ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Fant omas
Presentazione
Fantômas è un personaggio letterario che venne ideato nel 1911,
protagonista di una serie di fumetti e di 32 romanzi scritta dai giornalisti
francesi Marcel Allain e Pierre Souvestre e di una successiva serie di 11
romanzi ad opera del solo Allain. Fantomas venne poi riadattato per tv e
cinema in diverse occasioni.
Criminale spietato e dotato di intelligenza diabolica, malvagio, abilissimo
nei travestimenti e particolarmente megalomane, organizza intrighi
delittuosi, complessi e con fini ambiziosi.
Riesce sempre a sfuggire al suo nemico giurato, l'ispettore Juve e all'al
suo alleato, il giornalista Jerôme Fandor.
I romanzi della serie di Fantômas contengono i motivi di due generi: i
romanzi di intrigo pubblicati a puntate e tipicamente di ambientazione
parigina e quelli del genere poliziesco.
In questo la serie dei romanzi su Fantômas si trova vicina a quella su
Arsenio Lupin, il personaggio del Ladro gentiluomo ideato da Maurice
Leblanc nel 1905, e di Diabolik.
Popolarissimi in Francia e Italia dagli
anni '10 agli anni '30, i romanzi hanno
dato origine a numerose versioni
cinematografiche, a fumetti e teatrali.
La figura di Fantômas ha influenzato
personaggi di opere seriali successive
come i cattivi dei film con James Bond,
il fumetto Diabolik e vari protagonisti del
genere noir.
Il personaggio ha anche ispirato il
pittore surrealista René Magritte per
alcune sue opere come Le Retour de
Flamme del 1943.
Essendo nato come personaggio di
un romanzo, è un personaggio
complesso, a tutto tondo, un
evidente antieroe, se non
criminale, che tiene in scacco
ispettore e giornalista che cercano
continuamente di catturarlo: è un
protagonista, a cui il lettore si
affeziona inevitabilmente.
Fu subito trasposto in una serie di
5 episodi, usciti fra il 1913 e il
1914, diretti tutti da Louis
Feuillade.
A quei tempi il cinema era muto.


http://www.youtube.com/watch?v=VDxeBQLjBuk
Tra il 1920 e '21 vennero realizzati
20 episodi diretti da Edward
Sedgwick, sempre muti e senza
cambiamento di stile.Si ha un inizio
di cambiamento con Fantomas di
Jean Sacha, film in bianco e nero
del 1946, abbandonando le
caratteristiche del film muto ed
avvicinandosi sempre di più all'idea
di cinema e film “moderno”.
http://www.youtube.com/watch?v=RnxN02S1vn4

Il personaggio inizia a delinearsi
maggiormente rispetto alle sue
precedenti rappresentazioni con la
trilogia di Andrè Hunebelle, con
Fantomas 70 del 1964, Fantomas
minaccia il mondo del 1965 e
Fantomas contro Scotland Yard del
1967.
http://www.youtube.com/watch?v=PkfAUbeOO3w

http://www.youtube.com/watch?v=5yscmsu8r3E
L'ultimo film realizzato su Fantomas è appunto Fantomas contro Scotland
Yard, dal momento in cui il progetto del 2011 di Cristophe Gans, che vedeva
come protagonista nel ruolo del criminale il famoso Vincent Cassel, viene
accantonato all'abbandono del progetto dell'attore.
Nel Fumetto
Nell'ambito fumettistico, Alfredo
Castelli, disegnatore anche della
fortunata serie Martin Mystère, ha
dedicato un episodio, Fantomas,
un secolo di terrore, e gli episodi di
Fabrizio Faina, col quale prende
sfumature filmiche, con un'attenta
fotografia e narrazione,
perfettamente ambientato nell'idea
di cinema.
Analisi
Da primo antieroe, da protagonista dell'ondata noir, cupo, malvagio,
megalomane, usa le sue incredibili abilità e la sua enorme intelligenza per il
male, contro ogni aspettativa, non più gentiluomo come Lupin, non più positivo.
Diventa un personaggio molto espressivo, ma viene bloccato dal suo inizio
cinematografico muto, che non lo rende un personaggio a tutto tondo, non
statico, evoluto per gli anni in cui è nato.
I colori, le storie e le ambientazioni sono tutte al servizio della vena noir e
investigativa. Le musiche sono piene di pathos e seguono passo passo, anche
negli anni successivi, ogni scena e colpo di scena di ogni avventura.
Fantomas, con la trilogia di Hunebelle, diventa un film per tutti, più commedia,
alla portata di un grande pubblico, muta in serie cinematografica.
Il pubblico si affeziona a                Da una narrazione più
quest'uomo emblematico, nato dal          statica, basata
cambio del secolo, dall'ombra e           sull'impressione, a tratti
dalla disgrazia, creatura del male,       superficiale, dei primi
fino a diventare, negli ultimi anni,      episodi, in opposizione in
un fumetto a 360°, opera di               parte alla dinamicità dei
fotografia, al passo coi fumetti          romanzi fino ad una nuova
moderni più famosi, reso nuovo,           dinamicità e profondità
riadattato alle novità dal punto di       raggiunta coi fumetti, il
vista fotografico, artistico, del         cinema ha saputo raccontare
disegno e soprattutto del cinema. Il      al fumetto la sua realtà di
cinema ha influenzato                     immagine e narrativa.
positivamente, dopo un balzo              Non si ha una ripresa di
temporale di 30 anni, tramite più         valori, il personaggio è
disegnatori e artisti, il personaggio     controverso di natura, non
di Fantomas, lasciando il bianco e        cambia nel corso degli anni.
nero per non fargli perdere la sua
influenza noi e dark. Il fumetto può      E' uno dei personaggi più
sembrare più dinamico dei suoi            usati e citati nell'ambito
predecessori cinematografici, vista       fumettistico e
l'incredibile fluidità delle narrazioni   cinematografico,
fuori campo ai dialoghi alle scene        espandendosi anche
di fuga.                                  all'ambito pittorico e culturale
                                          (Magritte).
Presentazione paper fumetto

More Related Content

What's hot (20)

PPT
Luisa miller
Mario Maestri
PDF
Pillole di consenso
venetianlanguage
PDF
Sin City
Monica Mariosi
PDF
Sin city
redromy
PDF
The Punisher - Leonardo Fravezzi
Leonardo Fravezzi
PDF
American Splendor
Elena Paris
PPTX
Anni 80 kubrick
francomarineo
PPT
Prima lezione
francomarineo
PPTX
Avanguardie
francomarineo
PDF
BatPaper-Giulia Zappa
zappagiulia
PPTX
Dacia maraini
mariedda
PDF
La leggenda di batman
Stefano Pedrocchi
PDF
thiiiis iiiiiissss Spaaaaartaaaaaa!
orfo
PPT
Sin city powerpoint2
Elisabetta Keifer
PPT
IlSatyriconnel cinema e Fellini-Satyricon.
AsiaYoon
PDF
Paper 1 - V for Vendetta
Allen Themis
PPTX
Anni 70
francomarineo
PPSX
Le Relazioni Pericolose
lule87
PDF
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
Annalisa Barbariga
Luisa miller
Mario Maestri
Pillole di consenso
venetianlanguage
Sin city
redromy
The Punisher - Leonardo Fravezzi
Leonardo Fravezzi
American Splendor
Elena Paris
Anni 80 kubrick
francomarineo
Prima lezione
francomarineo
Avanguardie
francomarineo
BatPaper-Giulia Zappa
zappagiulia
Dacia maraini
mariedda
La leggenda di batman
Stefano Pedrocchi
thiiiis iiiiiissss Spaaaaartaaaaaa!
orfo
Sin city powerpoint2
Elisabetta Keifer
IlSatyriconnel cinema e Fellini-Satyricon.
AsiaYoon
Paper 1 - V for Vendetta
Allen Themis
Le Relazioni Pericolose
lule87
FROM HELL ( Annalisa Barbariga)
Annalisa Barbariga

Viewers also liked (9)

ODP
Paper burlesque
Luca Fani
PPT
Market strategy
vinita111
PPTX
Angulos
javier00zz
PPT
Marketing mix
vinita111
PPT
Purpose of marketing environment analysis
vinita111
PPT
Consumer buying behaviour
vinita111
PDF
Mic dictionar al_marilor_psihologi_si_sociologi
Dochia Tănasă
PDF
Psihosociologia familiei cristian_ciuperca_alma_mater_nr_25_2011
Dochia Tănasă
PDF
Daniel david-protocol clinic psihoterapie in depresie
Dochia Tănasă
Paper burlesque
Luca Fani
Market strategy
vinita111
Angulos
javier00zz
Marketing mix
vinita111
Purpose of marketing environment analysis
vinita111
Consumer buying behaviour
vinita111
Mic dictionar al_marilor_psihologi_si_sociologi
Dochia Tănasă
Psihosociologia familiei cristian_ciuperca_alma_mater_nr_25_2011
Dochia Tănasă
Daniel david-protocol clinic psihoterapie in depresie
Dochia Tănasă
Ad

Presentazione paper fumetto

  • 2. Presentazione Fantômas è un personaggio letterario che venne ideato nel 1911, protagonista di una serie di fumetti e di 32 romanzi scritta dai giornalisti francesi Marcel Allain e Pierre Souvestre e di una successiva serie di 11 romanzi ad opera del solo Allain. Fantomas venne poi riadattato per tv e cinema in diverse occasioni. Criminale spietato e dotato di intelligenza diabolica, malvagio, abilissimo nei travestimenti e particolarmente megalomane, organizza intrighi delittuosi, complessi e con fini ambiziosi. Riesce sempre a sfuggire al suo nemico giurato, l'ispettore Juve e all'al suo alleato, il giornalista Jerôme Fandor. I romanzi della serie di Fantômas contengono i motivi di due generi: i romanzi di intrigo pubblicati a puntate e tipicamente di ambientazione parigina e quelli del genere poliziesco. In questo la serie dei romanzi su Fantômas si trova vicina a quella su Arsenio Lupin, il personaggio del Ladro gentiluomo ideato da Maurice Leblanc nel 1905, e di Diabolik.
  • 3. Popolarissimi in Francia e Italia dagli anni '10 agli anni '30, i romanzi hanno dato origine a numerose versioni cinematografiche, a fumetti e teatrali. La figura di Fantômas ha influenzato personaggi di opere seriali successive come i cattivi dei film con James Bond, il fumetto Diabolik e vari protagonisti del genere noir. Il personaggio ha anche ispirato il pittore surrealista René Magritte per alcune sue opere come Le Retour de Flamme del 1943.
  • 4. Essendo nato come personaggio di un romanzo, è un personaggio complesso, a tutto tondo, un evidente antieroe, se non criminale, che tiene in scacco ispettore e giornalista che cercano continuamente di catturarlo: è un protagonista, a cui il lettore si affeziona inevitabilmente. Fu subito trasposto in una serie di 5 episodi, usciti fra il 1913 e il 1914, diretti tutti da Louis Feuillade. A quei tempi il cinema era muto. http://www.youtube.com/watch?v=VDxeBQLjBuk
  • 5. Tra il 1920 e '21 vennero realizzati 20 episodi diretti da Edward Sedgwick, sempre muti e senza cambiamento di stile.Si ha un inizio di cambiamento con Fantomas di Jean Sacha, film in bianco e nero del 1946, abbandonando le caratteristiche del film muto ed avvicinandosi sempre di più all'idea di cinema e film “moderno”. http://www.youtube.com/watch?v=RnxN02S1vn4 Il personaggio inizia a delinearsi maggiormente rispetto alle sue precedenti rappresentazioni con la trilogia di Andrè Hunebelle, con Fantomas 70 del 1964, Fantomas minaccia il mondo del 1965 e Fantomas contro Scotland Yard del 1967. http://www.youtube.com/watch?v=PkfAUbeOO3w http://www.youtube.com/watch?v=5yscmsu8r3E
  • 6. L'ultimo film realizzato su Fantomas è appunto Fantomas contro Scotland Yard, dal momento in cui il progetto del 2011 di Cristophe Gans, che vedeva come protagonista nel ruolo del criminale il famoso Vincent Cassel, viene accantonato all'abbandono del progetto dell'attore.
  • 7. Nel Fumetto Nell'ambito fumettistico, Alfredo Castelli, disegnatore anche della fortunata serie Martin Mystère, ha dedicato un episodio, Fantomas, un secolo di terrore, e gli episodi di Fabrizio Faina, col quale prende sfumature filmiche, con un'attenta fotografia e narrazione, perfettamente ambientato nell'idea di cinema.
  • 8. Analisi Da primo antieroe, da protagonista dell'ondata noir, cupo, malvagio, megalomane, usa le sue incredibili abilità e la sua enorme intelligenza per il male, contro ogni aspettativa, non più gentiluomo come Lupin, non più positivo. Diventa un personaggio molto espressivo, ma viene bloccato dal suo inizio cinematografico muto, che non lo rende un personaggio a tutto tondo, non statico, evoluto per gli anni in cui è nato. I colori, le storie e le ambientazioni sono tutte al servizio della vena noir e investigativa. Le musiche sono piene di pathos e seguono passo passo, anche negli anni successivi, ogni scena e colpo di scena di ogni avventura. Fantomas, con la trilogia di Hunebelle, diventa un film per tutti, più commedia, alla portata di un grande pubblico, muta in serie cinematografica.
  • 9. Il pubblico si affeziona a Da una narrazione più quest'uomo emblematico, nato dal statica, basata cambio del secolo, dall'ombra e sull'impressione, a tratti dalla disgrazia, creatura del male, superficiale, dei primi fino a diventare, negli ultimi anni, episodi, in opposizione in un fumetto a 360°, opera di parte alla dinamicità dei fotografia, al passo coi fumetti romanzi fino ad una nuova moderni più famosi, reso nuovo, dinamicità e profondità riadattato alle novità dal punto di raggiunta coi fumetti, il vista fotografico, artistico, del cinema ha saputo raccontare disegno e soprattutto del cinema. Il al fumetto la sua realtà di cinema ha influenzato immagine e narrativa. positivamente, dopo un balzo Non si ha una ripresa di temporale di 30 anni, tramite più valori, il personaggio è disegnatori e artisti, il personaggio controverso di natura, non di Fantomas, lasciando il bianco e cambia nel corso degli anni. nero per non fargli perdere la sua influenza noi e dark. Il fumetto può E' uno dei personaggi più sembrare più dinamico dei suoi usati e citati nell'ambito predecessori cinematografici, vista fumettistico e l'incredibile fluidità delle narrazioni cinematografico, fuori campo ai dialoghi alle scene espandendosi anche di fuga. all'ambito pittorico e culturale (Magritte).