La presentazione descrive le condizioni che favoriscono un uso strategico della web analytics, dal ruolo chiave del sitoweb alla definizione e coordinamento tra risultati attesi e obiettivi; dalle metriche di base alla segmentazione;
con alcuni esempi sulle principali strategie analitiche.
II Modulo del Laboratorio di Google Analytics, all'interno del Master in Social media marketing dello IULM. Si tratta una visione allargata della Web Analytics secondo i princ狸pi della Web analytics 2.0 del grande Guru Avinash Kaushik.
Cosa 竪 la web analytics e perch辿 potrebbe interessarti. Limiti e potenzialit della web analytics. Come aggiungere la voce del cliente online. Attenzione alle vanity metrics
come identificare i corretti KPI per monitorare l'andamento del tuo progetto web. I processi, gli strumenti e le best practice per un progetto di web analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsEnrico Ferretti
油
Web Analytics - WHR 2012: informazioni pratiche, consigli, case history e una guida completa all'utilizzo di Google Analytics. Relatore: Enrico Ferretti
I principali formati e opportunit per promuovere un brand, un prodotto, un servizio o una posizione di lavoro o un gruppo su LinkedIn. Impostare una campagna a pagamento su LinkedIn CPC e CPM. Principali differenze e opportunit.
I fondamenti del marketing digitale, dalla strategia, ai contenuti, alla gestione del lead online, agli strumenti operativi (Seo, Email, Blogging, Social, Lead nurturing) fino alla misurazione delle performance (analytics).
Presentazione tenuta presso la sede dell'Unicom di Milano. Dalla lead generation al lead nurturing. Come misurare il valore dei lead: lead scoring. I fondamenti della marketing automation.
Alcuni suggerimenti per la scelta dei KPI appropriati in base al modello di business ed alla funzione di business. Come presentare i risultati con report e cruscotti.
MARKETING AUTOMATION: CONOSCERE, PROFILARE, VENDERE! | Relatori Paolo Dagrada e Luca Pacchiarini
Dedicato a marketers evoluti
La marketing automation approda in Europa ricca di case history, analisi e successi di mercato.
Da oggi, con questo nuovo sistema, comunicare online con il proprio target, vuol dire iniziare a vendere, a fare business.
Grazie allutilizzo di una piattaforma software evoluta in grado di monitorare e profilare ogni singola visita sul vostro sito web o e-commerce, si pu嘆 implementare una strategia di comunicazione, la realizzazione di contenuti ad hoc (nurturing) e vendita per i diversi target
Le aziende che fanno uso della marketing automation ottengono un aumento dei lead qualificati fino al 451%
Marketing automation significa cambiare il proprio modo di presentarsi sul mercato ed essere in grado di vendere in base alle necessit dei vostri clienti. Vi sembra fantascienza? In un modo semplice e chiaro vi racconteremo cosa stiamo facendo per alcuni di voi.
Relatori
Luca Pacchiarini
Marketing e strategie di comunicazione sono il suo pane quotidiano. Trae spunti grazie alle frequenti docenze universitarie e considera la comunicazione la trama che unisce e attraversa la vita dal dopoguerra a oggi. Cultura cosmopolita e cinismo anglosassone, amore per la buona cucina e i dialoghi accesi, infuocati. Definisce la comunicazione
#marketingmanager #strategicplanner #pizzatonnoecipolle #birraegazzosa #43anniancoraper4mesinonbellomapiacio
Paolo Dagrada
Designer, esperto di comunicazione CEO&Creative director di SDWWG.
Coach di un gruppo multiculturale di designer, creativi, writers e programmatori.
Etica e positivit sono alla base del suo essere imprenditore creativo.
Alieno, esteta, imperturbabile, bilancia.
#marketing #creativo #coach #branding #storytelling #communication
#golf #kitesurf #mountainbike
Un processo per il personal branding in 3 passi:
1. Analizza la tua situazione attuale: qual 竪 la tua visibilit e reputazione online?
2. Costruisci il tuo ecosistema digitale personale. Stabilisci alcuni confini tra sfera personale e sfera professionale. Definisci una Policy da seguire sui Social, segui le linee guida aziendali. Focalizzati inizialmente su pochi canali Social.
3. Ottimizza le tue attivit di personal branding. Misura l'efficacia.
3.
Introduzione alla Social media Employee advocacy: come far leva sui dipendenti per trasformarli in brand advocate; i vantaggi, alcuni casi di successo e come si struttura un progetto di employee advocacy.
Ecommerce strategy. Strumenti e strategie per vendere online.Giuseppe Noschese
油
In occasione del primo Meet Up della comunit PrestaShop Salerno. Giuseppe Noschese e Alfonso Annunziata hanno parlato di strategia ecommerce, di PrestaShop e delle novit della 1.7.
E come la Marketing Automation pu嘆 aiutare loro a risolverle e a vicerle; Presentazione tenuta durante il workshop sulla Marketing Automation organizzato da DML; relatore: Leonardo Bellini
Misurare i Risultati: TSW per Corso Impresa Digitale @ Banca IfisTSW
油
Materiale formativo per l'evento Misurare i Risultati: Strumenti base e tecniche di Analisi presso Banca Ifis allinterno del percorso Limpresa nellera Digitale
come identificare i corretti KPI per monitorare l'andamento del tuo progetto web. I processi, gli strumenti e le best practice per un progetto di web analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsEnrico Ferretti
油
Web Analytics - WHR 2012: informazioni pratiche, consigli, case history e una guida completa all'utilizzo di Google Analytics. Relatore: Enrico Ferretti
I principali formati e opportunit per promuovere un brand, un prodotto, un servizio o una posizione di lavoro o un gruppo su LinkedIn. Impostare una campagna a pagamento su LinkedIn CPC e CPM. Principali differenze e opportunit.
I fondamenti del marketing digitale, dalla strategia, ai contenuti, alla gestione del lead online, agli strumenti operativi (Seo, Email, Blogging, Social, Lead nurturing) fino alla misurazione delle performance (analytics).
Presentazione tenuta presso la sede dell'Unicom di Milano. Dalla lead generation al lead nurturing. Come misurare il valore dei lead: lead scoring. I fondamenti della marketing automation.
Alcuni suggerimenti per la scelta dei KPI appropriati in base al modello di business ed alla funzione di business. Come presentare i risultati con report e cruscotti.
MARKETING AUTOMATION: CONOSCERE, PROFILARE, VENDERE! | Relatori Paolo Dagrada e Luca Pacchiarini
Dedicato a marketers evoluti
La marketing automation approda in Europa ricca di case history, analisi e successi di mercato.
Da oggi, con questo nuovo sistema, comunicare online con il proprio target, vuol dire iniziare a vendere, a fare business.
Grazie allutilizzo di una piattaforma software evoluta in grado di monitorare e profilare ogni singola visita sul vostro sito web o e-commerce, si pu嘆 implementare una strategia di comunicazione, la realizzazione di contenuti ad hoc (nurturing) e vendita per i diversi target
Le aziende che fanno uso della marketing automation ottengono un aumento dei lead qualificati fino al 451%
Marketing automation significa cambiare il proprio modo di presentarsi sul mercato ed essere in grado di vendere in base alle necessit dei vostri clienti. Vi sembra fantascienza? In un modo semplice e chiaro vi racconteremo cosa stiamo facendo per alcuni di voi.
Relatori
Luca Pacchiarini
Marketing e strategie di comunicazione sono il suo pane quotidiano. Trae spunti grazie alle frequenti docenze universitarie e considera la comunicazione la trama che unisce e attraversa la vita dal dopoguerra a oggi. Cultura cosmopolita e cinismo anglosassone, amore per la buona cucina e i dialoghi accesi, infuocati. Definisce la comunicazione
#marketingmanager #strategicplanner #pizzatonnoecipolle #birraegazzosa #43anniancoraper4mesinonbellomapiacio
Paolo Dagrada
Designer, esperto di comunicazione CEO&Creative director di SDWWG.
Coach di un gruppo multiculturale di designer, creativi, writers e programmatori.
Etica e positivit sono alla base del suo essere imprenditore creativo.
Alieno, esteta, imperturbabile, bilancia.
#marketing #creativo #coach #branding #storytelling #communication
#golf #kitesurf #mountainbike
Un processo per il personal branding in 3 passi:
1. Analizza la tua situazione attuale: qual 竪 la tua visibilit e reputazione online?
2. Costruisci il tuo ecosistema digitale personale. Stabilisci alcuni confini tra sfera personale e sfera professionale. Definisci una Policy da seguire sui Social, segui le linee guida aziendali. Focalizzati inizialmente su pochi canali Social.
3. Ottimizza le tue attivit di personal branding. Misura l'efficacia.
3.
Introduzione alla Social media Employee advocacy: come far leva sui dipendenti per trasformarli in brand advocate; i vantaggi, alcuni casi di successo e come si struttura un progetto di employee advocacy.
Ecommerce strategy. Strumenti e strategie per vendere online.Giuseppe Noschese
油
In occasione del primo Meet Up della comunit PrestaShop Salerno. Giuseppe Noschese e Alfonso Annunziata hanno parlato di strategia ecommerce, di PrestaShop e delle novit della 1.7.
E come la Marketing Automation pu嘆 aiutare loro a risolverle e a vicerle; Presentazione tenuta durante il workshop sulla Marketing Automation organizzato da DML; relatore: Leonardo Bellini
Misurare i Risultati: TSW per Corso Impresa Digitale @ Banca IfisTSW
油
Materiale formativo per l'evento Misurare i Risultati: Strumenti base e tecniche di Analisi presso Banca Ifis allinterno del percorso Limpresa nellera Digitale
In che modo i social media possono essere funzionali e aiutare la nascita, crescita ed evoluzione di una Startup? Quali sono i canali social su cui vale la pena invesitre? In quale ordine e con quale scopo? Come misurare i ritorni in base agli obiettivi?
I fattori di posizionamento per il SEO; le 3 dimensioni, fattori interni, esterni e technical SEO. Quali sono i fattori pi湛 importanti secondo Moz e searchmetrics.com
Mio intervento all'interno del Workshop dal titolo: " Come incrementare il tuo personal branding, la tua reputazione e generare traffico attraverso LinkedIn Pulse" durante Social case history forum 2015
Esercitazione per gli studenti in corso di Laurea Magistrale in Marketing - indirizzo Digital Marketing dello IULM. Come creare un cruscotto social che misuri l'efficacia di un concorso o promozione su differenti ambienti Social. Awareness, Engagement, Conversion, Advocacy. Agli studenti viene chiesto di creare il proprio cruscotto Social.
Pro e contro tra Mobile app e sito web ottimizzato per il Mobile. Alcuni estratti di una ricerca Forrester sull'utilizzo delle mobile App per il settore retail
Linkedin per le aziende - mio intervento alla Luiss Business SchoolDML Srl
油
Guest Speech di Leonardo Bellini su LinkedIn per le aziende, all'interno del Corso Executive Digital Marketing & Social communication II Modulo - coordinato dal Prof. Mauro Facondo
Alcuni concetti chiave preparati per The Startup Training, il percorso professionale organizzato da CRIOS - Universit Bocconi, con LSM Italia e The Doers.
Una esercitazione in 3 passi: 1) definisci la missione del tuo sito o business online 2) analizza e seleziona le parole chiave opportune 3) costruisci la struttura del sito, organizza i contenuti in base alla tua strategia. E poi naturalmente comincia a scrivere contenuti. Una pagina per ciascuna parola chiave
Come lanciare un infoprodotto digitale mediante la creazione di un Funnel secondo Product Launch Formula di Jeff Walker e il CVO System di Ryan Deiss (Digitalmarketer.com). Nella presentazione descrivo il funnel che ho utilizzato per lanciare la 1属 versione del corso online LinkedIn for Business #LinkedInForBusiness
Perch辿 ha senso investire e fare marketing su Instagram. Strategia, tattiche, best pratice, consigli, e tool per ottimizzare la vostra presenza su Instagram
Corso di Google Analytics base - Marketing freaksMarketing Freaks
油
Il corso base di Google Analytics: le definizioni, la web analytics, il set up base, come fare analisi, le metriche e le dimensioni, i report principali e le referenze per gli approfondimenti.
Veniteci a trovare su www.themarketingfreaks.com
Quali sono le best practice da seguire per massimizzare l'efficacia dei nostri post, tweet e in generale contenuti sui social network? n queste slide trovate alcuni suggerimenti.
E essenziale cercare di ottenere il massimo dei risultati dal proprio website. Conoscere le web analytics e le social analytics significa migliorare i risultati dal proprio website e non solo, attraverso lanalisi delle caratteristiche e il comportamento dei visitatori.
Le metriche vitali per ogni business digitale: http://ininja.it/2ApdfEG
Segui un'anteprima del webinar e iscriviti gratis per sbloccare il video completo!
Miriam Bertoli e Gianpaolo Lorusso, docenti del Corso Online in Web Marketing & Digital Strategy di Ninja Academy, svolgeranno una panoramica completa sugli indicatori fondamentali da considerare quando si lavora per migliorare la performance di un progetto digitale.
Ecco cosa saprai fare dopo questa Free Masterclass:
- Modificare o ri-orientare la tua strategia digitale
- Prendere decisioni basate sui dati
- Tracciare i parametri vitali del tuo business online
Viene presentata la fase propedeutica del processo di realizzazione di una BSC al fine di offrire uno strumento di immediata applicazione e di pronto utilizzo per il management delle piccole e medie imprese.
Lottica applicativa, che guida i contenuti della presentazione, riguarda il nuovo management e la conseguente proponibilit e la validit del metodo del balanced scorecard alle nuove strategie di governo della piccola e media impresa e dello sviluppo dei nuovi modelli di business.
Lorganizzazione aziendale 竪 secondo Henry Minzberg un insieme stabile di attori indirizzati verso un comune obiettivo generale che, al fine di realizzarlo, ricorrono ad una divisione del lavoro e a delle modalit di coordinamento e controllo.
Abbiamo in questa definizione tre ingredienti, dei quali due palesi e uno nascosto: lorganizzazione aziendale 竪 costituita da una strategia, che fissa i comuni obiettivi generali, da una struttura, che determina la divisione, il coordinamento e il controllo dellorganizzazione e da una cultura aziendale.
La strategia 竪 un tema unificatore che conferisce coerenza e unicit di direzione alle azioni e alle decisioni di un individuo o di una organizzazione.
Le due componenti fondamentali dellanalisi strategica sono:
- Creazione del valore (scelta del valore, risorse umane e materiali)
- Cattura del valore (analisi settoriale, segmentazione del mercato, scelta del target a cui puntare)
La struttura organizzativa 竪 la creazione sociale di compiti, ruoli e relazioni che facilita lefficace coordinamento e il controllo di un gruppo che deve raggiungere un obiettivo comune. La struttura organizzativa 竪 contraddistinta dalla presenza di meccanismi di integrazione e differenziazione.
- La differenziazione 竪 linsieme di meccanismi che permette di stabilire e controllare la divisione del lavoro, o il grado di specializzazione, nellorganizzazione. Sono, quindi, meccanismi di differenziazione, la suddivisione di compiti e ruoli. Tali meccanismi sono funzionali ad un efficace coordinamento tra individui differenti che compiono attivit separate in vista di un unico risultato finale.
- Lintegrazione 竪 il processo di coordinamento tra le diverse mansioni, funzioni e divisioni, finalizzato a far si che lavorino in maniera armonica e non luno contro laltro. Per integrazione si intende - in altri termini - lattivit che consente di riportare ad ununit di intenti gli sforzi prodotti dai singoli ruoli.
La cultura aziendale 竪 linsieme di pratiche e abitudini che si consolidano allinterno di unorganizzazione. Definire da subito quali pratiche e quali routine sono auspicabili e quali sono da considerare deprecabili costituisce sicuro volano di crescita, poich辿 riduce le frizioni che interverranno durante le fasi di cambiamento organizzativo.
Il workshop punta la sua attenzione sulla componente strategica dellazienda. In particolare, durante lincontro, risponderemo alle seguenti domande:
1) Come si collega la struttura organizzativa alla strategia?
2) Qual 竪 il nesso tra la vision aziendale e le strategie?
3) Come si costruisce una mappa delle proprie strategie?
4) Qual 竪 lorizzonte temporale delle strategie?
5) Come si monitorano le strategie aziendali, ed in particolare, chi 竪 deputato al monitoraggio?
Easy and fun business intelligense.
Grafici, Cruscotti e KPI semplicemente con un click del mouse.
Creazione guidata di analisi tramite drag & drop del mouse.
Collegabile con i pi湛 diffusi database presenti sul mercato come access, sql server, oracle, my sql, foxpro ecc. ecc.
Trend BI ha un cubo molap integrato che permette di creare analisi BI anche verso database che non hanno la possibilit di creare cubi dati all' interno di essi.
Il cubo molap integrato permette, quindi, anche di eseguire analisi in modo disconnesso dalla base dati; nel momento in cui si desidera aggiornare le analisi occorre semplicemente collegarsi al database e cliccare sul bottone apri ed aggiorna analisi.
Un semplice setup permette di essere operativi in pochi minuti ed il semplice wizard per la creazione o modifica delle analisi esistenti permette, anche agli utenti meno esperti, di creare analisi e consultarne i risultati altrettanto velocemente.
Intervento relativo alla fase di Continual Service Improvement tenuto all'interno del tutorial organizzato da itSMF Italia relativo alla nuova versione di ITIL (26/11/2011)
L'investimento nel social media marketing deve avere un ritorno concreto. Il suo calcolo non 竪 sempre facile, ma 竪 possible farlo definendo obiettivi misurabili, come ad esempio: awareness, lead generation e attivit di customer service
15 Maggio 2008, Milano , presentazione di Alessio Semoli - Trackset- al Workshop di Netcomm presso Ebaforum sulla Web Analytics apllicata a siti di commercio elettronico
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...IPE Business School
油
Lelaborato illustra il posizionamento dei dodici pi湛 importanti gruppi bancari italiani, attraverso unanalisi dei principali indici reddituali, patrimoniali e finanziari, e presenta unanalisi critica dei tre pi湛 recenti piani industriali (Banca Carige, Monte dei Paschi di Siena e Banca Popolare di Milano).
Inoltre lanalisi ricomprende anche lo sviluppo di un potenziale approccio progettuale per la realizzazione di uno degli interventi previsti nel piano industriale di Banca Popolare di Milano: la revisione della distribuzione territoriale delle filiali. Tale intervento si pone lobiettivo di migliorare lefficienza della Banca mediante la razionalizzazione della sua struttura e la riduzione dei costi.
Free digital marketing plan template - PreviewMatteo Sorba
油
Il template gratuito per impostare il piano di marketing digitale e pianificare le azioni della tua comunicazione.
Scarica la versione completa qui: https://calibra.co/free-digital-marketing-plan-template/
Questo percorso nasce da unidea semplice: prima c竪 il problema e poi la sua soluzione. Il risultato 竪 straordinario, perch辿 in meno tempo sarai pi湛 motivato e con le idee pi湛 chiare.
Abbiamo selezionato il 20% degli strumenti e delle best-practices che permettono di raggiungere l80% del risultato e, grazie ai consigli strategici, raggiungerai il 100% con le tue personalizzazioni.
Abbiamo pensato ai precisi, ai distratti e a quelli che vengono sempre interrotti. Crediamo che collaborando insieme su G-Suite, con indicazioni chiare e una visione unica, per il tuo team sar pi湛 facile arrivare al risultato.
Come misurare il ROI su LinkedIn e non solo. Differenze tra ROI e ROAS, perch辿 竪 importante conoscerle. Cosa sono i modelli di attribuzione e perch辿 sono importanti per il calcolo del ROI. Metriche e KPI per LinkedIn Advertising. Andare oltre i click per misurare il reale impatto sul business.
Su quali ambiti lavorare per ottimizzare le performance di un sito web orientato al business. Come ottimizzare le campagne di AdWords, di email marketing, di Search engine optimization
Nella presentazione di Marco Loguercio a Meet Magento 2015 alcune indicazioni utili su come integrare anche le informazioni sui comportamenti di ricerca degli utenti nelle strategie SEO per la promozione di siti di commercio elettronico.
Strategie e tecniche di social business networking con LinkedIn.
Intervento di Leonardo Bellini durante l'evento formativo organizzato dalla Fondazione Ordine Ingegneri della PV. di Milano
Come impostare una strategia di content marketing sui social networks. Il processo da seguire, esempi e applicazioni per creare social post efficaci, ad alto tasso di gradimento e di conversione.
Come misurare le prestazioni di una FanPage, quali metriche considerare e quali took di facebook analytics utilizzare. A cura di Leonardo Bellini - DML www.digitalmarketinglab.it
Il modello SOSTAC e PRACE di SmartInsights.com, presentato al Master Social media marketing dello IULM. Come impostare una strategia di marketing digitale secondo un modello che considera le 4 fasi del funnel: 1) Reach 2)Act 3)Convert 4) Engage.
10 lezioni di business e di vita, apprese in 10 anni di carriera lavorativa e sviluppo personale. Ci嘆 che ho capito e non sempre, anzi quasi mai, sono riuscito ad applicare.
1. Web Analytics
Come Creare un cruscotto
settembre 2015
Leonardo Bellini
leonardo@dml.it
http://www.dml.it
http://www.digitalmarketinglab.it
Twitter: @dmlab
3. Quando i cruscotti non sono utili
Lasciano linterpretazione agli Executive; molte
volte presentano viste troppo aggregate di un indice
Presentano troppi dati da leggere
Chi crea i cruscotti vive in isolamento, non possiede
quella conoscenza di ci嘆 che sta succedendo in
azienda (Conoscenza tribale)
Sono sviluppati esternamente, da persone che non
hanno unesperienza dellazienda
4. Come creare Cruscotti utili
1. Adottare la filosofia del minimo
indispensabile nei report per i Dirigenti
Inserire nel report solo 3-4 indici chiave delle
prestazioni
Eliminate tutti i KPI a corredo
2. Create un cruscotto che spinga allazione,
non un insieme di numeri
Adottate un approccio del tipo: report di
informazioni, impatti ed azioni
5. Come creare Cruscotti utili
Unico scopo di un Cruscotto 竪:
Fare comprendere le prestazioni
e indurre allazione
6. Come si crea il Cruscotto
/nov2006pageviews.pngGrafico: mostra la tendenza
della metrica ed 竪
segmentato (es. per fonte di
traffico)
Key Trends & Insights:
interpreta le tendenze e
fornisce un contesto. Perch辿
竪 successo questo?
Impatto: fa comprendere gli
impatti data la situazione
attuale e perch辿 竪 importante
agire e prendere una
decisione
Azioni e step: Suggerisce
le azioni da intraprendere e i
passi da seguire
7. http://static7.nazioneindiana.com/w
p-content/nov2006pageviews.png
KPI: Tasso di conversione complessivo
Tendenze e informazioni utili:
--22% circa rispetto al mese precedente
-Caduta dellindice causata dalla flessione di
entrambi gli obiettivi, iscrizione e Download
-Dallanalisi della canalizzazione emerge una
dispersione nelle microconversione della
pagina precedente
Dati di: Leonardo BelliniSito web: Automedicazione.it
Passi e azioni per migliorare la tendenza:
-Migliorare il percorso obiettivo per iscrizione
alla newsletter
-Analizzare il percorso con Test multi-variati
-Svolgere sondaggi a livello di pagina e
trovare tool in grado di fare eyetracking
Impatto sullazienda (asset e valore
economico):
-Perdita di valore per ciascuna visita (0,2
per visita)
-calo della soddisfazione dellutente di 5 punti
-Probabile calo del NPS del 10%
8. Creare un Cruscotto
Create una pagina per ciascun KPI
In alto a destra appare un cerchio con lo stato di salute
del KPI (rosso, giallo, verde)
I quadrante: mostra la tendenza della metrica ed 竪
segmentato (es. per fonte di traffico)
II Quadrante: Key Trends & Insights; interpreta le
tendenze e fornisce un contesto. Perch辿 竪 successo
questo?
III Quadrante: Azioni e step. fondamentale per
determinare lazione. Sar il quadrante + apprezzato
dai superiori
IV Quadrante: Impatto sullazienda in base allo Stato
(Rosso/giallo). Fornisce info utili per far capire perch辿 竪
importante prendere decisioni
9. Il Cruscotto consolidato
/nov2006pageviews.pngMetrica 1:
1属 azione consigliata
2属 azione consigliata
1属 risultato previsto
2属 risultato previsto
Metrica 2:
1属 azione consigliata
2属 azione consigliata
1属 risultato previsto
2属 risultato previsto
Metrica 3:
1属 azione consigliata
2属 azione consigliata
1属 risultato previsto
2属 risultato previsto
Metrica 4:
1属 azione consigliata
2属 azione consigliata
1属 risultato previsto
2属 risultato previsto
Ogni quadrante contiene gli elementi essenziali di un unico Cruscotto
In questo esempio il cruscotto non contiene i numeri
10. 5 regole per un cruscotto ad alto
impatto
1. Nessuna metrica pu嘆 esistere senza un
contesto. Non presentate mai una metrica da
sola in un report. Ci sono molti modi per
aggiungere contesto:
2. Periodo temporale
3. Benchmark interni o esterni
4. Valore attuale rispetto a valore obiettivo
5. Valori basati sulla segmentazione (es.
fonte di traffico)
12. Non dati ma informazioni traducibili in
azioni
I dati non sono semplicemente fotografati ma
mostrati come una tendenza trimestrale di 3
segmenti di traffico
fondamentale non limitarsi alla
rappresentazione dei dati ma evidenziare le
prestazioni e le cause
Si deve determinare e isolare le metriche
minime indispensabili per lesistenza della
vostra attivit
14. Le 5 regole per un Cruscotto efficace
1. Benchmark e segmenti: aggiungere contesto
2. Selezionare le metriche minime indispensabili (< 10)
3. Non fermatevi alle metriche, aggiungete le informazioni
4. Riducete il vostro cruscotto ad 1 pagina A4
5. Aggiornamento ed evoluzione: mantenete dal 30% al 50% delle
metriche da un anno allaltro
15. Esempio di report con KPI
Key Performance Indicator
This
Perio
d Last Period Change % Change
Target % of
Go
al
Warning
AVERAGES
Average Page Views per
Visit 1 1 0% 100%
Average Visits per Visitor 1 1 0% 100%
Average Time to
Respond to Email
Inquiries (Minutes) 1 1 0%
1
100%
Average Cost per
Visitor $3 $2 50%
$6
50%
Average Cost per Visit $3 $2 50% 300%
Editor's Notes
#8: Passi e azioni per migliorare la tendenza:
Migliorare il percorso obiettivo per iscrizione alla newsletter
Analizzare il percorso con Test multi-variati
Svolgere sondaggi a livello di pagina e trovare tool in grado di fare eyetracking
Impatto sullazienda (asset e valore economico):
Perdita di valore per ciascuna visita (0,2 per visita)
calo della soddisfazione dellutente di 5 punti
Porobabile calo del NPS del 10%
#10: Col tempo vi chiederanno solo di identificare per le metriche chiave lelenco delle azioni da intraprendere.
In questo cruscotto non vi sono numeri,
#12: I dati non sono semplicemente fotografati ma mostrati come una tendenza trimestrale di 3 segmenti di traffico. fondamentale non limitarsi alla rappresentazione dei dati ma evidenziare le prestazioni e le cause. Determinare le metriche minime indispensabili per lesistenza della vostra attivit.