際際滷shows by User: SoniaGabrielli / http://www.slideshare.net/images/logo.gif 際際滷shows by User: SoniaGabrielli / Mon, 15 Nov 2021 15:26:02 GMT 際際滷Share feed for 際際滷shows by User: SoniaGabrielli Ready for Christmas AGGIORNATO /slideshow/ready-for-christmas-aggiornato/250654516 readyforchristmas-211115152603
Fascicolo che raccoglie idee, materiali, attivit e canti per il periodo natalizio.]]>

Fascicolo che raccoglie idee, materiali, attivit e canti per il periodo natalizio.]]>
Mon, 15 Nov 2021 15:26:02 GMT /slideshow/ready-for-christmas-aggiornato/250654516 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) Ready for Christmas AGGIORNATO SoniaGabrielli Fascicolo che raccoglie idee, materiali, attivit e canti per il periodo natalizio. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/readyforchristmas-211115152603-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Fascicolo che raccoglie idee, materiali, attivit e canti per il periodo natalizio.
Ready for Christmas AGGIORNATO from Sonia Gabrielli
]]>
2354 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/readyforchristmas-211115152603-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - Cappuccetto rosso /slideshow/bussolascuola-cappuccetto-rosso/250591930 cappuccettorosso-211104172615
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Thu, 04 Nov 2021 17:26:14 GMT /slideshow/bussolascuola-cappuccetto-rosso/250591930 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - Cappuccetto rosso SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cappuccettorosso-211104172615-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - Cappuccetto rosso from Sonia Gabrielli
]]>
6001 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cappuccettorosso-211104172615-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
I dieci ombrelli /slideshow/i-dieci-ombrelli-248317813/248317813 idieciombrelli-210515115612
QRCode aggiornato]]>

QRCode aggiornato]]>
Sat, 15 May 2021 11:56:12 GMT /slideshow/i-dieci-ombrelli-248317813/248317813 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) I dieci ombrelli SoniaGabrielli QRCode aggiornato <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/idieciombrelli-210515115612-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> QRCode aggiornato
I dieci ombrelli from Sonia Gabrielli
]]>
1800 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/idieciombrelli-210515115612-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Utilizzare le fiabe in classe prima /slideshow/utilizzare-le-fiabe-in-classe-prima/248317793 utilizzarelefiabeinclasseprima-210515115210
FIABE E MATERIALI UTILI AL PERCORSO DIDATTICO]]>

FIABE E MATERIALI UTILI AL PERCORSO DIDATTICO]]>
Sat, 15 May 2021 11:52:08 GMT /slideshow/utilizzare-le-fiabe-in-classe-prima/248317793 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) Utilizzare le fiabe in classe prima SoniaGabrielli FIABE E MATERIALI UTILI AL PERCORSO DIDATTICO <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/utilizzarelefiabeinclasseprima-210515115210-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> FIABE E MATERIALI UTILI AL PERCORSO DIDATTICO
Utilizzare le fiabe in classe prima from Sonia Gabrielli
]]>
5859 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/utilizzarelefiabeinclasseprima-210515115210-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il libro del tempo why interattivo (3) /slideshow/il-libro-del-tempo-why-interattivo-3/238296300 illibrodeltempowhyinterattivo3-200827075936
In questo percorso interattivo di storia per la classe terza di scuola primaria, non troverete testi da studiare, ma un repertorio di tematiche con proposte di materiali, risorse e attivit da realizzare. Lo scopo 竪 quello di fornire allinsegnante uno strumento da cui partire per progettare un percorso didattico che permetta ai bambini la co-costruzione di conoscenza significativa e rilevante, caratterizzata dalla complessit, reticolo dinamico, struttura in cui ogni parte 竪 interconnessa con le altre e dalla cui connessione deriva la struttura dell'intera rete che pu嘆 essere esplorata e compresa partendo da un punto qualsiasi, permettendo lapprofondimento dei concetti fondanti della storia.]]>

In questo percorso interattivo di storia per la classe terza di scuola primaria, non troverete testi da studiare, ma un repertorio di tematiche con proposte di materiali, risorse e attivit da realizzare. Lo scopo 竪 quello di fornire allinsegnante uno strumento da cui partire per progettare un percorso didattico che permetta ai bambini la co-costruzione di conoscenza significativa e rilevante, caratterizzata dalla complessit, reticolo dinamico, struttura in cui ogni parte 竪 interconnessa con le altre e dalla cui connessione deriva la struttura dell'intera rete che pu嘆 essere esplorata e compresa partendo da un punto qualsiasi, permettendo lapprofondimento dei concetti fondanti della storia.]]>
Thu, 27 Aug 2020 07:59:36 GMT /slideshow/il-libro-del-tempo-why-interattivo-3/238296300 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) Il libro del tempo why interattivo (3) SoniaGabrielli In questo percorso interattivo di storia per la classe terza di scuola primaria, non troverete testi da studiare, ma un repertorio di tematiche con proposte di materiali, risorse e attivit da realizzare. Lo scopo 竪 quello di fornire allinsegnante uno strumento da cui partire per progettare un percorso didattico che permetta ai bambini la co-costruzione di conoscenza significativa e rilevante, caratterizzata dalla complessit, reticolo dinamico, struttura in cui ogni parte 竪 interconnessa con le altre e dalla cui connessione deriva la struttura dell'intera rete che pu嘆 essere esplorata e compresa partendo da un punto qualsiasi, permettendo lapprofondimento dei concetti fondanti della storia. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/illibrodeltempowhyinterattivo3-200827075936-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> In questo percorso interattivo di storia per la classe terza di scuola primaria, non troverete testi da studiare, ma un repertorio di tematiche con proposte di materiali, risorse e attivit da realizzare. Lo scopo 竪 quello di fornire allinsegnante uno strumento da cui partire per progettare un percorso didattico che permetta ai bambini la co-costruzione di conoscenza significativa e rilevante, caratterizzata dalla complessit, reticolo dinamico, struttura in cui ogni parte 竪 interconnessa con le altre e dalla cui connessione deriva la struttura dell&#39;intera rete che pu嘆 essere esplorata e compresa partendo da un punto qualsiasi, permettendo lapprofondimento dei concetti fondanti della storia.
Il libro del tempo why interattivo (3) from Sonia Gabrielli
]]>
10267 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/illibrodeltempowhyinterattivo3-200827075936-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - I dieci ombrelli /slideshow/i-dieci-ombrelli/180438970 idieciombrelli-191009165605
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Wed, 09 Oct 2019 16:56:05 GMT /slideshow/i-dieci-ombrelli/180438970 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - I dieci ombrelli SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/idieciombrelli-191009165605-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - I dieci ombrelli from Sonia Gabrielli
]]>
7439 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/idieciombrelli-191009165605-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
PNSD Curriculum verticale tecnologia /slideshow/pnsd-curriculum-verticale-tecnologia/139912827 curriculumtecnologia-190407103505
PNSD Curriculum verticale tecnologia spazi web dell'istituto dedicati al PNSD, al Coding ed alla robotica educativa]]>

PNSD Curriculum verticale tecnologia spazi web dell'istituto dedicati al PNSD, al Coding ed alla robotica educativa]]>
Sun, 07 Apr 2019 10:35:05 GMT /slideshow/pnsd-curriculum-verticale-tecnologia/139912827 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) PNSD Curriculum verticale tecnologia SoniaGabrielli PNSD Curriculum verticale tecnologia spazi web dell'istituto dedicati al PNSD, al Coding ed alla robotica educativa <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/curriculumtecnologia-190407103505-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> PNSD Curriculum verticale tecnologia spazi web dell&#39;istituto dedicati al PNSD, al Coding ed alla robotica educativa
PNSD Curriculum verticale tecnologia from Sonia Gabrielli
]]>
117 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/curriculumtecnologia-190407103505-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Spid e carta docente /slideshow/spid-e-carta-docente/139912385 spidecartadocente-190407102009
Spid e carta docente lidentit digitale per accedere ai servizi della pubblica amministrazione ]]>

Spid e carta docente lidentit digitale per accedere ai servizi della pubblica amministrazione ]]>
Sun, 07 Apr 2019 10:20:09 GMT /slideshow/spid-e-carta-docente/139912385 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) Spid e carta docente SoniaGabrielli Spid e carta docente lidentit digitale per accedere ai servizi della pubblica amministrazione <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/spidecartadocente-190407102009-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Spid e carta docente lidentit digitale per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
Spid e carta docente from Sonia Gabrielli
]]>
107 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/spidecartadocente-190407102009-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Dati invalsi e progettazione /slideshow/dati-invalsi-e-progettazione/139912216 datiinvalsieprogettazione-190407101407
Dati invalsi e progettazione]]>

Dati invalsi e progettazione]]>
Sun, 07 Apr 2019 10:14:07 GMT /slideshow/dati-invalsi-e-progettazione/139912216 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) Dati invalsi e progettazione SoniaGabrielli Dati invalsi e progettazione <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/datiinvalsieprogettazione-190407101407-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione from Sonia Gabrielli
]]>
238 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/datiinvalsieprogettazione-190407101407-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Qdr matematica 2018 /slideshow/qdr-matematica-2018/139911956 qdrmatematica2018-190407100441
Qdr matematica 2018 e didattica della matematica]]>

Qdr matematica 2018 e didattica della matematica]]>
Sun, 07 Apr 2019 10:04:41 GMT /slideshow/qdr-matematica-2018/139911956 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) Qdr matematica 2018 SoniaGabrielli Qdr matematica 2018 e didattica della matematica <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/qdrmatematica2018-190407100441-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Qdr matematica 2018 e didattica della matematica
Qdr matematica 2018 from Sonia Gabrielli
]]>
800 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/qdrmatematica2018-190407100441-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1) /slideshow/quadro-di-riferimento-di-matematica-24-febbraio-2015-1/139911583 quadrodiriferimentodimatematica24febbraio20151-190407095159
QUADRO DI RIFERIMENTO DI MATEMATICA PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VALUTAZIONE INVALSI (PRIMO CICLO) ]]>

QUADRO DI RIFERIMENTO DI MATEMATICA PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VALUTAZIONE INVALSI (PRIMO CICLO) ]]>
Sun, 07 Apr 2019 09:51:59 GMT /slideshow/quadro-di-riferimento-di-matematica-24-febbraio-2015-1/139911583 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1) SoniaGabrielli QUADRO DI RIFERIMENTO DI MATEMATICA PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VALUTAZIONE INVALSI (PRIMO CICLO) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/quadrodiriferimentodimatematica24febbraio20151-190407095159-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> QUADRO DI RIFERIMENTO DI MATEMATICA PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VALUTAZIONE INVALSI (PRIMO CICLO)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1) from Sonia Gabrielli
]]>
265 1 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/quadrodiriferimentodimatematica24febbraio20151-190407095159-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - Le nove fate /slideshow/bussolascuola-le-nove-fate/139801674 lenovefate2-190406071155
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Sat, 06 Apr 2019 07:11:55 GMT /slideshow/bussolascuola-le-nove-fate/139801674 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - Le nove fate SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lenovefate2-190406071155-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - Le nove fate from Sonia Gabrielli
]]>
16907 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lenovefate2-190406071155-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - Le otto tartarughe /slideshow/bussolascuola-le-otto-tartarughe/139801432 leottotartarughe1-190406070911
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Sat, 06 Apr 2019 07:09:11 GMT /slideshow/bussolascuola-le-otto-tartarughe/139801432 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - Le otto tartarughe SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/leottotartarughe1-190406070911-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - Le otto tartarughe from Sonia Gabrielli
]]>
4356 44 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/leottotartarughe1-190406070911-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - Biancaneve /slideshow/bussolascuola-biancaneve/139801288 biancaneve1-190406070737
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Sat, 06 Apr 2019 07:07:37 GMT /slideshow/bussolascuola-biancaneve/139801288 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - Biancaneve SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/biancaneve1-190406070737-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - Biancaneve from Sonia Gabrielli
]]>
10591 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/biancaneve1-190406070737-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - I sei cigni /slideshow/bussolascuola-i-sei-cigni/139801102 iseicigni-190406070543
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Sat, 06 Apr 2019 07:05:43 GMT /slideshow/bussolascuola-i-sei-cigni/139801102 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - I sei cigni SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/iseicigni-190406070543-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - I sei cigni from Sonia Gabrielli
]]>
5868 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/iseicigni-190406070543-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - Cinque in un baccello /slideshow/bussolascuola-cinque-in-un-baccello/139800755 cinqueinunbaccello1-190406070207
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Sat, 06 Apr 2019 07:02:07 GMT /slideshow/bussolascuola-cinque-in-un-baccello/139800755 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - Cinque in un baccello SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cinqueinunbaccello1-190406070207-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - Cinque in un baccello from Sonia Gabrielli
]]>
3928 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cinqueinunbaccello1-190406070207-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - Quattro musicanti di Brema /slideshow/bussolascuola-quattro-musicanti-di-brema/139800581 quattromusicantidibrema1-190406070002
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Sat, 06 Apr 2019 07:00:01 GMT /slideshow/bussolascuola-quattro-musicanti-di-brema/139800581 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - Quattro musicanti di Brema SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/quattromusicantidibrema1-190406070002-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - Quattro musicanti di Brema from Sonia Gabrielli
]]>
7631 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/quattromusicantidibrema1-190406070002-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - I tre porcellini /slideshow/bussolascuola-i-tre-porcellini/139800324 itreporcellini-190406065632
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Sat, 06 Apr 2019 06:56:32 GMT /slideshow/bussolascuola-i-tre-porcellini/139800324 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - I tre porcellini SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/itreporcellini-190406065632-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - I tre porcellini from Sonia Gabrielli
]]>
8423 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/itreporcellini-190406065632-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
BussolaScuola - La Bella e la Bestia /slideshow/bussolascuola-la-bella-e-la-bestia/139800037 labellaelabestia-190406065213
ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>

ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)]]>
Sat, 06 Apr 2019 06:52:12 GMT /slideshow/bussolascuola-la-bella-e-la-bestia/139800037 SoniaGabrielli@slideshare.net(SoniaGabrielli) BussolaScuola - La Bella e la Bestia SoniaGabrielli ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983) <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/labellaelabestia-190406065213-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> ALLA SCOPERTA DI NUMERI E FIABE Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantit in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e pi湛 autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacit individuali e lo sviluppo della creativit; utilizzare lassociazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficolt la memorizzazione dei simboli numerici; stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; promuovere e/o consolidare linteresse e la motivazione degli studenti per lapprendimento. Forte 竪 la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dellalunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perch辿 abbia luogo lapprendimento. (Pontecorvo,1983)
BussolaScuola - La Bella e la Bestia from Sonia Gabrielli
]]>
6004 0 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/labellaelabestia-190406065213-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-SoniaGabrielli-48x48.jpg?cb=1687267508 "A quel punto il ritmo abituale della mia vita 竪 gi interrotto. Una nuova scansione del tempo si 竪 imposta alle mie ore in quella terra e mi sento gi meglio". bussolascuola.blogspot.com/ https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/readyforchristmas-211115152603-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/ready-for-christmas-aggiornato/250654516 Ready for Christmas AG... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/cappuccettorosso-211104172615-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/bussolascuola-cappuccetto-rosso/250591930 BussolaScuola - Cappuc... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/idieciombrelli-210515115612-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/i-dieci-ombrelli-248317813/248317813 I dieci ombrelli