ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
webmarketingdenardis@gmail.com
it.linkedin.com/in/webcommunicationspecialist
webmarketingmanager
www.sosreputazioneweb.it
Multicanalità & Chatbot
Un binomio sostenibile per le PMI
Antonio de Nardis
www.digitalconsultant.it
• Scenario Digital & Social
• I trend 2017
– IA & Chat Bot
– Internet of things
– Marketing Automation & Analytics
• Nuovi strumenti a disposizione delle aziende
2
COSA VEDREMO OGGI?
INTERNET E’ UN MEZZO DI COMUNICAZIONE DI
MASSA
46%
della popolazione mondiale
3,4 miliardi
di utenti online nel mondo
INTERNET E’ UN MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA
I DEVICE MOBILI SONO ELEMENTO CENTRALE NEL PROCESSO DI ACQUISTO
.
IL DIGITAL RAPPRESENTA IL 30% DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI
Fonte: Emarketer.com
IL MOBILE ADV HA SUPERATO IL TRADIZIONALE BANNER DESKTOP
Fonte: Emarketer.com
Fonte: Elaborazione dati DIGITAL TRANSFORMATION WAR (in uscita a maggio 2017, Franco Angeli)
LA PUBBLICITA’ DIGITALE E’ PROGRAMMATICA
Fonte: Emarketer.com
8
I DEVICE MOBILI SONO ELEMENTO DI CAMBIO DI ABITUDINI DEGLI UTENTI
IL MOBILE CONSENTE AZIONI IN TEMPO REALE DI PROXIMITY MARKETING
10
…. NON E’ POSSIBILE RESTARE FERMI
11
…. NUOVE FRONTIERE PER GRANDI PLAYER E PMI
12
QUESTI CAMBIAMENTI IMPATTANO SULL’ ECONOMIA REALE?
13
STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI DA RIDISEGNARE
14
STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI DA RIDISEGNARE
15
STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI DA RIDISEGNARE
IL MOBILE DIGITALIZZA L’ESPERIENZA DI ACQUISTO NELLO STORE
https://www.youtube.com/watch?v=NrmMk1Myrxc
Fonte: DIGITAL TRANSFORMATION WAR (in uscita a maggio 2017, Franco Angeli)
17
STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI DA RIDISEGNARE
18
NUOVI MODELLI DI FRUIZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI
19
I TRE TREND DEL 2017 COLLEGATI ALLA MULTICANALITA?
1. INTERNET OF THINGS
2. CHATBOT & INTELLIGENZA ARTIFICIALE
3. ANALYTICS & MARKETING AUTOMATION
20
IOT: QUALCHE PROIEZIONE E DATO
Oggi ogni individuo possiede in media 2 oggetti collegati a
Internet e secondo recenti stime, il numero crescerà a 7
entro il 2015-2016, per un totale di 25 miliardi di dispositivi
connessi senza fili nel mondo.
Entro il 2020 il numero potrebbe raddoppiare a 50 miliardi e
lo sviluppo delle città intelligenti sarà accompagnato dall’uso
massiccio di dispositivi connessi alla rete e di sensori
intelligenti in grado di rilevare e scambiare informazioni.
Si prevede che nel 2030 l’Industrial Internet of Things in
Italia varrà l’1,1% del PIL
21
IOT
22
Ambito IoTDIAmbiente Esterno Sistemi Aziendali
Things/Devices
Sensors IoT Device IoT
Gateway
Gateway
Service
Stream
Processin
g
Data Warehouse Analytics &
Algorithms
Machine
Learning
Dispatch and
Orchestration
API /
Integration
Gateway
APPs &
Applications
Analytics &
Algorithms
Management
Billing &
Subscription
Management
CRM
Data & Event
Models
IoT Management
Event
Processing
and Policy
FLUSSO DI DATI DERIVANTI DA IOT
COME FUNZIONA L’ IOT?
23
NOVITA’ O EVOLUZIONE?
24
… GLI UTENTI CONVERSANO
25
… IN SINTESI
L'intelligenza artificiale (o AI, dalle iniziali delle due
parole in inglese) è l'abilità di un computer di svolgere
funzioni e ragionamenti tipici della mente umana,
con capacità di apprendimento e funzioni di interfaccia
uomo-macchina con linguaggio naturale
COS’E OGGI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
Fonte: DIGITAL TRANSFORMATION WAR: retailer tradizionali vs giganti dell’E-commerce
27
NON SOLO TESTO MA ANCHE VOICE
28
QUALI SONO LE AREE DI UTILIZZO
29
LA GESTIONE DEI BIG DATA
30
I BIG DATA, MARKETING AUTOMATION E IA
31
NON SOLO BIG
32
ANALITYCS & MARKETING AUTOMATION
33
EXPONENTIAL MARKETING
34
OPPORTUNITA’ O NECESSITA’ ?
Cosa vedete
nell’immagine che segue?
Innovazione  digitale e i chatbot  2017
37
QUAL’E’ LA SIUTAZIONE DI MOLTE AZIENDE?
38
QUAL’E’ LA SIUTAZIONE DI MOLTE AZIENDE?
Indagine Politecnico su un campione di 200 aziende multichannel
Innovazione  digitale e i chatbot  2017
Strategy
Operations
Organization
Multicanalità
L’influenza del Consumatore Multicanale cambia così l’approccio al cliente dell’azienda con i
suoi in termini di obbiettivi strategici , di operation e organizzativi.
LA NECESSARIA EVOLUZIONE DEI SISTEMI COMUNICAZIONE MULTICANALE:
GLI IMPATTI
• Aumentare la conoscenza di un nuovo brand, prodotto o
servizioAwareness
• Aggiornamento sui prodotti/servizi, promozioni, eventi, etc.Promozione
• Creare relazioni durature attraverso sitemi di social
shopping e cataloghi condivisiVendita
• Coinvolgere i pubblici di riferimento in una conversazione
duratura volta a codisegnare prodotti, servizi, azioni socialiCrowd Sourcing
• Supportare clienti e prospect nella ricerca di assistenza e
informazioni e ottenere input su nuovi bisogni attraverso
l’ascolto delle conversazioni.
Customer Care
GLI IMPATTI DELLA STRATEGY: DEFINIRE O RIDEFINIRE GLI OBIETTIVI
SEMPLIFICARE: SCEGLIERE GLI OBIETTIVI E I CANALI ESSENZIALI
MARKETIN AUTOMATION PLATFOMR & IA
E’ necessaria una nuova strategia di business, agevolata da
applicazioni pensate per supportare comunità di utenti
interni, clienti, partner, nel fornire assistenza a processi di
marketing, vendita e customer service a mutuo vantaggio
dell’azienda e del suo pubblico .
Customers,
Facebook
Twitter
LinkedIn
Online
conversations
Blogs
News
Mssg forums
RSS
IOT
Phone calls
Emails
Feedback forms
Companies
Chat Bot
Listening
tools
MARKETING
AUTOMATIO
N
PLATFORM
& IA
Profiles
Workflows
Interactions
Transactions
Social
influence
History
Analytics
• Process,
• Rules,
• Team,
• Response
(manual – auto)
42
Community &
Engagement
tool
E-Web
Analytics
tool
Rielaborazione su fonte Jacob Morgan
M
i
d
d
l
e
W
a
r
eAutomatic
Converation
RIORGANIZZARE I PROCESSI PER PORTER GESTIRE IL CLIENTE OMNICANALE
Una volta che la conversazione o la relazione è stata catalogata ed «evasa» è
possibile imparare da questa per le future interazioni con il mio pubblico in termini di
assistenza, marketing, vendite
Strategy
Operations
Organization
Definire la strategia Ridisegnare i processi Disegnare e sviluppare i tools Monitorare e adattare
• Capire il tuo pubblico e il loro
comportamento corrente
• Decidere come ingaggirare il tuo
pubblico di riferimentio (monitor
buzz, react to comments, supply
social platform, etc.)
• Identificare quale tool utilizzare
• Costruire il tuo business case
• Rivedere i moduli e le informazioni
degli attuali sistemi IT
• Coordinare l’attuale struttura del
crm con le nuove esigenze social
(touch points, segmentation,
customer value, etc.)
• Rivedere i processi per operare in
ottica Customer Centric
• Stabilire un approccio al cliente
multicanale all’interno dell’azienda
• Disegnare, integrare e
implementaare I tool per
premettere di relazionarisi
Consumatore Omincananle
• Formare il personale sui nuovi
strumenti e processi
• Misurare I risultati e adattare il I
sistemiper incontrare i
cambiamenti dei mercati,
consumatori e dinamiche
COME DEFINIRE LA ROAD MAP AZIENDALE :
45

More Related Content

What's hot (8)

PDF
Message in a chatbot. I bot tra hype e realtà, come interfaccia conversaziona...
Coppa+Landini
PDF
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale
Mario Massone
PDF
Smau Milano 2018_MarioMassone
SMAU
PDF
Giancarlo Cupane parla di Fintech nel Credito Retail - Leadership Forum 18
Antonella Di Leo
PPS
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Damiano Bazzoni
PPTX
Altran digital and mobile wave
rdemaestri
PDF
Business attraverso i Big Data
Stefano Dindo
PDF
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Paolo Omero
Message in a chatbot. I bot tra hype e realtà, come interfaccia conversaziona...
Coppa+Landini
Le sfide dell’Intelligenza Artificiale
Mario Massone
Smau Milano 2018_MarioMassone
SMAU
Giancarlo Cupane parla di Fintech nel Credito Retail - Leadership Forum 18
Antonella Di Leo
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Damiano Bazzoni
Altran digital and mobile wave
rdemaestri
Business attraverso i Big Data
Stefano Dindo
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Paolo Omero

Similar to Innovazione digitale e i chatbot 2017 (20)

PDF
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla
PDF
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
C-Direct Consulting
PPTX
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Intesys
PDF
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Alvaro Busetti
PPTX
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
EmanuelePristera
PDF
IBM - Come i dati cambiano il modo di fare Marketing
ADC Group
PPTX
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Alessandro Sisti
PDF
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
EY
PDF
vivocha Sales
Vivocha, Inc.
PDF
Smau Bologna 2019 digital marketing per produttori e retailer
Meraviglie Cosmiche
PDF
Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014
Fondazione CUOA
PDF
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
C.A.T.A. INFORMATICA
PDF
Ied2017
Pietro Pace
PDF
Smau Padova 2019 Claudio Gagliardini
SMAU
PPTX
Strategie digitali
Federico Bo
PDF
Trasformazione digitale nel mondo it
Alessandro Guidi
PPTX
Le tecnologie per il marketing: i 5 punti sui Canali del Digital
Manager.it
PDF
Casi di successo – Trasformazione AI step by step
Associazione Digital Days
PPT
Osservatorio Multicanalità 2008
GreatPixel
PPTX
Corso geometri completo 2 ottobre
Cloudea s.r.l.
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla
La comunicazione con il cliente è sempre più multicanale
C-Direct Consulting
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Intesys
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Alvaro Busetti
Biz miz o1 m5_u5.1_r2_k (ppt-sdl)_it
EmanuelePristera
IBM - Come i dati cambiano il modo di fare Marketing
ADC Group
Scenario Digital & Social Media 2017: il consumatore digitale
Alessandro Sisti
L’evoluzione digitale: dalla comunicazione al business
EY
vivocha Sales
Vivocha, Inc.
Smau Bologna 2019 digital marketing per produttori e retailer
Meraviglie Cosmiche
Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014
Fondazione CUOA
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
C.A.T.A. INFORMATICA
Smau Padova 2019 Claudio Gagliardini
SMAU
Strategie digitali
Federico Bo
Trasformazione digitale nel mondo it
Alessandro Guidi
Le tecnologie per il marketing: i 5 punti sui Canali del Digital
Manager.it
Casi di successo – Trasformazione AI step by step
Associazione Digital Days
Osservatorio Multicanalità 2008
GreatPixel
Corso geometri completo 2 ottobre
Cloudea s.r.l.
Ad

More from Paolo Montrasio (20)

PPTX
Sviluppare agenti conversazionali con Rasa
Paolo Montrasio
PDF
Il Chatbot come guida di viaggio: Travelchat
Paolo Montrasio
PDF
Costruire chatbot conversazionali ed intelligenti con Xenioo
Paolo Montrasio
PDF
Diving deep into NLP
Paolo Montrasio
PPTX
Voicebot: i Chatbot crescono e imparano a parlare
Paolo Montrasio
PPT
IBM Watson, un caso reale
Paolo Montrasio
PPTX
Gardy, un chatbot multilingua
Paolo Montrasio
PPTX
Il più intelligente Chatbot Bancario in Italia!
Paolo Montrasio
PDF
Chatbot, a chi proporli e come ... scegli il giusto target
Paolo Montrasio
PDF
Cicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbot
Paolo Montrasio
PDF
Esplorando Google Assistant e Dialogflow
Paolo Montrasio
PDF
Hubot + wit.ai, un chatbot aziendale per Slack
Paolo Montrasio
PDF
Making Chatbots
Paolo Montrasio
PPTX
L'AI per Sales & Marketing B2B
Paolo Montrasio
PDF
Chatbot per i musei
Paolo Montrasio
PDF
Trovare clienti con un chatbot
Paolo Montrasio
PDF
Innovare la relazione con i clienti nel retail
Paolo Montrasio
PDF
Moose.ai: migliorare la customer experience delle banche con un chatbot B2C &...
Paolo Montrasio
PDF
Serverless chatbot: from idea to production at blazing speed
Paolo Montrasio
PDF
I chatbot come sostituti delle app
Paolo Montrasio
Sviluppare agenti conversazionali con Rasa
Paolo Montrasio
Il Chatbot come guida di viaggio: Travelchat
Paolo Montrasio
Costruire chatbot conversazionali ed intelligenti con Xenioo
Paolo Montrasio
Diving deep into NLP
Paolo Montrasio
Voicebot: i Chatbot crescono e imparano a parlare
Paolo Montrasio
IBM Watson, un caso reale
Paolo Montrasio
Gardy, un chatbot multilingua
Paolo Montrasio
Il più intelligente Chatbot Bancario in Italia!
Paolo Montrasio
Chatbot, a chi proporli e come ... scegli il giusto target
Paolo Montrasio
Cicerus - una piattaforma per lo sviluppo di chatbot
Paolo Montrasio
Esplorando Google Assistant e Dialogflow
Paolo Montrasio
Hubot + wit.ai, un chatbot aziendale per Slack
Paolo Montrasio
Making Chatbots
Paolo Montrasio
L'AI per Sales & Marketing B2B
Paolo Montrasio
Chatbot per i musei
Paolo Montrasio
Trovare clienti con un chatbot
Paolo Montrasio
Innovare la relazione con i clienti nel retail
Paolo Montrasio
Moose.ai: migliorare la customer experience delle banche con un chatbot B2C &...
Paolo Montrasio
Serverless chatbot: from idea to production at blazing speed
Paolo Montrasio
I chatbot come sostituti delle app
Paolo Montrasio
Ad

Innovazione digitale e i chatbot 2017

  • 2. • Scenario Digital & Social • I trend 2017 – IA & Chat Bot – Internet of things – Marketing Automation & Analytics • Nuovi strumenti a disposizione delle aziende 2 COSA VEDREMO OGGI?
  • 3. INTERNET E’ UN MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA 46% della popolazione mondiale 3,4 miliardi di utenti online nel mondo INTERNET E’ UN MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • 4. I DEVICE MOBILI SONO ELEMENTO CENTRALE NEL PROCESSO DI ACQUISTO .
  • 5. IL DIGITAL RAPPRESENTA IL 30% DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI Fonte: Emarketer.com
  • 6. IL MOBILE ADV HA SUPERATO IL TRADIZIONALE BANNER DESKTOP Fonte: Emarketer.com Fonte: Elaborazione dati DIGITAL TRANSFORMATION WAR (in uscita a maggio 2017, Franco Angeli)
  • 7. LA PUBBLICITA’ DIGITALE E’ PROGRAMMATICA Fonte: Emarketer.com
  • 8. 8 I DEVICE MOBILI SONO ELEMENTO DI CAMBIO DI ABITUDINI DEGLI UTENTI
  • 9. IL MOBILE CONSENTE AZIONI IN TEMPO REALE DI PROXIMITY MARKETING
  • 10. 10 …. NON E’ POSSIBILE RESTARE FERMI
  • 11. 11 …. NUOVE FRONTIERE PER GRANDI PLAYER E PMI
  • 12. 12 QUESTI CAMBIAMENTI IMPATTANO SULL’ ECONOMIA REALE?
  • 13. 13 STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI DA RIDISEGNARE
  • 14. 14 STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI DA RIDISEGNARE
  • 15. 15 STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI DA RIDISEGNARE
  • 16. IL MOBILE DIGITALIZZA L’ESPERIENZA DI ACQUISTO NELLO STORE https://www.youtube.com/watch?v=NrmMk1Myrxc Fonte: DIGITAL TRANSFORMATION WAR (in uscita a maggio 2017, Franco Angeli)
  • 17. 17 STRATEGIE E MODELLI ORGANIZZATIVI DA RIDISEGNARE
  • 18. 18 NUOVI MODELLI DI FRUIZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI
  • 19. 19 I TRE TREND DEL 2017 COLLEGATI ALLA MULTICANALITA? 1. INTERNET OF THINGS 2. CHATBOT & INTELLIGENZA ARTIFICIALE 3. ANALYTICS & MARKETING AUTOMATION
  • 20. 20 IOT: QUALCHE PROIEZIONE E DATO Oggi ogni individuo possiede in media 2 oggetti collegati a Internet e secondo recenti stime, il numero crescerà a 7 entro il 2015-2016, per un totale di 25 miliardi di dispositivi connessi senza fili nel mondo. Entro il 2020 il numero potrebbe raddoppiare a 50 miliardi e lo sviluppo delle città intelligenti sarà accompagnato dall’uso massiccio di dispositivi connessi alla rete e di sensori intelligenti in grado di rilevare e scambiare informazioni. Si prevede che nel 2030 l’Industrial Internet of Things in Italia varrà l’1,1% del PIL
  • 22. 22 Ambito IoTDIAmbiente Esterno Sistemi Aziendali Things/Devices Sensors IoT Device IoT Gateway Gateway Service Stream Processin g Data Warehouse Analytics & Algorithms Machine Learning Dispatch and Orchestration API / Integration Gateway APPs & Applications Analytics & Algorithms Management Billing & Subscription Management CRM Data & Event Models IoT Management Event Processing and Policy FLUSSO DI DATI DERIVANTI DA IOT COME FUNZIONA L’ IOT?
  • 24. 24 … GLI UTENTI CONVERSANO
  • 26. L'intelligenza artificiale (o AI, dalle iniziali delle due parole in inglese) è l'abilità di un computer di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della mente umana, con capacità di apprendimento e funzioni di interfaccia uomo-macchina con linguaggio naturale COS’E OGGI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Fonte: DIGITAL TRANSFORMATION WAR: retailer tradizionali vs giganti dell’E-commerce
  • 27. 27 NON SOLO TESTO MA ANCHE VOICE
  • 28. 28 QUALI SONO LE AREE DI UTILIZZO
  • 29. 29 LA GESTIONE DEI BIG DATA
  • 30. 30 I BIG DATA, MARKETING AUTOMATION E IA
  • 37. 37 QUAL’E’ LA SIUTAZIONE DI MOLTE AZIENDE?
  • 38. 38 QUAL’E’ LA SIUTAZIONE DI MOLTE AZIENDE? Indagine Politecnico su un campione di 200 aziende multichannel
  • 40. Strategy Operations Organization Multicanalità L’influenza del Consumatore Multicanale cambia così l’approccio al cliente dell’azienda con i suoi in termini di obbiettivi strategici , di operation e organizzativi. LA NECESSARIA EVOLUZIONE DEI SISTEMI COMUNICAZIONE MULTICANALE: GLI IMPATTI
  • 41. • Aumentare la conoscenza di un nuovo brand, prodotto o servizioAwareness • Aggiornamento sui prodotti/servizi, promozioni, eventi, etc.Promozione • Creare relazioni durature attraverso sitemi di social shopping e cataloghi condivisiVendita • Coinvolgere i pubblici di riferimento in una conversazione duratura volta a codisegnare prodotti, servizi, azioni socialiCrowd Sourcing • Supportare clienti e prospect nella ricerca di assistenza e informazioni e ottenere input su nuovi bisogni attraverso l’ascolto delle conversazioni. Customer Care GLI IMPATTI DELLA STRATEGY: DEFINIRE O RIDEFINIRE GLI OBIETTIVI SEMPLIFICARE: SCEGLIERE GLI OBIETTIVI E I CANALI ESSENZIALI
  • 42. MARKETIN AUTOMATION PLATFOMR & IA E’ necessaria una nuova strategia di business, agevolata da applicazioni pensate per supportare comunità di utenti interni, clienti, partner, nel fornire assistenza a processi di marketing, vendita e customer service a mutuo vantaggio dell’azienda e del suo pubblico . Customers, Facebook Twitter LinkedIn Online conversations Blogs News Mssg forums RSS IOT Phone calls Emails Feedback forms Companies Chat Bot Listening tools MARKETING AUTOMATIO N PLATFORM & IA Profiles Workflows Interactions Transactions Social influence History Analytics • Process, • Rules, • Team, • Response (manual – auto) 42 Community & Engagement tool E-Web Analytics tool Rielaborazione su fonte Jacob Morgan M i d d l e W a r eAutomatic Converation
  • 43. RIORGANIZZARE I PROCESSI PER PORTER GESTIRE IL CLIENTE OMNICANALE Una volta che la conversazione o la relazione è stata catalogata ed «evasa» è possibile imparare da questa per le future interazioni con il mio pubblico in termini di assistenza, marketing, vendite
  • 44. Strategy Operations Organization Definire la strategia Ridisegnare i processi Disegnare e sviluppare i tools Monitorare e adattare • Capire il tuo pubblico e il loro comportamento corrente • Decidere come ingaggirare il tuo pubblico di riferimentio (monitor buzz, react to comments, supply social platform, etc.) • Identificare quale tool utilizzare • Costruire il tuo business case • Rivedere i moduli e le informazioni degli attuali sistemi IT • Coordinare l’attuale struttura del crm con le nuove esigenze social (touch points, segmentation, customer value, etc.) • Rivedere i processi per operare in ottica Customer Centric • Stabilire un approccio al cliente multicanale all’interno dell’azienda • Disegnare, integrare e implementaare I tool per premettere di relazionarisi Consumatore Omincananle • Formare il personale sui nuovi strumenti e processi • Misurare I risultati e adattare il I sistemiper incontrare i cambiamenti dei mercati, consumatori e dinamiche COME DEFINIRE LA ROAD MAP AZIENDALE :
  • 45. 45