. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Analisi idrologica Registrazioni del 22 23 ottobre 2005 nelle stazioni di misura pluviometriche nel bacino del Picone
  • 23. Ricostruzione degli idrogrammi di piena Evento dellottobre 2005 Evento con tempo di ritorno di 200 anni. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 24. Modello geometrico Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 25. SCHEMATIZZAZIONE BIDIMENSIONALE (Eq. di continuit 2D) (Eq. di moto X) (Eq. di moto Y) dove: = elevazione del pelo libero u e v = componenti della velocit mediate lungo la verticale nelle direzioni X e Y H = tirante del pelo libero t = tempo x e y = distanze nelle direzioni X e Y c f = coefficiente della forza di Coriolis C = coefficiente di Chezy = coefficiente di viscosit p = pressione atmosferica = densit dellacqua F x e F y = somma delle componenti delle forze esterne nelle direzioni X e Y Shallow Water Equations, per simulare la propagazione dellonda nelle correnti a superficie libera. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 26. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici SIMULAZIONE IDRAULICA
  • 27. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Le tracce della piena del 22-23 ottobre
  • 28. Calibrazione del modello sullevento alluvionale del 2005 Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 29. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Rappresentazione dei tiranti idrici relativi ad un evento con tempo di ritorno di 200 anni Manufatti per i quali si propone la demolizione
  • 30. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici LOfanto Modellazione idraulica 1D/2D su base LIDAR
  • 31. Bacino idrografico = 2790 kmq Asta principale = 170 km 束 Sic tauriformis voluitur Aufidus, qui regna Dauni praefluit Apuli, cum saeuit horrendamque cultis diluuiem meditatur agris, ut barbarorum Claudius agmina ferrata uasto diruit impetu 損 束 Cos狸 irrompe l'Ofanto tauriforme, che attraversa i regni dell'Apulo Dauno, quando inferocisce e trama un'orrenda alluvione sui campi coltivati, come Claudio abbatt辿 con impeto tremendo le schiere dei barbari coperte di ferro 損 (Orazio, Carmen saeculare, Liber IV Od. 14.v.25) Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 32. Ponte Romano SS98 A14 SS16 ferrovia SS16Adr derivativo ofantino Canale Tittadegna Larea di studio: da Ponte Romano alla foce Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 33. Rilievo LIDAR DTM Digital Terrain Model DSM Digital Surface Model Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 34. 1D HX HX 2D 2D 30 m Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 35. 1D HX 2D 2D 30 m HX Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 36. 1D HX 2D 2D 30 m HX Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 37. 1D HX 2D 2D 30 m HX Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 38. Canopy Height Model (CHM) [Baptist, 2005]
  • 39. STATO ATTUALE Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 40. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 41. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 42. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 43. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 44. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 45. ARGINE in sinistra idraulica presenza argini assenza argini Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 46. INTERVENTI DI MITIGAZIONE Pulizia aree golenali ridurre scabrezza riduzione tiranti Manutenzione ordinaria e straordinaria argini ripristino funzionalit argini Realizzazione nuovi argini in tratte non arginate eliminazione esondazioni Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 47. STATO ATTUALE Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 48. ARGINE SX VALLE Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 49. PULIZIA AREE GOLENALI Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici ARGINE SX VALLE
  • 50. MANUTENZIONE ARGINI Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici PULIZIA AREE GOLENALI ARGINE SX VALLE
  • 51. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici MANUTENZIONE ARGINI PULIZIA AREE GOLENALI ARGINE SX VALLE
  • 52. REALIZZAZIONE NUOVI ARGINI Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici MANUTENZIONE ARGINI PULIZIA AREE GOLENALI ARGINE SX VALLE
  • 53. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 54. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 55. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 56. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici I bacini endoreici Il modello di Horton
  • 57. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Bacini esoreici Limiti di bacino Rete idrografica Punto pi湛 depresso del bacino Bacini endoreici v Limiti di bacino Rete idrografica Sezione libera di uscita
  • 58. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Pericolosit idraulica nei bacini endoreici Minervino di Lecce (Prov. LE)
  • 59. Bacini esoreici Bacini endoreici Determinazione delle condizioni di pericolosit idraulica Valutazione della pioggia di durata critica che massimizza la portata transitante Valutazione della pioggia di durata critica che massimizza il volume depositato Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici v Limiti di bacino Rete idrografica Sezione libera di uscita Limiti di bacino Rete idrografica Punto pi湛 depresso del bacino
  • 60. Potential Infiltration Actual Infiltration Rainfall Time Infiltration rate, f Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici f(t) Il modello di infiltrazione: il modello di Horton f(t) = f c + (f o -f c )e -t/k f o valore iniziale della capacit di infiltrazione iniziale f c valore costante cui tende asintoticamente f o k costante di tempo SCS GROUP fc [mm/h] fo [mm/h] k [min] A 25.4 250.0 30 B 12.7 200.0 30 C 6.3 125.0 30 D 2.5 76.0 30
  • 61. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Andrano Prov. LE
  • 62. Evento del 13 novembre 2004, particolarmente significativo - Registrazione dellevento con passo di 5 minuti - Documentazione fotografica di ciascuna area soggetta ad allagamento Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Taratura del modello : Caso di Copertino
  • 63. Evento del 13 novembre 2004 Osservati 177,2 mm T = 400 anni Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 64. Analisi idrologica Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici
  • 65. Suddivisione in sottobacini Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici Suddivisione per classi di permeabilit Taratura parametri del modello di Horton SottoBacino Estensione (Kmq) Recapito finale Bacino adiacente Leverano 34.3 Vora "Le Arche" 1 (SF) 1 6.5 Vora "S. Isidoro" (occlusa) 3 (SF) 2.1 6.6 - 3 (SF) 2.2 - 3 (SF) 2.3 - 2.1 (SF) 3 1.9 Pozzo assorbente con vasca di raccolta adiacente al sottopasso ferroviario 4 (NO SF) SCS GROUP fc [mm/h] fo [mm/h] k [min] A 25.4 302.50 50 B 12.7 242.00 40 C 6.3 151.25 30 D 2.5 91.96 20
  • 66. Applicazione di modelli mono e bidimensionali per la valutazione delle aree di allagamento per i bacini esoreici e di modelli hortoniani per i bacini endoreici SottoBacino Volume Accumulato (mc) Leverano 72000 1 150000 2.1 33000 2.2 13000 2.3 82 3 37000
  • 67. Grazie per lattenzione. La Segreteria Tecnica Operativa