Vi presentiamo il documento fondamentale per comprendere cos'竪 l'innovazione e come attivare una dinamica di innovazione continua in azienda. In poche pagine KNOW NET ha riassunto tutta la sua esperienza su questo tema, frutto di cinque anni di lavoro sul campo con le imprese italiane.
Detecting Archived Radio Transients (1980-Present)Jesse DePinto
油
This document summarizes a research project detecting radio transients from archival data collected by the Very Large Array radio telescope between 1980 and the present. The presentation outlines the background on radio transients and interferometry, the project description, and the role of automated data processing pipelines and non-interactive cleaning. The involvement of the presenter includes analyzing a field of interest around gamma ray burst GRB030329 to help develop improved automated detection and analysis techniques.
How your Advertising campaign can benefit from researchAndrew Blickstein
油
Have you ever thought there may be a more informed way to test and buy media? We are passionate about business...your business. At Home Run Media we believe that Brands can benefit from DR optimization and DR can benefit from Brand style research. Here is a small look at how your campaign may benefit from our Branding DR approach.
Gave a talk at StartCon about the future of Growth. I touch on viral marketing / referral marketing, fake news and social media, and marketplaces. Finally, the slides go through future technology platforms and how things might evolve there.
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your BusinessBarry Feldman
油
How can a digital marketing consultant help your business? In this resource we'll count the ways. 24 additional marketing resources are bundled for free.
Allo stato attuale, non esistendo una definizione normativa della videoconferenza, si pu嘆 fare riferimento alla Circolare Ministero dellInterno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del 22 giugno 2016 che la definisce nel seguente modo:
Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetingsInfoeinternet
油
Presentazione del fenomeno del web conferencing. Definizione e descrizione del fenomeno, principali software esistenti, caso di studio Apache OpenMeetings, possibili sviluppi futuri.
Per approfondimenti sul Web Conferencing e su Apache OpenMeetings visitare il sito http://infoeinternet.altervista.org oppure scaricare gratuitamente la mia tesi di Laurea sui Sistemi di Web Conferencing e su Apache OpenMeetings sul mio sito web all'indirizzo: http://matteoveroni.altervista.org/wp-content/uploads/2014/04/Tesi-di-Laurea-Triennale-Sistemi-di-Web-Conferencing-Caso-di-studio-Apache-OpenMeetings-Matteo-Veroni.pdf
Matteo Veroni
Allo stato attuale, non esistendo una definizione normativa della videoconferenza, si pu嘆 fare riferimento alla Circolare Ministero dellInterno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del 22 giugno 2016 che la definisce nel seguente modo:
Sistemi di web conferencing - Caso di studio Apache OpenMeetingsInfoeinternet
油
Presentazione del fenomeno del web conferencing. Definizione e descrizione del fenomeno, principali software esistenti, caso di studio Apache OpenMeetings, possibili sviluppi futuri.
Per approfondimenti sul Web Conferencing e su Apache OpenMeetings visitare il sito http://infoeinternet.altervista.org oppure scaricare gratuitamente la mia tesi di Laurea sui Sistemi di Web Conferencing e su Apache OpenMeetings sul mio sito web all'indirizzo: http://matteoveroni.altervista.org/wp-content/uploads/2014/04/Tesi-di-Laurea-Triennale-Sistemi-di-Web-Conferencing-Caso-di-studio-Apache-OpenMeetings-Matteo-Veroni.pdf
Matteo Veroni
1. BusinessINRete
Sviluppa la tua rete
Incontra altri imprenditori
Scopri nuove occasioni di business comodamente dal tuo pc
2. Cosa ti serve:
Un PC dotato di microfono e di webcam!
Un collegamento internet adeguato per una connessione video
Le cuffiette audio, per migliorare la qualit della conversazione
durante il proprio turno di intervento ed evitare i rumori di fondo
3. 5 semplici regole
1. Attendi il tuo turno: sar il Moderatore delle Officine a darti la
parola
2. Usa bene il tempo a disposizione: hai 3 minuti a disposizione per
presentare la tua attivit..
3. Non preoccuparti delle 際際滷s: sar il Moderatore delle Officine a
cliccarle al tuo posto, su tua indicazione
4. Rispetta i tempi: al termine dei 3 minuti previsti il tuo microfono
sar automaticamente spento e verr chiamato il Partecipante
successivo
5. Resta fino alla fine: dopo lultima presentazione, la Sala Riunioni
virtuale rester aperta per 30 minuti. Attraverso la chat, potrai fare
domande, ricevere richieste di chiarimenti e di contatto.
4. Cosa SI PU fare
Se si 竪 dotati di webcam, abilitarla allinizio del meeting;
gli altri partecipanti potranno vedere in un riquadro limmagine
delloratore, durante la condivisione delle slide
Comunicare con gli altri partecipanti;
utilizzando la funzione chat 竪 possibile interagire in forma privata con
il moderatore Officine o con un altro partecipante, come pure invire
messaggi collettivamente a tutti i partecipanti. La chat 竪 attiva sia
durante le presentazioni e per i 30 minuti successivi
Area Video
Area
Presentazione
Area Chat
5. Cosa NON SI PU fare
Intervenire in audio al di fuori dei 3 minuti a disposizione; 竪
possibile comunicare con il moderatore Officine, con gli altri
partecipanti (collettivamente o privatamente verso un particolare
partecipante) mediante la chat, attiva durante tutta la durata del
meeting
Mostrare presentazioni, immagini, documenti presenti sul
proprio PC; tutto il materiale che 竪 possibile condividere 竪 quello
inserito nel file inviato alle Officine allatto delliscrizione
Effettuare interventi tecnici durante il meeting; ogni partecipante
竪 invitato ad utilizzare il periodo antecedente linizio del meeting per
verificare il corretto funzionamento audio della propria postazione,
con lassistenza del team Officine