Si parla di IcedTea, della macchina virtuale Java completamente libera e degli altri strumenti. Vengono spiegate le differenze tra l’approccio con interprete, compilatore e macchina virtuale. Si racconta di quali macchine virtuali ci sono per quali linguaggi. Vengono descritte le peculiarità di IcedTea e si prendono in esame le differenze tra HotSpot Zero Assembly con la macchina virtuale di Oracle, HotSpot. Si parla di quali linguaggi possano essere compilati per macchina virtuale Java.
Gestire l’infrastruttura come se fosse codice, ha degli indubbi vantaggi, soprattutto in un team agile che ha più esperienze Dev piuttosto che Ops.
In questa sessione vi racconteremo la nostra esperienza, problemi, vantaggi e cosa abbiamo imparato.
Lo unified tooling è l’area di interesse DevOps che fonde pratiche di software development a quelle di system administration, con lo scopo di semplificare il processo di deployment di ambienti complessi. In questo talk vengono esposte le esperienze di un team di dev che è riuscito a gestire e replicare ambienti complessi, ricorrendo a strumenti e pratiche delle metodologie agili. Saranno evidenziati i vantaggi ottenuti e le problematiche riscontrate.
Presentazione sullo stato dell'arte nell'utilizzo e nello sviluppo di Java su Mac OS X effettuata al JUG Milano Meeting #14 del 12 gennaio 2006 presso Mac@Work.
ºÝºÝߣ della sessione "Creare un Information Radiator in Delphi" per ITDevCon 2017. Si parla della creazione di un pannello informativo basato su Raspberry Pi 3 e Android, e programmato con Delphi e FireMonkey.
AngularJs, Bootstrap e Cordova: il connubio per app mobile cross-platformGabriele Gaggi
Ìý
Cordova è la chiave di volta che consente agli sviluppatori web un ingresso rapido ed indolore negli store delle diverse piattaforme mobili. Vedremo come utilizzare questa chiave di volta sfruttando la potenza e semplicità del framework MVC di Google AngularJs in collaborazione con le caratteristiche responsive offerte dal framework di Twitter Bootstrap.
Code quality e test automatizzati con JavaScriptRoberto Messora
Ìý
JavaScript è ormai ovunque nel mondo dello sviluppo web, è sbarcato persino sul server, la produzione di codice è aumentata a dismisura, framework e librerie sono spuntati come funghi, ma... siamo sicuri di mandare in produzione codice di qualità ? quali strumenti e quali tecniche abbiamo a disposizione per aumentare la confidenza circa la bontà di ciò che scriviamo? Quali strategie possiamo adottare per migliorare il ciclo di vita delle nostre soluzioni e le attività di sviluppo?
In questa sessione proveremo a illustrare come organizzare la codebase di una tipica solution JavaScript, quali strategie adottare per migliorare la qualità del codice a cominciare dallo unit testing, quali strumenti utilizzare per automatizzare tutte le attività ripetitive a valle della scrittura del codice,
L'obiettivo è quello di proporre un modo per disciplinare le attività di sviluppo e rendere il più possibile confortevole la vita professionale dello sviluppatore web.
OVERVIEW: Java secondo Microsoft
STRUMENTI:Java nel cloud
MODALITA’: Il Development life cycle secondo Microsoft
APPROCCIO: Stack cloud native basato su JAVA ed Azure
CAMBIAMENTO: Know how necessario per lo sviluppo su AZURE con Java
OPPORTUNITA: Use case di implementazione «first approach»
La presentazione tenuta da Davide Del Vecchio e Nino Guarnacci in occasione del Codemotion a Roma del 5 marzo 2011 - http://www.codemotion.it/
Nato sotto gli auspici della GPL v.2 l'Open Jdk è il laboratorio per il futuro di Java : perchè dovreste usarlo, come attivare le caratteristiche più innovative e quali sono gli aspetti più interessanti non solo per la parte sound...
Workshop AngularJs, Cordova, Ionic - Politecnico di MilanoGabriele Gaggi
Ìý
Cordova è la chiave di volta che consente agli sviluppatori web un ingresso rapido ed indolore negli store delle diverse piattaforme mobili. Vediamo come utilizzare questa chiave di volta sfruttando la potenza e semplicità del framework MVC di Google AngularJs ed utilizzando come collante il framework Ionic per ottenere rapidamente applicazioni performanti con un look and feel analogo alle app native.
Nozioni di base sui sistemi Extract Transform Load.
ºÝºÝߣ presentate al corso post laurea per Data Scientist tenutosi a Marzo 2019 presso Fidia Trento.
ºÝºÝߣ della sessione "Creare un Information Radiator in Delphi" per ITDevCon 2017. Si parla della creazione di un pannello informativo basato su Raspberry Pi 3 e Android, e programmato con Delphi e FireMonkey.
AngularJs, Bootstrap e Cordova: il connubio per app mobile cross-platformGabriele Gaggi
Ìý
Cordova è la chiave di volta che consente agli sviluppatori web un ingresso rapido ed indolore negli store delle diverse piattaforme mobili. Vedremo come utilizzare questa chiave di volta sfruttando la potenza e semplicità del framework MVC di Google AngularJs in collaborazione con le caratteristiche responsive offerte dal framework di Twitter Bootstrap.
Code quality e test automatizzati con JavaScriptRoberto Messora
Ìý
JavaScript è ormai ovunque nel mondo dello sviluppo web, è sbarcato persino sul server, la produzione di codice è aumentata a dismisura, framework e librerie sono spuntati come funghi, ma... siamo sicuri di mandare in produzione codice di qualità ? quali strumenti e quali tecniche abbiamo a disposizione per aumentare la confidenza circa la bontà di ciò che scriviamo? Quali strategie possiamo adottare per migliorare il ciclo di vita delle nostre soluzioni e le attività di sviluppo?
In questa sessione proveremo a illustrare come organizzare la codebase di una tipica solution JavaScript, quali strategie adottare per migliorare la qualità del codice a cominciare dallo unit testing, quali strumenti utilizzare per automatizzare tutte le attività ripetitive a valle della scrittura del codice,
L'obiettivo è quello di proporre un modo per disciplinare le attività di sviluppo e rendere il più possibile confortevole la vita professionale dello sviluppatore web.
OVERVIEW: Java secondo Microsoft
STRUMENTI:Java nel cloud
MODALITA’: Il Development life cycle secondo Microsoft
APPROCCIO: Stack cloud native basato su JAVA ed Azure
CAMBIAMENTO: Know how necessario per lo sviluppo su AZURE con Java
OPPORTUNITA: Use case di implementazione «first approach»
La presentazione tenuta da Davide Del Vecchio e Nino Guarnacci in occasione del Codemotion a Roma del 5 marzo 2011 - http://www.codemotion.it/
Nato sotto gli auspici della GPL v.2 l'Open Jdk è il laboratorio per il futuro di Java : perchè dovreste usarlo, come attivare le caratteristiche più innovative e quali sono gli aspetti più interessanti non solo per la parte sound...
Workshop AngularJs, Cordova, Ionic - Politecnico di MilanoGabriele Gaggi
Ìý
Cordova è la chiave di volta che consente agli sviluppatori web un ingresso rapido ed indolore negli store delle diverse piattaforme mobili. Vediamo come utilizzare questa chiave di volta sfruttando la potenza e semplicità del framework MVC di Google AngularJs ed utilizzando come collante il framework Ionic per ottenere rapidamente applicazioni performanti con un look and feel analogo alle app native.
Nozioni di base sui sistemi Extract Transform Load.
ºÝºÝߣ presentate al corso post laurea per Data Scientist tenutosi a Marzo 2019 presso Fidia Trento.
This document discusses civic hacking and open data projects. It presents concepts in a series of image pairs with opposing themes, such as "ask permission or just enter", "attend parties or stay apart", "create or observe", "local or global", and "learn or teach". Examples provided include the #SOD Hackathon, monitoring projects, open data portals for municipalities, and coding education initiatives like CoderDojo. The overall message emphasizes both individual action and community involvement in technology for social good.
4. Breve storia
Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da
James Gosling nel 1991.
• Java, 20 maggio 1995, Sun World.
• Originariamente linguaggio di nome Oak.
• Si dice che il nome Java sia venuto dalle diverse persone coinvolte inquesto
progetto James Gosling, Arthur Van Goff e Andy Bechtolsheim.
• Nome cambiato in Java.
5. Breve storia
Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato da
James Gosling nel 1991.
• Java, 20 maggio 1995, Sun World.
• Originariamente linguaggio di nome Oak.
• Si dice che il nome Java sia venuto dalle diverse persone coinvolte inquesto
progetto James Gosling, Arthur Van Goff e Andy Bechtolsheim.
• Nome cambiato in Java.
6. Breve storia
• Java è il linguaggio popolare e potente.
• Il linguaggio Java è stato derivato da C ++
• Gran parte della sintassi in Java è simile a C e C ++.
• Java perde il concetto di puntatore.
• Java supporta WORA Write Once Run Everywhere
• Primo rilascio pubblico nel 1995.
7. Caratteristiche
• Java è un linguaggio di alto livello che sebbene molto simile a C e C ++, ma offre
molte caratteristiche uniche proprie.
8. Dispositivi
Secondo Sun, 3 miliardi di device eseguono Java.
Ci sono molti dispositivi e applicazioni in cui Java è attualmente utilizzato alcuni di
loro sono
Desktop PC
Dispositivi mobili
Sistemi embedded
Applicazioni web
12. Caratteristiche - Oggetti
Object oriented significa organizziamo nostro software come una combinazione di
diversi tipi di oggetti che incorporano sia i dati che ilcomportamento.
E’ una metodologia per semplificare sviluppo e manutenzione, fornendo alcune
regole.
13. Concetti base OOP
1. Oggetto
2. Classe
3. EreditarietÃ
4. Astrazione
5. Incapsulamento
6. Polimorfismo
7. Dati celati
14. Caratteristiche - Platform independent
Una piattaforma è l’insieme di hardware software su cui eseguono applicazioni
Java è indipendente dalla piattaforma perchè il suo bytecode può essere eseguito
su qualsiasi piattaforma
Windows, Unix, Mac/OS
WORA
16. Caratteristiche - Robustezza
Robusto significa semplicemente tolleranza agli errore.
Java ha una forte gestione della memoria. La mancanza di puntatori evita i
problemi di sicurezza. C'è garbage collection automatica.
C'è gestione delle eccezioni e meccanismo di controllo dei tipi.
Tutti questi punti rendono java robusto.
18. Caratteristiche - Performance
Java è più veloce degli altri linguaggi interpretati perchè il bytecode è più vicino al
linguaggio macchina
Rimane comunque più lento del linguaggio C++ compilato
19. Caratteristiche - Distribuito
In Java è relativamente semplice creare applicazioni distribuite.
RMI e EJB sono usati per creare applicazioni distribuite. Si possono invocare
metodi da qualunque dispositivo in rete.
20. Caratteristiche - Multithreaded
Un thread è come un processo separato che esegue in concorrenza
Possiamo scrivere programmi Java che si occupano di molte attività in una sola
volta definendo più thread.
Il vantaggio principale del multithreading è che condivide la stessa memoria. I
thread sono importanti per la multimedialità , applicazioni web ecc