際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
In Viaggio con eni 26 Ottobre 2011 Rev. 03 Lilia Migliorisi  Eni ICT
Agenda  Il punto di partenza 2 1 3 Gli obiettivi 4 Perch辿 un GIS 5 I drivers e la soluzione adottata eni.mobi
Il punto di partenza Il sito Agip aveva un interfaccia grafica rigida e complessa  che non valorizzava  i contenuti commerciali delle nostre campagne, criticit maggiormente sentita dai mercati esteri per i quali il sito 竪 uno dei principali mezzi di comunicazione ai clienti; Abbandono marchio agip adozione marchio eni    nuovo linguaggio di comunicazione Il linguaggio e il format erano obsoleti rispetto alla nuova linea di comunicazione Eni; Per una migliore gestione, nel corso del 2008 竪 stata finalizzata la  migrazione dei siti web consociate estere nella rete Eni;
Gli obiettivi Creare un nuovo portale con una  linea unica  di comunicazione verso tutti i Paesi; Rendere il sito un  valido strumento di comunicazione; Realizzare una interfaccia  facile da usare, interattiva ed orientata al cliente ,  Sviluppare uninterfaccia con funzionalit che facilitino  lautonomia  del caricamento dei contenuti Rendere coerente la struttura del nuovo portale con quella del sito eni; Inserire una componente GIS per valorizzare il concetto del  Viaggio  e  accompagnare  lutente lungo tragitti abituali e non
Il GIS come elemento di navigazione sul portale
In viaggio con eni: perch辿 un GIS Dalle ricerche analizzate il driver pi湛 importante nella scelta di una stazione di servizio 竪 la  vicinanza Oltre il concetto di vicinanza, la scelta di una stazione di servizio pu嘆 essere legata ai  servizi offerti La componente cartografica 竪 sempre pi湛 un elemento presente in tutti i siti web in cui persiste una forte  correlazione tra utente e territorio Lo  spazio  e tutto ci嘆 che c竪 intorno 竪 un elemento fondamentale per la scelta di un percorso Il viaggio pertanto racchiude in maniera intrinseca il concetto di movimento nello spazio, e quindi un  GIS La componente GIS di In Viaggio con eni  coniuga il guidatore col il viaggio , dalla definizione del tragitto casa-lavoro alla ricerca dei punti vendita lungo un percorso
I drivers Ricerca dei punti Vendita nei pressi di un indirizzo Scelta di Google Maps come cartografia di base per i seguenti motivi: big player nel mercato  SLA garantiti copertura satellitare e stradale mondiale, con ottimi livelli di aggiornamento Caricamento/Modifica dei Punti di Vendita tramite geocoding o inverse geocoding Navigazione di semplice utilizzo tramite uso di pop-up Possibilit di inserimento di utility per il viaggiatore quali: POI Traffico Meteo Generazione di percorsi tra due punti prestabiliti Memorizzazione di viaggi per utenti registrati corredati di PdV lungo il percorso  Stampa Esportazione dei dati per TOM TOM Flessibilit ed integrabilit con altre tecnologie GIS   SOA Compliant e Accessibilit multi-channel Uso di DB Oracle    in sinergia con altri progetti presenti allinterno di eni
La soluzione WEB-GIS adottata
Architettura GIS  Amministratori APP Server del portale produzione HTTP TCP HTTP/T3 TCP 1521 WEB SERVER Linux RH Enterprise 5.4 Virtuale VMWare Apache APP SERVER Linux RH Enterprise 5.4 GeoCMS 2.0 TomCat 6.x WEB SERVER Linux RH Enterprise 5.4 Virtuale VMWare Apache APP SERVER Linux RH Enterprise 5.4 GeoCMS 2.0 TomCat 6.x CISCO LB xxxxxx.eni.com DB SERVER HP-UX 11i V2 Oracle   Spatial   10g DB SERVER HP-UX 11i V2 Oracle Spatial 10g Cluster A/P
Caricamento dei dati Meteo PdV POI Traffico Dati di PdV con copertura Europea.  Geoconding effettuato o a partire dalle coordinate o a partire dallindirizzo del distributore Caricamento in back-end tramite interfaccia web.  Verifica del caricamento on-time.  Sorgente dati: 3BMeteo Copertura: Europa + Nord Africa Caricamento effettuato giornalmente su 4 fasce orarie, e su 1566 Localit  con previsioni fino a 5 gg Sorgente dati: Touring.  Caricamento effettuato in back end a partire da DB Access, annualmente per 23 tipologie di Point Of Interest Sorgente: Google Traffic Servizio Web on-line
Eni station finder: i Punti vendita
Eni station finder: Il traffico, il meteo
Eni station finder: il tragitto, i POI
Eni Station Finder- dettaglio tragitto
In viaggio con eni  dettaglio percorso in full screen
Multicanalit Mobile: eni.mobi  Sezione attorno a te  Ricerca dei distributori e dei punti vendita eni energy store Retrive della posizione dellutente con navigazione guidata verso i punti vendita pi湛 vicini Possibilit di visualizzare il traffico

More Related Content

Similar to Evento GEO - Eni - Milano 26/10/11 - LM (20)

Evento PIM - Novit QGis 2.8: database e mappe online / webgis
Evento PIM - Novit QGis 2.8: database e mappe online / webgisEvento PIM - Novit QGis 2.8: database e mappe online / webgis
Evento PIM - Novit QGis 2.8: database e mappe online / webgis
City Planner
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Marco Palazzo
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...
SegreteriaDGSIS
Corso GIS Base a03 - gis strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
Corso GIS Base a03 - gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e d...Corso GIS Base a03 - gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
Corso GIS Base a03 - gis strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
City Planner
Open Content - Turn your content into value
Open Content - Turn your content into valueOpen Content - Turn your content into value
Open Content - Turn your content into value
Speck&Tech
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
Gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisiGis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
City Planner
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
Gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisiGis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
City Planner
Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Presentazione progetto semina sce bologna 2014Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Apulian ICT Living Labs
Travel Guides Online
Travel Guides OnlineTravel Guides Online
Travel Guides Online
Enrico Caputo
ParCon easyTrack
ParCon easyTrackParCon easyTrack
ParCon easyTrack
Davide Marino
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Roberto Navoni
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Roberto Navoni
Ci.Ro. City Roaming
Ci.Ro. City RoamingCi.Ro. City Roaming
Ci.Ro. City Roaming
Luigi Mingrone
Evoluzione della piattaforma geografica REGIS di Regione Lombardia
Evoluzione della piattaforma geografica REGIS di Regione LombardiaEvoluzione della piattaforma geografica REGIS di Regione Lombardia
Evoluzione della piattaforma geografica REGIS di Regione Lombardia
Lombardia Informatica
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWebGfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gfossday Gis3w 2009 - IterWeb
Gis3W - Applicazione Web e WebGis
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
giovannibiallo
Webbit Mappa interattiva
Webbit Mappa interattivaWebbit Mappa interattiva
Webbit Mappa interattiva
Massimo Schiro
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazioneSoluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Servizi a rete
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - ProgettoSo Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
Mauro Cecchi
Evento PIM - Novit QGis 2.8: database e mappe online / webgis
Evento PIM - Novit QGis 2.8: database e mappe online / webgisEvento PIM - Novit QGis 2.8: database e mappe online / webgis
Evento PIM - Novit QGis 2.8: database e mappe online / webgis
City Planner
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Marco Palazzo
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...
OpenTrasporti -Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Template doc p...
SegreteriaDGSIS
Corso GIS Base a03 - gis strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
Corso GIS Base a03 - gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e d...Corso GIS Base a03 - gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
Corso GIS Base a03 - gis strumento di lavoro alla base della cartografia e d...
City Planner
Open Content - Turn your content into value
Open Content - Turn your content into valueOpen Content - Turn your content into value
Open Content - Turn your content into value
Speck&Tech
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
Gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisiGis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
City Planner
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
Gis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisiGis  strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dellanalisi
City Planner
Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Presentazione progetto semina sce bologna 2014Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Presentazione progetto semina sce bologna 2014
Apulian ICT Living Labs
Travel Guides Online
Travel Guides OnlineTravel Guides Online
Travel Guides Online
Enrico Caputo
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Roberto Navoni
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 OsmMiddleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Middleware Sistemi Di Navigazione Upd09 Osm
Roberto Navoni
Ci.Ro. City Roaming
Ci.Ro. City RoamingCi.Ro. City Roaming
Ci.Ro. City Roaming
Luigi Mingrone
Evoluzione della piattaforma geografica REGIS di Regione Lombardia
Evoluzione della piattaforma geografica REGIS di Regione LombardiaEvoluzione della piattaforma geografica REGIS di Regione Lombardia
Evoluzione della piattaforma geografica REGIS di Regione Lombardia
Lombardia Informatica
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
giovannibiallo
Webbit Mappa interattiva
Webbit Mappa interattivaWebbit Mappa interattiva
Webbit Mappa interattiva
Massimo Schiro
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazioneSoluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Soluzioni Intergraph per la gestione delle reti di telecomunicazione
Servizi a rete
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - ProgettoSo Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
Mauro Cecchi

Evento GEO - Eni - Milano 26/10/11 - LM

  • 1. In Viaggio con eni 26 Ottobre 2011 Rev. 03 Lilia Migliorisi Eni ICT
  • 2. Agenda Il punto di partenza 2 1 3 Gli obiettivi 4 Perch辿 un GIS 5 I drivers e la soluzione adottata eni.mobi
  • 3. Il punto di partenza Il sito Agip aveva un interfaccia grafica rigida e complessa che non valorizzava i contenuti commerciali delle nostre campagne, criticit maggiormente sentita dai mercati esteri per i quali il sito 竪 uno dei principali mezzi di comunicazione ai clienti; Abbandono marchio agip adozione marchio eni nuovo linguaggio di comunicazione Il linguaggio e il format erano obsoleti rispetto alla nuova linea di comunicazione Eni; Per una migliore gestione, nel corso del 2008 竪 stata finalizzata la migrazione dei siti web consociate estere nella rete Eni;
  • 4. Gli obiettivi Creare un nuovo portale con una linea unica di comunicazione verso tutti i Paesi; Rendere il sito un valido strumento di comunicazione; Realizzare una interfaccia facile da usare, interattiva ed orientata al cliente , Sviluppare uninterfaccia con funzionalit che facilitino lautonomia del caricamento dei contenuti Rendere coerente la struttura del nuovo portale con quella del sito eni; Inserire una componente GIS per valorizzare il concetto del Viaggio e accompagnare lutente lungo tragitti abituali e non
  • 5. Il GIS come elemento di navigazione sul portale
  • 6. In viaggio con eni: perch辿 un GIS Dalle ricerche analizzate il driver pi湛 importante nella scelta di una stazione di servizio 竪 la vicinanza Oltre il concetto di vicinanza, la scelta di una stazione di servizio pu嘆 essere legata ai servizi offerti La componente cartografica 竪 sempre pi湛 un elemento presente in tutti i siti web in cui persiste una forte correlazione tra utente e territorio Lo spazio e tutto ci嘆 che c竪 intorno 竪 un elemento fondamentale per la scelta di un percorso Il viaggio pertanto racchiude in maniera intrinseca il concetto di movimento nello spazio, e quindi un GIS La componente GIS di In Viaggio con eni coniuga il guidatore col il viaggio , dalla definizione del tragitto casa-lavoro alla ricerca dei punti vendita lungo un percorso
  • 7. I drivers Ricerca dei punti Vendita nei pressi di un indirizzo Scelta di Google Maps come cartografia di base per i seguenti motivi: big player nel mercato SLA garantiti copertura satellitare e stradale mondiale, con ottimi livelli di aggiornamento Caricamento/Modifica dei Punti di Vendita tramite geocoding o inverse geocoding Navigazione di semplice utilizzo tramite uso di pop-up Possibilit di inserimento di utility per il viaggiatore quali: POI Traffico Meteo Generazione di percorsi tra due punti prestabiliti Memorizzazione di viaggi per utenti registrati corredati di PdV lungo il percorso Stampa Esportazione dei dati per TOM TOM Flessibilit ed integrabilit con altre tecnologie GIS SOA Compliant e Accessibilit multi-channel Uso di DB Oracle in sinergia con altri progetti presenti allinterno di eni
  • 9. Architettura GIS Amministratori APP Server del portale produzione HTTP TCP HTTP/T3 TCP 1521 WEB SERVER Linux RH Enterprise 5.4 Virtuale VMWare Apache APP SERVER Linux RH Enterprise 5.4 GeoCMS 2.0 TomCat 6.x WEB SERVER Linux RH Enterprise 5.4 Virtuale VMWare Apache APP SERVER Linux RH Enterprise 5.4 GeoCMS 2.0 TomCat 6.x CISCO LB xxxxxx.eni.com DB SERVER HP-UX 11i V2 Oracle Spatial 10g DB SERVER HP-UX 11i V2 Oracle Spatial 10g Cluster A/P
  • 10. Caricamento dei dati Meteo PdV POI Traffico Dati di PdV con copertura Europea. Geoconding effettuato o a partire dalle coordinate o a partire dallindirizzo del distributore Caricamento in back-end tramite interfaccia web. Verifica del caricamento on-time. Sorgente dati: 3BMeteo Copertura: Europa + Nord Africa Caricamento effettuato giornalmente su 4 fasce orarie, e su 1566 Localit con previsioni fino a 5 gg Sorgente dati: Touring. Caricamento effettuato in back end a partire da DB Access, annualmente per 23 tipologie di Point Of Interest Sorgente: Google Traffic Servizio Web on-line
  • 11. Eni station finder: i Punti vendita
  • 12. Eni station finder: Il traffico, il meteo
  • 13. Eni station finder: il tragitto, i POI
  • 14. Eni Station Finder- dettaglio tragitto
  • 15. In viaggio con eni dettaglio percorso in full screen
  • 16. Multicanalit Mobile: eni.mobi Sezione attorno a te Ricerca dei distributori e dei punti vendita eni energy store Retrive della posizione dellutente con navigazione guidata verso i punti vendita pi湛 vicini Possibilit di visualizzare il traffico