Quarto Rapporto ONU Sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali 2012
Fourth Edition of the United Nations World Water Development Report 2012
+ considerations about water and sanitation, water and gender, water indicators, sex disaggregated indicators for the water sector, post- Millennium Development Goals indicators for water
1 of 20
Download to read offline
More Related Content
Wwap wwdr4-greco-italiano
1. QUARTA EDIZIONE DEL RAPPORTO
DELLE NAZIONI UNITE SULLO
SVILUPPO DELLE RISORSE IDRICHE
MONDIALI
Francesca Greco, M.Sc
Programme Officer Gender Focal Point Regional Processes
Programma delle Nazioni Unite per la
Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali
(WWAP)
2. STRUTTURA INTERVENTO
QUARTO RAPPORTO ONU SULLE RISORSE IDRICHE
MONDIALI : Fourth World Water Development Report
o semplicemente WWDR4
breve panoramica : discussione dei punti-chiave e
dei messaggi principali
Questione di genere e gender mainstreaming
allinterno del rapporto WWDR4
Questione di genere e sviluppo dei prossimi indicatori
idrici disaggregati per sesso
POST - Obbiettivi del millennio: quali indicatori per
l'acqua?
Quali indicatori per lacqua: lesempio di AMCOW
5. SEGRETARIATO WWAP : VILLA LA COLOMBELLA
PERUGIA, UMBRIA, ITALIA
FINANZIATO DA GOVERNO ITALIANO E REGIONE UMBRIA
6. QUALI NOVITA NEL WWDR4?
Il WWDR4 si basa su diversi elementi delle precedenti edizioni ma
incorpora alcuni aspetti completamente innovativi:
fa riferimento a 17 aree/soggetti/settori
fa riferimento a 5 regioni del mondo, introducendo, per la prima
volta, una componente regionale
fornisce una valutazione complessiva delle risorse idriche,
includendo meccanismi di esternalit
竪 un main-stream di genere
per la prima volta affronta il tema, La Gestione delle risorse
idriche in condizioni di incertezza e rischio
7. WWDR4 MESSAGGI PRINCIPALI: 1
Centralit dellacqua
L'acqua 竪 alla base di tutti gli aspetti dello sviluppo: 竪 l'unico mezzo che
collega i differenti settori e attraverso cui si possono affrontare insieme
le grandi crisi
8. WWDR4 MESSAGGI PRINCIPALI: 2
Accrescere il coordinamento attraverso lacqua
per raggiungere molteplici obiettivi
Un approccio coordinato per la gestione e la ripartizione dell'acqua tra
settori in competizione per raggiungere molteplici obiettivi, permette
anche di garantire che i progressi compiuti in un settore non ne
danneggino altri.
.
9. WWDR4 MESSAGGI PRINCIPALI: 3
Istituzioni flessibili e gestione adattiva
Istituzioni forti e volont politica sono necessarie per facilitare la
discussione e le decisioni tra i settori e per bilanciare
i rischi. Accordi istituzionali e
quadro normativo devono avere
anche la flessibilit necessaria
per adattarsi alle mutevoli
circostanze che riguardano la
gestione delle acque.
10. WWDR4 MESSAGGI PRINCIPALI 4
Interdipendenze globali e impatti locali
Interdipendenze globali saranno sempre pi湛 intrecciate attraverso
lacqua.
Se non si interviene, per
soddisfare le esigenze di
regioni e settori privi di
acqua a sufficienza, sar
necessario ricorrere, pi湛
pesantemente, alle risorse
altrui per soddisfarle.
11. WWDR4 MESSAGGI PRINCIPALI: 5
Azione concertata e leadership dai governi
nazionali
giunto il momento, per tutti, di agire in modo concertato!
Gestori delle Risorse idriche
Capi di Governo
Societ Civile
Attivit economiche a livello locale, di bacino, nazionale e
globale
E 'fondamentale che i governi nazionali assumano la leadership e
pongano l'acqua quale priorit in tutti i settori principali, nei rispettivi
paesi, attraverso percorsi politici globali quali gli Obiettivi di Sviluppo
del Millennio, i colloqui sui cambiamenti climatici e il protocollo di Rio
20+.
12. WWDR4 ALCUNI RISULTATI PRINCIPALI: 1
Perch辿 abbiamo bisogno di usare, gestire e
distribuire lacqua per soddisfare molteplici
obiettivi, spesso in competizione
Il rapporto descrive come l'acqua sia alla base di tutti gli aspetti dello
sviluppo e fornisce un riferimento importante nel collegare l'acqua agli
attuali percorsi politici mondiali.
Il Rapporto affronta gli aspetti salienti, strategici e tecnici derivanti da
tutte le principali indicazioni politiche - riduzione della povert, salute
umana, sicurezza alimentare, energia e tutela dell'ambiente - e fornisce
esempi su come usare, gestire e distribuire lacqua per soddisfare
molteplici obiettivi, spesso in competizione fra loro.
13. WWDR4 ALCUNI RISULTATI PRINCIPALI: 2
Tutti gli utenti dell'acqua sono agenti di
cambiamento che influenzano e sono influenzati dal
ciclo dell'acqua
Nel mondo di oggi, un approccio abituale alla gestione delle risorse
idriche equivale a trascurare ciecamente gli ecosistemi che sostengono
la vita e il benessere.
L'acqua NON 竪 un settore: i responsabili delle decisioni nei settori reali
(cibo, energia, salute e altri), in passato, hanno prestato poca
attenzione allinfluenza delle loro azioni sul ciclo dell'acqua (e di altri
utenti).
La mancanza dinterazione tra le diverse comunit di utenti,
responsabili delle decisioni e gestori dellacqua ha provocato un grave
14. WWDR4 ALCUNI RISULTATI PRINCIPALI: 3
La storia non 竪 pi湛 uno strumento affidabile
per prevedere la domanda futura e la disponibilit
di acqua.
Lattuale comprensione delle differenti pressioni esistenti sul ciclo
dell'acqua 竪 simile a isole di conoscenza in un vasto mare dincognite.
I leader e i responsabili delle decisioni hanno bisogno di investire nella
costruzione e condivisione della conoscenza. Essi devono agire ora per
garantire, a tutti, una distribuzione equa dei benefici dell'acqua.
15. QUESTIONI DI GENERE
La met degli agricoltori sono donne
Per agricoltori chiaramente si intende qui
lavoratori nel settore agricolo
Per quanto riguarda i possessori di terra ,
quindi i proprietari terrieri, solo dal 5% al 15%
di questi,a livello globale, con varie differenze
regionali, 竪 donna
Questione delligiene mestruale: grande nodo
nelle politiche cos狸ddette di water and
sanitation
16. QUESTIONI DI GENERE
GENDER MAINSTREAMING NEL WWDR4
Una task force si 竪 messa al lavoro per
raggiungere una qualit di integrazione delle
politiche di genere in tutto il rapporto
Il mandato prioritario per UNESCO 竪 duplice:
Africa e Parit di Genere, per questo WWAP sta
producendo anche il resto delle pubblicazioni
seguendo criteri di gender mainstreaming
Essendo la prima volta che viene applicato, pu嘆
essere migliorato ma 竪 comunque una grande
novit nel settore
17. POST - Obbiettivi del millennio: quali
indicatori per l'acqua?
Catarina de Albuquerque Special
Rapporteur allONU per il diritto umano ad
acqua pulita e servizi igienici: Non bastano
piu gli indicatori degli obbiettivi del
milliennio
Non solo va conteggiato il migliorato accesso
allacqua, ma anche la qualit dellacqua
Anche laccesso a latrine separate per ragazzi
e ragazze nelle scuole, per prevenire
labbandono scolastico delle ragazze
18. POST - Obbiettivi del millennio: quali
indicatori per l'acqua?
Ruolo di AMCOW ( conferenza permanente
dei ministri dellacqua Africani) : processo di
monitoraggio , raccolta dati , analisi e
valutazione delle risorse idriche e
dellaccesso allacqua e ai servizi igienici dal
basso, a livello di singolo paese
Implica un grande sforzo corale
Obbiettivo: migliorare e rendere costante il
flusso di dati sullacqua in Africa
Anche qui, ce una gender strategy e
saranno raccolti dati disaggregati per sesso
19. PER CONTATTI
Francesca Greco
f.greco@unesco.org
http://www.unesco.org/new/en/natural-
sciences/environment/water/wwap/