ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
REGIONE
PUGLIA
UNIONE EUROPEA
PO FESR 2007-2013
ASSE III – AZIONE3.4.2
È una iniziativa della Regione Puglia nell’ambito del
programma Bollenti Spiriti.
Nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato regionale
alle Politiche Giovanili e Libera - Associazioni, nomi e
numeri contro le mafie. Si articola in 4 azioni:
1. INFORMAZIONE
2. FINANZIAMENTO PROGETTI DI RIUSO SOCIALE
3. MAPPATURA PARTECIPATA DEI BENI
4. AFFIANCAMENTO
COS’È LIBERA IL BENE
1. INFORMAZIONE
Libera il Bene intende
“liberare” le informazioni
sui beni confiscati,
renderle accessibili ai non
addetti ai lavori e
promuovere buoni esempi
di riuso sociale dei beni
confiscati
2. RIUSO SOCIALE
Bando a Sportello
Ottobre 2009/Giugno 2010
Che cosa finanzia?
La ristrutturazione, la rifunzionalizzazione
attraverso l’acquisto di forniture (attrezzature,
arredi, macchinari, veicoli, ecc.) dei beni
confiscati alla criminalità organizzata, da destinare
al loro riutilizzo sociale e le spese per il primo anno
di gestione per un massimo di € 750.000,00 a
progetto.
opportunità di crescita sociale ed economica
e restituzione alle comunità di ciò che è
stato loro sottratto illegalmente
C’ERA UNA VOLTA…
il Bene confiscato alla
criminalità ritorna alla
collettività
UNIONE EUROPEA
PO FESR 2007-2013
ASSE III – AZIONE3.4.2
COME HA FUNZIONATO IL BANDO
BANDO
CO- PROGETTAZIONE
VALUTAZIONE
€
COM’È ANDATO IL BANDO
14
Progetti sono
stati ammessi a
finanziamento
5
Progetti non hanno
raggiunto la soglia
minima di 70 punti su
100
2
Progetti sono
stati esclusi per
vizi formali
Fonte di finanziamento
PO FESR 2007- 2013
Asse III
Linea di Intervento 3.4
Azione 3.4.2 “Interventi per
il riuso sociale dei beni
confiscati alle
organizzazioni criminali”
Libera il Bene prima esperienza in Italia di
utilizzo dei Fondi Strutturali per il riuso sociale dei
Beni confiscati
Dotazione finanziaria
€ 7.500.000
Contributo Regionale Max €
750.000 a progetto
Cofinanziamento Comunale
Min 10%
UNIONE EUROPEA
PO FESR 2007-2013
ASSE III – AZIONE3.4.2
UGENTO (LE) – Villa confiscata al boss Scarcella
Prima …
Prima dell’intervento di ristrutturazione
UGENTO (LE) – Villa confiscata al boss Scarcella
Prima dell’intervento di ristrutturazione
al Bene riutilizzato - un Centro diurno per minori e
gruppo appartamento per gestanti e madri con figli a
carico, vittime di maltrattamento e pregiudizio
Dal bene confiscato al boss Scarcella
Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
LIBERA IL BENE - La Regione Puglia per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie
LIBERA IL BENE - La Regione Puglia per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie
LECCE - Villa sequestrata al boss Cerfeda
Prima …

Lavori in corso…
Ingresso villa
Lavori in corso…
al Bene riutilizzato - Centro di accoglienza per donne e
minori vittime di violenza
Dal bene confiscato al boss Cerfeda
TAURISANO (LE) - abitazione sequestrata al boss Scarlino
Prima
dell’intervento di
ristrutturazione
TAURISANO (LE) - abitazione sequestrata al boss Scarlino
Prima dell’intervento di ristrutturazione
Lavori in corso…
Dal bene confiscato al boss Scarlino
Al Bene riutilizzato - Centro diurno per soggetti marginali
e/o a rischio emarginazione
Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
Le attività
Le attività
Le attività
LIBERA IL BENE - La Regione Puglia per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie
LIBERA IL BENE - La Regione Puglia per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie
Le attività
CERIGNOLA (FG) – abitazione confiscata al boss Giordano
Prima dell’intervento di ristrutturazione
CERIGNOLA (FG) – abitazione confiscata al boss Giordano
Dal bene confiscato al boss Giordano
al Bene riutilizzato - Centro di Ascolto e
Comunità Educativa per minori
Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
Le attività
Gli ambienti
Gli ambienti
Gli ambienti
ANDRIA (BT) – immobile sequestrato al boss Beneloucif
Prima dell’intervento di ristrutturazione
Prospetto posteriore
Lavori in corso…
Lavori in corso…
A CHE PUNTO SIAMO
4 Comuni hanno
completato i lavori
e avviato le attività
5 Comuni stanno
completando i lavori
di ristrutturazione
5 Comuni devono ancora
appaltare i lavori
3. Mappatura partecipata
Una nuova piattaforma per la mappatura partecipata
dei beni, con il coinvolgimento attivo della
cittadinanza attiva
ALCUNE
CARATTERISTICHE
• dai dati aggregati dell’ANBSC
(circa 600 unità abitative destinate e consegnate
alle amministrazioni comunali pugliesi) ad una informazione
aggiornata e un’analisi partecipata sullo stato dei beni
confiscati;
• innesco di nuove forme di partecipazione (rafforzamento
della dimensione sociale);
• attivazione dell’intelligenza collettiva;
• redazione distribuita e accreditata;
• storytelling.
4. AFFIANCAMENTO
Assistenza tecnica e progettuale agli Enti
Locali destinatari dei beni confiscati
interessati ad attivare percorsi di riuso
sociale
Tutoraggio e trasferimento di competenze
alle imprese sociali che gestiscono beni
confiscati
REGIONE PUGLIA
Servizio Politiche Giovanili e cittadinanza Sociale
Tel. 080 540 62 30 Emai:l liberailbene@regione.puglia.it
LIBERA PUGLIA
Tel. 327 34 82 034 – Email: beniconfiscati.puglia@libera.it
LIBERA IL BENE SUL WEB
http://liberailbene.regione.puglia.it

More Related Content

Similar to LIBERA IL BENE - La Regione Puglia per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie (9)

PDF
#ControOgniMafia - 1° incontro
Officina Civica
PDF
I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione
OpenCoesione
PDF
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
OpenCoesione
PPTX
Corso su Libera
giulioiraci
PDF
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
A Scuola di OpenCoesione
PDF
Beni confiscati e politiche di coesione
OpenCoesione
PDF
MiBACT - Libera progetto
Amedeo Badini Confalonieri
PDF
OpenCoesione:
OpenCoesione
PDF
Seminari per la Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittim...
redattori
#ControOgniMafia - 1° incontro
Officina Civica
I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione
OpenCoesione
La valorizzazione dei beni immobili confiscati nelle aree fragili
OpenCoesione
Corso su Libera
giulioiraci
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
A Scuola di OpenCoesione
Beni confiscati e politiche di coesione
OpenCoesione
MiBACT - Libera progetto
Amedeo Badini Confalonieri
OpenCoesione:
OpenCoesione
Seminari per la Giornata della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittim...
redattori

LIBERA IL BENE - La Regione Puglia per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie

  • 1. REGIONE PUGLIA UNIONE EUROPEA PO FESR 2007-2013 ASSE III – AZIONE3.4.2
  • 2. È una iniziativa della Regione Puglia nell’ambito del programma Bollenti Spiriti. Nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato regionale alle Politiche Giovanili e Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Si articola in 4 azioni: 1. INFORMAZIONE 2. FINANZIAMENTO PROGETTI DI RIUSO SOCIALE 3. MAPPATURA PARTECIPATA DEI BENI 4. AFFIANCAMENTO COS’È LIBERA IL BENE
  • 3. 1. INFORMAZIONE Libera il Bene intende “liberare” le informazioni sui beni confiscati, renderle accessibili ai non addetti ai lavori e promuovere buoni esempi di riuso sociale dei beni confiscati
  • 4. 2. RIUSO SOCIALE Bando a Sportello Ottobre 2009/Giugno 2010 Che cosa finanzia? La ristrutturazione, la rifunzionalizzazione attraverso l’acquisto di forniture (attrezzature, arredi, macchinari, veicoli, ecc.) dei beni confiscati alla criminalità organizzata, da destinare al loro riutilizzo sociale e le spese per il primo anno di gestione per un massimo di € 750.000,00 a progetto.
  • 5. opportunità di crescita sociale ed economica e restituzione alle comunità di ciò che è stato loro sottratto illegalmente C’ERA UNA VOLTA… il Bene confiscato alla criminalità ritorna alla collettività UNIONE EUROPEA PO FESR 2007-2013 ASSE III – AZIONE3.4.2
  • 6. COME HA FUNZIONATO IL BANDO BANDO CO- PROGETTAZIONE VALUTAZIONE €
  • 7. COM’È ANDATO IL BANDO 14 Progetti sono stati ammessi a finanziamento 5 Progetti non hanno raggiunto la soglia minima di 70 punti su 100 2 Progetti sono stati esclusi per vizi formali
  • 8. Fonte di finanziamento PO FESR 2007- 2013 Asse III Linea di Intervento 3.4 Azione 3.4.2 “Interventi per il riuso sociale dei beni confiscati alle organizzazioni criminali” Libera il Bene prima esperienza in Italia di utilizzo dei Fondi Strutturali per il riuso sociale dei Beni confiscati Dotazione finanziaria € 7.500.000 Contributo Regionale Max € 750.000 a progetto Cofinanziamento Comunale Min 10% UNIONE EUROPEA PO FESR 2007-2013 ASSE III – AZIONE3.4.2
  • 9. UGENTO (LE) – Villa confiscata al boss Scarcella Prima …
  • 10. Prima dell’intervento di ristrutturazione UGENTO (LE) – Villa confiscata al boss Scarcella
  • 11. Prima dell’intervento di ristrutturazione
  • 12. al Bene riutilizzato - un Centro diurno per minori e gruppo appartamento per gestanti e madri con figli a carico, vittime di maltrattamento e pregiudizio Dal bene confiscato al boss Scarcella
  • 13. Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
  • 14. Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
  • 15. Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
  • 18. LECCE - Villa sequestrata al boss Cerfeda Prima …
  • 22. al Bene riutilizzato - Centro di accoglienza per donne e minori vittime di violenza Dal bene confiscato al boss Cerfeda
  • 23. TAURISANO (LE) - abitazione sequestrata al boss Scarlino Prima dell’intervento di ristrutturazione
  • 24. TAURISANO (LE) - abitazione sequestrata al boss Scarlino Prima dell’intervento di ristrutturazione
  • 26. Dal bene confiscato al boss Scarlino Al Bene riutilizzato - Centro diurno per soggetti marginali e/o a rischio emarginazione
  • 27. Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
  • 34. CERIGNOLA (FG) – abitazione confiscata al boss Giordano
  • 35. Prima dell’intervento di ristrutturazione CERIGNOLA (FG) – abitazione confiscata al boss Giordano
  • 36. Dal bene confiscato al boss Giordano al Bene riutilizzato - Centro di Ascolto e Comunità Educativa per minori
  • 37. Dal bene confiscato al Bene riutilizzato
  • 42. ANDRIA (BT) – immobile sequestrato al boss Beneloucif Prima dell’intervento di ristrutturazione
  • 46. A CHE PUNTO SIAMO 4 Comuni hanno completato i lavori e avviato le attività 5 Comuni stanno completando i lavori di ristrutturazione 5 Comuni devono ancora appaltare i lavori
  • 47. 3. Mappatura partecipata Una nuova piattaforma per la mappatura partecipata dei beni, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza attiva
  • 48. ALCUNE CARATTERISTICHE • dai dati aggregati dell’ANBSC (circa 600 unità abitative destinate e consegnate alle amministrazioni comunali pugliesi) ad una informazione aggiornata e un’analisi partecipata sullo stato dei beni confiscati; • innesco di nuove forme di partecipazione (rafforzamento della dimensione sociale); • attivazione dell’intelligenza collettiva; • redazione distribuita e accreditata; • storytelling.
  • 49. 4. AFFIANCAMENTO Assistenza tecnica e progettuale agli Enti Locali destinatari dei beni confiscati interessati ad attivare percorsi di riuso sociale Tutoraggio e trasferimento di competenze alle imprese sociali che gestiscono beni confiscati
  • 50. REGIONE PUGLIA Servizio Politiche Giovanili e cittadinanza Sociale Tel. 080 540 62 30 Emai:l liberailbene@regione.puglia.it LIBERA PUGLIA Tel. 327 34 82 034 – Email: beniconfiscati.puglia@libera.it LIBERA IL BENE SUL WEB http://liberailbene.regione.puglia.it