Always connected... I percorsi di senso e le strategie comunicative dei "nativi digitali": media, relazioni, cantanti, fiction TV, marche di abbigliamento preferite. E molto altro ancora...
Presentazione della ricerca "Facebook Generation": http://generazionefacebook.wordpress.com
Acquista online: http://eut.units.it/orderAddItem?quant=1&id=485
1 of 72
Downloaded 36 times
More Related Content
Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media.
2. Always connected
Millennials (Howe, Strauss, 2000): quanti sono entrati/stanno per
entrare nel mondo degli adulti in data successiva allinizio del nuovo
Millennio.
Ottimisti, altruisti, fiduciosi, aperti al cambiamento. Ma soprattutto:
sempre connessi, grazie alla disponibilit di devices digitali, che
consentono di tenere sempre aperti canali di contatto e di relazione
con gli altri.
Identificati anche come Net Generation (Tapscott, 1998; Id, 2009) o
Nativi digitali (Prensky, 2001).
4. I Millennials: nativi 糸庄乙庄岳温鉛庄?
Ad uno sguardo pi湛 attento, emerge tuttavia un mondo
variegato e complesso, non riducibile a luoghi comuni e a
schematiche definizioni.
6. Obiettivi dell'indagine
Esplorare il piano dei significati legati alla costruzione di una
specifica identit generazionale.
Pi湛 che "fotografare" l'esistente, mettere in luce gli orizzonti di
senso, i profili di consumo, le strategie comunicative e le forme
di partecipazione in rete sviluppate dai giovani digitali.
8. Aree dindagine
Quattro aree di indagine:
1. processo di "assimilazione" delle nuove
tecnologie comunicative nel vissuto quotidiano;
2. dinamiche relazionali (online/offline) in cui si
inserisce l'uso dei nuovi media;
3. pratiche di consumo digitale
(cellulare/smartphone, web, social network);
4. territori socio-culturali frequentati dagli
intervistati (forme di creativit e di partecipazione
in rete, consumi culturali e preferenze di marca,
valori rilevanti)
9. Strumenti di rilevazione
Questionario somministrato (maggio-giugno 2011) a un campione di
514 soggetti di et compresa fra 15 e 24 anni residenti a Trieste e
nel territorio del Friuli Venezia Giulia. Elaborazione dei dati raccolti
mediante software SPSS PASW Statistics 18.0.
Interviste semi-strutturate (settembre-ottobre 2012) a un campione
di 25 soggetti appartenenti alla fascia det interessata alla rilevazione,
per approfondire i vissuti esperienziali connessi alle attivit di
comunicazione mediata dalle tecnologie e valutare elementi
problematici emersi dallanalisi dei questionari precedentemente
raccolti.
11. Prospettiva
Modello euristico della domestication (Silverstone,
Hirsch e Morley,1992): computer e cellulari non
vengono semplicemente utilizzati dai giovani utenti,
ma in una certa misura incorporati nella vita
quotidiana, rivestiti di nuovi significati e trasformati in
presenze abituali.
13. Dotazioni tecnologiche
Frequenza %
Dispositivo di telefonia mobile 512 99,6
Telefono cellulare 508 98,8
iPhone, Blackberry o altro palmare/smartphone 209 40,7
Computer 510 99,2
Portatile (laptop, netbook) 420 81,7
Fisso (desktop) 371 72,2
Modem con accesso ad Internet 473 92,2
Lettore mp3/mp4 434 84,4
Macchina fotografica digitale 427 83,1
Webcam 325 63,2
Consolle per videogiochi (playstation, nintendo, x-box, ecc.) 279 54,3
Gameboy o altri apparecchi simili 182 35,4
Video camera digitale 155 30,2
iPad, Galaxy Tab o altro tablet 36 7,0
Totale casi validi 514 100,0
14. Dotazioni tecnologiche
Quasi tutti gli intervistati (99,6%) possiedono un dispositivo di
telefonia mobile: cellulare o smartphone/palmare
Quasi tutti i rispondenti (98,2%) dispongono di un computer:
portatile (laptop o netbook) nell81,7% dei casi, desktop nel 72,2%
dei casi.
La cassetta degli attrezzi comprende inoltre lettore mp3/mp4
(84,4%), digital camera (82,9%), modem con accesso ad
internet (92,0%), webcam (63,2%), consolle per videogiochi
(54,3%), videocamera digitale (30,2%), gameboy (35,5%), iPad
o altro tablet (7,0%).
15. Una generazione "digitale"?
Mettere in luce i significati che gli intervistati attribuiscono alle nuove
tecnologie comunicative nelle pratiche di consumo quotidiane.
16. Percorsi di senso
Dalla stanzialit alla 馨看恢庄鉛庄岳
Cellulare: medium del con-tatto
Web: da collettore di informazioni
a catalizzatore di relazioni
Social Network: "filo d'Arianna"
tra online e offline
19. Valorizzare gli interstizi
"La TV stai fermo cos狸, guardi e non puoi fare niente, mentre Internet
puoi guardare quello che vuoi [] Star l狸 a non far niente, a guardare e
basta ecco ... mi d fastidio. Ho sempre bisogno di far qualcosa di
diverso" (F., 21).
"Ogni volta che mi muovo, ascolto musica [con il cellulare, ndr]: cio竪,
stare senza fare niente tipo 竪 una cosa che mi d fastidio" (M., 15).
"Il cellulare nelle pause ti viene spontaneo tirarlo fuori: non per niente
mi metto a messaggiare o a rispondere ai messaggi arretrati durante il
viaggio in treno, perch辿 magari ho unora di tempo da passare, allora,
vabb竪, nel frattempo rispondo ai messaggi" (M., 24).
20. Nuovi nomadi e "bolle comunicative"
Uso "nomade" delle nuove tecnologie comunicative: crescente
rilevanza dei media che si appoggiano a dispositivi mobili, come
cellulare/smartphone e tablet.
Per converso, tutto ci嘆 che fa riferimento a una tecnologia stanziale
(carta stampata, televisione, radio, ecc.) sembra andare in crisi.
Ridefinizione dellorizzonte spazio-temporale in cui si attuano le
pratiche di consumo digitali: pluralit di "bolle comunicative" , che
ritagliano spazi individuali entro spazi sociali.
Tendenza a integrare al corpo degli utenti i dispositivi mobili.
23. Connettivit ubiqua
"Il cellulare? Lo tengo sempre vicino, non vado mai fuori senza" (M.,
18).
"Capita anche questo, alle due di notte suona il telefono: rispondo. Non
viene mai spento" (F., 23).
"Una volta ci si dava appuntamento davanti a un bar alle otto. Adesso
ti scrivi: come stai, come non stai, io sono qua, tu sei l, cio竪 ci si
scambia messaggi solo per capire dove incontrarsi. Non basta dirsi: ci
troviamo al cinema alle otto. Cio竪, in linea di massima s狸, per嘆 ... sono
davanti al pop-corn, sono davanti alla cassa... Restare senza telefono
竪 panico! Non siamo pi湛 abituati a stare senza..." (F., 24).
24. Uno strumento di geo-localizzazione
L85,9% degli intervistati utilizza quotidianamente il cellulare per
inviare/ricevere SMS, solo il 70,9% per chiamare/rispondere al telefono.
Il cellulare non 竪 utilizzato principalmente come dispositivo di telefonia
mobile (come sostituto del fisso di casa), ma 竪 vissuto come medium del
con-tatto, della comunicazione ftica: quasi unestensione del proprio corpo,
una bussola e uno strumento per segnalare costantemente la propria
posizione.
Lungi dal disancorare lesperienza dai contesti locali, individualizzando e
frammentando le relazioni sociali, la comunicazione mobile 束sembra rispondere
al bisogno dei soggetti di radicare le relazioni sociali ad un contesto e alla
necessit di appropriarsi visivamente degli spazi sociali損 (Scifo, 2005).
27. Un catalizzatore di relazioni
Internet: da collettore di informazioni a catalizzatore di relazioni.
Due pratiche prevalenti:
1. navigazione mediante ausilio di un motore di ricerca (73,2% tutti
i giorni);
2. partecipazione a un social network (64,5% tutti i giorni).
28. Informazione/Comunicazione
"Luso che faccio di internet 竪 informativo, cio竪 lo uso per cercare
notizie e informazioni: questo direi 竪 un 80 per cento, un 20 per cento
invece 竪 per la comunicazione" (M., 23).
"Sono connessa ventiquattro ore al giorno: una volta allora guardo
Twitter, Facebook o magari, se sto cercando uninformazione, mi
connetto e guardo su Wikipedia... Su Internet in senso stretto ci sto
due o tre ore al giorno, per il resto non puoi neanche quantificare,
perch辿 sono sempre bocconi, piccoli spazi..." (F., 21).
30. Consumi digitali: Social Network
Per quali motivi ti sei iscritto? (pi湛 di una risposta) Frequenza %
Per mantenere i contatti con i miei amici 357 76,4
Per ritrovare vecchi amici: dinfanzia, compagni di scuola, ex colleghi 310 66,4
Opportunit di svago 217 46,5
Per allargare la cerchia delle mie relazioni a nuovi amici 161 34,5
Possibilit di visitare le pagine altrui 116 24,8
Per diffondere informazioni e scambiare opinioni su una causa 69 14,8
Per dare visibilit a uniniziativa (commerciale, aziendale, culturale, ecc.) 49 10,5
Per intrecciare una relazione affettiva 49 10,5
Per offrire unimmagine desiderabile di me stesso/a 44 9,4
Totale casi validi 467 100,0
Non risponde 12
Non iscritto a un social network 35
31. Gioco dei ruoli
Telefonofisso
Cellulare
Mail
Messenger
SocialNetwork
Tot.risposte
valide
Nonrisponde
Musica, film, eventi, concerti 5,0 15,8 4,4 5,6 69,3 501 13
Macchine e moto 4,3 21,1 4,1 5,6 64,9 465 49
Fatti di attualit 8,2 17,6 6,5 5,9 61,8 489 25
Avvenimenti sportivi 3,7 25,9 6,8 5,2 58,4 483 31
Abbigliamento-moda 4,3 25,0 6,0 6,5 58,2 464 50
Opinioni politiche e religiose 12,5 16,6 10,1 6,7 54,2 465 49
Un viaggio, una vacanza 16,4 37,5 12,5 3,5 30,1 488 26
Rapporti tra ragazzi e ragazze 9,6 57,0 2,1 5,6 25,8 481 33
Compiti per casa/esami da preparare 15,0 45,5 8,6 5,1 25,6 488 26
Sesso e argomenti inerenti 10,8 62,3 4,1 5,2 17,6 461 53
Programmi per il fine settimana 5,6 74,7 2,2 2,2 15,3 498 16
Cambiamenti nella vita affettiva 17,7 63,5 2,3 2,7 13,8 479 35
Emozioni e sentimenti personali 21,0 66,3 1,9 2,1 8,7 481 33
Una gravidanza indesiderata 38,0 52,1 2,6 1,8 5,5 453 61
La morte di una persona cara 49,5 44,0 1,7 1,1 3,8 475 39
32. Gioco dei ruoli
Il Social Network 竪 un luogo deputato ad affrontare contenuti di
carattere pubblico: fatti di attualit (61,8%), opinioni politiche e
religiose (54,2%), avvenimenti sportivi (58,4%), moda e abbigliamento
(58,2%), macchine e moto (64,9%).
Il cellulare 竪 legato alla sfera intima, personale. Utilizzato per
parlare di rapporti tra ragazzi e ragazze (57,0%), cambiamenti nella
vita affettiva (63,5%), sesso e argomenti inerenti (62,3%), emozioni e
sentimenti personali (66,3%), temi delicati come una gravidanza
indesiderata (52,1%) o la morte di una persona cara (44,0%).
33. Filo di Arianna tra online e offline
"Generalmente, chi ha tanti amici, poi li ritrova su Facebook, non 竪 che gli
amici su Facebook sono persone che non ha mai visto ..... Nel senso: i miei
amici su Facebook io li conosco tutti, li ho visti di persona pi湛 di una volta e
anche molto pi湛 di una volta" (M., 18).
"Facebook 竪 quasi un luogo di ritrovo. Sai che anche se sei fisicamente da solo
a casa, non sei quasi mai solo, perch辿 puoi comunque comunicare con
qualcuno tramite i social network. Il fatto 竪 che non riesci a star solo: sei
abituato ad essere sempre in compagnia, in un certo senso" (F,, 22).
34. Social Network
Non mondo immateriale, parallelo e di sogno, indifferente a
quello della vita abituale, ma complemento comunicativo,
atto a rafforzare i legami gi esistenti offline.
I dati raccolti ridimensionano la figura dalladolescente (e
del giovane) isolato e solitario, che si immerge nel mondo
fittizio e virtuale della rete, per compensare lassenza di
legami concreti nella vita di ogni giorno.
38. Aggregazioni informali
Ricca dotazione di risorse relazionali, ma preferenza per
canali e contesti di tipo informale: luoghi di
aggregazione per nomadi, contrassegnati da una
configurazione elastica, non del tutto dissimile da quella dei
social network.
Emerge una socialit senza scopo e senza progetto,
束alimentata dal piacere di stare bene insieme, dove si
riscatta la categoria del banale, si valorizza il concreto, si
amano le piccole cose損 (Fabris, 2003).
40. Quattro profili di consumo
Always on Techno-fans
Isolati Conviviali
Uso ambientale
Uso strumentale
Stabilit Cambiamento
41. Quattro profili di consumo
- Gli always on (29,6% del campione), sempre in contatto con gli altri e
costantemente raggiungibili: uso estensivo e prolungato dei dispositivi
tecnologici e delle possibilit offerte dai nuovi media;
- I techno-fans (16,9%), pronti ad accendersi per tutto ci嘆 che profuma di
tecnologia, ma anche a sfruttare i nuovi media per incrementare le proprie
conoscenze e migliorare la propria reputazione online;
- Gli isolati (21,6%), toccati marginalmente dalla rivoluzione digitale, e solo
negli aspetti ludici, pi湛 effimeri e consumistici: scarsi strumenti culturali e reti
sociali limitate li rendono spettatori passivi della trasformazione sociale;
- I conviviali (31,9%): uso strumentale dei nuovi media, intensivo, ma tem-
poralmente ridotto e focalizzato su specifici obiettivi, in connessione con la
variet di interessi sviluppati offline: musica leggera e rock, mostre darte,
spettacoli teatrali,volontariato.
43. Always on
29,6% del campione
59,2%: soggetti di genere femminile.
"Connettivit ubiqua". Tutti i giorni/qualche volta a settimana:
98,0%: invia/riceve messaggini
97,3%: telefona da un cellulare/smartphone
94,0%: accede a un social network
per consolidare relazioni gi sviluppate nella vita offline.
Relazione fra pari basata sulla co-presenza nello spazio "semi-pubblico"
del social network: sembra che perdano tempo, in realt negoziano norme
sociali.
45. Techno-fans
16,9% del campione.
63,2%: soggetti di genere maschile
75,9% dispone di uno smartphone
Molto attivi nel web. Tutt i giorni/qualche volta a settimana:
97,6%: accede a social network
85,9%: scarica musica, film, giochi, applicazioni
76,5%: aggiorna il suo profilo su social network
62,4%: carica videoclip, musica, immagini
62,3%: telefona con Skype
Intensa vita di relazioni, sia online, che offline
31,5%: pi湛 di 500 "amici" su social network, 26,7%: rapporti costanti con pi湛 di 50 contatti
94,2% (tutti i giorni/qualche volta a settimana): tempo libero con amici offline
Complementariet (e non opposizione) tra old media e new media:
32,2% guarda la TV per pi湛 di due ore al giorno
47. Isolati
21,6% del campione
68,5%: soggetti fascia d'et 15-19 anni
51,4%: residenti in comuni di piccole dimensioni (meno di 10mila ab.)
Sistema di relazioni "a maglie strette".
Tempo libero, tutti i giorni/qualche volta a settimana: 84,8% con amici, 83,5% in famiglia,
57,2% con frequentanti medesime attivit associative.
Limitato utilizzo dei nuovi media. Pi湛 di due ore al giorno:
42,7%: usa cellulare/smartphone
28,2%: guarda la TV
26,1%: internet (escluso mail)
13,6%: gioca con Nintendo, Playstation
9,0%: accede a social network
49. Conviviali
31,9% del campione
68,3%: appartiene alla fascia d'et 20-24 anni
22,0%: laurea triennale
37,3%: risiede in contesto "urbano" (pi湛 di 200mila ab.)
Limitata predilezione per le nuove tecnologie, uso strumentale:
solo 15,2% possiede uno smartphone, solo 3,0% un tablet
39,3%: invia meno di 10 messaggini al giorno
Numerosi interessi offline: valori post-materialisti (Inglehart).
Almeno una volta al mese:
40,1%: va a concerti musica leggera/rock
29,6%: visita una mostra
22,3%: va a teatro
22,0%: fa attivit di volontariato
Intense relazioni offline:
87,7%: incontra amici tutti i giorni/qualche volta a settimana
50. Finalit relazionale
Pi湛 che una generazione di nativi digitali, differenti
strategie comunicative, in ciascuna delle quali si esprime
un coerente progetto di senso: 竪 la finalit relazionale - e
non la passione fine a se stessa per la tecnologia - a dare
forma alla spazio digitale.
51. Marche e consumi culturali
Marche come "vettori di senso", riferimenti simbolici
importanti anche per la formazione del'identit generazionale,
al di l dell'aspetto puramente commerciale.
Identificare i fan: soggetti animati da driver motivazionali nei
confronti di marche percepite come in sintonia con il proprio s辿.
66. Brand connection: due strategie
1. Enfasi sulle opportunit offerte dalle nuove piattaforme
tecnologiche: promuovere online limmagine del
brand, per guadagnare ulteriore visibilit nel sistema dei
media (es.: Sony);
2. Fine tuning e qualit relazionale del brand, in sintonia
con i progetti di senso elaborati dai consumatori, anche
a prescindere pur senza escluderla da una
sistematica presenza sui nuovi media (es.: Apple).
71. Incontrarsi "senza appuntamento"
Gli intervistati cercano spazi di convivialit connessa,
tanto fisici quanto virtuali, allinterno dei quali soggiornare
in piena libert.
L'area di prevalente intervento 竪 sul fronte della
comunicazione, pi湛 che su quello della tecnologia:
"frequentare i giovani consumatori, incontrarli nei
contesti concreti di vita e di consumo, con lobiettivo di
comprenderne i bisogni e i desideri.
72. Acquista
Puoi ordinare e acquistare il volume
nelle migliori librerie
o anche online dal sito web della casa editrice
EUT Edizioni Universit di Trieste:
http://eut.units.it/orderAddItem?quant=1&id=485
Trovi il volume online anche in:
- inMondadori
- La Feltrinelli
- Libreria Universitaria
- Webster
Link alla Pagina Facebook: "FB Generation":
https://www.facebook.com/pages/FB-
Generation/495926440520445?ref=hl