ºÝºÝߣshows by User: frantex / http://www.slideshare.net/images/logo.gif ºÝºÝߣshows by User: frantex / Mon, 06 Nov 2017 09:44:17 GMT ºÝºÝߣShare feed for ºÝºÝߣshows by User: frantex Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche /frantex/68istrevi 68istrevi-171106094417
Il Sessantotto fu un movimento politico e culturale a carattere internazionale, che interessò le più giovani generazioni sulla base della contestazione ai valori tradizionali dominanti. Pur avendo manifestazioni e obiettivi diversi da luogo a luogo, si caratterizza per alcune caratteristiche comuni, che il cinema colse e diffuse.]]>

Il Sessantotto fu un movimento politico e culturale a carattere internazionale, che interessò le più giovani generazioni sulla base della contestazione ai valori tradizionali dominanti. Pur avendo manifestazioni e obiettivi diversi da luogo a luogo, si caratterizza per alcune caratteristiche comuni, che il cinema colse e diffuse.]]>
Mon, 06 Nov 2017 09:44:17 GMT /frantex/68istrevi frantex@slideshare.net(frantex) Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche frantex Il Sessantotto fu un movimento politico e culturale a carattere internazionale, che interessò le più giovani generazioni sulla base della contestazione ai valori tradizionali dominanti. Pur avendo manifestazioni e obiettivi diversi da luogo a luogo, si caratterizza per alcune caratteristiche comuni, che il cinema colse e diffuse. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/68istrevi-171106094417-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il Sessantotto fu un movimento politico e culturale a carattere internazionale, che interessò le più giovani generazioni sulla base della contestazione ai valori tradizionali dominanti. Pur avendo manifestazioni e obiettivi diversi da luogo a luogo, si caratterizza per alcune caratteristiche comuni, che il cinema colse e diffuse.
Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche from frantex
]]>
191 33 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/68istrevi-171106094417-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Prima e dopo Bretton Woods /slideshow/prima-e-dopo-bretton-woods/69589734 einaudicrisieconomiche-161128103934
I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods, ovvero il passaggio dallo stato liberale, centrato sulla libera economia di mercato, al welfare state, nel quale lo stato si fa carico delle condizioni dei ceti meno abbienti, ponendo limiti e restrizioni all'economia.]]>

I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods, ovvero il passaggio dallo stato liberale, centrato sulla libera economia di mercato, al welfare state, nel quale lo stato si fa carico delle condizioni dei ceti meno abbienti, ponendo limiti e restrizioni all'economia.]]>
Mon, 28 Nov 2016 10:39:34 GMT /slideshow/prima-e-dopo-bretton-woods/69589734 frantex@slideshare.net(frantex) Prima e dopo Bretton Woods frantex I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods, ovvero il passaggio dallo stato liberale, centrato sulla libera economia di mercato, al welfare state, nel quale lo stato si fa carico delle condizioni dei ceti meno abbienti, ponendo limiti e restrizioni all'economia. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/einaudicrisieconomiche-161128103934-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> I rapporti tra politica ed economia prima e dopo Bretton Woods, ovvero il passaggio dallo stato liberale, centrato sulla libera economia di mercato, al welfare state, nel quale lo stato si fa carico delle condizioni dei ceti meno abbienti, ponendo limiti e restrizioni all&#39;economia.
Prima e dopo Bretton Woods from frantex
]]>
204 17 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/einaudicrisieconomiche-161128103934-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Esempi di storia industriale italiana /slideshow/esempi-di-storia-industriale-italiana/69589646 einaudistoriaindustriale-161128103719
Invenzione ed innovazione: un’idea semplice, non necessariamente di alto contenuto tecnologico, capace di rivoluzionare un mondo senza soppiantare del tutto ciò che esisteva e di imporsi come nuovo paradigma; non è il gesto di un eroe o di un genio, ma il frutto di un processo collettivo, che coinvolge chi produce l’idea e chi la accoglie; non è un processo lineare - non sempre l’innovatore è capace di giudicarne la portata - mette in contatto mondi diversi, crea cortocircuiti fra saperi separati, rompe schemi e consuetudini.]]>

Invenzione ed innovazione: un’idea semplice, non necessariamente di alto contenuto tecnologico, capace di rivoluzionare un mondo senza soppiantare del tutto ciò che esisteva e di imporsi come nuovo paradigma; non è il gesto di un eroe o di un genio, ma il frutto di un processo collettivo, che coinvolge chi produce l’idea e chi la accoglie; non è un processo lineare - non sempre l’innovatore è capace di giudicarne la portata - mette in contatto mondi diversi, crea cortocircuiti fra saperi separati, rompe schemi e consuetudini.]]>
Mon, 28 Nov 2016 10:37:19 GMT /slideshow/esempi-di-storia-industriale-italiana/69589646 frantex@slideshare.net(frantex) Esempi di storia industriale italiana frantex Invenzione ed innovazione: un’idea semplice, non necessariamente di alto contenuto tecnologico, capace di rivoluzionare un mondo senza soppiantare del tutto ciò che esisteva e di imporsi come nuovo paradigma; non è il gesto di un eroe o di un genio, ma il frutto di un processo collettivo, che coinvolge chi produce l’idea e chi la accoglie; non è un processo lineare - non sempre l’innovatore è capace di giudicarne la portata - mette in contatto mondi diversi, crea cortocircuiti fra saperi separati, rompe schemi e consuetudini. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/einaudistoriaindustriale-161128103719-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Invenzione ed innovazione: un’idea semplice, non necessariamente di alto contenuto tecnologico, capace di rivoluzionare un mondo senza soppiantare del tutto ciò che esisteva e di imporsi come nuovo paradigma; non è il gesto di un eroe o di un genio, ma il frutto di un processo collettivo, che coinvolge chi produce l’idea e chi la accoglie; non è un processo lineare - non sempre l’innovatore è capace di giudicarne la portata - mette in contatto mondi diversi, crea cortocircuiti fra saperi separati, rompe schemi e consuetudini.
Esempi di storia industriale italiana from frantex
]]>
145 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/einaudistoriaindustriale-161128103719-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin https://es.slideshare.net/slideshow/diffusione-dellinformatica-dopo-federico-faggin/69484216 fermipillole3x-161124082022
Storia della diffusione dell'informatica dopo l'invenzione del microprocessore: l'incontro/scontro tra le visioni di Steve Jobs e di Bill Gates, a partire dalle ricerche di Douglas Engelbart e dello Xerox Palo Alto Research Center.]]>

Storia della diffusione dell'informatica dopo l'invenzione del microprocessore: l'incontro/scontro tra le visioni di Steve Jobs e di Bill Gates, a partire dalle ricerche di Douglas Engelbart e dello Xerox Palo Alto Research Center.]]>
Thu, 24 Nov 2016 08:20:22 GMT https://es.slideshare.net/slideshow/diffusione-dellinformatica-dopo-federico-faggin/69484216 frantex@slideshare.net(frantex) Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin frantex Storia della diffusione dell'informatica dopo l'invenzione del microprocessore: l'incontro/scontro tra le visioni di Steve Jobs e di Bill Gates, a partire dalle ricerche di Douglas Engelbart e dello Xerox Palo Alto Research Center. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fermipillole3x-161124082022-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Storia della diffusione dell&#39;informatica dopo l&#39;invenzione del microprocessore: l&#39;incontro/scontro tra le visioni di Steve Jobs e di Bill Gates, a partire dalle ricerche di Douglas Engelbart e dello Xerox Palo Alto Research Center.
from frantex
]]>
104 2 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/fermipillole3x-161124082022-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Dall'Elea al Programma 101 /slideshow/dallelea-al-programma-101/68815693 garziera-161113105613
Presentazione delle vicende relative al primo computer completamente a transistor del mondo, l'Elea proposto ad Adriano Olivetti da Enrico Fermi, e del Programma 101, il primo personal computer, messo in commercio nel 1965.]]>

Presentazione delle vicende relative al primo computer completamente a transistor del mondo, l'Elea proposto ad Adriano Olivetti da Enrico Fermi, e del Programma 101, il primo personal computer, messo in commercio nel 1965.]]>
Sun, 13 Nov 2016 10:56:13 GMT /slideshow/dallelea-al-programma-101/68815693 frantex@slideshare.net(frantex) Dall'Elea al Programma 101 frantex Presentazione delle vicende relative al primo computer completamente a transistor del mondo, l'Elea proposto ad Adriano Olivetti da Enrico Fermi, e del Programma 101, il primo personal computer, messo in commercio nel 1965. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/garziera-161113105613-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Presentazione delle vicende relative al primo computer completamente a transistor del mondo, l&#39;Elea proposto ad Adriano Olivetti da Enrico Fermi, e del Programma 101, il primo personal computer, messo in commercio nel 1965.
Dall'Elea al Programma 101 from frantex
]]>
127 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/garziera-161113105613-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Vannevar Bush e le origini di Internet /slideshow/vannevar-bush-e-le-origini-di-internet/68815677 bush-161113105605
Dando seguito ai progetti pionieristici di Vannevar Bush e di Paul Baran, l'Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra, grazie al gruppo di ricerca fra i più avanzati in Europa ...]]>

Dando seguito ai progetti pionieristici di Vannevar Bush e di Paul Baran, l'Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra, grazie al gruppo di ricerca fra i più avanzati in Europa ...]]>
Sun, 13 Nov 2016 10:56:05 GMT /slideshow/vannevar-bush-e-le-origini-di-internet/68815677 frantex@slideshare.net(frantex) Vannevar Bush e le origini di Internet frantex Dando seguito ai progetti pionieristici di Vannevar Bush e di Paul Baran, l'Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra, grazie al gruppo di ricerca fra i più avanzati in Europa ... <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/bush-161113105605-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Dando seguito ai progetti pionieristici di Vannevar Bush e di Paul Baran, l&#39;Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra, grazie al gruppo di ricerca fra i più avanzati in Europa ...
Vannevar Bush e le origini di Internet from frantex
]]>
164 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/bush-161113105605-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Territori contesi: la Bassano di Salò /slideshow/territori-contesi-la-bassano-di-sal/68115970 einaudiguerracivileabassano-161103095645
Nell'ambito delle "Lezioni di Storia del Novecento" tenute all' ITET “L. EINAUDI†di Bassano del Grappa, un percorso sul fascismo e sulla Resistenza nella città del Grappa. DIPARTIMENTO DI ITALIANO e STORIA LEZIONI di STORIA del NOVECENTO]]>

Nell'ambito delle "Lezioni di Storia del Novecento" tenute all' ITET “L. EINAUDI†di Bassano del Grappa, un percorso sul fascismo e sulla Resistenza nella città del Grappa. DIPARTIMENTO DI ITALIANO e STORIA LEZIONI di STORIA del NOVECENTO]]>
Thu, 03 Nov 2016 09:56:45 GMT /slideshow/territori-contesi-la-bassano-di-sal/68115970 frantex@slideshare.net(frantex) Territori contesi: la Bassano di Salò frantex Nell'ambito delle "Lezioni di Storia del Novecento" tenute all' ITET “L. EINAUDI†di Bassano del Grappa, un percorso sul fascismo e sulla Resistenza nella città del Grappa. DIPARTIMENTO DI ITALIANO e STORIA LEZIONI di STORIA del NOVECENTO <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/einaudiguerracivileabassano-161103095645-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Nell&#39;ambito delle &quot;Lezioni di Storia del Novecento&quot; tenute all&#39; ITET “L. EINAUDI†di Bassano del Grappa, un percorso sul fascismo e sulla Resistenza nella città del Grappa. DIPARTIMENTO DI ITALIANO e STORIA LEZIONI di STORIA del NOVECENTO
Territori contesi: la Bassano di Sal嘆 from frantex
]]>
99 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/einaudiguerracivileabassano-161103095645-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Crisi economiche nel Novecento /slideshow/crisi-economiche-nel-novecento/47564802 crisieconomiche-150429094701-conversion-gate01
Riflessioni sui rapporti tra politica e vicende economiche, statalismo e neoliberalismo, welfare state e privatizzazioni, a partire da alcuni momenti cruciali della storia del Novecento: la crisi del '29, gli accordi di Bretton Woods, il neoliberismo e la globalizzazione]]>

Riflessioni sui rapporti tra politica e vicende economiche, statalismo e neoliberalismo, welfare state e privatizzazioni, a partire da alcuni momenti cruciali della storia del Novecento: la crisi del '29, gli accordi di Bretton Woods, il neoliberismo e la globalizzazione]]>
Wed, 29 Apr 2015 09:47:01 GMT /slideshow/crisi-economiche-nel-novecento/47564802 frantex@slideshare.net(frantex) Crisi economiche nel Novecento frantex Riflessioni sui rapporti tra politica e vicende economiche, statalismo e neoliberalismo, welfare state e privatizzazioni, a partire da alcuni momenti cruciali della storia del Novecento: la crisi del '29, gli accordi di Bretton Woods, il neoliberismo e la globalizzazione <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/crisieconomiche-150429094701-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Riflessioni sui rapporti tra politica e vicende economiche, statalismo e neoliberalismo, welfare state e privatizzazioni, a partire da alcuni momenti cruciali della storia del Novecento: la crisi del &#39;29, gli accordi di Bretton Woods, il neoliberismo e la globalizzazione
Crisi economiche nel Novecento from frantex
]]>
1033 254 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/crisieconomiche-150429094701-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza) /slideshow/la-resistenza-nel-bassanese-ed-a-cartigliano-vicenza/47559871 resistenzacartigliano-150429080443-conversion-gate02
Il contesto generale: i caratteri fondamentali del fascismo, la guerra e l'armistizio dell'8 settembre, la scelta tra la Repubblica Sociale Italiana e la lotta di liberazione. Il contesto bassanese: le prime formazioni partigiane ed il salto di qualità della primavera del 1944, tra aviolanci, sabotaggi e rastrellamenti sempre più terribili, fino alla Liberazione.]]>

Il contesto generale: i caratteri fondamentali del fascismo, la guerra e l'armistizio dell'8 settembre, la scelta tra la Repubblica Sociale Italiana e la lotta di liberazione. Il contesto bassanese: le prime formazioni partigiane ed il salto di qualità della primavera del 1944, tra aviolanci, sabotaggi e rastrellamenti sempre più terribili, fino alla Liberazione.]]>
Wed, 29 Apr 2015 08:04:43 GMT /slideshow/la-resistenza-nel-bassanese-ed-a-cartigliano-vicenza/47559871 frantex@slideshare.net(frantex) La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza) frantex Il contesto generale: i caratteri fondamentali del fascismo, la guerra e l'armistizio dell'8 settembre, la scelta tra la Repubblica Sociale Italiana e la lotta di liberazione. Il contesto bassanese: le prime formazioni partigiane ed il salto di qualità della primavera del 1944, tra aviolanci, sabotaggi e rastrellamenti sempre più terribili, fino alla Liberazione. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/resistenzacartigliano-150429080443-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il contesto generale: i caratteri fondamentali del fascismo, la guerra e l&#39;armistizio dell&#39;8 settembre, la scelta tra la Repubblica Sociale Italiana e la lotta di liberazione. Il contesto bassanese: le prime formazioni partigiane ed il salto di qualità della primavera del 1944, tra aviolanci, sabotaggi e rastrellamenti sempre più terribili, fino alla Liberazione.
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza) from frantex
]]>
451 18 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/resistenzacartigliano-150429080443-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi /slideshow/il-secondo-dopoguerra-e-la-divisione-del-mondo-in-blocchi/47166160 dopoguerra2e3mondo-150419115131-conversion-gate02
Nel secondo dopoguerra, dopo la sconfitta del nazifascismo, gli interessi difficilmente di URSS e USA, le diverse ed incompatibili visioni del mondo portano al formarsi di due campi antagonistici, destinati a dar vita ad un ordine mondiale, tendenzialmente bipolare. L’Europa ne risulta divisa in due contrapposti blocchi di alleanze, in due aree separate e ostili, ideologicamente avverse, caratterizzate da economie e sistemi politico-ideologici alternativi e legate all’egemonia delle due grandi potenze. La frontiera che divide in due la Germania (1949) e, ancor più, il muro di Berlino che dal 1961 separa la zona sovietica da quelle occidentali della città sono l’espressione tangibile di un mondo diviso in blocchi ...]]>

Nel secondo dopoguerra, dopo la sconfitta del nazifascismo, gli interessi difficilmente di URSS e USA, le diverse ed incompatibili visioni del mondo portano al formarsi di due campi antagonistici, destinati a dar vita ad un ordine mondiale, tendenzialmente bipolare. L’Europa ne risulta divisa in due contrapposti blocchi di alleanze, in due aree separate e ostili, ideologicamente avverse, caratterizzate da economie e sistemi politico-ideologici alternativi e legate all’egemonia delle due grandi potenze. La frontiera che divide in due la Germania (1949) e, ancor più, il muro di Berlino che dal 1961 separa la zona sovietica da quelle occidentali della città sono l’espressione tangibile di un mondo diviso in blocchi ...]]>
Sun, 19 Apr 2015 11:51:31 GMT /slideshow/il-secondo-dopoguerra-e-la-divisione-del-mondo-in-blocchi/47166160 frantex@slideshare.net(frantex) Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi frantex Nel secondo dopoguerra, dopo la sconfitta del nazifascismo, gli interessi difficilmente di URSS e USA, le diverse ed incompatibili visioni del mondo portano al formarsi di due campi antagonistici, destinati a dar vita ad un ordine mondiale, tendenzialmente bipolare. L’Europa ne risulta divisa in due contrapposti blocchi di alleanze, in due aree separate e ostili, ideologicamente avverse, caratterizzate da economie e sistemi politico-ideologici alternativi e legate all’egemonia delle due grandi potenze. La frontiera che divide in due la Germania (1949) e, ancor più, il muro di Berlino che dal 1961 separa la zona sovietica da quelle occidentali della città sono l’espressione tangibile di un mondo diviso in blocchi ... <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/dopoguerra2e3mondo-150419115131-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Nel secondo dopoguerra, dopo la sconfitta del nazifascismo, gli interessi difficilmente di URSS e USA, le diverse ed incompatibili visioni del mondo portano al formarsi di due campi antagonistici, destinati a dar vita ad un ordine mondiale, tendenzialmente bipolare. L’Europa ne risulta divisa in due contrapposti blocchi di alleanze, in due aree separate e ostili, ideologicamente avverse, caratterizzate da economie e sistemi politico-ideologici alternativi e legate all’egemonia delle due grandi potenze. La frontiera che divide in due la Germania (1949) e, ancor più, il muro di Berlino che dal 1961 separa la zona sovietica da quelle occidentali della città sono l’espressione tangibile di un mondo diviso in blocchi ...
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi from frantex
]]>
2955 19 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/dopoguerra2e3mondo-150419115131-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
L'altra guerra, 1914-18 /slideshow/laltra-guerra-191418/45718425 lagrandeguerra-150311131132-conversion-gate01
La prima guerra mondiale, analizzata ripercorrendo gli sviluppi dell'industria di fine secolo e la loro applicazione al conflitto, ovvero "l'industria della morte", per individuare i caratteri determinanti la vittoria, al di là degli schemi strettamente militari e retorici, ovvero come l’amplificazione della capacità annientatrice dei nuovi mezzi tecnologici trasformò lo scontro tra gli opposti eserciti in orrendi massacri.]]>

La prima guerra mondiale, analizzata ripercorrendo gli sviluppi dell'industria di fine secolo e la loro applicazione al conflitto, ovvero "l'industria della morte", per individuare i caratteri determinanti la vittoria, al di là degli schemi strettamente militari e retorici, ovvero come l’amplificazione della capacità annientatrice dei nuovi mezzi tecnologici trasformò lo scontro tra gli opposti eserciti in orrendi massacri.]]>
Wed, 11 Mar 2015 13:11:31 GMT /slideshow/laltra-guerra-191418/45718425 frantex@slideshare.net(frantex) L'altra guerra, 1914-18 frantex La prima guerra mondiale, analizzata ripercorrendo gli sviluppi dell'industria di fine secolo e la loro applicazione al conflitto, ovvero "l'industria della morte", per individuare i caratteri determinanti la vittoria, al di là degli schemi strettamente militari e retorici, ovvero come l’amplificazione della capacità annientatrice dei nuovi mezzi tecnologici trasformò lo scontro tra gli opposti eserciti in orrendi massacri. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lagrandeguerra-150311131132-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La prima guerra mondiale, analizzata ripercorrendo gli sviluppi dell&#39;industria di fine secolo e la loro applicazione al conflitto, ovvero &quot;l&#39;industria della morte&quot;, per individuare i caratteri determinanti la vittoria, al di là degli schemi strettamente militari e retorici, ovvero come l’amplificazione della capacità annientatrice dei nuovi mezzi tecnologici trasformò lo scontro tra gli opposti eserciti in orrendi massacri.
L'altra guerra, 1914-18 from frantex
]]>
627 48 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/lagrandeguerra-150311131132-conversion-gate01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il secolo dei campi /slideshow/il-secolo-dei-campi/44125331 ilsecolodeicampi-150201062520-conversion-gate02
Origini e sviluppi nel corso del Novecento Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione La piramide dell’odio]]>

Origini e sviluppi nel corso del Novecento Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione La piramide dell’odio]]>
Sun, 01 Feb 2015 06:25:20 GMT /slideshow/il-secolo-dei-campi/44125331 frantex@slideshare.net(frantex) Il secolo dei campi frantex Origini e sviluppi nel corso del Novecento Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione La piramide dell’odio <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ilsecolodeicampi-150201062520-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Origini e sviluppi nel corso del Novecento Motivazioni e funzione dei campi, spunti di riflessione La piramide dell’odio
Il secolo dei campi from frantex
]]>
831 5 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ilsecolodeicampi-150201062520-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds document Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR /slideshow/il-secondo-dopoguerra-in-germania-e-la-nascita-della-ddr/41515596 secondodopoguerraddr-141113095631-conversion-gate02
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR, uno stato basato solo sull'ideologia; i caratteri delle Germania dell'Est, la costruzione del Muro di Berlino e la sua dissoluzione.]]>

Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR, uno stato basato solo sull'ideologia; i caratteri delle Germania dell'Est, la costruzione del Muro di Berlino e la sua dissoluzione.]]>
Thu, 13 Nov 2014 09:56:31 GMT /slideshow/il-secondo-dopoguerra-in-germania-e-la-nascita-della-ddr/41515596 frantex@slideshare.net(frantex) Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR frantex Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR, uno stato basato solo sull'ideologia; i caratteri delle Germania dell'Est, la costruzione del Muro di Berlino e la sua dissoluzione. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/secondodopoguerraddr-141113095631-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR, uno stato basato solo sull&#39;ideologia; i caratteri delle Germania dell&#39;Est, la costruzione del Muro di Berlino e la sua dissoluzione.
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR from frantex
]]>
1029 14 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/secondodopoguerraddr-141113095631-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Biografia ed ascesa di Hitler /frantex/biografia-ed-ascesa-di-hitler ascesahitler-141113094742-conversion-gate02
La figura di Hitler e le condizioni della Germania nel primo dopoguerra, fino all'ascesa di Hitler ed alla costruzione del regime nazista.]]>

La figura di Hitler e le condizioni della Germania nel primo dopoguerra, fino all'ascesa di Hitler ed alla costruzione del regime nazista.]]>
Thu, 13 Nov 2014 09:47:42 GMT /frantex/biografia-ed-ascesa-di-hitler frantex@slideshare.net(frantex) Biografia ed ascesa di Hitler frantex La figura di Hitler e le condizioni della Germania nel primo dopoguerra, fino all'ascesa di Hitler ed alla costruzione del regime nazista. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ascesahitler-141113094742-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> La figura di Hitler e le condizioni della Germania nel primo dopoguerra, fino all&#39;ascesa di Hitler ed alla costruzione del regime nazista.
Biografia ed ascesa di Hitler from frantex
]]>
2090 58 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/ascesahitler-141113094742-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944 /slideshow/eccidio-di-bassano-del-26-settembre-1944/40547347 brocchisettantesimo26sett-141021100522-conversion-gate02
Francesco Tessarolo A distanza di settant’anni dal rastrellamento del Grappa, gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di trentun giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa esigono non solo che vicende tanto gravi siano ricordate, ma anche che siano adeguatamente comprese ed inquadrate.]]>

Francesco Tessarolo A distanza di settant’anni dal rastrellamento del Grappa, gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di trentun giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa esigono non solo che vicende tanto gravi siano ricordate, ma anche che siano adeguatamente comprese ed inquadrate.]]>
Tue, 21 Oct 2014 10:05:22 GMT /slideshow/eccidio-di-bassano-del-26-settembre-1944/40547347 frantex@slideshare.net(frantex) Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944 frantex Francesco Tessarolo A distanza di settant’anni dal rastrellamento del Grappa, gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di trentun giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa esigono non solo che vicende tanto gravi siano ricordate, ma anche che siano adeguatamente comprese ed inquadrate. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/brocchisettantesimo26sett-141021100522-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Francesco Tessarolo A distanza di settant’anni dal rastrellamento del Grappa, gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di trentun giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa esigono non solo che vicende tanto gravi siano ricordate, ma anche che siano adeguatamente comprese ed inquadrate.
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944 from frantex
]]>
2550 15 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/brocchisettantesimo26sett-141021100522-conversion-gate02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
La persecuzione degli Ebrei in Italia /slideshow/la-persecuzione-degli-ebrei-in-italia/30909394 persecuzioneebreiweb-140206121006-phpapp01
Un percorso sulla storia degli Ebrei in Europa, con approfondimenti sulla presenza degli Ebrei nel Veneto, durante la Repubblica di Venezia, e sugli effetti del Codice Napoleonico. Le radici dell'antisemitismo fascista e della legislazione razziale del 1938: la guerra di Etiopia, le mire espansionistiche filoislamiche nel Mediterraneo e l'alleanza con la Germania di Hitler. Le colpe italiane prima dell'Armistizio dell'8 settembre, dai campi di concentramento all'internamento libero nella provincia di Vicenza. La deportazione degli Ebrei di Roma e la collaborazione italiana alla Shoah durante la Repubblica Sociale Italiana.]]>

Un percorso sulla storia degli Ebrei in Europa, con approfondimenti sulla presenza degli Ebrei nel Veneto, durante la Repubblica di Venezia, e sugli effetti del Codice Napoleonico. Le radici dell'antisemitismo fascista e della legislazione razziale del 1938: la guerra di Etiopia, le mire espansionistiche filoislamiche nel Mediterraneo e l'alleanza con la Germania di Hitler. Le colpe italiane prima dell'Armistizio dell'8 settembre, dai campi di concentramento all'internamento libero nella provincia di Vicenza. La deportazione degli Ebrei di Roma e la collaborazione italiana alla Shoah durante la Repubblica Sociale Italiana.]]>
Thu, 06 Feb 2014 12:10:06 GMT /slideshow/la-persecuzione-degli-ebrei-in-italia/30909394 frantex@slideshare.net(frantex) La persecuzione degli Ebrei in Italia frantex Un percorso sulla storia degli Ebrei in Europa, con approfondimenti sulla presenza degli Ebrei nel Veneto, durante la Repubblica di Venezia, e sugli effetti del Codice Napoleonico. Le radici dell'antisemitismo fascista e della legislazione razziale del 1938: la guerra di Etiopia, le mire espansionistiche filoislamiche nel Mediterraneo e l'alleanza con la Germania di Hitler. Le colpe italiane prima dell'Armistizio dell'8 settembre, dai campi di concentramento all'internamento libero nella provincia di Vicenza. La deportazione degli Ebrei di Roma e la collaborazione italiana alla Shoah durante la Repubblica Sociale Italiana. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/persecuzioneebreiweb-140206121006-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Un percorso sulla storia degli Ebrei in Europa, con approfondimenti sulla presenza degli Ebrei nel Veneto, durante la Repubblica di Venezia, e sugli effetti del Codice Napoleonico. Le radici dell&#39;antisemitismo fascista e della legislazione razziale del 1938: la guerra di Etiopia, le mire espansionistiche filoislamiche nel Mediterraneo e l&#39;alleanza con la Germania di Hitler. Le colpe italiane prima dell&#39;Armistizio dell&#39;8 settembre, dai campi di concentramento all&#39;internamento libero nella provincia di Vicenza. La deportazione degli Ebrei di Roma e la collaborazione italiana alla Shoah durante la Repubblica Sociale Italiana.
La persecuzione degli Ebrei in Italia from frantex
]]>
1566 11 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/persecuzioneebreiweb-140206121006-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
1943, la guerra in casa /slideshow/1943web/26666497 1943web-130929093550-phpapp02
Il 1943 a Bassano del Grappa, dalla caduta del regime fascista all'8 settembre. Le drammatiche vicende legate al rastrellamento del Grappa hanno sempre concentrato l’attenzione e le ricerche degli storici: gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di 31 giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa sono stati, già dall’immediato dopoguerra, oggetto di appassionate ricostruzioni e meticolose indagini; queste ricerche, tuttavia, hanno finito col porre in secondo piano l'approfondimento di quanto accadeva nella città ai piedi del Grappa, durante i venti lunghi mesi della guerra di liberazione. A gettare nuova luce su quanto accadeva in città dal 7 ottobre 1943 alla tragica estate del 1944, è però arrivata nel settembre 2011 la pubblicazione del diario del giovane bassanese Lino Camonico, che ha permesso di illuminare in modo del tutto immediato ed assolutamente diretto la vita quotidiana e gli eventi salienti di una Bassano diventata, in pochi mesi, un centro nevralgico del sistema di potere della R.S.I. ed arroventata da un clima di diffidenza ed intimidazioni crescenti; particolarmente prezioso, perché del tutto inedito, il diario ha permesso di delineare con precisione una fitta rete di relazioni personali, appuntamenti, confidenze, commenti, timori ed attese condivisi da un'intera generazione, così come i luoghi di ritrovo cittadini, le letture, il cinema e l’ascolto delle emittenti radio; il quadro della città, puntualmente descritto nel diario, lascia intravedere nettamente in che modo il castello di illusioni propagandistiche, minuziosamente costruito dal regime fascista, fosse definitivamente crollato anche a Bassano e come al suo posto, tra mille incertezze e domande quotidiane, cominciasse a costruirsi un’alternativa, non ancora politica, ma sicuramente già di ordine morale e civile. Il presente lavoro riprende proprio tale quadro, cercando di approfondirne soprattutto il contesto generale e l'evoluzione locale, per mettere al centro dell'indagine il dipanarsi delle principali vicende cittadine e ricostruire il mutare di prospettive ed attese; si concentra però solo sugli eventi relativi al 1943, in considerazione del Settantesimo anniversario del loro accadere: la caduta del regime fascista, l'8 settembre, l’occupazione tedesca della città, il ritorno del fascismo, le prime manifestazioni della Resistenza. Tenendo conto dell'ampio apparato di note che aveva accompagnato la pubblicazione del diario di Lino Camonico, sono state ulteriormente analizzate le pagine del Prealpe, il principale periodico cittadino, ed è stata scandagliata la ricca documentazione dell'Archivio Storico del Comune di Bassano del Grappa.]]>

Il 1943 a Bassano del Grappa, dalla caduta del regime fascista all'8 settembre. Le drammatiche vicende legate al rastrellamento del Grappa hanno sempre concentrato l’attenzione e le ricerche degli storici: gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di 31 giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa sono stati, già dall’immediato dopoguerra, oggetto di appassionate ricostruzioni e meticolose indagini; queste ricerche, tuttavia, hanno finito col porre in secondo piano l'approfondimento di quanto accadeva nella città ai piedi del Grappa, durante i venti lunghi mesi della guerra di liberazione. A gettare nuova luce su quanto accadeva in città dal 7 ottobre 1943 alla tragica estate del 1944, è però arrivata nel settembre 2011 la pubblicazione del diario del giovane bassanese Lino Camonico, che ha permesso di illuminare in modo del tutto immediato ed assolutamente diretto la vita quotidiana e gli eventi salienti di una Bassano diventata, in pochi mesi, un centro nevralgico del sistema di potere della R.S.I. ed arroventata da un clima di diffidenza ed intimidazioni crescenti; particolarmente prezioso, perché del tutto inedito, il diario ha permesso di delineare con precisione una fitta rete di relazioni personali, appuntamenti, confidenze, commenti, timori ed attese condivisi da un'intera generazione, così come i luoghi di ritrovo cittadini, le letture, il cinema e l’ascolto delle emittenti radio; il quadro della città, puntualmente descritto nel diario, lascia intravedere nettamente in che modo il castello di illusioni propagandistiche, minuziosamente costruito dal regime fascista, fosse definitivamente crollato anche a Bassano e come al suo posto, tra mille incertezze e domande quotidiane, cominciasse a costruirsi un’alternativa, non ancora politica, ma sicuramente già di ordine morale e civile. Il presente lavoro riprende proprio tale quadro, cercando di approfondirne soprattutto il contesto generale e l'evoluzione locale, per mettere al centro dell'indagine il dipanarsi delle principali vicende cittadine e ricostruire il mutare di prospettive ed attese; si concentra però solo sugli eventi relativi al 1943, in considerazione del Settantesimo anniversario del loro accadere: la caduta del regime fascista, l'8 settembre, l’occupazione tedesca della città, il ritorno del fascismo, le prime manifestazioni della Resistenza. Tenendo conto dell'ampio apparato di note che aveva accompagnato la pubblicazione del diario di Lino Camonico, sono state ulteriormente analizzate le pagine del Prealpe, il principale periodico cittadino, ed è stata scandagliata la ricca documentazione dell'Archivio Storico del Comune di Bassano del Grappa.]]>
Sun, 29 Sep 2013 09:35:50 GMT /slideshow/1943web/26666497 frantex@slideshare.net(frantex) 1943, la guerra in casa frantex Il 1943 a Bassano del Grappa, dalla caduta del regime fascista all'8 settembre. Le drammatiche vicende legate al rastrellamento del Grappa hanno sempre concentrato l’attenzione e le ricerche degli storici: gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di 31 giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa sono stati, già dall’immediato dopoguerra, oggetto di appassionate ricostruzioni e meticolose indagini; queste ricerche, tuttavia, hanno finito col porre in secondo piano l'approfondimento di quanto accadeva nella città ai piedi del Grappa, durante i venti lunghi mesi della guerra di liberazione. A gettare nuova luce su quanto accadeva in città dal 7 ottobre 1943 alla tragica estate del 1944, è però arrivata nel settembre 2011 la pubblicazione del diario del giovane bassanese Lino Camonico, che ha permesso di illuminare in modo del tutto immediato ed assolutamente diretto la vita quotidiana e gli eventi salienti di una Bassano diventata, in pochi mesi, un centro nevralgico del sistema di potere della R.S.I. ed arroventata da un clima di diffidenza ed intimidazioni crescenti; particolarmente prezioso, perché del tutto inedito, il diario ha permesso di delineare con precisione una fitta rete di relazioni personali, appuntamenti, confidenze, commenti, timori ed attese condivisi da un'intera generazione, così come i luoghi di ritrovo cittadini, le letture, il cinema e l’ascolto delle emittenti radio; il quadro della città, puntualmente descritto nel diario, lascia intravedere nettamente in che modo il castello di illusioni propagandistiche, minuziosamente costruito dal regime fascista, fosse definitivamente crollato anche a Bassano e come al suo posto, tra mille incertezze e domande quotidiane, cominciasse a costruirsi un’alternativa, non ancora politica, ma sicuramente già di ordine morale e civile. Il presente lavoro riprende proprio tale quadro, cercando di approfondirne soprattutto il contesto generale e l'evoluzione locale, per mettere al centro dell'indagine il dipanarsi delle principali vicende cittadine e ricostruire il mutare di prospettive ed attese; si concentra però solo sugli eventi relativi al 1943, in considerazione del Settantesimo anniversario del loro accadere: la caduta del regime fascista, l'8 settembre, l’occupazione tedesca della città, il ritorno del fascismo, le prime manifestazioni della Resistenza. Tenendo conto dell'ampio apparato di note che aveva accompagnato la pubblicazione del diario di Lino Camonico, sono state ulteriormente analizzate le pagine del Prealpe, il principale periodico cittadino, ed è stata scandagliata la ricca documentazione dell'Archivio Storico del Comune di Bassano del Grappa. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/1943web-130929093550-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Il 1943 a Bassano del Grappa, dalla caduta del regime fascista all&#39;8 settembre. Le drammatiche vicende legate al rastrellamento del Grappa hanno sempre concentrato l’attenzione e le ricerche degli storici: gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di 31 giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa sono stati, già dall’immediato dopoguerra, oggetto di appassionate ricostruzioni e meticolose indagini; queste ricerche, tuttavia, hanno finito col porre in secondo piano l&#39;approfondimento di quanto accadeva nella città ai piedi del Grappa, durante i venti lunghi mesi della guerra di liberazione. A gettare nuova luce su quanto accadeva in città dal 7 ottobre 1943 alla tragica estate del 1944, è però arrivata nel settembre 2011 la pubblicazione del diario del giovane bassanese Lino Camonico, che ha permesso di illuminare in modo del tutto immediato ed assolutamente diretto la vita quotidiana e gli eventi salienti di una Bassano diventata, in pochi mesi, un centro nevralgico del sistema di potere della R.S.I. ed arroventata da un clima di diffidenza ed intimidazioni crescenti; particolarmente prezioso, perché del tutto inedito, il diario ha permesso di delineare con precisione una fitta rete di relazioni personali, appuntamenti, confidenze, commenti, timori ed attese condivisi da un&#39;intera generazione, così come i luoghi di ritrovo cittadini, le letture, il cinema e l’ascolto delle emittenti radio; il quadro della città, puntualmente descritto nel diario, lascia intravedere nettamente in che modo il castello di illusioni propagandistiche, minuziosamente costruito dal regime fascista, fosse definitivamente crollato anche a Bassano e come al suo posto, tra mille incertezze e domande quotidiane, cominciasse a costruirsi un’alternativa, non ancora politica, ma sicuramente già di ordine morale e civile. Il presente lavoro riprende proprio tale quadro, cercando di approfondirne soprattutto il contesto generale e l&#39;evoluzione locale, per mettere al centro dell&#39;indagine il dipanarsi delle principali vicende cittadine e ricostruire il mutare di prospettive ed attese; si concentra però solo sugli eventi relativi al 1943, in considerazione del Settantesimo anniversario del loro accadere: la caduta del regime fascista, l&#39;8 settembre, l’occupazione tedesca della città, il ritorno del fascismo, le prime manifestazioni della Resistenza. Tenendo conto dell&#39;ampio apparato di note che aveva accompagnato la pubblicazione del diario di Lino Camonico, sono state ulteriormente analizzate le pagine del Prealpe, il principale periodico cittadino, ed è stata scandagliata la ricca documentazione dell&#39;Archivio Storico del Comune di Bassano del Grappa.
1943, la guerra in casa from frantex
]]>
662 10 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/1943web-130929093550-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Motore a combustione interna /slideshow/motore-a-combustione-interna-24085947/24085947 motoreacombustioneinterna-130710021047-phpapp01
Caratteristiche, storia e sviluppi. Presentazione di Roberto Martini.]]>

Caratteristiche, storia e sviluppi. Presentazione di Roberto Martini.]]>
Wed, 10 Jul 2013 02:10:46 GMT /slideshow/motore-a-combustione-interna-24085947/24085947 frantex@slideshare.net(frantex) Motore a combustione interna frantex Caratteristiche, storia e sviluppi. Presentazione di Roberto Martini. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/motoreacombustioneinterna-130710021047-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Caratteristiche, storia e sviluppi. Presentazione di Roberto Martini.
Motore a combustione interna from frantex
]]>
2249 6 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/motoreacombustioneinterna-130710021047-phpapp01-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation Black http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Orientamenti politici giovanili /slideshow/politica-al-brocchi/23651937 politicaalbrocchi-130629064257-phpapp02
Un'indagine sociologica sugli orientamenti politici di un campione di studenti del Liceo Ginnasio "Brocchi" di Bassano del Grappa, realizzata dalla classe IV CSO e coordinata dalle docenti Antonia Bavaro e Rosaria Buonincontri nell'ambito dell'iniziativa "Cinema e Costitizione", in relazione alla presentazione dell'Art. 54 della Costituzione. ]]>

Un'indagine sociologica sugli orientamenti politici di un campione di studenti del Liceo Ginnasio "Brocchi" di Bassano del Grappa, realizzata dalla classe IV CSO e coordinata dalle docenti Antonia Bavaro e Rosaria Buonincontri nell'ambito dell'iniziativa "Cinema e Costitizione", in relazione alla presentazione dell'Art. 54 della Costituzione. ]]>
Sat, 29 Jun 2013 06:42:57 GMT /slideshow/politica-al-brocchi/23651937 frantex@slideshare.net(frantex) Orientamenti politici giovanili frantex Un'indagine sociologica sugli orientamenti politici di un campione di studenti del Liceo Ginnasio "Brocchi" di Bassano del Grappa, realizzata dalla classe IV CSO e coordinata dalle docenti Antonia Bavaro e Rosaria Buonincontri nell'ambito dell'iniziativa "Cinema e Costitizione", in relazione alla presentazione dell'Art. 54 della Costituzione. <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/politicaalbrocchi-130629064257-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Un&#39;indagine sociologica sugli orientamenti politici di un campione di studenti del Liceo Ginnasio &quot;Brocchi&quot; di Bassano del Grappa, realizzata dalla classe IV CSO e coordinata dalle docenti Antonia Bavaro e Rosaria Buonincontri nell&#39;ambito dell&#39;iniziativa &quot;Cinema e Costitizione&quot;, in relazione alla presentazione dell&#39;Art. 54 della Costituzione.
Orientamenti politici giovanili from frantex
]]>
361 4 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/politicaalbrocchi-130629064257-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
Italian slow food /slideshow/slowfood2-20802928/20802928 slowfood2-130508090054-phpapp02
Scambio scolastico con Wolvega, ottobre 2012]]>

Scambio scolastico con Wolvega, ottobre 2012]]>
Wed, 08 May 2013 09:00:54 GMT /slideshow/slowfood2-20802928/20802928 frantex@slideshare.net(frantex) Italian slow food frantex Scambio scolastico con Wolvega, ottobre 2012 <img style="border:1px solid #C3E6D8;float:right;" alt="" src="https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slowfood2-130508090054-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&amp;height=120&amp;fit=bounds" /><br> Scambio scolastico con Wolvega, ottobre 2012
Italian slow food from frantex
]]>
506 3 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/slowfood2-130508090054-phpapp02-thumbnail.jpg?width=120&height=120&fit=bounds presentation White http://activitystrea.ms/schema/1.0/post http://activitystrea.ms/schema/1.0/posted 0
https://cdn.slidesharecdn.com/profile-photo-frantex-48x48.jpg?cb=1682061540 https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/68istrevi-171106094417-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds frantex/68istrevi Il Sessantotto al cine... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/einaudicrisieconomiche-161128103934-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/prima-e-dopo-bretton-woods/69589734 Prima e dopo Bretton W... https://cdn.slidesharecdn.com/ss_thumbnails/einaudistoriaindustriale-161128103719-thumbnail.jpg?width=320&height=320&fit=bounds slideshow/esempi-di-storia-industriale-italiana/69589646 Esempi di storia indus...