ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
IN BREVE
GRANDI MOLINI ITALIANI
LA SOLUZIONEPERMONITORARE LE
PERFORMANCEAZIENDALI
"GMI colleziona IVA a credito per
volumi consistenti, poter registrare
più velocemente permette di
richiedere rimborsi con più rapidità
e avere la situazione sotto costante
controllo senza attendere le
chiusure trimestrali di bilancio.
Controllo Crediti: maggiori
recuperi anche grazie all’adozione
di procedure automatiche di
sollecito."
"Andrea Boschetti
Direttore Corporate
GMI
L'azienda
Nome dell’azienda: Grandi Molini Italiani
S.p.A.
Sede principale: Rovigo (RO)
Settore: Produzione farine e semole
Tipo di servizi/prodotti forniti:
Produzione farine di grano tenero e
semole di grano duro destinate a tutti i
segmenti di mercato (Largo Consumo,
Industria Alimentare, Industria Alimentare
Semola, Artigiani, Grossisti, Industria
Zootecnica)
Fatturato: 350 milioni di euro
Dipendenti: 250
Sito web: www.grandimolini.it
Soluzioni e/o servizi implementati:
Amministrazione e Finanza (FI), Cespiti
(FI-AA); Vendite e distribuzione
(SD); Manutenzione impianti (PM);
Provvigioni; Gestione magazzino e
Gestione acquisti (MM); Controlling (CO);
Analisi profittabilità (CO-PA); Business
Intelligence (BW); Electronic Data
Interchange (EDI)
Database: DB2
Hardware: AS/400
Sistema Operativo: OS/400
Sfide e opportunità
• Difendere la posizione di mercato
conquistata ed allo stesso tempo
espandere il business primario
• Migliorare i margini di profittabilità
• Ridurre il time to market
• Aumentare l'efficienza operativa
• Essere più vicini al consumatore per
captarne al meglio le mutevoli esigenze
Obiettivi del progetto
• Ridurre al minimo gli errori, snellire i
processi, evitare al massimo le
• Aumentare l'efficienza operativa
• Essere più vicini al consumatore per
captarne al meglio le mutevoli esigenze
Obiettivi del progetto
• Ridurre al minimo gli errori, snellire i
processi, evitare al massimo le
ridondanze nelle procedure ed
automattizzare i tasks liberando risorse da
allocare nelle funzioni strategiche
• Assicurarsi una visione d'insieme
dell'andamento aziendale chiara, affidabile
ed in tempo reale, con la possibilità di
valutare just in time la profittabilità dei
prodotti e delle aree aziendali
• Ottimizzare la gestione di cassa e della
liquidità
Perché SAP
• Notevoli referenze nel settore alimentare
e disponibilità di una soluzione specifica
per questo mercato
• Scelta che garantisce integrazione sia a
livello di sistemi informativi che aziendale,
completezza funzionale ed assicura
continuità e sviluppo nel lungo periodo
SAP Customer Success Story
SAP ERP
Partner Logo here
© 2009 SAP AG. Tutti i diritti riservati.
SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP
Business ByDesign e altri prodotti e servizi
SAP qui menzionati, come anche i rispettivi loghi, sono marchi o
marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.
Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects,
Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e
altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente
documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati
di Business Objects S.A. negli Stati Uniti e in altri paesi. Business
Objects è una società SAP.
Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi
di proprietà dei rispettivi titolari. Questo documento ha finalità
puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono
variare di caso in caso.
SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-
viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo
SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di
garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-
siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni
riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e
ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate
nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi.
Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale
garanzia accessoria.
www.sap.com/italy/contactsap
© 2011 SAP AG. Tutti i diritti riservati.
SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, Clear
Enterprise, SAP BusinessObjects Explorer e altri prodotti e servizi
SAP qui menzionati, nonché i rispettivi loghi, sono marchi o marchi
depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.
Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects,
Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e
altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente
documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati
di SAP France, negli Stati Uniti e in altri paesi.
Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi menzionati sono marchi o
marchi depositati delle rispettive società. Le informazioni fornite
nel presente documento hanno finalità puramente informative. Le
specifiche nazionali dei prodotti possono variare.
SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-
viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo
SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di
garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-
siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni
riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e
ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate
nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi.
Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale
garanzia accessoria.
Punti chiave dell'implementazione
• Automazione del processo di
attribuzione dei costi di trasporto agli
acquisti ed alle vendite
• Supporto nelle relazioni e nei rapporto
con la Grande Distribuzione Organizzata
(GDO); grazie a SAP la gestione dei
contratti promozionali, il calcolo dei premi
e contributi di fine anno e la redazione del
trade budget oggi sono attività
semplificate, puntuali e precise
• Aggiornamento automatico e puntuale
dei listini di vendita, allineandoli alle
oscillazioni della Borsa per l’acquisto delle
materie prime
• Gestione automatica della manutenzione
impianti: pianificazione di interventi
preventivi e delle procedure per la tutela
della sicurezza sul lavoro
• Introduzione del CRM: analisi dei dati dei
clienti finalizzata alla proposta di offerte
personalizzate soprattutto per i panificatori
artigiani
Benefici
• Un consistente supporto decisionale al
management che consente un efficace
monitoraggio delle performance della
struttura aziendale nel suo complesso
• La Business Intelligence di SAP
consente in modo puntuale ed immediato
di identificare quali prodotti, clienti e canali
impattano sulla profittabilità
• Grazie al modello di Activity Based
Costing (ABC) implementatato è ora
possibile avere una visione complessiva
dell'impatto dei processi interni sui profitti,
evidenziando le aree di miglioramento ed
efficientamento
• Gestione automatica dei solleciti di
pagamento per un controllo puntuale dei
flussi passivi, che permette di ottimizzare
l'utilizzo della liquidità e la
razionalizzazione degli interessi passivi
• La gestione integrata della
manutenzione delle strutture permette il
monitoraggio di tutti gli impianti e dei
ricambi, razionalizzandone gli acquisti.
Inoltre ora è possibile certificare
l'attenzione che l'azienda presta alla
normativa sulla sicurezza sul lavoro
razionalizzazione degli interessi passivi
• La gestione integrata della
manutenzione delle strutture permette il
monitoraggio di tutti gli impianti e dei
ricambi, razionalizzandone gli acquisti.
Inoltre ora è possibile certificare
l'attenzione che l'azienda presta alla
normativa sulla sicurezza sul lavoro
Grandi Molini Italiani S.p.A.
Grandi Molini Italiani è il primo gruppo
molitorio a livello nazionale ed uno tra i
primi in ambito europeo. L'attività è diretta
alla produzione di farine di grano tenero e
semole di grano duro destinate a tutti i
segmenti di mercato: largo consumo,
industria alimentare, zootecnica, grossisti
e artigiani. Nasce come impresa familiare
nella prima metà del 1800 ed inizia un
percorso di crescita contraddistinto da
innovazione, efficienza e valore delle
relazioni. Oggi è presente in Italia con 5
impianti produttivi e 8 filiali commerciali.
L'azienda è caratterizzata da flessibilità e
rapidità in quanto necessità di stare
costantemente in contatto con il mercato
per poterne soddisfare al meglio le
esigenze. Necessita inoltre di un costante
rinnovamento dei processi produttivi per
poter garantire al consumatore sicurezza
ed igiene dei prodotti e per diminuire
l'impatto ambientale dell'attività svolta.
" La situazione dei flussi passivi (i fornitori da pagare) è oggetto ora di
continue analisi finanziarie da parte della tesoreria. Controllare i flussi di
denaro in entrata e in uscita permette di risparmiare interessi bancari
utilizzando meglio le liquidità disponibili. inoltre la soluzioneperrmette
di capire se ci sono in azienda ricambi costosi ed evitare che vengano
acquistati doppioni. Consente inoltre di fare un’analisi dei consumi e dei
costi dettagliata e puntuale."
Sandra Trentin
Direttore Generale
GMI

IT (11)

More Related Content

What's hot (15)

PDF
CASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTING
Derga Consulting
PDF
ICI Caldaie: Migliorare il processo produttivo con SAP ERP.
Derga Consulting
PDF
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Derga Consulting
PDF
AEW: la tecnologia e l’innovazione di SAP al servizio del Cliente.
Derga Consulting
PDF
Ruffino: innovare nel segno della tradizione e della cultura.
Derga Consulting
PDF
Gancia brinda ai successi insieme a Vistex e SAP Fiori
Derga Consulting
PDF
L'ERP SAP a disposizione della ricerca e della salute
Derga Consulting
PDF
Bondioli & Pavesi - BMS success story
BMS SpA
PDF
BMS Storia di Successo Scarpamondo - Fratelli Pietrini
BMS SpA
PDF
Conbipel & BMS success story
BMS SpA
PDF
Presentazione isituzionale 2016
Silvia Esposito
PDF
SAP Business One TOP 10 2016
Silvia Esposito
PDF
Business Case SAP FAST-START: Golf House SpA
Altea SpA
PDF
Una soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendale
Software Business Srl
PPTX
B1 9 0 introduzione italy
Massimo Sala
CASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTING
Derga Consulting
ICI Caldaie: Migliorare il processo produttivo con SAP ERP.
Derga Consulting
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Derga Consulting
AEW: la tecnologia e l’innovazione di SAP al servizio del Cliente.
Derga Consulting
Ruffino: innovare nel segno della tradizione e della cultura.
Derga Consulting
Gancia brinda ai successi insieme a Vistex e SAP Fiori
Derga Consulting
L'ERP SAP a disposizione della ricerca e della salute
Derga Consulting
Bondioli & Pavesi - BMS success story
BMS SpA
BMS Storia di Successo Scarpamondo - Fratelli Pietrini
BMS SpA
Conbipel & BMS success story
BMS SpA
Presentazione isituzionale 2016
Silvia Esposito
SAP Business One TOP 10 2016
Silvia Esposito
Business Case SAP FAST-START: Golf House SpA
Altea SpA
Una soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendale
Software Business Srl
B1 9 0 introduzione italy
Massimo Sala

Similar to GRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITA (20)

PDF
Citterio & BMS success story
BMS SpA
PPT
Smau Padova - Luca Bagnani
SMAU
PDF
Fiorini Industrial Packaging - BMS success story
BMS SpA
PDF
Business Case SAP Fast-Start: Bome Srl
Altea SpA
PDF
SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2
SYSDAT.IT
PDF
Sap Business One Food Project 2016
Francesca Solari
PDF
Peroni & BMS success story
BMS SpA
PDF
Presentazione panthera pbk
tacerrito
PDF
Istituto Marangoni & BMS success story
BMS SpA
PDF
Sap Business One 2007 Brochure
ERP Italia s.r.l.
PDF
Business Case SAP FAST-START: GARBO Srl
Altea SpA
PDF
SAP_Book os Simple - SAP per il Retail
Monica Valle
PDF
SAP Business One Top10 2016
VAR ONE
PDF
SB Italia: scopri i 10 motivi per scegliere la soluzione ERP SAP Business One
SB Italia
PDF
IT-Link - Company Profile
IT-Link
PDF
Smau Bari 2010 Mariano D'Alessandro
SMAU
PDF
NEW_MEDIA_130715
Paolo Tedeschi
PDF
Ad Hoc Revolution - Gestionale Zucchetti | Edigest
Edigest
PDF
Openmanager
interpc
DOCX
IDM CBS DataManager
Paolo Tedeschi
Citterio & BMS success story
BMS SpA
Smau Padova - Luca Bagnani
SMAU
Fiorini Industrial Packaging - BMS success story
BMS SpA
Business Case SAP Fast-Start: Bome Srl
Altea SpA
SCHEDA SAP4FOOD | Add-on a SAP per le aziende alimentari 150218K15.2
SYSDAT.IT
Sap Business One Food Project 2016
Francesca Solari
Peroni & BMS success story
BMS SpA
Presentazione panthera pbk
tacerrito
Istituto Marangoni & BMS success story
BMS SpA
Sap Business One 2007 Brochure
ERP Italia s.r.l.
Business Case SAP FAST-START: GARBO Srl
Altea SpA
SAP_Book os Simple - SAP per il Retail
Monica Valle
SAP Business One Top10 2016
VAR ONE
SB Italia: scopri i 10 motivi per scegliere la soluzione ERP SAP Business One
SB Italia
IT-Link - Company Profile
IT-Link
Smau Bari 2010 Mariano D'Alessandro
SMAU
NEW_MEDIA_130715
Paolo Tedeschi
Ad Hoc Revolution - Gestionale Zucchetti | Edigest
Edigest
Openmanager
interpc
IDM CBS DataManager
Paolo Tedeschi
Ad

GRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITA

  • 1. IN BREVE GRANDI MOLINI ITALIANI LA SOLUZIONEPERMONITORARE LE PERFORMANCEAZIENDALI "GMI colleziona IVA a credito per volumi consistenti, poter registrare più velocemente permette di richiedere rimborsi con più rapidità e avere la situazione sotto costante controllo senza attendere le chiusure trimestrali di bilancio. Controllo Crediti: maggiori recuperi anche grazie all’adozione di procedure automatiche di sollecito." "Andrea Boschetti Direttore Corporate GMI L'azienda Nome dell’azienda: Grandi Molini Italiani S.p.A. Sede principale: Rovigo (RO) Settore: Produzione farine e semole Tipo di servizi/prodotti forniti: Produzione farine di grano tenero e semole di grano duro destinate a tutti i segmenti di mercato (Largo Consumo, Industria Alimentare, Industria Alimentare Semola, Artigiani, Grossisti, Industria Zootecnica) Fatturato: 350 milioni di euro Dipendenti: 250 Sito web: www.grandimolini.it Soluzioni e/o servizi implementati: Amministrazione e Finanza (FI), Cespiti (FI-AA); Vendite e distribuzione (SD); Manutenzione impianti (PM); Provvigioni; Gestione magazzino e Gestione acquisti (MM); Controlling (CO); Analisi profittabilità (CO-PA); Business Intelligence (BW); Electronic Data Interchange (EDI) Database: DB2 Hardware: AS/400 Sistema Operativo: OS/400 Sfide e opportunità • Difendere la posizione di mercato conquistata ed allo stesso tempo espandere il business primario • Migliorare i margini di profittabilità • Ridurre il time to market • Aumentare l'efficienza operativa • Essere più vicini al consumatore per captarne al meglio le mutevoli esigenze Obiettivi del progetto • Ridurre al minimo gli errori, snellire i processi, evitare al massimo le • Aumentare l'efficienza operativa • Essere più vicini al consumatore per captarne al meglio le mutevoli esigenze Obiettivi del progetto • Ridurre al minimo gli errori, snellire i processi, evitare al massimo le ridondanze nelle procedure ed automattizzare i tasks liberando risorse da allocare nelle funzioni strategiche • Assicurarsi una visione d'insieme dell'andamento aziendale chiara, affidabile ed in tempo reale, con la possibilità di valutare just in time la profittabilità dei prodotti e delle aree aziendali • Ottimizzare la gestione di cassa e della liquidità Perché SAP • Notevoli referenze nel settore alimentare e disponibilità di una soluzione specifica per questo mercato • Scelta che garantisce integrazione sia a livello di sistemi informativi che aziendale, completezza funzionale ed assicura continuità e sviluppo nel lungo periodo SAP Customer Success Story SAP ERP
  • 2. Partner Logo here © 2009 SAP AG. Tutti i diritti riservati. SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP Business ByDesign e altri prodotti e servizi SAP qui menzionati, come anche i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi. Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di Business Objects S.A. negli Stati Uniti e in altri paesi. Business Objects è una società SAP. Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari. Questo documento ha finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare di caso in caso. SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav- viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual- siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria. www.sap.com/italy/contactsap © 2011 SAP AG. Tutti i diritti riservati. SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, Clear Enterprise, SAP BusinessObjects Explorer e altri prodotti e servizi SAP qui menzionati, nonché i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi. Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di SAP France, negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi menzionati sono marchi o marchi depositati delle rispettive società. Le informazioni fornite nel presente documento hanno finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare. SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav- viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual- siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria. Punti chiave dell'implementazione • Automazione del processo di attribuzione dei costi di trasporto agli acquisti ed alle vendite • Supporto nelle relazioni e nei rapporto con la Grande Distribuzione Organizzata (GDO); grazie a SAP la gestione dei contratti promozionali, il calcolo dei premi e contributi di fine anno e la redazione del trade budget oggi sono attività semplificate, puntuali e precise • Aggiornamento automatico e puntuale dei listini di vendita, allineandoli alle oscillazioni della Borsa per l’acquisto delle materie prime • Gestione automatica della manutenzione impianti: pianificazione di interventi preventivi e delle procedure per la tutela della sicurezza sul lavoro • Introduzione del CRM: analisi dei dati dei clienti finalizzata alla proposta di offerte personalizzate soprattutto per i panificatori artigiani Benefici • Un consistente supporto decisionale al management che consente un efficace monitoraggio delle performance della struttura aziendale nel suo complesso • La Business Intelligence di SAP consente in modo puntuale ed immediato di identificare quali prodotti, clienti e canali impattano sulla profittabilità • Grazie al modello di Activity Based Costing (ABC) implementatato è ora possibile avere una visione complessiva dell'impatto dei processi interni sui profitti, evidenziando le aree di miglioramento ed efficientamento • Gestione automatica dei solleciti di pagamento per un controllo puntuale dei flussi passivi, che permette di ottimizzare l'utilizzo della liquidità e la razionalizzazione degli interessi passivi • La gestione integrata della manutenzione delle strutture permette il monitoraggio di tutti gli impianti e dei ricambi, razionalizzandone gli acquisti. Inoltre ora è possibile certificare l'attenzione che l'azienda presta alla normativa sulla sicurezza sul lavoro razionalizzazione degli interessi passivi • La gestione integrata della manutenzione delle strutture permette il monitoraggio di tutti gli impianti e dei ricambi, razionalizzandone gli acquisti. Inoltre ora è possibile certificare l'attenzione che l'azienda presta alla normativa sulla sicurezza sul lavoro Grandi Molini Italiani S.p.A. Grandi Molini Italiani è il primo gruppo molitorio a livello nazionale ed uno tra i primi in ambito europeo. L'attività è diretta alla produzione di farine di grano tenero e semole di grano duro destinate a tutti i segmenti di mercato: largo consumo, industria alimentare, zootecnica, grossisti e artigiani. Nasce come impresa familiare nella prima metà del 1800 ed inizia un percorso di crescita contraddistinto da innovazione, efficienza e valore delle relazioni. Oggi è presente in Italia con 5 impianti produttivi e 8 filiali commerciali. L'azienda è caratterizzata da flessibilità e rapidità in quanto necessità di stare costantemente in contatto con il mercato per poterne soddisfare al meglio le esigenze. Necessita inoltre di un costante rinnovamento dei processi produttivi per poter garantire al consumatore sicurezza ed igiene dei prodotti e per diminuire l'impatto ambientale dell'attività svolta. " La situazione dei flussi passivi (i fornitori da pagare) è oggetto ora di continue analisi finanziarie da parte della tesoreria. Controllare i flussi di denaro in entrata e in uscita permette di risparmiare interessi bancari utilizzando meglio le liquidità disponibili. inoltre la soluzioneperrmette di capire se ci sono in azienda ricambi costosi ed evitare che vengano acquistati doppioni. Consente inoltre di fare un’analisi dei consumi e dei costi dettagliata e puntuale." Sandra Trentin Direttore Generale GMI IT (11)