ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
5
Most read
8
Most read
9
Most read
Conferenza in classe IV LA CIVILTA' CRETESE
La civiltà minoica , considerata una delle più grandi tra le civiltà antiche, si sviluppò nell'isola diCretaa partire dal 2.500 a.c. e prese il nome dal suo epico reMinosse.
Il territorio Il territorio in cui la civiltà minoica si sviluppò era montuoso, ma il clima mite favorì le coltivazioni dei cereali, della vite e dell'ulivo, inoltre venivano praticate la pesca e la pastorizia.
Primi navigatori del Mediterraneo I cretesi si distinsero anche come abili navigatori, furono i primi a praticare  lanavigazione d'alto   mare potendo così viaggiare anche di notte. Le navi da loro realizzate potevano raggiungere la Grecia, la Fenicia,l'Asia Minore (attuale Turchia) e l'Egitto. Spostandosi via mare divennero dei grandi mercanti, scambiando i prodotti locali con grano, pelli, metalli vele e cordame.
Il palazzo di  Cnosso Per la prima volta si edificano sontuosipalazzi, posti, come in Mesopotamia, al centro delle città:  Cnosso (ricostruito per tre volte), Festo, Mallia, Gurnia, Haghia-Triada. Poiché le città non avevano mura, si pensa che in caso di pericolo ci si rifugiasse in questi palazzi. Alla difesa di Creta tuttavia bastava la flotta, che pattugliava il mare e non lasciava avvicinare nessuna nave nemica. La città di Cnosso sorgeva a circa 4 km dal mare. Il nucleo del palazzo poteva accogliere circa 12.000 persone, mentre l'abitato circostante contava circa 70.000 abitanti.
Arte e cultura Si sviluppa notevolmente l'arte con affreschi,dipinti, decorazioni di piante, fiori eanimali, scene di caccia e di pesca, lalotta col toro: nessun particolare è trascurato, a testimonianza di uno stile vivo e realistico che non si trova in quella egizia e mesopotamica, così maestosa e così solenne, consacrata agli dèi e ai sovrani anziché agli uomini e alle donne.
Religione CULTO DELLA DEA MADRE  ( sorgente di vita) Cerimonie religiose senza sacrifici ANIMALE SACRO : IL TORO , simbolo di forza e potenza.
TESEO e il MINOTAURO Il toro per i cretesi era simbolo di potenza e regalità perché ricordava il leggendario re di Cosso, Minosse. Egli aveva un figlio mostruoso il  Minotauro , dal corpo di uomo e dalla testa di toro, che fece rinchiudere in un labirinto da cui era difficilissimo uscire. Ogni anno Atene, sottomessa a Creta, doveva offrire al Minotauro sette fanciulle e sette fanciulli. Teseo , giovane ateniese, quando giunse il momento, decise di partire al posto dei fanciulli per uccidere il Minotauro.  Arianna , figlia del re Minosse, era perdutamente innamorata di Teseo e gli diede un filo rosso che lo avrebbe aiutato ad uscire dal labirinto. Teseo uccise il Minotauro e tornò vittorioso ad Atene. http http:// www.youtube.com/ watch ?v=ymz9eHvKxvU
La decadenza di Creta Verso il  1700 a.C . un cataclisma, forse un  terremoto  provocato dall’eruzione del vulcano dell’isola di Thera (l’odierna Santorini) distrusse i palazzi dell’isola. Verso il  1450 a.C . Cosso fu devastata dai  Micenei , popolazione proveniente dal Peloponneso. In questo periodo comincia la  decadenza della civiltà cretese.
KNOSSOS http://www.youtube.com/watch?v=msVsvKCMbwk&feature=related

More Related Content

What's hot (20)

PDF
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
ZIP
Persiana1
Elena Rovelli
PPT
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
carlottagalassi
PPTX
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
PDF
Arte micenea di Antonio Alborino
artdocclassroom
PPT
Hittiti
Elena Rovelli
PPT
Le civiltà italiche e le origini di roma
SalvatorangeloFancel
PPTX
I persiani!!
lilystander
PPT
Gli Egizi
Elena Rovelli
PPT
Gli ebrei
Elena Rovelli
PPTX
Il mondo tardo antico
C. B.
PPT
Ellenismo
Antonio Curreli
PDF
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
PDF
I longobardi
Giorgio Scudeletti
PPTX
I Sumeri
coalsil51
PPTX
Atene
1GL14_15
PPT
Gli Assiri
Elena Rovelli
PDF
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
PDF
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
Persiana1
Elena Rovelli
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
carlottagalassi
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
Arte micenea di Antonio Alborino
artdocclassroom
Le civiltà italiche e le origini di roma
SalvatorangeloFancel
I persiani!!
lilystander
Gli Egizi
Elena Rovelli
Gli ebrei
Elena Rovelli
Il mondo tardo antico
C. B.
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
I longobardi
Giorgio Scudeletti
I Sumeri
coalsil51
Gli Assiri
Elena Rovelli
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita

Similar to La civiltà cretese (20)

PPTX
i cretesi.pptx
bakarmarwan
PPTX
Il palazzo di cnosso
1GL13-14
PPTX
Il palazzo di cnosso
1GL13-14
PDF
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
ziobio
DOCX
civilta' cretese
Amalia Minguzzi
PPT
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
PPTX
Quadro storico e culturale
Luciana Cino
PPTX
Il Mediterraneo
DeA Scuola
PPT
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
PPTX
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
1GL13-14
PPTX
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
1GL13-14
PPT
Presentazione di storia
eleonora463
DOC
Riassunto storia greca
tuttoriassunti
PPT
Storia 1liceo-grecia
fms
PPTX
Cnosso.
1GL13-14
PPT
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
cri66
DOCX
EUROPA : una espressione geografica ? una entità geopolitica ? un sogno del...
tramerper
PPTX
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
siciliambiente
PDF
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Ilaria Trombì
ODP
Borgarello
pavia3
i cretesi.pptx
bakarmarwan
Il palazzo di cnosso
1GL13-14
Il palazzo di cnosso
1GL13-14
La civiltà cretese e minoica (scheda di verifica per la classe quarta scuola ...
ziobio
civilta' cretese
Amalia Minguzzi
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
Quadro storico e culturale
Luciana Cino
Il Mediterraneo
DeA Scuola
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
1GL13-14
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
1GL13-14
Presentazione di storia
eleonora463
Riassunto storia greca
tuttoriassunti
Storia 1liceo-grecia
fms
Cnosso.
1GL13-14
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
cri66
EUROPA : una espressione geografica ? una entità geopolitica ? un sogno del...
tramerper
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
siciliambiente
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Ilaria Trombì
Borgarello
pavia3
Ad

Recently uploaded (20)

PDF
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
PDF
Measuring Entrepreneurship 2008th Edition Emilio Congregado
yaznumu576
PDF
IL LIMITE (sviluppo).pdf
Emanuele915564
PDF
Presentazione Multi disciplinare sull'articolo 9 della Costituzione
paolofvesco
PDF
Test Bank For Psychology: An Introduction, 11 edition: Benjamin Lahey
qkqeopw2283
PDF
L'INFORTUNIO (1).pdf
AuroraDiMarco1
PDF
Organ Donation And Transplantation Body Organs As An Exchangeable Sociocultur...
ugzmvyxwpt6777
PDF
Cost Management A Strategic Emphasis 6th Edition Blocher Test Bank
dnspvmd0278
PDF
Principles of Macroeconomics 1st Edition Mateer Test Bank
lnsjbccfbj0419
PDF
Avorio Rosso Arancio Giovane Professionale Discussione di Tesi Presentazione.pdf
AnnasofiaUrsini
PDF
Allies In Memory World War Ii And The Politics Oftransatlantic Commemoration ...
fppkrti634
PDF
30 ĐỀ CHÍNH THỨC TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 MÔN TIẾNG ANH (CHUYÊN) - CÁC SỞ GIÁO D...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
CDN ED Strategic Human Resources Planning 5th Edition Belcourt Test Bank
gerpgfgqz109
PDF
Economics A Contemporary Introduction 10th Edition McEachern Solutions Manual
txyzipgf9934
PDF
Test Bank for Organizational Behavior, 11th Edition: Schermerhorn
iqfueugwz1927
PDF
Contemporary Management 8th Edition Jones Test Bank
xoshwhpjba3280
PDF
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
PDF
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
PDF
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 12 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
PDF
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
Test Bank For Medical Terminology for Health Professions, 7 edition: Carol L....
bdwnwknhj660
Measuring Entrepreneurship 2008th Edition Emilio Congregado
yaznumu576
IL LIMITE (sviluppo).pdf
Emanuele915564
Presentazione Multi disciplinare sull'articolo 9 della Costituzione
paolofvesco
Test Bank For Psychology: An Introduction, 11 edition: Benjamin Lahey
qkqeopw2283
L'INFORTUNIO (1).pdf
AuroraDiMarco1
Organ Donation And Transplantation Body Organs As An Exchangeable Sociocultur...
ugzmvyxwpt6777
Cost Management A Strategic Emphasis 6th Edition Blocher Test Bank
dnspvmd0278
Principles of Macroeconomics 1st Edition Mateer Test Bank
lnsjbccfbj0419
Avorio Rosso Arancio Giovane Professionale Discussione di Tesi Presentazione.pdf
AnnasofiaUrsini
Allies In Memory World War Ii And The Politics Oftransatlantic Commemoration ...
fppkrti634
30 ĐỀ CHÍNH THỨC TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 MÔN TIẾNG ANH (CHUYÊN) - CÁC SỞ GIÁO D...
Nguyen Thanh Tu Collection
CDN ED Strategic Human Resources Planning 5th Edition Belcourt Test Bank
gerpgfgqz109
Economics A Contemporary Introduction 10th Edition McEachern Solutions Manual
txyzipgf9934
Test Bank for Organizational Behavior, 11th Edition: Schermerhorn
iqfueugwz1927
Contemporary Management 8th Edition Jones Test Bank
xoshwhpjba3280
LIDA_ݺߣeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.pdf
AuroraCrudeli
Presentazione del percorso PCTo e l'orientamento
paolofvesco
MA TRẬN, ĐỀ KIỂM TRA, HƯỚNG DẪN CHẤM ĐỀ ĐÁNH GIÁ CUỐI HỌC KỲ II LỚP 12 MÔN SI...
Nguyen Thanh Tu Collection
70 ĐỀ THI THỬ VÀO 10 MÔN TIẾNG ANH - CÁC SỞ GIÁO DỤC THEO CHƯƠNG TRÌNH GDPT 2...
Nguyen Thanh Tu Collection
Ad

La civiltà cretese

  • 1. Conferenza in classe IV LA CIVILTA' CRETESE
  • 2. La civiltà minoica , considerata una delle più grandi tra le civiltà antiche, si sviluppò nell'isola diCretaa partire dal 2.500 a.c. e prese il nome dal suo epico reMinosse.
  • 3. Il territorio Il territorio in cui la civiltà minoica si sviluppò era montuoso, ma il clima mite favorì le coltivazioni dei cereali, della vite e dell'ulivo, inoltre venivano praticate la pesca e la pastorizia.
  • 4. Primi navigatori del Mediterraneo I cretesi si distinsero anche come abili navigatori, furono i primi a praticare lanavigazione d'alto mare potendo così viaggiare anche di notte. Le navi da loro realizzate potevano raggiungere la Grecia, la Fenicia,l'Asia Minore (attuale Turchia) e l'Egitto. Spostandosi via mare divennero dei grandi mercanti, scambiando i prodotti locali con grano, pelli, metalli vele e cordame.
  • 5. Il palazzo di Cnosso Per la prima volta si edificano sontuosipalazzi, posti, come in Mesopotamia, al centro delle città: Cnosso (ricostruito per tre volte), Festo, Mallia, Gurnia, Haghia-Triada. Poiché le città non avevano mura, si pensa che in caso di pericolo ci si rifugiasse in questi palazzi. Alla difesa di Creta tuttavia bastava la flotta, che pattugliava il mare e non lasciava avvicinare nessuna nave nemica. La città di Cnosso sorgeva a circa 4 km dal mare. Il nucleo del palazzo poteva accogliere circa 12.000 persone, mentre l'abitato circostante contava circa 70.000 abitanti.
  • 6. Arte e cultura Si sviluppa notevolmente l'arte con affreschi,dipinti, decorazioni di piante, fiori eanimali, scene di caccia e di pesca, lalotta col toro: nessun particolare è trascurato, a testimonianza di uno stile vivo e realistico che non si trova in quella egizia e mesopotamica, così maestosa e così solenne, consacrata agli dèi e ai sovrani anziché agli uomini e alle donne.
  • 7. Religione CULTO DELLA DEA MADRE ( sorgente di vita) Cerimonie religiose senza sacrifici ANIMALE SACRO : IL TORO , simbolo di forza e potenza.
  • 8. TESEO e il MINOTAURO Il toro per i cretesi era simbolo di potenza e regalità perché ricordava il leggendario re di Cosso, Minosse. Egli aveva un figlio mostruoso il Minotauro , dal corpo di uomo e dalla testa di toro, che fece rinchiudere in un labirinto da cui era difficilissimo uscire. Ogni anno Atene, sottomessa a Creta, doveva offrire al Minotauro sette fanciulle e sette fanciulli. Teseo , giovane ateniese, quando giunse il momento, decise di partire al posto dei fanciulli per uccidere il Minotauro. Arianna , figlia del re Minosse, era perdutamente innamorata di Teseo e gli diede un filo rosso che lo avrebbe aiutato ad uscire dal labirinto. Teseo uccise il Minotauro e tornò vittorioso ad Atene. http http:// www.youtube.com/ watch ?v=ymz9eHvKxvU
  • 9. La decadenza di Creta Verso il 1700 a.C . un cataclisma, forse un terremoto provocato dall’eruzione del vulcano dell’isola di Thera (l’odierna Santorini) distrusse i palazzi dell’isola. Verso il 1450 a.C . Cosso fu devastata dai Micenei , popolazione proveniente dal Peloponneso. In questo periodo comincia la decadenza della civiltà cretese.