際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE
                 SYLLABUS VERSIONE 5.0




The European Computer Driving Licence Foundation Ltd.
Third Floor, Portview House
Thorncastle Street
Dublin 4
Ireland

Tel: + 353 1 630 6000
Fax: + 353 1 630 6001

E-mail: info@ecdl.org
URL: www.ecdl.org

La versione ufficiale in lingua inglese del Syllabus ECDL Versione 5.0 竪 quella pubblicata sul sito web della
Fondazione ECDL che si trova allindirizzo www.ecdl.org. La presente versione italiana 竪 stata tradotta a cura
di AICA e rilasciata nel mese di ottobre 2008.

Nota del traduttore
Tanto la natura definitoria del testo, quanto la sua forma schematica costituiscono ostacoli di fronte ai quali 竪
necessario trovare qualche compromesso; pur cercando di rendere al meglio in lingua italiana i concetti espressi
nell'originale inglese, in alcuni casi sono evidenti i limiti derivanti dall'uso di un solo vocabolo per tradurre una
parola inglese. Tale limite 竪 particolarmente riduttivo per i verbi che dovrebbero identificare con maggiore
esattezza i requisiti di conoscenza o competenza: moltissime voci contengono verbi come understand, know,
know about, che sono stati solitamente tradotti con comprendere, conoscere, sapere, ma che potrebbero
valere anche per capire, intendere, definire, riconoscere, essere a conoscenza...
Per alcuni vocaboli tecnici 竪 inoltre invalso nella lingua l'uso del termine inglese (es. hardware, software), e in
molti casi  pur cercando di non assecondare oltre misura questa tendenza  si 竪 ritenuto pi湛 efficace attenersi
al vocabolo originale o riportarlo tra parentesi per maggior chiarezza.
Si invitano i lettori che abbiano particolari esigenze di analisi approfondita dei contenuti a fare riferimento anche
alla versione inglese di cui si 竪 detto sopra.

Limitazione di responsabilit
Bench辿 la Fondazione ECDL abbia messo ogni cura nella preparazione di questa pubblicazione, la Fondazione
ECDL non fornisce alcuna garanzia come editore riguardo la completezza delle informazioni contenute, n辿 potr
essere considerata responsabile per eventuali errori, omissioni, inaccuratezze, perdite o danni eventualmente
arrecati a causa di tali informazioni, ovvero istruzioni ovvero consigli contenuti nella pubblicazione. Le
informazioni contenute in questa pubblicazione non possono essere riprodotte n辿 nella loro interezza n辿
parzialmente senza il permesso e il riconoscimento ufficiale da parte della Fondazione ECDL. La Fondazione
ECDL pu嘆 effettuare modifiche a propria discrezione e in qualsiasi momento senza darne notifica.

Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd.
Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non pu嘆 essere riprodotta in alcuna forma se non dietro consenso
                            1
della Fondazione ECDL . Le richieste di riproduzione di questo materiale devono essere inviate alleditore.

1
    Tutti i riferimenti alla Fondazione ECDL riguardano la European Computer Driving Licence Foundation Ltd.


Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd           Ref. ECDL/ICDL  Syllabus  V5.0
Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file

      Il seguente Syllabus 竪 relativo al Modulo 2, Uso del computer e gestione dei file, e fornisce i fondamenti per il
      test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.

        Scopi del modulo

      Modulo 2         Uso del computer e gestione dei file richiede che il candidato dimostri di possedere
                       competenza nelluso delle normali funzioni di un personal computer.
                       Il candidato dovr essere in grado di:
                        Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la moodifica delle
                            impostazioni principali e lutilizzo delle funzionalit di Guida in linea.
                        Operare efficacemente nellambiente di desktop e utilizzare un ambiente grafico.
                        Conoscere i concetti principali della gestione dei file ed essere in grado di organizzare in
                            modo efficace i file e le cartelle in modo che siano semplici da identificare e trovare.
                        Utillizzare programmi per comprimere ed estrarre file di grandi dimensioni e utilizzare un
                            software antivirus per proteggere il computer dai virus.
                        Dimostrare la capacit di utilizzare dei semplici strumenti di elaborazione testi e di
                            gestione stampe disponibili nel sistema operativo.


          SEZIONE                      TEMA                    RIF.                          Argomento
      2.1 Sistema             2.1.1 Primi passi col         2.1.1.1       Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro
          operativo                 computer                              utilizzando un nome utente e una password.
F1 per avviarla                      2.1.1.2                              Riavviare il computer impiegando la procedura
scrivi la chiave da cercare in Cerca                                      corretta.
                                                            2.1.1.3       Chiudere unapplicazione che non risponde.
                                                            2.1.1.4       Spegnere il computer impiegando la procedura
                                                                          corretta.
                                                            2.1.1.5       Utilizzare le funzioni di Guida in linea (help)
                                                                          disponibili.
                              2.1.2 Impostazioni            2.1.2.1       Verificare le informazioni di base del computer:
                                                                          sistema operativo e versione, quantit di RAM
                                                                          (random access memory) installata.
                                                            2.1.2.2       Modificare la configurazione del desktop del
                                                                          computer: data e ora. volume audio, opzioni di
                                                                          visualizzazione del desktop (impostazione dei
                                                                          colori, risoluzione dello schermo, impostazioni del
                                                                          salvaschermo o screensaver).
            pannello controllo      opzioni internazioni e
            lingua scheda lingue        pulsanti dettagli   2.1.2.3       Impostare, aggiungere una lingua della tastiera.
                                                            2.1.2.4       Installare, disinstallare unapplicazione.
                                                                                                                   es. CCleaner
                                                            2.1.2.5       Utilizzare la funzione di stampa schermo da
                                                                          tastiera per catturare lintero schermo, la finestra
                                                                          attiva. Alt Stamp
                              2.1.3 Uso delle icone         2.1.3.1       Riconoscere le pi湛 comuni icone, quali quelle che
                                                                          rappresentano: file, cartelle, applicazioni,
                                                                          stampanti, unit, cestino dei rifiuti.
                                                                                                                  es. posate e
                                                            2.1.3.2       Selezionare e spostare le icone.        coltelli
                                                            2.1.3.3       Creare, eliminare dal desktop unicona di
     Per creare un alias di men湛, ovvero replica di una voce
                                                          collegamento o un alias di menu.
     del men湛 Start, ma che venga visualizzata sotto forma di
     collegamento sul Desktop: operare per mezzo del men湛
     contesto
      Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd   Ref. ECDL/ICDL  Syllabus  V5.0
                                                                1
SEZIONE                     TEMA                  RIF.                           Argomento
                                                            2.1.3.4       Utilizzare unicona per aprire un file, una cartella,
                                                                          unapplicazione.
                              2.1.4 Uso delle finestre      2.1.4.1       Identificare le diverse parti di una finestra: barra
                                                                          del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti o
                                                                          barra multifunzione, barra di stato, barra di
                                                                          scorrimento.        es word
                                                            2.1.4.2       Minimizzare, massimizzare, ripristinare,
                                                                          ridimensionare, spostare, chiudere una finestra.
                                                            2.1.4.3       Passare da una finestra ad unaltra.
        2.2 Gestione dei      2.2.1 Concetti                2.2.1.1       Comprendere come un sistema operativo
            file                    fondamentali                          visualizza le unit disco, le cartelle, i file in una
                                                                          struttura gerarchica. es. province italia
                                                            2.2.1.2       Sapere che le periferiche impiegate da un
                                                                          sistema operativo per memorizzare i file e le
                                                                          cartelle sono i dischi fissi, le chiavi USB, i CD-
                                                                          RW, i DVD-RW, le unit di rete.
                                                            2.2.1.3       Sapere come vengono misurati i file e le cartelle:
                                                                          KB, MB, GB. slide
                                                            2.2.1.4       Comprendere per quale motivo 竪 importante
                                                                          effettuare delle copie di backup di file su un
                                                                          supporto di memoria rimovibile da conservare in
                                                                          un luogo separato. slide
                                                            2.2.1.5       Comprendere i vantaggi del salvataggio dei file
                                                                          su unit online: maggiori possibilit di accesso e
                                                                          di condivisione. spazio su alice.it
File temporanei               2.2.2 File e cartelle         2.2.2.1       Aprire una finestra per visualizzare il nome, le
C:WINDOWSTemp                                                           dimensioni e la posizione nellunit di una
.tmp                                                                      cartella.
.log                                                        2.2.2.2       Espandere, minimizzare le viste delle unit e
.dat                                                                      delle cartelle. gestione cartelle
.txt
                                                            2.2.2.3       Raggiungere un file, una cartella su ununit.
~omefile.doc
                                                            2.2.2.4       Creare una cartella e unulteriore sottocartella.
                                                                             es province d'italia
                              2.2.3 Operare con i file      2.2.3.1       Riconoscere i file di tipo pi湛 comune: file di
                                                                          elaboratore testi, file di foglio elettronico, file di
Formati eseguibili                                                        database, file di presentazioni, file di tipo PDF,
Bat (File batch Microsoft)                                                file di immagini, file audio, file video, file
COM (MS DOS)                                                              compressi, file temporanei, file eseguibili.
DLL (Librerie dinamiche)                                    2.2.3.2       Attivare un programma di editing di testo. Inserire
Exe (windows)                                                             del testo in un file, assegnare un nome al file e
Jar (excutable java file)                                                 salvarlo allinterno di una unit disco. word
                                                            2.2.3.3       Modificare lo stato del file: sola lettura/bloccato,
Audio                                                                     lettura-scrittura.
MP1 (MPEG 1 Layer 1)                                        2.2.3.4       Riordinare in senso crescente, descrescente i file
MP2 (MPEG 1 Layer 2)                                                      per nome, dimensione, tipo, data di modifica.
MP3                                                         2.2.3.5       Individuare buoni esempi nellattribuzione di nomi
WAV                                                                       a cartelle, file: utilizzare nomi significativi per
MID                                                                       cartelle e file per renderne pi湛 semplice il
                                                                          recupero e lorganizzazione.
File video                                                  2.2.3.6       Rinominare file, cartelle.
3gp (Mobile)
AVI
DivX Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd    Ref. ECDL/ICDL  Syllabus  V5.0
FLV (Macromedia Flash)                                          2
SWF (Macromedia Flash)
MPEG
SEZIONE                    TEMA                       RIF.                            Argomento
                        2.2.4 Duplicare, spostare       2.2.4.1       Selezionare file, cartelle singolarmente o come
                                                                      gruppo di file, cartelle adiacenti, non adiacenti.
                                                        2.2.4.2       Duplicare file, cartelle tra cartelle e tra unit.
                                                        2.2.4.3       Spostare file, cartelle tra cartelle e tra unit.
                        2.2.5 Eliminare,                2.2.5.1       Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino.
                              ripristinare
                                                        2.2.5.2       Ripristinare file, cartelle presenti nel cestino.
                                                        2.2.5.3       Svuotare il cestino.
                        2.2.6 Ricerca                   2.2.6.1       Utilizzare il comando di ricerca per trovare un file,
                                                                      cartella.

                                                        2.2.6.2       Cercare file per nome completo o parziale, per
                                                                      contenuto.

                                                        2.2.6.3       Cercare file per data di modifica, data di
                                                                      creazione, dimensioni.

                                                        2.2.6.4       Cercare file mediante caratteri jolly: tipo di file,
                                                                      primo carattere del nome del file.

                                                        2.2.6.5       Visualizzare un elenco di file usati di recente.

2.3 Utilit             2.3.1 Compressione di           2.3.1.1       Comprendere il significato di compressione di
                              file                                    file. slide
                                                        2.3.1.2       Comprimere file in una cartella di una unit.
                                                        2.3.1.3       Estrarre file compressi da un archivio su una
                                                                      unit.
                        2.3.2 Antivirus                 2.3.2.1       Sapere cosa 竪 un virus e quali sono le modalit
                                                                      con cui un virus pu嘆 essere trasmesso ad un
                                                                      computer. slide
                                                        2.3.2.2       Utilizzare unapplicazione antivirus per controllare
                                                                      unit, cartelle e file specificati. antivir
                                                        2.3.2.3       Comprendere per quale motivo 竪 necessario
                                                                      aggiornare regolarmente il software antivirus.
                                                                                slide
2.4 Gestione            2.4.1 Impostazioni              2.4.1.1       Modificare la stampante predefinita con unaltra
    stampe                                                            contenuta nellelenco delle stampanti installate.
                                                        2.4.1.2       Installare una nuova stampante sul computer.
                                                                                                                           driver
                        2.4.2 Stampare                  2.4.2.1       Stampare un documento a partire da
                                                                      unapplicazione di elaborazione testi.
                                                        2.4.2.2       Visualizzare lavanzamento di un processo di
                                                                      stampa in coda attraverso un gestore di stampe
                                                                      sul desktop.                            primo           PDF
                                                        2.4.2.3       Interrompere, riavviare, eliminare un processo di
                                                                      stampa attraverso un gestore di stampe sul
                                                                      desktop.




Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd     Ref. ECDL/ICDL  Syllabus  V5.0
                                                            3

More Related Content

Similar to Syllabus ecdl v5 mod 2 (20)

Manuale sicurnet duvri
Manuale sicurnet duvriManuale sicurnet duvri
Manuale sicurnet duvri
portale consulenti
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
diegohusu
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
Presentazione sulle caratteristiche di WindowsPresentazione sulle caratteristiche di Windows
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
GianRobaFresh
Presentazione sistemi operativi meli marco
Presentazione sistemi operativi meli marcoPresentazione sistemi operativi meli marco
Presentazione sistemi operativi meli marco
Marco Meli
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
Luigi De Russis
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
romolo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update Pannello di Controllo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update  Pannello di ControlloGuida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update  Pannello di Controllo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update Pannello di Controllo
caioturtle
Cuma rev001
Cuma rev001Cuma rev001
Cuma rev001
Paradisi63
Basta un Click!
Basta un Click!Basta un Click!
Basta un Click!
Matteo Avalle
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
caioturtle
Consigli per configurare al meglio ed ottimizzare Windows
Consigli per configurare al meglio ed ottimizzare WindowsConsigli per configurare al meglio ed ottimizzare Windows
Consigli per configurare al meglio ed ottimizzare Windows
Enzo Contini
Progettazione per Apple Watch - Todi Appy Days 2015
Progettazione per Apple Watch - Todi Appy Days 2015Progettazione per Apple Watch - Todi Appy Days 2015
Progettazione per Apple Watch - Todi Appy Days 2015
Todi Appy Days
Wearable Lab: Progettazione per Apple Watch
Wearable Lab: Progettazione per Apple WatchWearable Lab: Progettazione per Apple Watch
Wearable Lab: Progettazione per Apple Watch
Paolo Musolino
Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3
manugaia
Power point sistemi operativi , luca marcella 3属 e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3属 ePower point sistemi operativi , luca marcella 3属 e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3属 e
Luca Marcella
Manuale sicurnet lavoro
Manuale sicurnet lavoroManuale sicurnet lavoro
Manuale sicurnet lavoro
portale consulenti
Progetto e implementazione di una pipeline di sviluppo software con tecnologi...
Progetto e implementazione di una pipeline di sviluppo software con tecnologi...Progetto e implementazione di una pipeline di sviluppo software con tecnologi...
Progetto e implementazione di una pipeline di sviluppo software con tecnologi...
Mattia Milleri
Smau Bari 2010 Andrea De Maggio
Smau Bari 2010 Andrea De MaggioSmau Bari 2010 Andrea De Maggio
Smau Bari 2010 Andrea De Maggio
SMAU
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
Progetto e realizzazione di un'applicazione WebGIS per la visualizzazione di ...
diegohusu
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
Presentazione sulle caratteristiche di WindowsPresentazione sulle caratteristiche di Windows
Presentazione sulle caratteristiche di Windows
GianRobaFresh
Presentazione sistemi operativi meli marco
Presentazione sistemi operativi meli marcoPresentazione sistemi operativi meli marco
Presentazione sistemi operativi meli marco
Marco Meli
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
Luigi De Russis
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
romolo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update Pannello di Controllo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update  Pannello di ControlloGuida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update  Pannello di Controllo
Guida al Computer - Lezione 154 - Windows 8.1 Update Pannello di Controllo
caioturtle
Cuma rev001
Cuma rev001Cuma rev001
Cuma rev001
Paradisi63
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
Guida al Computer - Lezione 52 - Il Sistema Operativo Parte 2
caioturtle
Consigli per configurare al meglio ed ottimizzare Windows
Consigli per configurare al meglio ed ottimizzare WindowsConsigli per configurare al meglio ed ottimizzare Windows
Consigli per configurare al meglio ed ottimizzare Windows
Enzo Contini
Progettazione per Apple Watch - Todi Appy Days 2015
Progettazione per Apple Watch - Todi Appy Days 2015Progettazione per Apple Watch - Todi Appy Days 2015
Progettazione per Apple Watch - Todi Appy Days 2015
Todi Appy Days
Wearable Lab: Progettazione per Apple Watch
Wearable Lab: Progettazione per Apple WatchWearable Lab: Progettazione per Apple Watch
Wearable Lab: Progettazione per Apple Watch
Paolo Musolino
Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3Corso unitre 3 lezione_3
Corso unitre 3 lezione_3
manugaia
Power point sistemi operativi , luca marcella 3属 e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3属 ePower point sistemi operativi , luca marcella 3属 e
Power point sistemi operativi , luca marcella 3属 e
Luca Marcella
Progetto e implementazione di una pipeline di sviluppo software con tecnologi...
Progetto e implementazione di una pipeline di sviluppo software con tecnologi...Progetto e implementazione di una pipeline di sviluppo software con tecnologi...
Progetto e implementazione di una pipeline di sviluppo software con tecnologi...
Mattia Milleri
Smau Bari 2010 Andrea De Maggio
Smau Bari 2010 Andrea De MaggioSmau Bari 2010 Andrea De Maggio
Smau Bari 2010 Andrea De Maggio
SMAU

More from gaetmarav (6)

Guida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuro  Guida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuro
gaetmarav
Guida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuroGuida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuro
gaetmarav
Guida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuroGuida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuro
gaetmarav
Prot2172 11
Prot2172 11Prot2172 11
Prot2172 11
gaetmarav
2.1 backup virus-compressione
2.1 backup virus-compressione2.1 backup virus-compressione
2.1 backup virus-compressione
gaetmarav
Informatica di base (slideshare) 1.1
Informatica di base (slideshare) 1.1Informatica di base (slideshare) 1.1
Informatica di base (slideshare) 1.1
gaetmarav
Guida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuro  Guida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuro
gaetmarav
Guida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuroGuida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuro
gaetmarav
Guida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuroGuida all'ecommerce sicuro
Guida all'ecommerce sicuro
gaetmarav
Prot2172 11
Prot2172 11Prot2172 11
Prot2172 11
gaetmarav
2.1 backup virus-compressione
2.1 backup virus-compressione2.1 backup virus-compressione
2.1 backup virus-compressione
gaetmarav
Informatica di base (slideshare) 1.1
Informatica di base (slideshare) 1.1Informatica di base (slideshare) 1.1
Informatica di base (slideshare) 1.1
gaetmarav

Recently uploaded (20)

Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat BeckleyImplementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
antoxtrow
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. JaegerMicroelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
frowendollys
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson SmartJava Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
gemaladitiro29
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard NichollsHeating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
todmansarias
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by FreemanTest Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
bacorcvjeca2
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. RuoffHandbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
chesnachatun
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
ghangkepina
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
naguibcuty46
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
spelltepic
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn AkekawatchaiChemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
divneyhosker
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
horveiqho
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
gajdacyan
Continuous Integration in NET Marcin Kawalerowicz
Continuous Integration in NET Marcin KawalerowiczContinuous Integration in NET Marcin Kawalerowicz
Continuous Integration in NET Marcin Kawalerowicz
naamiburo
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo ModernoIl Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Il Futuro delle Grandi Emergenze nel Mondo Moderno
Prof. David E. Alexander (UCL)
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Salvatore Cianciabella
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
etaatimautuu
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
alvernrasuni
The Semantic Web crafting infrastructure for agency 1st Edition Bo Leuf
The Semantic Web crafting infrastructure for agency 1st Edition Bo LeufThe Semantic Web crafting infrastructure for agency 1st Edition Bo Leuf
The Semantic Web crafting infrastructure for agency 1st Edition Bo Leuf
vakninlytras25
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
gazzortet
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions ManualProduct Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
miliihhalbi
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat BeckleyImplementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
Implementing the Early Years Foundation Stage A Handbook 1st Edition Pat Beckley
antoxtrow
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. JaegerMicroelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
Microelettronica 5th Edition Richard C. Jaeger
frowendollys
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson SmartJava Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
Java Power Tools 1st Edition John Ferguson Smart
gemaladitiro29
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard NichollsHeating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
Heating ventilation and air conditioning 3r.e. Edition Richard Nicholls
todmansarias
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by FreemanTest Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
Test Bank for Governmental and Nonprofit Accounting 10th Edition by Freeman
bacorcvjeca2
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. RuoffHandbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
Handbook of Nutrition Diet and Sleep 1st Edition C. Ruoff
chesnachatun
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
New leadership Challenge Creating the Future of Nursing 4th Edition Grossman ...
ghangkepina
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
Calendrical Calculations 3ed. Edition Dershowitz N.
naguibcuty46
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
(eBook PDF) Mathematics For Children: Challenging children to think mathemati...
spelltepic
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn AkekawatchaiChemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
Chemokine Receptors in Cancer 1st Edition Chareeporn Akekawatchai
divneyhosker
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
Tree crop interactions agroforestry in a changing climate Second Edition Chin...
horveiqho
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
Human Resource Management Functions Applications and Skill Development 2nd Ed...
gajdacyan
Continuous Integration in NET Marcin Kawalerowicz
Continuous Integration in NET Marcin KawalerowiczContinuous Integration in NET Marcin Kawalerowicz
Continuous Integration in NET Marcin Kawalerowicz
naamiburo
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Salvatore Cianciabella
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
Marketing Management A Strategic Decision-Making Approach 8th Edition Mullins...
etaatimautuu
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
Organizational Behavior Managing People and Organizations 11th Edition Griffi...
alvernrasuni
The Semantic Web crafting infrastructure for agency 1st Edition Bo Leuf
The Semantic Web crafting infrastructure for agency 1st Edition Bo LeufThe Semantic Web crafting infrastructure for agency 1st Edition Bo Leuf
The Semantic Web crafting infrastructure for agency 1st Edition Bo Leuf
vakninlytras25
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
Myeloproliferative Neoplasms Biology and Therapy 1st Edition Carlos E. Bueso-...
gazzortet
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions ManualProduct Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
Product Design For Engineers 1st Edition Shetty Solutions Manual
miliihhalbi

Syllabus ecdl v5 mod 2

  • 1. EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Third Floor, Portview House Thorncastle Street Dublin 4 Ireland Tel: + 353 1 630 6000 Fax: + 353 1 630 6001 E-mail: info@ecdl.org URL: www.ecdl.org La versione ufficiale in lingua inglese del Syllabus ECDL Versione 5.0 竪 quella pubblicata sul sito web della Fondazione ECDL che si trova allindirizzo www.ecdl.org. La presente versione italiana 竪 stata tradotta a cura di AICA e rilasciata nel mese di ottobre 2008. Nota del traduttore Tanto la natura definitoria del testo, quanto la sua forma schematica costituiscono ostacoli di fronte ai quali 竪 necessario trovare qualche compromesso; pur cercando di rendere al meglio in lingua italiana i concetti espressi nell'originale inglese, in alcuni casi sono evidenti i limiti derivanti dall'uso di un solo vocabolo per tradurre una parola inglese. Tale limite 竪 particolarmente riduttivo per i verbi che dovrebbero identificare con maggiore esattezza i requisiti di conoscenza o competenza: moltissime voci contengono verbi come understand, know, know about, che sono stati solitamente tradotti con comprendere, conoscere, sapere, ma che potrebbero valere anche per capire, intendere, definire, riconoscere, essere a conoscenza... Per alcuni vocaboli tecnici 竪 inoltre invalso nella lingua l'uso del termine inglese (es. hardware, software), e in molti casi pur cercando di non assecondare oltre misura questa tendenza si 竪 ritenuto pi湛 efficace attenersi al vocabolo originale o riportarlo tra parentesi per maggior chiarezza. Si invitano i lettori che abbiano particolari esigenze di analisi approfondita dei contenuti a fare riferimento anche alla versione inglese di cui si 竪 detto sopra. Limitazione di responsabilit Bench辿 la Fondazione ECDL abbia messo ogni cura nella preparazione di questa pubblicazione, la Fondazione ECDL non fornisce alcuna garanzia come editore riguardo la completezza delle informazioni contenute, n辿 potr essere considerata responsabile per eventuali errori, omissioni, inaccuratezze, perdite o danni eventualmente arrecati a causa di tali informazioni, ovvero istruzioni ovvero consigli contenuti nella pubblicazione. Le informazioni contenute in questa pubblicazione non possono essere riprodotte n辿 nella loro interezza n辿 parzialmente senza il permesso e il riconoscimento ufficiale da parte della Fondazione ECDL. La Fondazione ECDL pu嘆 effettuare modifiche a propria discrezione e in qualsiasi momento senza darne notifica. Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non pu嘆 essere riprodotta in alcuna forma se non dietro consenso 1 della Fondazione ECDL . Le richieste di riproduzione di questo materiale devono essere inviate alleditore. 1 Tutti i riferimenti alla Fondazione ECDL riguardano la European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd Ref. ECDL/ICDL Syllabus V5.0
  • 2. Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file Il seguente Syllabus 竪 relativo al Modulo 2, Uso del computer e gestione dei file, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. Scopi del modulo Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file richiede che il candidato dimostri di possedere competenza nelluso delle normali funzioni di un personal computer. Il candidato dovr essere in grado di: Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la moodifica delle impostazioni principali e lutilizzo delle funzionalit di Guida in linea. Operare efficacemente nellambiente di desktop e utilizzare un ambiente grafico. Conoscere i concetti principali della gestione dei file ed essere in grado di organizzare in modo efficace i file e le cartelle in modo che siano semplici da identificare e trovare. Utillizzare programmi per comprimere ed estrarre file di grandi dimensioni e utilizzare un software antivirus per proteggere il computer dai virus. Dimostrare la capacit di utilizzare dei semplici strumenti di elaborazione testi e di gestione stampe disponibili nel sistema operativo. SEZIONE TEMA RIF. Argomento 2.1 Sistema 2.1.1 Primi passi col 2.1.1.1 Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro operativo computer utilizzando un nome utente e una password. F1 per avviarla 2.1.1.2 Riavviare il computer impiegando la procedura scrivi la chiave da cercare in Cerca corretta. 2.1.1.3 Chiudere unapplicazione che non risponde. 2.1.1.4 Spegnere il computer impiegando la procedura corretta. 2.1.1.5 Utilizzare le funzioni di Guida in linea (help) disponibili. 2.1.2 Impostazioni 2.1.2.1 Verificare le informazioni di base del computer: sistema operativo e versione, quantit di RAM (random access memory) installata. 2.1.2.2 Modificare la configurazione del desktop del computer: data e ora. volume audio, opzioni di visualizzazione del desktop (impostazione dei colori, risoluzione dello schermo, impostazioni del salvaschermo o screensaver). pannello controllo opzioni internazioni e lingua scheda lingue pulsanti dettagli 2.1.2.3 Impostare, aggiungere una lingua della tastiera. 2.1.2.4 Installare, disinstallare unapplicazione. es. CCleaner 2.1.2.5 Utilizzare la funzione di stampa schermo da tastiera per catturare lintero schermo, la finestra attiva. Alt Stamp 2.1.3 Uso delle icone 2.1.3.1 Riconoscere le pi湛 comuni icone, quali quelle che rappresentano: file, cartelle, applicazioni, stampanti, unit, cestino dei rifiuti. es. posate e 2.1.3.2 Selezionare e spostare le icone. coltelli 2.1.3.3 Creare, eliminare dal desktop unicona di Per creare un alias di men湛, ovvero replica di una voce collegamento o un alias di menu. del men湛 Start, ma che venga visualizzata sotto forma di collegamento sul Desktop: operare per mezzo del men湛 contesto Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd Ref. ECDL/ICDL Syllabus V5.0 1
  • 3. SEZIONE TEMA RIF. Argomento 2.1.3.4 Utilizzare unicona per aprire un file, una cartella, unapplicazione. 2.1.4 Uso delle finestre 2.1.4.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti o barra multifunzione, barra di stato, barra di scorrimento. es word 2.1.4.2 Minimizzare, massimizzare, ripristinare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra. 2.1.4.3 Passare da una finestra ad unaltra. 2.2 Gestione dei 2.2.1 Concetti 2.2.1.1 Comprendere come un sistema operativo file fondamentali visualizza le unit disco, le cartelle, i file in una struttura gerarchica. es. province italia 2.2.1.2 Sapere che le periferiche impiegate da un sistema operativo per memorizzare i file e le cartelle sono i dischi fissi, le chiavi USB, i CD- RW, i DVD-RW, le unit di rete. 2.2.1.3 Sapere come vengono misurati i file e le cartelle: KB, MB, GB. slide 2.2.1.4 Comprendere per quale motivo 竪 importante effettuare delle copie di backup di file su un supporto di memoria rimovibile da conservare in un luogo separato. slide 2.2.1.5 Comprendere i vantaggi del salvataggio dei file su unit online: maggiori possibilit di accesso e di condivisione. spazio su alice.it File temporanei 2.2.2 File e cartelle 2.2.2.1 Aprire una finestra per visualizzare il nome, le C:WINDOWSTemp dimensioni e la posizione nellunit di una .tmp cartella. .log 2.2.2.2 Espandere, minimizzare le viste delle unit e .dat delle cartelle. gestione cartelle .txt 2.2.2.3 Raggiungere un file, una cartella su ununit. ~omefile.doc 2.2.2.4 Creare una cartella e unulteriore sottocartella. es province d'italia 2.2.3 Operare con i file 2.2.3.1 Riconoscere i file di tipo pi湛 comune: file di elaboratore testi, file di foglio elettronico, file di Formati eseguibili database, file di presentazioni, file di tipo PDF, Bat (File batch Microsoft) file di immagini, file audio, file video, file COM (MS DOS) compressi, file temporanei, file eseguibili. DLL (Librerie dinamiche) 2.2.3.2 Attivare un programma di editing di testo. Inserire Exe (windows) del testo in un file, assegnare un nome al file e Jar (excutable java file) salvarlo allinterno di una unit disco. word 2.2.3.3 Modificare lo stato del file: sola lettura/bloccato, Audio lettura-scrittura. MP1 (MPEG 1 Layer 1) 2.2.3.4 Riordinare in senso crescente, descrescente i file MP2 (MPEG 1 Layer 2) per nome, dimensione, tipo, data di modifica. MP3 2.2.3.5 Individuare buoni esempi nellattribuzione di nomi WAV a cartelle, file: utilizzare nomi significativi per MID cartelle e file per renderne pi湛 semplice il recupero e lorganizzazione. File video 2.2.3.6 Rinominare file, cartelle. 3gp (Mobile) AVI DivX Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd Ref. ECDL/ICDL Syllabus V5.0 FLV (Macromedia Flash) 2 SWF (Macromedia Flash) MPEG
  • 4. SEZIONE TEMA RIF. Argomento 2.2.4 Duplicare, spostare 2.2.4.1 Selezionare file, cartelle singolarmente o come gruppo di file, cartelle adiacenti, non adiacenti. 2.2.4.2 Duplicare file, cartelle tra cartelle e tra unit. 2.2.4.3 Spostare file, cartelle tra cartelle e tra unit. 2.2.5 Eliminare, 2.2.5.1 Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino. ripristinare 2.2.5.2 Ripristinare file, cartelle presenti nel cestino. 2.2.5.3 Svuotare il cestino. 2.2.6 Ricerca 2.2.6.1 Utilizzare il comando di ricerca per trovare un file, cartella. 2.2.6.2 Cercare file per nome completo o parziale, per contenuto. 2.2.6.3 Cercare file per data di modifica, data di creazione, dimensioni. 2.2.6.4 Cercare file mediante caratteri jolly: tipo di file, primo carattere del nome del file. 2.2.6.5 Visualizzare un elenco di file usati di recente. 2.3 Utilit 2.3.1 Compressione di 2.3.1.1 Comprendere il significato di compressione di file file. slide 2.3.1.2 Comprimere file in una cartella di una unit. 2.3.1.3 Estrarre file compressi da un archivio su una unit. 2.3.2 Antivirus 2.3.2.1 Sapere cosa 竪 un virus e quali sono le modalit con cui un virus pu嘆 essere trasmesso ad un computer. slide 2.3.2.2 Utilizzare unapplicazione antivirus per controllare unit, cartelle e file specificati. antivir 2.3.2.3 Comprendere per quale motivo 竪 necessario aggiornare regolarmente il software antivirus. slide 2.4 Gestione 2.4.1 Impostazioni 2.4.1.1 Modificare la stampante predefinita con unaltra stampe contenuta nellelenco delle stampanti installate. 2.4.1.2 Installare una nuova stampante sul computer. driver 2.4.2 Stampare 2.4.2.1 Stampare un documento a partire da unapplicazione di elaborazione testi. 2.4.2.2 Visualizzare lavanzamento di un processo di stampa in coda attraverso un gestore di stampe sul desktop. primo PDF 2.4.2.3 Interrompere, riavviare, eliminare un processo di stampa attraverso un gestore di stampe sul desktop. Copyright 息 2007 The ECDL Foundation Ltd Ref. ECDL/ICDL Syllabus V5.0 3