Teaching within the course "The frontier of the Internet of Things", organized by "Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno". Lecturing on the subject held "IoT and the Arduino platform" on October 29, 2016
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Seminario tenutosi al Linux Day 2011 di Perugia.
E' un'introduzione iniziale al mondo della Physical Computing tramite Arduino. Il talk spiega i principi base di funzionamento del dispositivo ed 竪 corredato da un prototipo finale per la domotica.
Sorgenti o spiegazioni migliori possono essere fatte su richiesta via e-mail.
- Introduzione
Cosa 竪 arduino?
Cosa non 竪 arduino?
Cosa si pu嘆 fare?
- Descrizione di Arduino
Breve introduzione storica e curiosit
Hardware generico di Arduino
I vari modelli di Arduino
Hardware di Arduino UNO
Hardware di Arduino Micro
- Segnali
Segnali digitali
Segnali analogici
Sensori ed attuatori
- Software
Il linguaggio di programmazione
Breve descrizione e curiosit
Le funzioni setup() e loop()
L'IDE
Setup e funzioni principali
Codice di esempio incluso nell'IDE
- Hello world: blink sketch (Esempio di output digitale)
L'obiettivo
I LED
Richiami di elettronica
Legge di Ohm
Le resistenze
La breadboard
La basetta millefori
Coding step by step
Test
Modifica di parametri e i relativi effetti
- Button sketch (Esempio di input digitale)
L'obiettivo
Il pulsante
Resistenza di pull-up
Coding
Test
- Comunicazione seriale
- Twilight switch sketch (Esempio di input analogico)
L'obiettivo
La fotoresistenza
Coding
Test
- Variable light sketch (Esempio di output analogico)
L'obiettivo
PWM (Pulse width modulation)
Coding
Test
- Cos'altro posso fare?
Gli shield
Buzzer
LED Infrarossi
Orologio RTC
Display
Moduli a caratteri
Moduli grafici
Motori
Semplici
Passo passo
RFID
Sensori ambientali
Temperatura e umidit
Rilevatore di movimento
Sonar
Wifi
Internet of things
Relay elettromagnetici
- Esempi di progetti curiosi trovati su internet
- Siti di riferimento
Introduzione ad arduino e raspberry. Lezione svolta presso l'Universit degli studi di Parma durante il corso di sistemi di automazione. Con questa lezione si vogliono introdurre le due piattaforme e darne i contenuti essenziali per iniziarle ad usare. Inoltre vengono mostrati alcuni progetti da me svolti con questi due device.
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...Sardegna Ricerche
油
L'intervento di Paolo Paolucci durante l'Arduino Day, che si 竪 tenuto il 29 marzo 2014 presso il FabLab Sardegna Ricerche, nella sede di Pula del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Il Linux Day 竪 una giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del software libero.
Il tema nazionale dell'edizione 2012 era: "Il Software Libero nella Piccola e Media Impresa".
Ho voluto dare il mio contributo mostrando come anche lopenhardware possa entrare nella PMI.
Qui il mio talk, tenuto a Castelfranco Veneto come socio MonetelLUG e TV-AUG.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Arduino, workshop di due giorni: materiale didattico.
ARGOMENTI:
- basi della programmazione di Arduino
- fondamenti di elettronica
- interagire con sistemi di input
- interagire con sistemi di output
- comunicazione seriale con processing
** E' possibile scaricare tutto il codice degli esercizi: https://github.com/hold3n/Arduino-Basic-Workshop
CC 2014 Daniele Iori e Ivan De Cesaris per Officine Giardino. Quest'opera e distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
際際滷 del corso Arduino Base tenuto presso il Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Argomenti trattati:
- I componenti elettronici di base
- Introduzione alla scheda Arduino
- Le basi della programmazione
- Le comunicazioni seriali
- Input digitali e analogici semplici
- Ricavare input dai sensori
- Loutput visivo
- Loutput fisico
Analizziamo Arduino ai raggi X sia lato hardware che software, studiamo i suoi limiti e vediamo le soluzioni possibili. Lavoriamo con Arduino in modo professionale! Queste le slide del talk tenuto in Roma il 22-09-2015
Raspberry Pi - Introduzione, caratteristiche, programmazione, casi d'usogianlucaghettini
油
Una introduzione al Raspberry Pi
Presentazioni
Cosa 竪 Raspberry Pi
Storia
Caratteristiche
Specifiche CPU
Alimentazione & consumi
Arduino != Raspberry
Differenze
Applicazioni
Connettori
Video
Audio
GPIO
SD card
Ethernet
USB
GPIO
Configurazione dei pin
Porte native (I2C, SPI, UART)
wiringPi
Esempio
Getting started
Raspian OS
Installazione
Programmare il Raspberry
C (esempio)
Ma anche C++/PHP/Java
Scratch (esempio)
Bare metal programming
Casi d'uso (miei)
Solar panel power production meter
Chiosco eliminacode
Casi d'uso (trovati in rete)
Domotica
Mediacenter
Arcade machine Link
Saluti
In questo workshop esploriamo le potenzialit musicali della scheda Arduino e di alcuni suoi shield, come il Wave Shield ed il Music Shield. Potete trovare il video qui: http://youtu.be/p1weY_R2r64
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milanofreedomotic
油
Presentazione del framework allo Smart Home Now di Milano, lincontro che riunisce tutti i player della Smart Home: produttori, fornitori di servizi e professionisti in campo per progettare insieme nuove opportunit di business.
Arduino 竪 orientato all'applicazione,
- Permette di provare, partendo dal piccolo e
crescendo pezzo per pezzo (sviluppo modulare);
- Lo sviluppo 竪 aiutato da una enorme community
online con esempi e consigli.
- Economico
- Connessione USB
Un ambiente di sviluppo integrato ovvero IDE
Integrated Development Environment for
programming arduino-1.0.1 (scaricabile dal sito
e installato sul tuo PC)
Pu嘆 essere programmato attraverso un
linguaggio del tutto simile al C basato sul
www.processing.org language.
www.processing.org language.
Una volta creato il codice lo si scarica sul 袖C
della scheda che viene vista come una
periferica dalla quale acquisire informazioni
sulla porta seriale virtuale che il driver della
scheda installa automaticamente
Scritto il programma Arduino potr operare
anche autonomamente eseguendo le istruzioni
inserite al suo interno.
Introduzione ad arduino e raspberry. Lezione svolta presso l'Universit degli studi di Parma durante il corso di sistemi di automazione. Con questa lezione si vogliono introdurre le due piattaforme e darne i contenuti essenziali per iniziarle ad usare. Inoltre vengono mostrati alcuni progetti da me svolti con questi due device.
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...Sardegna Ricerche
油
L'intervento di Paolo Paolucci durante l'Arduino Day, che si 竪 tenuto il 29 marzo 2014 presso il FabLab Sardegna Ricerche, nella sede di Pula del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Il Linux Day 竪 una giornata nazionale di promozione di GNU/Linux e del software libero.
Il tema nazionale dell'edizione 2012 era: "Il Software Libero nella Piccola e Media Impresa".
Ho voluto dare il mio contributo mostrando come anche lopenhardware possa entrare nella PMI.
Qui il mio talk, tenuto a Castelfranco Veneto come socio MonetelLUG e TV-AUG.
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Arduino, workshop di due giorni: materiale didattico.
ARGOMENTI:
- basi della programmazione di Arduino
- fondamenti di elettronica
- interagire con sistemi di input
- interagire con sistemi di output
- comunicazione seriale con processing
** E' possibile scaricare tutto il codice degli esercizi: https://github.com/hold3n/Arduino-Basic-Workshop
CC 2014 Daniele Iori e Ivan De Cesaris per Officine Giardino. Quest'opera e distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
際際滷 del corso Arduino Base tenuto presso il Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Argomenti trattati:
- I componenti elettronici di base
- Introduzione alla scheda Arduino
- Le basi della programmazione
- Le comunicazioni seriali
- Input digitali e analogici semplici
- Ricavare input dai sensori
- Loutput visivo
- Loutput fisico
Analizziamo Arduino ai raggi X sia lato hardware che software, studiamo i suoi limiti e vediamo le soluzioni possibili. Lavoriamo con Arduino in modo professionale! Queste le slide del talk tenuto in Roma il 22-09-2015
Raspberry Pi - Introduzione, caratteristiche, programmazione, casi d'usogianlucaghettini
油
Una introduzione al Raspberry Pi
Presentazioni
Cosa 竪 Raspberry Pi
Storia
Caratteristiche
Specifiche CPU
Alimentazione & consumi
Arduino != Raspberry
Differenze
Applicazioni
Connettori
Video
Audio
GPIO
SD card
Ethernet
USB
GPIO
Configurazione dei pin
Porte native (I2C, SPI, UART)
wiringPi
Esempio
Getting started
Raspian OS
Installazione
Programmare il Raspberry
C (esempio)
Ma anche C++/PHP/Java
Scratch (esempio)
Bare metal programming
Casi d'uso (miei)
Solar panel power production meter
Chiosco eliminacode
Casi d'uso (trovati in rete)
Domotica
Mediacenter
Arcade machine Link
Saluti
In questo workshop esploriamo le potenzialit musicali della scheda Arduino e di alcuni suoi shield, come il Wave Shield ed il Music Shield. Potete trovare il video qui: http://youtu.be/p1weY_R2r64
Corso di 20 ore sulla piattaforma Arduino. Corso tenuto nelle scuole superiori di San Secondo e Fornovo come corso di aggiornamento per il personale docente. Il corso si suddivide in 5 lezioni dove vengono spiegate pi湛 o meno tutte le funzionalit della piattaforma. I file li potete trovare al seguente indirizzo https://github.com/loweherz/ArduinoLessons
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milanofreedomotic
油
Presentazione del framework allo Smart Home Now di Milano, lincontro che riunisce tutti i player della Smart Home: produttori, fornitori di servizi e professionisti in campo per progettare insieme nuove opportunit di business.
Arduino 竪 orientato all'applicazione,
- Permette di provare, partendo dal piccolo e
crescendo pezzo per pezzo (sviluppo modulare);
- Lo sviluppo 竪 aiutato da una enorme community
online con esempi e consigli.
- Economico
- Connessione USB
Un ambiente di sviluppo integrato ovvero IDE
Integrated Development Environment for
programming arduino-1.0.1 (scaricabile dal sito
e installato sul tuo PC)
Pu嘆 essere programmato attraverso un
linguaggio del tutto simile al C basato sul
www.processing.org language.
www.processing.org language.
Una volta creato il codice lo si scarica sul 袖C
della scheda che viene vista come una
periferica dalla quale acquisire informazioni
sulla porta seriale virtuale che il driver della
scheda installa automaticamente
Scritto il programma Arduino potr operare
anche autonomamente eseguendo le istruzioni
inserite al suo interno.
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012Mirco Piccin
油
OpenSourceDay 2012: giornata all'insegna del software open source, organizzata da AsCI (Associazione Cultura Informatica) ed Iglu (Gruppo Linux Udine), in collaborazione con DITEDI (DIstretto TEcnologie DIgitali), col patrocinio dell'Universit degli Studi di Udine, del Comune di Udine e del Comune di Tavagnacco.
In questa giornata ho presentato l'esperienza di IRES FVG con Arduino, realizzata attraverso un corso titolato:
"TECNICHE DI SVILUPPO DI OGGETTI INTERATTIVI CON ARDUINO".
Trovate quindi una breve introduzione ad Arduino, e una presentazione de corso stesso e delle realizzazioni dei corsisti.
Arduino e' una piattaforma hardware/software rilasciata sotto licenza Creative Commons che permette la realizzazione oggetti fisici interattivi, in grado di utilizzare un ricco insieme di sensori e attuatori. Il seminario illustra come creare una piccola stazione di rilevamento di dati ambientali basata su Linux e accessibile via web.
Arduino + Azure: Realizzazione pratica di circuiti usando vari sensori e app ...Giuseppe Cramarossa
油
In queste slide si presenteranno dei semplici circuiti e sketch da realizzare con fotoresistori e un telecomando infrarosso. Ci sar anche un progetto che permetter di connettere Arduino a Internet.
Parliamo dell'Internet delle cose e dei Maker, concetti inziali per capire questo nuovo mondo e come la tecnologia pu嘆 essere applicata ad ogni oggetto.
Come Abilitare La Connettivit Usb Con La Famiglia Di Js16 8 A 8 Bit Della Fr...Ionela
油
I dispositivi JS16 sono compatibili con il software della famiglia JM, che fornisce un percorso di migrazione (migration path) diretto verso sistemi a prestazioni pi湛 alte, inclusi gli USB OTG e prestazione a 32-bit con ColdFire.
Seconda lezione del corso: Alfabeto di Arduino.
Il seguente corso intende fornire le competenze di base per la realizzazione di lezioni di didattica delle robotica nella scuola secondaria di secondo grado.
Il corso ben si adatta a tutti i maker, studenti ed adulti, che per passione nellelettronica necessitano di unintroduzione alluso di Arduino.
Il docente che intendesse sviluppare un percorso didattico in cui si desidera realizzare dispositivi elettronici in grado di interfacciarsi col mondo fisico, potr utilizzare queste lezioni come base per implementare moduli didattici aggiuntivi, pertanto questo corso 竪 da intendersi come il mio personale tentativo di strutturare un percorso iniziale e modellabile a seconda del tipo di indirizzo della scuola. Chi vorr potr effettuare miglioramenti su quanto da me scritto.
Il percorso scelto 竪 un estratto delle lezioni svolte durante i miei corsi di elettronica, sistemi ed impianti elettrici.
Nelle slide vi sono cenni teorici di elettrotecnica che non sostituiscono in alcun modo il libro di testo, ma vogliono essere un primo passo per condurre il lettore ad un approfondimento su testi specializzati.
Il corso 竪 basato sulla piattaforma Open Source e Open Hardware Arduino e fa uso dellArduino starter kit.
Questa scelta non implica ladozione di queste slide in corsi che non fanno uso di questo kit, ma 竪 semplicemente una scelta organizzativa per lo svolgimento di questo corso di formazione.
Alle proposte incluse nel kit ho aggiunto ulteriori sperimentazioni. Tutti i componenti possono essere acquistati separatamente.
Ulteriori approfondimenti e risorse a questo corso possono essere trovate sul mio sito personale al seguente link:
http://www.maffucci.it/area-studenti/arduino/
Nella sezione dedicata ad Arduino, sul mio sito personale, oltre ad ulteriori lezioni, di cui queste slide ne sono una sintesi, 竪 possibile consultare un manuale di programmazione, in cui vengono dettagliate le istruzioni. Per rendere pratico lutilizzo del manuale ne 竪 stata realizzata anche una versione portable per dispositivi mobili iOS e Android, maggiori informazioni possono essere trovate seguendo il link: http://wp.me/p4kwmk-23g
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: ArduinoStefano Varano
油
Spiegazione dell'accessibilit dell'elettronica da parte di artisti, designer e architetti con l'introduzione di schede di prototipazione rapida
Se lo volete riusare, per favore citate la fonte
2. Cos竪 Arduino? (1)
Arduino is an open-source electronics prototyping platform based on
flexible, easy-to-use hardware and software
Derivato da Wiring (http://wiring.org.co)
Pu嘆 ricevere input da sensori collegati
Pu嘆 controllare lambiente circostante
Microcontrollore programmabile (ATmega168)
Programmazione in un linguaggio basato su C e simile a Processing
(Language reference: http://cuttr.it/mj5h2)
2
3. Cos竪 Arduino? (2)
Physical Computing is about prototyping with electronics: turning sensors, actuators
and microcontrollers into materials for designers and artists.
It involves the design of smart objects that can communicate with humans using
sensors and actutors controlled by a behaviour implemented as software running inside a
microcontroller.
Massimo Banzi, Tinker.it & Arduino Co-Founder
3
4. Perch辿 Arduino? (1)
Prototipi low-cost (circa 22 per Arduino Uno), installazioni e oggetti
interattivi
Semplice da programmare (es: no gestione memoria, ...)
Board Shields (Estensioni):
- WiFi/Bluetooth/Ethernet
- ZigBee
- Servo
- SD Card
4
5. Perch辿 Arduino? (2)
Nessuna saldatura richiesta con Arduino Novemila/Diecimila/Uno
Montaggio su Breadboard
Disponibili versioni per sistemi Embedded
5
6. Perch辿 Arduino? (3)
Made in Italy
Open source hardware & software:
- disegni CAD
- schemi circuiti
- sorgenti IDE
Facilmente integrabile in sistemi pi湛 complessi
6
7. Programmare Arduino (1)
Connessione via USB a un computer (OS X/Linux/Windows), rilevato come
porta seriale (adattatore FTDI integrato)
LIDE 竪 gi predisposto per compilare il sorgente ed effettuare lupload sul
microcontrollore
Nessun hardware aggiuntivo grazie al Bootloader AVR ISP
Il cavo USB/Seriale pu嘆 essere scollegato una volta effettuato lupload
7
8. Programmare Arduino (2)
Microcontrollore ATmega168
Flash 16k bytes (of which 2k is used for the bootloader)
SRAM 1024 bytes
EEPROM 512 bytes
14 KB per memorizzare il programma (compilato)
1024 B SRAM per memorizzare le variabili (incluse eventuali stringhe)
512 B EEPROM per memorizzare dati persistenti (numero limitato di cicli di
scrittura, ogni scrittura di 1 Byte impiega 3.3ms)
8
9. Programmare Arduino (3)
Input/Output
Pin digitali
- ogni pin pu嘆 fungere da ingresso o uscita, per selezionare:
pinMode(pinNumber, INPUT|OUTPUT)
- ingresso: lettura stato logico (0-5V), elevata resistenza in serie (100M),
bassa corrente.
- uscita: stato logico H/L, bassa resistenza, corrente max 40mA. Collegare
in serie una resistenza da almeno 470 per evitare di rovinare pin/袖C.
- lettura dello stato del pin: val = digitalRead(pinNumber)
- impostazione dello stato del pin: digitalWrite(pinNumber, LOW|HIGH)
9
10. Programmare Arduino (4)
Input/Output
Pin analogici:
- 6 pin di input con ADC (analog-to-digital converter)
- ingresso: numero intero da 0 a 1023
- uscita: usano Pulse-Width Modulation (PWM) per simulare unuscita
analogica generando un pattern a onda quadra. Da 0 a 5V.
- lettura dello stato del pin: val = analogRead(pinIdentifier)
- impostazione di un valor di tensione in uscita: analogWrite(pinNumber,
value)
- dettagli: http://cuttr.it/itutx
10
11. Programmare Arduino (5)
Scrivere programmi 竪 molto semplice!
Per iniziare:
- Download Arduino IDE:
http://cuttr.it/ksksk
- Esempi (File->Examples)
Tanti esempi richiedono solamente un Arduino, una breadboard, qualche
cavo da laboratorio, resistori e LED
11
12. Interagire con Arduino
Hardware
- usando sensori e shield
Software
- connessione con porta seriale usando qualunque linguaggio di
programmazione:
Java, PHP, Python, Perl, Ruby, VB.NET,
Comunicare con il mondo
- Bluetooth, WiFi, ZigBee, 3G, Ethernet
- GPS, Accelerometri, Giroscopi
- Display LCD, Touch Screen
12
13. Dove comprare
Ebay
Negozi di elettronica
Arduino.cc Shop
Accessori su SparkFun - http://www.sparkfun.com/
13
14. Arduino vs Others
Pro
- Facile apprendimento
- Programmazione ad altro livello (altre devel boards devono essere
programmate in assembly o con costosi cross-compilers, es: TI
MSP430F2013)
- Board espandibile con shield
- Molti esempi
- Community molto attiva (anche Italiana)
Contro:
- Debug dei programmi non possibile
- Consumi pi湛 elevati rispetto ad alcuni concorrenti
14
15. Esempi (1)
Garage Parking Assistant
http://leblanc.co.cc/?p=1011
Grow Room Controller
http://cuttr.it/0325a
Scrolling News
http://cuttr.it/5jik5
Dog Writing Light
http://cuttr.it/8c28f
sudo make me a sandwitch
15
17. Esempi (3)
TableTalk
http://cuttr.it/mu4po
Digital Clock
http://cuttr.it/qdch7
Simple Web Server
Real Time GPS Tracker
http://cuttr.it/51ru3 (Arduino + GPS +
Google Maps)
17
19. Proposta 1 - Wheeled Robot
Due ruote motrici + ruota folle
Guida autonoma con collision avoidance
Guida in modalit assistita da un terminale remoto (PC, iPhone, ...)
Guida con percorso definito da linguaggio a regole
19
20. Idee e Tutorial
Guide, Tutorial, Language Reference, Hardware Reference
http://arduino.cc/
Lets Make Robots
http://letsmakerobots.com/
Makezine
http://makezine.com/
Top 40 Arduino Projects
http://cuttr.it/w6x9s
Arduino.cc Playground
http://arduino.cc/playground/Projects/Ideas
20
21. Credits
Questa presentazione 竪 liberamente scaricabile
Sorgente: https://www.bazingalabs.it/~simone/ArduinoIntro17102011.key
PDF: https://www.bazingalabs.it/~simone/ArduinoIntro17102011.pdf
Mauro Bolis <mauro@bazingalabs.it>
Universit degli studi di Milano - Biccoca, 2011
Emanuele Brivio <emanuele@bazingalabs.it>
IED, 2011
Simone Lusenti <simone@bazingalabs.it>
CTO, Monkey Trip Communication Srl
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Copyright 息 2011 Bazinga Labs - https://www.bazingalabs.it
21