Universal health coverage as a concept was born in 1883 when Germany introduced health coverage for achieving health status of its young population.India, is still attempting to find a way for providing appropriate, affordable and accessible health care to its population.
The Kenya Vision 2030 is Kenya's new long-term development plan covering 2008 to 2030. It aims to transform Kenya into a middle-income country providing a high quality of life. The Vision was developed through extensive stakeholder consultations to understand development challenges and strategies. It is based on three pillars: economic, social, and political. The economic pillar aims for 10% annual GDP growth. The social pillar pursues equitable social development. The political pillar goals are democratic governance and human rights.
The document outlines the Indian Red Cross Society (IRCS), including its mission, origin, emblem, organization structure, core areas of focus, programs and activities, fundamental principles, disaster response and preparedness efforts, community healthcare initiatives, and volunteer work. The IRCS was established to provide humanitarian aid and relief during times of disaster in India based on the fundamental principles of the International Red Cross and Red Crescent Movement.
Social security schemes for old age and women.pptPranatiBehera7
油
This document summarizes social security schemes in India for older persons and women. It outlines key definitions and concepts related to aging, and discusses challenges faced by the elderly population such as health issues and economic insecurity. It describes various government schemes and policies that provide social security, including pension plans, health insurance, tax benefits, and travel concessions. The document also discusses legal rights and protections for the elderly as well as initiatives by NGOs. For women, it outlines constitutional rights and key policies and programs focused on empowerment, education, training, and economic participation.
The document discusses the Millennium Development Goals (MDGs), which were eight international development goals agreed upon by 193 UN member states in 2000 to be achieved by 2015. The goals aimed to eradicate extreme poverty, reduce child mortality, fight diseases, and develop global partnerships. It provides details on each of the eight goals and their targets, which addressed issues like poverty, education, gender equality, health, environment and global partnerships. It also discusses progress made towards the goals as well as challenges faced and the need to meet the vision of a more sustainable and equitable world.
The document discusses the World Health Organization's goal of "Health for All" by the year 2000. It was established in 1977 with the aim of attaining a basic level of health that allows people to live productive lives. The strategy involved strengthening primary healthcare infrastructure at the village, sub-center, primary health center, and community health center levels. It also outlined a primary healthcare package and specific health goals for India to reduce mortality and birth rates while increasing life expectancy. The national strategy for achieving Health for All built upon the principles of primary healthcare established at Alma-Ata in 1978.
Suicide is the second leading cause of death among adolescents and young adults aged 15-24 years globally. In India, a student commits suicide every hour, with over 1.3 million suicide attempts annually. Common reasons for suicide ideation among adolescents include academic pressure, relationship problems, bullying, mental illness and lack of social support. Warning signs include expressions of death wishes, intense sadness, social withdrawal, risky behavior and sleep disturbances. Prevention strategies involve brief counseling, psychotherapy, medication and improving social support for at-risk youth.
This document discusses different models of financing healthcare, including out-of-pocket payments, medical insurance, health maintenance organizations (HMOs), and employer-provided health benefits. It notes the advantages and disadvantages of each. For medical insurance, it outlines how insurance works but also describes issues like moral hazard and adverse selection that can increase costs for insurance companies. HMOs are presented as a way to control overutilization by providing a predefined package of benefits and limiting which providers members can see. Employer-provided benefits and on-campus healthcare for students are also briefly covered.
NATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptxRamanUppal3
油
This document summarizes several national welfare programmes for women in India, presented by Ramanpreet Kaur. It outlines programmes such as the Integrated Child Development Services Scheme (ICDS) which aims to improve nutrition and health for children and mothers, the Development of Women and Children in Rural Areas (DWCRA) programme which provides income generation activities for women, and the Janani Suraksha Yojana which provides benefits to pregnant women from below poverty line families. It also discusses schemes like Mahila E-Haat which provides an online marketing platform for women entrepreneurs, and Beti Bachao Beti Padhao which aims to improve services for girls and prevent sex-selective abortion.
Geriatric nursing, also known as gerontological nursing, specializes in the care of elderly patients. It focuses on maintaining overall health and wellness in addition to treating illness. Geriatric nurses provide treatment for both new and ongoing medical conditions while helping patients and their families learn to manage health issues. The goals of gerontological nursing include promoting independence and functional status in older adults by identifying their strengths. Gerontological nurses work across different care settings to advocate for the health of older patients through various levels of prevention.
The document outlines the objectives and activities of the Pradhan Mantri Surakshit Matritva Abhiyan (PMSMA) in India, which aims to provide fixed-day assured and comprehensive antenatal care services on the 9th of every month. It discusses forming district coordination committees, conducting orientation workshops, community mobilization activities, and monitoring and evaluation. It also details the operationalization of PMSMA facilities, including required human resources and medical equipment. An IT ecosystem including a portal, SMS, toll-free helpline, and mobile app is described to enable volunteer registration and recognition for the initiative.
Integrated Management of Neonates and Childhood Illness Haroon Rashid
油
This document discusses Integrated Management of Neonatal and Childhood Illness (IMNCI). It was developed by WHO and UNICEF in the 1990s to reduce under-five mortality and morbidity in developing countries. IMNCI aims to improve the well-being of children under five through both preventative and curative care delivered by families, communities and health facilities. It works by improving health provider skills, strengthening health systems, providing pediatric health services, and improving nutrition. The principles of IMNCI involve integrated care based on a child's age, and focusing on neonates, infants and children up to five years old.
This document discusses genetics and genetic disorders. It begins by defining genetics and describing early discoveries in genetics research. It then discusses the prevalence of genetic birth defects worldwide and in India. Several genetic disorders are described in more detail, including Down syndrome, neural tube defects, sickle cell anemia, and thalassemia. For each disorder, the document outlines causes and inheritance patterns, symptoms, prevalence, and treatment options. Throughout, it emphasizes the public health importance of understanding genetics and genetic disorders.
Geriatrics focuses on healthcare for elderly patients. It aims to promote health by preventing and treating diseases and disabilities in older adults. Caring for older patients requires understanding their diseases, support systems, and personal goals to create an appropriate care plan. There is no set age threshold for geriatric care; it depends on individual patient needs and specialist availability. Globally and in India, the elderly population is growing rapidly and will nearly double by 2025. Common health issues among the elderly include cardiovascular, respiratory, gastrointestinal, neurological, and accidental problems. The Indian government provides various social and healthcare programs to support the elderly population.
The Mental Healthcare Act 2017 aims to decriminalize suicide, empower persons with mental illness, and fulfill India's obligations under the UN Convention on Rights of Persons with Disabilities. It recognizes the autonomy of people with mental illness and aims to protect their rights. Key aspects include advancing community-based mental healthcare, restricting the use of ECT, outlining the roles of various authorities and oversight boards, and regulating admission, treatment and discharge processes to safeguard patient rights and dignity. The Act replaces the Mental Health Act of 1987 and contains expanded provisions to promote inclusion, non-discrimination, and delivery of equitable mental health services across India.
The document discusses India's National Mental Health Policy (NMHP). It outlines how attitudes towards mental illness have changed over time from torture and mistreatment to a more humane approach. The NMHP aims to increase awareness, early identification, treatment, and protection of human rights for those with mental illness. It identifies goals of reducing distress, disability, and premature death associated with mental health problems. Strategic areas of action include effective governance, promotion of mental health, prevention of mental illness and suicide, universal access to services, improving trained human resources, and community participation.
Community based mental health agencies and servicesJobin Jacob
油
Community-based mental health agencies and services aim to promote and maintain mental health in communities. The goals include providing preventive services, interventions, corrective learning experiences, and helping individuals develop self-worth and independence. National programs encourage community participation and application of mental health knowledge. Community facilities include hospitals, partial hospitals, halfway homes, and self-help groups. Rehabilitation services focus on areas like symptom management, social and vocational skills, and community integration. Mental health agencies work to reduce impairments and disabilities through skills training and supportive interventions.
This document summarizes growth and development in toddlers between 1 to 3 years of age. It discusses physical growth including height, weight, head circumference and motor development milestones. Sensory development of vision, hearing, taste and touch are also outlined. The document provides immunization schedules and recommendations on injury prevention and nutrition for toddlers.
The document discusses provisions and programs for the elderly in India. It outlines constitutional provisions like articles 41 and 47 that require assistance and nutrition for the elderly. Key legislations like the Maintenance and Welfare of Parents and Senior Citizens Act of 2007 make it obligatory for children to maintain their elderly parents. Central government policies like the National Policy on Older Persons of 1999 and the National Program for Health Care of Elderly address financial security, health care, shelter and other needs of the elderly. NGOs like HelpAge India and the Geriatric Society of India also work to improve facilities and care for the elderly in India.
1. The document discusses health insurance in India, including its principles, risks, and current status.
2. It defines health insurance as a method to finance healthcare and minimize uncertainty from illness and treatment costs through risk pooling.
3. Key values of health insurance include solidarity, risk pooling, equity, and participation. There are three main types - social health insurance, private health insurance, and community health insurance.
Pr辿sentation des enjeux et probl辿matique li辿s la gestion des d辿chets en France. R辿alis辿e par Delphine L辿vi Alvar竪s, charg辿e de campagne au Cniid (Centre national d'information ind辿pendante sur les d辿chets) le 1er f辿vrier 2014 pour le lancement de Zero Waste France
The document discusses the World Health Organization's goal of "Health for All" by the year 2000. It was established in 1977 with the aim of attaining a basic level of health that allows people to live productive lives. The strategy involved strengthening primary healthcare infrastructure at the village, sub-center, primary health center, and community health center levels. It also outlined a primary healthcare package and specific health goals for India to reduce mortality and birth rates while increasing life expectancy. The national strategy for achieving Health for All built upon the principles of primary healthcare established at Alma-Ata in 1978.
Suicide is the second leading cause of death among adolescents and young adults aged 15-24 years globally. In India, a student commits suicide every hour, with over 1.3 million suicide attempts annually. Common reasons for suicide ideation among adolescents include academic pressure, relationship problems, bullying, mental illness and lack of social support. Warning signs include expressions of death wishes, intense sadness, social withdrawal, risky behavior and sleep disturbances. Prevention strategies involve brief counseling, psychotherapy, medication and improving social support for at-risk youth.
This document discusses different models of financing healthcare, including out-of-pocket payments, medical insurance, health maintenance organizations (HMOs), and employer-provided health benefits. It notes the advantages and disadvantages of each. For medical insurance, it outlines how insurance works but also describes issues like moral hazard and adverse selection that can increase costs for insurance companies. HMOs are presented as a way to control overutilization by providing a predefined package of benefits and limiting which providers members can see. Employer-provided benefits and on-campus healthcare for students are also briefly covered.
NATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptxRamanUppal3
油
This document summarizes several national welfare programmes for women in India, presented by Ramanpreet Kaur. It outlines programmes such as the Integrated Child Development Services Scheme (ICDS) which aims to improve nutrition and health for children and mothers, the Development of Women and Children in Rural Areas (DWCRA) programme which provides income generation activities for women, and the Janani Suraksha Yojana which provides benefits to pregnant women from below poverty line families. It also discusses schemes like Mahila E-Haat which provides an online marketing platform for women entrepreneurs, and Beti Bachao Beti Padhao which aims to improve services for girls and prevent sex-selective abortion.
Geriatric nursing, also known as gerontological nursing, specializes in the care of elderly patients. It focuses on maintaining overall health and wellness in addition to treating illness. Geriatric nurses provide treatment for both new and ongoing medical conditions while helping patients and their families learn to manage health issues. The goals of gerontological nursing include promoting independence and functional status in older adults by identifying their strengths. Gerontological nurses work across different care settings to advocate for the health of older patients through various levels of prevention.
The document outlines the objectives and activities of the Pradhan Mantri Surakshit Matritva Abhiyan (PMSMA) in India, which aims to provide fixed-day assured and comprehensive antenatal care services on the 9th of every month. It discusses forming district coordination committees, conducting orientation workshops, community mobilization activities, and monitoring and evaluation. It also details the operationalization of PMSMA facilities, including required human resources and medical equipment. An IT ecosystem including a portal, SMS, toll-free helpline, and mobile app is described to enable volunteer registration and recognition for the initiative.
Integrated Management of Neonates and Childhood Illness Haroon Rashid
油
This document discusses Integrated Management of Neonatal and Childhood Illness (IMNCI). It was developed by WHO and UNICEF in the 1990s to reduce under-five mortality and morbidity in developing countries. IMNCI aims to improve the well-being of children under five through both preventative and curative care delivered by families, communities and health facilities. It works by improving health provider skills, strengthening health systems, providing pediatric health services, and improving nutrition. The principles of IMNCI involve integrated care based on a child's age, and focusing on neonates, infants and children up to five years old.
This document discusses genetics and genetic disorders. It begins by defining genetics and describing early discoveries in genetics research. It then discusses the prevalence of genetic birth defects worldwide and in India. Several genetic disorders are described in more detail, including Down syndrome, neural tube defects, sickle cell anemia, and thalassemia. For each disorder, the document outlines causes and inheritance patterns, symptoms, prevalence, and treatment options. Throughout, it emphasizes the public health importance of understanding genetics and genetic disorders.
Geriatrics focuses on healthcare for elderly patients. It aims to promote health by preventing and treating diseases and disabilities in older adults. Caring for older patients requires understanding their diseases, support systems, and personal goals to create an appropriate care plan. There is no set age threshold for geriatric care; it depends on individual patient needs and specialist availability. Globally and in India, the elderly population is growing rapidly and will nearly double by 2025. Common health issues among the elderly include cardiovascular, respiratory, gastrointestinal, neurological, and accidental problems. The Indian government provides various social and healthcare programs to support the elderly population.
The Mental Healthcare Act 2017 aims to decriminalize suicide, empower persons with mental illness, and fulfill India's obligations under the UN Convention on Rights of Persons with Disabilities. It recognizes the autonomy of people with mental illness and aims to protect their rights. Key aspects include advancing community-based mental healthcare, restricting the use of ECT, outlining the roles of various authorities and oversight boards, and regulating admission, treatment and discharge processes to safeguard patient rights and dignity. The Act replaces the Mental Health Act of 1987 and contains expanded provisions to promote inclusion, non-discrimination, and delivery of equitable mental health services across India.
The document discusses India's National Mental Health Policy (NMHP). It outlines how attitudes towards mental illness have changed over time from torture and mistreatment to a more humane approach. The NMHP aims to increase awareness, early identification, treatment, and protection of human rights for those with mental illness. It identifies goals of reducing distress, disability, and premature death associated with mental health problems. Strategic areas of action include effective governance, promotion of mental health, prevention of mental illness and suicide, universal access to services, improving trained human resources, and community participation.
Community based mental health agencies and servicesJobin Jacob
油
Community-based mental health agencies and services aim to promote and maintain mental health in communities. The goals include providing preventive services, interventions, corrective learning experiences, and helping individuals develop self-worth and independence. National programs encourage community participation and application of mental health knowledge. Community facilities include hospitals, partial hospitals, halfway homes, and self-help groups. Rehabilitation services focus on areas like symptom management, social and vocational skills, and community integration. Mental health agencies work to reduce impairments and disabilities through skills training and supportive interventions.
This document summarizes growth and development in toddlers between 1 to 3 years of age. It discusses physical growth including height, weight, head circumference and motor development milestones. Sensory development of vision, hearing, taste and touch are also outlined. The document provides immunization schedules and recommendations on injury prevention and nutrition for toddlers.
The document discusses provisions and programs for the elderly in India. It outlines constitutional provisions like articles 41 and 47 that require assistance and nutrition for the elderly. Key legislations like the Maintenance and Welfare of Parents and Senior Citizens Act of 2007 make it obligatory for children to maintain their elderly parents. Central government policies like the National Policy on Older Persons of 1999 and the National Program for Health Care of Elderly address financial security, health care, shelter and other needs of the elderly. NGOs like HelpAge India and the Geriatric Society of India also work to improve facilities and care for the elderly in India.
1. The document discusses health insurance in India, including its principles, risks, and current status.
2. It defines health insurance as a method to finance healthcare and minimize uncertainty from illness and treatment costs through risk pooling.
3. Key values of health insurance include solidarity, risk pooling, equity, and participation. There are three main types - social health insurance, private health insurance, and community health insurance.
Pr辿sentation des enjeux et probl辿matique li辿s la gestion des d辿chets en France. R辿alis辿e par Delphine L辿vi Alvar竪s, charg辿e de campagne au Cniid (Centre national d'information ind辿pendante sur les d辿chets) le 1er f辿vrier 2014 pour le lancement de Zero Waste France
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Massimo Brugnone
油
Con il Quantitative easing la BCE stampa nuova moneta che immette nel mercato. Ma in quale momento del ciclo economico si inserisce e perch辿 竪 un bene per le tasche degli italiani?
Una breve e semplice spiegazione.
Per ogni legge del governo approvata in fretta come risposta ad una crisi in corso o recente, ci saranno due o pi湛 conseguenze involontarie, che avranno effetti negativi pari o superiori al problema che 竪 stato oggetto della risoluzione.
"Forse pi湛 di ogni altra cosa, l\'incapacit di riconoscere la precariet e la mutevolezza della fiducia (in particolare nei casi in cui i debiti a breve termine sono elevati e devono essere continuamente rinnovati) 竪 il fattore chiave che d origine alla sindrome del this-time-is-different. Ai governi, alle banche o alle societ fortemente indebitate pu嘆 sembrare di poter rinnovare allegramente le scadenze dei loro debiti per un periodo di tempo molto lungo, ma poi arriva il bang! - la fiducia crolla, i finanziatori spariscono e a quel punto la crisi arriva.
"Forse pi湛 di ogni altra cosa, l\'incapacit di riconoscere la precariet e la mutevolezza della fiducia (in particolare nei casi in cui i debiti a breve termine sono elevati e devono essere continuamente rinnovati) 竪 il fattore chiave che d origine alla sindrome del this-time-is-different. Ai governi, alle banche o alle societ fortemente indebitate pu嘆 sembrare di poter rinnovare allegramente le scadenze dei loro debiti per un periodo di tempo molto lungo, ma poi arriva il bang! - la fiducia crolla, i finanziatori spariscono e a quel punto la crisi arriva.
Ringrazio vivamente per la splendida organizzazione ed ospitalit "Arredamenti Macchini" per l'immersione sensoriale nell'alta fedelt d'eccellenza "Hi-FI Natali", "Fratelli Romani" di Monsummano Terme per la qualit del cibo, "Valentina Carmignani" per l'intervento sull'evoluzione e l'approccio al mercato immobiliare.
Come far quadrare i Conti? Codacons Veneto,
Associazione nazionale per la difesa dei consumatori,in un momento storico in cui la crisi economica generale ha pesanti ricadute sui bilanci familiari, vuole dare il suo supporto alle famiglie italiane. Parliamo di Mutui, carte di credito revolving, cessione del quinto dello stipendio e dei pericoli di usura e anatocismo ad essi connessi.
Una analisi puntuale per comprendere i rischi di una ripresa dellinflazione ma anche delle opportunit per proteggersi con gli strumenti finanziari pi湛 affidabili.
Rischio sociale e della collettivit
Una presentazione utile per comprendere gli elementi essenziali dell'inflazione.
Ma soprattutto le soluzioni.
Organizzo corsi dedicati a questo.
Non esitate a contattarmi.
Complici le turbolenze
finanziarie, le banche
hanno aumentato gli
spread. Oggi, rispetto
a giugno, il costo dei
nuovi prestiti
ipotecari lieviter
complessivamente
tra i 2mila e i 10mila
euro in pi湛.
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?Quattrogatti.info
油
Il cheating ovvero quando i ragazzi che copiano a scuola rappresenta un fenomeno sia pedagogico che etico. Possiamo capirlo meglio grazie a unanalisi statistica dei dati INVALSI. Rileviamo che il cheating 竪 altamente concentrato nel Meridione e correlato con uno scarso benessere socio-economico e risultati accademici peggiori. Diminuire il cheating potrebbe contribuire a un sistema scolastico pi湛 efficace e a una maggiore meritocrazia.
Per via dellattuale crisi economica lusura 竪 diventata un fenomeno sempre pi湛 diffuso tra le famiglie italiane, rappresentando un dramma non solo per le vittime ma per lintero tessuto economico e sociale italiano. Riconoscerla, per嘆, non 竪 facile. Cos竪 lusura? Quanto 竪 diffusa nel nostro paese? Chi la pratica, e chi sono le vittime? La presentazione risponder a tutte queste domande, con lobiettivo di far luce sul fenomeno, e imparare a prevenirlo.
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaQuattrogatti.info
油
In Italia la corruzione pubblica 竪 diffusa e sistemica, come ci confermano le statistiche ufficiali. Trasparenza amministrativa e controllo sociale sono importanti armi strategiche per prevenire il diffondersi dell'illecito nella Pubblica Amministrazione. Ma in Italia esiste una vera legge su trasparenza e diritto di accesso? Quali sono i problemi che ostacolano la nostra libert di informazione?
Il nostro Sistema Sanitario garantisce prestazioni in maniera uniforme in tutta la penisola? Cosa c'竪 che non va nella Sanit regionale? Cerchiamo di capirlo nel concreto prendendo tre esempi: Campania, Piemonte ed Emilia Romagna. Successivamente ci soffermeremo su quello che si pu嘆 fare per migliorare la situazione attuale.
Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?Quattrogatti.info
油
LItalia possiede un sistema sanitario pubblico universalistico. Cosa comporta per il nostro paese? Quanto ci costa? Vedremo come, nonostante tutte le inefficienze, il nostro sistema ha ancora ottimi livelli di qualit.
3. Stiamo vivendo la pi湛 grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando in una crisi economica la cui gravit 竪 ancora incerta La nostra generazione non ha mai visto niente di simile Cerchiamo di capire meglio cosa 竪 successo
4. Come 竪 iniziata la crisi Da crisi locale a crisi sistemica Laggravarsi della crisi Cosa hanno fatto i governi e banche centrali per risolverla Sommario
6. Sentiamo spesso dire che la crisi 竪 iniziata a causa dei mutui subprime Ma cos竪 un mutuo subprime? Si tratta di un mutuo che la banca concede a persone con un reddito basso e/o instabile . Il mutuo subprime 竪 una operazione rischiosa per la banca , in quanto non 竪 sicuro che le persone riusciranno a pagare il debito. I mutui subprime
7. A partire dal 2000, molte banche americane concedono tantissimi mutui, tra cui anche molti mutui subprime I mutui subprime Fonte: Inside Mortgage Finance Pubblications, Dic 2006
8. Il processo 竪 stato facilitato da una serie di motivi, in particolare: Landamento del mercato immobiliare Il meccanismo finanziario della cartolarizzazione Andiamo a vedere come Ma perch辿 le banche concedevano mutui a persone che avrebbero avuto difficolt a ripagarli? I mutui subprime
9. A partire dal 2000 fino a met del 2006, il prezzo delle abitazioni 竪 cresciuto moltissimo , creando una cosiddetta bolla immobiliare. 1) La bolla immobiliare
10. Il continuo aumento dei prezzi delle case favoriva anche le istituzioni che concedevano i mutui, rendendo lattivit conveniente e poco rischiosa. Vediamo perch辿 1) La bolla immobiliare
11. Infatti, prevedendo un continuo aumento dei prezzi delle case, chi concedeva un mutuo non si chiedeva se il mutuatario subprime potesse veramente ripagare le rate 1) La bolla immobiliare
12. Anzi, in caso di mancato pagamento, la banca poteva prendersi la casa e rivenderla ad un prezzo pi湛 alto dellammontare del mutuo concesso. 1) La bolla immobiliare Concessione del mutuo Pignoramento e rivendita della casa
13. La bolla immobiliare 竪 stata favorita dai tassi dinteresse molto bassi raggiunti dal 2001 al 2004 La bolla immobiliare e i tassi dinteresse I tassi bassi erano parte della politica di stimolo economico della Banca centrale americana (FED) in risposta alla crisi della bolla internet del 2000 e allattacco dell11 Settembre 2001.
14. Ma i l tasso di interesse viene anche chiamato costo del denaro. Quindi se i tassi sono bassi anche il denaro costa poco e le persone hanno sia pi湛 possibilit sia pi湛 incentivo a prendere soldi in prestito La bolla immobiliare e i tassi dinteresse
15. Quindi molte persone richiedono e ottengono dei mutui per comprare casa Ed 竪 anche per questo che i prezzi delle case sono aumentati causando la bolla immobiliare La bolla immobiliare e i tassi dinteresse
16. 2) La cartolarizzazione Come abbiamo detto prima, un altro elemento chiave per capire perch辿 le banche sono riuscite a concedere tanti mutui subprime 竪 la cartolarizzazione Labbiamo sentita nominare spessoma cos竪?
17. 2) La cartolarizzazione La cartolarizzazione 竪 uno meccanismo finanziario attraverso cui le banche riuscivano a rivendere i mutui subprime trasferendone il rischio nel mercato finanziario . Andiamo a vedere come
18. Con un mutuo tradizionale la banca presta dei soldi al mutuatario per comprare una casa. In cambio, il mutuatario si impegna a ripagare il prestito in una serie di rate. La banca ne trae un profitto, ma deve aspettare vari anni di rate per ottenere indietro lintera somma prestata. Banca Mutuatario Il mutuo tradizionale
19. Con la cartolarizzazione, la prima fase 竪 identica al mutuo tradizionale. Questa volta per嘆 la banca rivende il mutuo ad unaltra istituzione finanziaria , liberandosi del rischio . Attraverso questa istituzione (Societ Veicolo), la banca recupera immediatamente i suoi soldi, incassa un profitto e pu嘆 ricominciare ad offrire altri mutui e cos狸 via. Mutuari Banca Societ Veicolo La cartolarizzazione Altra Banca Altro Veicolo Mutuari
20. Le banche americane e altre istituzioni finanziarie offrivano numerosi mutui subprime , cio竪 ad alto rischio. Questo perch辿: Il forte aumento dei prezzi delle case permetteva di coprirne i rischi Il processo di cartolarizzazione serviva per trasferire questo rischio ed ottenere altri soldi per continuare a concedere mutui. Riassumiamo
21. Riassumiamo Per avere unidea della portata di tale fenomeno, basti pensare che in California un raccoglitore di fragole messicano con un reddito annuo di 14.000$, che parlava poco e male linglese, ha ottenuto da una finanziaria legata a Washington Mutual un mutuo da 720.000$ per comprarsi casa. Storia tratta dallHerald Tribune, 27-11-2008
22. Ora cerchiamo di capire come la Societ Veicolo faceva affari. La cartolarizzazione
23. Banca Mutuari Mercati Internazionali Banca Mutuari Banca Mutuari Banca Mercati Internazionali Societ Veicolo Mutuari Banca La cartolarizzazione La Societ Veicolo emette delle obbligazioni legate ai mutui: cio竪 va al mercato finanziario e dice: prestatemi dei soldi; in cambio vi garantisco che pagher嘆 degli interessi usando i rate dei mutui che incasser嘆
24. I mutuatari ripagano le rate alla banca, ad esempio ad un tasso pari all8%. La banca aveva venduto i mutui alla societ veicolo a cui, quindi, trasferisce le rate . La societ veicolo a sua volta ha venduto titoli legati ai mutui agli investitori, e quindi pagher loro gli interessi dovuti, per esempio il 4%. La societ veicolo quindi trae profitto dalla differenza dei tassi, 8%-4% Societ Veicolo Mutuatari Banca La cartolarizzazione Investitori
25. Questo processo 竪 stato facilitato dal fatto che le agenzie di rating (che devono analizzare questi titoli e misurarne il rischio) hanno sottovalutato la rischiosit di questi investimenti e li hanno promossi molto sicuri. A A A Le agenzie di rating
26. Quindi, questi titoli, promossi come investimenti sicuri, hanno raggiunto ogni angolo del sistema finanziario mondiale attraverso la cartolarizzazione.
28. Il tutto sembrava funzionare perfettamente. Chi non aveva mai avuto la possibilit di comprare una casa ora poteva farlo, le banche e gli investitori facevano enormi profitti e il rischio sembrava distribuito talmente bene da sembrare quasi annullato. Ma qualcosa si blocca Scoppia la crisi locale
29. A partire dal 2004, i tassi di interesse americani iniziano a crescere e i mutui diventano sempre pi湛 costosi e difficili da ripagare Il mutuo si fa troppo caro
30. Inoltre, nel 2006, la crescita dei prezzi delle case si ferma e, nel 2007, i prezzi iniziano cadere e la bolla scoppia
31. Con i prezzi delle case in ribasso, le banche che avevano concesso molti mutui subprime ora iniziano a registrare delle perdite sempre pi湛 grandi. e arrivano le prime perdite Concessione del mutuo Pignoramento e rivendita della casa
32. Ma con i mutuatari che non riescono a ripagare le rate e con la riduzione dei prezzi delle case, il flusso dei pagamenti alla base della cartolarizzazione si blocca . Da crisi locale a crisi sistemica Mutuatari Societ Veicolo Investitori banca
33. Limpatto della crisi Quindi i titoli fondati sulle rate dei mutui subprime cominciano a non far guadagnare quanto era atteso e cominciano a generare perdite. Il loro valore di mercato si riduce drasticamente (nessuno li vuole comprare e tutti li vogliono vendere). Come si sente spesso dire quei titoli non hanno pi湛 mercato Prezzo in dollari dei titoli fondati sui mutui Fonte: FMI rapporto sulla stabilit finanziaria, Ott 08.
34. Questi titoli erano stati comprati da banche ed istituzioni finanziarie in tutto il mondo, che iniziano a registrare grosse perdite. La crisi si estende allintero sistema finanziario mondiale. Limpatto della crisi
35. Limpatto della crisi Quindi il nostro coltivatore di fragole messicano non riesce pi湛 a pagare le rate del suo mutuo da 720.000$. La finanziaria californiana gli pignora la casa che per嘆 ora vale solo 500.000$ Alla fine, attraverso la catena che abbiamo visto, ci perde pure la societ norvegese che aveva comprato lobbligazione legata al mutuo.
37. Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani Questo grafico misura la tensione dei mercati finanziari e pu嘆 essere considerato il termometro della crisi. Leffetto dei meccanismi che abbiamo descritto si vede gi dallestate 2007, quando scoppia la febbre sui mercati finanziari
38. Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani Vediamo che nellestate 2007 quando si verificano le prime perdite sui titoli legati ai mutui subprime la tensione sale.
39. Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani La temperatura si mantiene alta per un anno.
40. Nel Settembre 2008 la febbre schizza in alto e scoppia la crisi nella forma in cui la conosciamo ora Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani
41. Ma in che modo la febbre che si 竪 protratta per un anno ha contribuito a far scoppiare i mercati finanziari a Settembre? Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani
42. Con grande preoccupazione, tutte le banche del mondo si sono chieste: Quanti titoli tossici abbiamo comprato e quante perdite abbiamo? Quanti ne hanno comprati le altre banche e quante perdite hanno? Crisi di fiducia Con le perdite sui titoli legati ai mutui, il mondo della finanza si 竪 reso conto del fatto che quei titoli sicuri erano in realt abbastanza rischiosi
43. Crisi di fiducia Tutto questo ha determinato una crisi di fiducia nel sistema finanziario. Le banche ormai non si fidavano pi湛 luna dellaltra e quindi hanno smesso di prestarsi soldi a vicenda . ? ? ? ?
44. In questo contesto si scatena una crisi di liquidit Cos竪? Per fare un esempio che pu嘆 riguardare ognuno di noi, 竪 proprio come se limpresa dove lavora Paola (nome di fantasia) ritardasse nel pagamento del suo stipendio . Se Paola avesse una rata del mutuo in scadenza, ora si ritroverebbe in crisi di liquidit fino a quando limpresa non le pagher lo stipendio . Crisi di liquidit
45. Quindi Paola sarebbe in crisi di liquidit perch辿 i soldi li ha in teoria, ma le mancano temporaneamente . Se questa situazione continuasse (ad esempio se limpresa per cui lavora fallisse) Paola non potrebbe ripagare pi湛 il mutuo e quindi diventerebbe insolvente (da crisi di liquidit si passa ad una crisi di insolvenza ). Crisi di liquidit
46. Allo stesso modo, se ad esempio una banca ha bisogno di pagare dei creditori ma non ha questi soldi disponibili (perch辿 magari li ha dati in prestito), la banca si trova in crisi di liquidit. In condizioni normali, la banca pu嘆 prendere soldi in prestito da altre banche (cio竪 nel mercato interbancario ) o sui mercati finanziari. Se per嘆 le banche e i mercati non si fidano e non prestano pi湛 soldi , la crisi di liquidit pu嘆 diventare un problema molto serio. Crisi di liquidit
47. Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro Per continuare ad operare regolarmente, le banche in crisi cominciano a vendere le attivit vendibili (proprio come Paola comincerebbe a rivendersi qualcosa per ripagare il mutuo) Banche in crisi di liquidit Banche vendono titoli per ottenere liquidit
48. Ma le banche possono fare anche altro Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro oltre a vendere quello che possono, cominciano a ridurre il credito alle famiglie ed alle imprese Banche riducono i prestiti alle famiglie ed alle imprese Banche in crisi di liquidit Banche vendono i titoli per ottenere liquidit
49. Tutto ci嘆 竪 anche alla base del crollo delle borse finanziarie Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro Banche in crisi di liquidit Banche vendono i titoli per ottenere liquidit Banche riducono i prestiti alle famiglie ed alle imprese Crollo delle borse Peggiorano i bilanci delle banche che peggiora ulteriormente i bilanci delle banche (altre perdite) e cos狸 via. Capitale Proprio PASSIVO ATTIVO
50. Le perdite legate ai mutui subprime e la spirale della crisi di liquidit hanno, in alcuni casi, portato in ginocchio alcuni tra i pi湛 grossi imperi finanziari. Lehman Brothers 竪 fallita. Merrill Lynch 竪 stata inglobata dalla Bank of America. AIG, Fannie&Freddie sono finite in amministrazione controllata dello stato. Bear Stearns 竪 stata acquisita da JP Morgan Fort 鱈 s 竪 stata salvata dai governi del BENELUX Oltre ai grandi nomi sono fallite tante piccole banche ed istituzioni finanziarie. Crollano i colossi
52. Ma in tutto questo casino, cosa hanno fatto i governi per migliorare la situazione? Lintervento dei governi si 竪 concentrato soprattutto nellevitare che la crisi di liquidit portasse al fallimento delle banche. Lobiettivo primario 竪 stato salvaguardare lesistenza del sistema finanziario stesso . Gli interventi di governi e banche centrali
53. Con la crisi di liquidit in atto, i primi interventi a sostegno dei mercati finanziari sono stati a carico delle banche centrali con politiche di riduzione dei tassi dinteresse e/o facilitando laccesso al credito Tuttavia quando il livello della crisi si 竪 aggravato nel Settembre 2008, 竪 stato necessario anche un forte intervento da parte dei governi. Si 竪 trattato di un intervento senza precedenti per lammontare dei soldi stanziati e perch辿 la dimensione globale della crisi ha richiesto un forte coordinamento tra i governi. Gli interventi di governi e banche centrali
54. N.B. soldi stanziati e non necessariamente gi spesi La dimensione dellintervento dei governi 770mld 360mld 40mld 625mld 500mld
55. Per dare unidea della portata di tale intervento a livello nazionale basta confrontare quanto il governo inglese, americano ed italiano spendono per il salvataggio del sistema finanziario e quanto in istruzione e sanit. Piano Salvataggio Finanziario 625mld Spesa Pubblica per la Sanit 145mld Spesa Pubblica per lIstruzione 104mld GRAN BRETAGNA La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e BBC
56. Piano Salvataggio Finanziario 770mld Spesa Pubblica per la Sanit 818mld Spesa Pubblica per lIstruzione 674mld USA La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e BBC
57. ITALIA Spesa Pubblica in Istruzione 67mld Spesa Pubblica per la Sanit 104mld Piano Salvataggio Finanziario 40mld Il piano di salvataggio dellItalia 竪 molto limitato rispetto a quello degli altri paesi perch辿 le perdite nel nostro sistema finanziario sono state minori. Infatti, le nostre banche hanno cartolarizzato pochi mutui subprime e non hanno comprato tanti titoli legati ai mutui. La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e Il Sole 24 Ore
58. Ma perch辿 concentrare cos狸 tanti soldi e sforzi su questi aspetti? Il fatto 竪 che un fallimento delle principali banche, e la paralisi dei mercati finanziari avrebbe degli effetti devastanti su tutta leconomia. Crollo dei mercati azionari I nostri depositi diventano a rischio Le piccole imprese hanno difficolt ad ottenere prestiti Le imprese riducono gli investimenti Licenziamenti Fallimento delle banche Cala il valore dei risparmi delle aziende Crollo della domanda di beni e servizi Recessione economica
59. Ma in che modo questi soldi vengono spesi per aiutare le banche? 1) Una parte di tali fondi servono come garanzia per i prestiti tra banche e per i depositi dei cittadini 2) Unaltra parte vengono utilizzati per ricapitalizzare le banche
60. Per affrontare il problema della mancanza di liquidit i governi europei hanno assicurato i prestiti che le banche si fanno luna con laltra (il mercato interbancario) Inoltre,le Banche Centrali hanno tagliato i tassi di interesse ed ampliato le possibilit di prestito per gli istituti finanziari in difficolt. Questo significa che se una banca non riesce a restituire il prestito che le 竪 stato dato da unaltra banca, tale prestito viene ripagato dallo Stato 1) Il mercato interbancario
61. Oltre a garantire i prestiti interbancari I governi europei hanno inoltre deciso di garantire i depositi dei cittadini Questo ha diminuito il rischio che i correntisti si precipitassero presso le banche richiedendo i soldi depositati come ad esempio 竪 successo la scorsa primavera per la banca inglese Northern Rock In Italia i depositi sono garantiti fino ad un massimo di 103.000 , tale norma era gi presente prima della riunione dei governi europei
62. 2) La ricapitalizzazione Cosa significa che lo stato ricapitalizza le banche? Significa che lo stato d dei soldi alle banche. In cambio le banche emettono nuove azioni che vanno allo stato. In questo modo lo stato diventa azionista della banca. Cio竪 lo Stato diventa proprietario di una parte, o in alcuni casi tutta, la banca.
63. Gli effetti della ricapitalizzazione sono: Rafforzare la base di capitale delle banche , che era stata erosa dallevolversi della crisi, allontanando cos狸 il rischio di un fallimento 2) Aumentare la liquidit delle banche consentendone la normale operativit
64. Limportanza di salvare il sistema finanziario non implica per嘆 che questo avvenga ad ogni condizione Quali sono, per esempio, le condizioni che i Governi possono imporre in cambio degli aiuti alle banche con i soldi dei cittadini? Tipi di intervento
65. Tipi di intervento La Gran Bretagna lha fatto, gli USA no. (Ad es. JP Morgan negli Stati Uniti ha ricevuto aiuti statali per 10mld$ e questanno distribuir 10,5mld$ in bonus) Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager.
66. Tipi di intervento Potendo quindi influenzarne e controllarne il comportamento Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager. di sedere nei consigli di amministrazione delle banche
67. Tipi di intervento Questo 竪 un punto cruciale per limitare limpatto che la crisi pu嘆 avere sulleconomia reale Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager. di sedere nei consigli di amministrazione delle banche che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
68. Tipi di intervento In Italia non c竪 stata ancora nessuna ricapitalizzazione con soldi dello Stato, ma il governo ha stanziato 40mld per ricapitalizzare le banche che si trovino in difficolt. Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager. di sedere nei consigli di amministrazione delle banche che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
69. Tipi di intervento Il decreto del governo prevede che, in caso di intervento, il pagamento degli stipendi dei manager dovr sottostare ad un codice etico Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager. di sedere nei consigli di amministrazione delle banche che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
71. Purtroppo, la crisi finanziaria 竪 ormai diventata una crisi economica la cui entit e durata 竪 ancora incerta Anche in Italia, i dati economici pi湛 recenti non sono incoraggianti. ore di cassa integrazione ordinaria +253% disoccupazione +9% produzione industriale -6.9% ordinativi -12.2% Contagio delleconomia reale Fonti: ISTAT e INPS
72. Come vediamo anche se la crisi finanziaria ha colpito lItalia in misura limitata, la crisi economica inizia a farsi sentire in maniera pesante Questo 竪 dovuto alla forte integrazione che c竪 tra le economie mondiali. Quindi se una crisi colpisce fortemente dei paesi che sono economicamente legati a me, alla fine la crisi iniziale si ripercuote anche sul mio paese in maniera indiretta. Conclusione
73. Per questo 竪 necessario che lintervento dei vari governi sia coordinato a livello internazionale ed in particolare europeo Inoltre per uscire dalla crisi 辿 ora fondamentale una politica economica coraggiosa da parte dei governi che stimoli leconomia attraverso la leva fiscale , cio辿 riduzione delle tasse sui cittadini e sulle imprese ed aumento degli investimenti pubblici. Conclusione