Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
- Introduzione
Cosa 竪 arduino?
Cosa non 竪 arduino?
Cosa si pu嘆 fare?
- Descrizione di Arduino
Breve introduzione storica e curiosit
Hardware generico di Arduino
I vari modelli di Arduino
Hardware di Arduino UNO
Hardware di Arduino Micro
- Segnali
Segnali digitali
Segnali analogici
Sensori ed attuatori
- Software
Il linguaggio di programmazione
Breve descrizione e curiosit
Le funzioni setup() e loop()
L'IDE
Setup e funzioni principali
Codice di esempio incluso nell'IDE
- Hello world: blink sketch (Esempio di output digitale)
L'obiettivo
I LED
Richiami di elettronica
Legge di Ohm
Le resistenze
La breadboard
La basetta millefori
Coding step by step
Test
Modifica di parametri e i relativi effetti
- Button sketch (Esempio di input digitale)
L'obiettivo
Il pulsante
Resistenza di pull-up
Coding
Test
- Comunicazione seriale
- Twilight switch sketch (Esempio di input analogico)
L'obiettivo
La fotoresistenza
Coding
Test
- Variable light sketch (Esempio di output analogico)
L'obiettivo
PWM (Pulse width modulation)
Coding
Test
- Cos'altro posso fare?
Gli shield
Buzzer
LED Infrarossi
Orologio RTC
Display
Moduli a caratteri
Moduli grafici
Motori
Semplici
Passo passo
RFID
Sensori ambientali
Temperatura e umidit
Rilevatore di movimento
Sonar
Wifi
Internet of things
Relay elettromagnetici
- Esempi di progetti curiosi trovati su internet
- Siti di riferimento
際際滷 del corso Arduino Base tenuto presso il Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Argomenti trattati:
- I componenti elettronici di base
- Introduzione alla scheda Arduino
- Le basi della programmazione
- Le comunicazioni seriali
- Input digitali e analogici semplici
- Ricavare input dai sensori
- Loutput visivo
- Loutput fisico
Arduino, workshop di due giorni: materiale didattico.
ARGOMENTI:
- basi della programmazione di Arduino
- fondamenti di elettronica
- interagire con sistemi di input
- interagire con sistemi di output
- comunicazione seriale con processing
** E' possibile scaricare tutto il codice degli esercizi: https://github.com/hold3n/Arduino-Basic-Workshop
CC 2014 Daniele Iori e Ivan De Cesaris per Officine Giardino. Quest'opera e distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Introduzione ad arduino e raspberry. Lezione svolta presso l'Universit degli studi di Parma durante il corso di sistemi di automazione. Con questa lezione si vogliono introdurre le due piattaforme e darne i contenuti essenziali per iniziarle ad usare. Inoltre vengono mostrati alcuni progetti da me svolti con questi due device.
Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Seminario tenutosi al Linux Day 2011 di Perugia.
E' un'introduzione iniziale al mondo della Physical Computing tramite Arduino. Il talk spiega i principi base di funzionamento del dispositivo ed 竪 corredato da un prototipo finale per la domotica.
Sorgenti o spiegazioni migliori possono essere fatte su richiesta via e-mail.
Prima lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
鐃Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Lo scopo di questa Tesi 竪 mostrare come le piattaforme Arduino e Android possano essere utilizzate in un sistema di Ambient Intelligence per il monitoraggio dei sensori e l'interazione con gli attuatori.
La prima parte del lavoro 竪 stata quella di progettare e sviluppare con lhardware e il software fornito da Arduino le schede necessarie per il sistema:
Una scheda per il monitoraggio ambientale, attraverso la lettura di quattro sensori (temperatura, umidit, luce, gas) (vedi figura a lato);
Una scheda per la presenza allinterno della stanza attraverso un lettore di tag RFID e NFC, un sensore di movimento PIR e un sensore di suono ad alta sensibilit che comunicano i loro dati con un modulo ZigBee;
Una scheda per la comunicazione ZigBee;
Una scheda per gli attuatori e per il riconoscimento di dispositivi Android attraverso un USB Host.
Queste schede sono state installate in una Wireless Sensor Network (WSN) e comunicheranno con un server creato ad hoc attraverso tecnologie wireless e wired. Il server ha il compito di elaborare i dati grezzi che arrivano dalle schede, salvarli in un database, renderli disponibili a un client web che li possa visualizzare attraverso uninterfaccia (saranno rappresentati i dati letti delle ultime ore attraverso dei grafici) e di mettere a disposizione servizi utili per interrogazioni da parte di dispositivi Android.
Un altro servizio implementato 竪 stato quello di un modulo software con il quale, attraverso una rete di Bayes per lauto apprendimento appositamente creata per il progetto, 竪 possibile prevedere lo stato della stanza in basa alla lettura dei sensori/dispositivi sopra elencati. Tale modulo 竪 in grado di rilevare se c竪 un incendio, se c竪 un intrusione, ma anche se c竪 attivit lavorativa di una singola persona o se c竪 una conferenza oppure se c竪 una condizione anomala per cui bisogna azionare determinati attuatori. Attraverso la lettura di eventi di basso livello (sensori, tag di utenti entrati nel locale, ecc), il modulo riesce a prevedere con buona probabilit quale 竪 lo stato della stanza in quel momento.
Linterfaccia utente del sistema 竪 raggiungibile via Web attraverso una pagina presente sul server, oppure attraverso unapplicazione Android (vedi figura a lato) che permette di visualizzare i dati letti dai sensori, di ricevere notifiche push in caso di eventi di alto livello (rilevati dai moduli sopra descritti), attraverso il servizio Google Cloud Messaging, o azionare gli attuatori in remoto.
Seconda lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Rendo disponibile la presentazione del Workshop su Arduino svolto in occasione del ModelExpo 2015. Le slide sono da intendere come introduzione per quanti desiderano incominciare. Le slide contengono argomenti che ritroverete in altre mie presentazioni e contenuti del mio sito personale, ma anche nuovi suggerimenti. Come conseguenza delle sempre numerose domande che mi vengono poste riguardo al modo di imparare ad usare Arduino ho voluto inserire una bozza di linea guida metodologica per incominciare con Arduino. Il percorso si suddivide in due: per chi ha la necessit di comprendere e risolvere un problema tecnico, ad esempio: realizzare un modellino di automobile radiocomandata o un drone e chi invece desidera andare in profondit e sapere ad esempio: quali libri, quali siti, quali software bisognerebbe leggere ed usare, perch辿 per esempio si intende sviluppare un progetto che porter ad un oggetto da vendere.
Troverete nelle slide menzionati libri complicati da ingegnere, ma anche risorse semplici alla portata di chi non ha mai programmato o sperimentato con lelettronica.
Non spaventatevi imparare luso di Arduino 竪 semplice :-) ma gli utenti hanno necessit diverse e quindi ritengo importante soddisfare il maggior numero di persone.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Alfabeto di arduino - lezione 4
Quarta lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
All'interno dei "LinoLab", laboratori digitali organizzati dal Centro Culturale "A. Zanussi" di Pordenone, le slide del laboratorio su Arduino. Livello principianti.
maggio 2016
Arduino, quando un aperitivo avvicina elettronica ed informatica, by Filippo ...Codemotion
油
Chi di noi non ha mai visto un gadget elettronico che gli sarebbe piaciuto possedere? Oppure rendere la propria casa pi湛 interattiva e controllabile? Fino a poco tempo fa, questi dispositivi venivano acquistati gi fatti o, se non esistavano, si desisteva dal mettersi a costruirli in quanto, se non eri un ingegnere elettronico, risultava impossibile capirci qualcosa. Arduino 竪 stata la svolta, permettendo ad uno sviluppatore appassionato di elettronica di creare questi dispositivi.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Introduzione ad arduino e raspberry. Lezione svolta presso l'Universit degli studi di Parma durante il corso di sistemi di automazione. Con questa lezione si vogliono introdurre le due piattaforme e darne i contenuti essenziali per iniziarle ad usare. Inoltre vengono mostrati alcuni progetti da me svolti con questi due device.
Quinta lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Seminario tenutosi al Linux Day 2011 di Perugia.
E' un'introduzione iniziale al mondo della Physical Computing tramite Arduino. Il talk spiega i principi base di funzionamento del dispositivo ed 竪 corredato da un prototipo finale per la domotica.
Sorgenti o spiegazioni migliori possono essere fatte su richiesta via e-mail.
Prima lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
鐃Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Lo scopo di questa Tesi 竪 mostrare come le piattaforme Arduino e Android possano essere utilizzate in un sistema di Ambient Intelligence per il monitoraggio dei sensori e l'interazione con gli attuatori.
La prima parte del lavoro 竪 stata quella di progettare e sviluppare con lhardware e il software fornito da Arduino le schede necessarie per il sistema:
Una scheda per il monitoraggio ambientale, attraverso la lettura di quattro sensori (temperatura, umidit, luce, gas) (vedi figura a lato);
Una scheda per la presenza allinterno della stanza attraverso un lettore di tag RFID e NFC, un sensore di movimento PIR e un sensore di suono ad alta sensibilit che comunicano i loro dati con un modulo ZigBee;
Una scheda per la comunicazione ZigBee;
Una scheda per gli attuatori e per il riconoscimento di dispositivi Android attraverso un USB Host.
Queste schede sono state installate in una Wireless Sensor Network (WSN) e comunicheranno con un server creato ad hoc attraverso tecnologie wireless e wired. Il server ha il compito di elaborare i dati grezzi che arrivano dalle schede, salvarli in un database, renderli disponibili a un client web che li possa visualizzare attraverso uninterfaccia (saranno rappresentati i dati letti delle ultime ore attraverso dei grafici) e di mettere a disposizione servizi utili per interrogazioni da parte di dispositivi Android.
Un altro servizio implementato 竪 stato quello di un modulo software con il quale, attraverso una rete di Bayes per lauto apprendimento appositamente creata per il progetto, 竪 possibile prevedere lo stato della stanza in basa alla lettura dei sensori/dispositivi sopra elencati. Tale modulo 竪 in grado di rilevare se c竪 un incendio, se c竪 un intrusione, ma anche se c竪 attivit lavorativa di una singola persona o se c竪 una conferenza oppure se c竪 una condizione anomala per cui bisogna azionare determinati attuatori. Attraverso la lettura di eventi di basso livello (sensori, tag di utenti entrati nel locale, ecc), il modulo riesce a prevedere con buona probabilit quale 竪 lo stato della stanza in quel momento.
Linterfaccia utente del sistema 竪 raggiungibile via Web attraverso una pagina presente sul server, oppure attraverso unapplicazione Android (vedi figura a lato) che permette di visualizzare i dati letti dai sensori, di ricevere notifiche push in caso di eventi di alto livello (rilevati dai moduli sopra descritti), attraverso il servizio Google Cloud Messaging, o azionare gli attuatori in remoto.
Seconda lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Rendo disponibile la presentazione del Workshop su Arduino svolto in occasione del ModelExpo 2015. Le slide sono da intendere come introduzione per quanti desiderano incominciare. Le slide contengono argomenti che ritroverete in altre mie presentazioni e contenuti del mio sito personale, ma anche nuovi suggerimenti. Come conseguenza delle sempre numerose domande che mi vengono poste riguardo al modo di imparare ad usare Arduino ho voluto inserire una bozza di linea guida metodologica per incominciare con Arduino. Il percorso si suddivide in due: per chi ha la necessit di comprendere e risolvere un problema tecnico, ad esempio: realizzare un modellino di automobile radiocomandata o un drone e chi invece desidera andare in profondit e sapere ad esempio: quali libri, quali siti, quali software bisognerebbe leggere ed usare, perch辿 per esempio si intende sviluppare un progetto che porter ad un oggetto da vendere.
Troverete nelle slide menzionati libri complicati da ingegnere, ma anche risorse semplici alla portata di chi non ha mai programmato o sperimentato con lelettronica.
Non spaventatevi imparare luso di Arduino 竪 semplice :-) ma gli utenti hanno necessit diverse e quindi ritengo importante soddisfare il maggior numero di persone.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici. Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit. Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione. Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Alfabeto di arduino - lezione 4
Quarta lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
All'interno dei "LinoLab", laboratori digitali organizzati dal Centro Culturale "A. Zanussi" di Pordenone, le slide del laboratorio su Arduino. Livello principianti.
maggio 2016
Arduino, quando un aperitivo avvicina elettronica ed informatica, by Filippo ...Codemotion
油
Chi di noi non ha mai visto un gadget elettronico che gli sarebbe piaciuto possedere? Oppure rendere la propria casa pi湛 interattiva e controllabile? Fino a poco tempo fa, questi dispositivi venivano acquistati gi fatti o, se non esistavano, si desisteva dal mettersi a costruirli in quanto, se non eri un ingegnere elettronico, risultava impossibile capirci qualcosa. Arduino 竪 stata la svolta, permettendo ad uno sviluppatore appassionato di elettronica di creare questi dispositivi.
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...Sardegna Ricerche
油
L'intervento di Paolo Paolucci durante l'Arduino Day, che si 竪 tenuto il 29 marzo 2014 presso il FabLab Sardegna Ricerche, nella sede di Pula del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
Arduino, i makers e i Fablab - Mirco Piccin - Faberlab VareseFaberLab
油
La presentazione di Mirco Piccin di Officine Arduino al Faberlab Varese il 20 marzo 2015. Un'introduzione al mondo dell'open hardware, attraverso il racconto delle possibilit date dalla scheda Arduino.
Terza lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Teaching within the course "The frontier of the Internet of Things", organized by "Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno". Lecturing on the subject held "IoT and the Arduino platform" on October 29, 2016
Arduino e' una piattaforma hardware/software rilasciata sotto licenza Creative Commons che permette la realizzazione oggetti fisici interattivi, in grado di utilizzare un ricco insieme di sensori e attuatori. Il seminario illustra come creare una piccola stazione di rilevamento di dati ambientali basata su Linux e accessibile via web.
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012Mirco Piccin
油
OpenSourceDay 2012: giornata all'insegna del software open source, organizzata da AsCI (Associazione Cultura Informatica) ed Iglu (Gruppo Linux Udine), in collaborazione con DITEDI (DIstretto TEcnologie DIgitali), col patrocinio dell'Universit degli Studi di Udine, del Comune di Udine e del Comune di Tavagnacco.
In questa giornata ho presentato l'esperienza di IRES FVG con Arduino, realizzata attraverso un corso titolato:
"TECNICHE DI SVILUPPO DI OGGETTI INTERATTIVI CON ARDUINO".
Trovate quindi una breve introduzione ad Arduino, e una presentazione de corso stesso e delle realizzazioni dei corsisti.
Primi passi Arduino.
Guida introduttiva al Mondo Arduino, con spiegazione Hardware e Software.
Come collegarsi, utilizzo del software (IDE), utilizzo delle istruzioni base.
Presentazione Introduttiva all'Arduino Day 2015 tenutosi in Ludoteca Archimedea: "Arduino Uno nessuno e Centomila" quale e' la vera personalita' di Arduino? Scopriamo solo una piccola parte dei diversi impieghi e ambiti di potenziale applicabilita' che ha la schedina elettronica in ambito prototipazione, educational e hobby.
Sono illustrati anche i progetti svolti in collaborazione con il Politecnico di Milano Dipartimento di Design del Prodotto in cui Arduino ha reso "smart", interattive, le idee dei designer.
Parliamo dell'Internet delle cose e dei Maker, concetti inziali per capire questo nuovo mondo e come la tecnologia pu嘆 essere applicata ad ogni oggetto.
13. Cos'竪 Arduino
Physical computing
Un piccolo computer che potete programmare e
far interagire con altri dispositivi
Tratto da slides Michele Maffucci
34. Boards e Shields
Arduino UNO Arduino compatibile Arduino compatibile specifica per
http://arduino.cc Seeeduino V2.21 (Atmega 328P) UAV - Drones
http://www.seeedstudio.com ArduPilot mega
http://diydrones.com
Come vederete pi湛 avanti la piattaforma si compone della di diverse schede Arduino.
Queste board se ne trovano di diverse tipo, le originali made in Italy che escono dalle
mani del team, che le compatibili o con specifiche come per esempio nel caso dei
aeromodellismo e robotica . Sia i le soci chiamate cloni, che poi tanto non lo sono, e le
boards specifiche sono fatte partendo dalla documentazione aperta che il team Arduino
ci ha messo a disposizione.
Tratto da LabArduino- Udine
36. Boards e Shields
Ethernet Shield
http://arduino.cc Shiled a 4 relay Shiled modem GSM
Le schede opzioni (shields) estendono le funzionalit della board Arduino con nuove funzioni, come scheda di
rete, wireless, relay e quant'altro. Queste sono gi pronte per essere usate e quindi semplificando la
prototipazzazione.
Si inseriscono a pettine nelle schede Arduino
Si utilizzano tramite le librerie software dell'ambiente Arduino oppure sono corredate di libreria per la loro
gestione, semplificando nel complesso la programmazione a noi.
Chi vuole pu嘆 cimentarsi nel progettare una delle schede opzionali e metterle a disposizione sia come
documentazione e codice, ma anche la vendendo al scheda finita.
Tratto da LabArduino- Udine
37. Boards e Shields
Se non siete pratici con i componenti
elettronici o con il saldatore oppure ne avete
uno da 100W, questa la Sensor Shield
(disponibile sia la la UNO/2009 o Mega) si
inserire una board Arduino e fa da hub verso
moduli come sensore, relay, pulsanti, led ecc
dove tramite un semplice cavetto dotato di
connettore 竪 possibile collegare il modulo a
Arduino. Semplice e indolore! Sensor Shield
Alcuni moduli pronti all'uso
Tratto da LabArduino- Udine
39. Descrizioni comuni
Tutte le board si basano sui microcontrollori ATMEL.
Hanno in comune diverse parti.
Microcontrollore Atmel ATmega328 per UNO, NANO, MINI, PRO, LYLYPAD
AVR 8bit 16MHz
Flash Memory da 32 KB (0.5 KB usati dal bootloader)
SDRAM 2 KB EEPROM 1 KB
14 I/O digitali ADC a 10 bit con 6 o 8 ingressi Analogici
1 seriale
2 interrupt
Microcontrollore Atmel ATmega2560 per MEGA2560 e ADK
AVR 8bit 16MHz
Flash Memory da 256 KB (8 KB usati dal bootloader)
SDRAM 8 KB EEPROM 4 KB
54 I/O digitali ADC a 10 bit con 16 ingressi Analogici
4 seriale
6 interrupt
Tratto da LabArduino- Udine
43. Android & Arduino
Al Google I/O 2011 la stessa lancia il progetto Android Open Accessory
Development Kit (ADK)
un framework che permette di collegare il mondo dei devices Android tramite USB a
al mondo esterno sviluppando un infinita di dispositivi.
Arduino 竪 la piattaforma scelta da Google come punto di unione. Ad oggi si sono
aggiunte altre piattaforme
Info http://developer.android.com/guide/topics/usb/adk.html
Tratto da LabArduino- Udine
44. Cloni e varianti
L'ambiente Arduino permette la creazione di
cloni e varianti:
Tratto da LabArduino- Udine
45. Testi utili
e/Book
Arduino Cookbook, O'Reilly (658 pg)
Making thing talk, O'Reilly
Practical Arduino Cool - Projects for Ppen Source Hardware, Technology in Action (445 pg)
30 Arduino Projects for the Evil Genius, TAB (208 pg)
Progamming Interactivity, O'Reilly (736 pg)
eBook gratuiti
Massimo Banzi's BetaBook (incompleto)
Earthshine electronics The Complete Beginners Guide to the Arduino.
Lulu Arduino Programming Notebook
Introduction to Arduino comic
...
Tratto da slides di Mirco Piccin
46. Risorse on line
Risorse ufficiali Arduino: Altri tutorial:
Adafruit
Forum TronixStuff
Learning
Sparkfun
...
Playground
Fonti d'ispirazione
Instructables
Make
Youtube
...
Tratto da slides di Mirco Piccin
47. Corsi e serate
A treviso c'竪 l'Arduino user group, che
organizza:
Corsi introduttivi e laboratori
Incontri mensili
Montebelluna, ogni secondo luned狸 del mese.
www.treviso-aug.it
48. Vi aspettiamo al laboratorio per farvi vedere concretamente cosa si pu嘆 fare
Ci sono domande?