際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
 La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info
Credevo avessimo solo comprato una casa!
Stiamo vivendo la pi湛 grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30  La crisi finanziaria si sta trasformando in una crisi economica la cui gravit 竪 ancora incerta La nostra generazione non ha mai visto niente di simile Cerchiamo di capire meglio cosa 竪 successo
Come 竪 iniziata la crisi Da crisi locale a crisi sistemica  Laggravarsi della crisi Cosa hanno fatto i governi e banche centrali per risolverla Sommario
Linizio della crisi
Sentiamo spesso dire che la crisi 竪 iniziata a causa dei mutui  subprime Ma cos竪 un mutuo subprime? Si tratta di un mutuo che la banca concede a persone con un reddito  basso e/o instabile . Il mutuo subprime 竪 una operazione  rischiosa per la banca , in quanto non 竪 sicuro che le persone riusciranno a pagare il debito. I mutui subprime
A partire dal 2000, molte banche americane concedono tantissimi mutui, tra cui anche molti mutui  subprime I mutui subprime Fonte: Inside Mortgage Finance Pubblications, Dic 2006
Il processo 竪 stato facilitato da una serie di motivi, in particolare:  Landamento del  mercato immobiliare Il meccanismo finanziario della  cartolarizzazione Andiamo a vedere come Ma perch辿 le banche concedevano mutui a persone che avrebbero avuto difficolt a ripagarli? I mutui subprime
A partire dal  2000 fino a met del 2006,  il prezzo delle abitazioni 竪 cresciuto moltissimo ,   creando una cosiddetta bolla immobiliare. 1) La bolla immobiliare
Il continuo aumento dei prezzi delle case favoriva anche le istituzioni che concedevano i mutui, rendendo lattivit conveniente e poco rischiosa.  Vediamo perch辿 1) La bolla immobiliare
Infatti, prevedendo un continuo aumento dei prezzi delle case, chi concedeva un mutuo non si chiedeva se il mutuatario  subprime  potesse veramente  ripagare le rate 1) La bolla immobiliare
Anzi, in caso di mancato pagamento, la banca poteva prendersi la casa e rivenderla ad un prezzo pi湛 alto dellammontare del mutuo concesso. 1) La bolla immobiliare Concessione del mutuo Pignoramento e rivendita della casa
La bolla immobiliare 竪 stata favorita dai tassi dinteresse molto bassi raggiunti dal 2001 al 2004   La bolla immobiliare e i tassi dinteresse I tassi bassi erano parte della politica di stimolo economico della Banca centrale americana (FED) in risposta alla crisi della bolla internet del 2000 e allattacco dell11 Settembre 2001.
Ma i l tasso di interesse viene anche chiamato  costo del denaro. Quindi se i tassi sono bassi anche il denaro costa poco e le persone hanno sia pi湛 possibilit sia pi湛 incentivo a prendere soldi in prestito La bolla immobiliare e i tassi dinteresse
Quindi molte persone richiedono e ottengono dei mutui per comprare casa Ed 竪 anche per questo che i prezzi delle case sono aumentati causando la bolla immobiliare La bolla immobiliare e i tassi dinteresse
2) La cartolarizzazione Come abbiamo detto prima, un altro elemento chiave per capire perch辿 le banche sono riuscite a concedere tanti mutui subprime 竪 la  cartolarizzazione Labbiamo sentita nominare spessoma cos竪?
2) La cartolarizzazione La cartolarizzazione 竪 uno meccanismo finanziario attraverso cui le banche  riuscivano a rivendere i mutui  subprime  trasferendone il rischio nel mercato finanziario . Andiamo a vedere come
Con un mutuo tradizionale la banca presta dei soldi al mutuatario per comprare una casa. In cambio, il mutuatario si impegna a ripagare il prestito in una serie di rate. La banca ne trae un profitto, ma deve aspettare vari anni di rate per ottenere indietro lintera somma prestata.  Banca Mutuatario Il mutuo tradizionale
Con la cartolarizzazione, la prima  fase 竪 identica al mutuo tradizionale. Questa volta per嘆 la banca rivende il mutuo ad unaltra istituzione finanziaria ,  liberandosi del rischio . Attraverso questa istituzione (Societ Veicolo), la banca recupera immediatamente i suoi soldi, incassa  un profitto e pu嘆 ricominciare ad offrire altri mutui e cos狸 via. Mutuari Banca Societ Veicolo La cartolarizzazione  Altra Banca Altro Veicolo Mutuari
Le banche americane e altre istituzioni finanziarie offrivano numerosi mutui  subprime , cio竪 ad alto rischio. Questo perch辿: Il forte aumento dei prezzi delle case permetteva di coprirne i rischi  Il processo di cartolarizzazione serviva per trasferire questo rischio ed ottenere altri soldi per continuare a concedere mutui. Riassumiamo
Riassumiamo Per avere unidea della portata di tale fenomeno, basti pensare che in California un raccoglitore di fragole messicano con un reddito annuo di 14.000$, che parlava poco e male linglese, ha ottenuto da una finanziaria legata a Washington Mutual un mutuo da 720.000$ per comprarsi casa.  Storia tratta dallHerald Tribune, 27-11-2008
Ora cerchiamo di capire come la Societ Veicolo faceva affari.  La cartolarizzazione
Banca Mutuari Mercati Internazionali Banca Mutuari Banca Mutuari Banca Mercati Internazionali Societ Veicolo Mutuari Banca La cartolarizzazione  La Societ  Veicolo emette delle obbligazioni legate ai mutui: cio竪 va al mercato finanziario e dice: prestatemi dei soldi; in cambio vi garantisco che pagher嘆 degli interessi usando i rate dei mutui che incasser嘆
I mutuatari ripagano le rate alla banca, ad esempio ad un tasso pari all8%. La banca aveva venduto i mutui alla societ veicolo  a cui, quindi, trasferisce le rate  .  La societ veicolo a sua volta ha venduto titoli legati ai mutui agli investitori, e quindi pagher loro gli interessi dovuti, per esempio il 4%.  La societ veicolo quindi trae profitto dalla differenza dei tassi, 8%-4% Societ Veicolo Mutuatari Banca La cartolarizzazione  Investitori
Questo processo 竪 stato facilitato dal fatto che le agenzie di rating (che devono analizzare questi titoli e misurarne il rischio) hanno sottovalutato la rischiosit di questi investimenti e li hanno promossi molto sicuri.  A A A Le agenzie di rating
Quindi, questi titoli, promossi come investimenti sicuri, hanno raggiunto ogni angolo del sistema finanziario mondiale attraverso la cartolarizzazione.
Da crisi locale a crisi sistemica
Il tutto sembrava funzionare perfettamente. Chi non aveva mai avuto la possibilit di comprare una casa ora poteva farlo, le banche e gli investitori facevano enormi profitti e il rischio sembrava distribuito talmente bene da sembrare quasi annullato. Ma qualcosa si blocca Scoppia la crisi locale
A partire dal 2004, i tassi di interesse americani iniziano a crescere  e i mutui diventano sempre pi湛 costosi e difficili da ripagare Il mutuo si fa troppo caro
Inoltre, nel 2006, la crescita dei prezzi delle case si ferma e, nel 2007, i prezzi iniziano cadere  e la bolla scoppia
Con i prezzi delle case in ribasso, le banche che avevano concesso molti mutui  subprime  ora iniziano a registrare delle perdite sempre pi湛 grandi.  e arrivano le prime perdite Concessione del mutuo Pignoramento e rivendita della casa
Ma con i mutuatari che non riescono a ripagare le rate e con la riduzione dei prezzi delle case, il flusso dei pagamenti alla base della cartolarizzazione  si blocca . Da crisi locale a crisi sistemica Mutuatari Societ Veicolo Investitori banca
Limpatto della crisi Quindi i titoli fondati sulle rate dei mutui  subprime  cominciano a non far guadagnare quanto era atteso e cominciano a generare perdite.   Il loro valore di mercato si riduce drasticamente (nessuno li vuole comprare e tutti li vogliono vendere). Come si sente spesso dire quei titoli  non hanno pi湛 mercato Prezzo in dollari dei titoli fondati sui mutui  Fonte: FMI rapporto sulla stabilit finanziaria, Ott 08.
Questi titoli erano stati comprati da banche ed istituzioni finanziarie in tutto il mondo, che iniziano a registrare grosse perdite.  La crisi si estende allintero sistema finanziario mondiale. Limpatto della crisi
Limpatto della crisi Quindi il nostro coltivatore di fragole messicano non riesce pi湛 a pagare le rate del suo mutuo da 720.000$.  La finanziaria californiana gli pignora la casa che per嘆 ora vale solo 500.000$ Alla fine, attraverso la catena che abbiamo visto, ci perde pure la societ norvegese che aveva comprato lobbligazione legata al mutuo.
Laggravarsi della crisi: crisi di fiducia e crisi di liquidit
Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani Questo grafico misura la tensione dei mercati finanziari e pu嘆 essere considerato il  termometro della crisi.   Leffetto dei meccanismi che abbiamo descritto si vede gi dallestate 2007, quando scoppia la febbre sui mercati finanziari
Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani Vediamo che nellestate 2007 quando si verificano le prime perdite sui titoli legati ai mutui subprime la tensione sale.
Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani La temperatura si mantiene alta per un anno.
Nel Settembre 2008 la febbre schizza in alto e scoppia la crisi nella forma in cui la conosciamo ora Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani
Ma in che modo la febbre che si 竪 protratta per un anno ha contribuito a far scoppiare i mercati finanziari a Settembre?  Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani
Con grande preoccupazione, tutte le banche del mondo si sono chieste:  Quanti titoli tossici abbiamo comprato e quante perdite abbiamo?  Quanti ne hanno comprati le altre banche e quante perdite hanno? Crisi di fiducia Con le perdite sui titoli legati ai mutui, il mondo della finanza si 竪 reso conto del fatto che quei titoli sicuri erano in realt abbastanza rischiosi
Crisi di fiducia Tutto questo ha determinato una  crisi di fiducia  nel sistema finanziario.  Le banche ormai non si fidavano pi湛 luna dellaltra e quindi  hanno smesso di prestarsi soldi a vicenda .   ? ? ? ?
In questo contesto si scatena una  crisi di liquidit Cos竪? Per fare un esempio che pu嘆 riguardare ognuno di noi, 竪 proprio come se limpresa dove lavora Paola (nome di fantasia)  ritardasse nel pagamento del suo stipendio . Se Paola avesse una rata del mutuo in scadenza, ora si ritroverebbe in  crisi di liquidit fino a quando limpresa non le pagher lo stipendio .  Crisi di liquidit
Quindi Paola sarebbe in crisi di liquidit perch辿  i soldi li ha in teoria, ma le mancano temporaneamente . Se questa situazione continuasse (ad esempio se limpresa per cui lavora fallisse) Paola non potrebbe ripagare pi湛 il mutuo e quindi diventerebbe insolvente (da  crisi di liquidit   si passa ad una  crisi di insolvenza ). Crisi di liquidit
Allo stesso modo, se ad esempio una banca ha bisogno di pagare dei creditori ma non ha questi soldi disponibili (perch辿 magari li ha dati in prestito), la banca si trova in crisi di liquidit. In condizioni normali, la banca pu嘆 prendere soldi in prestito da altre banche (cio竪 nel  mercato interbancario ) o sui mercati finanziari. Se per嘆  le banche e i mercati non si fidano e non prestano pi湛 soldi , la crisi di liquidit pu嘆 diventare un problema molto serio.   Crisi di liquidit
Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro Per continuare ad operare regolarmente, le banche in crisi cominciano a vendere le attivit vendibili (proprio come Paola comincerebbe a rivendersi qualcosa per ripagare il mutuo) Banche in crisi di liquidit  Banche vendono titoli per ottenere liquidit
Ma le banche possono fare anche altro  Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro  oltre a vendere quello che possono, cominciano a ridurre il credito alle famiglie ed alle imprese Banche riducono i prestiti alle famiglie ed alle imprese  Banche in crisi di liquidit  Banche vendono i titoli per ottenere liquidit
Tutto ci嘆 竪 anche alla base del crollo delle borse finanziarie Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro Banche in crisi di liquidit  Banche vendono i titoli per ottenere liquidit  Banche riducono i prestiti alle famiglie ed alle imprese  Crollo delle borse Peggiorano i bilanci delle banche   che peggiora ulteriormente i bilanci delle banche (altre perdite) e cos狸 via. Capitale  Proprio PASSIVO ATTIVO
Le perdite legate ai mutui subprime e la spirale della crisi di liquidit hanno, in alcuni casi, portato in ginocchio alcuni tra i pi湛 grossi imperi finanziari.  Lehman Brothers 竪 fallita. Merrill Lynch 竪 stata inglobata dalla Bank of America.  AIG, Fannie&Freddie sono finite in amministrazione controllata dello stato. Bear Stearns 竪 stata acquisita da JP Morgan Fort 鱈 s 竪 stata salvata dai governi del BENELUX Oltre ai grandi nomi sono fallite tante piccole banche ed istituzioni finanziarie. Crollano i colossi
Gli interventi dei governi  e delle banche centrali
Ma in tutto questo casino, cosa hanno fatto i governi per migliorare la situazione?  Lintervento dei governi si 竪 concentrato soprattutto nellevitare che la crisi di liquidit portasse al fallimento delle banche.  Lobiettivo primario 竪 stato  salvaguardare lesistenza del sistema finanziario stesso . Gli interventi di governi e banche centrali
Con la crisi di liquidit in atto, i primi interventi a sostegno dei mercati finanziari sono stati a carico delle banche centrali con politiche di  riduzione dei tassi   dinteresse  e/o  facilitando laccesso al credito Tuttavia quando il livello della crisi si 竪 aggravato nel Settembre 2008, 竪 stato necessario anche un forte intervento da parte dei governi. Si 竪 trattato di un intervento  senza precedenti per lammontare dei soldi  stanziati e perch辿 la dimensione globale della crisi ha richiesto un  forte coordinamento  tra i governi. Gli interventi di governi e banche centrali
N.B. soldi stanziati e non necessariamente gi spesi La dimensione dellintervento dei governi 770mld  360mld  40mld  625mld  500mld
Per dare unidea della portata di tale intervento a livello nazionale basta confrontare quanto il governo inglese, americano ed italiano spendono per il salvataggio del sistema finanziario e quanto in istruzione e sanit. Piano Salvataggio Finanziario 625mld  Spesa Pubblica per la Sanit 145mld  Spesa Pubblica per lIstruzione 104mld  GRAN BRETAGNA La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e BBC
Piano Salvataggio Finanziario 770mld  Spesa  Pubblica per la Sanit  818mld   Spesa  Pubblica per lIstruzione  674mld  USA La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e BBC
ITALIA Spesa Pubblica in  Istruzione 67mld  Spesa Pubblica per la Sanit 104mld  Piano Salvataggio Finanziario 40mld  Il piano di salvataggio dellItalia  竪 molto limitato rispetto a quello degli altri paesi perch辿 le perdite nel nostro sistema finanziario sono state minori.  Infatti, le nostre banche hanno cartolarizzato pochi mutui subprime e non hanno comprato tanti titoli legati ai mutui. La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e Il Sole 24 Ore
Ma perch辿 concentrare  cos狸 tanti  soldi e sforzi su questi aspetti? Il fatto 竪 che un fallimento delle principali banche, e la paralisi dei mercati finanziari avrebbe degli effetti devastanti su tutta leconomia.  Crollo dei mercati azionari I nostri depositi diventano a rischio Le piccole imprese hanno difficolt ad ottenere prestiti Le imprese riducono gli investimenti Licenziamenti Fallimento delle banche Cala il valore dei  risparmi delle aziende Crollo della domanda di beni e servizi Recessione economica
Ma in che modo questi soldi vengono spesi per aiutare le banche? 1) Una parte di tali fondi servono come  garanzia  per i prestiti tra banche  e per i depositi dei  cittadini 2) Unaltra parte vengono utilizzati per  ricapitalizzare le banche
Per affrontare il problema della mancanza di liquidit i governi europei hanno assicurato i prestiti che le banche si fanno luna con laltra (il mercato interbancario) Inoltre,le Banche Centrali hanno tagliato i tassi di interesse ed ampliato le possibilit di prestito per gli istituti finanziari in difficolt. Questo significa che se una banca non riesce a restituire il prestito che le 竪 stato dato da unaltra banca, tale prestito viene ripagato dallo Stato 1) Il mercato interbancario
Oltre a garantire i prestiti interbancari I governi europei hanno inoltre deciso di garantire i depositi dei cittadini   Questo ha diminuito il rischio che i correntisti si  precipitassero presso le banche richiedendo i soldi  depositati come ad esempio 竪 successo la scorsa  primavera per la banca inglese Northern Rock In Italia i depositi sono garantiti fino ad un massimo di  103.000  , tale norma era gi presente prima della  riunione dei governi europei
2) La ricapitalizzazione Cosa significa che lo stato ricapitalizza le banche? Significa che lo stato d dei soldi alle banche. In cambio le banche emettono nuove azioni che vanno allo stato. In questo modo lo stato diventa azionista della banca.  Cio竪 lo Stato diventa proprietario di una parte, o in alcuni casi tutta, la banca.
Gli effetti della ricapitalizzazione sono: Rafforzare la base di capitale delle banche ,  che era stata erosa dallevolversi della crisi,  allontanando cos狸 il rischio di un fallimento  2) Aumentare la liquidit delle banche  consentendone la normale operativit
Limportanza di salvare il sistema finanziario non implica per嘆 che questo avvenga ad ogni condizione Quali sono, per esempio, le condizioni che i Governi possono imporre in cambio degli aiuti alle banche con i soldi dei cittadini? Tipi di intervento
Tipi di intervento La Gran Bretagna lha fatto, gli USA no. (Ad es. JP Morgan negli Stati Uniti ha ricevuto aiuti statali per 10mld$ e questanno distribuir 10,5mld$ in bonus) Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager.
Tipi di intervento Potendo quindi influenzarne e controllarne il comportamento Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager.  di sedere nei consigli di amministrazione delle banche
Tipi di intervento Questo 竪 un punto cruciale per limitare limpatto che la crisi pu嘆 avere sulleconomia reale Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager.  di sedere nei consigli di amministrazione delle banche  che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
Tipi di intervento In Italia non c竪 stata ancora nessuna ricapitalizzazione con soldi dello Stato,  ma il governo ha stanziato 40mld per ricapitalizzare le banche che si trovino in difficolt.   Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager.  di sedere nei consigli di amministrazione delle banche  che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
Tipi di intervento Il decreto del governo prevede che, in caso di intervento,  il pagamento degli  stipendi dei manager dovr sottostare ad un codice etico Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager.  di sedere nei consigli di amministrazione delle banche  che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
Conclusione
Purtroppo, la crisi finanziaria 竪 ormai diventata una crisi economica la cui entit e durata 竪 ancora incerta Anche in Italia, i dati economici pi湛 recenti non sono incoraggianti. ore di cassa integrazione ordinaria +253%  disoccupazione +9% produzione industriale -6.9% ordinativi -12.2% Contagio delleconomia reale Fonti: ISTAT e INPS
Come vediamo anche se la crisi finanziaria ha colpito lItalia in misura limitata, la crisi economica inizia a farsi sentire in maniera pesante Questo   竪 dovuto alla forte integrazione che c竪 tra le economie mondiali.  Quindi se una crisi colpisce fortemente dei paesi che sono economicamente legati a me, alla fine la crisi iniziale si ripercuote anche sul mio paese in maniera indiretta. Conclusione
Per questo 竪 necessario che lintervento dei vari governi sia  coordinato a livello internazionale ed in particolare europeo Inoltre per uscire dalla crisi 辿 ora fondamentale una politica economica coraggiosa da parte dei governi che  stimoli leconomia attraverso la leva fiscale ,  cio辿 riduzione delle tasse sui cittadini e sulle imprese ed aumento degli investimenti pubblici. Conclusione
Grazie! [email_address] www.quattrogatti.info Le fonti dei dati e note bibliografiche sono reperibili sul nostro sito.

More Related Content

What's hot (20)

HEALTH FOR ALL
HEALTH FOR ALLHEALTH FOR ALL
HEALTH FOR ALL
MAHESWARI JAIKUMAR
Suicidal Ideation ppt
Suicidal Ideation pptSuicidal Ideation ppt
Suicidal Ideation ppt
Pratima Pandey
PAYING FOR THE HEALTH CARE SECTOR
PAYING FOR THE HEALTH CARE SECTORPAYING FOR THE HEALTH CARE SECTOR
PAYING FOR THE HEALTH CARE SECTOR
Ludy Mae Nalzaro,BSM,BSN,MN
NATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptx
NATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptxNATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptx
NATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptx
RamanUppal3
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
Mario Maestri
1. geriatric nursing introduction
1. geriatric nursing  introduction1. geriatric nursing  introduction
1. geriatric nursing introduction
BP KOIRALA INSTITUTE OF HELATH SCIENCS,, NEPAL
PMSMA-PPT.pdf
PMSMA-PPT.pdfPMSMA-PPT.pdf
PMSMA-PPT.pdf
JitenLad2
Integrated Management of Neonates and Childhood Illness
Integrated Management of Neonates and Childhood Illness Integrated Management of Neonates and Childhood Illness
Integrated Management of Neonates and Childhood Illness
Haroon Rashid
Child health
Child health Child health
Child health
Krihnan Parambath
Genetics and Health
Genetics and HealthGenetics and Health
Genetics and Health
Akshay Minhas
community geriatrics
community geriatricscommunity geriatrics
community geriatrics
Menka Garg
Unit 1.8 mental health care act, 2017
Unit 1.8 mental health care act, 2017Unit 1.8 mental health care act, 2017
Unit 1.8 mental health care act, 2017
Shraddha Gajjar
New born survival strategy and challanges
New born survival  strategy and challangesNew born survival  strategy and challanges
New born survival strategy and challanges
Harivansh Chopra
list Specialized Community Health Serviced.pptx
list Specialized Community Health Serviced.pptxlist Specialized Community Health Serviced.pptx
list Specialized Community Health Serviced.pptx
harshitadax10122020
NATIONAL MENTAL HEALTH POLICY.pptx
NATIONAL MENTAL HEALTH POLICY.pptxNATIONAL MENTAL HEALTH POLICY.pptx
NATIONAL MENTAL HEALTH POLICY.pptx
ManjuDavanagere
Community based mental health agencies and services
Community based mental health agencies and servicesCommunity based mental health agencies and services
Community based mental health agencies and services
Jobin Jacob
Growth & development toddler mable
Growth & development toddler mableGrowth & development toddler mable
Growth & development toddler mable
Mable Maria
Provision and programmes for the elderly
Provision and programmes for the elderlyProvision and programmes for the elderly
Provision and programmes for the elderly
Princy Francis M
Health insurance
Health insuranceHealth insurance
Health insurance
TR Dilip
Les d辿chets en France : enjeux et probl辿matiqueLes d辿chets en France : enjeux et probl辿matique
Les d辿chets en France : enjeux et probl辿matique
Zero Waste France, Cniid
Suicidal Ideation ppt
Suicidal Ideation pptSuicidal Ideation ppt
Suicidal Ideation ppt
Pratima Pandey
NATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptx
NATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptxNATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptx
NATIONAL WELFARE PROGRAMMES FOR WOMEN.pptx
RamanUppal3
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
Mario Maestri
PMSMA-PPT.pdf
PMSMA-PPT.pdfPMSMA-PPT.pdf
PMSMA-PPT.pdf
JitenLad2
Integrated Management of Neonates and Childhood Illness
Integrated Management of Neonates and Childhood Illness Integrated Management of Neonates and Childhood Illness
Integrated Management of Neonates and Childhood Illness
Haroon Rashid
Genetics and Health
Genetics and HealthGenetics and Health
Genetics and Health
Akshay Minhas
community geriatrics
community geriatricscommunity geriatrics
community geriatrics
Menka Garg
Unit 1.8 mental health care act, 2017
Unit 1.8 mental health care act, 2017Unit 1.8 mental health care act, 2017
Unit 1.8 mental health care act, 2017
Shraddha Gajjar
New born survival strategy and challanges
New born survival  strategy and challangesNew born survival  strategy and challanges
New born survival strategy and challanges
Harivansh Chopra
list Specialized Community Health Serviced.pptx
list Specialized Community Health Serviced.pptxlist Specialized Community Health Serviced.pptx
list Specialized Community Health Serviced.pptx
harshitadax10122020
NATIONAL MENTAL HEALTH POLICY.pptx
NATIONAL MENTAL HEALTH POLICY.pptxNATIONAL MENTAL HEALTH POLICY.pptx
NATIONAL MENTAL HEALTH POLICY.pptx
ManjuDavanagere
Community based mental health agencies and services
Community based mental health agencies and servicesCommunity based mental health agencies and services
Community based mental health agencies and services
Jobin Jacob
Growth & development toddler mable
Growth & development toddler mableGrowth & development toddler mable
Growth & development toddler mable
Mable Maria
Provision and programmes for the elderly
Provision and programmes for the elderlyProvision and programmes for the elderly
Provision and programmes for the elderly
Princy Francis M
Health insurance
Health insuranceHealth insurance
Health insurance
TR Dilip
Les d辿chets en France : enjeux et probl辿matiqueLes d辿chets en France : enjeux et probl辿matique
Les d辿chets en France : enjeux et probl辿matique
Zero Waste France, Cniid

Similar to La Crisi Del Sistema (20)

Crisi finanziaria 2008
Crisi finanziaria 2008Crisi finanziaria 2008
Crisi finanziaria 2008
Enrico Bigli
La grande crisi
La grande crisiLa grande crisi
La grande crisi
Iniziativa 21058
La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
La Finanza Etica
Universit Popolare di Firenze
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Massimo Brugnone
Conseguenze Involontarie
Conseguenze InvolontarieConseguenze Involontarie
Conseguenze Involontarie
Horo Capital
Bang! Il momento 竪 arrivato
Bang! Il momento 竪 arrivatoBang! Il momento 竪 arrivato
Bang! Il momento 竪 arrivato
Horo Capital
Bang! Il Momento 竪 Arrivato
Bang! Il Momento 竪 ArrivatoBang! Il Momento 竪 Arrivato
Bang! Il Momento 竪 Arrivato
Horo Capital
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Sergio Pagnini
Quando Il Latino Lascia Il Posto AllEconomia Parte I
Quando Il Latino Lascia Il Posto AllEconomia   Parte IQuando Il Latino Lascia Il Posto AllEconomia   Parte I
Quando Il Latino Lascia Il Posto AllEconomia Parte I
tterre
L'accesso al credito
L'accesso al creditoL'accesso al credito
L'accesso al credito
Codacons Veneto
INFLAZIONE by VR Finanza Smart Education School
INFLAZIONE by VR Finanza Smart Education SchoolINFLAZIONE by VR Finanza Smart Education School
INFLAZIONE by VR Finanza Smart Education School
Brave Consulting Advisory Group
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumentoMutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
studionatillo
Mini guida investitalia
Mini guida investitaliaMini guida investitalia
Mini guida investitalia
BIO X PARC
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
GinevraBartolucci
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inUilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
uilcavarese
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumo
guestb02635
Crisi finanziaria 2008
Crisi finanziaria 2008Crisi finanziaria 2008
Crisi finanziaria 2008
Enrico Bigli
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Non hai capito niente del Quantitative easing? Ecco come spiegarlo la sera ai...
Massimo Brugnone
Conseguenze Involontarie
Conseguenze InvolontarieConseguenze Involontarie
Conseguenze Involontarie
Horo Capital
Bang! Il momento 竪 arrivato
Bang! Il momento 竪 arrivatoBang! Il momento 竪 arrivato
Bang! Il momento 竪 arrivato
Horo Capital
Bang! Il Momento 竪 Arrivato
Bang! Il Momento 竪 ArrivatoBang! Il Momento 竪 Arrivato
Bang! Il Momento 竪 Arrivato
Horo Capital
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
Sergio Pagnini
Quando Il Latino Lascia Il Posto AllEconomia Parte I
Quando Il Latino Lascia Il Posto AllEconomia   Parte IQuando Il Latino Lascia Il Posto AllEconomia   Parte I
Quando Il Latino Lascia Il Posto AllEconomia Parte I
tterre
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumentoMutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
studionatillo
Mini guida investitalia
Mini guida investitaliaMini guida investitalia
Mini guida investitalia
BIO X PARC
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
Sinistrainrete.info monetizzazione del debito niente panico (1)
GinevraBartolucci
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inUilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
uilcavarese
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumo
guestb02635

More from Quattrogatti.info (6)

Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Quattrogatti.info
Usura: molto pi湛 che un problema del singolo!
Usura: molto pi湛 che un problema del singolo!Usura: molto pi湛 che un problema del singolo!
Usura: molto pi湛 che un problema del singolo!
Quattrogatti.info
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
Quattrogatti.info
Qual 竪 la condizione della Sanit Regionale?
Qual 竪 la condizione della Sanit Regionale?Qual 竪 la condizione della Sanit Regionale?
Qual 竪 la condizione della Sanit Regionale?
Quattrogatti.info
Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?
Quattrogatti.info
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Quattrogatti.info
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Il "Cheating" nelle scuole italiane: chi imbroglia?
Quattrogatti.info
Usura: molto pi湛 che un problema del singolo!
Usura: molto pi湛 che un problema del singolo!Usura: molto pi湛 che un problema del singolo!
Usura: molto pi湛 che un problema del singolo!
Quattrogatti.info
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
Quattrogatti.info
Qual 竪 la condizione della Sanit Regionale?
Qual 竪 la condizione della Sanit Regionale?Qual 竪 la condizione della Sanit Regionale?
Qual 竪 la condizione della Sanit Regionale?
Quattrogatti.info
Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanit?
Quattrogatti.info
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Quattrogatti.info

La Crisi Del Sistema

  • 1. La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info
  • 2. Credevo avessimo solo comprato una casa!
  • 3. Stiamo vivendo la pi湛 grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando in una crisi economica la cui gravit 竪 ancora incerta La nostra generazione non ha mai visto niente di simile Cerchiamo di capire meglio cosa 竪 successo
  • 4. Come 竪 iniziata la crisi Da crisi locale a crisi sistemica Laggravarsi della crisi Cosa hanno fatto i governi e banche centrali per risolverla Sommario
  • 6. Sentiamo spesso dire che la crisi 竪 iniziata a causa dei mutui subprime Ma cos竪 un mutuo subprime? Si tratta di un mutuo che la banca concede a persone con un reddito basso e/o instabile . Il mutuo subprime 竪 una operazione rischiosa per la banca , in quanto non 竪 sicuro che le persone riusciranno a pagare il debito. I mutui subprime
  • 7. A partire dal 2000, molte banche americane concedono tantissimi mutui, tra cui anche molti mutui subprime I mutui subprime Fonte: Inside Mortgage Finance Pubblications, Dic 2006
  • 8. Il processo 竪 stato facilitato da una serie di motivi, in particolare: Landamento del mercato immobiliare Il meccanismo finanziario della cartolarizzazione Andiamo a vedere come Ma perch辿 le banche concedevano mutui a persone che avrebbero avuto difficolt a ripagarli? I mutui subprime
  • 9. A partire dal 2000 fino a met del 2006, il prezzo delle abitazioni 竪 cresciuto moltissimo , creando una cosiddetta bolla immobiliare. 1) La bolla immobiliare
  • 10. Il continuo aumento dei prezzi delle case favoriva anche le istituzioni che concedevano i mutui, rendendo lattivit conveniente e poco rischiosa. Vediamo perch辿 1) La bolla immobiliare
  • 11. Infatti, prevedendo un continuo aumento dei prezzi delle case, chi concedeva un mutuo non si chiedeva se il mutuatario subprime potesse veramente ripagare le rate 1) La bolla immobiliare
  • 12. Anzi, in caso di mancato pagamento, la banca poteva prendersi la casa e rivenderla ad un prezzo pi湛 alto dellammontare del mutuo concesso. 1) La bolla immobiliare Concessione del mutuo Pignoramento e rivendita della casa
  • 13. La bolla immobiliare 竪 stata favorita dai tassi dinteresse molto bassi raggiunti dal 2001 al 2004 La bolla immobiliare e i tassi dinteresse I tassi bassi erano parte della politica di stimolo economico della Banca centrale americana (FED) in risposta alla crisi della bolla internet del 2000 e allattacco dell11 Settembre 2001.
  • 14. Ma i l tasso di interesse viene anche chiamato costo del denaro. Quindi se i tassi sono bassi anche il denaro costa poco e le persone hanno sia pi湛 possibilit sia pi湛 incentivo a prendere soldi in prestito La bolla immobiliare e i tassi dinteresse
  • 15. Quindi molte persone richiedono e ottengono dei mutui per comprare casa Ed 竪 anche per questo che i prezzi delle case sono aumentati causando la bolla immobiliare La bolla immobiliare e i tassi dinteresse
  • 16. 2) La cartolarizzazione Come abbiamo detto prima, un altro elemento chiave per capire perch辿 le banche sono riuscite a concedere tanti mutui subprime 竪 la cartolarizzazione Labbiamo sentita nominare spessoma cos竪?
  • 17. 2) La cartolarizzazione La cartolarizzazione 竪 uno meccanismo finanziario attraverso cui le banche riuscivano a rivendere i mutui subprime trasferendone il rischio nel mercato finanziario . Andiamo a vedere come
  • 18. Con un mutuo tradizionale la banca presta dei soldi al mutuatario per comprare una casa. In cambio, il mutuatario si impegna a ripagare il prestito in una serie di rate. La banca ne trae un profitto, ma deve aspettare vari anni di rate per ottenere indietro lintera somma prestata. Banca Mutuatario Il mutuo tradizionale
  • 19. Con la cartolarizzazione, la prima fase 竪 identica al mutuo tradizionale. Questa volta per嘆 la banca rivende il mutuo ad unaltra istituzione finanziaria , liberandosi del rischio . Attraverso questa istituzione (Societ Veicolo), la banca recupera immediatamente i suoi soldi, incassa un profitto e pu嘆 ricominciare ad offrire altri mutui e cos狸 via. Mutuari Banca Societ Veicolo La cartolarizzazione Altra Banca Altro Veicolo Mutuari
  • 20. Le banche americane e altre istituzioni finanziarie offrivano numerosi mutui subprime , cio竪 ad alto rischio. Questo perch辿: Il forte aumento dei prezzi delle case permetteva di coprirne i rischi Il processo di cartolarizzazione serviva per trasferire questo rischio ed ottenere altri soldi per continuare a concedere mutui. Riassumiamo
  • 21. Riassumiamo Per avere unidea della portata di tale fenomeno, basti pensare che in California un raccoglitore di fragole messicano con un reddito annuo di 14.000$, che parlava poco e male linglese, ha ottenuto da una finanziaria legata a Washington Mutual un mutuo da 720.000$ per comprarsi casa. Storia tratta dallHerald Tribune, 27-11-2008
  • 22. Ora cerchiamo di capire come la Societ Veicolo faceva affari. La cartolarizzazione
  • 23. Banca Mutuari Mercati Internazionali Banca Mutuari Banca Mutuari Banca Mercati Internazionali Societ Veicolo Mutuari Banca La cartolarizzazione La Societ Veicolo emette delle obbligazioni legate ai mutui: cio竪 va al mercato finanziario e dice: prestatemi dei soldi; in cambio vi garantisco che pagher嘆 degli interessi usando i rate dei mutui che incasser嘆
  • 24. I mutuatari ripagano le rate alla banca, ad esempio ad un tasso pari all8%. La banca aveva venduto i mutui alla societ veicolo a cui, quindi, trasferisce le rate . La societ veicolo a sua volta ha venduto titoli legati ai mutui agli investitori, e quindi pagher loro gli interessi dovuti, per esempio il 4%. La societ veicolo quindi trae profitto dalla differenza dei tassi, 8%-4% Societ Veicolo Mutuatari Banca La cartolarizzazione Investitori
  • 25. Questo processo 竪 stato facilitato dal fatto che le agenzie di rating (che devono analizzare questi titoli e misurarne il rischio) hanno sottovalutato la rischiosit di questi investimenti e li hanno promossi molto sicuri. A A A Le agenzie di rating
  • 26. Quindi, questi titoli, promossi come investimenti sicuri, hanno raggiunto ogni angolo del sistema finanziario mondiale attraverso la cartolarizzazione.
  • 27. Da crisi locale a crisi sistemica
  • 28. Il tutto sembrava funzionare perfettamente. Chi non aveva mai avuto la possibilit di comprare una casa ora poteva farlo, le banche e gli investitori facevano enormi profitti e il rischio sembrava distribuito talmente bene da sembrare quasi annullato. Ma qualcosa si blocca Scoppia la crisi locale
  • 29. A partire dal 2004, i tassi di interesse americani iniziano a crescere e i mutui diventano sempre pi湛 costosi e difficili da ripagare Il mutuo si fa troppo caro
  • 30. Inoltre, nel 2006, la crescita dei prezzi delle case si ferma e, nel 2007, i prezzi iniziano cadere e la bolla scoppia
  • 31. Con i prezzi delle case in ribasso, le banche che avevano concesso molti mutui subprime ora iniziano a registrare delle perdite sempre pi湛 grandi. e arrivano le prime perdite Concessione del mutuo Pignoramento e rivendita della casa
  • 32. Ma con i mutuatari che non riescono a ripagare le rate e con la riduzione dei prezzi delle case, il flusso dei pagamenti alla base della cartolarizzazione si blocca . Da crisi locale a crisi sistemica Mutuatari Societ Veicolo Investitori banca
  • 33. Limpatto della crisi Quindi i titoli fondati sulle rate dei mutui subprime cominciano a non far guadagnare quanto era atteso e cominciano a generare perdite. Il loro valore di mercato si riduce drasticamente (nessuno li vuole comprare e tutti li vogliono vendere). Come si sente spesso dire quei titoli non hanno pi湛 mercato Prezzo in dollari dei titoli fondati sui mutui Fonte: FMI rapporto sulla stabilit finanziaria, Ott 08.
  • 34. Questi titoli erano stati comprati da banche ed istituzioni finanziarie in tutto il mondo, che iniziano a registrare grosse perdite. La crisi si estende allintero sistema finanziario mondiale. Limpatto della crisi
  • 35. Limpatto della crisi Quindi il nostro coltivatore di fragole messicano non riesce pi湛 a pagare le rate del suo mutuo da 720.000$. La finanziaria californiana gli pignora la casa che per嘆 ora vale solo 500.000$ Alla fine, attraverso la catena che abbiamo visto, ci perde pure la societ norvegese che aveva comprato lobbligazione legata al mutuo.
  • 36. Laggravarsi della crisi: crisi di fiducia e crisi di liquidit
  • 37. Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani Questo grafico misura la tensione dei mercati finanziari e pu嘆 essere considerato il termometro della crisi. Leffetto dei meccanismi che abbiamo descritto si vede gi dallestate 2007, quando scoppia la febbre sui mercati finanziari
  • 38. Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani Vediamo che nellestate 2007 quando si verificano le prime perdite sui titoli legati ai mutui subprime la tensione sale.
  • 39. Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani La temperatura si mantiene alta per un anno.
  • 40. Nel Settembre 2008 la febbre schizza in alto e scoppia la crisi nella forma in cui la conosciamo ora Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani
  • 41. Ma in che modo la febbre che si 竪 protratta per un anno ha contribuito a far scoppiare i mercati finanziari a Settembre? Il termometro della crisi Differenza tra il tasso dinteresse interbancario (LIBOR) e il tasso dei titoli di stato americani
  • 42. Con grande preoccupazione, tutte le banche del mondo si sono chieste: Quanti titoli tossici abbiamo comprato e quante perdite abbiamo? Quanti ne hanno comprati le altre banche e quante perdite hanno? Crisi di fiducia Con le perdite sui titoli legati ai mutui, il mondo della finanza si 竪 reso conto del fatto che quei titoli sicuri erano in realt abbastanza rischiosi
  • 43. Crisi di fiducia Tutto questo ha determinato una crisi di fiducia nel sistema finanziario. Le banche ormai non si fidavano pi湛 luna dellaltra e quindi hanno smesso di prestarsi soldi a vicenda . ? ? ? ?
  • 44. In questo contesto si scatena una crisi di liquidit Cos竪? Per fare un esempio che pu嘆 riguardare ognuno di noi, 竪 proprio come se limpresa dove lavora Paola (nome di fantasia) ritardasse nel pagamento del suo stipendio . Se Paola avesse una rata del mutuo in scadenza, ora si ritroverebbe in crisi di liquidit fino a quando limpresa non le pagher lo stipendio . Crisi di liquidit
  • 45. Quindi Paola sarebbe in crisi di liquidit perch辿 i soldi li ha in teoria, ma le mancano temporaneamente . Se questa situazione continuasse (ad esempio se limpresa per cui lavora fallisse) Paola non potrebbe ripagare pi湛 il mutuo e quindi diventerebbe insolvente (da crisi di liquidit si passa ad una crisi di insolvenza ). Crisi di liquidit
  • 46. Allo stesso modo, se ad esempio una banca ha bisogno di pagare dei creditori ma non ha questi soldi disponibili (perch辿 magari li ha dati in prestito), la banca si trova in crisi di liquidit. In condizioni normali, la banca pu嘆 prendere soldi in prestito da altre banche (cio竪 nel mercato interbancario ) o sui mercati finanziari. Se per嘆 le banche e i mercati non si fidano e non prestano pi湛 soldi , la crisi di liquidit pu嘆 diventare un problema molto serio. Crisi di liquidit
  • 47. Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro Per continuare ad operare regolarmente, le banche in crisi cominciano a vendere le attivit vendibili (proprio come Paola comincerebbe a rivendersi qualcosa per ripagare il mutuo) Banche in crisi di liquidit Banche vendono titoli per ottenere liquidit
  • 48. Ma le banche possono fare anche altro Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro oltre a vendere quello che possono, cominciano a ridurre il credito alle famiglie ed alle imprese Banche riducono i prestiti alle famiglie ed alle imprese Banche in crisi di liquidit Banche vendono i titoli per ottenere liquidit
  • 49. Tutto ci嘆 竪 anche alla base del crollo delle borse finanziarie Crisi di liquidit Banche non si fidano, e non si prestano pi湛 denaro Banche in crisi di liquidit Banche vendono i titoli per ottenere liquidit Banche riducono i prestiti alle famiglie ed alle imprese Crollo delle borse Peggiorano i bilanci delle banche che peggiora ulteriormente i bilanci delle banche (altre perdite) e cos狸 via. Capitale Proprio PASSIVO ATTIVO
  • 50. Le perdite legate ai mutui subprime e la spirale della crisi di liquidit hanno, in alcuni casi, portato in ginocchio alcuni tra i pi湛 grossi imperi finanziari. Lehman Brothers 竪 fallita. Merrill Lynch 竪 stata inglobata dalla Bank of America. AIG, Fannie&Freddie sono finite in amministrazione controllata dello stato. Bear Stearns 竪 stata acquisita da JP Morgan Fort 鱈 s 竪 stata salvata dai governi del BENELUX Oltre ai grandi nomi sono fallite tante piccole banche ed istituzioni finanziarie. Crollano i colossi
  • 51. Gli interventi dei governi e delle banche centrali
  • 52. Ma in tutto questo casino, cosa hanno fatto i governi per migliorare la situazione? Lintervento dei governi si 竪 concentrato soprattutto nellevitare che la crisi di liquidit portasse al fallimento delle banche. Lobiettivo primario 竪 stato salvaguardare lesistenza del sistema finanziario stesso . Gli interventi di governi e banche centrali
  • 53. Con la crisi di liquidit in atto, i primi interventi a sostegno dei mercati finanziari sono stati a carico delle banche centrali con politiche di riduzione dei tassi dinteresse e/o facilitando laccesso al credito Tuttavia quando il livello della crisi si 竪 aggravato nel Settembre 2008, 竪 stato necessario anche un forte intervento da parte dei governi. Si 竪 trattato di un intervento senza precedenti per lammontare dei soldi stanziati e perch辿 la dimensione globale della crisi ha richiesto un forte coordinamento tra i governi. Gli interventi di governi e banche centrali
  • 54. N.B. soldi stanziati e non necessariamente gi spesi La dimensione dellintervento dei governi 770mld 360mld 40mld 625mld 500mld
  • 55. Per dare unidea della portata di tale intervento a livello nazionale basta confrontare quanto il governo inglese, americano ed italiano spendono per il salvataggio del sistema finanziario e quanto in istruzione e sanit. Piano Salvataggio Finanziario 625mld Spesa Pubblica per la Sanit 145mld Spesa Pubblica per lIstruzione 104mld GRAN BRETAGNA La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e BBC
  • 56. Piano Salvataggio Finanziario 770mld Spesa Pubblica per la Sanit 818mld Spesa Pubblica per lIstruzione 674mld USA La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e BBC
  • 57. ITALIA Spesa Pubblica in Istruzione 67mld Spesa Pubblica per la Sanit 104mld Piano Salvataggio Finanziario 40mld Il piano di salvataggio dellItalia 竪 molto limitato rispetto a quello degli altri paesi perch辿 le perdite nel nostro sistema finanziario sono state minori. Infatti, le nostre banche hanno cartolarizzato pochi mutui subprime e non hanno comprato tanti titoli legati ai mutui. La dimensione dellintervento dei governi Fonte Dati: OCSE e Il Sole 24 Ore
  • 58. Ma perch辿 concentrare cos狸 tanti soldi e sforzi su questi aspetti? Il fatto 竪 che un fallimento delle principali banche, e la paralisi dei mercati finanziari avrebbe degli effetti devastanti su tutta leconomia. Crollo dei mercati azionari I nostri depositi diventano a rischio Le piccole imprese hanno difficolt ad ottenere prestiti Le imprese riducono gli investimenti Licenziamenti Fallimento delle banche Cala il valore dei risparmi delle aziende Crollo della domanda di beni e servizi Recessione economica
  • 59. Ma in che modo questi soldi vengono spesi per aiutare le banche? 1) Una parte di tali fondi servono come garanzia per i prestiti tra banche e per i depositi dei cittadini 2) Unaltra parte vengono utilizzati per ricapitalizzare le banche
  • 60. Per affrontare il problema della mancanza di liquidit i governi europei hanno assicurato i prestiti che le banche si fanno luna con laltra (il mercato interbancario) Inoltre,le Banche Centrali hanno tagliato i tassi di interesse ed ampliato le possibilit di prestito per gli istituti finanziari in difficolt. Questo significa che se una banca non riesce a restituire il prestito che le 竪 stato dato da unaltra banca, tale prestito viene ripagato dallo Stato 1) Il mercato interbancario
  • 61. Oltre a garantire i prestiti interbancari I governi europei hanno inoltre deciso di garantire i depositi dei cittadini Questo ha diminuito il rischio che i correntisti si precipitassero presso le banche richiedendo i soldi depositati come ad esempio 竪 successo la scorsa primavera per la banca inglese Northern Rock In Italia i depositi sono garantiti fino ad un massimo di 103.000 , tale norma era gi presente prima della riunione dei governi europei
  • 62. 2) La ricapitalizzazione Cosa significa che lo stato ricapitalizza le banche? Significa che lo stato d dei soldi alle banche. In cambio le banche emettono nuove azioni che vanno allo stato. In questo modo lo stato diventa azionista della banca. Cio竪 lo Stato diventa proprietario di una parte, o in alcuni casi tutta, la banca.
  • 63. Gli effetti della ricapitalizzazione sono: Rafforzare la base di capitale delle banche , che era stata erosa dallevolversi della crisi, allontanando cos狸 il rischio di un fallimento 2) Aumentare la liquidit delle banche consentendone la normale operativit
  • 64. Limportanza di salvare il sistema finanziario non implica per嘆 che questo avvenga ad ogni condizione Quali sono, per esempio, le condizioni che i Governi possono imporre in cambio degli aiuti alle banche con i soldi dei cittadini? Tipi di intervento
  • 65. Tipi di intervento La Gran Bretagna lha fatto, gli USA no. (Ad es. JP Morgan negli Stati Uniti ha ricevuto aiuti statali per 10mld$ e questanno distribuir 10,5mld$ in bonus) Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager.
  • 66. Tipi di intervento Potendo quindi influenzarne e controllarne il comportamento Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager. di sedere nei consigli di amministrazione delle banche
  • 67. Tipi di intervento Questo 竪 un punto cruciale per limitare limpatto che la crisi pu嘆 avere sulleconomia reale Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager. di sedere nei consigli di amministrazione delle banche che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
  • 68. Tipi di intervento In Italia non c竪 stata ancora nessuna ricapitalizzazione con soldi dello Stato, ma il governo ha stanziato 40mld per ricapitalizzare le banche che si trovino in difficolt. Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager. di sedere nei consigli di amministrazione delle banche che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
  • 69. Tipi di intervento Il decreto del governo prevede che, in caso di intervento, il pagamento degli stipendi dei manager dovr sottostare ad un codice etico Il Governo pu嘆 chiedere: che le banche paghino i dividendi allo Stato prima che agli altri azionisti di limitare il pagamento del bonus ai manager. di sedere nei consigli di amministrazione delle banche che le banche usino i soldi che lo Stato d per dare prestiti ad imprese e famiglie.
  • 71. Purtroppo, la crisi finanziaria 竪 ormai diventata una crisi economica la cui entit e durata 竪 ancora incerta Anche in Italia, i dati economici pi湛 recenti non sono incoraggianti. ore di cassa integrazione ordinaria +253% disoccupazione +9% produzione industriale -6.9% ordinativi -12.2% Contagio delleconomia reale Fonti: ISTAT e INPS
  • 72. Come vediamo anche se la crisi finanziaria ha colpito lItalia in misura limitata, la crisi economica inizia a farsi sentire in maniera pesante Questo 竪 dovuto alla forte integrazione che c竪 tra le economie mondiali. Quindi se una crisi colpisce fortemente dei paesi che sono economicamente legati a me, alla fine la crisi iniziale si ripercuote anche sul mio paese in maniera indiretta. Conclusione
  • 73. Per questo 竪 necessario che lintervento dei vari governi sia coordinato a livello internazionale ed in particolare europeo Inoltre per uscire dalla crisi 辿 ora fondamentale una politica economica coraggiosa da parte dei governi che stimoli leconomia attraverso la leva fiscale , cio辿 riduzione delle tasse sui cittadini e sulle imprese ed aumento degli investimenti pubblici. Conclusione
  • 74. Grazie! [email_address] www.quattrogatti.info Le fonti dei dati e note bibliografiche sono reperibili sul nostro sito.