CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORE
Decreto interministeriale 06/03/2013 -GU n. 65 del 18/03/2013 Art. 32, comma 2 - Art. 6, comma 8, lettera m-bis D. Lgs 81/08 e s.m.i.
Le misure di prevenzione e protezione da adottare nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alla formazione, informazione, i dispositivi di protezione individuale (DPI), la segnaletica di sicurezza, la sorveglianza sanitaria e la manutenzione
Organizzazione della prevenzione aziendale: datore di lavoro, dirigenti, preposti, medico competente, responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), lavoratori, addetti alla gestione delle emergenze. Per ciascuno dei soggetti della sicurezza sono indicati i loro ruoli e responsabilit.
Rischi specifici sul lavoro- legge 81/2008
Istituto Paritario S. Freud, Scuola privata a Milano per: indirizzo Tecnico Tecnologico Informatico e indirizzo Tecnico Economico Turismo
Istituto Tecnico Informatico: una scelta vincente
Istituto Tecnico Turismo: uno sguardo al futuro
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
油
Corso per ASPP/RSPP ideato nel 2016 con elementi di novit dal punto di vista didattico. Parliamo della individuazione dei rischi e della loro valutazione, con particolare riferimento agli attuali panorami occupazionali.
Siamo agli inizi di una presumibile inversione di tendenza dal punto di vista produttivo, ma occorre rivalutare la sopravvenuta rischiosit derivante dalla differenza di genere e l'attuale impoverimento delle organizzazioni, dal punto di vista esperenziale e professionale.
Elementi che stanno determinando un forte incremento delle domande di malattia professionale ed un incremento degli infortuni mortali.
il corso si rivolge a 12 Volontari del Servizio Civile Nazionale che parteciperanno al progetto 1000 modi per crescere organizzato dal Comune di Bolognetta.
Rischi specifici sul lavoro- legge 81/2008
Istituto Paritario S. Freud, Scuola privata a Milano per: indirizzo Tecnico Tecnologico Informatico e indirizzo Tecnico Economico Turismo
Istituto Tecnico Informatico: una scelta vincente
Istituto Tecnico Turismo: uno sguardo al futuro
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
油
Corso per ASPP/RSPP ideato nel 2016 con elementi di novit dal punto di vista didattico. Parliamo della individuazione dei rischi e della loro valutazione, con particolare riferimento agli attuali panorami occupazionali.
Siamo agli inizi di una presumibile inversione di tendenza dal punto di vista produttivo, ma occorre rivalutare la sopravvenuta rischiosit derivante dalla differenza di genere e l'attuale impoverimento delle organizzazioni, dal punto di vista esperenziale e professionale.
Elementi che stanno determinando un forte incremento delle domande di malattia professionale ed un incremento degli infortuni mortali.
il corso si rivolge a 12 Volontari del Servizio Civile Nazionale che parteciperanno al progetto 1000 modi per crescere organizzato dal Comune di Bolognetta.
In questa presentazione sono state inserite le principali figure del spervizio di prevenzione e protezione con particolare riferimento agli ambienti scolastici
gli obblighi INDELEGABILI del datore di lavoro secondo il decreto 81/2008 e le sanzioni previste in caso di inottemperanza. Le figure previste nell'organizzazione in tema di sicurezza e salute sul luogo di lavoro
Company profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazioneGiuseppe Izzo
油
UESE ITALIA S.p.A. 竪 leader nellofferta di servizi di adeguamento normativo, di Consulenza e Formazione obbligatori per le Aziende pubbliche e private, affiancandole nel percorso di regolamentazione e del rispetto delle normative locali, regionali, nazionali ed europee. Aiutiamo le aziende a mantenere o aumentare la propria competitivit sul mercato nei seguenti macro settori:
Consulenza e formazione sicurezza ambienti di lavoro d.lgs. 81/08, al rispetto al Regolamento Europeo GDPR 679/2016 privacy, Direttiva NIS2, trasformazione tecnologica industria 4.0 e 5.0,
Offriamo il servizio SOC (Security Operations Center) Guardian SOC garantendo massimi livelli di sicurezza informatica.
Affianchiamo le aziende nel processo di certificazioni aziendali Internazionali ISO e di conformit CE di macchine, prodotti e medical device. Siamo professionisti ufficiali per la richiesta dellattestazione SOA Argenta, Guardian Certification, IWZ International, IWZ Cert Srl e Certificato IWZ FZCO e collaboriamo con tutti gli Organismi di certificazione nazionali.
Siamo advisor per start-up innovative supportandole nella trasformazione di unidea di business in unimpresa di successo.
Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.Giuseppe Izzo
油
La patente 竪 dotata di un punteggio iniziale di trenta crediti e consente di operare nei cantieri temporanei o mobili di cui all'articolo 89, comma 1, lettera a) del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, con una dotazione pari o superiore a quindici crediti.
La legge di conversione n. 56/2024 del DL n. 19/2024 ha apportato importanti modifiche, sostituendo integralmente lart. 27 del d.lgs. n. 81/2008, ed introducendo un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti) che vogliono operare nei cantieri temporanei e mobili, come definiti dallart. 89 del d.lgs. n. 81/2008.
Il precedente art. 27 rinviava allemanazione di un DPR, su proposta della Commissione Consultiva Permanente, i criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Il nuovo articolo, cos狸 come riformulato, detta molte regole specifiche del sistema a crediti e rinvia a decreti del Ministero del Lavoro e ai provvedimenti dellIspettorato Nazionale del Lavoro (INL).
Pertanto, lunico sistema di qualificazione delle imprese in materia di salute e sicurezza, attualmente, 竪 la patente a crediti. possibile allargare il suddetto sistema anche ad altri ambiti di attivit individuati con un apposito decreto del Ministro del lavoro, sentite le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente pi湛 rappresentative.
A decorrere dal 1属 ottobre 2024, le ditte e i lavoratori autonomi per poter continuare ad operare in un cantiere temporaneo o mobile dovranno essere in possesso di un titolo abilitante o di unattestazione SOA.
prepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdfGiuseppe Izzo
油
Perch辿 la sicurezza delle identit 竪 fondamentale per prepararsi
agli aggiornamenti sulla conformit.
Quali sono le novit della Direttiva NIS2?
La Direttiva NIS2 si applica a pi湛 settori industriali
I provider di servizi di comunicazione e digitali, i produttori
e i distributori alimentari, i produttori di determinati prodotti
critici e altre attivit ritenute fondamentali per la societ sono ora
considerati entit critiche (vedere Tabella 1). Qualsiasi entit che
rientri in un settore designato deve conformarsi alla Direttiva rivista.
La Direttiva NIS2 definisce due diversi tipi di entit critiche: essenziali
e importanti. Gli obblighi sono gli stessi per entrambe, ma quelle
essenziali sono soggette a misure di applicazione
e sanzioni pi湛 rigorose.
La Direttiva NIS2 si applica a qualsiasi entit che fornisca servizi
critici all'interno di un paese membro dell'UE, indipendentemente da
dove si trova tale entit. In altre parole, qualsiasi azienda con sede
esterna all'UE potrebbe essere soggetta alla Direttiva NIS2 anche se
non ha alcuna presenza fisica nell'UE.
Guida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdfGiuseppe Izzo
油
Perch辿 la sicurezza delle identit 竪 fondamentale per prepararsi
agli aggiornamenti sulla conformit.
Nel gennaio 2023, gli Stati membri dell'UE hanno formalmente emanato una revisione della Direttiva sulla sicurezza
delle reti e dei sistemi informatici (Network and Information Systems - NIS) 2016. Concepita in risposta a diversi cyber
attacchi ampiamente pubblicizzati e dannosi, la Direttiva NIS2 rafforza i requisiti di sicurezza, razionalizza gli obblighi
di reportistica e introduce misure di supervisione pi湛 rigide e requisiti di applicazione pi湛 rigorosi. La nuova Direttiva
intende rafforzare le difese delle entit critiche contro le vulnerabilit della supply chain, gli attacchi ransomware e
altre minacce informatiche. Tutti i 27 Stati membri dell'UE sono tenuti a ratificare la Direttiva NIS2 entro ottobre
2024.
Questo documento offre una breve introduzione alla Direttiva NIS2 e spiega come questa possa influire sulla tua attivit e come prepararti.
Patente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdfGiuseppe Izzo
油
Dal 1属 ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili devono essere dotati di una "patente a punti", in formato digitale, rilasciata dall'Ispettorato nazionale del lavoro. Funziona come la patente di guida: si parte da un punteggio iniziale :
- che nel caso dei cantieri 竪 di 30 punti
- che vengono decurtati a seguito delle risultanze di accertamenti e dei relativi provvedimenti definitivi.
Si pu嘆 operare nei cantieri se si mantiene un punteggio pari o superiore a 15 crediti. A stabilirlo 竪 il Dl Pnrr (decreto 19 del 2024), pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 2 marzo 2024.
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdfGiuseppe Izzo
油
Corso di formazione introduttivo alla Direttiva NIS 2.La Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS2) segna un cambiamento importante nell'approccio alla cybersecurity in tutta l'Unione Europea. Le aziende dovranno soddisfare i nuovi e severi requisiti entro ottobre 2024 o affrontare costose ripercussioni.
Il regolamento UE arriva in un momento in cui le minacce sono diventate pi湛 sofisticate, dannose e diffuse. Le vulnerabilit informatiche sono state identificate come una delle sfide principali dal 36% degli Utenti Finali nel nostro ultimo Rapporto sullo Stato del settore della sicurezza fisica.
Tuttavia, ci sono anche delle buone notizie. Alcuni cambiamenti tempestivi apportati alla sicurezza fisica della tua azienda possono prepararla per la NIS2. Con il nostro aiuto, potrai identificare rapidamente i traguardi raggiunti e rafforzare la cybersecurity in alcune aree fondamentali.
Scarica il nostro modulo di iscrizione al corso introduttivo sulla NIS2 e rafforza il tuo piano d'azione.
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighiGiuseppe Izzo
油
Cos竪 la Direttiva NIS2: Soggetti coinvolti e obblighi per le aziende.
La Direttiva NIS2 mira a conseguire un livello di cybersicurezza comune allinterno dellUE. Una delle pi湛 importanti novit introdotte a tal fine riguarda il perimetro di applicazione della NIS2, significativamente pi湛 esteso rispetto alla precedente NIS, sia in termini di numero di soggetti che di settori coinvolti. Se la NIS si rivolgeva ai soli Operatori di servizi essenziali (OSE) e Fornitori di servizi digitali (FSD), la nuova Direttiva si applica a tutte le organizzazioni identificate come soggetti Essenziali o Importanti.
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdfGiuseppe Izzo
油
Certificato IWZ FZCO: Eccellenza Certificata per il Tuo Successo
Se sei alla ricerca di un partner affidabile per le tue esigenze di certificazione, non c'竪 luogo migliore dove rivolgerti che Certificato IWZ FZCO. Con sede nei prestigiosi Emirati Arabi Uniti, precisamente a Dubai, siamo un Ente di Certificazione accreditato da EIAC (Emirates International Accreditation Centre), impegnato a fornire servizi di certificazione di alto livello a livello internazionale. La nostra reputazione 竪 sinonimo di eccellenza, trasparenza e professionalit, garantendo ai nostri clienti una certificazione riconosciuta e rispettata a livello globale.
Chi Siamo
Certificato IWZ FZCO 竪 un Ente di Certificazione con una solida esperienza nel settore della certificazione e dell'accreditamento. Fondata con l'obiettivo di offrire servizi di alta qualit e supporto completo ai nostri clienti, ci impegniamo a superare le aspettative in termini di affidabilit e professionalit. La nostra equipe 竪 composta da esperti qualificati e competenti nel campo della certificazione, pronti a guidarti in ogni fase del processo di certificazione.
I Nostri Servizi
Presso Certificato IWZ FZCO offriamo una vasta gamma di servizi di certificazione per soddisfare le esigenze di diverse industrie e settori. Tra i nostri servizi principali includiamo:
Certificazione ISO: Offriamo servizi di certificazione ISO per vari standard, tra cui ISO 9001 per il Sistema di Gestione della Qualit, ISO 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale, ISO 45001 per la Salute e Sicurezza sul Lavoro e molti altri.
Certificazione di Prodotti: Certifichiamo prodotti in conformit ai requisiti e agli standard internazionali, garantendo la qualit e la sicurezza dei prodotti.
Certificazione dei Sistemi di Sicurezza Alimentare: Forniamo servizi di certificazione per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (HACCP, ISO 22000) per garantire la sicurezza e la qualit degli alimenti.
Certificazione Settoriale: Offriamo servizi di certificazione per specifici settori, come l'industria petrolifera e del gas, l'industria automobilistica, l'industria aerospaziale e molte altre.
Vantaggi della Certificazione da Certificato IWZ FZCO
Riconoscimento Globale: Essendo accreditati da EIAC, le nostre certificazioni sono riconosciute a livello internazionale, consentendoti di accedere a nuovi mercati e opportunit commerciali in tutto il mondo.
Affidabilit e Credibilit: La nostra reputazione per l'eccellenza e l'integrit ci rende un partner affidabile per la tua certificazione. Le nostre certificazioni sono rispettate e riconosciute dal settore.
Supporto Professionale: Il nostro team di esperti qualificati 竪 disponibile per guidarti in ogni fase del processo di certificazione, fornendo supporto e consulenza professionale per garantire il successo del tuo progetto.
Efficienza e Tempestivit: Ci impegniamo a fornire servizi di certificazione efficienti e tempestivi, riducendo i tempi di attesa e garantendo il risultato,
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdfGiuseppe Izzo
油
UESE ITALIA S.p.A. 竪 leader nellofferta di servizi di adeguamento normativo, di Consulenza e Formazione obbligatori per le Aziende pubbliche e private, affiancandole nel percorso di regolamentazione e del rispetto delle normative locali, regionali, nazionali ed europee. Aiutiamo le aziende a mantenere o aumentare la propria competitivit sul mercato nei seguenti macro settori: Consulenza e formazione sicurezza ambienti di lavoro d.lgs. 81/08, al rispetto al Regolamento Europeo GDPR 679/2016 privacy, adeguamento direttiva NIS 2, trasformazione tecnologica industria 4.0, prevenzione crisi dimpresa nel rispetto del decreto 83/2022.
Affianchiamo le aziende nel processo di certificazioni aziendali Internazionali ISO e di conformit CE di macchine, prodotti e medical device. Siamo professionisti ufficiali per la richiesta dellattestazione SOA Argenta, Guardian Certification, IWZ International, IWZ Cert Srl e Certificato IWZ. Siamo advisor per start-up innovative supportandole nella trasformazione di unidea di business in unimpresa di successo.
Siamo i proprietari del software Guardian360, cloudlex, Energyblock, Digital Iso etc....
Company profile della prima societ per azioni del settore sicurezza sul lavoro, gdpr privacy, cybersecurity e certificazioni. La prima rete di professionisti italiana del settore sicurezza e non solo
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdfGiuseppe Izzo
油
UESE ITALIA S.p.A. 竪 leader nellofferta di servizi di adeguamento normativo, di Consulenza e Formazione obbligatori per le Aziende pubbliche e private, affiancandole nel percorso di regolamentazione e del rispetto delle normative locali, regionali, nazionali ed europee.
Aiutiamo Le Aziende A Mantenere O Aumentare La Propria Competitivit Sul Mercato In 5 Macro Settori:
Consulenza e formazione nel rispetto al Regolamento Europeo GDPR 679/2016 privacy, trasformazione tecnologica industria 4.0, Sicurezza sul lavoro ai sensi del D.L. 81/2008 e Accordo Stato Regioni. Affianchiamo le aziende nel processo di certificazioni aziendali Internazionali ISO e di conformit CE di macchine, prodotti e medical device. Siamo professionisti ufficiali per la richiesta dellattestazione SOA.
UESE ITALIA S.p.A. 竪 leader nellofferta di servizi di adeguamento normativo, di Consulenza e Formazione obbligatori per le Aziende pubbliche e private, affiancandole nel percorso di regolamentazione e del rispetto delle normative locali, regionali, nazionali ed europee.
Aiutiamo Le Aziende A Mantenere O Aumentare La Propria Competitivit Sul Mercato In 5 Macro Settori:
Consulenza e formazione nel rispetto al Regolamento Europeo GDPR 679/2016 privacy, trasformazione tecnologica industria 4.0, Sicurezza sul lavoro ai sensi del D.L. 81/2008 e Accordo Stato Regioni. Affianchiamo le aziende nel processo di certificazioni aziendali Internazionali ISO e di conformit CE di macchine, prodotti e medical device. Siamo professionisti ufficiali per la richiesta dellattestazione SOA.
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...Giuseppe Izzo
油
Essere in grado di utilizzare in sicurezza i carrelli elevatori; conoscere e saper scegliere ed utilizzare i pi湛 comuni accessori; saper circolare ed eseguire manovre di carico/scarico.
Sapere eseguire le verifiche periodiche e le manutenzioni di base.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...Giuseppe Izzo
油
Aggiornare i lavoratori sulla evoluzione dei sistemi anticaduta e i differenti DPI.
Rinnovare le competenze per lindividuazione e lapplicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dallalto, per il corretto accesso in quota e laddestramento dei lavoratori alluso dei dispositivi di protezione individuali specifici per il posizionamento in quota e per la protezione contro la caduta dallalto.
1. CORSO DI FORMAZIONE PER
FORMATORE
Decreto interministeriale 06/03/2013
- GU n. 65 del 18/03/2013
Art. 32, comma 2 - Art. 6, comma 8,
lettera m-bis D. Lgs 81/08 e s.m.i.
2. Nuova concezione organizzativa e sistematica
dellazienda
Attuazione di una norma
comunitaria -Direttiva
quadro 89/391/CEE
Principi base:- PREVENZIONE
- INTERVENTO PREVENTIVO - INFORMATIVO
- SISTEMA DI SICUREZZA
- SISTEMA DI PERSONE
- VALUTAZIONE DEI RISCHI
- INFORMAZIONE-FORMAZIONE
3. Art.1 = Principi e direttive per riforma e
riassetto della normativa
Artt. 2-12 = Disposizioni precettive di
modifica del quadro esistente per il
coordinamento dellattivit di vigilanza
Estensione soggettiva della normativa
Applicazione della normativa a tutte le
categorie di rischio
Riordino della normativa
Semplificazione di elementi formali in
materia di sicurezza
Apparato sanzionatorio pi湛 severo
4. IL T.U. 竪 una normativa ricognitiva e/o integrativa
del diritto vigente su di un determinato tema
con la funzione di raccogliere tutte le
disposizioni vigenti relative al tema che ne
costituisce loggetto.
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA
SUL LAVORO
5. Ampliamento campo di applicazione delle
disposizioni salute/sicurezza(artt. 2-3)
Rafforzamento rappresentanze
aziendali(artt.47-50)
Aumento ore formazione(artt.36-37)
Valorizzazione degli organismi
paritetici(art.51)
Semplificazione o eliminazione aspetto
burocratico(art.53)
6. Introduzione di un sistema di qualificazione delle
imprese e dei lavoratori autonomi
Integrazione tra le attivit del servizio sanitario
nazionale ed INAIL
Valorizzazione del ruolo degli enti bilaterali
Miglioramento dellefficacia dellapparato
sanzionatorio
Reintroduzione della visita medica all
assunzione
9. Art.2 : Riconosce e garantisce i diritti inviolabili
delluomo, sia come individuo, sia nelle
formazioni sociali ove si svolge la sua personalit
Art.4 : La Repubblica riconosce il diritto al lavoro
Art.32 : La Repubblica tutela la salute come
diritto dellindividuo ed interesse della
collettivit
Art.35 : La Repubblica tutela il lavoro
Art. 38 : I lavoratori hanno diritto di disporre di
mezzi adeguati al soddisfacimento delle esigenze
di vita in caso di infortunio e malattia
10. Art.2087 : Il datore di lavoro ha lobbligo di garantire
al lavoratore la massima sicurezza tecnologicamente
fattibile
Art.2050 : Chiunque esercita unattivit pericolosa 竪
tenuto ad adottare ogni tipo di precauzione atta ad
evitare danni a terzi
11. Art. 437 : Rimozione od omissione dolosa di cautela
contro gli infortuni sul lavoro
Art.451 : Omissioni colpose di cautele o difese
contro disastri o infortuni sul lavoro
Art.589 : Omicidio colposo
Art.590 : Lesioni personali colpose
13. Primo garante dellobbligo di sicurezza
Scopo : Neutralizzare i pericoli derivanti dallesercizio
delle proprie attivit che comportano dei rischi per i
lavoratori
Adottare misure dettate dalla
Particolarit del lavoro
Esperienza
Tecnica
MASSIMA SICUREZZA
TECNOLOGICAMENTE
FATTIBILE
14. Dovere di solidariet(art.2)
Diritto allintegrit psicofisica del
lavoratore(art.32)
Tutela della sicurezza,libert,dignit(art.41)
15. Art.2087
Obbligo di protezione dellintegrit fisica e
della personalit morale del lavoratore
16. Prevenzione tecnica ed organizzativa
Obbligo di fornire al lavoratore macchine ed utensili da
lavoro alla luce delle nuove e migliori ricerche
tecnologiche unito al dovere di controllo delle
apparecchiature
ADEGUATA PREVENZIONE INFORMATIVA E FORMATIVA
Informazione e formazione dei lavoratori
PRETENDERE CHE I LAVORATORI ACQUISTINO LA MODERNA
FORMA MENTIS ANTI-INFORTUNISTICA
Rispettare le norme anti-infortunistiche
CONTROLLO E VIGILANZA
Osservazione delle norme anti-infortunistiche
17. Sicurezza
tutte quelle misure necessarie per prevenire
malattie ed infortuni.
NOMINA DEL RSPP E MEDICO COMPETENTE
AGGIORNAMENTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE
in relazione ai mutamenti organizzativi,
produttivi,tecnologici.
18. RICHIEDERE LOSSERVANZA AI SINGOLI LAVORATORI
DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED
IGIENE DEL LAVORO
FORNIRE AI LAVORATORI I NECESSARI ED IDONEI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
20. Delegato:Persona idonea per competenze
tecniche che abbia manifestato il proprio
consenso
Delegante : Compito di vigilanza
21. Valutazione
Gestione
Comunicazione
Strumento per individuare le misure di
prevenzione e protezione al fine di
eliminare o ridurre i rischi attraverso
unattivit di:
22. Valuta le attrezzature, i preparati , i luoghi
Individua le misure di prevenzione e
protezione
Programma le misure ritenute opportune per
garantire il miglioramento della sicurezza
Redige il Documento di Valutazione dei Rischi
27. OBBEDIENZA E DILIGENZA
PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SALUTE E SICUREZZA
OSSERVARE DISPOSIZIONI ED ISTRUZIONI
UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE ATTREZZATURE
PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SICUREZZA
PARTECIPARE AI PROGRAMMI DI FORMAZIONE ED
ADDESTRAMENTO
28. Complesso di attivit dirette a fornire
conoscenze utili alla identificazione, alla
riduzione e gestione dei rischi di lavoro.
RISCHI
Ambientali Particolari
INFORMAZIONE
Specifica Completa
29. Il datore di lavoro deve
1. provvedere affinch竪 ciascun lavoratore
riceva unadeguata informazione
2. Richiedere che il medico competente
informi i lavoratori sui processi e i rischi
connessi allattivit lavorativa
3. Informare tutti i lavoratori circa i pericoli
e i rischi
30. 1. Rischi connessi allattivit in generale
2. Rischi specifici
3. Pericoli connessi alluso di sostanze e preparati
4. Misure di prevenzione e protezione
5. Informazione per i lavoratori stranieri
6. Nomina del RSPP e medico competente
7. Uso di attrezzature e rischi connessi
8. Uso di DPI
9. Significato della segnaletica di sicurezza e salute
sul lavoro
10. Informazioni tecniche
31. La legge lascia la libert di scelta
Informazione
ADEGUATA SPECIFICA PARTICOLARE
32. Processo educativo attraverso il quale si
trasferiscono conoscenze e procedure utili
allacquisizione di competenze per lo svolgimento di
sicurezza nei rispettivi compiti aziendali.
33. Organizza le attivit e garantisce una formazione
sufficiente ed adeguata
DESTINATARI
Lavoratori
Dirigenti
RSPP
Lavoratori con lincarico di pronto soccorso,
prevenzione incendi, evacuazione
34. Fornire tutti gli strumenti per prendersi cura della propria (ed altrui)
sicurezza e salute
I TEMPI:
Assunzione
Trasferimento o cambiamento di mansione
Introduzione di nuove attrezzature di lavoro e nuove tecnologie
QUANDO:
Durante lorario di lavoro
COSTO
Gratis per chi deve essere formato
36. Complesso di attivit diretto a fare apprendere ai
lavoratori luso corretto di attrezzature,
macchine,impianti,sostanze,dispositivi di
protezione individuale.
SOGGETTI RESPONSABILI:
Datore di lavoro
Dirigenti
Preposti
Medico competente
37. Persona in possesso delle capacit e dei
requisiti professionali designata dal datore di
lavoro a cui risponde per coordinare il servizio
di prevenzione e protezione.
FUNZIONE CONSULTIVA E
PROPOSITIVA
39. DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE
CORSO DI FORMAZIONE ADEGUATO ALLA NATURA DEI RISCHI
CAPACITA DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
DELLATTIVITA TECNICA ED AMMINISTRATIVA
40. INDIVIDUARE I FATTORI DI RISCHIO E VALUTARE IL
RISCHIO
ELABORARE LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE
PROPORRE I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E
FORMAZIONE
PARTECIPARE ALLA CONSULTAZIONE IN MATERIA DI
TUTELA DELLA SALUTE
41. Persona eletta o designata per rappresentare i
lavoratori per quanto concerne gli aspetti della
salute e sicurezza durante il lavoro
FUNZIONE CONSULTIVA
42. Azienda fino a 15
dipendenti
Eletto tra i
lavoratori
Azienda con pi湛 di
15 dipendenti
Nominato tra le
rappresentanze
sindacali
Aziendali
43. 1 RSL nelle aziende fino a 200 dipendenti
3 RSL nelle aziende da 201 a 1000 dipendenti
6 RSL nelle aziende oltre i 1000 dipendenti
44. Accesso ai luoghi di lavoro
Consultazione in merito alla formazione
Consultazione in merito alla Valutazione dei
Rischi
Formulazione osservazioni sulla sicurezza
Partecipazione alle riunioni periodiche
Promozione -elaborazione -attuazione misure
di prevenzione
45. Ruolo primario nella sicurezza
Requisiti:
-Specializzato in medicina del lavoro
- Docente in Medicina del lavoro
- Specializzato in igiene e medicina
preventiva
- Continua formazione ed educazione
46. Aggiorna le cartelle sanitarie
Aggiorna i registri degli esposti agli agenti
cancerogeni e biologici
Collabora nella formazione ed informazione
Consegna alla cessione del rapporto di lavoro la
cartella sanitaria
Visita gli ambienti di lavoro
Collabora nella Valutazione dei rischi
51. Organo di vigilanza
Accerta la violazione
Prescrizione e termine per regolarizzazione
Riferisce notizia di reato al PM
Verifica il corretto adempimento della prescrizione
Adempimento
Ammissione a pagare 村 della massima
sanzione edittale
Inadempimento
Comunicazione Pm e
prosecuzione procedimento
penale
Pagata Non pagata
Reato si estingue
Archiviazione
del processo
penale
30 gg
52. Non 竪 prevista lapplicazione del D.Lgs.
758/94 : lorgano di vigilanza ha lobbligo di
trasmettere la notizia di reato allautorit
giudiziaria, senza lobbligo giuridico di informare
il contravventore
53. Ammenda
Per le contravvenzioni punite con la sola
ammenda 竪 ammessa loblazione prevista
dallart. 162 c.p. che cita:
Nelle contravvenzioni per le quali la legge
stabilisce la sola pena dell ammenda, il
contravventore 竪 ammesso a pagare, prima
dellapertura del dibattimento, ovvero prima del
decreto di condanna, una somma corrispondente
alla terza parte del massimo della pena stabilita
dalla legge per la contravvenzione commessa,oltre
le spese del procedimento. Il pagamento estingue il
reato.
54. - su richiesta conversione in somma non inferiore 8.000
e non superiore 24.000 Euro (se eliminazione
conseguenze reato e fonti di rischio)
- non ammessa conversione:
a) se infortunio sul lavoro
b) se gi condanna definitiva per infortuni sul lavoro
- reato si estingue decorsi 3 anni senza commissione
di ulteriori reati in materia di igiene e sicurezza sul
lavoro
60. OBBLIGHI SANZIONI
DVR-Autocertificazioni Ammenda 2000/ 4000
Analisi valutazione rischio(polveri,vibrazioni,) Ammenda 2000/4000
Nomina RSPP(interno e esterno) Arresto 3/6 mesi o Ammenda 2500/6400
Fornire DPI Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1500/6000
Formazione lavoratori Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1200/5200
Informazione lavoratori Arresto 4/8 mesi o Ammenda 1500/6000
Designazione addetti anti-incendio e primo
soccorso
Arresto 2/4 mesi o Ammenda 750/4000
Informazione,Formazione,Addestramento addetti
anti-incendio e primo soccorso
Arresto 2/4 mesi o Ammenda 750/4000
Nomina medico competente Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1500/6000
Effettuare riunione periodica per decidere i
programmi di sicurezza(+ 15 lavoratori)
Sanzione amministrativa pecunaria da 500 a
6600
61. INOSSERVANZE SANZIONI
Mancate disposizioni ed istruzioni impartite dal
datore di lavoro
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600
Utilizzo scorretto delle attrezzature di lavoro Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600
Utilizzo non appropriato dei DPI Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600
Segnalazione non immediata di qualsiasi
condizione di pericolo conosciuto
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600
Rimuovere o modificare senza autorizzazione i
dispositivi
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600
Compiere di propria iniziativa operazione o
manovre non competenti
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600
Non partecipare ai programmi di formazione e
addestramento
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600
Non sottoporsi ai controlli sanitari previsti Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600
Utilizzo atrrezzature DPI(lavoratore autonomo) Sanzione amministrativa pecuniaria 300/2000
62. INOSSERVANZE SANZIONI
Mancata consegna al DL a fine
incarico della documentazione
sanitaria
Arresto fino a 1 mese o Ammenda
200/800
Mancata Programmazione della
Sorveglianza Sanitaria
Arresto fino a 2 mesi o Ammenda
300/1200
Mancata informazione ai lavoratori
interessati dei risultati della
sorveglianza sanitaria
Sanzione Amministrativa Pecuniaria
600/2000
Violazione dell obbligo di
collaborare con il DL alla Valutazione
dei Rischi
Arresto fino a 3 mesi o Ammenda
400/1600
63. Nessuna sanzione penale o amministrativa
(La natura consultiva non comporta responsabilit )
Responsabile solo se induce in errore il
datore di lavoro nella Valutazione dei rischi