Introduzione allIot e alle schede elettronicheEnrico La Sala
油
Una breve introduzione all'IOT e delle risorse che possono essere utili a cominciare con i primi progetti con schede elettroniche come Arduino, Raspberry, ecc.
[NALUG] Workshop@UniNA2014: "Quando gli GNU si dopano con il silicio"gbr1
油
際際滷s from nalug workshop@unina2014
search #nawu14
for more information about this event:
www.gbr1technologies.altervista.org
for more information about nalug:
www.nalug.net
Il Linux Day 竪 una giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del software libero.
Il tema nazionale dell'edizione 2012 era: "Il Software Libero nella Piccola e Media Impresa".
Ho voluto dare il mio contributo mostrando come anche lopenhardware possa entrare nella PMI.
Qui il mio talk, tenuto a Castelfranco Veneto come socio MonetelLUG e TV-AUG.
際際滷 del corso Arduino Base tenuto presso il Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Argomenti trattati:
- I componenti elettronici di base
- Introduzione alla scheda Arduino
- Le basi della programmazione
- Le comunicazioni seriali
- Input digitali e analogici semplici
- Ricavare input dai sensori
- Loutput visivo
- Loutput fisico
Teaching within the course "The frontier of the Internet of Things", organized by "Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno". Lecturing on the subject held "IoT and the Arduino platform" on October 29, 2016
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012Mirco Piccin
油
OpenSourceDay 2012: giornata all'insegna del software open source, organizzata da AsCI (Associazione Cultura Informatica) ed Iglu (Gruppo Linux Udine), in collaborazione con DITEDI (DIstretto TEcnologie DIgitali), col patrocinio dell'Universit degli Studi di Udine, del Comune di Udine e del Comune di Tavagnacco.
In questa giornata ho presentato l'esperienza di IRES FVG con Arduino, realizzata attraverso un corso titolato:
"TECNICHE DI SVILUPPO DI OGGETTI INTERATTIVI CON ARDUINO".
Trovate quindi una breve introduzione ad Arduino, e una presentazione de corso stesso e delle realizzazioni dei corsisti.
- Introduzione
Cosa 竪 arduino?
Cosa non 竪 arduino?
Cosa si pu嘆 fare?
- Descrizione di Arduino
Breve introduzione storica e curiosit
Hardware generico di Arduino
I vari modelli di Arduino
Hardware di Arduino UNO
Hardware di Arduino Micro
- Segnali
Segnali digitali
Segnali analogici
Sensori ed attuatori
- Software
Il linguaggio di programmazione
Breve descrizione e curiosit
Le funzioni setup() e loop()
L'IDE
Setup e funzioni principali
Codice di esempio incluso nell'IDE
- Hello world: blink sketch (Esempio di output digitale)
L'obiettivo
I LED
Richiami di elettronica
Legge di Ohm
Le resistenze
La breadboard
La basetta millefori
Coding step by step
Test
Modifica di parametri e i relativi effetti
- Button sketch (Esempio di input digitale)
L'obiettivo
Il pulsante
Resistenza di pull-up
Coding
Test
- Comunicazione seriale
- Twilight switch sketch (Esempio di input analogico)
L'obiettivo
La fotoresistenza
Coding
Test
- Variable light sketch (Esempio di output analogico)
L'obiettivo
PWM (Pulse width modulation)
Coding
Test
- Cos'altro posso fare?
Gli shield
Buzzer
LED Infrarossi
Orologio RTC
Display
Moduli a caratteri
Moduli grafici
Motori
Semplici
Passo passo
RFID
Sensori ambientali
Temperatura e umidit
Rilevatore di movimento
Sonar
Wifi
Internet of things
Relay elettromagnetici
- Esempi di progetti curiosi trovati su internet
- Siti di riferimento
Arduino e' una piattaforma hardware/software rilasciata sotto licenza Creative Commons che permette la realizzazione oggetti fisici interattivi, in grado di utilizzare un ricco insieme di sensori e attuatori. Il seminario illustra come creare una piccola stazione di rilevamento di dati ambientali basata su Linux e accessibile via web.
Presentazione Introduttiva all'Arduino Day 2015 tenutosi in Ludoteca Archimedea: "Arduino Uno nessuno e Centomila" quale e' la vera personalita' di Arduino? Scopriamo solo una piccola parte dei diversi impieghi e ambiti di potenziale applicabilita' che ha la schedina elettronica in ambito prototipazione, educational e hobby.
Sono illustrati anche i progetti svolti in collaborazione con il Politecnico di Milano Dipartimento di Design del Prodotto in cui Arduino ha reso "smart", interattive, le idee dei designer.
Primi passi Arduino.
Guida introduttiva al Mondo Arduino, con spiegazione Hardware e Software.
Come collegarsi, utilizzo del software (IDE), utilizzo delle istruzioni base.
Seconda lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Teaching within the course "The frontier of the Internet of Things", organized by "Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno". Lecturing on the subject held "IoT and the Arduino platform" on October 29, 2016
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012Mirco Piccin
油
OpenSourceDay 2012: giornata all'insegna del software open source, organizzata da AsCI (Associazione Cultura Informatica) ed Iglu (Gruppo Linux Udine), in collaborazione con DITEDI (DIstretto TEcnologie DIgitali), col patrocinio dell'Universit degli Studi di Udine, del Comune di Udine e del Comune di Tavagnacco.
In questa giornata ho presentato l'esperienza di IRES FVG con Arduino, realizzata attraverso un corso titolato:
"TECNICHE DI SVILUPPO DI OGGETTI INTERATTIVI CON ARDUINO".
Trovate quindi una breve introduzione ad Arduino, e una presentazione de corso stesso e delle realizzazioni dei corsisti.
- Introduzione
Cosa 竪 arduino?
Cosa non 竪 arduino?
Cosa si pu嘆 fare?
- Descrizione di Arduino
Breve introduzione storica e curiosit
Hardware generico di Arduino
I vari modelli di Arduino
Hardware di Arduino UNO
Hardware di Arduino Micro
- Segnali
Segnali digitali
Segnali analogici
Sensori ed attuatori
- Software
Il linguaggio di programmazione
Breve descrizione e curiosit
Le funzioni setup() e loop()
L'IDE
Setup e funzioni principali
Codice di esempio incluso nell'IDE
- Hello world: blink sketch (Esempio di output digitale)
L'obiettivo
I LED
Richiami di elettronica
Legge di Ohm
Le resistenze
La breadboard
La basetta millefori
Coding step by step
Test
Modifica di parametri e i relativi effetti
- Button sketch (Esempio di input digitale)
L'obiettivo
Il pulsante
Resistenza di pull-up
Coding
Test
- Comunicazione seriale
- Twilight switch sketch (Esempio di input analogico)
L'obiettivo
La fotoresistenza
Coding
Test
- Variable light sketch (Esempio di output analogico)
L'obiettivo
PWM (Pulse width modulation)
Coding
Test
- Cos'altro posso fare?
Gli shield
Buzzer
LED Infrarossi
Orologio RTC
Display
Moduli a caratteri
Moduli grafici
Motori
Semplici
Passo passo
RFID
Sensori ambientali
Temperatura e umidit
Rilevatore di movimento
Sonar
Wifi
Internet of things
Relay elettromagnetici
- Esempi di progetti curiosi trovati su internet
- Siti di riferimento
Arduino e' una piattaforma hardware/software rilasciata sotto licenza Creative Commons che permette la realizzazione oggetti fisici interattivi, in grado di utilizzare un ricco insieme di sensori e attuatori. Il seminario illustra come creare una piccola stazione di rilevamento di dati ambientali basata su Linux e accessibile via web.
Presentazione Introduttiva all'Arduino Day 2015 tenutosi in Ludoteca Archimedea: "Arduino Uno nessuno e Centomila" quale e' la vera personalita' di Arduino? Scopriamo solo una piccola parte dei diversi impieghi e ambiti di potenziale applicabilita' che ha la schedina elettronica in ambito prototipazione, educational e hobby.
Sono illustrati anche i progetti svolti in collaborazione con il Politecnico di Milano Dipartimento di Design del Prodotto in cui Arduino ha reso "smart", interattive, le idee dei designer.
Primi passi Arduino.
Guida introduttiva al Mondo Arduino, con spiegazione Hardware e Software.
Come collegarsi, utilizzo del software (IDE), utilizzo delle istruzioni base.
Seconda lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
2. Programma
Arduino
Cos竪
Cosa si pu嘆 fare
Schede
Primi passi con Arduino
Led e bottoni
Comunicazioni seriali
Potenziometro
Fotoresistenza
3. Microcontrollori e Open Source
MicroControllore
In elettronica digitale il microcontrollore o microcontroller o MCU (MicroController Unit) 竪 un dispositivo elettronico integrato
su singolo chip, nato come evoluzione alternativa al Microprocessore ed utilizzato generalmente in sistemi embedded
ovvero per applicazioni specifiche (special purpose) di controllo digitale. [ Fonte: Wikipedia ]
Open Source
Open source (termine inglese che significa codice sorgente aperto), in informatica, indica un software i cui autori (pi湛
precisamente i detentori dei diritti) ne permettono e favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri
programmatori indipendenti. Questo 竪 realizzato mediante l'applicazione di apposite licenze duso. [ Fonte: Wikipedia ]
Open Hardware
Hardware libero; Si riferisce ad hardware elettronici e di computer che sono stati progettati con la stessa politica del
software libero ed open source (FOSS). L'hardware libero 竪 parte della cultura dell'open source, che espande questa
ideologia al di fuori dellambito del software. [ Fonte: Wikipedia ]
4. Arduino/Genuino
Arduino 竪 una scheda elettronica Open
Source/Hardware, dotata di microcontrollore, di
piccole dimensioni, sviluppata da alcuni membri
dell'Interaction Design Institute di Ivrea nel 2005
ed ideata come strumento hardware per la
prototipazione rapida e per scopi hobbistici,
didattici e professionali.
E il modo pi湛 semplice per lintroduzione a questo
mondo, non solo perch辿 supporta un gran numero
di linguaggi e tool (Wiring simile a C/C++, Scratch,
Minibloq, ecc.), ma soprattutto perch辿 lo sviluppo
del codice 竪 orientato allapprendimento, ed 竪
molto facile collegare e ricevere input dai sensori
attraverso lutilizzo di moduli.
11. Primi passi - Come iniziare
Scegliere e acquistare scheda e componenti su:
https://store.arduino.cc/index.php?main_page=index
Scaricare IDE (Integrated development
environment) su:
https://www.arduino.cc/en/Main/Software
12. Sketch
Sketch 竪 il nome che Arduino usa per i programmi. l'unit di codice che 竪
caricata ed eseguita nella scheda Arduino.
Ogni Sketch 竪 generalmente diviso in due funzioni principali: setup e loop.
13. digitalRead( pin );
ritorna un valore digitale
0/1 o LOW/HIGH
analogRead( pin );
ritorna un valore analogico
0/1023
digitalWrite(pin,value);
invia un valore digitale
0/1 o LOW/HIGH
analogWrite(pin,value);
invia un valore digitale
0/255
Comandi Principali
19. Quando premiamo il pulsante, il passaggio dalla tensione bassa a quella alta (e viceversa) non 竪 netto,
ma per un brevissimo periodo di tempo la tensione rilevata oscilla cambiando ripetutamente lo stato da
HIGH a LOW. Questo problema 竪 chiamato rimbalzo (bounce); le tecniche di debounce permettono di
evitare una lettura sbagliata dello stato del bottone, che comprometterebbe il corretto funzionamento.
Debounce
30. Referenze
Sito ufficiale Arduino: https://www.arduino.cc/
Arduino Playground Tutorial:
http://playground.arduino.cc/Italiano/Tutorials
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino - Mauro Alfieri:
/MauroAlfieri/corso-arduino-base-basi-
pratiche-con-arduino-genuino