際際滷s delle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo - A.A.2012-13
Lezione dell'8 maggio 2013
Vedi anche www.rpolillo.it
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 25 marzo 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - lezione del 24 marzo 2015
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorioRoberto Polillo
油
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca (prof.R.Polillo) - Lezione del 9 aprile 2014
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il creo di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 18 marzo 2015
Convegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio MagicaSabrina D'Orsi
油
Workshop per la creazione di contributi audio in classe, presentazione delle risorse del portale www.radiomagica.org con esempi concreti diversificati in base allet ed eventuali BES.
BYOD.it presenta un approccio al BYOD.
Scopri cosa 竪 rilevanti e quali sono le soluzioni migliori in azienda per il BYOD.
Per maggiori informazioni:
https://www.byod.it/
Le slide dell'intervento del prof. Giuseppe Rossi dell'Universit degli Studi di Macerata per la prima giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2015/2016 organizzata a Roma il 18 Febbraio 2016.
Appunti grezzi per la giornata di formazione sull'utilizzo didattico delle tecnologie nell'ambito del corso di preparazione al concorso a cattedra - modulo trasversale - del Cidi di Palermo.
Le slide dell'intervento di Giancarlo Cerini, Ispettore MIUR, per la prima giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2015/2016 organizzato a Roma il 18 Febbraio 2016.
Trenta modi interessanti di usare l_audioIIS GADDA
油
Traduzione italiana di 30 Interesting Ways to Use Audio in your Classroom, a cura di Lida Balloni e Roberto Marcolin per
Lost in Translation Project
http://bibliogadda.wordpress.com
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 13 maggio 2015
Le slide dell'intervento della prof.ssa Patrizia Magnoler dell'Universit degli Studi di Macerata per la prima giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2015/2016 organizzata a Roma il 18 Febbraio 2016.
Audio Forensics con strumenti Open Sourcedalchecco
油
Audio Forensics e analisi su registrazioni e suoni tramite software Open Source. Nelle slide vengono illustrati esempi di pulizia dei suoni, riconoscimento della voce e del parlato, perizia fonica, confronto timbrico.
Elaborazione del suono con strumenti Open Sourcedalchecco
油
La presentazione - mostrata durante il convegno Forum ICT 2014 - illustra le basi dell'audio forensics, disciplina che analizza ed elabora suoni e registrazioni a fini forensi. Attraverso strumenti open source come Praat, Audacity, SOX o Speech filing system viene mostrato come visualizzare spettrogrammi, forme d'onda, eseguire pulizia dei suoni tramite rimozione dei disturbi, analizzare frequenze e utilizzare filtri con il fine di analizzare o migliorare l'audio. Ulteriore attivit spesso richiesta durante la perizia fonica 竪 quella di comparazione delle voci tramite saggio fonico, anche questo tipo di analisi introdotto nella presentazione. Per maggiori informazioni visitate il sito www.dalchecco.it.
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina, Universit di Milano Bicocca, Prof.R.Polillo, A.A.2012-13
Lezione del 9 aprile 2013
Vedi anche www.rpolillo.it
Convegno Erickson 2015 lab DIDA 76 Radio MagicaSabrina D'Orsi
油
Workshop per la creazione di contributi audio in classe, presentazione delle risorse del portale www.radiomagica.org con esempi concreti diversificati in base allet ed eventuali BES.
BYOD.it presenta un approccio al BYOD.
Scopri cosa 竪 rilevanti e quali sono le soluzioni migliori in azienda per il BYOD.
Per maggiori informazioni:
https://www.byod.it/
Le slide dell'intervento del prof. Giuseppe Rossi dell'Universit degli Studi di Macerata per la prima giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2015/2016 organizzata a Roma il 18 Febbraio 2016.
Appunti grezzi per la giornata di formazione sull'utilizzo didattico delle tecnologie nell'ambito del corso di preparazione al concorso a cattedra - modulo trasversale - del Cidi di Palermo.
Le slide dell'intervento di Giancarlo Cerini, Ispettore MIUR, per la prima giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2015/2016 organizzato a Roma il 18 Febbraio 2016.
Trenta modi interessanti di usare l_audioIIS GADDA
油
Traduzione italiana di 30 Interesting Ways to Use Audio in your Classroom, a cura di Lida Balloni e Roberto Marcolin per
Lost in Translation Project
http://bibliogadda.wordpress.com
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 13 maggio 2015
Le slide dell'intervento della prof.ssa Patrizia Magnoler dell'Universit degli Studi di Macerata per la prima giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2015/2016 organizzata a Roma il 18 Febbraio 2016.
Audio Forensics con strumenti Open Sourcedalchecco
油
Audio Forensics e analisi su registrazioni e suoni tramite software Open Source. Nelle slide vengono illustrati esempi di pulizia dei suoni, riconoscimento della voce e del parlato, perizia fonica, confronto timbrico.
Elaborazione del suono con strumenti Open Sourcedalchecco
油
La presentazione - mostrata durante il convegno Forum ICT 2014 - illustra le basi dell'audio forensics, disciplina che analizza ed elabora suoni e registrazioni a fini forensi. Attraverso strumenti open source come Praat, Audacity, SOX o Speech filing system viene mostrato come visualizzare spettrogrammi, forme d'onda, eseguire pulizia dei suoni tramite rimozione dei disturbi, analizzare frequenze e utilizzare filtri con il fine di analizzare o migliorare l'audio. Ulteriore attivit spesso richiesta durante la perizia fonica 竪 quella di comparazione delle voci tramite saggio fonico, anche questo tipo di analisi introdotto nella presentazione. Per maggiori informazioni visitate il sito www.dalchecco.it.
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina, Universit di Milano Bicocca, Prof.R.Polillo, A.A.2012-13
Lezione del 9 aprile 2013
Vedi anche www.rpolillo.it
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca (prof. R.Polillo) - Lezione del 27 marzo 2014
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per gli studenti del corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (A.A.2014-15), lezione del 10 marzo 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (A.A.2014-15) - lezione del 4 marzo 2015
Tesi riguardante i campanelli d'allarme da me riscontrati nel breve periodo, secondo i quali la Apple dovrebbe apportare delle modifiche di "comportamento", per evitare una lenta agonia.
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo - A.A.2012-13
Lezione del 19 marzo 2013
vedi anche www.rpolillo.it
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per la laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo - A.A.2012-13
Lezione del 21 marzo 2013
Vedi anche www.rpolillo.it
際際滷s delle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca (prof.R.Polillo) - Lezione del 20 marzo 2014
Ci sono parole che usiamo come se fossero gli interruttori della luce sui muri o come le maniglie delle porte perch辿 ci permettono di agire e muoverci allinterno di ambienti virtuali. Limportanza della loro usabilit 竪 lampante. Partendo da esempi di non usabilit delle parole nel quotidiano,ecco delle riflessioni su come le persone interagiscono con le indicazioni testuali.
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
油
際際滷s presented at the workshop on "New perspectives to improve quality, efficacy and appeal of HCI courses", CHITALY 2015 Conference, Rome, La Sapienza, Sept 28, 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 28 maggio 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - lezione del 28 maggio 2015
際際滷s dell'intervento al workshop su "Responsabilit Sociale di Impresa - ICT come strumento per lo sviluppo sociale" (Milano, Assolombarda, 25 maggio 2015)
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
油
際際滷s utilizzate nell'incontro con Marco Polillo, durante il corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione, Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15), lezione del 20 maggio 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 12 maggio 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 6 maggio 2015
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
油
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Univesrit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 5 maggio 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il crso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - lezione del 5 maggio 2015
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
油
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca (a.a.2014-15) - Prof.R.Polillo - Lezione del 29 aprile 2015
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
油
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca (a.a.2014-15) - Prof.R.Polillo - Lezione del 28 aprile 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea in Teoria e tecnologia della comunicazione - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - lezione del 29/4/2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in teoria e tecnologia della comunicazione - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - lezione del 28/4/2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione, Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 22 aprile 2015
際際滷s delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione - Universit di Milano Bicocca- Prof. R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 21 aprile 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per gli studenti del corso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 15 aprile 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 15 aprile 2015
際際滷s dalle lezioni del corso di Interazione Uomo Macchina per il crso di laurea in Informatica - Universit di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo (a.a.2014-15) - Lezione del 14 aprile 2015
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroede...hasperyoudom
油
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroeder Test Bank
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroeder Test Bank
Financial Accounting Theory and Analysis Text and Cases 11th Edition Schroeder Test Bank
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bankhajadinguni
油
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
C++ How to Program Early Objects Version 9th Edition Deitel Test Bank
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Editionsfetikgawtam
油
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
Test Bank for Connect for Computer Accounting with QuickBooks Online 1st Edition
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmerzalmgiass
油
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Test Bank for Managing Organizational Change, 2nd Edition: Ian Palmer
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bankcoltdsaykov
油
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
Essential Foundations of Economics 7th Edition Bade Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bankkwabeenecat
油
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Accounting Information Systems 8th Edition Hall Test Bank
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edit...chalibraygee
油
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edition Rosati Solutions Manual
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edition Rosati Solutions Manual
Cengage Advantage Books The Politics of United States Foreign Policy 6th Edition Rosati Solutions Manual
Contemporary Project Management 3rd Edition Timothy Kloppenborg Test Bankverekdjuja
油
Contemporary Project Management 3rd Edition Timothy Kloppenborg Test Bank
Contemporary Project Management 3rd Edition Timothy Kloppenborg Test Bank
Contemporary Project Management 3rd Edition Timothy Kloppenborg Test Bank
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Te...tuoyoimage
油
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank
Community Psychology Linking Individuals and Communities 3rd Edition Kloos Test Bank
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : Whiteruthamasya
油
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Test Bank for Foundations of Basic Nursing, 3rd Edition : White
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"Speck&Tech
油
ABSTRACT: "Free to Choose" 竪 un progetto co-finanziato dalla comunit europea per la creazione di un gioco da tavolo omonimo con l'obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere nel mondo lavorativo. Lo sviluppo del gioco all'interno del progetto 竪 stato basato su una serie di ricerche sullo status quo degli stereotipi di genere, ed in particolare su quelle legate al gioco. Dall'analisi dei dati, abbiamo scoperto che alcune attivit all'interno dei giochi (es. combattere, personalizzare, concentrarsi) sono considerate pi湛 o meno attivit "da maschi" o "da femmine", che alcuni elementi dei giochi possono dare informazioni su un processo di design orientato ad uno specifico genere, e che maschi e femmine giocano con frequenze diverse, in sessioni di gioco di durata differente e soprattutto per motivazioni diverse. L'intervento illustrer tutti questi risultati e come il design del gioco Free to Choose 竪 stato influenzato da esse.
BIO: Alan Mattiassi 竪 uno psicologo, ricercatore e formatore che lavora con i giochi e sui giochi. Contribuisce alla progettazione e allimplementazione di progetti in cui 竪 richiesta competenza nel collegare psicologia e giochi; progetta e sviluppa giochi e attivit basate sui giochi con obiettivi di cambiamento sociale o educativi, lavorando sia nelle fasi di progettazione e sviluppo che nella formazione didattica basata sui giochi. Ha lavorato come ricercatore con diverse universit e team di ricerca. Attualmente 竪 coordinatore della Commissione per la Ricerca in Psicologia del Gioco presso il GAME Science Research Center e lavora come freelance come psicologo del gioco.
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"Speck&Tech
油
11. Progettare per l errore
1. Corso di Interazione Uomo MacchinaAA 2010-2011Roberto PolilloCorso di laurea in InformaticaUniversit di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione PROGETTARE PER LERRORE1Edizione 2010-11R.Polillo - Ottobre 2010
2. Scopo di questa lezione2 Discutere la nozione di errore umano, e presentare alcune linee guida per il trattamento degli errori nellinterazione uomo-macchinaR.Polillo - Ottobre 2010
3. ErroreR.Polillo - Ottobre 20103Il concetto di errore umano 竪 pi湛 complesso di quanto non sembri a prima vista: infatti non esiste una dicotomia semplice fra errore e comportamento corretto Errore sar inteso come termine generico per comprendere tutti quei casi in cui una sequenza pianificata di attivit fisiche o mentali fallisce il suo scopo, e quando questo fallimento non possa essere attribuito allintervento di qualche agente casualeJames Reason, Human Error
4. 4AZIONE NON INTENZIONALEEs Urto il tavolo e rovescio un bicchiereNOcera lintenzione di agire?cera intenzionenellazione?NOAZIONE SPONTANEAEs Mi lanciano una palla di neve e mi proteggoSISIlazione 竪 proceduta come pianificato?NOAZIONE NONINTENZIONALE(SLIP o LAPSUS)SIlazione ha ottenuto lo scopodesiderato?AZIONE INTENZIONALE MA ERRATA(MISTAKE)NOSIAZIONE CORRETTAClassificare lerrore umanoDa: J.Reason, Human Error, 1990R.Polillo - Ottobre 2010
5. Slip (o lapsus)R.Polillo - Ottobre 20105 Letteralmente: scivolata Sostituzione involontaria di una lettera, suono, parola al posto di unaltra e, generalizzando, sostituzione di azioni o comportamenti al posto di altreEsempi: lapsus linguaelapsus calami
8. Prevenzione8Degli slip: di solito 竪 abbastanza facileEsempio: giusta distanza fra i pulsanti, allontanando pulsanti di uso frequente da pulsanti pericolosiDei mistake: pi湛 difficileEsempio: formazione degli utenti, riprogettazione del sistema R.Polillo - Ottobre 2010
10. Prevenzione dellerrore: alcune indicazioniR.Polillo - Ottobre 201010Diversificare le azioni dellutenteEvitare comportamenti modaliUsare funzioni obbligantiImporre input vincolatiNon sovraccaricare la memoria a breve termine dellutenteRichiedere confermeUsare default inoffensiviFornire alternative sicure
11. Comportamenti modali11 Quando il sistema si comporta diversamente a seconda dello stato (o modalit) in cui si trova, e questo stato non 竪 facilmente riconoscibile dallutenteSe lutente non conosce lo stato, non pu嘆 prevedere come il sistema risponder alle sue azioniR.Polillo - Ottobre 2010
12. Comportamento modale: esempio R.Polillo - Ottobre 201012Quando eseguo copy o cut, loggetto copiato o tagliato viene inserito nella clipboard, ma non 竪 visibile: il sistema cambia stato ma lutente non lo vedeNB: A volte per嘆 la clipboard pu嘆 essere resa visibile Office 2007
13. 213Comportamento modale: esempio (PowerPoint)quale figura sto per disegnare?Quando ho selezionato una figura in (1) PowerPonit 竪 entrato in uno stato che non mi fa vedere13R.Polillo - Ottobre 2010
14. La forma del cursore indica che sono in modalit matita14MacPaint, 1984R.Polillo - Ottobre 2010
16. Il cursore indica che sono in modalit cammina16R.Polillo - Ottobre 2010Wrath of the Gods (Luminaria, 1994)
17. Funzioni obbliganti 17 Situazioni in cui le azioni sono vincolate in modo tale che la mancata esecuzione di un passaggio impedisca il successivo (D.Norman) Spesso ci danno noia, ma ci proteggonoEsempio:Lauto emette un segnale dallarme quando si apre la porta con la chiave inserita nel cruscotto in tal modo 竪 impossibile chiudersi fuori per erroreR.Polillo - Ottobre 2010
18. Funzioni obbliganti: esercizio18 In un sistema desktop quale delle seguenti due soluzioni 竪 preferibile? 1. Selezione azione selezione oggetto 2. Selezione oggetto selezione azioneR.Polillo - Ottobre 2010
19. Funzioni obbliganti: esercizio 119 In un sistema desktop quale delle seguenti due soluzioni 竪 preferibile? 1. Selezione azione selezione oggetto 2. Selezione oggetto selezione azioneR.Polillo - Ottobre 2010
21. Input vincolatiR.Polillo - Ottobre 201021Permettere allutente di effettuare solo azioni lecite nel contesto corrente(Generalizza la nozione di funzione obbligante)
23. Per informazioni sulle nuove offerte, premi 1; per informazioni sulle tariffe e bla bla bla, premi 2; se sei interessato a conoscere i nuovi servizi e bla bla, premi 3; se desideri comunicare furto o smarrimento del tuo telefonino o bla bla bla per assitenza specialistica, premi 4; se desideri ricevere informazioni sul credito bla bla premi 5; se desideri parlare con un operatore premi 0Ricordare sempre il numero magico 7Non sovraccaricare la memoria a breve termineR.Polillo - Ottobre 201023
24. Richiedere confermeR.Polillo - Ottobre 201024 Chiedere sempre conferma prima di effettuare azioni irreversibili o pericolose spiegando con chiarezza quali sono le alternative possibili, e le loro conseguenze
26. Richieste di conferma: esempi da discutereR.Polillo - Ottobre 201026Da www.bravenet.comDa: Microsoft Access 95
27. 27R.Polillo - Ottobre 2010Richieste di conferma: esempi da discutereMenuxxxyyyzzzXXXmvcbc bvbnvXXXmvcbc bvbnvEsciEsciSei sicuro di voler uscire?s狸no
30. Un buon messaggio di errore deve301. Allertareattenzione: qualcosa non va2. Identificare lerrore竪 questo che non va3. Dirigere lutenteora devi fare questoR.Polillo - Ottobre 2010
31. Note alert box(Livello 1)Caution alert box(Livello 2)Stop alert box(Livello 3)Livelli di allertaR.Polillo - Ottobre 201031
32. Messaggi di errore: linee guida32Spiegare esplicitamente che cosa non vae dare indicazioni costruttive su come risolvere il problema ...nel linguaggio dellutente in modo educato, esauriente e precisoR.Polillo - Ottobre 2010
36. Linee guida per il web36i messaggi di errore siano chiaramente visibili e espressi in un linguaggio chiaro, comprensibile a tuttisi cerchi di preservare per quanto 竪 possibile il lavoro gi fatto dallutentesi cerchi di ridurre al massimo il lavoro necessario per correggere lerroreR.Polillo - Ottobre 2010
47. Error toleranceStato inizialeStato finaleAZIONE CORRETTAAZIONE ERRATAFORWARD RECOVERYBACKWARD RECOVERYStato di erroreError recovery (ripristino)47R.Polillo - Ottobre 2010
48. Tolleranza verso gli errori48Un dialogo 竪 tollerante verso lerrore quando, a dispetto di evidenti errori nellinput, i risultati desiderati possono essere ottenuti senza (o con minime) azioni correttive. ISO 9241 - 10R.Polillo - Ottobre 2010
51. Esempio di backward recovery: undo51Photoshop CS3PowerPoint 2007R.Polillo - Ottobre 2010
52. Stato inizialeapprossimatoStato finaleapprossimatoStato inizialeStato finaleAZIONE CORRETTAAZIONE ERRATAFORWARD RECOVERYBACKWARD RECOVERYStato di erroreRecovery imperfetta52R.Polillo - Ottobre 2010da Francis Jambon, 1998
53. Conclusioni53Il progettista non deve concepire una semplice dicotomia fra errori e comporta-mento corretto: al contrario, tutta linterazione uomo-macchina deve essere trattata come una procedura cooperativa fra i due, dove gli equivoci possono nascere da ambo le parti. Donald NormanR.Polillo - Ottobre 2010
54. Queste slides si basano sul libro Facile da usare, dellautore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessit di preventiva autorizzazione. La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. Lautore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.