ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Ce trebuie de facut dupa 
vizita specialistului 
Tinerea sub control a cefaleei este un aspect 
important in gestiunea individuala a patologiei. 
Pentru a mari posibilitatile de succes al 
protocolului de lucru concordat cu specialistul, 
este necesar de a lua in considerare unii factori 
simpli, dar importanti: 
§ Administrarea medicamentului conform 
prescriptiei medicului. Administrarea unei 
doze majore de medicament nu numaidecit 
conduce la un rezultat mai bun; 
dimpotriva, poate duce la o crestere a 
frecventei cefaleei. 
§ Anticiparea evenimentelor. Pacientii cu 
cefalee ar trebui sa aiba medicamentele 
mereu la indemina. 
§ Completarea unei agende a cefaleei. 
Monitorajul ajuta specialistul in 
personalizarea tratamentului necesar si in 
averea informatiilor referitoare la ce este util 
si ce este daunator. 
§ Monitorarea stilului de viata. Alimentarea, 
exercitiul fisic, odihna si controlul stresului 
sunt elemente importante pentru cresterea 
eficacitatii tratamentului. 
Pacientii cu cefalee trebuie sa contacteze 
specialistul lor cind intervine o oarecare 
schimbare in decursul cefaleei. De exemplu: 
§ Modificarea de frecventa, tip si intensitate a 
cefaleei 
§ Intoleranta la tratamente 
§ Aparitia sau recidiva patologiilor asa ca 
astmul bronsic, depresia, anxietatea 
§ Modificari in graviditate 
§ Alte schimbari legate de starea de sanatate. 
§ 
Diario dellaCefalea 
Medicina Cefaleelor 
Responsabil: 
• Prof. Fabio Antonaci 
ACADEMIA Day CLINIC 
Str Livio 20 
6830 Chiasso (CH) 
Tel. +41(0)91 – 682 – 6262 
Tel. +39 031 5476856 
e-mail: info@academiadayclinic.ch 
U.O. diNeurologia 
Responsabile: Prof. F.Antonaci 
Diario dellaCefalea 
! 
Medicina Cefaleelor 
Ambulatoriul specialistic 
in incinta 
ACADEMIA Day CLINIC 
Durerea de cap: 
ce trebuie 
de stiut 
passi direttamente alla domanda 15. 
3 Indichi l’ora a cui ha capito che le stava iniziando un attacco 
di cefalea. Se la cefalea era già presente al risveglio, indichi 
qui l’ora a cui si è svegliato. Se invece la cefalea prosegue dal 
giorno precedente inserisca una croce in questo spazio. 
4 Indichi l’ora in cui la cefalea è scomparsa. Se quando si corica 
ha ancora cefalea, lasci lo spazio in bianco fino almattino suc-cessivo. 
Se al risveglio il dolore scomparso, inserisca l’ora in 
cui si è coricato; se al contrario è ancora presente al mattino, 
inserisca una croce in questo spazio e una nello spazio corri-spondente 
alla domanda 3 del giorno successivo. 
5 Alcuni individui presentano disturbi della vista nell’ora prece-dente 
la cefalea.Di solito si tratta di luci lampeggianti o a forma 
di zig-zag, che sono visibili anche ad occhi chiusi. In altri casi si 
tratta dimacchie nere o bianche nel campo visivo.Annerisca la 
casella del “si” se ha avuto tali disturbi. Se è invece stato solo in-fastidito 
dalla luce, annerisca la casella corrispondente al “no”. 
6 Annerisca la casella che indica se il dolore è rimasto preva-lentemente 
localizzato da una parte sola del capo oppure ha 
interessato entrambi i lati. 
7 Ci sono vari aggettivi per definire il tipo di dolore, ma nella 
maggior parte dei casi si tratta di una forma pulsante (che 
batte come il cuore) oppure gravativa (come una fascia stretta 
intorno al capo). Annerisca la casella che meglio descrive il 
dolore che lei prova. 
8. Alcune cefalee sono peggiorate anche da attività fisiche leg-gere 
(come salire le scale), o la inducono ad evitare queste 
attività.Annerisca la casella del “si” se la sua cefalea ha avuto 
queste caratteristiche, “no” se non le ha avute. 
svolgimento di qualsiasi attività. Cerchi di dare un’indica-zione 
globale; se, ad esempio la sua cefalea è stata lieve per 
metà giornata e intensa per la rimanente metà, annerisca il 
quadratino corrispondente all’intensità moderata, anneri-sca 
invece la casella corrispondente a “severa” se la cefalea 
è stata di forte intensità per gran parte della giornata. 
10-11 Annerisca la casella del “no” se non ha avuto nausea nel 
corso della giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha 
avuto nausea,ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto 
conati di vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente 
a “intensa”. 
12 La domanda si riferisce a condizioni di normale illuminazione, 
non all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente 
al “si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di 
evitarla abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da 
sole. In caso contrario annerisca la casella del “no”. 
13 La domanda si riferisce a condizioni di rumorosità normale , 
non a suoni particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente 
al “si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato 
di rifugiandosi in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca 
la casella del “no”. 
14 Scriva qui qualunque cosa lei ritenga possa averle causato 
l’attacco di cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una 
bevanda, oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un 
pasto) o che le è successa (cambiamento del tempo). 
15 Indichi qui il nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, 
supposte, iniezioni o spray nasali di qualsiasi farmaco che lei 
abbia assunto per la cefalea o per qualsiasi altro dolore. Si 
ricordi di scrivere anche l’ora a cui li ha assunti. 
*Progetto “Basic Headache Diary”- UCADH. Pavia. 
Cognome e Nome _____________________________ 
Data di nascita: _______________________________ 
Indirizzo: _____________________________________ 
Recapito telefonico: ___________________________ 
E-mail: _______________________________________ 
! 
prosegue dal 
spazio. 
quando si corica 
almattino suc-cessivo. 
inserisca l’ora in 
presente al mattino, 
spazio corri-spondente 
successivo. 
nell’ora prece-dente 
lampeggianti o a forma 
In altri casi si 
visivo.Annerisca la 
stato solo in-fastidito 
corrispondente al “no”. 
rimasto preva-lentemente 
capo oppure ha 
dolore, ma nella 
pulsante (che 
fascia stretta 
meglio descrive il 
attività fisiche leg-gere 
evitare queste 
cefalea ha avuto 
invece la casella corrispondente a “severa” se la cefalea 
è stata di forte intensità per gran parte della giornata. 
10-11 Annerisca la casella del “no” se non ha avuto nausea nel 
corso della giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha 
avuto nausea,ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto 
conati di vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente 
a “intensa”. 
12 La domanda si riferisce a condizioni di normale illuminazione, 
non all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente 
al “si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di 
evitarla abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da 
sole. In caso contrario annerisca la casella del “no”. 
13 La domanda si riferisce a condizioni di rumorosità normale , 
non a suoni particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente 
al “si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato 
di rifugiandosi in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca 
la casella del “no”. 
14 Scriva qui qualunque cosa lei ritenga possa averle causato 
l’attacco di cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una 
bevanda, oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un 
pasto) o che le è successa (cambiamento del tempo). 
15 Indichi qui il nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, 
supposte, iniezioni o spray nasali di qualsiasi farmaco che lei 
abbia assunto per la cefalea o per qualsiasi altro dolore. Si 
ricordi di scrivere anche l’ora a cui li ha assunti. 
*Progetto “Basic Headache Diary”- UCADH. Pavia. 
Cognome e Nome _____________________________ 
Data di nascita: _______________________________ 
Indirizzo: _____________________________________ 
Recapito telefonico: ___________________________ 
E-mail: _______________________________________ 
Uneste-te la grupul: 
Medicina Cefaleelor
“Cras 
sollicitudin sem 
nec ipsum.” 
Ce este durerea de cap 
Durerea de cap (mai fiind numita si 
“cefalee”) poate fi considerata ca reultatul 
proceselor patologice ce prevad 
interactiunea creierului, a vaselor sanguine 
si a terminatiilor nervose ce inconjoara 
vasele. In timpul unui atac de cefalee, 
durerea este expresia a ceea ce creierul 
nostru percepe cind ii ajung semnale 
precise de la periferie: de exemplu 
modificarea calibrului vaselor sanguine, 
sau contractarea unor muschi pericranici. 
Motivele pentru care toate aceste structuri 
se activeaza nu sunt inca cunoscute. 
Dimensiunea problemei 
Majoritatea pacientilor ce consulta 
neurologul sufera de cefalee. In Italia se 
estimeaza ca sunt cel putin 6 milioane de 
persoane cu migrena. Cefalea nu este o 
maladie ce pune in pericol viata, dar e o 
conditie invalidanta ce poate interferi 
sensibilmente cu activitatea de lucru si 
recreativa a celor care sufera. 
Este necesar de a pune un diagnostic sigur 
in modul de a asigura ca acel numar 
restrins de pacienti cu patologii organice sa 
fie identificat si tratat adecvat. 
In majoritatea cazurilor, daca examenul 
clinic si examinarile instrumentale nu 
evidentiaza o patologie de baza, se poate 
face diagnosticul de migrena sau de cefalee 
de tip tensiv sau si de cefalee cluster 
axindu-se principal pe 
caracteristicile durerii. 
Ce trebuie de facut inainte 
de a intilni specialistul 
• Completarea agendei cefaleei. 
Redarea istoriei personale (“biografia”) 
durerii de cap ar putea ajuta in mod 
sensibil specialistul in reconstruirea 
frecventei, duratei si intensitatii cefaleei, 
eventualele simptome asociate acesteia si 
consumul de analgetice. Agenda cefaleei 
este importanta pentru stabilirea 
factprilor ce declanseaza atacurile 
(alimente, ciclu menstrual, calatorii, stres, 
etc.) 
• Notarea tratamentelor (farmacologice si 
non) efectuate in precedenza. Evaluarea 
maladiilor intercorente si a 
medicamentelor administrate in 
precedenza ajuta specialistul in alegerea 
opzionilor terapeutice; de asemenea si 
lista medicamentelor care nu au rezulat 
eficiente si ajutatoare in procesul decisiv. 
pieghevole cefalee diario:Layout 1 17-01-2012 18:04 Pagina 1 
• Fixarea unei vizite expres pentru durerea 
de cap. Istoria durerii de cap, anamneza 
familiara si o evaluare a patologiilor 
eventuale coexistente sunt un 
moment important in evaluarea cefaleei. 
Un examen corespunzator al pacientului 
(“istoria si biografia”) ocupa majoritatea 
partii timpului din vizita specialistului. 
Ce argumente trebuiesc 
discutate cu specialistul 
• Discutarea despre impactul cefaleei. 
Evaluarea calitatii vietii in raport cu 
lucrul, a vietii familiare si sociale. 
• Examinarea posibilitatii de tratament. 
Cu toate ca exista diverse cai de 
administrare a medicamentelor si 
numeroase tipuri de tratamente 
farmacologice este necesar de a le 
individua pe acelea care ar putea avea 
succes major. 
• Concordarea unei strategii terapeutice. 
Convenirea asupra unui tratament care sa 
functioneze. Cele mai frecvente intrebari 
de efectuat cind se concordeaza o 
strategie sunt urmatoarele: 
• Cum trebuie de administrat 
medicamentul 
• Pentru cit timp e necesar de continuat 
tratamentul 
• Care sunt posibelele efecte colaterale 
• Cind va incepe sa “functioneze” 
medicamentul 
• Ce este de facut daca cefaleea nu trece 
• A se informa daca medicamentul este 
rembursat 
U.O. diNeurologia 
Responsabile: Prof. F.Antonaci 
Diario dellaCefalea 
• Care sunt semenele ce indica ca cefaleea 
nu este bine controlata (de ex. frecventa 
atacurilor, utilizarea analgezicelor, etc.) 
• Programarea vizitelor de control. 
Controalele periodice sunt importante 
pentru 
modificarea/adaptarea 
tratamentului sau a 
dozajului de 
medicamente. 
pieghevole cefalee diario:Layout 1 17-01-2012 18:04 Pagina 1 
U.O. diNeurologia 
Responsabile: Prof. F.Antonaci 
Diario dellaCefalea 
! 
cefalea è importante dal punto di vista dia-gnostico. 
regola generale tenga conto che una cefalea 
impedisce di svolgere le sue normali attività, una 
formamoderata potrà limitarla nelle sue attività,ma non in 
completa,mentre una cefalea severa le impedirà lo 
qualsiasi attività. Cerchi di dare un’indica-zione 
se, ad esempio la sua cefalea è stata lieve per 
e intensa per la rimanente metà, annerisca il 
corrispondente all’intensità moderata, anneri-sca 
casella corrispondente a “severa” se la cefalea 
intensità per gran parte della giornata. 
casella del “no” se non ha avuto nausea nel 
giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha 
ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto 
vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente 
intensa”. 
riferisce a condizioni di normale illuminazione, 
all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente 
si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di 
abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da 
contrario annerisca la casella del “no”. 
riferisce a condizioni di rumorosità normale , 
particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente 
si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato 
in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca 
casella del “no”. 
qualunque cosa lei ritenga possa averle causato 
cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una 
oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un 
è successa (cambiamento del tempo). 
nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, 
Centro Medicina delle Cefalee 
Gruppo Policlinico di Monza 
Cognome e Nome _____________________________ 
Data di nascita: _______________________________ 
policlinicodimonza.it 
medicinadellecefalee.it 
U.O. diNeurologia 
Responsabile: Prof. F.Antonaci 
Diario dellaCefalea 
! 
Istruzioni per la compilazione 
Domande: 
1 Inserisca solo la data delmese (ad esempio 12), non ilmese o 
l’anno. 
2 Annerisca la casella corrispondente al “si” o al “no”, poi pro-segua 
con le domande successive, oppure, se non ha avuto ce-falea, 
passi direttamente alla domanda 15. 
3 Indichi l’ora a cui ha capito che le stava iniziando un attacco 
di cefalea. Se la cefalea era già presente al risveglio, indichi 
qui l’ora a cui si è svegliato. Se invece la cefalea prosegue dal 
giorno precedente inserisca una croce in questo spazio. 
4 Indichi l’ora in cui la cefalea è scomparsa. Se quando si corica 
ha ancora cefalea, lasci lo spazio in bianco fino almattino suc-cessivo. 
Se al risveglio il dolore scomparso, inserisca l’ora in 
cui si è coricato; se al contrario è ancora presente al mattino, 
inserisca una croce in questo spazio e una nello spazio corri-spondente 
alla domanda 3 del giorno successivo. 
5 Alcuni individui presentano disturbi della vista nell’ora prece-dente 
la cefalea.Di solito si tratta di luci lampeggianti o a forma 
di zig-zag, che sono visibili anche ad occhi chiusi. In altri casi si 
tratta dimacchie nere o bianche nel campo visivo.Annerisca la 
casella del “si” se ha avuto tali disturbi. Se è invece stato solo in-fastidito 
dalla luce, annerisca la casella corrispondente al “no”. 
6 Annerisca la casella che indica se il dolore è rimasto preva-lentemente 
localizzato da una parte sola del capo oppure ha 
interessato entrambi i lati. 
7 Ci sono vari aggettivi per definire il tipo di dolore, ma nella 
maggior parte dei casi si tratta di una forma pulsante (che 
batte come il cuore) oppure gravativa (come una fascia stretta 
intorno al capo). Annerisca la casella che meglio descrive il 
dolore che lei prova. 
9 L’intensità della cefalea è importante dal punto di vista dia-gnostico. 
Come regola generale tenga conto che una cefalea 
lieve non le impedisce di svolgere le sue normali attività, una 
formamoderata potrà limitarla nelle sue attività,ma non in 
maniera completa,mentre una cefalea severa le impedirà lo 
svolgimento di qualsiasi attività. Cerchi di dare un’indica-zione 
globale; se, ad esempio la sua cefalea è stata lieve per 
metà giornata e intensa per la rimanente metà, annerisca il 
quadratino corrispondente all’intensità moderata, anneri-sca 
invece la casella corrispondente a “severa” se la cefalea 
è stata di forte intensità per gran parte della giornata. 
10-11 Annerisca la casella del “no” se non ha avuto nausea nel 
corso della giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha 
avuto nausea,ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto 
conati di vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente 
a “intensa”. 
12 La domanda si riferisce a condizioni di normale illuminazione, 
non all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente 
al “si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di 
evitarla abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da 
sole. In caso contrario annerisca la casella del “no”. 
13 La domanda si riferisce a condizioni di rumorosità normale , 
non a suoni particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente 
al “si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato 
di rifugiandosi in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca 
la casella del “no”. 
14 Scriva qui qualunque cosa lei ritenga possa averle causato 
l’attacco di cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una 
bevanda, oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un 
pasto) o che le è successa (cambiamento del tempo). 
15 Indichi qui il nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, 
Centro Medicina delle Cefalee 
Gruppo Policlinico di Monza 
Cognome e Nome _____________________________ 
Data di nascita: _______________________________ 
Info: 
e-mail: info@policlinicodimonza.it 
Web:www.medicinadellecefalee.it 
! 
Istruzioni per la compilazione 
Domande: 
1 Inserisca solo la data delmese (ad esempio 12), non ilmese o 
l’anno. 
2 Annerisca la casella corrispondente al “si” o al “no”, poi pro-segua 
con le domande successive, oppure, se non ha avuto ce-falea, 
passi direttamente alla domanda 15. 
3 Indichi l’ora a cui ha capito che le stava iniziando un attacco 
di cefalea. Se la cefalea era già presente al risveglio, indichi 
qui l’ora a cui si è svegliato. Se invece la cefalea prosegue dal 
giorno precedente inserisca una croce in questo spazio. 
4 Indichi l’ora in cui la cefalea è scomparsa. Se quando si corica 
ha ancora cefalea, lasci lo spazio in bianco fino almattino suc-cessivo. 
Se al risveglio il dolore scomparso, inserisca l’ora in 
cui si è coricato; se al contrario è ancora presente al mattino, 
inserisca una croce in questo spazio e una nello spazio corri-spondente 
alla domanda 3 del giorno successivo. 
5 Alcuni individui presentano disturbi della vista nell’ora prece-dente 
la cefalea.Di solito si tratta di luci lampeggianti o a forma 
di zig-zag, che sono visibili anche ad occhi chiusi. In altri casi si 
tratta dimacchie nere o bianche nel campo visivo.Annerisca la 
casella del “si” se ha avuto tali disturbi. Se è invece stato solo in-fastidito 
dalla luce, annerisca la casella corrispondente al “no”. 
6 Annerisca la casella che indica se il dolore è rimasto preva-lentemente 
localizzato da una parte sola del capo oppure ha 
interessato entrambi i lati. 
7 Ci sono vari aggettivi per definire il tipo di dolore, ma nella 
maggior parte dei casi si tratta di una forma pulsante (che 
batte come il cuore) oppure gravativa (come una fascia stretta 
intorno al capo). Annerisca la casella che meglio descrive il 
dolore che lei prova. 
9 L’intensità della cefalea è importante dal punto di vista dia-gnostico. 
Come regola generale tenga conto che una cefalea 
lieve non le impedisce di svolgere le sue normali attività, una 
formamoderata potrà limitarla nelle sue attività,ma non in 
maniera completa,mentre una cefalea severa le impedirà lo 
svolgimento di qualsiasi attività. Cerchi di dare un’indica-zione 
globale; se, ad esempio la sua cefalea è stata lieve per 
metà giornata e intensa per la rimanente metà, annerisca il 
quadratino corrispondente all’intensità moderata, anneri-sca 
invece la casella corrispondente a “severa” se la cefalea 
è stata di forte intensità per gran parte della giornata. 
10-11 Annerisca la casella del “no” se non ha avuto nausea nel 
corso della giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha 
avuto nausea,ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto 
conati di vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente 
a “intensa”. 
12 La domanda si riferisce a condizioni di normale illuminazione, 
non all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente 
al “si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di 
evitarla abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da 
sole. In caso contrario annerisca la casella del “no”. 
13 La domanda si riferisce a condizioni di rumorosità normale , 
non a suoni particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente 
al “si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato 
di rifugiandosi in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca 
la casella del “no”. 
14 Scriva qui qualunque cosa lei ritenga possa averle causato 
l’attacco di cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una 
bevanda, oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un 
pasto) o che le è successa (cambiamento del tempo). 
15 Indichi qui il nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, 
Centro Medicina delle Cefalee 
Gruppo Policlinico di Monza 
Cognome e Nome _____________________________ 
Data di nascita: _______________________________ 
Info: 
e-mail: info@policlinicodimonza.it 
Web:www.medicinadellecefalee.it 
Medicina Cefaleelor Medicina Cefaleelor Medicina Cefaleelor

More Related Content

Similar to Headache info Romanian language (11)

PDF
Headache info (Russi
Antonaci Fabio
PDF
Pre Visita - Cefalee
Antonaci Fabio
PDF
Before headache consultation
Antonaci Fabio
PPT
Cefalea a grappolo e altre cefalalgie autonomico trigeminali
Merqurio
PDF
Opuscolo emicrania 2x2
Anita Camilla Nasca
PDF
Diario della cefalea
Antonaci Fabio
PDF
Cefalee e sanità pubblica
Merqurio
PDF
Cefalea per dentisti
rotaryminerva
PDF
Cefalee ed emicrania
MerqurioEditore_redazione
PPT
Una cefalea severa che ritorna
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
PPT
Segni di allarme in pediatria
Giovanni Mancini
Headache info (Russi
Antonaci Fabio
Pre Visita - Cefalee
Antonaci Fabio
Before headache consultation
Antonaci Fabio
Cefalea a grappolo e altre cefalalgie autonomico trigeminali
Merqurio
Opuscolo emicrania 2x2
Anita Camilla Nasca
Diario della cefalea
Antonaci Fabio
Cefalee e sanità pubblica
Merqurio
Cefalea per dentisti
rotaryminerva
Cefalee ed emicrania
MerqurioEditore_redazione
Una cefalea severa che ritorna
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
Segni di allarme in pediatria
Giovanni Mancini

Headache info Romanian language

  • 1. Ce trebuie de facut dupa vizita specialistului Tinerea sub control a cefaleei este un aspect important in gestiunea individuala a patologiei. Pentru a mari posibilitatile de succes al protocolului de lucru concordat cu specialistul, este necesar de a lua in considerare unii factori simpli, dar importanti: § Administrarea medicamentului conform prescriptiei medicului. Administrarea unei doze majore de medicament nu numaidecit conduce la un rezultat mai bun; dimpotriva, poate duce la o crestere a frecventei cefaleei. § Anticiparea evenimentelor. Pacientii cu cefalee ar trebui sa aiba medicamentele mereu la indemina. § Completarea unei agende a cefaleei. Monitorajul ajuta specialistul in personalizarea tratamentului necesar si in averea informatiilor referitoare la ce este util si ce este daunator. § Monitorarea stilului de viata. Alimentarea, exercitiul fisic, odihna si controlul stresului sunt elemente importante pentru cresterea eficacitatii tratamentului. Pacientii cu cefalee trebuie sa contacteze specialistul lor cind intervine o oarecare schimbare in decursul cefaleei. De exemplu: § Modificarea de frecventa, tip si intensitate a cefaleei § Intoleranta la tratamente § Aparitia sau recidiva patologiilor asa ca astmul bronsic, depresia, anxietatea § Modificari in graviditate § Alte schimbari legate de starea de sanatate. § Diario dellaCefalea Medicina Cefaleelor Responsabil: • Prof. Fabio Antonaci ACADEMIA Day CLINIC Str Livio 20 6830 Chiasso (CH) Tel. +41(0)91 – 682 – 6262 Tel. +39 031 5476856 e-mail: info@academiadayclinic.ch U.O. diNeurologia Responsabile: Prof. F.Antonaci Diario dellaCefalea ! Medicina Cefaleelor Ambulatoriul specialistic in incinta ACADEMIA Day CLINIC Durerea de cap: ce trebuie de stiut passi direttamente alla domanda 15. 3 Indichi l’ora a cui ha capito che le stava iniziando un attacco di cefalea. Se la cefalea era già presente al risveglio, indichi qui l’ora a cui si è svegliato. Se invece la cefalea prosegue dal giorno precedente inserisca una croce in questo spazio. 4 Indichi l’ora in cui la cefalea è scomparsa. Se quando si corica ha ancora cefalea, lasci lo spazio in bianco fino almattino suc-cessivo. Se al risveglio il dolore scomparso, inserisca l’ora in cui si è coricato; se al contrario è ancora presente al mattino, inserisca una croce in questo spazio e una nello spazio corri-spondente alla domanda 3 del giorno successivo. 5 Alcuni individui presentano disturbi della vista nell’ora prece-dente la cefalea.Di solito si tratta di luci lampeggianti o a forma di zig-zag, che sono visibili anche ad occhi chiusi. In altri casi si tratta dimacchie nere o bianche nel campo visivo.Annerisca la casella del “si” se ha avuto tali disturbi. Se è invece stato solo in-fastidito dalla luce, annerisca la casella corrispondente al “no”. 6 Annerisca la casella che indica se il dolore è rimasto preva-lentemente localizzato da una parte sola del capo oppure ha interessato entrambi i lati. 7 Ci sono vari aggettivi per definire il tipo di dolore, ma nella maggior parte dei casi si tratta di una forma pulsante (che batte come il cuore) oppure gravativa (come una fascia stretta intorno al capo). Annerisca la casella che meglio descrive il dolore che lei prova. 8. Alcune cefalee sono peggiorate anche da attività fisiche leg-gere (come salire le scale), o la inducono ad evitare queste attività.Annerisca la casella del “si” se la sua cefalea ha avuto queste caratteristiche, “no” se non le ha avute. svolgimento di qualsiasi attività. Cerchi di dare un’indica-zione globale; se, ad esempio la sua cefalea è stata lieve per metà giornata e intensa per la rimanente metà, annerisca il quadratino corrispondente all’intensità moderata, anneri-sca invece la casella corrispondente a “severa” se la cefalea è stata di forte intensità per gran parte della giornata. 10-11 Annerisca la casella del “no” se non ha avuto nausea nel corso della giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha avuto nausea,ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto conati di vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente a “intensa”. 12 La domanda si riferisce a condizioni di normale illuminazione, non all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente al “si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di evitarla abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da sole. In caso contrario annerisca la casella del “no”. 13 La domanda si riferisce a condizioni di rumorosità normale , non a suoni particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente al “si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato di rifugiandosi in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca la casella del “no”. 14 Scriva qui qualunque cosa lei ritenga possa averle causato l’attacco di cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una bevanda, oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un pasto) o che le è successa (cambiamento del tempo). 15 Indichi qui il nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, supposte, iniezioni o spray nasali di qualsiasi farmaco che lei abbia assunto per la cefalea o per qualsiasi altro dolore. Si ricordi di scrivere anche l’ora a cui li ha assunti. *Progetto “Basic Headache Diary”- UCADH. Pavia. Cognome e Nome _____________________________ Data di nascita: _______________________________ Indirizzo: _____________________________________ Recapito telefonico: ___________________________ E-mail: _______________________________________ ! prosegue dal spazio. quando si corica almattino suc-cessivo. inserisca l’ora in presente al mattino, spazio corri-spondente successivo. nell’ora prece-dente lampeggianti o a forma In altri casi si visivo.Annerisca la stato solo in-fastidito corrispondente al “no”. rimasto preva-lentemente capo oppure ha dolore, ma nella pulsante (che fascia stretta meglio descrive il attività fisiche leg-gere evitare queste cefalea ha avuto invece la casella corrispondente a “severa” se la cefalea è stata di forte intensità per gran parte della giornata. 10-11 Annerisca la casella del “no” se non ha avuto nausea nel corso della giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha avuto nausea,ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto conati di vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente a “intensa”. 12 La domanda si riferisce a condizioni di normale illuminazione, non all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente al “si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di evitarla abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da sole. In caso contrario annerisca la casella del “no”. 13 La domanda si riferisce a condizioni di rumorosità normale , non a suoni particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente al “si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato di rifugiandosi in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca la casella del “no”. 14 Scriva qui qualunque cosa lei ritenga possa averle causato l’attacco di cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una bevanda, oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un pasto) o che le è successa (cambiamento del tempo). 15 Indichi qui il nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, supposte, iniezioni o spray nasali di qualsiasi farmaco che lei abbia assunto per la cefalea o per qualsiasi altro dolore. Si ricordi di scrivere anche l’ora a cui li ha assunti. *Progetto “Basic Headache Diary”- UCADH. Pavia. Cognome e Nome _____________________________ Data di nascita: _______________________________ Indirizzo: _____________________________________ Recapito telefonico: ___________________________ E-mail: _______________________________________ Uneste-te la grupul: Medicina Cefaleelor
  • 2. “Cras sollicitudin sem nec ipsum.” Ce este durerea de cap Durerea de cap (mai fiind numita si “cefalee”) poate fi considerata ca reultatul proceselor patologice ce prevad interactiunea creierului, a vaselor sanguine si a terminatiilor nervose ce inconjoara vasele. In timpul unui atac de cefalee, durerea este expresia a ceea ce creierul nostru percepe cind ii ajung semnale precise de la periferie: de exemplu modificarea calibrului vaselor sanguine, sau contractarea unor muschi pericranici. Motivele pentru care toate aceste structuri se activeaza nu sunt inca cunoscute. Dimensiunea problemei Majoritatea pacientilor ce consulta neurologul sufera de cefalee. In Italia se estimeaza ca sunt cel putin 6 milioane de persoane cu migrena. Cefalea nu este o maladie ce pune in pericol viata, dar e o conditie invalidanta ce poate interferi sensibilmente cu activitatea de lucru si recreativa a celor care sufera. Este necesar de a pune un diagnostic sigur in modul de a asigura ca acel numar restrins de pacienti cu patologii organice sa fie identificat si tratat adecvat. In majoritatea cazurilor, daca examenul clinic si examinarile instrumentale nu evidentiaza o patologie de baza, se poate face diagnosticul de migrena sau de cefalee de tip tensiv sau si de cefalee cluster axindu-se principal pe caracteristicile durerii. Ce trebuie de facut inainte de a intilni specialistul • Completarea agendei cefaleei. Redarea istoriei personale (“biografia”) durerii de cap ar putea ajuta in mod sensibil specialistul in reconstruirea frecventei, duratei si intensitatii cefaleei, eventualele simptome asociate acesteia si consumul de analgetice. Agenda cefaleei este importanta pentru stabilirea factprilor ce declanseaza atacurile (alimente, ciclu menstrual, calatorii, stres, etc.) • Notarea tratamentelor (farmacologice si non) efectuate in precedenza. Evaluarea maladiilor intercorente si a medicamentelor administrate in precedenza ajuta specialistul in alegerea opzionilor terapeutice; de asemenea si lista medicamentelor care nu au rezulat eficiente si ajutatoare in procesul decisiv. pieghevole cefalee diario:Layout 1 17-01-2012 18:04 Pagina 1 • Fixarea unei vizite expres pentru durerea de cap. Istoria durerii de cap, anamneza familiara si o evaluare a patologiilor eventuale coexistente sunt un moment important in evaluarea cefaleei. Un examen corespunzator al pacientului (“istoria si biografia”) ocupa majoritatea partii timpului din vizita specialistului. Ce argumente trebuiesc discutate cu specialistul • Discutarea despre impactul cefaleei. Evaluarea calitatii vietii in raport cu lucrul, a vietii familiare si sociale. • Examinarea posibilitatii de tratament. Cu toate ca exista diverse cai de administrare a medicamentelor si numeroase tipuri de tratamente farmacologice este necesar de a le individua pe acelea care ar putea avea succes major. • Concordarea unei strategii terapeutice. Convenirea asupra unui tratament care sa functioneze. Cele mai frecvente intrebari de efectuat cind se concordeaza o strategie sunt urmatoarele: • Cum trebuie de administrat medicamentul • Pentru cit timp e necesar de continuat tratamentul • Care sunt posibelele efecte colaterale • Cind va incepe sa “functioneze” medicamentul • Ce este de facut daca cefaleea nu trece • A se informa daca medicamentul este rembursat U.O. diNeurologia Responsabile: Prof. F.Antonaci Diario dellaCefalea • Care sunt semenele ce indica ca cefaleea nu este bine controlata (de ex. frecventa atacurilor, utilizarea analgezicelor, etc.) • Programarea vizitelor de control. Controalele periodice sunt importante pentru modificarea/adaptarea tratamentului sau a dozajului de medicamente. pieghevole cefalee diario:Layout 1 17-01-2012 18:04 Pagina 1 U.O. diNeurologia Responsabile: Prof. F.Antonaci Diario dellaCefalea ! cefalea è importante dal punto di vista dia-gnostico. regola generale tenga conto che una cefalea impedisce di svolgere le sue normali attività, una formamoderata potrà limitarla nelle sue attività,ma non in completa,mentre una cefalea severa le impedirà lo qualsiasi attività. Cerchi di dare un’indica-zione se, ad esempio la sua cefalea è stata lieve per e intensa per la rimanente metà, annerisca il corrispondente all’intensità moderata, anneri-sca casella corrispondente a “severa” se la cefalea intensità per gran parte della giornata. casella del “no” se non ha avuto nausea nel giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente intensa”. riferisce a condizioni di normale illuminazione, all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da contrario annerisca la casella del “no”. riferisce a condizioni di rumorosità normale , particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca casella del “no”. qualunque cosa lei ritenga possa averle causato cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un è successa (cambiamento del tempo). nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, Centro Medicina delle Cefalee Gruppo Policlinico di Monza Cognome e Nome _____________________________ Data di nascita: _______________________________ policlinicodimonza.it medicinadellecefalee.it U.O. diNeurologia Responsabile: Prof. F.Antonaci Diario dellaCefalea ! Istruzioni per la compilazione Domande: 1 Inserisca solo la data delmese (ad esempio 12), non ilmese o l’anno. 2 Annerisca la casella corrispondente al “si” o al “no”, poi pro-segua con le domande successive, oppure, se non ha avuto ce-falea, passi direttamente alla domanda 15. 3 Indichi l’ora a cui ha capito che le stava iniziando un attacco di cefalea. Se la cefalea era già presente al risveglio, indichi qui l’ora a cui si è svegliato. Se invece la cefalea prosegue dal giorno precedente inserisca una croce in questo spazio. 4 Indichi l’ora in cui la cefalea è scomparsa. Se quando si corica ha ancora cefalea, lasci lo spazio in bianco fino almattino suc-cessivo. Se al risveglio il dolore scomparso, inserisca l’ora in cui si è coricato; se al contrario è ancora presente al mattino, inserisca una croce in questo spazio e una nello spazio corri-spondente alla domanda 3 del giorno successivo. 5 Alcuni individui presentano disturbi della vista nell’ora prece-dente la cefalea.Di solito si tratta di luci lampeggianti o a forma di zig-zag, che sono visibili anche ad occhi chiusi. In altri casi si tratta dimacchie nere o bianche nel campo visivo.Annerisca la casella del “si” se ha avuto tali disturbi. Se è invece stato solo in-fastidito dalla luce, annerisca la casella corrispondente al “no”. 6 Annerisca la casella che indica se il dolore è rimasto preva-lentemente localizzato da una parte sola del capo oppure ha interessato entrambi i lati. 7 Ci sono vari aggettivi per definire il tipo di dolore, ma nella maggior parte dei casi si tratta di una forma pulsante (che batte come il cuore) oppure gravativa (come una fascia stretta intorno al capo). Annerisca la casella che meglio descrive il dolore che lei prova. 9 L’intensità della cefalea è importante dal punto di vista dia-gnostico. Come regola generale tenga conto che una cefalea lieve non le impedisce di svolgere le sue normali attività, una formamoderata potrà limitarla nelle sue attività,ma non in maniera completa,mentre una cefalea severa le impedirà lo svolgimento di qualsiasi attività. Cerchi di dare un’indica-zione globale; se, ad esempio la sua cefalea è stata lieve per metà giornata e intensa per la rimanente metà, annerisca il quadratino corrispondente all’intensità moderata, anneri-sca invece la casella corrispondente a “severa” se la cefalea è stata di forte intensità per gran parte della giornata. 10-11 Annerisca la casella del “no” se non ha avuto nausea nel corso della giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha avuto nausea,ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto conati di vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente a “intensa”. 12 La domanda si riferisce a condizioni di normale illuminazione, non all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente al “si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di evitarla abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da sole. In caso contrario annerisca la casella del “no”. 13 La domanda si riferisce a condizioni di rumorosità normale , non a suoni particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente al “si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato di rifugiandosi in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca la casella del “no”. 14 Scriva qui qualunque cosa lei ritenga possa averle causato l’attacco di cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una bevanda, oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un pasto) o che le è successa (cambiamento del tempo). 15 Indichi qui il nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, Centro Medicina delle Cefalee Gruppo Policlinico di Monza Cognome e Nome _____________________________ Data di nascita: _______________________________ Info: e-mail: info@policlinicodimonza.it Web:www.medicinadellecefalee.it ! Istruzioni per la compilazione Domande: 1 Inserisca solo la data delmese (ad esempio 12), non ilmese o l’anno. 2 Annerisca la casella corrispondente al “si” o al “no”, poi pro-segua con le domande successive, oppure, se non ha avuto ce-falea, passi direttamente alla domanda 15. 3 Indichi l’ora a cui ha capito che le stava iniziando un attacco di cefalea. Se la cefalea era già presente al risveglio, indichi qui l’ora a cui si è svegliato. Se invece la cefalea prosegue dal giorno precedente inserisca una croce in questo spazio. 4 Indichi l’ora in cui la cefalea è scomparsa. Se quando si corica ha ancora cefalea, lasci lo spazio in bianco fino almattino suc-cessivo. Se al risveglio il dolore scomparso, inserisca l’ora in cui si è coricato; se al contrario è ancora presente al mattino, inserisca una croce in questo spazio e una nello spazio corri-spondente alla domanda 3 del giorno successivo. 5 Alcuni individui presentano disturbi della vista nell’ora prece-dente la cefalea.Di solito si tratta di luci lampeggianti o a forma di zig-zag, che sono visibili anche ad occhi chiusi. In altri casi si tratta dimacchie nere o bianche nel campo visivo.Annerisca la casella del “si” se ha avuto tali disturbi. Se è invece stato solo in-fastidito dalla luce, annerisca la casella corrispondente al “no”. 6 Annerisca la casella che indica se il dolore è rimasto preva-lentemente localizzato da una parte sola del capo oppure ha interessato entrambi i lati. 7 Ci sono vari aggettivi per definire il tipo di dolore, ma nella maggior parte dei casi si tratta di una forma pulsante (che batte come il cuore) oppure gravativa (come una fascia stretta intorno al capo). Annerisca la casella che meglio descrive il dolore che lei prova. 9 L’intensità della cefalea è importante dal punto di vista dia-gnostico. Come regola generale tenga conto che una cefalea lieve non le impedisce di svolgere le sue normali attività, una formamoderata potrà limitarla nelle sue attività,ma non in maniera completa,mentre una cefalea severa le impedirà lo svolgimento di qualsiasi attività. Cerchi di dare un’indica-zione globale; se, ad esempio la sua cefalea è stata lieve per metà giornata e intensa per la rimanente metà, annerisca il quadratino corrispondente all’intensità moderata, anneri-sca invece la casella corrispondente a “severa” se la cefalea è stata di forte intensità per gran parte della giornata. 10-11 Annerisca la casella del “no” se non ha avuto nausea nel corso della giornata, annerisca invece la casella “lieve” se ha avuto nausea,ma non ne eramolto infastidito e non ha avuto conati di vomito. Negli altri casi, annerisca la casella corri-spondente a “intensa”. 12 La domanda si riferisce a condizioni di normale illuminazione, non all’esposizione a luce intensa. Annerisca la casella corri-spondente al “si” se la luce le dava fastidio o se ha cercato di evitarla abbassando l’illuminazione o indossando occhiali da sole. In caso contrario annerisca la casella del “no”. 13 La domanda si riferisce a condizioni di rumorosità normale , non a suoni particolarmente intensi. Annerisca la casella cor-rispondente al “si” se il rumore le dava fastidio o se ha cercato di rifugiandosi in un ambiente silenzioso. In caso contrario an-nerisca la casella del “no”. 14 Scriva qui qualunque cosa lei ritenga possa averle causato l’attacco di cefalea. Potrebbe trattarsi di un alimento o una bevanda, oppure di qualche cosa che lei ha fatto (salto di un pasto) o che le è successa (cambiamento del tempo). 15 Indichi qui il nome (o i nomi) e il quantitativo di compresse, Centro Medicina delle Cefalee Gruppo Policlinico di Monza Cognome e Nome _____________________________ Data di nascita: _______________________________ Info: e-mail: info@policlinicodimonza.it Web:www.medicinadellecefalee.it Medicina Cefaleelor Medicina Cefaleelor Medicina Cefaleelor