際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Stato dellarte delleconomia in Italia
e possibili margini per una ripresa:
sono stati questi i temi al centro del-
lincontro avvenuto a gennaio 2013
con Pietro Modiano, attuale presi-
dente di Nomisma.
Ed 竪 presentando proprio uno studio
di Nomisma che Modiano ha sottoli-
neato come, sebbene le previsioni di
ripresa (se proprio cos狸 si vuol
chiamarla) si attestino intorno a un -
1% per questanno e a un + 0,7% per
lanno prossimo, ci sono dei fattori di
sostegno che ci fanno ben pensare.
In primis, il contesto esterno in recu-
pero, nonostante lincognita Cina e
valute;in secondo luogo, il fatto che
gli indicatori anticipatori hanno
smesso di scendere anche in Europa;
infine le tensioni euro in diminuzio-
ne, pi湛 in Italia che in Spagna, ma
comunque in diminuzione, nono-
stante le instabilit politiche dei due
Paesi impennino lo spread.
Ma la domanda fondamentale, a
questo punto, 竪: sono sufficienti
questi fattori ad alimentare la ripre-
sa? Analizzando le performance del-
le imprese, queste tengono botta sui
mercati esteri, mentre assistiamo a
un calo preoccupante del mercato
interno. Tra laltro, il gap italiano 竪
concentrato nelle grandi imprese
mentre la partita della competitivit
si gioca soprattutto tra le pmi dove
lItalia 竪 anche migliore rispetto al
benchmark tedesco. In particolare
poi, il calo del mercato 竪 stato traina
Notizie flash
	
 油Shai Misan, gi rappresen-
	
 油tante per la regione euro-
	
 油pea nel Board Internazio-
	
 油nale per il triennio 2012-
	
 油2015, 竪 stato eletto Chair
	
 油del Finance Committe in
	
 油Ypo International.
	
 油Michele Raucci 竪 il nuovo
	
 油Chair of Events e Chair di
	
 油Members Benefits per la
	
 油European Region di YPO.
	
 油A Giorgio Caire 竪 stata affi-
	
 油data la responsabilit del
	
 油Doing Business in Italy
	
 油Network.
Il personaggio 3 Eventi 6 News 7
Elenco degli eventi pi湛 interes-
santi dei prossimi mesi	
 油Sergio Manes
Focus
La situazione economica italiana, quale
ripresa possibile
Incontro con Pietro Modiano
A cura di Kevin Tempestini
Notizie dal chapter
1
Debito/
PIL
2011
2
Saldo
primario/
PIL
aggiustato
perilciclo
2011
3
Saldoprimario/PIL
aggiustatoperil
ciclodamantenere
nelperiodo2020-30
perportareildebito
al60%nel2030
4(=3-2)
Aggiustamento
richiestotrail2010eil
2020perraggiungere
ilsaldoprimarioche
portaildebitoal60%
nel2030
5
Aggiustamento
richiestotrail2010eil
2030percompensare
ancheleproiezionidi
maggiorespesaper
pensioniesanit
Italia 120,1 2,0 7,6 5,6 4,6
Germania 80,6 1,6 2,6 0,9 3,0
Francia 86,3 -1,3 4,5 5,8 7,4
Spagna 69,1 -5,1 5,5 10,6 12,7
Belgio 97,8 -0,2 5,0 5,2 10,1
Olanda 65,2 -2,3 2,1 4,5 9,5
Irlanda 106,5 -4,6 6,8 11,4 12,9
Portogallo 107,8 0,4 6,6 6,2 10,4
Grecia 165,4 -1,5 9,0 10,5 13,9
RegnoUnito 81,8 -3,7 5,7 9,4 13,1
StatiUniti 102,9 -5,3 7,5 12,8 19,6
Giappone 126,4 -7,7 12,6 20,3 21,1
to dal calo dei consumi e da un pote-
re dacquisto che 竪 arretrato di 15
anni, mentre il tasso di risparmio 竪
sceso a livelli minimi nella storia. Nel
2012 cade la quota di famiglie che
riesce ad accantonare denaro (fino
all11% dei rispondenti a indagine
Istat) e si impenna fino a quasi il 35-
%, la quota che intacca i risparmi o
addirittura si indebita. Questa situa-
zione di debolezza della domanda
domestica rende fragile qualsiasi
possibilit di ripresa e anche se c竪
qualche segnale di ripresa sul fronte
mutui con le richieste di perizie abi-
tative che stanno lentamente risa-
lendo, le imprese industriali non per-
cepiscono lo spread e il credito 竪
giudicato molto oneroso escarso.
Ma la buona notizia 竪 che lItalia 竪 il
2属 Paese dopo la Germania al mondo
ad avere le migliori prospettive per
rimettersi in pareggio con una per-
centuale di debito del 60% grazie a
una richiesta di crescita del saldo
primario solo del 4.6%tra il 2010 e il
2030, contro gli Stati Uniti che si at-
testano sul 19.6%, il Giappone sul
21.1%, il Regno Unito sul 13.1% e la
Francia sul 7.4%.
Credito alleconomia, flussiancora in calo
	
 油Saldo primario(tasse menospesa pubblica netto interessi)
aggiustamentorichiesto per raggiungere ildebitoal60% delPIL nel2030: stime delFMI (ott.2012)
Senza domanda domestica, la ri-
presa 竪 fragile.
La competitivit si concentra nelle
pmi, il gap 竪nelle grandi imprese.

More Related Content

What's hot (20)

Commento mercati Luglio 2018
Commento mercati Luglio 2018Commento mercati Luglio 2018
Commento mercati Luglio 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
BNL Mestiere Impresa
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
BNL Mestiere Impresa
The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments
MarcoGallone2
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
COMMENTO MERCATI - Giugno 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
Rapporto Stabilit Finanziaria
Rapporto Stabilit FinanziariaRapporto Stabilit Finanziaria
Rapporto Stabilit Finanziaria
idealistait
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
Horo Capital
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Rubens Ligabue
Spread. Monti sbaglia i conti
Spread. Monti sbaglia i contiSpread. Monti sbaglia i conti
Spread. Monti sbaglia i conti
pdl-approfondimenti
Brunetta lunica vera notizia della settimana. la svalutazione delleuro
Brunetta   lunica vera notizia della settimana. la svalutazione delleuroBrunetta   lunica vera notizia della settimana. la svalutazione delleuro
Brunetta lunica vera notizia della settimana. la svalutazione delleuro
Forza Italia - Veneto
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
Antonio De Poli
Equilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCEEquilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCE
Friedrich Magnani
COMMENTO MERCATI - Novembre 2016
COMMENTO MERCATI - Novembre 2016COMMENTO MERCATI - Novembre 2016
COMMENTO MERCATI - Novembre 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
Agi
L'investitore razionale n.6
L'investitore razionale n.6L'investitore razionale n.6
L'investitore razionale n.6
Assiteca SIM S.p.A.
The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments
MarcoGallone2
Rapporto Stabilit Finanziaria
Rapporto Stabilit FinanziariaRapporto Stabilit Finanziaria
Rapporto Stabilit Finanziaria
idealistait
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
Horo Capital
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14Articolo Prima Pagina 24-11-14
Articolo Prima Pagina 24-11-14
Rubens Ligabue
Spread. Monti sbaglia i conti
Spread. Monti sbaglia i contiSpread. Monti sbaglia i conti
Spread. Monti sbaglia i conti
pdl-approfondimenti
Brunetta lunica vera notizia della settimana. la svalutazione delleuro
Brunetta   lunica vera notizia della settimana. la svalutazione delleuroBrunetta   lunica vera notizia della settimana. la svalutazione delleuro
Brunetta lunica vera notizia della settimana. la svalutazione delleuro
Forza Italia - Veneto
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
Antonio De Poli
Equilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCEEquilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCE
Friedrich Magnani
Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
Agi

Similar to La situazione economica italiana (20)

Presentazione chiulli
Presentazione chiulliPresentazione chiulli
Presentazione chiulli
canaleenergia
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
Matteo Barberi
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Centro Produttivit Veneto
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
cittAgora
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Citt di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Citt di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Citt di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Citt di Torino
Gianguido Passoni
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
pdl-approfondimenti
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012
Quotidiano Piemontese
Rapporto stabilit finanziaria
Rapporto stabilit finanziariaRapporto stabilit finanziaria
Rapporto stabilit finanziaria
idealistait
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Alessia Di Raimondo
Check up mezzogiorno marzo 2012-completo
Check up mezzogiorno  marzo 2012-completoCheck up mezzogiorno  marzo 2012-completo
Check up mezzogiorno marzo 2012-completo
Al Roma
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
BNL Mestiere Impresa
La tempesta perfetta
La tempesta perfettaLa tempesta perfetta
La tempesta perfetta
Forza Italia - Veneto
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in Lombardia
Enrico Bigli
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
Presentazione chiulli
Presentazione chiulliPresentazione chiulli
Presentazione chiulli
canaleenergia
Sondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturaleSondrio: Relazione congiunturale
Sondrio: Relazione congiunturale
Matteo Barberi
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Centro Produttivit Veneto
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
cittAgora
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Citt di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Citt di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Citt di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Citt di Torino
Gianguido Passoni
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
pdl-approfondimenti
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012
Quotidiano Piemontese
Rapporto stabilit finanziaria
Rapporto stabilit finanziariaRapporto stabilit finanziaria
Rapporto stabilit finanziaria
idealistait
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Alessia Di Raimondo
Check up mezzogiorno marzo 2012-completo
Check up mezzogiorno  marzo 2012-completoCheck up mezzogiorno  marzo 2012-completo
Check up mezzogiorno marzo 2012-completo
Al Roma
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in Lombardia
Enrico Bigli
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital

La situazione economica italiana

  • 1. Stato dellarte delleconomia in Italia e possibili margini per una ripresa: sono stati questi i temi al centro del- lincontro avvenuto a gennaio 2013 con Pietro Modiano, attuale presi- dente di Nomisma. Ed 竪 presentando proprio uno studio di Nomisma che Modiano ha sottoli- neato come, sebbene le previsioni di ripresa (se proprio cos狸 si vuol chiamarla) si attestino intorno a un - 1% per questanno e a un + 0,7% per lanno prossimo, ci sono dei fattori di sostegno che ci fanno ben pensare. In primis, il contesto esterno in recu- pero, nonostante lincognita Cina e valute;in secondo luogo, il fatto che gli indicatori anticipatori hanno smesso di scendere anche in Europa; infine le tensioni euro in diminuzio- ne, pi湛 in Italia che in Spagna, ma comunque in diminuzione, nono- stante le instabilit politiche dei due Paesi impennino lo spread. Ma la domanda fondamentale, a questo punto, 竪: sono sufficienti questi fattori ad alimentare la ripre- sa? Analizzando le performance del- le imprese, queste tengono botta sui mercati esteri, mentre assistiamo a un calo preoccupante del mercato interno. Tra laltro, il gap italiano 竪 concentrato nelle grandi imprese mentre la partita della competitivit si gioca soprattutto tra le pmi dove lItalia 竪 anche migliore rispetto al benchmark tedesco. In particolare poi, il calo del mercato 竪 stato traina Notizie flash 油Shai Misan, gi rappresen- 油tante per la regione euro- 油pea nel Board Internazio- 油nale per il triennio 2012- 油2015, 竪 stato eletto Chair 油del Finance Committe in 油Ypo International. 油Michele Raucci 竪 il nuovo 油Chair of Events e Chair di 油Members Benefits per la 油European Region di YPO. 油A Giorgio Caire 竪 stata affi- 油data la responsabilit del 油Doing Business in Italy 油Network. Il personaggio 3 Eventi 6 News 7 Elenco degli eventi pi湛 interes- santi dei prossimi mesi 油Sergio Manes Focus La situazione economica italiana, quale ripresa possibile Incontro con Pietro Modiano A cura di Kevin Tempestini Notizie dal chapter
  • 2. 1 Debito/ PIL 2011 2 Saldo primario/ PIL aggiustato perilciclo 2011 3 Saldoprimario/PIL aggiustatoperil ciclodamantenere nelperiodo2020-30 perportareildebito al60%nel2030 4(=3-2) Aggiustamento richiestotrail2010eil 2020perraggiungere ilsaldoprimarioche portaildebitoal60% nel2030 5 Aggiustamento richiestotrail2010eil 2030percompensare ancheleproiezionidi maggiorespesaper pensioniesanit Italia 120,1 2,0 7,6 5,6 4,6 Germania 80,6 1,6 2,6 0,9 3,0 Francia 86,3 -1,3 4,5 5,8 7,4 Spagna 69,1 -5,1 5,5 10,6 12,7 Belgio 97,8 -0,2 5,0 5,2 10,1 Olanda 65,2 -2,3 2,1 4,5 9,5 Irlanda 106,5 -4,6 6,8 11,4 12,9 Portogallo 107,8 0,4 6,6 6,2 10,4 Grecia 165,4 -1,5 9,0 10,5 13,9 RegnoUnito 81,8 -3,7 5,7 9,4 13,1 StatiUniti 102,9 -5,3 7,5 12,8 19,6 Giappone 126,4 -7,7 12,6 20,3 21,1 to dal calo dei consumi e da un pote- re dacquisto che 竪 arretrato di 15 anni, mentre il tasso di risparmio 竪 sceso a livelli minimi nella storia. Nel 2012 cade la quota di famiglie che riesce ad accantonare denaro (fino all11% dei rispondenti a indagine Istat) e si impenna fino a quasi il 35- %, la quota che intacca i risparmi o addirittura si indebita. Questa situa- zione di debolezza della domanda domestica rende fragile qualsiasi possibilit di ripresa e anche se c竪 qualche segnale di ripresa sul fronte mutui con le richieste di perizie abi- tative che stanno lentamente risa- lendo, le imprese industriali non per- cepiscono lo spread e il credito 竪 giudicato molto oneroso escarso. Ma la buona notizia 竪 che lItalia 竪 il 2属 Paese dopo la Germania al mondo ad avere le migliori prospettive per rimettersi in pareggio con una per- centuale di debito del 60% grazie a una richiesta di crescita del saldo primario solo del 4.6%tra il 2010 e il 2030, contro gli Stati Uniti che si at- testano sul 19.6%, il Giappone sul 21.1%, il Regno Unito sul 13.1% e la Francia sul 7.4%. Credito alleconomia, flussiancora in calo 油Saldo primario(tasse menospesa pubblica netto interessi) aggiustamentorichiesto per raggiungere ildebitoal60% delPIL nel2030: stime delFMI (ott.2012) Senza domanda domestica, la ri- presa 竪 fragile. La competitivit si concentra nelle pmi, il gap 竪nelle grandi imprese.