ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
Il contesto tecnologico
White Spaces e sistemi
radio cognitivi



Alberto Perotti, Sergio Benco, Floriana Crespi
Integrated Networks Lab
R&D Department, CSP
Outline


  Uso opportunistico dello spettro e
  sistemi radio cognitivi

  Le funzioni principali

  Le osservazioni

  Gli sviluppi in CSP

  Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white
  spaces




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                       2
Outline


  Uso opportunistico dello spettro e
  sistemi radio cognitivi

  Le funzioni principali

  Le osservazioni

  Gli sviluppi in CSP

  Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white
  spaces




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                       3
Uso opportunistico dello spettro

  Opportunit¨¤ trasmissive
        Canali di comunicazione che, in una data area e per un
        dato intervallo di tempo, non risultano utilizzati

               ...da utenti che effettuano trasmissioni in bande non soggette
               a concessione di licenza

               ...da utenti che hanno acquisito la licenza di trasmettere ¨C
               primary users (PU) ¨C ma, per varie ragioni, non lo fanno




                                                               Tratto da:
                                                               L. Tong, Cornell Univ.
                                                               ICSSC 2008


        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                                      4
Uso opportunistico dello spettro

  Opportunit¨¤ trasmissive                  Tratto da C. Cordeiro et al.,
                                           ¡°IEEE 802.22: An Introduction to the First Wireless
                                           Standard based on Cognitive Radios,¡±
                                           Journal of Communications, VOL. 1, NO. 1, Apr 2006.




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                                               5
Sistemi radio cognitivi

  Sistemi radio cognitivi
        acquisire conoscenza sull¡¯utilizzo dei canali di
        radiocomunicazione in prossimit¨¤ dell¡¯area in cui si opera
        impiegare tecniche trasmissive opportune
  ...al fine di favorire la coesistenza
        tra i sistemi primari ed i sistemi cognitivi: secondary users (SU)
        tra un sistema cognitivo ed altri sistemi cognitivi eventualmente operanti
        nella stessa area e nelle stesse bande




                                                                           Tratto da:
                                                                           L. Tong, Cornell Univ.
                                                                           ICSSC 2008


        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                                                  6
Sistemi radio cognitivi

  Possibili architetture

        Sistemi basati su infrastruttura (IEEE 802.22 cognitive
        wireless regional area network ¨C WRAN)
             Struttura formata da base station (BS) ed apparati
             d¡¯utente
             La BS coordina le operazioni di trasmissione all¡¯interno
             della cella
             Possono/devono accedere a data base georeferenziati
             contenenti informazioni relative alle trasmissioni

        Sistemi autonomi
             Si basano esclusivamente su ossevazioni locali (sensing
             autonomo)
             Possono scambiarsi le informazioni di sensing mediante
             un canale di controllo (sensing distribuito)




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                      7
Sistemi radio cognitivi

             Backhaul
             connection


    White                                             WSD
  Spaces BS


                                                      WSD
Infrasctructure-based
WS system



Autonomous                                      WSD
WS system                                                   WLAN

                                                                   WLAN
                                                                     AP
                                                                            Cable
                                                                   router
                                              WSD                           conn.




          WSD


           CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
   White Spaces - aspetti tecnologici                                          8
Outline


  Uso opportunistico dello spettro e
  sistemi radio cognitivi

  Le funzioni principali

  Le osservazioni

  Gli sviluppi in CSP

  Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white
  spaces




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                       9
Principali funzioni di un
       sistema CR

  Riferimento: lo standard IEEE 802.22
        Approvato a fine 2010
        Definisce un sistema di radiocomunicazione cognitivo punto-
        multipunto per l¡¯accesso radio alle reti dati (WRAN) in grado di
        operare come sistema secondario nelle bande destinate al
        broadcasting televisivo ed altre trasmissioni a bassa potenza
        Il sistema ¨¨ formato da
               una base station (BS)
               uno o pi¨´ customer premises equipment (CPE)

  Livello fisico
        Codifica di canale e modulazione adattative ad elevata efficienza
        spettrale (fino a 3.78 bits/s/Hz)
        Modulazioni a portanti multiple (OFDM)
        Accesso multiplo di tipo OFDMA
        Tecniche di codifica di canale (FEC) ad elevate prestazioni
        (turbo codici, LDPC)

  Livello MAC
        Servizio di tipo punto-multipunto
        Meccanismi per consentire la coesistenza con altre reti 802.22
        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                          10
Schemi di comunicazione

  Confronto con lo standard 802.16 (WiMAX)
  Codifica di canale e modulazione: simili alle
  tecniche usate nel DVB-T                        Tratto da:
                                                  C. R. Stevenson et al.,
                                                  ¡°IEEE 802.22: The First Cognitive Radio
                                                  Wireless Regional Area Network Standard,¡±
                                                  IEEE Communications Magazine, Gennaio 2009.




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                                         11
Schemi di comunicazione

   Schemi di codifica e modulazione
           QPSK        64QAM, code rate: 1/2      5/6

   Velocit¨¤ di trasmissione (canale di 6 MHz):
           4.54 Mbits/s         22.69 Mbits/s




Tratto da:
C. R. Stevenson et al.,
¡°IEEE 802.22: The First Cognitive Radio
Wireless Regional Area Network Standard,¡±
IEEE Communications Magazine, Gennaio 2009.




               CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
       White Spaces - aspetti tecnologici               12
Principali funzioni di un
       sistema CR
  Funzioni cognitive

        Coordinate dallo Spectrum Manager (lato BS)

        La BS deve conoscere la propria posizione e al posizione di
        tutti i CPE che fanno parte della rete
              Sistema di radiolocalizzazione, sia alla BS che al CPE

        La BS deve avere accesso ad un data base contenente
            Informazioni relative alle trasmissioni primarie
            Informazioni relative ad altri sistemi 802.22 operanti
            nella stessa nell¡¯area




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                     13
Gestione dello spettro

                                           Tratto da:
                                           C. R. Stevenson et al.,
                                           ¡°IEEE 802.22: The First
                                           Cognitive Radio
                                           Wireless Regional Area
                                           Network Standard,¡±
                                           IEEE Communications
                                           Magazine, Gennaio 2009.




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                              14
Gestione dello spettro

Bandwidth aggregation                       Tratto da C. Cordeiro et al.,
                                            ¡°IEEE 802.22: An Introduction to the First Wireless
(channel bonding)                           Standard based on Cognitive Radios,¡±
                                            Journal of Communications, VOL. 1, NO. 1, Apr 2006.
    Il sistema WRAN pu¨°
    operare nel canale N
    solo se il canale N-1
    ed il canale N+1 sono
    bianchi.
    ? possibile aggregare
    canali non contigui




         CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
 White Spaces - aspetti tecnologici                                                               15
Outline


  Uso opportunistico dello spettro e
  sistemi radio cognitivi

  Le funzioni principali

  Le osservazioni

  Gli sviluppi in CSP

  Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white
  spaces




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                       16
Le osservazioni

Campagna di misure
dello spettro radio
nelle bande UHF
televisive (Usseglio)                       1st & 2nd
                                               site
Intervallo di frequenze:                                3rd site
470-862 MHz
(canale 21-69 banda UHF)

Strumentazione:
analizzatore di spettro R&S
(Resolution BW: 10 KHz,
Freq. span: 128 MHz)

Antenne:                                    Usseglio
1) Omnidirezionale (AN4786, 2dBi)            tower
2) Direttiva (LT-860, 70¡ãV, 70¡ãO, 9dBi)       site
Modulo CSP Spectrum Sensing
DVB-T basato su USRP2




       White Spaces - aspetti tecnologici                          17
Usseglio tower site
             measurements
     Omnidirectional antenna (2 dBi), BW: 470-862 MHz




                ch30                            ch49
   ch26        546 MHz            ch40         698 MHz
  514 MHz    Germagnano          626 MHz      Corio (TO)
Eremo (TO)    RAI MUX2         Germagnano     MEDIASET
 RAI MUX3                       RAI MUX4        MUX4


       Only channel 26 (RAI MUX3) could be
       received with acceptable quality by a
       portable DTV receiver (OMNI ANT)
         White Spaces - aspetti tecnologici                18
Usseglio tower site measurements
 (Log-periodic antenna, beamw.:70¡ã, G=9 dBi)



                      Direction: North, Pol: Vert




                      Direction: North, Pol: Horiz




White Spaces - aspetti tecnologici                   19
Third site: Usseglio valley measurements
      (Log-periodic antenna, beamw.: 70¡ã, G=9 dBi)



Direction: North, Pol: Vert




Direction: North, Pol: Horiz




     White Spaces - aspetti tecnologici              20
Third site: Usseglio valley measurements
       (Log-periodic antenna, beamw.: 70¡ã, G=9 dBi)



Direction: West, Pol: Vert




Direction: West, Pol: Horiz



                                   MUX
                                  RETEA1 MUX 4
                                       Mediaset
      White Spaces - aspetti tecnologici              21
Third site: Usseglio valley measurements
 (Log-periodic antenna, beamw.: 70¡ã, G=9 dBi)



                                     Direction: East, Pol: Vert




                                     Direction: East, Pol: Horiz




White Spaces - aspetti tecnologici                                 22
Third site: Usseglio valley measurements
 (Log-periodic antenna, beamw.: 70¡ã, G=9 dBi)



                                     Direction: South, Pol: Vert




                                 Direction: South, Pol: Horiz




White Spaces - aspetti tecnologici                                 23
Outline


  Uso opportunistico dello spettro e
  sistemi radio cognitivi

  Le funzioni principali

  Le osservazioni

  Gli sviluppi in CSP

  Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white
  spaces




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                       24
Gli sviluppi in CSP

  Realizzazione di prototipi di sistemi e reti wireless
  cognitive operanti nei white spaces

        Uso di software open-source come framework per lo
        sviluppo di librerie specifiche

        Uso di dispositivi a basso costo programmabili e
        riconfigurabili come front-end analogici a
        radiofrequenza per la realizzazione dei prototipi




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                          25
Gli sviluppi in CSP

  Un modulo di trasmissione e ricezione ad elevata
  efficienza spettrale
        Utilizza gli schemi di codifica di canale e modulazione
        del DVB-T, opportunamente modificati per la
        trasmissione a pacchetti
        Velocit¨¤ di trasmissione stimata di oltre
        20 Mbit/s su una banda di 8 MHz




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                26
Gli sviluppi in CSP

  Un modulo di spectrum sensing per la determinazione
  dell¡¯occupazione dei canali DVB-T


        Utilizza algoritmi di rilevamento delle trasmissioni ad alte
        prestazioni basati sulle caratteristiche di ciclostazionariet¨¤ dei
        segnali OFDM usati nelle trasmissioni televisive digitali


        Consente, in certe condizioni, di rilevare trasmissioni DVB-T a
        livelli di 25 dB inferiori rispetto al livello minimo di segnale
        consentito per i ricevitori standard




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                                           27
Gli sviluppi in CSP

  Un modulo di spectrum sensing per la determinazione
  dell¡¯occupazione dei canali DVB-T




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                      28
Gli sviluppi in CSP

Prestazioni del sistema di spectrum sensing di CSP



                                          SNR (PD=0.9) = -17 dB
                                          Symbols = 100
                                          Tdet = 112.00 ms + Tproc

                                          PNEST = -93.03 dBm (USRP2)

                                          Sensitivity = -110 dBm



                                             Tratto da:
                                             S. Benco et al. (CSP ¨C ICT Innovation),
                                             articolo presentato al worshop
                                             ¡°Cognitive Radio and Networking for
                                             Cooperative Coexistence of Heterogeneous
                                             Wireless Networks¡± della COST Action 0902.


     White Spaces - aspetti tecnologici                                                   29
DVB-T Spectrum sensing using
               Software Defined Radio: first results




-110dBm
PD = 90%




       White Spaces - aspetti tecnologici              30
Outline


  Uso opportunistico dello spettro e
  sistemi radio cognitivi

  Le funzioni principali

  Le osservazioni

  Gli sviluppi in CSP

  Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei
  white spaces




        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                 31
Un¡¯architettura cooperativa
      per l¡¯utilizzo dei white spaces

  Al segnale televisivo (primario) che viene trasmesso
  mediante trasmetittori o ripetitori pu¨° essere
  sovrapposto, mediante opportune tecniche, un segnale
  in modo da formare un canale di segnalazione
  ausiliario a basso bit-rate

  La segnalazione ausiliaria viene usata per diffondere,
  insieme col segnale primario, le informazioni sulla
  eventuale disponibilit¨¤ di white spaces nell¡¯area
  servita

  La degradazione del segnale primario dovuta alla
  sovrapposizione della trasmissione ausiliaria viene
  compensata dalla maggiore potenza attribuita al
  segnale complessivo. In tal modo, la qualit¨¤ percepita
  non viene ridotta.



        CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
White Spaces - aspetti tecnologici                         32
Un¡¯architettura cooperativa
             per l¡¯utilizzo dei white spaces
         Auxiliary                Primary TX
         signalling                               Primary RX
      Encoder-modulator


                                                                DVB-T                 TV set
        DVB-T                                                  receiver
     Encoder-modulator


      MPEG
        TS

                                                    Enhanced
Primary                                               DVB-T
communication                                        receiver             WLAN
(broadcast)                                            WS
                                                   transceiver                   WLAN
Secondary                                                                          AP
                                                                                          Cable
communication                                                                    router
                                                                                          conn.

                                Enhanced
                              DVB-T receiver
                              WS transceiver
                                WLAN AP


               CSP Plenary Meeting 2011 - INLab
       White Spaces - aspetti tecnologici                                                   33
Contatti


        Alberto Perotti
        Integrated Networks Laboratory
        R&D Department

        mail: alberto.perotti@csp.it
        tel: +39 011 481 5117
        Mobile: +39 342 0711524




        CSP innovazione nelle ICT

        Sede
        via Livorno 60 - 10144 Torino
        Edificio Laboratori A1
        Tel +39 011 4815111
        Fax +39 011 4815001
        E-mail: info@csp.it




        www.csp.it
White Spaces - aspetti tecnologici       34

More Related Content

Viewers also liked (20)

Ferrire core memory
Ferrire core memoryFerrire core memory
Ferrire core memory
kitturashmikittu
?
Possibilit¨¤ di utilizzare porzioni della banda di frequenze 470-790 MHz attri...
Possibilit¨¤ di utilizzare porzioni della banda di frequenze 470-790 MHz attri...Possibilit¨¤ di utilizzare porzioni della banda di frequenze 470-790 MHz attri...
Possibilit¨¤ di utilizzare porzioni della banda di frequenze 470-790 MHz attri...
CSP Scarl
?
Enterprise mobile strategy, Messaging the future
Enterprise mobile strategy, Messaging the futureEnterprise mobile strategy, Messaging the future
Enterprise mobile strategy, Messaging the future
Shay Rosen (?? ????)
?
Expeditie mont blanc
Expeditie mont blancExpeditie mont blanc
Expeditie mont blanc
Elisabeth
?
ubd
ubdubd
ubd
clover66
?
4 ng?n n?n
4 ng?n n?n4 ng?n n?n
4 ng?n n?n
bita89
?
Hp
HpHp
Hp
kitturashmikittu
?
Presentazione mongo torino
Presentazione mongo torinoPresentazione mongo torino
Presentazione mongo torino
CSP Scarl
?
?i t¨¬m ? ngh?a cu?c s?ng
?i t¨¬m ? ngh?a cu?c s?ng?i t¨¬m ? ngh?a cu?c s?ng
?i t¨¬m ? ngh?a cu?c s?ng
bita89
?
ÉÌÒµÂß¼­ôßÖ°³¡Ö®×öÈË×öÊÂ
ÉÌÒµÂß¼­ôßÖ°³¡Ö®×öÈË×öÊÂÉÌÒµÂß¼­ôßÖ°³¡Ö®×öÈË×öÊÂ
ÉÌÒµÂß¼­ôßÖ°³¡Ö®×öÈË×öÊÂ
Leo Cheng
?
Requisitos oo-para-projetos-oo-transicao-facil
Requisitos oo-para-projetos-oo-transicao-facilRequisitos oo-para-projetos-oo-transicao-facil
Requisitos oo-para-projetos-oo-transicao-facil
Sandra Rocha
?
Agenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonteAgenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonte
CSP Scarl
?
Nh¨¬n ng??c nh?ng h?y ?i xu?i c?c gh¨¦t
Nh¨¬n ng??c nh?ng h?y ?i xu?i   c?c gh¨¦tNh¨¬n ng??c nh?ng h?y ?i xu?i   c?c gh¨¦t
Nh¨¬n ng??c nh?ng h?y ?i xu?i c?c gh¨¦t
bita89
?
Il progetto CSP White FI
Il progetto CSP White FI Il progetto CSP White FI
Il progetto CSP White FI
CSP Scarl
?
Efectividad de las_pruebas_dx tvp
Efectividad de las_pruebas_dx tvpEfectividad de las_pruebas_dx tvp
Efectividad de las_pruebas_dx tvp
guest618c545
?
Founders Institute / Fall 2016 Mentor Deck
Founders Institute / Fall 2016 Mentor Deck Founders Institute / Fall 2016 Mentor Deck
Founders Institute / Fall 2016 Mentor Deck
Anupam Kundu
?
Bideoaetahezkuntza
BideoaetahezkuntzaBideoaetahezkuntza
Bideoaetahezkuntza
patricia
?
Seminarie_del 1 Thomas
Seminarie_del 1 ThomasSeminarie_del 1 Thomas
Seminarie_del 1 Thomas
Cloud Nine
?
Cardiovascular
CardiovascularCardiovascular
Cardiovascular
JoanVNAF
?
If I was Del Boscue
If I was Del BoscueIf I was Del Boscue
If I was Del Boscue
Chris Shayan
?
Possibilit¨¤ di utilizzare porzioni della banda di frequenze 470-790 MHz attri...
Possibilit¨¤ di utilizzare porzioni della banda di frequenze 470-790 MHz attri...Possibilit¨¤ di utilizzare porzioni della banda di frequenze 470-790 MHz attri...
Possibilit¨¤ di utilizzare porzioni della banda di frequenze 470-790 MHz attri...
CSP Scarl
?
Enterprise mobile strategy, Messaging the future
Enterprise mobile strategy, Messaging the futureEnterprise mobile strategy, Messaging the future
Enterprise mobile strategy, Messaging the future
Shay Rosen (?? ????)
?
Expeditie mont blanc
Expeditie mont blancExpeditie mont blanc
Expeditie mont blanc
Elisabeth
?
4 ng?n n?n
4 ng?n n?n4 ng?n n?n
4 ng?n n?n
bita89
?
Presentazione mongo torino
Presentazione mongo torinoPresentazione mongo torino
Presentazione mongo torino
CSP Scarl
?
?i t¨¬m ? ngh?a cu?c s?ng
?i t¨¬m ? ngh?a cu?c s?ng?i t¨¬m ? ngh?a cu?c s?ng
?i t¨¬m ? ngh?a cu?c s?ng
bita89
?
ÉÌÒµÂß¼­ôßÖ°³¡Ö®×öÈË×öÊÂ
ÉÌÒµÂß¼­ôßÖ°³¡Ö®×öÈË×öÊÂÉÌÒµÂß¼­ôßÖ°³¡Ö®×öÈË×öÊÂ
ÉÌÒµÂß¼­ôßÖ°³¡Ö®×öÈË×öÊÂ
Leo Cheng
?
Requisitos oo-para-projetos-oo-transicao-facil
Requisitos oo-para-projetos-oo-transicao-facilRequisitos oo-para-projetos-oo-transicao-facil
Requisitos oo-para-projetos-oo-transicao-facil
Sandra Rocha
?
Agenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonteAgenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonte
CSP Scarl
?
Nh¨¬n ng??c nh?ng h?y ?i xu?i c?c gh¨¦t
Nh¨¬n ng??c nh?ng h?y ?i xu?i   c?c gh¨¦tNh¨¬n ng??c nh?ng h?y ?i xu?i   c?c gh¨¦t
Nh¨¬n ng??c nh?ng h?y ?i xu?i c?c gh¨¦t
bita89
?
Il progetto CSP White FI
Il progetto CSP White FI Il progetto CSP White FI
Il progetto CSP White FI
CSP Scarl
?
Efectividad de las_pruebas_dx tvp
Efectividad de las_pruebas_dx tvpEfectividad de las_pruebas_dx tvp
Efectividad de las_pruebas_dx tvp
guest618c545
?
Founders Institute / Fall 2016 Mentor Deck
Founders Institute / Fall 2016 Mentor Deck Founders Institute / Fall 2016 Mentor Deck
Founders Institute / Fall 2016 Mentor Deck
Anupam Kundu
?
Bideoaetahezkuntza
BideoaetahezkuntzaBideoaetahezkuntza
Bideoaetahezkuntza
patricia
?
Seminarie_del 1 Thomas
Seminarie_del 1 ThomasSeminarie_del 1 Thomas
Seminarie_del 1 Thomas
Cloud Nine
?
Cardiovascular
CardiovascularCardiovascular
Cardiovascular
JoanVNAF
?

Similar to Il contesto White Spaces e sistemi radio cognitivi (20)

Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Raul Cafini
?
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
francescoiancis
?
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Mauro Losciale
?
2019-06-14:2 - Perch¨¨ comprimere una rete neurale?
2019-06-14:2 - Perch¨¨ comprimere una rete neurale?2019-06-14:2 - Perch¨¨ comprimere una rete neurale?
2019-06-14:2 - Perch¨¨ comprimere una rete neurale?
uninfoit
?
Aspetti di sicurezza dei protocolli Wireless
Aspetti di sicurezza dei protocolli WirelessAspetti di sicurezza dei protocolli Wireless
Aspetti di sicurezza dei protocolli Wireless
Paolo Mainardi
?
Thesis Murgida Panella ºÝºÝߣ it
Thesis Murgida Panella ºÝºÝߣ itThesis Murgida Panella ºÝºÝߣ it
Thesis Murgida Panella ºÝºÝߣ it
Marco Santambrogio
?
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Andrea Barbi
?
Ieee 802.15.4e nel wirelessHART
Ieee 802.15.4e nel wirelessHARTIeee 802.15.4e nel wirelessHART
Ieee 802.15.4e nel wirelessHART
Vittoriano Muttillo
?
SAM: Abilitazione Pratica dell¡¯Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell¡¯Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell¡¯Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell¡¯Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
CarloPodbersig
?
Studio e caratterizzazione dell'impatto dei protocolli di routing sull'autono...
Studio e caratterizzazione dell'impatto dei protocolli di routing sull'autono...Studio e caratterizzazione dell'impatto dei protocolli di routing sull'autono...
Studio e caratterizzazione dell'impatto dei protocolli di routing sull'autono...
Giovanni Cappellini
?
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
Marcello Marino
?
EVEN Presentation - April 2009
EVEN Presentation - April 2009EVEN Presentation - April 2009
EVEN Presentation - April 2009
matteodefelice
?
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet NetworkExtended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
OlesiaRonzon
?
Data Communications and Computer Networks A Business Users Approach 8th Editi...
Data Communications and Computer Networks A Business Users Approach 8th Editi...Data Communications and Computer Networks A Business Users Approach 8th Editi...
Data Communications and Computer Networks A Business Users Approach 8th Editi...
mdsaidsehan
?
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ayIntroduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Andrea Sghedoni
?
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
francescoiancis
?
Wimax
WimaxWimax
Wimax
Michele Cavallo
?
Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)Le reti di computer (2)
Le reti di computer (2)
filibertodicarlo
?
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Raul Cafini
?
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
francescoiancis
?
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Analysis and Characterization of Devices and Protocol Stacks for the Internet...
Mauro Losciale
?
2019-06-14:2 - Perch¨¨ comprimere una rete neurale?
2019-06-14:2 - Perch¨¨ comprimere una rete neurale?2019-06-14:2 - Perch¨¨ comprimere una rete neurale?
2019-06-14:2 - Perch¨¨ comprimere una rete neurale?
uninfoit
?
Aspetti di sicurezza dei protocolli Wireless
Aspetti di sicurezza dei protocolli WirelessAspetti di sicurezza dei protocolli Wireless
Aspetti di sicurezza dei protocolli Wireless
Paolo Mainardi
?
Thesis Murgida Panella ºÝºÝߣ it
Thesis Murgida Panella ºÝºÝߣ itThesis Murgida Panella ºÝºÝߣ it
Thesis Murgida Panella ºÝºÝߣ it
Marco Santambrogio
?
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Efficiensee @SMAU Bologna 2017
Andrea Barbi
?
SAM: Abilitazione Pratica dell¡¯Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell¡¯Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell¡¯Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell¡¯Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
CarloPodbersig
?
Studio e caratterizzazione dell'impatto dei protocolli di routing sull'autono...
Studio e caratterizzazione dell'impatto dei protocolli di routing sull'autono...Studio e caratterizzazione dell'impatto dei protocolli di routing sull'autono...
Studio e caratterizzazione dell'impatto dei protocolli di routing sull'autono...
Giovanni Cappellini
?
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
[Ldna 2019 marcello marino] mt's driver ravenna aes67 audio contribution over...
Marcello Marino
?
EVEN Presentation - April 2009
EVEN Presentation - April 2009EVEN Presentation - April 2009
EVEN Presentation - April 2009
matteodefelice
?
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet NetworkExtended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
OlesiaRonzon
?
Data Communications and Computer Networks A Business Users Approach 8th Editi...
Data Communications and Computer Networks A Business Users Approach 8th Editi...Data Communications and Computer Networks A Business Users Approach 8th Editi...
Data Communications and Computer Networks A Business Users Approach 8th Editi...
mdsaidsehan
?
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ayIntroduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Introduzione alloStandard IEEE 802.11ay
Andrea Sghedoni
?
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
Summary of: ¡°A Perspective Vision of Micro/Nano Systems and Technologies as E...
francescoiancis
?

More from CSP Scarl (20)

Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl
?
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
CSP Scarl
?
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience""Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
CSP Scarl
?
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricolturaSigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
CSP Scarl
?
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
CSP Scarl
?
Forum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN'sForum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN's
CSP Scarl
?
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl
?
Scuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimoScuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimo
CSP Scarl
?
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl
?
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesseStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
CSP Scarl
?
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territorialeOBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - 19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
CSP Scarl
?
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
CSP Scarl
?
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl
?
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
Internet delle cose e remote sensing per agricoltura di precisione Innovazion...
CSP Scarl
?
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience""Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
"Iot on the field: making smart environments in everyday experience"
CSP Scarl
?
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricolturaSigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
Sigevi - Tecnologie ICT applicate in agricoltura
CSP Scarl
?
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
Living Labs ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali ...
CSP Scarl
?
Forum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN'sForum PA challenge: HALADIN's
Forum PA challenge: HALADIN's
CSP Scarl
?
Livinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl
?
Scuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimoScuola futuro prossimo
Scuola futuro prossimo
CSP Scarl
?
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitoriStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse - per genitori
CSP Scarl
?
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesseStorie dal futuro: persone e cose sempre connesse
Storie dal futuro: persone e cose sempre connesse
CSP Scarl
?
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territorialeOBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della TV - Sergio Duretti - CSP
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Bussone - UNCEM
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Marco Cantamessa - I3P
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
19 Luglio 2013 - Il futuro della TV - Andrea Piersanti, Virtual & Reality Mul...
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - 19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione -
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Andrea Casalegno - Top-IX
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Chiara Gallino - CSP
CSP Scarl
?
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
CSP Scarl
?
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
CSP Scarl
?

Il contesto White Spaces e sistemi radio cognitivi

  • 1. Il contesto tecnologico White Spaces e sistemi radio cognitivi Alberto Perotti, Sergio Benco, Floriana Crespi Integrated Networks Lab R&D Department, CSP
  • 2. Outline Uso opportunistico dello spettro e sistemi radio cognitivi Le funzioni principali Le osservazioni Gli sviluppi in CSP Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white spaces CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 2
  • 3. Outline Uso opportunistico dello spettro e sistemi radio cognitivi Le funzioni principali Le osservazioni Gli sviluppi in CSP Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white spaces CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 3
  • 4. Uso opportunistico dello spettro Opportunit¨¤ trasmissive Canali di comunicazione che, in una data area e per un dato intervallo di tempo, non risultano utilizzati ...da utenti che effettuano trasmissioni in bande non soggette a concessione di licenza ...da utenti che hanno acquisito la licenza di trasmettere ¨C primary users (PU) ¨C ma, per varie ragioni, non lo fanno Tratto da: L. Tong, Cornell Univ. ICSSC 2008 CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 4
  • 5. Uso opportunistico dello spettro Opportunit¨¤ trasmissive Tratto da C. Cordeiro et al., ¡°IEEE 802.22: An Introduction to the First Wireless Standard based on Cognitive Radios,¡± Journal of Communications, VOL. 1, NO. 1, Apr 2006. CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 5
  • 6. Sistemi radio cognitivi Sistemi radio cognitivi acquisire conoscenza sull¡¯utilizzo dei canali di radiocomunicazione in prossimit¨¤ dell¡¯area in cui si opera impiegare tecniche trasmissive opportune ...al fine di favorire la coesistenza tra i sistemi primari ed i sistemi cognitivi: secondary users (SU) tra un sistema cognitivo ed altri sistemi cognitivi eventualmente operanti nella stessa area e nelle stesse bande Tratto da: L. Tong, Cornell Univ. ICSSC 2008 CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 6
  • 7. Sistemi radio cognitivi Possibili architetture Sistemi basati su infrastruttura (IEEE 802.22 cognitive wireless regional area network ¨C WRAN) Struttura formata da base station (BS) ed apparati d¡¯utente La BS coordina le operazioni di trasmissione all¡¯interno della cella Possono/devono accedere a data base georeferenziati contenenti informazioni relative alle trasmissioni Sistemi autonomi Si basano esclusivamente su ossevazioni locali (sensing autonomo) Possono scambiarsi le informazioni di sensing mediante un canale di controllo (sensing distribuito) CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 7
  • 8. Sistemi radio cognitivi Backhaul connection White WSD Spaces BS WSD Infrasctructure-based WS system Autonomous WSD WS system WLAN WLAN AP Cable router WSD conn. WSD CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 8
  • 9. Outline Uso opportunistico dello spettro e sistemi radio cognitivi Le funzioni principali Le osservazioni Gli sviluppi in CSP Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white spaces CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 9
  • 10. Principali funzioni di un sistema CR Riferimento: lo standard IEEE 802.22 Approvato a fine 2010 Definisce un sistema di radiocomunicazione cognitivo punto- multipunto per l¡¯accesso radio alle reti dati (WRAN) in grado di operare come sistema secondario nelle bande destinate al broadcasting televisivo ed altre trasmissioni a bassa potenza Il sistema ¨¨ formato da una base station (BS) uno o pi¨´ customer premises equipment (CPE) Livello fisico Codifica di canale e modulazione adattative ad elevata efficienza spettrale (fino a 3.78 bits/s/Hz) Modulazioni a portanti multiple (OFDM) Accesso multiplo di tipo OFDMA Tecniche di codifica di canale (FEC) ad elevate prestazioni (turbo codici, LDPC) Livello MAC Servizio di tipo punto-multipunto Meccanismi per consentire la coesistenza con altre reti 802.22 CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 10
  • 11. Schemi di comunicazione Confronto con lo standard 802.16 (WiMAX) Codifica di canale e modulazione: simili alle tecniche usate nel DVB-T Tratto da: C. R. Stevenson et al., ¡°IEEE 802.22: The First Cognitive Radio Wireless Regional Area Network Standard,¡± IEEE Communications Magazine, Gennaio 2009. CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 11
  • 12. Schemi di comunicazione Schemi di codifica e modulazione QPSK 64QAM, code rate: 1/2 5/6 Velocit¨¤ di trasmissione (canale di 6 MHz): 4.54 Mbits/s 22.69 Mbits/s Tratto da: C. R. Stevenson et al., ¡°IEEE 802.22: The First Cognitive Radio Wireless Regional Area Network Standard,¡± IEEE Communications Magazine, Gennaio 2009. CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 12
  • 13. Principali funzioni di un sistema CR Funzioni cognitive Coordinate dallo Spectrum Manager (lato BS) La BS deve conoscere la propria posizione e al posizione di tutti i CPE che fanno parte della rete Sistema di radiolocalizzazione, sia alla BS che al CPE La BS deve avere accesso ad un data base contenente Informazioni relative alle trasmissioni primarie Informazioni relative ad altri sistemi 802.22 operanti nella stessa nell¡¯area CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 13
  • 14. Gestione dello spettro Tratto da: C. R. Stevenson et al., ¡°IEEE 802.22: The First Cognitive Radio Wireless Regional Area Network Standard,¡± IEEE Communications Magazine, Gennaio 2009. CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 14
  • 15. Gestione dello spettro Bandwidth aggregation Tratto da C. Cordeiro et al., ¡°IEEE 802.22: An Introduction to the First Wireless (channel bonding) Standard based on Cognitive Radios,¡± Journal of Communications, VOL. 1, NO. 1, Apr 2006. Il sistema WRAN pu¨° operare nel canale N solo se il canale N-1 ed il canale N+1 sono bianchi. ? possibile aggregare canali non contigui CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 15
  • 16. Outline Uso opportunistico dello spettro e sistemi radio cognitivi Le funzioni principali Le osservazioni Gli sviluppi in CSP Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white spaces CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 16
  • 17. Le osservazioni Campagna di misure dello spettro radio nelle bande UHF televisive (Usseglio) 1st & 2nd site Intervallo di frequenze: 3rd site 470-862 MHz (canale 21-69 banda UHF) Strumentazione: analizzatore di spettro R&S (Resolution BW: 10 KHz, Freq. span: 128 MHz) Antenne: Usseglio 1) Omnidirezionale (AN4786, 2dBi) tower 2) Direttiva (LT-860, 70¡ãV, 70¡ãO, 9dBi) site Modulo CSP Spectrum Sensing DVB-T basato su USRP2 White Spaces - aspetti tecnologici 17
  • 18. Usseglio tower site measurements Omnidirectional antenna (2 dBi), BW: 470-862 MHz ch30 ch49 ch26 546 MHz ch40 698 MHz 514 MHz Germagnano 626 MHz Corio (TO) Eremo (TO) RAI MUX2 Germagnano MEDIASET RAI MUX3 RAI MUX4 MUX4 Only channel 26 (RAI MUX3) could be received with acceptable quality by a portable DTV receiver (OMNI ANT) White Spaces - aspetti tecnologici 18
  • 19. Usseglio tower site measurements (Log-periodic antenna, beamw.:70¡ã, G=9 dBi) Direction: North, Pol: Vert Direction: North, Pol: Horiz White Spaces - aspetti tecnologici 19
  • 20. Third site: Usseglio valley measurements (Log-periodic antenna, beamw.: 70¡ã, G=9 dBi) Direction: North, Pol: Vert Direction: North, Pol: Horiz White Spaces - aspetti tecnologici 20
  • 21. Third site: Usseglio valley measurements (Log-periodic antenna, beamw.: 70¡ã, G=9 dBi) Direction: West, Pol: Vert Direction: West, Pol: Horiz MUX RETEA1 MUX 4 Mediaset White Spaces - aspetti tecnologici 21
  • 22. Third site: Usseglio valley measurements (Log-periodic antenna, beamw.: 70¡ã, G=9 dBi) Direction: East, Pol: Vert Direction: East, Pol: Horiz White Spaces - aspetti tecnologici 22
  • 23. Third site: Usseglio valley measurements (Log-periodic antenna, beamw.: 70¡ã, G=9 dBi) Direction: South, Pol: Vert Direction: South, Pol: Horiz White Spaces - aspetti tecnologici 23
  • 24. Outline Uso opportunistico dello spettro e sistemi radio cognitivi Le funzioni principali Le osservazioni Gli sviluppi in CSP Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white spaces CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 24
  • 25. Gli sviluppi in CSP Realizzazione di prototipi di sistemi e reti wireless cognitive operanti nei white spaces Uso di software open-source come framework per lo sviluppo di librerie specifiche Uso di dispositivi a basso costo programmabili e riconfigurabili come front-end analogici a radiofrequenza per la realizzazione dei prototipi CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 25
  • 26. Gli sviluppi in CSP Un modulo di trasmissione e ricezione ad elevata efficienza spettrale Utilizza gli schemi di codifica di canale e modulazione del DVB-T, opportunamente modificati per la trasmissione a pacchetti Velocit¨¤ di trasmissione stimata di oltre 20 Mbit/s su una banda di 8 MHz CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 26
  • 27. Gli sviluppi in CSP Un modulo di spectrum sensing per la determinazione dell¡¯occupazione dei canali DVB-T Utilizza algoritmi di rilevamento delle trasmissioni ad alte prestazioni basati sulle caratteristiche di ciclostazionariet¨¤ dei segnali OFDM usati nelle trasmissioni televisive digitali Consente, in certe condizioni, di rilevare trasmissioni DVB-T a livelli di 25 dB inferiori rispetto al livello minimo di segnale consentito per i ricevitori standard CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 27
  • 28. Gli sviluppi in CSP Un modulo di spectrum sensing per la determinazione dell¡¯occupazione dei canali DVB-T CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 28
  • 29. Gli sviluppi in CSP Prestazioni del sistema di spectrum sensing di CSP SNR (PD=0.9) = -17 dB Symbols = 100 Tdet = 112.00 ms + Tproc PNEST = -93.03 dBm (USRP2) Sensitivity = -110 dBm Tratto da: S. Benco et al. (CSP ¨C ICT Innovation), articolo presentato al worshop ¡°Cognitive Radio and Networking for Cooperative Coexistence of Heterogeneous Wireless Networks¡± della COST Action 0902. White Spaces - aspetti tecnologici 29
  • 30. DVB-T Spectrum sensing using Software Defined Radio: first results -110dBm PD = 90% White Spaces - aspetti tecnologici 30
  • 31. Outline Uso opportunistico dello spettro e sistemi radio cognitivi Le funzioni principali Le osservazioni Gli sviluppi in CSP Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white spaces CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 31
  • 32. Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white spaces Al segnale televisivo (primario) che viene trasmesso mediante trasmetittori o ripetitori pu¨° essere sovrapposto, mediante opportune tecniche, un segnale in modo da formare un canale di segnalazione ausiliario a basso bit-rate La segnalazione ausiliaria viene usata per diffondere, insieme col segnale primario, le informazioni sulla eventuale disponibilit¨¤ di white spaces nell¡¯area servita La degradazione del segnale primario dovuta alla sovrapposizione della trasmissione ausiliaria viene compensata dalla maggiore potenza attribuita al segnale complessivo. In tal modo, la qualit¨¤ percepita non viene ridotta. CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 32
  • 33. Un¡¯architettura cooperativa per l¡¯utilizzo dei white spaces Auxiliary Primary TX signalling Primary RX Encoder-modulator DVB-T TV set DVB-T receiver Encoder-modulator MPEG TS Enhanced Primary DVB-T communication receiver WLAN (broadcast) WS transceiver WLAN Secondary AP Cable communication router conn. Enhanced DVB-T receiver WS transceiver WLAN AP CSP Plenary Meeting 2011 - INLab White Spaces - aspetti tecnologici 33
  • 34. Contatti Alberto Perotti Integrated Networks Laboratory R&D Department mail: alberto.perotti@csp.it tel: +39 011 481 5117 Mobile: +39 342 0711524 CSP innovazione nelle ICT Sede via Livorno 60 - 10144 Torino Edificio Laboratori A1 Tel +39 011 4815111 Fax +39 011 4815001 E-mail: info@csp.it www.csp.it White Spaces - aspetti tecnologici 34