際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
CORSO DI FORMAZIONE PER
FORMATORE
Decreto interministeriale 06/03/2013
- GU n. 65 del 18/03/2013
Art. 32, comma 2 - Art. 6, comma 8,
lettera m-bis D. Lgs 81/08 e s.m.i.
Nuova concezione organizzativa e sistematica
dellazienda
Attuazione di una norma
comunitaria -Direttiva
quadro 89/391/CEE
Principi base:- PREVENZIONE
- INTERVENTO PREVENTIVO - INFORMATIVO
- SISTEMA DI SICUREZZA
- SISTEMA DI PERSONE
- VALUTAZIONE DEI RISCHI
- INFORMAZIONE-FORMAZIONE
 Art.1 = Principi e direttive per riforma e
riassetto della normativa
 Artt. 2-12 = Disposizioni precettive di
modifica del quadro esistente per il
coordinamento dellattivit di vigilanza
Estensione soggettiva della normativa
Applicazione della normativa a tutte le
categorie di rischio
Riordino della normativa
Semplificazione di elementi formali in
materia di sicurezza
Apparato sanzionatorio pi湛 severo
IL T.U. 竪 una normativa ricognitiva e/o integrativa
del diritto vigente su di un determinato tema
con la funzione di raccogliere tutte le
disposizioni vigenti relative al tema che ne
costituisce loggetto.
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA
SUL LAVORO
 Ampliamento campo di applicazione delle
disposizioni salute/sicurezza(artt. 2-3)
 Rafforzamento rappresentanze
aziendali(artt.47-50)
 Aumento ore formazione(artt.36-37)
 Valorizzazione degli organismi
paritetici(art.51)
 Semplificazione o eliminazione aspetto
burocratico(art.53)
 Introduzione di un sistema di qualificazione delle
imprese e dei lavoratori autonomi
 Integrazione tra le attivit del servizio sanitario
nazionale ed INAIL
 Valorizzazione del ruolo degli enti bilaterali
 Miglioramento dellefficacia dellapparato
sanzionatorio
 Reintroduzione della visita medica all
assunzione
Intervento
riparatorio
Intervento
preventivo
Misure meno aspre Misure pi湛 aspre
Centro di interesse
: macchine
Centro di interesse:lavoratore
VALORIZZAZIONE
PROTEZIONE
INTEGRITA FISICA
PERSONALITA
MORALE
BENESSERE
DEL LAVORATORE
 COSTITUZIONE
 CODICE CIVILE
 CODICE PENALE
 Art.2 : Riconosce e garantisce i diritti inviolabili
delluomo, sia come individuo, sia nelle
formazioni sociali ove si svolge la sua personalit
 Art.4 : La Repubblica riconosce il diritto al lavoro
 Art.32 : La Repubblica tutela la salute come
diritto dellindividuo ed interesse della
collettivit
 Art.35 : La Repubblica tutela il lavoro
 Art. 38 : I lavoratori hanno diritto di disporre di
mezzi adeguati al soddisfacimento delle esigenze
di vita in caso di infortunio e malattia
 Art.2087 : Il datore di lavoro ha lobbligo di garantire
al lavoratore la massima sicurezza tecnologicamente
fattibile
 Art.2050 : Chiunque esercita unattivit pericolosa 竪
tenuto ad adottare ogni tipo di precauzione atta ad
evitare danni a terzi
 Art. 437 : Rimozione od omissione dolosa di cautela
contro gli infortuni sul lavoro
 Art.451 : Omissioni colpose di cautele o difese
contro disastri o infortuni sul lavoro
 Art.589 : Omicidio colposo
 Art.590 : Lesioni personali colpose
 DATORE
 LAVORATORE
 RSPP
 RLS
 MEDICO COMPETENTE
Primo garante dellobbligo di sicurezza
Scopo : Neutralizzare i pericoli derivanti dallesercizio
delle proprie attivit che comportano dei rischi per i
lavoratori
Adottare misure dettate dalla
Particolarit del lavoro
Esperienza
Tecnica
MASSIMA SICUREZZA
TECNOLOGICAMENTE
FATTIBILE
 Dovere di solidariet(art.2)
 Diritto allintegrit psicofisica del
lavoratore(art.32)
 Tutela della sicurezza,libert,dignit(art.41)
 Art.2087
Obbligo di protezione dellintegrit fisica e
della personalit morale del lavoratore
Prevenzione tecnica ed organizzativa
Obbligo di fornire al lavoratore macchine ed utensili da
lavoro alla luce delle nuove e migliori ricerche
tecnologiche unito al dovere di controllo delle
apparecchiature
ADEGUATA PREVENZIONE INFORMATIVA E FORMATIVA
Informazione e formazione dei lavoratori
PRETENDERE CHE I LAVORATORI ACQUISTINO LA MODERNA
FORMA MENTIS ANTI-INFORTUNISTICA
Rispettare le norme anti-infortunistiche
CONTROLLO E VIGILANZA
Osservazione delle norme anti-infortunistiche
Sicurezza
tutte quelle misure necessarie per prevenire
malattie ed infortuni.
NOMINA DEL RSPP E MEDICO COMPETENTE
AGGIORNAMENTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE
in relazione ai mutamenti organizzativi,
produttivi,tecnologici.
RICHIEDERE LOSSERVANZA AI SINGOLI LAVORATORI
DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED
IGIENE DEL LAVORO
FORNIRE AI LAVORATORI I NECESSARI ED IDONEI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Corso di formazione per formatore
Delegato:Persona idonea per competenze
tecniche che abbia manifestato il proprio
consenso
Delegante : Compito di vigilanza
 Valutazione
 Gestione
 Comunicazione
Strumento per individuare le misure di
prevenzione e protezione al fine di
eliminare o ridurre i rischi attraverso
unattivit di:
 Valuta le attrezzature, i preparati , i luoghi
 Individua le misure di prevenzione e
protezione
 Programma le misure ritenute opportune per
garantire il miglioramento della sicurezza
 Redige il Documento di Valutazione dei Rischi
Corso di formazione per formatore
Danno: Gravissimo
Grave
Medio
Lieve
Rischio: Altamente Probabile
Probabile
Poco probabile
Improbabile
Pericolo: Ordinario
Ergonomico
Specifico
Di processo
Organizzativo
FORMULA : R = P x D
 Relazione Valutazione dei Rischi
 Misure di Prevenzione e Protezione
 Misure ritenute opportune
 Nominativo RSPP RSL Medico Competente
 Data Certa
Primo soggetto attivo dellobbligo
di prevenzione
OBBEDIENZA E DILIGENZA
PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SALUTE E SICUREZZA
OSSERVARE DISPOSIZIONI ED ISTRUZIONI
UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE ATTREZZATURE
PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SICUREZZA
PARTECIPARE AI PROGRAMMI DI FORMAZIONE ED
ADDESTRAMENTO
Complesso di attivit dirette a fornire
conoscenze utili alla identificazione, alla
riduzione e gestione dei rischi di lavoro.
RISCHI
Ambientali Particolari
INFORMAZIONE
Specifica Completa
Il datore di lavoro deve
1. provvedere affinch竪 ciascun lavoratore
riceva unadeguata informazione
2. Richiedere che il medico competente
informi i lavoratori sui processi e i rischi
connessi allattivit lavorativa
3. Informare tutti i lavoratori circa i pericoli
e i rischi
1. Rischi connessi allattivit in generale
2. Rischi specifici
3. Pericoli connessi alluso di sostanze e preparati
4. Misure di prevenzione e protezione
5. Informazione per i lavoratori stranieri
6. Nomina del RSPP e medico competente
7. Uso di attrezzature e rischi connessi
8. Uso di DPI
9. Significato della segnaletica di sicurezza e salute
sul lavoro
10. Informazioni tecniche
La legge lascia la libert di scelta
Informazione
ADEGUATA SPECIFICA PARTICOLARE
Processo educativo attraverso il quale si
trasferiscono conoscenze e procedure utili
allacquisizione di competenze per lo svolgimento di
sicurezza nei rispettivi compiti aziendali.
Organizza le attivit e garantisce una formazione
sufficiente ed adeguata
DESTINATARI
Lavoratori
Dirigenti
RSPP
Lavoratori con lincarico di pronto soccorso,
prevenzione incendi, evacuazione
Fornire tutti gli strumenti per prendersi cura della propria (ed altrui)
sicurezza e salute
I TEMPI:
Assunzione
Trasferimento o cambiamento di mansione
Introduzione di nuove attrezzature di lavoro e nuove tecnologie
QUANDO:
Durante lorario di lavoro
COSTO
Gratis per chi deve essere formato
Generica e specifica
ARGOMENTI
Concetti di rischio
Danno
Prevenzione
Protezione
Rischi riferiti alle mansioni
Procedure di prevenzione e protezione
Complesso di attivit diretto a fare apprendere ai
lavoratori luso corretto di attrezzature,
macchine,impianti,sostanze,dispositivi di
protezione individuale.
SOGGETTI RESPONSABILI:
Datore di lavoro
Dirigenti
Preposti
Medico competente
Persona in possesso delle capacit e dei
requisiti professionali designata dal datore di
lavoro a cui risponde per coordinare il servizio
di prevenzione e protezione.
FUNZIONE CONSULTIVA E
PROPOSITIVA
DATORE DI
LAVORO
SOGGETTO ESTERNO
ALLAZIENDA
DIPENDENTE
INTERNO
La sua condotta non 竪 direttamente
sanzionabile e collaborare con il datore di
lavoro non vuol dire dividere la responsabilit
DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE
CORSO DI FORMAZIONE ADEGUATO ALLA NATURA DEI RISCHI
CAPACITA DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
DELLATTIVITA TECNICA ED AMMINISTRATIVA
INDIVIDUARE I FATTORI DI RISCHIO E VALUTARE IL
RISCHIO
ELABORARE LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE
PROPORRE I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E
FORMAZIONE
PARTECIPARE ALLA CONSULTAZIONE IN MATERIA DI
TUTELA DELLA SALUTE
Persona eletta o designata per rappresentare i
lavoratori per quanto concerne gli aspetti della
salute e sicurezza durante il lavoro
FUNZIONE CONSULTIVA
Azienda fino a 15
dipendenti
Eletto tra i
lavoratori
Azienda con pi湛 di
15 dipendenti
Nominato tra le
rappresentanze
sindacali
Aziendali
 1 RSL nelle aziende fino a 200 dipendenti
 3 RSL nelle aziende da 201 a 1000 dipendenti
 6 RSL nelle aziende oltre i 1000 dipendenti
 Accesso ai luoghi di lavoro
 Consultazione in merito alla formazione
 Consultazione in merito alla Valutazione dei
Rischi
 Formulazione osservazioni sulla sicurezza
 Partecipazione alle riunioni periodiche
 Promozione -elaborazione -attuazione misure
di prevenzione
Ruolo primario nella sicurezza
Requisiti:
-Specializzato in medicina del lavoro
- Docente in Medicina del lavoro
- Specializzato in igiene e medicina
preventiva
- Continua formazione ed educazione
 Aggiorna le cartelle sanitarie
 Aggiorna i registri degli esposti agli agenti
cancerogeni e biologici
 Collabora nella formazione ed informazione
 Consegna alla cessione del rapporto di lavoro la
cartella sanitaria
 Visita gli ambienti di lavoro
 Collabora nella Valutazione dei rischi
Il sistema sanzionatorio nel nuovo
testo unico
PENALI
AMMINISTRATIVE
INTERDITTIVE
MODALITA DI APPLICAZIONE
SINGOLARMENTE
(solo arresto o solo ammenda)
ALTERNATIVE
(arresto o
ammenda) CUMULATIVE
(arresto e ammenda)
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Organo di vigilanza
Accerta la violazione
Prescrizione e termine per regolarizzazione
Riferisce notizia di reato al PM
Verifica il corretto adempimento della prescrizione
Adempimento
Ammissione a pagare 村 della massima
sanzione edittale
Inadempimento
Comunicazione Pm e
prosecuzione procedimento
penale
Pagata Non pagata
Reato si estingue
Archiviazione
del processo
penale
30 gg
Non 竪 prevista lapplicazione del D.Lgs.
758/94 : lorgano di vigilanza ha lobbligo di
trasmettere la notizia di reato allautorit
giudiziaria, senza lobbligo giuridico di informare
il contravventore
Ammenda
Per le contravvenzioni punite con la sola
ammenda 竪 ammessa loblazione prevista
dallart. 162 c.p. che cita:
 Nelle contravvenzioni per le quali la legge
stabilisce la sola pena dell  ammenda, il
contravventore 竪 ammesso a pagare, prima
dellapertura del dibattimento, ovvero prima del
decreto di condanna, una somma corrispondente
alla terza parte del massimo della pena stabilita
dalla legge per la contravvenzione commessa,oltre
le spese del procedimento. Il pagamento estingue il
reato.
- su richiesta conversione in somma non inferiore 8.000
e non superiore 24.000 Euro (se eliminazione
conseguenze reato e fonti di rischio)
- non ammessa conversione:
a) se infortunio sul lavoro
b) se gi condanna definitiva per infortuni sul lavoro
- reato si estingue decorsi 3 anni senza commissione
di ulteriori reati in materia di igiene e sicurezza sul
lavoro
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
OBBLIGHI SANZIONI
DVR-Autocertificazioni Ammenda 2000/ 4000 
Analisi valutazione rischio(polveri,vibrazioni,) Ammenda 2000/4000 
Nomina RSPP(interno e esterno) Arresto 3/6 mesi o Ammenda 2500/6400 
Fornire DPI Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1500/6000 
Formazione lavoratori Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1200/5200 
Informazione lavoratori Arresto 4/8 mesi o Ammenda 1500/6000 
Designazione addetti anti-incendio e primo
soccorso
Arresto 2/4 mesi o Ammenda 750/4000 
Informazione,Formazione,Addestramento addetti
anti-incendio e primo soccorso
Arresto 2/4 mesi o Ammenda 750/4000 
Nomina medico competente Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1500/6000 
Effettuare riunione periodica per decidere i
programmi di sicurezza(+ 15 lavoratori)
Sanzione amministrativa pecunaria da 500 a
6600
INOSSERVANZE SANZIONI
Mancate disposizioni ed istruzioni impartite dal
datore di lavoro
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 
Utilizzo scorretto delle attrezzature di lavoro Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 
Utilizzo non appropriato dei DPI Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 
Segnalazione non immediata di qualsiasi
condizione di pericolo conosciuto
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 
Rimuovere o modificare senza autorizzazione i
dispositivi
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 
Compiere di propria iniziativa operazione o
manovre non competenti
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 
Non partecipare ai programmi di formazione e
addestramento
Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 
Non sottoporsi ai controlli sanitari previsti Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 
Utilizzo atrrezzature DPI(lavoratore autonomo) Sanzione amministrativa pecuniaria 300/2000
INOSSERVANZE SANZIONI
Mancata consegna al DL a fine
incarico della documentazione
sanitaria
Arresto fino a 1 mese o Ammenda
200/800
Mancata Programmazione della
Sorveglianza Sanitaria
Arresto fino a 2 mesi o Ammenda
300/1200 
Mancata informazione ai lavoratori
interessati dei risultati della
sorveglianza sanitaria
Sanzione Amministrativa Pecuniaria
600/2000 
Violazione dell obbligo di
collaborare con il DL alla Valutazione
dei Rischi
Arresto fino a 3 mesi o Ammenda
400/1600
Nessuna sanzione penale o amministrativa
(La natura consultiva non comporta responsabilit )
Responsabile solo se induce in errore il
datore di lavoro nella Valutazione dei rischi
Ad

More Related Content

What's hot (19)

Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
Dario
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
Progetto Safeschoolduepuntozero
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Studio Synthesis
182 dpi rischio biologico [modalit鐃 compatibilit鐃]
182   dpi rischio biologico [modalit鐃 compatibilit鐃]182   dpi rischio biologico [modalit鐃 compatibilit鐃]
182 dpi rischio biologico [modalit鐃 compatibilit鐃]
http://www.studioingvolpi.it
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
seagruppo
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
stefanodallara
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
mimmopnl
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
accademiatn
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Confimpresa
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Progetto Safeschoolduepuntozero
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
paola barone
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Roberto Rocchegiani
1 parte prima
1 parte prima1 parte prima
1 parte prima
CSA Network Consulenza
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
autoformazione
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
seagruppo
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
Confimpresa
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
Dario
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Studio Synthesis
182 dpi rischio biologico [modalit鐃 compatibilit鐃]
182   dpi rischio biologico [modalit鐃 compatibilit鐃]182   dpi rischio biologico [modalit鐃 compatibilit鐃]
182 dpi rischio biologico [modalit鐃 compatibilit鐃]
http://www.studioingvolpi.it
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
seagruppo
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
stefanodallara
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
mimmopnl
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
accademiatn
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Confimpresa
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Progetto Safeschoolduepuntozero
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
paola barone
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Roberto Rocchegiani
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
autoformazione
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
seagruppo
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
Confimpresa

Similar to Corso di formazione per formatore (20)

slides-generali-corso-___-lavoratori.ppt
slides-generali-corso-___-lavoratori.pptslides-generali-corso-___-lavoratori.ppt
slides-generali-corso-___-lavoratori.ppt
ssuser85bb861
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Angelo Barbato
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
giuseppe cipriano
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdfPresentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
ssuser62bca5
COME VIENE. GESTITA LA SICUREZZA ASL RIETI
COME VIENE. GESTITA LA SICUREZZA ASL RIETICOME VIENE. GESTITA LA SICUREZZA ASL RIETI
COME VIENE. GESTITA LA SICUREZZA ASL RIETI
TonelliMarco1
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
mauro_sabella
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
mauro_sabella
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
seagruppo
03 presentazione sicurezza
03 presentazione sicurezza03 presentazione sicurezza
03 presentazione sicurezza
AleKundera
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
Carlo Bisio (1000 +)
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
Carlo Bisio (1000 +)
Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012
alexperoni
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
ANAPIA FSE 2010
Obblighi sanzioni-datore-lavoro
Obblighi sanzioni-datore-lavoroObblighi sanzioni-datore-lavoro
Obblighi sanzioni-datore-lavoro
Segreteria Skills4u
Lucidi lezione 2013 breve
Lucidi lezione 2013 breveLucidi lezione 2013 breve
Lucidi lezione 2013 breve
gabriele oliva
Modulo 1 testo unico e destinatari
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatari
accademiatn
03 sicurezza
03 sicurezza03 sicurezza
03 sicurezza
AleKundera
112 2017 inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
112   2017  inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_112   2017  inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
112 2017 inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
http://www.studioingvolpi.it
slides-generali-corso-___-lavoratori.ppt
slides-generali-corso-___-lavoratori.pptslides-generali-corso-___-lavoratori.ppt
slides-generali-corso-___-lavoratori.ppt
ssuser85bb861
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53Medlav03 dlgs 2008_81_53
Medlav03 dlgs 2008_81_53
Angelo Barbato
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
giuseppe cipriano
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdfPresentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
ssuser62bca5
COME VIENE. GESTITA LA SICUREZZA ASL RIETI
COME VIENE. GESTITA LA SICUREZZA ASL RIETICOME VIENE. GESTITA LA SICUREZZA ASL RIETI
COME VIENE. GESTITA LA SICUREZZA ASL RIETI
TonelliMarco1
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
mauro_sabella
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
mauro_sabella
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
seagruppo
03 presentazione sicurezza
03 presentazione sicurezza03 presentazione sicurezza
03 presentazione sicurezza
AleKundera
Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012Ud a 2 normativa_2012
Ud a 2 normativa_2012
alexperoni
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
ANAPIA FSE 2010
Obblighi sanzioni-datore-lavoro
Obblighi sanzioni-datore-lavoroObblighi sanzioni-datore-lavoro
Obblighi sanzioni-datore-lavoro
Segreteria Skills4u
Lucidi lezione 2013 breve
Lucidi lezione 2013 breveLucidi lezione 2013 breve
Lucidi lezione 2013 breve
gabriele oliva
Modulo 1 testo unico e destinatari
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatari
accademiatn
03 sicurezza
03 sicurezza03 sicurezza
03 sicurezza
AleKundera
112 2017 inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
112   2017  inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_112   2017  inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
112 2017 inail - sicurezza al passo coi tempi- ed 2017_
http://www.studioingvolpi.it
Ad

More from Giuseppe Izzo (18)

Company profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazione
Company profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazioneCompany profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazione
Company profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazione
Giuseppe Izzo
Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.
Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.
Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.
Giuseppe Izzo
prepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdf
prepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdfprepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdf
prepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdf
Giuseppe Izzo
Guida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdf
Guida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdfGuida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdf
Guida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdf
Giuseppe Izzo
Patente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdf
Patente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdfPatente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdf
Patente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdf
Giuseppe Izzo
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdfUESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
Giuseppe Izzo
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighiUESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
Giuseppe Izzo
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdfcompany profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
Giuseppe Izzo
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdfCompany Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Giuseppe Izzo
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISOIWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
Giuseppe Izzo
Company Profile UESE ITALIA SPA
Company Profile UESE ITALIA SPACompany Profile UESE ITALIA SPA
Company Profile UESE ITALIA SPA
Giuseppe Izzo
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdfCompany Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Giuseppe Izzo
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Giuseppe Izzo
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
Giuseppe Izzo
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO  PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...CORSO DI AGGIORNAMENTO  PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
Giuseppe Izzo
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_aeRuolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Giuseppe Izzo
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in NetworkBrochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Giuseppe Izzo
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Giuseppe Izzo
Company profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazione
Company profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazioneCompany profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazione
Company profile Uese Italia SpA Ente di certificazione e formazione
Giuseppe Izzo
Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.
Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.
Patente a crediti sicurezza sul lavoro UESE ITALIA S.p.A.
Giuseppe Izzo
prepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdf
prepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdfprepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdf
prepararsi alla nis 2 uese italia spa.pdf
Giuseppe Izzo
Guida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdf
Guida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdfGuida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdf
Guida Direttiva Nis 2 UESE ITALIA SpA.pdf
Giuseppe Izzo
Patente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdf
Patente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdfPatente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdf
Patente a punti per i cantieri Ecco come funziona.pdf
Giuseppe Izzo
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdfUESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
UESE ITALIA NIS 2 Directive training.pdf
Giuseppe Izzo
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighiUESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
UESE ITALIA Direttiva NIS2 Checklist e obblighi
Giuseppe Izzo
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdfcompany profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
company profile Certificato IWZ FZCO DUBAI.pdf
Giuseppe Izzo
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdfCompany Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Company Profile Uese ITALIA SPA 2024.pdf
Giuseppe Izzo
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISOIWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
IWZ CERT SRL - Certificazioni ISO
Giuseppe Izzo
Company Profile UESE ITALIA SPA
Company Profile UESE ITALIA SPACompany Profile UESE ITALIA SPA
Company Profile UESE ITALIA SPA
Giuseppe Izzo
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdfCompany Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Company Profile UESE ITALIA SPA 2023.pdf
Giuseppe Izzo
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Presentazione UESE ITALIA S.p.A.
Giuseppe Izzo
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
Giuseppe Izzo
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO  PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...CORSO DI AGGIORNAMENTO  PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LUSO DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE ...
Giuseppe Izzo
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_aeRuolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Ruolo dl_pr_rls_spp_rspp_ae
Giuseppe Izzo
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in NetworkBrochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Brochure uese-italia-spa-2019. prima del lancio in Network
Giuseppe Izzo
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Brochure UESE ITALIA-SpA-2019
Giuseppe Izzo
Ad

Corso di formazione per formatore

  • 1. CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORE Decreto interministeriale 06/03/2013 - GU n. 65 del 18/03/2013 Art. 32, comma 2 - Art. 6, comma 8, lettera m-bis D. Lgs 81/08 e s.m.i.
  • 2. Nuova concezione organizzativa e sistematica dellazienda Attuazione di una norma comunitaria -Direttiva quadro 89/391/CEE Principi base:- PREVENZIONE - INTERVENTO PREVENTIVO - INFORMATIVO - SISTEMA DI SICUREZZA - SISTEMA DI PERSONE - VALUTAZIONE DEI RISCHI - INFORMAZIONE-FORMAZIONE
  • 3. Art.1 = Principi e direttive per riforma e riassetto della normativa Artt. 2-12 = Disposizioni precettive di modifica del quadro esistente per il coordinamento dellattivit di vigilanza Estensione soggettiva della normativa Applicazione della normativa a tutte le categorie di rischio Riordino della normativa Semplificazione di elementi formali in materia di sicurezza Apparato sanzionatorio pi湛 severo
  • 4. IL T.U. 竪 una normativa ricognitiva e/o integrativa del diritto vigente su di un determinato tema con la funzione di raccogliere tutte le disposizioni vigenti relative al tema che ne costituisce loggetto. TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
  • 5. Ampliamento campo di applicazione delle disposizioni salute/sicurezza(artt. 2-3) Rafforzamento rappresentanze aziendali(artt.47-50) Aumento ore formazione(artt.36-37) Valorizzazione degli organismi paritetici(art.51) Semplificazione o eliminazione aspetto burocratico(art.53)
  • 6. Introduzione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi Integrazione tra le attivit del servizio sanitario nazionale ed INAIL Valorizzazione del ruolo degli enti bilaterali Miglioramento dellefficacia dellapparato sanzionatorio Reintroduzione della visita medica all assunzione
  • 7. Intervento riparatorio Intervento preventivo Misure meno aspre Misure pi湛 aspre Centro di interesse : macchine Centro di interesse:lavoratore VALORIZZAZIONE PROTEZIONE INTEGRITA FISICA PERSONALITA MORALE BENESSERE DEL LAVORATORE
  • 8. COSTITUZIONE CODICE CIVILE CODICE PENALE
  • 9. Art.2 : Riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come individuo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalit Art.4 : La Repubblica riconosce il diritto al lavoro Art.32 : La Repubblica tutela la salute come diritto dellindividuo ed interesse della collettivit Art.35 : La Repubblica tutela il lavoro Art. 38 : I lavoratori hanno diritto di disporre di mezzi adeguati al soddisfacimento delle esigenze di vita in caso di infortunio e malattia
  • 10. Art.2087 : Il datore di lavoro ha lobbligo di garantire al lavoratore la massima sicurezza tecnologicamente fattibile Art.2050 : Chiunque esercita unattivit pericolosa 竪 tenuto ad adottare ogni tipo di precauzione atta ad evitare danni a terzi
  • 11. Art. 437 : Rimozione od omissione dolosa di cautela contro gli infortuni sul lavoro Art.451 : Omissioni colpose di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro Art.589 : Omicidio colposo Art.590 : Lesioni personali colpose
  • 12. DATORE LAVORATORE RSPP RLS MEDICO COMPETENTE
  • 13. Primo garante dellobbligo di sicurezza Scopo : Neutralizzare i pericoli derivanti dallesercizio delle proprie attivit che comportano dei rischi per i lavoratori Adottare misure dettate dalla Particolarit del lavoro Esperienza Tecnica MASSIMA SICUREZZA TECNOLOGICAMENTE FATTIBILE
  • 14. Dovere di solidariet(art.2) Diritto allintegrit psicofisica del lavoratore(art.32) Tutela della sicurezza,libert,dignit(art.41)
  • 15. Art.2087 Obbligo di protezione dellintegrit fisica e della personalit morale del lavoratore
  • 16. Prevenzione tecnica ed organizzativa Obbligo di fornire al lavoratore macchine ed utensili da lavoro alla luce delle nuove e migliori ricerche tecnologiche unito al dovere di controllo delle apparecchiature ADEGUATA PREVENZIONE INFORMATIVA E FORMATIVA Informazione e formazione dei lavoratori PRETENDERE CHE I LAVORATORI ACQUISTINO LA MODERNA FORMA MENTIS ANTI-INFORTUNISTICA Rispettare le norme anti-infortunistiche CONTROLLO E VIGILANZA Osservazione delle norme anti-infortunistiche
  • 17. Sicurezza tutte quelle misure necessarie per prevenire malattie ed infortuni. NOMINA DEL RSPP E MEDICO COMPETENTE AGGIORNAMENTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE in relazione ai mutamenti organizzativi, produttivi,tecnologici.
  • 18. RICHIEDERE LOSSERVANZA AI SINGOLI LAVORATORI DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO FORNIRE AI LAVORATORI I NECESSARI ED IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • 20. Delegato:Persona idonea per competenze tecniche che abbia manifestato il proprio consenso Delegante : Compito di vigilanza
  • 21. Valutazione Gestione Comunicazione Strumento per individuare le misure di prevenzione e protezione al fine di eliminare o ridurre i rischi attraverso unattivit di:
  • 22. Valuta le attrezzature, i preparati , i luoghi Individua le misure di prevenzione e protezione Programma le misure ritenute opportune per garantire il miglioramento della sicurezza Redige il Documento di Valutazione dei Rischi
  • 24. Danno: Gravissimo Grave Medio Lieve Rischio: Altamente Probabile Probabile Poco probabile Improbabile Pericolo: Ordinario Ergonomico Specifico Di processo Organizzativo FORMULA : R = P x D
  • 25. Relazione Valutazione dei Rischi Misure di Prevenzione e Protezione Misure ritenute opportune Nominativo RSPP RSL Medico Competente Data Certa
  • 26. Primo soggetto attivo dellobbligo di prevenzione
  • 27. OBBEDIENZA E DILIGENZA PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SALUTE E SICUREZZA OSSERVARE DISPOSIZIONI ED ISTRUZIONI UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE ATTREZZATURE PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SICUREZZA PARTECIPARE AI PROGRAMMI DI FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO
  • 28. Complesso di attivit dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e gestione dei rischi di lavoro. RISCHI Ambientali Particolari INFORMAZIONE Specifica Completa
  • 29. Il datore di lavoro deve 1. provvedere affinch竪 ciascun lavoratore riceva unadeguata informazione 2. Richiedere che il medico competente informi i lavoratori sui processi e i rischi connessi allattivit lavorativa 3. Informare tutti i lavoratori circa i pericoli e i rischi
  • 30. 1. Rischi connessi allattivit in generale 2. Rischi specifici 3. Pericoli connessi alluso di sostanze e preparati 4. Misure di prevenzione e protezione 5. Informazione per i lavoratori stranieri 6. Nomina del RSPP e medico competente 7. Uso di attrezzature e rischi connessi 8. Uso di DPI 9. Significato della segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro 10. Informazioni tecniche
  • 31. La legge lascia la libert di scelta Informazione ADEGUATA SPECIFICA PARTICOLARE
  • 32. Processo educativo attraverso il quale si trasferiscono conoscenze e procedure utili allacquisizione di competenze per lo svolgimento di sicurezza nei rispettivi compiti aziendali.
  • 33. Organizza le attivit e garantisce una formazione sufficiente ed adeguata DESTINATARI Lavoratori Dirigenti RSPP Lavoratori con lincarico di pronto soccorso, prevenzione incendi, evacuazione
  • 34. Fornire tutti gli strumenti per prendersi cura della propria (ed altrui) sicurezza e salute I TEMPI: Assunzione Trasferimento o cambiamento di mansione Introduzione di nuove attrezzature di lavoro e nuove tecnologie QUANDO: Durante lorario di lavoro COSTO Gratis per chi deve essere formato
  • 35. Generica e specifica ARGOMENTI Concetti di rischio Danno Prevenzione Protezione Rischi riferiti alle mansioni Procedure di prevenzione e protezione
  • 36. Complesso di attivit diretto a fare apprendere ai lavoratori luso corretto di attrezzature, macchine,impianti,sostanze,dispositivi di protezione individuale. SOGGETTI RESPONSABILI: Datore di lavoro Dirigenti Preposti Medico competente
  • 37. Persona in possesso delle capacit e dei requisiti professionali designata dal datore di lavoro a cui risponde per coordinare il servizio di prevenzione e protezione. FUNZIONE CONSULTIVA E PROPOSITIVA
  • 38. DATORE DI LAVORO SOGGETTO ESTERNO ALLAZIENDA DIPENDENTE INTERNO La sua condotta non 竪 direttamente sanzionabile e collaborare con il datore di lavoro non vuol dire dividere la responsabilit
  • 39. DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE CORSO DI FORMAZIONE ADEGUATO ALLA NATURA DEI RISCHI CAPACITA DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLATTIVITA TECNICA ED AMMINISTRATIVA
  • 40. INDIVIDUARE I FATTORI DI RISCHIO E VALUTARE IL RISCHIO ELABORARE LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PROPORRE I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE PARTECIPARE ALLA CONSULTAZIONE IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE
  • 41. Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza durante il lavoro FUNZIONE CONSULTIVA
  • 42. Azienda fino a 15 dipendenti Eletto tra i lavoratori Azienda con pi湛 di 15 dipendenti Nominato tra le rappresentanze sindacali Aziendali
  • 43. 1 RSL nelle aziende fino a 200 dipendenti 3 RSL nelle aziende da 201 a 1000 dipendenti 6 RSL nelle aziende oltre i 1000 dipendenti
  • 44. Accesso ai luoghi di lavoro Consultazione in merito alla formazione Consultazione in merito alla Valutazione dei Rischi Formulazione osservazioni sulla sicurezza Partecipazione alle riunioni periodiche Promozione -elaborazione -attuazione misure di prevenzione
  • 45. Ruolo primario nella sicurezza Requisiti: -Specializzato in medicina del lavoro - Docente in Medicina del lavoro - Specializzato in igiene e medicina preventiva - Continua formazione ed educazione
  • 46. Aggiorna le cartelle sanitarie Aggiorna i registri degli esposti agli agenti cancerogeni e biologici Collabora nella formazione ed informazione Consegna alla cessione del rapporto di lavoro la cartella sanitaria Visita gli ambienti di lavoro Collabora nella Valutazione dei rischi
  • 47. Il sistema sanzionatorio nel nuovo testo unico
  • 48. PENALI AMMINISTRATIVE INTERDITTIVE MODALITA DI APPLICAZIONE SINGOLARMENTE (solo arresto o solo ammenda) ALTERNATIVE (arresto o ammenda) CUMULATIVE (arresto e ammenda)
  • 51. Organo di vigilanza Accerta la violazione Prescrizione e termine per regolarizzazione Riferisce notizia di reato al PM Verifica il corretto adempimento della prescrizione Adempimento Ammissione a pagare 村 della massima sanzione edittale Inadempimento Comunicazione Pm e prosecuzione procedimento penale Pagata Non pagata Reato si estingue Archiviazione del processo penale 30 gg
  • 52. Non 竪 prevista lapplicazione del D.Lgs. 758/94 : lorgano di vigilanza ha lobbligo di trasmettere la notizia di reato allautorit giudiziaria, senza lobbligo giuridico di informare il contravventore
  • 53. Ammenda Per le contravvenzioni punite con la sola ammenda 竪 ammessa loblazione prevista dallart. 162 c.p. che cita: Nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la sola pena dell ammenda, il contravventore 竪 ammesso a pagare, prima dellapertura del dibattimento, ovvero prima del decreto di condanna, una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa,oltre le spese del procedimento. Il pagamento estingue il reato.
  • 54. - su richiesta conversione in somma non inferiore 8.000 e non superiore 24.000 Euro (se eliminazione conseguenze reato e fonti di rischio) - non ammessa conversione: a) se infortunio sul lavoro b) se gi condanna definitiva per infortuni sul lavoro - reato si estingue decorsi 3 anni senza commissione di ulteriori reati in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
  • 60. OBBLIGHI SANZIONI DVR-Autocertificazioni Ammenda 2000/ 4000 Analisi valutazione rischio(polveri,vibrazioni,) Ammenda 2000/4000 Nomina RSPP(interno e esterno) Arresto 3/6 mesi o Ammenda 2500/6400 Fornire DPI Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1500/6000 Formazione lavoratori Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1200/5200 Informazione lavoratori Arresto 4/8 mesi o Ammenda 1500/6000 Designazione addetti anti-incendio e primo soccorso Arresto 2/4 mesi o Ammenda 750/4000 Informazione,Formazione,Addestramento addetti anti-incendio e primo soccorso Arresto 2/4 mesi o Ammenda 750/4000 Nomina medico competente Arresto 2/4 mesi o Ammenda 1500/6000 Effettuare riunione periodica per decidere i programmi di sicurezza(+ 15 lavoratori) Sanzione amministrativa pecunaria da 500 a 6600
  • 61. INOSSERVANZE SANZIONI Mancate disposizioni ed istruzioni impartite dal datore di lavoro Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 Utilizzo scorretto delle attrezzature di lavoro Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 Utilizzo non appropriato dei DPI Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 Segnalazione non immediata di qualsiasi condizione di pericolo conosciuto Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 Rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 Compiere di propria iniziativa operazione o manovre non competenti Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 Non partecipare ai programmi di formazione e addestramento Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 Non sottoporsi ai controlli sanitari previsti Arresto fino ad 1 mese o Ammenda 200/600 Utilizzo atrrezzature DPI(lavoratore autonomo) Sanzione amministrativa pecuniaria 300/2000
  • 62. INOSSERVANZE SANZIONI Mancata consegna al DL a fine incarico della documentazione sanitaria Arresto fino a 1 mese o Ammenda 200/800 Mancata Programmazione della Sorveglianza Sanitaria Arresto fino a 2 mesi o Ammenda 300/1200 Mancata informazione ai lavoratori interessati dei risultati della sorveglianza sanitaria Sanzione Amministrativa Pecuniaria 600/2000 Violazione dell obbligo di collaborare con il DL alla Valutazione dei Rischi Arresto fino a 3 mesi o Ammenda 400/1600
  • 63. Nessuna sanzione penale o amministrativa (La natura consultiva non comporta responsabilit ) Responsabile solo se induce in errore il datore di lavoro nella Valutazione dei rischi