際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
LACQUA VIRTUALE E LIMPRONTA
IDRICA: IMPLICAZIONI POLITICHE,
STILI DI VITA, TENDENZE GLOBALI,
       IMPLICAZIONI LOCALI

        Francesca Greco, M.Sc
                London Water Research Group
          PhD Candidate - Kings College London, UK
                   17 Maggio 2012 , Torino
                        CONFLUENZE 
        Associazioni, saperi e tecniche di animazione si
  incontrano in un percorso di formazione e azione sullacqua

                                                                1
STRUTTURA INTERVENTO
PRIMA PARTE
1)   ACQUA VIRTUALE
    Definizione
     storia del London Water Research Group e del concetto di acqua virtuale: dal rigetto al mainstreaming
     tipologie: non tutte le gocce dacqua sono uguali: acqua verde e acqua blu, zcqua rinnovabile e acqua non rinnovabile
    Tendenze globali: perch辿 non ci sono le guerre per lacqua : il commercio di acqua virtuale viene silenziato dai governi
    Implicazioni politiche del concetto: sicurezza alimentare in Medio Oriente ma anche in Italia

2)   WATER FOOTPRINT
    Definizione
    conseguenze socio-economiche del calcolo dellimpronta idrica
     legami con letica dellacqua
     esempio di uso del concetto di acqua virtuale e impronta idrica: CAMPAGNA FAO 2012 : water & food
    Stili di vita : perch辿 mangiare 竪 una scelta politica: non tutti i pomodori sono uguali
    Implicazioni locali: il chilometro zero ; come e dove potremmo cambiare i nostri pattern di consumi: non sempre 竪 un crimine mangiare una
     bistecca




SECONDA PARTE
1)   QUARTO RAPPORTO ONU SULLE RISORSE IDRICHE MONDIALI : WWDR4
    breve panoramica : discussione dei punti-chiave e dei messaggi principali
    Questione di genere e gender mainstreaming allinterno del rapporto WWDR4
    Questione di genere e sviluppo dei prossimi indicatori idrici disaggregati per sesso presso le maggiori agenzie ONU( Unicef, UNESCO, WHO,
     UNDP).
    POST - Obbiettivi del millennio: quali indicatori per l'acqua?
    Quali indicatori per lacqua: lesempio di AMCOW




                                                                                                                                                   2
ACQUA VIRTUALE
DEFINIZIONE:

Lacqua virtuale 竪 il
volume di acqua
dolce usata per
produrre un certo
prodotto
 Nel contesto di commercio di prodotti
alimentari, 竪 lacqua dolce usata per far
crescere le piante che poi verranno
utilizzate nei cibi, ma anche quella per
nutrire gli animali che mangeremo


  Virtuale perch竪 lacqua
effettivamente contenuta
in un chicco di grano non rappresenta
tutta lacqua che 竪 servita a produrre quel
chicco di grano. Quindi, lacqua non 竪 pi湛
presente nel chicco di grano in s竪, ma lo 竪
in modo virtuale. Tony Allan
                                              3
ACQUA VIRTUALE: BREVE STORIA
 Il concetto 竪 stato teorizzato nel 1993
  dal professor Tony Allan del Kings College
  London e School of Oriental and African
  Studies
 Il prof.Tony Allan ha poi fondato, nel 2003,
  il London Water Research Group ,
  tuttora attivo
 Tony Allan viene insignito del premio
  Stockholm Water Prize nel marzo del 2008
 Lacqua virtuale diventa mainstreaming : cio竪 concetto
  inglobato nei dibattiti istituzionali da parte di governi, ONU,
  Banca Mondiale, ma anche e soprattutto da parte delle
  maggiori ONG internazionali come WWF, WaterAid, Slow
  Food International.


                                                                    4
ACQUA VIRTUALE: TIPOLOGIE
Si somigliano come
due gocce dacqua?
Non proprio! 
OVVERO
 Non tutte le gocce
dacqua sono uguali:
differenze tra acqua
blu, verde, grigia,
rinnovabile e non
rinnovabile.
 Fonte disegno: http://www.disegnoepittura.it/dipingere-una-goccia/
                                                                      5
ACQUA VIRTUALE- TIPOLOGIE :
             ACQUA BLU, VERDE, GRIGIA
 Lacqua blu :      rappresenta lacqua normalmente chiamata in italiano
   acqua corrente, sia di sorgente che di lago che di falda sotterranea. La nostra
   acqua dolce per intenderci.
 Lacqua verde 竪 l ammontare totale di acqua piovana evaporata dal
   terreno durante il periodo di crescita delle colture (include la traspirazione
   della piante e altre forme di evaporazione) e tutta lacqua che rimane nel
   terreno ( soil mosture) senza arrivare in falda. E la fonte, per capirci, di tutte le
   colture non irrigate ( vite, grano ecc). Euna grandissima componente
   dellacqua che nutre  il nostro cibo , ma che non viene MAI contabilizzata.

 Lacqua grigia        rappresenta il volume dacqua che viene inquinata nel
   corso del processo produttivo.
   Questa componente pu嘆 essere quantificata calcolando il volume dacqua necessario per diluire gli agenti inquinanti
   immessi nel sistema idrico durante il processo produttivo. Questo concetto viene utilizzato non solo per la produzione di
   cibo ( e quindi nelle calcolo dellacqua virtuale) ma anche nei processi produttivi di altri beni commerciati globalmente.
   Prodotti industriali. Questo concetto lo riprenderemo nel concetto di IMPRONTA IDRICA perch辿 non gioca un forte ruolo nel
   calcolo dellacqua virtuale dei cibi, ma nel processo di lavorazione e confezionamento degli stessi. FONTE: DELLE DEFINIZIONI TRADOTTE
   IN ITALIANO http://www.barillacfn.com



                                                                                                                                        6
ACQUA VIRTUALE: TIPOLOGIE
      ACQUA RINNOVABILE E NON
 Acqua rinnovabile: lacqua dolce che viene
  rinnovata attraverso le precipitazioni piovose
  e nevose, pi湛 la ricarica naturale delle falde
  acquifere sotterranee

 Acqua non rinnovabile: acqua presente nelle
  falde sotterranee cosiddette non rinnovabili
  in genere di natura fossile

                                                   7
LACQUA VIRTUALE: IMPLICAZIONI
POLITICHE IN MEDIO ORIENTE E NON SOLO
Primi passi verso luso del concetto in senso politico:
 Allinizio si part狸 dallidea che scarsit idrica significasse obbligatoriamente
   conflitto ( Tragedy of the commons)
 Poi si iniziarono ad analizzare i conflitti in Medio Oriente, e si cap狸 che
   lacqua non era che una delle carte in tavola nelle negoziazioni
   multilaterali , ma mai il principale nodo della questione
 Come spiegare quindi lassenza di conflitti armati per lacqua , nelle zone
   pi湛 aride del mondo?
 Ecco che si fece spazio , nel gruppo di ricerca, una teoria pi湛 ampia del
   mero commercio di acqua virtuale:una teoria che inizi嘆 a minare le
   fondamenta del discorso intorno alla tanto agognata sicurezza
   alimentare dei paesi mediorientali, e non solo
 Lacqua virtuale , il commercio internazionale di cibo, di fatto crea una
   situazione di sicurezza alimentare :celata dai governi, silenziata,
   imbavagliata, imbarazzante per i maggiori beneficiari.
 LItalia stessa 竪 un importatore NETTO di acqua virtuale

 Fonte: http://lwrg.org/about-us.html London Water Research Group :traduzione dellautrice   8
IMPLICAZIONI GLOBALI: I FLUSSI DI
           ACQUA VIRTUALE
   Linterscambio di cibo e di acqua virtuale nel mondo 竪 oggi inarrestabile
    vista la continua crescita del commercio internazionale.
   Tutto ci嘆 竪 molto rischioso in quanto , come visto in precedenza, non tutte
    le acque sono uguali, e alcune hanno pi湛 valore , etico ed economico, di
    altre.
   Il paese che importa scarica gli effetti dello sfruttamento dellacqua
    virtuale sul paese esportatore, causando, per esempio,scarsit idrica,
    inquinamento, o semplice deperimento di falde non rinnovabili.
   Il valore dellacqua virtuale non viene affatto percepito dai consumatori
    finali
   Lacqua usata in agricoltura viene pagata molto meno rispetto al suo reale
    valore, in tutto il mondo, in via generale.
   Lacqua virtuale 竪 molto utile se esportata da paesi ricchi dal punto di vista
    idrico e se importata da paesi che non hanno sicurezza alimentare ( Medio
    Oriente) in quanto riduce conflitti potenziali legati alle risorse idriche in
                                                                                  9
    zone desertiche
Esempi vari




                                                                10
Source : http://virtualwater.eu/          Source: www.fao.org
Implicazioni locali:
 il chilometro zero : il consumo avviene nello stesso
  bacino idrico di coltivazione del cibo: acqua virtuale
  eticamente sostenibile al 100% perch辿 non implica
  nemmeno costi ambientali di trasporto
 come e dove potremmo cambiare i nostri percorsi
  di consumo di cibo: verso il vegetarianesimo, verso
  le carni bianche,verso cibi provenienti da paesi non
  aridi                        in ogni caso, non sempre 竪
                              un crimine mangiare una
                              bistecca: se lacqua virtuale in
                              essa contenuta 竪 verde e non
                              blu( esempio: bovino a
                              pascolo libero e bovino di
                              batteria a nutrizione con
                              mangime): basta informarsi11!
Effetti dei cambiamenti dello stile alimentare sul
contenuto virtuale della dieta media americana
             (litri per persona al giorno)




                                                 12
IMPRONTA IDRICA

PERCHE MANGIAMO
 LACQUA DEGLI ALTRI?
NON TUTTI I
 POMODORI SONO
 UGUALI
Fonte: Concetto elaborato da Francesca Greco e Marta Antonelli ne  Il libro blu dello spreco di acqua in Italia EDIZIONI AMBIENTE 2012 in stampa   13
IMPRONTA IDRICA: DEFINIZIONE
   Limpronta idrica di un paese misura il volume totale dellacqua che
  viene usata per produrre beni e servizi consumati dagli abitanti di una
  data nazione.
  pu嘆 essere calcolata non solo per ogni bene o servizio, ma anche per
  ogni tipologia di consumatore (un individuo, una famiglia, gli abitanti
  di una citt, una nazione, unindustria privata, un comune)
    la somma dell acqua virtuale del cibo consumato, pi湛 lacqua usata
  in tutti i processi industriali( acqua grigia), nel packaging, nel trasporto
  e in tutte le fasi produttive in generale di tutti i beni e servizi esistenti,
  quindi non solo nel cibo ma anche in un paio di jeans
  Pu嘆 essere interna ( acqua consumata allinterno di una nazione) o
  esterna ( acqua consumata tramite limportazione di prodotti
  allinterno di quel paese).



FONTE: DELLE DEFINIZIONI TRADOTTE IN ITALIANO http://www.barillacfn.com liberamente modificate/ridotte dallautrice   14
Impronta Idrica Esterna dellOlanda in
             Beni Agricoli




Fonte: Hoekstra A.Y., Chapagain A.K., Water Neutral: reducing and offsetting the impacts of water footprints, Value of Water, Research Report Series No. 28, marzo   15
2008
Due pomodori




   POMODORO A :                                                           POMODORO B :
   Irrigato in un paese del Maghreb,                                      Irrigato con raccolta dellacqua piovana
   con acqua dolce proveniente da falda                                   e acqua proveniente da fiume , quindi
   sotterranea fossile, non rinnovabile,                                  rinnovabile.
   In una zone con alta scarsit idrica.                                  Consumato a 2 chilometri dal luogo di
   Trasportato in Italia con conseguente                                  produzione, con conseguente basso
   Inquinamento e produzione di Co2.                                      inquinamento e bassa produzione di Co2.


   Il consumatore sceglier sempre quello che costa di meno.
   Il consumatore non 竪 mai a conoscenza della tipologia di acqua virtuale di un prodotto.
                                                                                      16
Fonte: Concetto elaborato da Francesca Greco e Marta Antonelli ne  Il libro blu dello spreco di acqua in Italia EDIZIONI AMBIENTE 2012 in stampa
IMPLICAZIONI ETICHE DEL
      COMMERCIO DI ACQUA VIRTUALE
 Questione etica: perch辿 mangiamo lacqua degli altri, per di
  pi湛, di paesi poveri e con problemi di scarsit?
 Sarebbe utile un processo di etichettatura dei prodotti ,
  simile a quello del fair trade o del biologico? ( dibattito in
  corso)
 Prima di sanzionare lesportazione di un prodotto come
  non sostenibile dal punto di vista dellacqua virtuale,
  bisognerebbe anche tenere conto di altri fattori, e cio竪:
1) Beneficio economico per le popolazioni locali che lo
    producono
2) Trattamento salariale e sindacale dei lavoratori coinvolti
    nel processo di produzione
3) Inquinamento del commercio di quel prodotto

Fonte: Concetto elaborato da Francesca Greco e Marta Antonelli ne  Il libro blu dello spreco di acqua in Italia
                                                                                                               17
EDIZIONI AMBIENTE 2012 in stampa
FONTI INTERNET
 LONDON WATER RESEARCH           Water Footprint Network:
  GROUP                           http://www.waterfootprint.o
  http://lwrg.org/about-us.html rg/?page=files/home
 Transboundary water              In italiano: Barilla Center
  discussion list on Yahoo Group: for Food and Nutrition
  http://tinyurl.com/transwater
   ( chiedete a me liscrizione:  http://www.barillacfn.com/up
  francescagreco78@gmail.com) loads/file/62/1240239363_Ba
 Virtual Water App for           rillaCFN_PAPER_WATER_MGT
  smartphones                     _IT.pdf
  http://virtualwater.eu/          Marta Antonelli e
 FAO :                           Francesca Greco, ne  Il libro
  http://www.fao.org/nr/water/
  art/2009/ppvirtual.pdf          blu dello spreco di acqua in
                                  Italia EDIZIONI AMBIENTE
                                  2012 (in fase di stampa)
                                                             18
GRAZIE PER LATTENZIONE !

              CONTATTI
      Dott.ssa Francesca Greco
      francesca.greco@kcl.ac.uk
   francescagreco78@gmail.com
          Skype:frangreco
  Info: www.tinyurl.com/waterfra


                                   19

More Related Content

Torino greco acquavirtuale2012

  • 1. LACQUA VIRTUALE E LIMPRONTA IDRICA: IMPLICAZIONI POLITICHE, STILI DI VITA, TENDENZE GLOBALI, IMPLICAZIONI LOCALI Francesca Greco, M.Sc London Water Research Group PhD Candidate - Kings College London, UK 17 Maggio 2012 , Torino CONFLUENZE Associazioni, saperi e tecniche di animazione si incontrano in un percorso di formazione e azione sullacqua 1
  • 2. STRUTTURA INTERVENTO PRIMA PARTE 1) ACQUA VIRTUALE Definizione storia del London Water Research Group e del concetto di acqua virtuale: dal rigetto al mainstreaming tipologie: non tutte le gocce dacqua sono uguali: acqua verde e acqua blu, zcqua rinnovabile e acqua non rinnovabile Tendenze globali: perch辿 non ci sono le guerre per lacqua : il commercio di acqua virtuale viene silenziato dai governi Implicazioni politiche del concetto: sicurezza alimentare in Medio Oriente ma anche in Italia 2) WATER FOOTPRINT Definizione conseguenze socio-economiche del calcolo dellimpronta idrica legami con letica dellacqua esempio di uso del concetto di acqua virtuale e impronta idrica: CAMPAGNA FAO 2012 : water & food Stili di vita : perch辿 mangiare 竪 una scelta politica: non tutti i pomodori sono uguali Implicazioni locali: il chilometro zero ; come e dove potremmo cambiare i nostri pattern di consumi: non sempre 竪 un crimine mangiare una bistecca SECONDA PARTE 1) QUARTO RAPPORTO ONU SULLE RISORSE IDRICHE MONDIALI : WWDR4 breve panoramica : discussione dei punti-chiave e dei messaggi principali Questione di genere e gender mainstreaming allinterno del rapporto WWDR4 Questione di genere e sviluppo dei prossimi indicatori idrici disaggregati per sesso presso le maggiori agenzie ONU( Unicef, UNESCO, WHO, UNDP). POST - Obbiettivi del millennio: quali indicatori per l'acqua? Quali indicatori per lacqua: lesempio di AMCOW 2
  • 3. ACQUA VIRTUALE DEFINIZIONE: Lacqua virtuale 竪 il volume di acqua dolce usata per produrre un certo prodotto Nel contesto di commercio di prodotti alimentari, 竪 lacqua dolce usata per far crescere le piante che poi verranno utilizzate nei cibi, ma anche quella per nutrire gli animali che mangeremo Virtuale perch竪 lacqua effettivamente contenuta in un chicco di grano non rappresenta tutta lacqua che 竪 servita a produrre quel chicco di grano. Quindi, lacqua non 竪 pi湛 presente nel chicco di grano in s竪, ma lo 竪 in modo virtuale. Tony Allan 3
  • 4. ACQUA VIRTUALE: BREVE STORIA Il concetto 竪 stato teorizzato nel 1993 dal professor Tony Allan del Kings College London e School of Oriental and African Studies Il prof.Tony Allan ha poi fondato, nel 2003, il London Water Research Group , tuttora attivo Tony Allan viene insignito del premio Stockholm Water Prize nel marzo del 2008 Lacqua virtuale diventa mainstreaming : cio竪 concetto inglobato nei dibattiti istituzionali da parte di governi, ONU, Banca Mondiale, ma anche e soprattutto da parte delle maggiori ONG internazionali come WWF, WaterAid, Slow Food International. 4
  • 5. ACQUA VIRTUALE: TIPOLOGIE Si somigliano come due gocce dacqua? Non proprio! OVVERO Non tutte le gocce dacqua sono uguali: differenze tra acqua blu, verde, grigia, rinnovabile e non rinnovabile. Fonte disegno: http://www.disegnoepittura.it/dipingere-una-goccia/ 5
  • 6. ACQUA VIRTUALE- TIPOLOGIE : ACQUA BLU, VERDE, GRIGIA Lacqua blu : rappresenta lacqua normalmente chiamata in italiano acqua corrente, sia di sorgente che di lago che di falda sotterranea. La nostra acqua dolce per intenderci. Lacqua verde 竪 l ammontare totale di acqua piovana evaporata dal terreno durante il periodo di crescita delle colture (include la traspirazione della piante e altre forme di evaporazione) e tutta lacqua che rimane nel terreno ( soil mosture) senza arrivare in falda. E la fonte, per capirci, di tutte le colture non irrigate ( vite, grano ecc). Euna grandissima componente dellacqua che nutre il nostro cibo , ma che non viene MAI contabilizzata. Lacqua grigia rappresenta il volume dacqua che viene inquinata nel corso del processo produttivo. Questa componente pu嘆 essere quantificata calcolando il volume dacqua necessario per diluire gli agenti inquinanti immessi nel sistema idrico durante il processo produttivo. Questo concetto viene utilizzato non solo per la produzione di cibo ( e quindi nelle calcolo dellacqua virtuale) ma anche nei processi produttivi di altri beni commerciati globalmente. Prodotti industriali. Questo concetto lo riprenderemo nel concetto di IMPRONTA IDRICA perch辿 non gioca un forte ruolo nel calcolo dellacqua virtuale dei cibi, ma nel processo di lavorazione e confezionamento degli stessi. FONTE: DELLE DEFINIZIONI TRADOTTE IN ITALIANO http://www.barillacfn.com 6
  • 7. ACQUA VIRTUALE: TIPOLOGIE ACQUA RINNOVABILE E NON Acqua rinnovabile: lacqua dolce che viene rinnovata attraverso le precipitazioni piovose e nevose, pi湛 la ricarica naturale delle falde acquifere sotterranee Acqua non rinnovabile: acqua presente nelle falde sotterranee cosiddette non rinnovabili in genere di natura fossile 7
  • 8. LACQUA VIRTUALE: IMPLICAZIONI POLITICHE IN MEDIO ORIENTE E NON SOLO Primi passi verso luso del concetto in senso politico: Allinizio si part狸 dallidea che scarsit idrica significasse obbligatoriamente conflitto ( Tragedy of the commons) Poi si iniziarono ad analizzare i conflitti in Medio Oriente, e si cap狸 che lacqua non era che una delle carte in tavola nelle negoziazioni multilaterali , ma mai il principale nodo della questione Come spiegare quindi lassenza di conflitti armati per lacqua , nelle zone pi湛 aride del mondo? Ecco che si fece spazio , nel gruppo di ricerca, una teoria pi湛 ampia del mero commercio di acqua virtuale:una teoria che inizi嘆 a minare le fondamenta del discorso intorno alla tanto agognata sicurezza alimentare dei paesi mediorientali, e non solo Lacqua virtuale , il commercio internazionale di cibo, di fatto crea una situazione di sicurezza alimentare :celata dai governi, silenziata, imbavagliata, imbarazzante per i maggiori beneficiari. LItalia stessa 竪 un importatore NETTO di acqua virtuale Fonte: http://lwrg.org/about-us.html London Water Research Group :traduzione dellautrice 8
  • 9. IMPLICAZIONI GLOBALI: I FLUSSI DI ACQUA VIRTUALE Linterscambio di cibo e di acqua virtuale nel mondo 竪 oggi inarrestabile vista la continua crescita del commercio internazionale. Tutto ci嘆 竪 molto rischioso in quanto , come visto in precedenza, non tutte le acque sono uguali, e alcune hanno pi湛 valore , etico ed economico, di altre. Il paese che importa scarica gli effetti dello sfruttamento dellacqua virtuale sul paese esportatore, causando, per esempio,scarsit idrica, inquinamento, o semplice deperimento di falde non rinnovabili. Il valore dellacqua virtuale non viene affatto percepito dai consumatori finali Lacqua usata in agricoltura viene pagata molto meno rispetto al suo reale valore, in tutto il mondo, in via generale. Lacqua virtuale 竪 molto utile se esportata da paesi ricchi dal punto di vista idrico e se importata da paesi che non hanno sicurezza alimentare ( Medio Oriente) in quanto riduce conflitti potenziali legati alle risorse idriche in 9 zone desertiche
  • 10. Esempi vari 10 Source : http://virtualwater.eu/ Source: www.fao.org
  • 11. Implicazioni locali: il chilometro zero : il consumo avviene nello stesso bacino idrico di coltivazione del cibo: acqua virtuale eticamente sostenibile al 100% perch辿 non implica nemmeno costi ambientali di trasporto come e dove potremmo cambiare i nostri percorsi di consumo di cibo: verso il vegetarianesimo, verso le carni bianche,verso cibi provenienti da paesi non aridi in ogni caso, non sempre 竪 un crimine mangiare una bistecca: se lacqua virtuale in essa contenuta 竪 verde e non blu( esempio: bovino a pascolo libero e bovino di batteria a nutrizione con mangime): basta informarsi11!
  • 12. Effetti dei cambiamenti dello stile alimentare sul contenuto virtuale della dieta media americana (litri per persona al giorno) 12
  • 13. IMPRONTA IDRICA PERCHE MANGIAMO LACQUA DEGLI ALTRI? NON TUTTI I POMODORI SONO UGUALI Fonte: Concetto elaborato da Francesca Greco e Marta Antonelli ne Il libro blu dello spreco di acqua in Italia EDIZIONI AMBIENTE 2012 in stampa 13
  • 14. IMPRONTA IDRICA: DEFINIZIONE Limpronta idrica di un paese misura il volume totale dellacqua che viene usata per produrre beni e servizi consumati dagli abitanti di una data nazione. pu嘆 essere calcolata non solo per ogni bene o servizio, ma anche per ogni tipologia di consumatore (un individuo, una famiglia, gli abitanti di una citt, una nazione, unindustria privata, un comune) la somma dell acqua virtuale del cibo consumato, pi湛 lacqua usata in tutti i processi industriali( acqua grigia), nel packaging, nel trasporto e in tutte le fasi produttive in generale di tutti i beni e servizi esistenti, quindi non solo nel cibo ma anche in un paio di jeans Pu嘆 essere interna ( acqua consumata allinterno di una nazione) o esterna ( acqua consumata tramite limportazione di prodotti allinterno di quel paese). FONTE: DELLE DEFINIZIONI TRADOTTE IN ITALIANO http://www.barillacfn.com liberamente modificate/ridotte dallautrice 14
  • 15. Impronta Idrica Esterna dellOlanda in Beni Agricoli Fonte: Hoekstra A.Y., Chapagain A.K., Water Neutral: reducing and offsetting the impacts of water footprints, Value of Water, Research Report Series No. 28, marzo 15 2008
  • 16. Due pomodori POMODORO A : POMODORO B : Irrigato in un paese del Maghreb, Irrigato con raccolta dellacqua piovana con acqua dolce proveniente da falda e acqua proveniente da fiume , quindi sotterranea fossile, non rinnovabile, rinnovabile. In una zone con alta scarsit idrica. Consumato a 2 chilometri dal luogo di Trasportato in Italia con conseguente produzione, con conseguente basso Inquinamento e produzione di Co2. inquinamento e bassa produzione di Co2. Il consumatore sceglier sempre quello che costa di meno. Il consumatore non 竪 mai a conoscenza della tipologia di acqua virtuale di un prodotto. 16 Fonte: Concetto elaborato da Francesca Greco e Marta Antonelli ne Il libro blu dello spreco di acqua in Italia EDIZIONI AMBIENTE 2012 in stampa
  • 17. IMPLICAZIONI ETICHE DEL COMMERCIO DI ACQUA VIRTUALE Questione etica: perch辿 mangiamo lacqua degli altri, per di pi湛, di paesi poveri e con problemi di scarsit? Sarebbe utile un processo di etichettatura dei prodotti , simile a quello del fair trade o del biologico? ( dibattito in corso) Prima di sanzionare lesportazione di un prodotto come non sostenibile dal punto di vista dellacqua virtuale, bisognerebbe anche tenere conto di altri fattori, e cio竪: 1) Beneficio economico per le popolazioni locali che lo producono 2) Trattamento salariale e sindacale dei lavoratori coinvolti nel processo di produzione 3) Inquinamento del commercio di quel prodotto Fonte: Concetto elaborato da Francesca Greco e Marta Antonelli ne Il libro blu dello spreco di acqua in Italia 17 EDIZIONI AMBIENTE 2012 in stampa
  • 18. FONTI INTERNET LONDON WATER RESEARCH Water Footprint Network: GROUP http://www.waterfootprint.o http://lwrg.org/about-us.html rg/?page=files/home Transboundary water In italiano: Barilla Center discussion list on Yahoo Group: for Food and Nutrition http://tinyurl.com/transwater ( chiedete a me liscrizione: http://www.barillacfn.com/up francescagreco78@gmail.com) loads/file/62/1240239363_Ba Virtual Water App for rillaCFN_PAPER_WATER_MGT smartphones _IT.pdf http://virtualwater.eu/ Marta Antonelli e FAO : Francesca Greco, ne Il libro http://www.fao.org/nr/water/ art/2009/ppvirtual.pdf blu dello spreco di acqua in Italia EDIZIONI AMBIENTE 2012 (in fase di stampa) 18
  • 19. GRAZIE PER LATTENZIONE ! CONTATTI Dott.ssa Francesca Greco francesca.greco@kcl.ac.uk francescagreco78@gmail.com Skype:frangreco Info: www.tinyurl.com/waterfra 19