ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Un sistema tematico di diffusione di
   indicatori sul Capitale umano

            Adriana Di Liberto
     ISTAT – Roma, 18 Gennaio 2013
Misure del capitale umano in Italia
Obiettivi del Progetto:
• Costituire un sistema informativo tematico che raccolga in un unico
   spazio i principali indicatori relativi al Capitale umano e consenta
   agli utenti di accedere a questo tipo di informazioni attraverso un
   canale specifico .
Diverse fasi del lavoro svolto:
• Identificazione di soluzioni di carattere strategico-organizzativo: 1)
   vaglio dei diversi indicatori di capitale umano ritenuti fondamentali
   nella specifica letteratura teorica e applicata, 2) selezione degli
   indicatori ritenuti prioritari per il progetto.
• Identificazione di soluzioni di tipo tecnico: 3) ricognizione delle
   fonti, non esclusivamente Istat, degli indicatori scelti, 4)
   costituzione del sistema informativo tematico con la progettazione
   dei piani di spoglio.
Il capitale umano: definizioni

“Le conoscenze, le informazioni, le competenze, lo stato di salute
o addirittura le abitudini delle persone: tutto fa parte di quello
che normalmente viene chiamato capitale umano. Ad alcuni
questo termine non piace … Ritengo invece che sia vero il
contrario. È un concetto molto umanistico, perché evidenzia che
le macchine sono importanti, le industrie sono importanti, ma ciò
che è più importante nella vita moderna sono le persone. Come
conseguenza di ciò, i paesi prosperano o vanno incontro al
declino a seconda di come trattano le persone e, in particolare, a
seconda della misura e della qualità con le quali investono nelle
persone e in tutti i loro attributi.”
                                       Gary Becker (Trento, 2007)
Criteri di selezione degli indicatori
• La letteratura teorica ed empirica sul tema identifica un numero molto
  elevato di indicatori potenzialmente significativi per misurare il fenomeno.
  Education at a glance: più di 120 indicatori riportati. E sono relativi
  esclusivamente all’istruzione.
Quali selezionare?
• Priorità/enfasi su indicatori del capitale educativo. I processi di
  accumulazione della conoscenza non formali sono spesso difficilmente
  quantificabili.
• Informazione a livello territoriale:“Human Capital Leading Indicators have
  less predictive value at the national level than they do at the local level due
  to the homogenizing effect of national statistics” (Lisbon Council policy
  brief, 2011).
• Rendere disponibili informazioni per l’Italia non presenti in dataset
  internazionali (UNESCO/OECD/EUROSTAT - UOE - database on education
  statistics).
• Includere le indicazioni provenienti da ISTAT.
42 indicatori selezionati
  Si è cercato di utilizzare una classificazione dati quanto più
  possibile semplice e intuitiva (indicazioni da
  Nosvelli, Fadda, ELLI, UNESCO, Eurostat, OCSE).


  Tre macroaree:
1. Indicatori di quantità e qualità del capitale umano (5 aree
   tematiche specifiche, 23 indicatori).
2. Capitale umano e mercato del lavoro (2 aree tematiche
   specifiche, 11 indicatori).
3. Indicatori basati sul reddito (8 indicatori).
1. Indicatori di quantità e qualità del
           capitale umano
Cinque aree tematiche:
A.   INDICATORI DI SPESA
B.   AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
C.   POPOLAZIONE PER TITOLO DI STUDIO
D.   TASSI DI PARTECIPAZIONE AL SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE
E.   COMPETENZE E ABILITA’ COGNITIVE DEGLI STUDENTI

INDICATORI DI SPESA
1. Spesa pubblica totale in istruzione come quota del PIL
2. Quota spesa pubblica per istruzione sul totale della spesa pubblica
3. Spesa pubblica per alunno
4. Spesa pubblica per l'istruzione e la formazione per regione in percentuale del
   PIL
5. Spesa media effettiva annuale sostenuta dalle famiglie per servizi per
   l'istruzione nelle regioni
Expenditure on educational institutions as a percentage of
GDP, by level of education - From public and private sources

                      Tertiary education 2007
    OECD countries
    Slovak Republic      0,9          France          1,4
    Hungary              0,9          Japan           1,5
    Italy                0,9          OECD average    1,5
    Germany              1,1          Netherlands     1,5
    Spain                1,1          New Zealand     1,5
    Ireland              1,2          Australia       1,5
    Iceland              1,2          Portugal        1,6
    Mexico               1,2          Sweden          1,6
    Czech Republic       1,2          Finland         1,6
    Switzerland          1,2          Denmark         1,7
    Norway               1,3          Chile           2,0
    United Kingdom       1,3          Korea           2,4
    Belgium              1,3          Canada          2,6
    Poland               1,3          United States   3,1
1. Indicatori di quantità e qualità del capitale umano
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
6. Rapporto studenti/insegnati per livello di istruzione
7. No. ore di insegnamento per livello di istruzione
8. Stipendio lordo medio annuale degli insegnanti nella scuola pubblica per livello
   di istruzione

POPOLAZIONE PER TITOLO DI STUDIO
9. Popolazione residente da 6 anni in poi per grado di istruzione e regione (dati
    censuari 1951-2001).
10. Percentuale di giovani in età 20-24 anni che hanno completato la scuola
    secondaria superiore (UE, 2020).
11. Percentuale di popolazione laureata nella coorte 30-34 anni (UE, 2020).
12. Percentuale di popolazione 18-24 anni con, al più, diploma di scuola secondaria
    inferiore che risulta fuori dal sistema istruzione e formazione (UE, 2020).
13. Popolazione tra i 15 ed i 29 anni fuori dal circuito lavorativo o formativo (NEET -
    not in education, employment or training).
14. Popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione
    secondaria inferiore per sesso.
Dati Censuari. Possibili sviluppi?
Popolazione residente da 6 anni in poi per grado di istruzione
e regione (dati censuari 1951-2001).

• Permette di calcolare gli anni medi di istruzione, forse il
  dato più sintetico di stock di capitale umano di una
  nazione/area.(Barro e Lee, 2010; Morrison e Murtin, 2010;
  Progetto IVIE per la Spagna).

• Ricostruzione delle serie annuali?

• Prima del 1951?
Dati Censimento 1861 - popolazione dai 6 anni e oltre
                                                         Sanno leggere e
                           Analfabeti    Sanno leggere
                                                            scrivere


Piemonte e Liguria                54,2             7,4             38,4
Lombardia                         53,7            10,3               36
Parma e Piacenza                  79,2             2,9             17,9
Modena Reggio e Massa             76,7             4,7             18,6
Romagne                           77,4             4,5             18,1
Marche                              83             2,8             14,3
Toscana                             74               5               21
Umbria                            83,8             2,5             13,7
Province napoletane               86,3             2,7               11
Sicilia                           88,6             1,1             10,3
Sardegna                          89,7             1,8              8,4
Regno                             74,7             4,7             20,6
10   20      30        40        50
0

                                          Ireland
                                         Norway
                                         Luxembourg
                                        Sweden
                                      Finland
                                      United Kingdom
                                      Cyprus
                                     Lithuania
                                    Iceland
                                   France
                                  Belgium
                                 Denmark
                                 Netherlands
                                Spain
                                Estonia
                             Slovenia
                            Poland
                                                       anno 2011




                           Latvia
                          EU27
                       Germany
                    Greece
                   Hungary
                  Bulgaria
                 Portugal
               Czech Republic
               Austria
                                                                   Quota laureati su popolazione 30-34 anni




              Slovakia
            Malta
           Romania
          Italy
1. Indicatori di quantità e qualità del capitale umano

TASSI DI PARTECIPAZIONE AL SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE
15. Tasso di partecipazione dei bambini di 4 anni al sistema scolastico per
    regione. (UE, 2020).
16. Tasso di partecipazione dei giovani in età 15-19 anni al sistema di
    istruzione e formazione.
17. Tasso di partecipazione dei giovani in età 20-29 anni al sistema di
    istruzione terziario.
18. Percentuale di adulti in età 25-64 anni che partecipano ad attività di
    formazione e istruzione.

COMPETENZE E ABILITA’ COGNITIVE DEGLI STUDENTI
19-21 Percentuale di studenti 15-enni per livello di competenza in
lettura/matematica/scienze nei test OCSE-PISA (UE, 2020).
22-23 Percentuale di risposte corrette nei test INVALSI per regione (in
matematica e italiano).
2.MERCATO DEL LAVORO
DATI DEL MERCATO DEL LAVORO PER TITOLO DI STUDIO
24.Forze di lavoro
25.Occupati
26.Persone in cerca di occupazione
27.Persone inattive
28.Tasso di disoccupazione
29.Tasso di disoccupazione giovanile
30.Tasso di occupazione
31.Tasso di attività
32.Tasso di inattività

Dati per sesso, classi di età e regione presenti anche su RFL. La scelta è
quella di inserire nel Sistema le serie ricostruite dal 1977 che il Servizio Fol
sta completando. Disaggregazione effettuata per 4 livelli di istruzione
(elementare, media diploma e laurea e oltre), sesso e singoli anni di età a
partire dai 15 fino a 64 anni.
2.MERCATO DEL LAVORO

DOMANDA DI LAVORO QUALIFICATO

33.Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per settore
  di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale
  secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello
  formativo equivalente.

34.Rapporto tra il titolo di studio modale di imprenditori e
  dirigenti e titolo di studio modale dei disoccupati.
Domanda di lavoro qualificato: dati OCSE
3. INDICATORI BASATI SUL REDDITO
Progetto OCSE (indicatori income based):
35. Indici temporali di volume del Capitale umano, della popolazione e del Capitale
    umano pro capite.
36. Stock di Capitale umano totale sul PIL.
37. Stock di Capitale umano pro capite per genere, classe di età e livello di
    istruzione.
38. Distribuzione del capitale umano e della popolazione per genere e classe di età.

Progetto EUKLEMS:
39. Quota dei redditi medi annuali da lavoro dipendente per livelli di specializzazione
    (elevata, media, bassa) e per settore di attività economica
40. Redditi medi annuali totali da lavoro dipendente per settore di attività
    economica

Education at a glance (OCSE):
41. Valore attuale netto privato e tasso di rendimento implicito per un individuo che
    investe in istruzione secondaria superiore o istruzione post-secondaria non-
    terziaria come parte della sua educazione, ISCED 3-4.
42. Valore attuale netto privato e tasso di rendimento implicito per un individuo che
    investe in istruzione terziaria come parte della sua educazione, ISCED 5-6.
PROPOSTE E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI
• Importanza del dato sull’abbandono dal percorso scolastico.
  Presenta un’ampia eterogeneità regionale.

• Priorità all’inserimento nel progetto delle informazioni sui
  percorsi scelti dagli studenti in seguito alla riforma del II ciclo
  scolastico, attualmente composto da 1) Istruzione Secondaria
  Superiore e 2) IeFP attualmente non inserite nel progetto.

• Spesso non è risultata chiara la disponibilità su base
  continuativa degli indicatori sulla formazione. Dati
  estremamente importanti. Le continue trasformazioni della
  struttura     economica         implicano    nuove    possibilità
  occupazionali. I lavoratori devono essere accompagnati
  nell’arco della vita all’acquisizione di nuove competenze.
PROPOSTE E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI
• Maggiore dettaglio su indicatori già proposti:
  emigrazione, dettaglio territoriale.

• Tipo di laurea. In particolare:
   •   Graduates (ISCED 5-6) in mathematics, science and technology
       per 1 000 of population aged 20-29.


• Indicatori di capitale sociale. Ma:
   • “…the empirical social capital literature seems to be particularly
     plagued by vague definition of concepts, poorly measured data…”
     Durlauf (2002).


• Indicatori di contesto familiare.
PIANO DI FATTIBILITA’, REALIZZAZIONE DEL
             SISTEMA INFORMATIVO
E’ stata effettuata la realizzazione dei piani di spoglio degli indicatori (25 su
42) precedentemente selezionati. Sono emerse alcune specificità dovute alle
caratteristiche particolari e innovative del prodotto:

• Necessità di integrare dati di fonte interna Istat con dati prodotti da altri
  Istituti (OCSE, Invalsi, Unioncamere) .
• Assenza di corrispondenza tra le metodologie, procedure e codici indicati
  dall’Istat per i piani di spoglio e la tipologia del dato qui analizzato (Es.
  Classificazione ISCED, corrispondenza settori ATECO).
• Gestione in un unico piano di spoglio di dati sia nazionali che
  internazionali.
• Presenza di indicatori complessi.
• Necessità di curare con particolare attenzione i metadati o appendici
  specifiche per guidare l’utente.
• Traduzioni.
Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico di diffusione di indicatori sul capitale umano

More Related Content

Similar to Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico di diffusione di indicatori sul capitale umano (20)

PDF
R. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenza
Istituto nazionale di statistica
PDF
La banda larga_nella_provincia_di_forl_cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
PPTX
Statisticalbook SmartGov
Statmanager
PDF
Lauree Triennali.2008
guest022c816
PDF
Lauree Triennali.2008
giovanni facco
PPTX
Monitoraggio intermedio-docenti-italiano-copia
Maria Grazia Valenti
PDF
Fga gavosto prometeia24415
Fondazione Giovanni Agnelli
PPTX
Piano Industriale Scuola Digitale
Antongiulio Bua
PPTX
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014) - Italia
EduSkills OECD
PDF
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Stefano Molina
PPTX
S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli, Il quadro generale dell’istruzione i...
Istituto nazionale di statistica
PPTX
OECD Skills Strategy - Verso una strategia nazionale delle competenze: sfide ...
EduSkills OECD
PDF
La startup di Palazzo Chigi (Luca Attias, Commissario Straordinario per l'att...
Data Driven Innovation
PDF
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
Istituto nazionale di statistica
PDF
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
Fondazione Giovanni Agnelli
PDF
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
PDF
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Who are neet - 2013
Angelo Mosca
PPTX
Monitoraggio intermedio-alunni-italiano
Maria Grazia Valenti
R. Cappellin: Le città e le regioni nell'economia della conoscenza
Istituto nazionale di statistica
La banda larga_nella_provincia_di_forl_cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
Statisticalbook SmartGov
Statmanager
Lauree Triennali.2008
guest022c816
Lauree Triennali.2008
giovanni facco
Monitoraggio intermedio-docenti-italiano-copia
Maria Grazia Valenti
Fga gavosto prometeia24415
Fondazione Giovanni Agnelli
Piano Industriale Scuola Digitale
Antongiulio Bua
Uno sguardo sull’istruzione indicatori dell’ocse (2014) - Italia
EduSkills OECD
Molina istat2febbraiomolina-180202152225
Stefano Molina
S. Molina, Fondazione Giovanni Agnelli, Il quadro generale dell’istruzione i...
Istituto nazionale di statistica
OECD Skills Strategy - Verso una strategia nazionale delle competenze: sfide ...
EduSkills OECD
La startup di Palazzo Chigi (Luca Attias, Commissario Straordinario per l'att...
Data Driven Innovation
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
Istituto nazionale di statistica
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
Fondazione Giovanni Agnelli
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Istituto nazionale di statistica
Who are neet - 2013
Angelo Mosca
Monitoraggio intermedio-alunni-italiano
Maria Grazia Valenti

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
Ad

Adriana Di Liberto (Università degli Studi di Cagliari), Un sistema tematico di diffusione di indicatori sul capitale umano

  • 1. Un sistema tematico di diffusione di indicatori sul Capitale umano Adriana Di Liberto ISTAT – Roma, 18 Gennaio 2013
  • 2. Misure del capitale umano in Italia Obiettivi del Progetto: • Costituire un sistema informativo tematico che raccolga in un unico spazio i principali indicatori relativi al Capitale umano e consenta agli utenti di accedere a questo tipo di informazioni attraverso un canale specifico . Diverse fasi del lavoro svolto: • Identificazione di soluzioni di carattere strategico-organizzativo: 1) vaglio dei diversi indicatori di capitale umano ritenuti fondamentali nella specifica letteratura teorica e applicata, 2) selezione degli indicatori ritenuti prioritari per il progetto. • Identificazione di soluzioni di tipo tecnico: 3) ricognizione delle fonti, non esclusivamente Istat, degli indicatori scelti, 4) costituzione del sistema informativo tematico con la progettazione dei piani di spoglio.
  • 3. Il capitale umano: definizioni “Le conoscenze, le informazioni, le competenze, lo stato di salute o addirittura le abitudini delle persone: tutto fa parte di quello che normalmente viene chiamato capitale umano. Ad alcuni questo termine non piace … Ritengo invece che sia vero il contrario. È un concetto molto umanistico, perché evidenzia che le macchine sono importanti, le industrie sono importanti, ma ciò che è più importante nella vita moderna sono le persone. Come conseguenza di ciò, i paesi prosperano o vanno incontro al declino a seconda di come trattano le persone e, in particolare, a seconda della misura e della qualità con le quali investono nelle persone e in tutti i loro attributi.” Gary Becker (Trento, 2007)
  • 4. Criteri di selezione degli indicatori • La letteratura teorica ed empirica sul tema identifica un numero molto elevato di indicatori potenzialmente significativi per misurare il fenomeno. Education at a glance: più di 120 indicatori riportati. E sono relativi esclusivamente all’istruzione. Quali selezionare? • Priorità/enfasi su indicatori del capitale educativo. I processi di accumulazione della conoscenza non formali sono spesso difficilmente quantificabili. • Informazione a livello territoriale:“Human Capital Leading Indicators have less predictive value at the national level than they do at the local level due to the homogenizing effect of national statistics” (Lisbon Council policy brief, 2011). • Rendere disponibili informazioni per l’Italia non presenti in dataset internazionali (UNESCO/OECD/EUROSTAT - UOE - database on education statistics). • Includere le indicazioni provenienti da ISTAT.
  • 5. 42 indicatori selezionati Si è cercato di utilizzare una classificazione dati quanto più possibile semplice e intuitiva (indicazioni da Nosvelli, Fadda, ELLI, UNESCO, Eurostat, OCSE). Tre macroaree: 1. Indicatori di quantità e qualità del capitale umano (5 aree tematiche specifiche, 23 indicatori). 2. Capitale umano e mercato del lavoro (2 aree tematiche specifiche, 11 indicatori). 3. Indicatori basati sul reddito (8 indicatori).
  • 6. 1. Indicatori di quantità e qualità del capitale umano Cinque aree tematiche: A. INDICATORI DI SPESA B. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA C. POPOLAZIONE PER TITOLO DI STUDIO D. TASSI DI PARTECIPAZIONE AL SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE E. COMPETENZE E ABILITA’ COGNITIVE DEGLI STUDENTI INDICATORI DI SPESA 1. Spesa pubblica totale in istruzione come quota del PIL 2. Quota spesa pubblica per istruzione sul totale della spesa pubblica 3. Spesa pubblica per alunno 4. Spesa pubblica per l'istruzione e la formazione per regione in percentuale del PIL 5. Spesa media effettiva annuale sostenuta dalle famiglie per servizi per l'istruzione nelle regioni
  • 7. Expenditure on educational institutions as a percentage of GDP, by level of education - From public and private sources Tertiary education 2007 OECD countries Slovak Republic 0,9 France 1,4 Hungary 0,9 Japan 1,5 Italy 0,9 OECD average 1,5 Germany 1,1 Netherlands 1,5 Spain 1,1 New Zealand 1,5 Ireland 1,2 Australia 1,5 Iceland 1,2 Portugal 1,6 Mexico 1,2 Sweden 1,6 Czech Republic 1,2 Finland 1,6 Switzerland 1,2 Denmark 1,7 Norway 1,3 Chile 2,0 United Kingdom 1,3 Korea 2,4 Belgium 1,3 Canada 2,6 Poland 1,3 United States 3,1
  • 8. 1. Indicatori di quantità e qualità del capitale umano AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 6. Rapporto studenti/insegnati per livello di istruzione 7. No. ore di insegnamento per livello di istruzione 8. Stipendio lordo medio annuale degli insegnanti nella scuola pubblica per livello di istruzione POPOLAZIONE PER TITOLO DI STUDIO 9. Popolazione residente da 6 anni in poi per grado di istruzione e regione (dati censuari 1951-2001). 10. Percentuale di giovani in età 20-24 anni che hanno completato la scuola secondaria superiore (UE, 2020). 11. Percentuale di popolazione laureata nella coorte 30-34 anni (UE, 2020). 12. Percentuale di popolazione 18-24 anni con, al più, diploma di scuola secondaria inferiore che risulta fuori dal sistema istruzione e formazione (UE, 2020). 13. Popolazione tra i 15 ed i 29 anni fuori dal circuito lavorativo o formativo (NEET - not in education, employment or training). 14. Popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondaria inferiore per sesso.
  • 9. Dati Censuari. Possibili sviluppi? Popolazione residente da 6 anni in poi per grado di istruzione e regione (dati censuari 1951-2001). • Permette di calcolare gli anni medi di istruzione, forse il dato più sintetico di stock di capitale umano di una nazione/area.(Barro e Lee, 2010; Morrison e Murtin, 2010; Progetto IVIE per la Spagna). • Ricostruzione delle serie annuali? • Prima del 1951?
  • 10. Dati Censimento 1861 - popolazione dai 6 anni e oltre Sanno leggere e Analfabeti Sanno leggere scrivere Piemonte e Liguria 54,2 7,4 38,4 Lombardia 53,7 10,3 36 Parma e Piacenza 79,2 2,9 17,9 Modena Reggio e Massa 76,7 4,7 18,6 Romagne 77,4 4,5 18,1 Marche 83 2,8 14,3 Toscana 74 5 21 Umbria 83,8 2,5 13,7 Province napoletane 86,3 2,7 11 Sicilia 88,6 1,1 10,3 Sardegna 89,7 1,8 8,4 Regno 74,7 4,7 20,6
  • 11. 10 20 30 40 50 0 Ireland Norway Luxembourg Sweden Finland United Kingdom Cyprus Lithuania Iceland France Belgium Denmark Netherlands Spain Estonia Slovenia Poland anno 2011 Latvia EU27 Germany Greece Hungary Bulgaria Portugal Czech Republic Austria Quota laureati su popolazione 30-34 anni Slovakia Malta Romania Italy
  • 12. 1. Indicatori di quantità e qualità del capitale umano TASSI DI PARTECIPAZIONE AL SISTEMA ISTRUZIONE/FORMAZIONE 15. Tasso di partecipazione dei bambini di 4 anni al sistema scolastico per regione. (UE, 2020). 16. Tasso di partecipazione dei giovani in età 15-19 anni al sistema di istruzione e formazione. 17. Tasso di partecipazione dei giovani in età 20-29 anni al sistema di istruzione terziario. 18. Percentuale di adulti in età 25-64 anni che partecipano ad attività di formazione e istruzione. COMPETENZE E ABILITA’ COGNITIVE DEGLI STUDENTI 19-21 Percentuale di studenti 15-enni per livello di competenza in lettura/matematica/scienze nei test OCSE-PISA (UE, 2020). 22-23 Percentuale di risposte corrette nei test INVALSI per regione (in matematica e italiano).
  • 13. 2.MERCATO DEL LAVORO DATI DEL MERCATO DEL LAVORO PER TITOLO DI STUDIO 24.Forze di lavoro 25.Occupati 26.Persone in cerca di occupazione 27.Persone inattive 28.Tasso di disoccupazione 29.Tasso di disoccupazione giovanile 30.Tasso di occupazione 31.Tasso di attività 32.Tasso di inattività Dati per sesso, classi di età e regione presenti anche su RFL. La scelta è quella di inserire nel Sistema le serie ricostruite dal 1977 che il Servizio Fol sta completando. Disaggregazione effettuata per 4 livelli di istruzione (elementare, media diploma e laurea e oltre), sesso e singoli anni di età a partire dai 15 fino a 64 anni.
  • 14. 2.MERCATO DEL LAVORO DOMANDA DI LAVORO QUALIFICATO 33.Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il livello formativo equivalente. 34.Rapporto tra il titolo di studio modale di imprenditori e dirigenti e titolo di studio modale dei disoccupati.
  • 15. Domanda di lavoro qualificato: dati OCSE
  • 16. 3. INDICATORI BASATI SUL REDDITO Progetto OCSE (indicatori income based): 35. Indici temporali di volume del Capitale umano, della popolazione e del Capitale umano pro capite. 36. Stock di Capitale umano totale sul PIL. 37. Stock di Capitale umano pro capite per genere, classe di età e livello di istruzione. 38. Distribuzione del capitale umano e della popolazione per genere e classe di età. Progetto EUKLEMS: 39. Quota dei redditi medi annuali da lavoro dipendente per livelli di specializzazione (elevata, media, bassa) e per settore di attività economica 40. Redditi medi annuali totali da lavoro dipendente per settore di attività economica Education at a glance (OCSE): 41. Valore attuale netto privato e tasso di rendimento implicito per un individuo che investe in istruzione secondaria superiore o istruzione post-secondaria non- terziaria come parte della sua educazione, ISCED 3-4. 42. Valore attuale netto privato e tasso di rendimento implicito per un individuo che investe in istruzione terziaria come parte della sua educazione, ISCED 5-6.
  • 17. PROPOSTE E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI • Importanza del dato sull’abbandono dal percorso scolastico. Presenta un’ampia eterogeneità regionale. • Priorità all’inserimento nel progetto delle informazioni sui percorsi scelti dagli studenti in seguito alla riforma del II ciclo scolastico, attualmente composto da 1) Istruzione Secondaria Superiore e 2) IeFP attualmente non inserite nel progetto. • Spesso non è risultata chiara la disponibilità su base continuativa degli indicatori sulla formazione. Dati estremamente importanti. Le continue trasformazioni della struttura economica implicano nuove possibilità occupazionali. I lavoratori devono essere accompagnati nell’arco della vita all’acquisizione di nuove competenze.
  • 18. PROPOSTE E POSSIBILI SVILUPPI FUTURI • Maggiore dettaglio su indicatori già proposti: emigrazione, dettaglio territoriale. • Tipo di laurea. In particolare: • Graduates (ISCED 5-6) in mathematics, science and technology per 1 000 of population aged 20-29. • Indicatori di capitale sociale. Ma: • “…the empirical social capital literature seems to be particularly plagued by vague definition of concepts, poorly measured data…” Durlauf (2002). • Indicatori di contesto familiare.
  • 19. PIANO DI FATTIBILITA’, REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO E’ stata effettuata la realizzazione dei piani di spoglio degli indicatori (25 su 42) precedentemente selezionati. Sono emerse alcune specificità dovute alle caratteristiche particolari e innovative del prodotto: • Necessità di integrare dati di fonte interna Istat con dati prodotti da altri Istituti (OCSE, Invalsi, Unioncamere) . • Assenza di corrispondenza tra le metodologie, procedure e codici indicati dall’Istat per i piani di spoglio e la tipologia del dato qui analizzato (Es. Classificazione ISCED, corrispondenza settori ATECO). • Gestione in un unico piano di spoglio di dati sia nazionali che internazionali. • Presenza di indicatori complessi. • Necessità di curare con particolare attenzione i metadati o appendici specifiche per guidare l’utente. • Traduzioni.