際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
2.  La valutazione di un enunciato Parte I: linguaggio e realt
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato 竪 vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso  Ora affronteremo lultima domanda che ci eravamo posti: in che modo si  valuta  un enunciato relativamente a un determinato mondo del discorso?
油
Lenunciato e il mondo del discorso Ritorniamo allenunciato c竪 un cubo verde su un ripiano che ora  valuteremo  relativamente al mondo del discorso rappresentato visivamente qui sotto:
Il principio di composizione Per la valutazione dellenunciato seguiremo il  principio di composizione , formulato per la prima volta in modo esplicito da Frege: il valore di verit di un enunciato complesso 竪 funzione dei valori di verit delle sue parti Per applicare il principio 竪 necessario riscrivere lenunciato in modo da metterne in luce la  struttura Lenunciato  c竪 un cubo verde su un ripiano  pu嘆 essere riscritto come: esistono due individui, x e y, tali che:   x 竪 un cubo   e  x 竪 verde   e  y 竪 un ripiano   e  x 竪 su y
Il principio di composizione (2) Seguendo il principio di composizione, il nostro compito sar valutare lenunciato complesso c竪 un cubo verde su un ripiano partendo dalla valutazione delle sue parti, ovvero delle espressioni: esistono due individui, x e y, tali che: ... x 竪 un cubo x 竪 verde y 竪 un ripiano x 竪 su y
Valutazione dellenunciato Un enunciato della forma esistono due individui, x e y, tali che: ... 竪 vero se, e solo se, possiamo  assegnare due individui di nostra scelta a  x  e  y  in modo tale che la parte ... dellenunciato sia vera Possiamo assegnare a  x  lindividuo  A  e a  y  lindividuo  B  del disegno A B
Valutazione dellenunciato (2) Fatti questi assegnamenti la parte rimanente dellenunciato diventa:   A 竪 un cubo  e  A 竪 verde  e  B 竪 un ripiano  e  A 竪 su B Ora siamo in presenza della congiunzione di quattro enunciati semplici:  A 竪 un cubo ,  A 竪 verde,  B 竪 un ripiano,  A 竪 su B A B
Valutazione dellenunciato (3) Come vedremo meglio in seguito, la congiunzione di pi湛 enunciati 竪 vera se, e solo se, 竪 vero ogni singolo enunciato che compare nella congiunzione  Quindi lenunciato  A 竪 un cubo  e  A 竪 verde  e  B 竪 un ripiano e  A 竪 su B   竪 vero se, e solo se, sono veri i quattro enunciati   A 竪 un cubo A 竪 verde B 竪 un ripiano A 竪 su B Come facciamo a stabilire se questi quattro enunciati sono veri? A B
Valutazione di un enunciato semplice Consideriamo ad esempio il primo enunciato:    A 竪 un cubo Questo enunciato 竪  vero  nel mondo del discorso grazie a due fattori: lindividuo del mondo del discorso che costituisce il  referente  del  termine referenziale   A   il  significato  del  termine predicativo   竪 un cubo A B
Referente Il referente del termine referenziale  A   nel disegno 竪 facilmente identificabile Nel mondo reale le cose non sono cos狸 semplici, perch辿 gli individui non ci vengono presentati con unetichetta scritta sopra! Comunque, un termine referenziale ha un referente nella misura in cui  un soggetto  (un essere umano) 竪 in grado di identificare tale referente nel mondo del discorso A B
Significato e condizioni di verit Il  significato  di un termine predicativo, come  竪 un cubo ,  竪 dato dalle sue  condizioni di verit In altre parole, sapere che cosa significhi  竪 un cubo   equivale a sapere  sotto quali condizioni un enunciato del tipo  x 竪 un cubo   竪 vero   Un termine predicativo ha un significato nella misura in cui una persona sia in grado di comprenderlo, in quanto ne  conosce le condizioni di verit
Mente, linguaggio, realt Quindi sono i processi mentali umani che consentono di gettare un ponte (detto  relazione semantica ) fra il piano del linguaggio e il piano della realt Relazione Semantica linguaggio  mente realt 竪 un cubo idea di CUBO 竪 verde idea di VERDE
Significato e condizioni di verit (2) I tre termini predicativi  竪 un cubo ,  竪 verde   ed  竪 un ripiano   si comportano in modo analogo I valori di verit degli enunciati semplici  A   竪 un cubo ,  A 竪 verde  e  B 竪 un ripiano  nel mondo del discorso dipendono quindi: dai referenti dei termini referenziali  A   e  B dalle idee di  CUBO , di  VERDE  e di  RIPIANO   Il termine predicativo  竪 su   differisce dagli altri tre perch辿 anzich辿 predicare una propriet di un individuo pone in relazione due individui: il valore di verit dellenunciato semplice  A 竪 su B   nel mondo del discorso dipende dai referenti dei termini referenziali  A   e  B dallidea di  ESSERE SU
Risultato della valutazione Lenunciato   esistono due individui, x e y, tali che:   x 竪 un cubo  e  x 竪 verde  e  y 竪 un ripiano   e  x 竪 su y 竪 quindi  vero  nel mondo del discorso assegnato perch辿 竪 possibile assegnare due valori di nostra scelta a  x  e  y  in modo tale che: lenunciato  x 竪 un cubo   sia vero lenunciato  x 竪 verde   sia vero lenunciato  y 竪 un ripiano   sia vero lenunciato  x 竪 su y   sia vero Abbiamo applicato il  principio di composizione , calcolando il valore di verit dellenunciato completo in funzione dei valori di verit delle sue parti
Due considerazioni sulla verit Che cosa succede se non abbiamo accesso al mondo del discorso, ovvero se non sappiamo quali stati di cose sussistano effettivamente? Di norma in un caso del genere non possiamo stabilire se lenunciato 竪 vero o falso, ma 竪 necessario fare due considerazioni La prima considerazione 竪 che  lenunciato 竪 comunque o vero o falso nel mondo del discorso , indipendentemente dal fatto che noi conosciamo o non conosciamo il suo valore di verit. Ad esempio: in questo momento sta piovendo nella Piazza  dellOttagono di Dunedin, in Nuova Zelanda (per嘆  possiamo provare a scoprirlo )
Due considerazioni sulla verit (2) La seconda considerazione 竪 che se  capiamo  lenunciato, ovvero se comprendiamo le sue condizioni di verit,  sappiamo come dovrebbe essere il mondo del discorso affinch辿 lenunciato sia vero   In molti casi dinteresse reale non siamo in grado di verificare la verit di un enunciato: possiamo soltanto capire lenunciato e decidere se  fidarci  o meno della fonte
Concetti importanti Valutazione di un enunciato (relativa a un modo del discorso) Principio di composizione Referenti dei termini referenziali (nel mondo del discorso) Significato di un termine predicativo e condizioni di verit Triangolo mente-linguaggio-realt

More Related Content

Viewers also liked (7)

ProdPad Sales Deck - Software for Highly Effective Product Managers
ProdPad Sales Deck - Software for Highly Effective Product Managers ProdPad Sales Deck - Software for Highly Effective Product Managers
ProdPad Sales Deck - Software for Highly Effective Product Managers
ProdPad
Enfoque para el abordaje de la pol鱈tica de salud en la gesti坦n Municipal.Enfoque para el abordaje de la pol鱈tica de salud en la gesti坦n Municipal.
Enfoque para el abordaje de la pol鱈tica de salud en la gesti坦n Municipal.
PAGGMunicipal
El 鱈ndice de Bienestar Humano Municipal, como una Herramienta para la Goberna...El 鱈ndice de Bienestar Humano Municipal, como una Herramienta para la Goberna...
El 鱈ndice de Bienestar Humano Municipal, como una Herramienta para la Goberna...
PAGGMunicipal
El enfoque laboral en la gesti坦n municipalEl enfoque laboral en la gesti坦n municipal
El enfoque laboral en la gesti坦n municipal
PAGGMunicipal
Google placesGoogle places
Google places
Robert Padgett
Daniel gootner- Muscian from boca raton
Daniel gootner- Muscian from boca ratonDaniel gootner- Muscian from boca raton
Daniel gootner- Muscian from boca raton
Daniel Gootner
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
HincapieBH
ProdPad Sales Deck - Software for Highly Effective Product Managers
ProdPad Sales Deck - Software for Highly Effective Product Managers ProdPad Sales Deck - Software for Highly Effective Product Managers
ProdPad Sales Deck - Software for Highly Effective Product Managers
ProdPad
Enfoque para el abordaje de la pol鱈tica de salud en la gesti坦n Municipal.Enfoque para el abordaje de la pol鱈tica de salud en la gesti坦n Municipal.
Enfoque para el abordaje de la pol鱈tica de salud en la gesti坦n Municipal.
PAGGMunicipal
El 鱈ndice de Bienestar Humano Municipal, como una Herramienta para la Goberna...El 鱈ndice de Bienestar Humano Municipal, como una Herramienta para la Goberna...
El 鱈ndice de Bienestar Humano Municipal, como una Herramienta para la Goberna...
PAGGMunicipal
El enfoque laboral en la gesti坦n municipalEl enfoque laboral en la gesti坦n municipal
El enfoque laboral en la gesti坦n municipal
PAGGMunicipal
Google placesGoogle places
Google places
Robert Padgett
Daniel gootner- Muscian from boca raton
Daniel gootner- Muscian from boca ratonDaniel gootner- Muscian from boca raton
Daniel gootner- Muscian from boca raton
Daniel Gootner
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
HincapieBH

Similar to IC2008 Valutazione di un Enunciato (11)

IC2008 Enunciati, mondo del discorso e verit
IC2008 Enunciati, mondo del discorso e veritIC2008 Enunciati, mondo del discorso e verit
IC2008 Enunciati, mondo del discorso e verit
Emanuele Della Valle
IC2009 Enunciato e mondo del discorso
IC2009 Enunciato e mondo del discorsoIC2009 Enunciato e mondo del discorso
IC2009 Enunciato e mondo del discorso
Emanuele Della Valle
IC2008 Esempi Di Analisi Logica
IC2008 Esempi Di Analisi LogicaIC2008 Esempi Di Analisi Logica
IC2008 Esempi Di Analisi Logica
Emanuele Della Valle
IC2008 Uguaglianza, quantificatori esistenziali numericamente delimitati e de...
IC2008 Uguaglianza, quantificatori esistenziali numericamente delimitati e de...IC2008 Uguaglianza, quantificatori esistenziali numericamente delimitati e de...
IC2008 Uguaglianza, quantificatori esistenziali numericamente delimitati e de...
Emanuele Della Valle
Dipendenza contestuale-cagliari
Dipendenza contestuale-cagliariDipendenza contestuale-cagliari
Dipendenza contestuale-cagliari
carlo penco
Logica e Contesto
Logica e ContestoLogica e Contesto
Logica e Contesto
contesto
Gradi di conseguenza
Gradi di conseguenzaGradi di conseguenza
Gradi di conseguenza
SeAllora
IC2008 Enunciati, mondo del discorso e verit
IC2008 Enunciati, mondo del discorso e veritIC2008 Enunciati, mondo del discorso e verit
IC2008 Enunciati, mondo del discorso e verit
Emanuele Della Valle
IC2009 Enunciato e mondo del discorso
IC2009 Enunciato e mondo del discorsoIC2009 Enunciato e mondo del discorso
IC2009 Enunciato e mondo del discorso
Emanuele Della Valle
IC2008 Esempi Di Analisi Logica
IC2008 Esempi Di Analisi LogicaIC2008 Esempi Di Analisi Logica
IC2008 Esempi Di Analisi Logica
Emanuele Della Valle
IC2008 Uguaglianza, quantificatori esistenziali numericamente delimitati e de...
IC2008 Uguaglianza, quantificatori esistenziali numericamente delimitati e de...IC2008 Uguaglianza, quantificatori esistenziali numericamente delimitati e de...
IC2008 Uguaglianza, quantificatori esistenziali numericamente delimitati e de...
Emanuele Della Valle
Dipendenza contestuale-cagliari
Dipendenza contestuale-cagliariDipendenza contestuale-cagliari
Dipendenza contestuale-cagliari
carlo penco
Logica e Contesto
Logica e ContestoLogica e Contesto
Logica e Contesto
contesto
Gradi di conseguenza
Gradi di conseguenzaGradi di conseguenza
Gradi di conseguenza
SeAllora

More from Emanuele Della Valle (20)

Taming velocity - a tale of four streams
Taming velocity - a tale of four streamsTaming velocity - a tale of four streams
Taming velocity - a tale of four streams
Emanuele Della Valle
Stream reasoning
Stream reasoningStream reasoning
Stream reasoning
Emanuele Della Valle
Work in progress on Inductive Stream Reasoning
Work in progress on Inductive Stream ReasoningWork in progress on Inductive Stream Reasoning
Work in progress on Inductive Stream Reasoning
Emanuele Della Valle
Big Data and Data Science W's
Big Data and Data Science W'sBig Data and Data Science W's
Big Data and Data Science W's
Emanuele Della Valle
Knowledge graphs in search engines
Knowledge graphs in search enginesKnowledge graphs in search engines
Knowledge graphs in search engines
Emanuele Della Valle
La citta dei balocchi 2017 in numeri - Fluxedo
La citta dei balocchi 2017 in numeri - FluxedoLa citta dei balocchi 2017 in numeri - Fluxedo
La citta dei balocchi 2017 in numeri - Fluxedo
Emanuele Della Valle
Stream Reasoning: a summary of ten years of research and a vision for the nex...
Stream Reasoning: a summary of ten years of research and a vision for the nex...Stream Reasoning: a summary of ten years of research and a vision for the nex...
Stream Reasoning: a summary of ten years of research and a vision for the nex...
Emanuele Della Valle
ACQUA: Approximate Continuous Query Answering over Streams and Dynamic Linked...
ACQUA: Approximate Continuous Query Answering over Streams and Dynamic Linked...ACQUA: Approximate Continuous Query Answering over Streams and Dynamic Linked...
ACQUA: Approximate Continuous Query Answering over Streams and Dynamic Linked...
Emanuele Della Valle
Stream reasoning: an approach to tame the velocity and variety dimensions of ...
Stream reasoning: an approach to tame the velocity and variety dimensions of ...Stream reasoning: an approach to tame the velocity and variety dimensions of ...
Stream reasoning: an approach to tame the velocity and variety dimensions of ...
Emanuele Della Valle
Big Data: how to use it to create value
Big Data: how to use it to create valueBig Data: how to use it to create value
Big Data: how to use it to create value
Emanuele Della Valle
Listening to the pulse of our cities with Stream Reasoning (and few more tech...
Listening to the pulse of our cities with Stream Reasoning (and few more tech...Listening to the pulse of our cities with Stream Reasoning (and few more tech...
Listening to the pulse of our cities with Stream Reasoning (and few more tech...
Emanuele Della Valle
Ist16-04 An introduction to RDF
Ist16-04 An introduction to RDF Ist16-04 An introduction to RDF
Ist16-04 An introduction to RDF
Emanuele Della Valle
Ist16-03 An Introduction to the Semantic Web
Ist16-03 An Introduction to the Semantic Web Ist16-03 An Introduction to the Semantic Web
Ist16-03 An Introduction to the Semantic Web
Emanuele Della Valle
Ist16-02 HL7 from v2 (syntax) to v3 (semantics)
Ist16-02 HL7 from v2 (syntax) to v3 (semantics)Ist16-02 HL7 from v2 (syntax) to v3 (semantics)
Ist16-02 HL7 from v2 (syntax) to v3 (semantics)
Emanuele Della Valle
IST16-01 - Introduction to Interoperability and Semantic Technologies
IST16-01 - Introduction to Interoperability and Semantic TechnologiesIST16-01 - Introduction to Interoperability and Semantic Technologies
IST16-01 - Introduction to Interoperability and Semantic Technologies
Emanuele Della Valle
Stream reasoning: mastering the velocity and the variety dimensions of Big Da...
Stream reasoning: mastering the velocity and the variety dimensions of Big Da...Stream reasoning: mastering the velocity and the variety dimensions of Big Da...
Stream reasoning: mastering the velocity and the variety dimensions of Big Da...
Emanuele Della Valle
On Stream Reasoning
On Stream ReasoningOn Stream Reasoning
On Stream Reasoning
Emanuele Della Valle
Listening to the pulse of our cities fusing Social Media Streams and Call Dat...
Listening to the pulse of our cities fusing Social Media Streams and Call Dat...Listening to the pulse of our cities fusing Social Media Streams and Call Dat...
Listening to the pulse of our cities fusing Social Media Streams and Call Dat...
Emanuele Della Valle
Social listener-brera-design-district-2015-03
Social listener-brera-design-district-2015-03Social listener-brera-design-district-2015-03
Social listener-brera-design-district-2015-03
Emanuele Della Valle
City Data Fusion for Event Management (in Italiano)
City Data Fusion for Event Management (in Italiano)City Data Fusion for Event Management (in Italiano)
City Data Fusion for Event Management (in Italiano)
Emanuele Della Valle
Taming velocity - a tale of four streams
Taming velocity - a tale of four streamsTaming velocity - a tale of four streams
Taming velocity - a tale of four streams
Emanuele Della Valle
Work in progress on Inductive Stream Reasoning
Work in progress on Inductive Stream ReasoningWork in progress on Inductive Stream Reasoning
Work in progress on Inductive Stream Reasoning
Emanuele Della Valle
Knowledge graphs in search engines
Knowledge graphs in search enginesKnowledge graphs in search engines
Knowledge graphs in search engines
Emanuele Della Valle
La citta dei balocchi 2017 in numeri - Fluxedo
La citta dei balocchi 2017 in numeri - FluxedoLa citta dei balocchi 2017 in numeri - Fluxedo
La citta dei balocchi 2017 in numeri - Fluxedo
Emanuele Della Valle
Stream Reasoning: a summary of ten years of research and a vision for the nex...
Stream Reasoning: a summary of ten years of research and a vision for the nex...Stream Reasoning: a summary of ten years of research and a vision for the nex...
Stream Reasoning: a summary of ten years of research and a vision for the nex...
Emanuele Della Valle
ACQUA: Approximate Continuous Query Answering over Streams and Dynamic Linked...
ACQUA: Approximate Continuous Query Answering over Streams and Dynamic Linked...ACQUA: Approximate Continuous Query Answering over Streams and Dynamic Linked...
ACQUA: Approximate Continuous Query Answering over Streams and Dynamic Linked...
Emanuele Della Valle
Stream reasoning: an approach to tame the velocity and variety dimensions of ...
Stream reasoning: an approach to tame the velocity and variety dimensions of ...Stream reasoning: an approach to tame the velocity and variety dimensions of ...
Stream reasoning: an approach to tame the velocity and variety dimensions of ...
Emanuele Della Valle
Big Data: how to use it to create value
Big Data: how to use it to create valueBig Data: how to use it to create value
Big Data: how to use it to create value
Emanuele Della Valle
Listening to the pulse of our cities with Stream Reasoning (and few more tech...
Listening to the pulse of our cities with Stream Reasoning (and few more tech...Listening to the pulse of our cities with Stream Reasoning (and few more tech...
Listening to the pulse of our cities with Stream Reasoning (and few more tech...
Emanuele Della Valle
Ist16-04 An introduction to RDF
Ist16-04 An introduction to RDF Ist16-04 An introduction to RDF
Ist16-04 An introduction to RDF
Emanuele Della Valle
Ist16-03 An Introduction to the Semantic Web
Ist16-03 An Introduction to the Semantic Web Ist16-03 An Introduction to the Semantic Web
Ist16-03 An Introduction to the Semantic Web
Emanuele Della Valle
Ist16-02 HL7 from v2 (syntax) to v3 (semantics)
Ist16-02 HL7 from v2 (syntax) to v3 (semantics)Ist16-02 HL7 from v2 (syntax) to v3 (semantics)
Ist16-02 HL7 from v2 (syntax) to v3 (semantics)
Emanuele Della Valle
IST16-01 - Introduction to Interoperability and Semantic Technologies
IST16-01 - Introduction to Interoperability and Semantic TechnologiesIST16-01 - Introduction to Interoperability and Semantic Technologies
IST16-01 - Introduction to Interoperability and Semantic Technologies
Emanuele Della Valle
Stream reasoning: mastering the velocity and the variety dimensions of Big Da...
Stream reasoning: mastering the velocity and the variety dimensions of Big Da...Stream reasoning: mastering the velocity and the variety dimensions of Big Da...
Stream reasoning: mastering the velocity and the variety dimensions of Big Da...
Emanuele Della Valle
Listening to the pulse of our cities fusing Social Media Streams and Call Dat...
Listening to the pulse of our cities fusing Social Media Streams and Call Dat...Listening to the pulse of our cities fusing Social Media Streams and Call Dat...
Listening to the pulse of our cities fusing Social Media Streams and Call Dat...
Emanuele Della Valle
Social listener-brera-design-district-2015-03
Social listener-brera-design-district-2015-03Social listener-brera-design-district-2015-03
Social listener-brera-design-district-2015-03
Emanuele Della Valle
City Data Fusion for Event Management (in Italiano)
City Data Fusion for Event Management (in Italiano)City Data Fusion for Event Management (in Italiano)
City Data Fusion for Event Management (in Italiano)
Emanuele Della Valle

IC2008 Valutazione di un Enunciato

  • 1. 2. La valutazione di un enunciato Parte I: linguaggio e realt
  • 2. Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato 竪 vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo lultima domanda che ci eravamo posti: in che modo si valuta un enunciato relativamente a un determinato mondo del discorso?
  • 3.
  • 4. Lenunciato e il mondo del discorso Ritorniamo allenunciato c竪 un cubo verde su un ripiano che ora valuteremo relativamente al mondo del discorso rappresentato visivamente qui sotto:
  • 5. Il principio di composizione Per la valutazione dellenunciato seguiremo il principio di composizione , formulato per la prima volta in modo esplicito da Frege: il valore di verit di un enunciato complesso 竪 funzione dei valori di verit delle sue parti Per applicare il principio 竪 necessario riscrivere lenunciato in modo da metterne in luce la struttura Lenunciato c竪 un cubo verde su un ripiano pu嘆 essere riscritto come: esistono due individui, x e y, tali che: x 竪 un cubo e x 竪 verde e y 竪 un ripiano e x 竪 su y
  • 6. Il principio di composizione (2) Seguendo il principio di composizione, il nostro compito sar valutare lenunciato complesso c竪 un cubo verde su un ripiano partendo dalla valutazione delle sue parti, ovvero delle espressioni: esistono due individui, x e y, tali che: ... x 竪 un cubo x 竪 verde y 竪 un ripiano x 竪 su y
  • 7. Valutazione dellenunciato Un enunciato della forma esistono due individui, x e y, tali che: ... 竪 vero se, e solo se, possiamo assegnare due individui di nostra scelta a x e y in modo tale che la parte ... dellenunciato sia vera Possiamo assegnare a x lindividuo A e a y lindividuo B del disegno A B
  • 8. Valutazione dellenunciato (2) Fatti questi assegnamenti la parte rimanente dellenunciato diventa: A 竪 un cubo e A 竪 verde e B 竪 un ripiano e A 竪 su B Ora siamo in presenza della congiunzione di quattro enunciati semplici: A 竪 un cubo , A 竪 verde, B 竪 un ripiano, A 竪 su B A B
  • 9. Valutazione dellenunciato (3) Come vedremo meglio in seguito, la congiunzione di pi湛 enunciati 竪 vera se, e solo se, 竪 vero ogni singolo enunciato che compare nella congiunzione Quindi lenunciato A 竪 un cubo e A 竪 verde e B 竪 un ripiano e A 竪 su B 竪 vero se, e solo se, sono veri i quattro enunciati A 竪 un cubo A 竪 verde B 竪 un ripiano A 竪 su B Come facciamo a stabilire se questi quattro enunciati sono veri? A B
  • 10. Valutazione di un enunciato semplice Consideriamo ad esempio il primo enunciato: A 竪 un cubo Questo enunciato 竪 vero nel mondo del discorso grazie a due fattori: lindividuo del mondo del discorso che costituisce il referente del termine referenziale A il significato del termine predicativo 竪 un cubo A B
  • 11. Referente Il referente del termine referenziale A nel disegno 竪 facilmente identificabile Nel mondo reale le cose non sono cos狸 semplici, perch辿 gli individui non ci vengono presentati con unetichetta scritta sopra! Comunque, un termine referenziale ha un referente nella misura in cui un soggetto (un essere umano) 竪 in grado di identificare tale referente nel mondo del discorso A B
  • 12. Significato e condizioni di verit Il significato di un termine predicativo, come 竪 un cubo , 竪 dato dalle sue condizioni di verit In altre parole, sapere che cosa significhi 竪 un cubo equivale a sapere sotto quali condizioni un enunciato del tipo x 竪 un cubo 竪 vero Un termine predicativo ha un significato nella misura in cui una persona sia in grado di comprenderlo, in quanto ne conosce le condizioni di verit
  • 13. Mente, linguaggio, realt Quindi sono i processi mentali umani che consentono di gettare un ponte (detto relazione semantica ) fra il piano del linguaggio e il piano della realt Relazione Semantica linguaggio mente realt 竪 un cubo idea di CUBO 竪 verde idea di VERDE
  • 14. Significato e condizioni di verit (2) I tre termini predicativi 竪 un cubo , 竪 verde ed 竪 un ripiano si comportano in modo analogo I valori di verit degli enunciati semplici A 竪 un cubo , A 竪 verde e B 竪 un ripiano nel mondo del discorso dipendono quindi: dai referenti dei termini referenziali A e B dalle idee di CUBO , di VERDE e di RIPIANO Il termine predicativo 竪 su differisce dagli altri tre perch辿 anzich辿 predicare una propriet di un individuo pone in relazione due individui: il valore di verit dellenunciato semplice A 竪 su B nel mondo del discorso dipende dai referenti dei termini referenziali A e B dallidea di ESSERE SU
  • 15. Risultato della valutazione Lenunciato esistono due individui, x e y, tali che: x 竪 un cubo e x 竪 verde e y 竪 un ripiano e x 竪 su y 竪 quindi vero nel mondo del discorso assegnato perch辿 竪 possibile assegnare due valori di nostra scelta a x e y in modo tale che: lenunciato x 竪 un cubo sia vero lenunciato x 竪 verde sia vero lenunciato y 竪 un ripiano sia vero lenunciato x 竪 su y sia vero Abbiamo applicato il principio di composizione , calcolando il valore di verit dellenunciato completo in funzione dei valori di verit delle sue parti
  • 16. Due considerazioni sulla verit Che cosa succede se non abbiamo accesso al mondo del discorso, ovvero se non sappiamo quali stati di cose sussistano effettivamente? Di norma in un caso del genere non possiamo stabilire se lenunciato 竪 vero o falso, ma 竪 necessario fare due considerazioni La prima considerazione 竪 che lenunciato 竪 comunque o vero o falso nel mondo del discorso , indipendentemente dal fatto che noi conosciamo o non conosciamo il suo valore di verit. Ad esempio: in questo momento sta piovendo nella Piazza dellOttagono di Dunedin, in Nuova Zelanda (per嘆 possiamo provare a scoprirlo )
  • 17. Due considerazioni sulla verit (2) La seconda considerazione 竪 che se capiamo lenunciato, ovvero se comprendiamo le sue condizioni di verit, sappiamo come dovrebbe essere il mondo del discorso affinch辿 lenunciato sia vero In molti casi dinteresse reale non siamo in grado di verificare la verit di un enunciato: possiamo soltanto capire lenunciato e decidere se fidarci o meno della fonte
  • 18. Concetti importanti Valutazione di un enunciato (relativa a un modo del discorso) Principio di composizione Referenti dei termini referenziali (nel mondo del discorso) Significato di un termine predicativo e condizioni di verit Triangolo mente-linguaggio-realt