Molte aziende hanno costruito negli anni sistemi informatici complessi che gestiscono i processi interni e i processi di gestione i clienti/fornitori. Con il cambiamento delle abitudini dei consumatori quello che una volta si faceva intermediato da un agente, commesso o addetto che usava il sistema gestionale per rispondere alla richiesta del cliente ora si fa in modalit self service semplicemente con uno smartphone, il cliente si aspetta di essere autonomo nel rapporto con lazienda. Lesperienza che ci si aspetta come consumatore 竪 quella che si vive usando piattaforma native digitali come ad esempio Netflix e Spotify. Il problema 竪 che la maggior parte delle aziende non 竪 partita nativamente digitale e non 竪 possibile azzerare tutto e ripartire da capo senza correre rischi di business continuity importanti che vedono milioni di clienti coinvolti e impatti significativi a livello economico in caso di down. Se non 竪 possibile ripartire da zero, quindi come fare? Una risposta 竪 un approccio graduale di evoluzione architetturale e tecnologica dove Kubernetes, e il suo ecosistema, giocano un ruolo chiave. In questa presentazione vedremo i tre principi cardine sulla quale si basa questa strategia: API as a Product; architetture evolutive; fast data con pattern CQRS; che si uniscono per creare una strategia di Modernizzazione delle Applicazioni utilizzando i componenti dellecosistema del landscape CNCF (https://landscape.cncf.io). Da qui capiremo quali siano i benefici nel breve, medio e lungo termine e quali passi iniziare a fare per avviare questa strategia.
Plone scalable dal sito del piccolo Comune, al portale e intranet della Regio...Stefano Marchetti
油
Plone 竪 la soluzione per le PA che hanno bisogno di avere un CMS di classe enterprise per fare collaborare diversi redattori distribuiti, con una sofisticata gestione di permessi
e con la possibilit di usare esperienze ed add-on di altre PA grazie alla iniziativa PloneGov.
Plone 竪 il sistema che pu嘆 essere fatto crescere dal piccolo Comune alla Regione Emilia Romagna.
Con soluzioni che spaziano dalla gestione di contenuti, anche multimediali, al portale istituzionale fino alla soluzione per la Intranet e per il Groupware.
Sia in termini di funzionalit sia in termini di architettura del sistema.
際際滷 delle serate del GDG Milano "App Engine Take Off" del 2015.
In questa serie di incontri vedremo insieme come funziona la piattaforma PaaS di Google App Engine, in particolare con il linguaggio Python. Lo scopo principale sar spiegare come funziona la piattaforma e realizzare piccole demo e/o snippets che possano tornare utili per lo sviluppo di tutti i giorni. Le serate saranno focalizzate su un topic specifico, iniziando da situazioni semplici ed adatte a tutti, addentrandosi poi, man mano, in situazioni sempre pi湛 specifiche.
La collaborazione digitale 竪 la chiave del successo dei tuoi progetti IT.
Quello che ieri pensavi fosse un accessorio, oggi 竪 urgente e ti consentir di rimanere competitivo ed efficiente in un mercato mutevole che ha bisogno di continui adattamenti.
In questo breve documento diamo evidenza degli aspetti pi湛 rilevanti dell'integrazione tra Polarion e Gitlab. Il primo, strumento di collaborazione leader mondiale nella gestione e tracciabilit dei requisiti e il secondo, standard di fatto per la CI/CD e piattaforma DevOps completa che ti permette di ottenere Velocit, Sicurezza ed efficienza in un'unica soluzione.
Come i Microservizi favoriscono il lavoro dei Feature TeamsGiulio Roggero
油
In un contesto Agile i Feature Teams sono una delle strutture organizzative pi湛 efficaci per sviluppare un ecosistema complesso in modo rapido, mantenendo alta la qualit e basso il TCO (total cost of ownership). Spesso questi team sono per嘆 vincolati da architetture monolitiche, o a lasagna/spaghetti, che non consentono di operare end-to-end sulle feature, creando dipendenze tra team, colli di bottiglia e frustrazione. Lo stile architetturale a Microservizi (s狸, 竪 uno stile e non un pattern e quindi va interpretato a seconda dei casi) da una mano a questi team ad essere pi湛 indipendenti tra loro e li aiuta a lavorare tutti con lo stesso scopo: generare valore per gli utenti finali in modo continuo. In questo talk vedremo come organizzare pi湛 team che lavorano su uno stesso prodotto e come lo stile architetturale a Microservizi supporti questa organizzazione evolvendo con l'evolversi dei team.
L'automazione dei processi sulle interfacce SAPCristina Vidu
油
Questa sessione 竪 indicata per tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialit di automazione dei sistemi SAP.
Durante la sessione vedremo:
- Quali sono le funzionalit offerte da UiPath per gestire processi su SAP;
- Come creare automazioni per SAP Gui, SAP Web, SAP Fiori e altri sistemi.
- Alcuni esempi di casi d'uso gi automatizzati dalle aziende.
Gestire la qualit del codice con Visual Studio, SonarQube ed Azure DevopsGian Maria Ricci
油
Come tenere sotto controllo la qualit del proprio codice tramite gli analizzatori di Sonar Qube sia dentro visual studio, sia tramite analisi automatiche del codice fatte tramite Azure DevOps Pipeoine
More Related Content
Similar to Git gitflow pull requests in devops focused teams (20)
際際滷 delle serate del GDG Milano "App Engine Take Off" del 2015.
In questa serie di incontri vedremo insieme come funziona la piattaforma PaaS di Google App Engine, in particolare con il linguaggio Python. Lo scopo principale sar spiegare come funziona la piattaforma e realizzare piccole demo e/o snippets che possano tornare utili per lo sviluppo di tutti i giorni. Le serate saranno focalizzate su un topic specifico, iniziando da situazioni semplici ed adatte a tutti, addentrandosi poi, man mano, in situazioni sempre pi湛 specifiche.
La collaborazione digitale 竪 la chiave del successo dei tuoi progetti IT.
Quello che ieri pensavi fosse un accessorio, oggi 竪 urgente e ti consentir di rimanere competitivo ed efficiente in un mercato mutevole che ha bisogno di continui adattamenti.
In questo breve documento diamo evidenza degli aspetti pi湛 rilevanti dell'integrazione tra Polarion e Gitlab. Il primo, strumento di collaborazione leader mondiale nella gestione e tracciabilit dei requisiti e il secondo, standard di fatto per la CI/CD e piattaforma DevOps completa che ti permette di ottenere Velocit, Sicurezza ed efficienza in un'unica soluzione.
Come i Microservizi favoriscono il lavoro dei Feature TeamsGiulio Roggero
油
In un contesto Agile i Feature Teams sono una delle strutture organizzative pi湛 efficaci per sviluppare un ecosistema complesso in modo rapido, mantenendo alta la qualit e basso il TCO (total cost of ownership). Spesso questi team sono per嘆 vincolati da architetture monolitiche, o a lasagna/spaghetti, che non consentono di operare end-to-end sulle feature, creando dipendenze tra team, colli di bottiglia e frustrazione. Lo stile architetturale a Microservizi (s狸, 竪 uno stile e non un pattern e quindi va interpretato a seconda dei casi) da una mano a questi team ad essere pi湛 indipendenti tra loro e li aiuta a lavorare tutti con lo stesso scopo: generare valore per gli utenti finali in modo continuo. In questo talk vedremo come organizzare pi湛 team che lavorano su uno stesso prodotto e come lo stile architetturale a Microservizi supporti questa organizzazione evolvendo con l'evolversi dei team.
L'automazione dei processi sulle interfacce SAPCristina Vidu
油
Questa sessione 竪 indicata per tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialit di automazione dei sistemi SAP.
Durante la sessione vedremo:
- Quali sono le funzionalit offerte da UiPath per gestire processi su SAP;
- Come creare automazioni per SAP Gui, SAP Web, SAP Fiori e altri sistemi.
- Alcuni esempi di casi d'uso gi automatizzati dalle aziende.
Gestire la qualit del codice con Visual Studio, SonarQube ed Azure DevopsGian Maria Ricci
油
Come tenere sotto controllo la qualit del proprio codice tramite gli analizzatori di Sonar Qube sia dentro visual studio, sia tramite analisi automatiche del codice fatte tramite Azure DevOps Pipeoine
Real World Build + Release automation in Azure DevOpsGian Maria Ricci
油
The document discusses automating build and release processes in Azure DevOps. It recommends treating packaging and release as repetitive, traceable processes done by anyone. Key steps include:
1) Using scripts to automate builds locally with tools like PowerShell, Cake, or MSBuild.
2) Creating release builds that produce everything needed for release, like publishing sites, packaging resources, and compiling code.
3) Defining a release process in Azure DevOps that specifies builds, environments, and manages artifacts and auditing for releases.
4) Starting with manual checklists and scripts for releases, then gradually automating more tasks to reduce errors and improve reliability.
This document discusses managing automatic releases with Azure DevOps. It recommends starting with manual package and release processes to create documentation before automating repetitive tasks. When automating, configurations should be stored and managed separately from code. Pipelines should be defined in code using YAML for easy editing and maintenance. The document demonstrates multi-stage build and release pipelines in YAML and mentions future improvements for container and Kubernetes support. Overall it provides guidance for establishing a manual-to-automated DevOps cycle for continuous delivery using Azure DevOps.
Build and release in code with azure devops pipelinesGian Maria Ricci
油
Build and release your code with Azure pipelines defined in YAML code. Everything is in the repository, everything follow branches, and simplify creating pipelines with templates.
This document discusses Azure Pipelines and common misconceptions about it. It notes that Azure Pipelines can be used for both cloud and on-premises workloads, not just Microsoft technologies, and that maintaining agents is simplified. The document traces the history of Azure Pipelines and its predecessors. It promotes the benefits of defining pipelines in YAML, including storing them in source control, easy copying between repos, and support in Visual Studio Code. Future improvements may include multi-stage pipelines and releasing directly to environments using YAML.
This document discusses semantic versioning, GitFlow branching model, and how to automate versioning and packaging of code using GitVersion, NuGet, and Chocolatey. It recommends:
- Using semantic versioning (MAJOR, MINOR, PATCH) to manage versions in a Git repository.
- Implementing GitFlow branching model with main branches for development (develop) and releases (master).
- Leveraging GitVersion tool to determine semantic versions based on branches and commits.
- Automating builds to modify version numbers, compile code, run tests, create NuGet packages, and publish packages.
- Packaging and distributing applications using Chocolatey by creating NuGet packages containing
The document discusses using PowerShell Desired State Configuration (DSC) to automate the deployment and management of environments. It describes how DSC can be used to specify the desired state of an environment and have PowerShell work to ensure the actual state matches that desired configuration. This involves authoring DSC configurations that define resources and their desired properties, then applying those configurations to automatically install software, configure systems, and ensure services are running as specified. The document provides examples of using DSC to deploy a website along with its database components in a multi-step process.
This document discusses Application Insights, a service that provides automatic instrumentation of applications to monitor application health and performance. It provides an overview of logging benefits, costs of logging, and how Application Insights addresses these. The document outlines how Application Insights can instrument applications automatically or with custom logging, and demonstrates setting up synthetic monitors and custom logging.
This document discusses how to deploy .NET applications with TFS Build including:
- Deploying web applications to Azure or IIS using TFS build and Azure publishing
- Deploying SQL Server databases using database projects
- Deploying click-once applications and NuGet packages from TFS builds
It provides demonstrations of deploying to Azure, IIS, databases, and publishing NuGet packages and emphasizes the value of continuous deployment and testing for fast failure detection.
Presentation to show what are the differencies from branching feature in Git and standard centralized source control.
Presentation done at London Microsoft ALM User Group http://www.meetup.com/London-Microsoft-ALM-User-Group/events/219367230/
The document discusses the advantages of using Microsoft's Team Foundation Server (TFS) Service for application lifecycle management (ALM) in the cloud. It notes that TFS Service provides high availability, easy upgrades, and lower operational costs compared to an on-premise TFS solution. Additionally, TFS Service offers source control, work item tracking, build servers, testing tools, release management capabilities, and Application Insights out of the box as a complete ALM solution. The document recommends being prepared to choose between TFS Service or an on-premise TFS based on individual needs and priorities.
This document contains contact information for an individual and several websites. It lists an email address for an Alkampfer at Nablasoft.com, as well as URLs for codewrecks.com, blogs.ugidotnet.org/rgm, and getlatestversion.it.
The document discusses strategies for organizing team projects in Team Foundation Server (TFS). It describes the structure of TFS including project collections, team projects, and teams. It notes that many teams struggle to choose the right strategy for organizing team projects. The document then examines the pros and cons of using a single team project versus multiple team projects to organize teams and backlogs. It demonstrates in TFS 2012 how to manage teams and backlogs. While a single team project can provide consolidation, it warns of disadvantages like reduced security and process template flexibility compared to using multiple team projects.
The document appears to be a presentation about using Git for source control management. It discusses why developers should use Git and the mind shift required compared to other systems like TFVC. It also covers some of Git's capabilities like branching and its ability to act as a bridge between different version control systems. The presentation encourages attendees to try out Git themselves to see if it is a good fit for their team.
7. #DOH18 7
Perch辿 la qualit beneficia di Git
Controllo completo della storia del codice sorgente
Possibilit di generare una storia lineare business / feature oriented
Lavoro in isolamento con le branch locali
Verifica del codice con Pull Request
11. #DOH18 11
Trunk Based Development
Trunk based development VS branch for feature
Ho bisogno di Git anche con un trunk based development?
vero che in un Trunk Based Development non si usano le branch?
12. #DOH18 12
Long lived and Short lived branches
Anche nella Trunk Based Development si utilizzano branches
Il segreto 竪 usare Short-Lived branches
Non vivono pi湛 di una iterazione (SCRUM)
Coinvolge un numero ridotto di persone
Non sono particolarmente complesse.
Talvolta 竪 comunque necessario utilizzare branch long lived
Refactoring di framework o interventi su parti core del codice
Aggiornamenti di librerie pervasive (C# MongoDb 1 -> 2)
13. #DOH18 13
Il signor produzione
Io non sono
quello che apre
larmadio, io
sono quello che
indica larmadio
Tutti hanno
qualche
scheletro
nellarmadio
14. #DOH18 14
Perch辿 gli scheletri sono nellarmadio
Fretta
Disattenzione
Problema
compreso male
Eccessiva
pressione
Ansia da rilascio
Area di lavoro poco
conosciuta
15. #DOH18 15
Pull request cosa non 竪
Una modalit di frustrare gli sviluppatori bloccando la trunk
Loccasione di attaccare come gli altri scrivono codice
La volont di imporre procedure perch竪 manca fiducia
Non 竪 un momento negativo
16. #DOH18 16
Pull request cosa 竪
Controllo accurato del team sul cosa entra nella codebase
Loccasione di propagare uniformit nella scrittura del codice
La possibilit di usufruire di verifiche automatiche sulla qualit del
codice.